Criteri di estrazione dei dati da Clavis per PMV-Web tramite web services

Documenti analoghi
SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE MODALITÀ DI ESTRAZIONE DEI DATI

RILEVAZIONE STATISTICA 2015

Questionario BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA 03/05/ /05/2007 NOTE

Questionario BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA 18/10/ /11/2010 NOTE

STATISTICHE PMV IN SOL

Questionario BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA 09/04/ /05/2013 NOTE

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 18 APRILE 2013

BIBLIOTECA Indirizzo:

Biblioteca come standardizzazione. Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005

COME ISCRIVERE UN NUOVO LETTORE

Riepilogo Statistico 2011

DOSSIER I numeri della BSI. al Consistenza del materiale bibliografico acquisito nella BSI. materiale grafico.

Archivio di Stato di Modena

Questionario BIBLIOTECA COMUNALE DI MIRA - SEDE DI MIRA BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA 20/07/ /10/2015 NOTE SEZIONI

DOSSIER I numeri della BSI. Consistenza del materiale bibliografico acquisito nel 2010 dalla BSI. materiale grafico.

Biblioinrete - Schiacciamento tessere utenti / P. 1. Manutenzione anagrafica utenti e gestione delle duplicazioni di tessera ( schiacciamento ).

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

STATISTICHE PRESTITI PMV IN SOL

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 19 OTTOBRE 2012

CATALOGAZIONE IN INDICE SBN NOVITA INTRODOTTE CON RELEASE SOL 3.1. Istruzioni per i catalogatori

LA PUBBLICA LETTURA. - Anno IN POLESINE. A cura del Centro Servizi SBP di Rovigo

LA PUBBLICA LETTURA. - Anno IN POLESINE. A cura del Centro Servizi SBP di Rovigo

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

A. Ricerca delle notizie bibliografiche

Archivio di Stato di Modena

BIBLIOTECA COMUNALE DI ROCCAFRANCA RELAZIONE ANNO 2015

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

Dati Generali della Relazione

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT

PARTE TERZA: FUNZIONI DI CLAVIS E DISCOVERY

La biblioteconomia: una introduzione

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

INDICE. Prefazione... 11

DOSSIER I numeri della BSI. al Consistenza del materiale bibliografico acquisito nella BSI. materiale grafico.

RISULTATI DELL INDAGINE

BIBLIOTECHE DI ENTE LOCALE DELLA SARDEGNA

SCHEDA STATISTICA ANNUALE Mod. 3 - biblioteche speciali e di conservazione DATI RELATIVI ALL'ANNO 2015

SIRED - Tracciato record per il caricamento a sistema dei file estratti dai gestionali

le biblioteche civiche di bologna

Principali novità della Release 3.1 di Sebina Open Library

Aggiornamento del programma EASYCAT alla versione xx Firenze, Palazzo Strozzi,Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri 15 giugno 2016

Sistema di gestione integrata dei beni culturali. Dominio archivistico. Antonella Mulè Istituto centrale per gli archivi

SEZIONE 1 ANAGRAFICA ISTITUZIONE SCOLASTICA e INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO. Denominazione dell istituzione scolastica (per esteso):

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2013

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il posseduto dei periodici in SBS: istruzioni per la compilazione del campo 958

Servizio di Rilascio Codifiche delle Apparecchiature Biomediche: istruzioni operative per la richiesta di codifiche da parte delle Aziende Sanitarie

Informazioni Generali Nome: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dati Anno: Denominazione entità amministrativa: amministrativa:

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica)

SCHEDA STATISTICA ANNUALE Mod. 3 - biblioteche speciali e di conservazione DATI RELATIVI ALL'ANNO 2008

LE PIAZZE DEL SAPERE CHE TI ASPETTANO

Pubblicazioni in serie:

CITTA DI FERMO PEG 2016

Ricerca di documenti musicali

Periodici (Risorse in continuazione)

BIBLIOTECA COMUNALE MIRA RISULTATI ANNO 2011

Comune di Genova Area Servizi alla Comunità. Direzione Beni culturali e Politiche giovanili. Sistema Bibliotecario Urbano

Prot. n Palermo, 11/02/2016

MODELLO D ISTANZA 2013

COORDINAMENTO POLO REGIONALE SBN VIA BIBLIOTECA BERTOLIANA DI VICENZA LA GESTIONE DELLA PRECISAZIONE D'INVENTARIO SECONDO REICAT PER IL LIBRO MODERNO

Gestione bibliografica

OPAC SBN. 1 ICCU - Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda. Maddalena Prina

PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DI ASSISTENTI DI BIBLIOTECA PROVA PRESELETTIVA

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY

MODELLO D ISTANZA PER INTERVENTI DI TUTELA, CATALOGAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ANTICO 2019

Centro di Servizi di Biblioteca di Area Umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

DISCIPLINARE TECNICO. Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera.

1 Istituzione destinataria (istituzione in causa o istituzione d istruttoria) 1.1 Denominazione: Indirizzo (2):... 5 Indirizzo (2)...

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY

DATI rilevati dai report di Aleph

1) Genere Maschio Femmina. 2) Età anni (elenco oltre 28)

Struttura di riferimento. Responsabile/i di procedimento. (B) Servizi culturali. Matteo Biasiolo. (B) Servizi culturali.

Servizi bibliotecari digitali nella scuola: esperienze e proposte

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA 2011

Periodici (Risorse in continuazione)

YK04U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

INTERNATIONAL STANDARD BIBLIOGRAPHIC DESCRIPTION (ISBD)

REGOLAMENTO BIBLIOTECA

Seminari di aggiornamento in SBN

Riservazione documenti e gestione conto utente

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT Profilo Utente

RILEVAZIONE INTEGRATIVA DELLE SCUOLE DELL INFANZIA STATALI ANNO SCOLASTICO 2009/2010. SI di sole scuole Statali

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

Centro di consulenza svizzero per lasciti artistici

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia

Customer Satisfaction sul Sistema bibliotecario nella città di Brescia

Fascicolo di valutazione individuale Dott.:

Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo

Comune di Volpiano. Biblioteca e Informagiovani. Mercoledì 18 Gennaio 2012 sala riunioni

ELEMENTI RDA. Elementi (* = RDA elementi base; + = Elementi addizionali dichiarati di base da LC) Mappa dei concetti / capitoli. RDA ref.

POLO TECNOLOGICO DIDATTICO E DOCUMENTALE DELL ALTO LAZIO. I sistemi di catalogazione bibliografica ELISA ANGELONE

Ai poli estremi dell editoria per ragazzi. La lettura tra gli 0-3 e gli YA

Guida alla REGISTRAZIONE dei CPIA-CTP. POTALE

Transcript:

Criteri di estrazione dei dati da Clavis per PMV [Versione 1 09/09/2014] - - P. 1 Criteri di estrazione dei dati da Clavis per PMV-Web tramite web services Indice A. Anagrafica...1 B. Questionario...2 B.1 Scheda questionario: DOCUMENTI...2 B.2 Scheda questionario: DOCUMENTI PER CDD...5 B.3 Scheda questionario: ACQUISTI PER CDD...5 B.4 Scheda questionario: UTENTI ATTIVI...6 B.5 Scheda questionario: PRESTITI...7 B.6 Scheda questionario: PRESTITI PER CDD...8 B.7 Scheda questionario: CLASSIFICA LETTURE...8 A. Anagrafica I seguenti campi vengono aggiornati da Clavis: Campo PMV (scheda: Anagrafica 1) Denominazione Indirizzo Cap Codice Istat del comune Telefono (principale) Fax Email Sito internet Codice ISIL Codice SBN Campo Clavis (scheda: Biblioteca) Descrizione Nota: Poiché il campo PMV Denominazione viene sovrascritto dal campo Clavis Descrizione, occorre che tutte le biblioteche inseriscano nella loro scheda di Clavis nel campo Descrizione il nome della biblioteca nella forma richiesta da PMV. Indirizzo Nota: il valore del CAP è inserito nel campo Indirizzo di spedizione come primo numero (5 cifre). Attenzione: non cancellare questo valore. Nota: il valore del campo ISIL è inserito nell'indirizzo di spedizione come secondo valore separato dal CAP con uno spazio. Attenzione: non cancellare questo valore. Telefono Nota: Il campo deve contenere un solo numero di telefono senza spazi, trattini o barre. Fax Nota: Il campo deve contenere un solo numero di telefono senza spazi, trattini o barre. Email Nota: Il campo deve contenere una sola email (senza note o altre aggiunte di testo) Sito web Nota: Il campo deve contenere il solo indirizzo web (senza note o altre aggiunte di testo) Codice Nazionale Codice SBN

