Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio 2018 c.d. PIRA

Documenti analoghi
Lettura per missioni e programmi del Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio

Lettura per missioni e programmi del Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio

Lettura per missioni e programmi del Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio

Estratto del Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio della Camera di Commercio di Varese VARESE, 29/11/2018

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio 2017 c.d. PIRA

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio 2016 c.d. PIRA

Estratto del Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio della Camera di Commercio di Varese

Il piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio della Camera di Commercio di Varese

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio 2014 c.d. PIRA

PIANO DEGLI INDICATORI E RISULTATI ATTESI

IL PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

IL PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

Allegato E. Deliberazione di Consiglio n. 4/19 del

Allegati seconda parte

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Giornata della trasparenza 08 giugno Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione

Bilancio di esercizio Dati di sintesi

Bilancio di esercizio Dati di sintesi

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI - ANNO 2016 (art.2 comma 4 d.m )

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio (DM )

PIANO DEGLI INDICATORI E RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

P.I.R.A. DI BILANCIO

P.I.R.A. DI BILANCIO

P.I.R.A. DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

Kpi non definito 95,03% N. contatti andati a buon fine/n. contatti effettuati >= 8,00% 10,40% 35,16% 100,00% >= 60,00 90,00 56,00 93,33%

Allegati seconda parte

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO (P.I.R.A.)

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Allegato al Bilancio Preventivo 2016 della Camera di Commercio di Parma Delibera del consiglio camerale n. 9 del 18/12/2015

Allegati seconda parte

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

PIANO DELLA PERFORMANCE

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

CRUSCOTTO OBIETTIVI SEGRETARIO GENERALE

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2017

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO (P.I.R.A.) CONSUNTIVO 2017 TRIENNIO

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE PERIODO 09/10/18-31/12/18 Pag. 1 /

Bilancio di esercizio. Dati di sintesi

GIORNATA DELLA TRASPARENZA. Misurare la qualità e l'efficienza: la relazione sulle performance. Prato, 20 novembre 2014

CAMERA DI COMMERCIO CHIETI PESCARA PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

Valore ottenuto 31/12/2017. n fascicoli d'impresa creati/n fascicoli d'impresa ricevuti (dall'avvio del SUAP tramite Comunica) 100% 0% 100% 100% 100%

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di Bilancio P.I.R.A. 2015

Piano di Comunicazione

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2018

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2016

011_Competitività delle Imprese

RAPPORTO SUI RISULTATI 2017

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2018

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Piano delle Performance Guida alla lettura del Piano

P.I.R.A. PIANO DEGLI INDICATORI DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

CAMERA DI COMMERCIO DELLA MAREMMA E DEL TIRRENO PIANO DEGLI INDICATORI E RISULTATI ATTESI ANNO 2017

Rafforzare il mercato e promuovere l'impresa italiana nel mondo Garantire la concorrenza nei mercati

Rafforzare il mercato e promuovere l'impresa italiana nel mondo Garantire la concorrenza nei mercati

Albero della Performance 2013

DETERMINAZIONE N. 68 DEL 7 DICEMBRE 2018

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio (DM )

Competitività e sviluppo delle imprese

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA

