Conoscere, comprendere i vincoli per il ritrattamento dei dispositivi medici. Saper controllare il processo di sterilizzazione. Sviluppare le pubblich

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati

Fabio Grigoli - Amministratore. La Sicurezza sul posto di lavoro

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPERATORE DI CONTABILITA (livello base)

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI TRASVERSALI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

LUOGO DI LAVORO SICUREZZA SUL

Angela Antonia Chimienti (+39) Italiana 17/04/1968

RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Telefono Fax

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC (assistenti commercio al dettaglio) Anno: 2.

Nome Giovanna Scroccaro Indirizzo Via Emilei, Verona Telefono Fax

Titolo : La gestione di un corso di formazione. Dalla progettazione alla metodologia didattica.

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di specializzazione di sala operatoria per assistenti di cura e ausiliari

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ESPERTI DI IMPIANTI DI ALLARME INTRUSIONE E RAPINA (SCHEMA IMQ-AIR)

// I N DI CE // AREA LINGUE... 3 AREA INFORMATICA AREA MARKETING E VENDITE AREA GESTIONE E AMMINISTRAZIONE... 21

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

F O R M A T O E U R O P E O

(In ambito lavorativo per carpenteria metallica leggera) I COMPITI DEL SALDATORE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E


Sviluppo delle competenze personali e gestionali

F O R M A T O E U R O P E O

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

Utilizzare e produrre testi multimediali

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2

Tutti i diritti riservati - AODV via Gabrio Casati, Milano

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Certificazione delle competenze

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Via Venturini PIACENZA TEL LA UK SCHOOL E ACCREDITATA PRESSO LA CALLAN SCHOOL DI LONDRA

VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

F O R M A T O EUROPEO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 15 maggio 2018

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AUDITOR/RESPONSABILE GRUPPO AUDIT DI SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA : modulo specialistico

CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE DEL CANTIERE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

/ / F O R M A T O E U R O P E O

Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4.

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

Sistemi di Gestione INTEGRATI. Riccardo Beltramo Anno accademico

ESAMI DIGITALI Michaela Girschik 10 Marzo 2018

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

Syllabus Start rev. 1.03

Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Schede Corsi Fastweb Digital Academy a Bari

Orientamento e formazione. Enel Green Power. Consulenza energetica

IX. Insegnamento bilingue

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CONCETTI DI BASE DELLA

Scaricare Concorso 253 Funzionari amministrativogiuridico-contabili. alla prova preselettiva e alle prove scritte - Giuseppe Mariani

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

- ALLEGATO II: REQUISITI SPECIFICI E PROVE DI ESAME PER L ACCESSO DALL ESTERNO MEDIANTE CONCORSO PUBBLICO AI POSTI IN ORGANICO

CONTROLLI DI QUALITA : convalida delle autoclavi

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FARACE BIAGIO ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

STRUTTURA TECNICA E TECNOLOGIE

F O R M A T O E U R O P E O

Riepilogo iniziativa CF_1207_I_2015

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019

Ottobre 2018 Febbraio 2019 INSTITUT FRANÇAIS FIRENZE. FIRENZE

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Transcript:

Conoscere, comprendere i vincoli per il ritrattamento dei dispositivi medici. Saper controllare il processo di sterilizzazione. Sviluppare le pubbliche relazioni con i clienti e fornitori della sterilizzazione. Saper supervisionare il personale e pianificare il lavoro di squadra.

Epidemiologia e prevenzione delle infezioni nosocomiali. microbiologia infezioni ospedaliere Approccio giuridico dell utilizzatore e responsabilità. leggi che tutelano il personale e l istituto Approccio etico. come comportarsi con i collaboratori e enti esterni Disposizione e analisi qualitativa dei locali. disposizione + controllo Particolarità legate all uso di ossido di etilene, e del mantenimento dei locali tossici. tipi di sterilizzazione Flusso di circolazione nei locali. ventilazione, temperature e pressioni

Dispositivi medici e mezzi per la messa in opera. Particolarità dei dispositivi medici in termini di complessità, di tipo di materiali, di manutenzione e di rischi. fasi di costruzione + smontaggio e rimontaggio Diversi controlli dei dispositivi medici (norme,tipi ) e relativi trattamenti. Modalità d azione e di interazione dei prodotti di trattamento. prodotti Validazione e tracciabilità dei dispositivi medici. validazioni autoclavi, LAV (valori)+ tracciabilità Particolarità dei trattamenti ATNC (agenti trasmissibili non convenzionali). prioni Organizzazione delle pratiche di sterilizzazione. protocolli linee guida

Tecniche di pianificazione delle attività. organizzazione attività lavorative di una steri, gestione personale, piani di lavoro Analisi delle pratiche professionali. gestione conflitti Costi nel campo della sterilizzazione e nozioni di economia della salute. costi steri - locali macchine - personale Espressione orale e presa della parola in pubblico. Parlare in pubblico o per una formazione Quadro pedagogico : aiuto-metodologia per il lavoro di certificazione. Preparazione per l esposizione (esame) Diverse ripetizioni previste per la preparazione agli esami.

Certificato assistente tecnico di sterilizzazione livello 1 Parlare e scrivere correttamente in lingua francese o tedesca Lavorare in una sterilizzazione

Prova orale Esame scritto 30 minuti (dom. francese, risp. italiano) 50 domande, risposta multipla durata 2 h (in francese) Lavoro individuale: 1. Questione professionale di una problematica da risolvere 2. La scrittura 4-6 pagine (in francese) 3. Presentazione orale di 30 min.(in francese o italiano)

Aumentare il proprio bagaglio professionale Migliorare le competenze e la qualità del lavoro delle singole persone e dell istituto L avanzamento di carriera(curriculum arricchito)

Non essere in balia degli esterni Conoscere la propria struttura Conoscere i macchinari

La formazione è quella caratteristica che permette di distinguere un buon professionista da uno normale lavoratore. La formazione permette di migliorare ed acquisire nuove conoscenze e competenze. Sbocchi a livello personale

A2 Tempo 03h32 Distanza 343 km

A9 Tempo 04h11 Distanza 299 Km

A2 Tempo 02h11 Distanza 204 km

Bellinzona-Cully partenza 06.00 arrivo 11.14 (4 ore 56 min.) Bellinzona-Aarau partenza 05.36 arrivo 08.27 (2 ore 51 min.)

Tornare a casa(km,tempo e costi minori) Accessibile a chi ha famiglia Accessibile a chi non conosce le lingue Confrontati con la realtà in Ticino(parlare dei nostri problemi in modo mirato) Contatti facili

Esperienza personale Difficoltà linguistiche Obiettivo sbagliato

E-mail: decs-ssmt.lugano@edu.ti.ch