Criteri di estrazione dei dati da Clavis per PMV [Versione 1 09/09/2014] - - P. 2 Campo PMV (scheda: Orario) Orario Campo Clavis (scheda: Biblioteca) Orario Nota: Viene aggiornato su PMV l'orario di Clavis della settimana successiva rispetto alla data di ciascun aggiornamento (settimanale). B. Questionario Nota: Tutti i campi di seguito elencati vengono popolati direttamente da Clavis. B.1 Scheda questionario: DOCUMENTI 1 DOTAZIONE - MODALITÀ USATA PER RILEVARE I DATI DELLA DOTAZIONE DOCUMENTARIA 3 DOTAZIONE - DOCUMENTI 3.1 DOTAZIONE LIBRI (cod. domanda: 2006-226) 3.1 SEZIONE ADULTI ['2006-226']['rispostaNum1'] PROCEDURA AUTOMATICA termine del questionario (es.: 31-12-2013 per il questionario 2013) Vengono contati solamente gli esemplari della biblioteca collegati a una notizia bibliografica di tipo: - monografie materiale a stampa materiale linguistico moderno (a01) - monografie materiale a stampa partitura musicale (c) - monografie materiale a stampa materiale cartografico (e) - monografie materiale manoscritto, dattiloscritto, stampa non editoriale (b) - monografie cartografia manoscritta, non editoriale, ecc. (f) - monografie musica manoscritta, non editoriale, ecc. (d) Vengono esclusi: - monografie materiale a stampa materiale linguistico antico (a02) - grafica bidimensionale (g) - manufatti tridimensionali e realia (r) - seriali, periodici, risorse in continuazione (livello bibliografico: s) Per distinguere i libri per adulti si contano solo le notizie bibliografiche che: - nel campo destinatari NON ABBIANO almeno uno dei seguenti valori: - - giovani (in generale) (a) - - prescolare, età 0-5 (b) - - elementari, età 6-10 (c) - - ragazzi, età 11-15 (d) - oppure, nel campo codificato testi (105) NON ABBIANO indicato nel campo contenuti il codice letteratura per ragazzi (r) 1) Si è ritenuto più efficace individuare il materiale per adulti escludendo il materiale esplicitamente indicato per ragazzi, visto che di solito al materiale per adulti non vengono associati gli idonei valori del campo Destinatari (adulti generale, adulti specialistico)

Criteri di estrazione dei dati da Clavis per PMV [Versione 1 09/09/2014] - - P. 3 3.1 SEZIONE RAGAZZI ['2006-226']['rispostaNum2'] 3.2 DOTAZIONE - AUDIO (ANCHE GLI AUDIOLIBRI) (cod. domanda: 2006-227) SEZIONE ADULTI ['2006-227']['rispostaNum1'] SEZIONE RAGAZZI ['2006-227']['rispostaNum2'] 3.3 DOTAZIONE VIDEO (cod. domanda: 2006-228) SEZIONE ADULTI ['2006-228']['rispostaNum1'] SEZIONE RAGAZZI ['2006-227']['rispostaNum2'] 2) Di conseguenza il materiale, ancorché per ragazzi, che non sia indicato come tale o attraverso il campo destinatari (target) o attraverso il campo codificato testi, verrà incluso nel conto del materiale per adulti. 3) Questo criterio viene utilizzato ogni volta che il PMV chiederà una distinzione tra sezione adulti e sezione ragazzi, ad esempio per i prestiti. 4) Vengono inclusi nel materiale per adulti i documenti indicati con il target giovani, età 16-19 (e), in quanto per il PMV l'età di discrimine tra ragazzi e adulti è indicata a 14 anni. Per distinguere i libri per ragazzi si contano solo le notizie bibliografiche che: - nel campo destinatari ABBIANO almeno uno dei seguenti valori: - - giovani (in generale) (a) - - prescolare, età 0-5 (b) - - elementari, età 6-10 (c) - - ragazzi, età 11-15 (d) - oppure, nel campo codificato testi (105) ABBIANO indicato nel campo contenuti il codice letteratura per ragazzi (r) 1) Il materiale, ancorché per ragazzi, che non sia indicato come tale o attraverso il campo destinatari (target) o attraverso il campo codificato testi, verrà incluso nel conto del materiale per adulti. 2) Questo criterio viene utilizzato ogni volta che il PMV chiederà una distinzione tra sezione adulti e sezione ragazzi, ad esempio per i prestiti. 3) Vengono esclusi dal materiale per ragazzi i documenti indicati con il target giovani, età 16-19 (e), in quanto per il PMV l'età di discrimine tra ragazzi e adulti è indicata a 14 anni. termine del questionario (es.: 31-12-2013 per il questionario 2013) Vengono contati solamente gli esemplari della biblioteca collegati a una notizia bibliografica di tipo: - monografie registrazioni sonore musicali (j) - monografie registrazioni sonore non musicali (i) 1) Per la distinzione tra Sezione adulti e Sezione ragazzi cfr. la domanda 3.1 termine del questionario (es.: 31-12-2013 per il questionario 2013) Vengono contati solamente gli esemplari della biblioteca collegati a una notizia bibliografica di tipo: - monografie materiale proiettabile e video (g) - monografie più materiali di cui nessuno prevalente (kit) (m) 1) Per la distinzione tra Sezione adulti e Sezione ragazzi cfr. la domanda 3.1 2) Per quanto riguarda i kit, cofanetti che per lo più sono caratterizzati dalla compresenza di un volume a stampa e da una o più videoregistrazioni, si è preferito, sulla base di considerazioni statistiche, assegnarli a questa sezione. Tuttavia se la notizia bibliografica di tipo kit è utilizzata come notizia superiore, e comprende una notizia di tipo a stampa e una notizia di tipo video o audio, le singole notizie inferiori (o meglio i loro relativi

Criteri di estrazione dei dati da Clavis per PMV [Versione 1 09/09/2014] - - P. 4 3.4 DOTAZIONE DOCUMENTI ELETTRONICI (RISORSE LOCALI ED E-BOOK) (cod. domanda: 2006-229) SEZIONE ADULTI ['2006-229']['rispostaNum1'] SEZIONE RAGAZZI ['2006-229']['rispostaNum2'] esemplari), vengono inclusi nel materiale appropriato. Quindi i kit vengono assegnati a video solamente se sono direttamente collegati ad esemplari. termine del questionario (es.: 31-12-2013 per il questionario 2013 Vengono contati solamente gli esemplari della biblioteca collegati a una notizia bibliografica di tipo: - monografie risorse elettroniche (1) 1) Per la distinzione tra Sezione adulti e Sezione ragazzi cfr. la domanda 3.1 10 DOTAZIONE - ACQUISTI Criterio per la identificazione degli esemplari acquistati : Vengono inclusi negli esemplari acquistati gli esemplari che abbiano: - una data di inventariazione compresa nell'anno di rilevazione - il campo sorgente nella tabella acquisti dell'esemplare deve riportare uno di questi valori: - - acquisto diretto [C] - - acquisto centralizzato (oppure acquisto tramite CSB...) [D] 10.1 ACQUISTI - LIBRI (cod. domanda: 2006-231) 10.2 ACQUISTI - AUDIO (ANCHE AUDIOLIBRI) (cod. domanda: 2006-232) 10.3 ACQUISTI VIDEO (cod. domanda: 2006-233) 10.4 ACQUISTI - RISORSE ELETTRONICHE (RISORSE LOCALI, E- BOOK) (cod. domanda: 2006-234) 13 DOTAZIONE - DONI/SCAMBI Per l'identificazione del materiale libri e per la distinzione tra adulti e ragazzi cfr. la domanda 3.1. Per l'identificazione del materiale audio e per la distinzione tra adulti e ragazzi cfr. la domanda 3.2. Per l'identificazione del materiale video e per la distinzione tra adulti e ragazzi cfr. la domanda 3.3. Per l'identificazione del materiale risorse elettroniche e per la distinzione tra adulti e ragazzi cfr. la domanda 3.4. Criterio per la identificazione degli esemplari donati o scambiati : Vengono inclusi negli esemplari donati o scambiati gli esemplari che abbiano: - una data di inventariazione compresa nell'anno di rilevazione - il campo sorgente nella tabella acquisti dell'esemplare deve riportare uno di questi valori: - - omaggio [A] - - donazione F] - - lascito [M] - - scambio [N] 13.1 DONI/SCAMBI - LIBRI (cod. domanda: 2006-241) 13.2 DONI/SCAMBI - AUDIO (ANCHE AUDIOLIBRI) (cod. domanda: 2006-242) 13.3 DONI/SCAMBI VIDEO (cod. domanda: 2006-243) 1) Per agevolare la corrispondenza tra i sistemi bibliotecari CLAVIS che partecipano a PMV, si sono fusi nell'unico valore Donazione i precedenti valori Donazione da ente e Donazione da privato, che quindi non compariranno più come opzione di scelta. Per l'identificazione del materiale libri e per la distinzione tra adulti e ragazzi cfr. la domanda 3.1. Per l'identificazione del materiale audio e per la distinzione tra adulti e ragazzi cfr. la domanda 3.2. Per l'identificazione del materiale video e per la distinzione tra adulti e ragazzi cfr. la domanda 3.3.

Criteri di estrazione dei dati da Clavis per PMV [Versione 1 09/09/2014] - - P. 5 13.4 DONI/SCAMBI - RISORSE ELETTRONICHE (RISORSE LOCALI, E- BOOK) (cod. domanda: 2006-244) Per l'identificazione del materiale risorse elettroniche e per la distinzione tra adulti e ragazzi cfr. la domanda 3.4. B.2 Scheda questionario: DOCUMENTI PER CDD 1-11 QUANTI DOCUMENTI POSSIEDE LA BIBLIOTECA SUDDIVISI PER CLASSE CDD? (cod. domanda: 2012-CDD-D-...]) termine del questionario (es.: 31-12-2013 per il questionario 2013) e che siano relativi a notizie bibliografiche legate all'intervallo della classe Dewey richiesta. 1) Le notizie considerate sono quelle legate a una classificazione Dewey che inizia con i numeri richiesti dal PMV, ad esempio, per la domanda: - QUANTI DOCUMENTI POSSIEDE LA BIBLIOTECA RELATIVAMENTE ALLA CLASSE 000 (GENERALITA')? vengono considerate le Classificazioni che iniziano con 0, comprendendo quindi tutte le suddivisioni da 000... a 099... Ne consegue che le classificazioni che non iniziano con il numero richiesto (ma iniziano con una lettera, ad esempio NR8... non vengono considerate, e quindi i relativi esemplari collegati non saranno contati in questa sezione. B.3 Scheda questionario: ACQUISTI PER CDD 1-11 QUANTI DOCUMENTI HA ACQUISTATO LA BIBLIOTECA SUDDIVISI PER CLASSE CDD? (cod. domanda: 2012-CDD-A-...]) Vengono contati gli esemplari acquistati (secondo il criterio illustrato alla domanda B1 10), cioè a condizione che: - abbiano una data di inventariazione compresa nell'anno di rilevazione - il campo sorgente nella tabella acquisti dell'esemplare riporti uno di questi valori: - - acquisto diretto [C] - - acquisto centralizzato (oppure acquisto tramite CSB...) [D] e che siano relativi a notizie bibliografiche legate all'intervallo della classe Dewey richiesta. 1) Per i criteri della ricerca Dewey, cfr. la nota al punto B2.

Criteri di estrazione dei dati da Clavis per PMV [Versione 1 09/09/2014] - - P. 6 B.4 Scheda questionario: UTENTI ATTIVI 1 UTENTI ATTIVI - MODALITÀ DI RILEVAZIONE 1.1 ALMENO UN PRESTITO ALL'ANNO (cod. domanda: 2006-2012) 1.2 INNOVO ANNUALE DEI DIRITTI DI ISCRIZIONE (cod. domanda: 2006-2013) 2 (1-10) 3 (1-10) ISCRITTI AL PRESTITO DI CITTADINANZA ITALIANA SUDDIVISI PER FASCIA DI ETÀ (cod. domanda: 2012-CDD-IS-IT- ETA...) ISCRITTI AL PRESTITO DI CITTADINANZA STRANIERA SUDDIVISI PER FASCIA DI ETÀ (cod. domanda: 2012-CDD-IS-ST- ETA...) Nota: SI NO Vengono contati gli utenti nelle fasce di età richieste (ricavate dalla data di nascita) che: - abbiano fatto almeno un prestito nell'anno relativo al questionario; - abbiano come biblioteca preferita la biblioteca che compila il questionario: - abbiano il campo nazionalità della scheda utente vuoto oppure con un valore uguale a IT o che inizia con IT.... 1) Gli utenti di cittadinanza italiana sono individuati quindi a partire dal campo nazionalità non compilato oppure compilato con IT, ITALIA, ITALIANA, ITALIANO. 2) Ne consegue che le biblioteche che all'atto dell'iscrizione dell'utente lasciano sempre il campo nazionalità vuoto, avranno tutti gli utenti contati come italiani. Vengono contati gli utenti nelle fasce di età richieste (ricavate dalla data di nascita) che: - abbiano fatto almeno un prestito nell'anno relativo al questionario; - abbiano come biblioteca preferita la biblioteca che compila il questionario: - abbiano il campo nazionalità della scheda utente compilato con un valore diverso da IT o che inizia diversamente da IT.... 1) Gli utenti di cittadinanza straniera sono individuati quindi a partire dal campo nazionalità escludendo i valori che iniziano per IT. 2) Ne consegue che le biblioteche che all'atto dell'iscrizione dell'utente lasciano sempre il campo nazionalità vuoto, avranno tutti gli utenti contati come italiani. 1. Non si è ritenuto opportuno fornire i dati relativi alle domande: - - 4-5: Iscritti al prestito italiani/stranieri suddivisi per titolo di studio - - 6-7: Iscritti al prestito italiani/stranieri suddivisi per professione in quanto questi dati non vengono normalmente richiesti all'atto dell'iscrizione né aggiornati all'atto del rinnovo, e la loro esigua consistenza renderebbe il dato non significativo a fini statistici. 2. Non è stata fornita per ora l'indicazione degli utenti iscritti residenti nel comune, anche se il dato potrà essere incluso in un prossimo aggiornamento, a conclusione di una attività di normalizzazione dei nomi dei comuni di residenza delle tessere utenti.

Criteri di estrazione dei dati da Clavis per PMV [Versione 1 09/09/2014] - - P. 7 B.5 Scheda questionario: PRESTITI 1 PRESTITI INTERNI Come richiesto da PMV, vengono contati come PRESTITI INTERNI i prestiti effettuati nel periodo di compilazione del questionario a condizione che: - l'esemplare sia di proprietà della biblioteca; - il prestito venga effettuato dalla biblioteca direttamente all'utente (prestito da banco). 1.1 PRESTITI - LIBRI (cod. domanda: 2006-255) 1.2 PRESTITI - AUDIO (ANCHE AUDIOLIBRI) (cod. domanda: 2006-256) 1.3 PRESTITI - VIDEO (cod. domanda: 2006-257) 1.4 PRESTITI - RISORSE ELETTRONICHE (RISORSE LOCALI, E- BOOK) (cod. domanda: 2006-257) 1.5 PRESTITI - FASCICOLI DI PERIODICI (cod. domanda: 2007-186) 1) Il concetto di prestito interno di PMV è diverso rispetto al prestito da banco delle statistiche di Clavis, in quanto Clavis conta come prestiti da banco tutti i prestiti effettuati dalla biblioteca direttamente ad un utente, indipendentemente dalla proprietà dell'esemplare. Per l'identificazione del materiale libri e per la distinzione tra adulti e ragazzi cfr. la domanda B1-3.1. Per l'identificazione del materiale audio e per la distinzione tra adulti e ragazzi cfr. la domanda B1-3.2. Per l'identificazione del materiale video e per la distinzione tra adulti e ragazzi cfr. la domanda B1-3.3. Per l'identificazione del materiale risorse elettroniche e per la distinzione tra adulti e ragazzi cfr. la domanda B1-3.4. Vengono contati i prestiti interni (con il criterio di cui al punto 1) di esemplari di fascicoli legati a periodici, cioè a notizie bibliografiche di livello Seriali. Per la distinzione tra adulti e ragazzi cfr. la domanda B1-3.1. 4 PRESTITI INTERNI - RINNOVI (cod. domanda: 2006-259) 5 PRESTITI NELLA RETE TERRITORIALE DI COOPERAZIONE 5.1 PRESTITI - DOCUMENTI PRESTATI AD ALTRE BIBLIOTECHE DELLA RETE TERRITORIALE DI COOPERAZIONE (cod. domanda: 2007-323) 5.2 PRESTITI - DOCUMENTI RICHIESTI AD ALTRE BIBLIOTECHE DELLA RETE TERRITORIALE DI COOPERAZIONE (cod. domanda: 2007-324) NO 1) Nel conto dei prestiti non sono inclusi i rinnovi (proroghe). Vengono contati tutti i prestiti del materiale della biblioteca che compila il questionario realizzati da una biblioteca diversa. 1) Questo numero può risultare leggermente maggiore rispetto alla statistica di Clavis Interprestito in uscita, in quanto Clavis conta i transiti, mentre in questo caso vengono contati i prestiti (un transito in uscita può generare più prestiti). Vengono contati tutti i prestiti realizzati dalla biblioteca che compila il questionario con materiale di una biblioteca diversa. 1) Questo numero può risultare leggermente maggiore rispetto alla statistica di Clavis Interprestito in entrata, in quanto Clavis conta i transiti, mentre in questo caso vengono contati i prestiti (un transito in entrata può generare più prestiti).

Criteri di estrazione dei dati da Clavis per PMV [Versione 1 09/09/2014] - - P. 8 B.6 Scheda questionario: PRESTITI PER CDD 1 (1-11) QUANTI DOCUMENTI HA PRESTATO LA BIBLIOTECA SUDDIVISI PER CLASSE CDD? (cod. domanda: 2012-CDD-PR...) Vengono contati tutti i prestiti realizzati dalla biblioteca (da banco) nell'anno di riferimento del questionario con qualsiasi materiale, relativi ad esemplari associati a notizie bibliografiche legate all'intervallo della classe Dewey richiesta. 1) I prestiti da banco comprendono il materiale prestato direttamente dalla biblioteca, anche se proveniente da altre biblioteche (interno + PIB in entrata). 2) Per i criteri della ricerca Dewey, cfr. la nota al punto B2. B.7 Scheda questionario: CLASSIFICA LETTURE 1-20 QUANTI PRESTITI HA CONSEGUITO L'OPERA PIÙ PRESTATA NEL PERIODO DI RILEVAZIONE? (codice domanda: 2012-CDD- TOP10...) INDICARE IL NOME E COGNOME DELL'AUTORE O DEGLI AUTORI, IL TITOLO DELL'OPERA E IL FORMATO (LIBRO, DVD, E-BOOK) In questa parte del questionario viene richiesta la classifica dei primi 10 documenti bibliografici più prestati nella biblioteca oggetto del questionario. Vengono estratte le notizie bibliografiche i cui esemplari associati hanno realizzato il maggior numero di prestiti nella biblioteca nell'anno di rilevazione del questionario. Per ciascuna notizia viene riportato: - titolo proprio (area 1 ISBD) - autore principale - tipologia di materiale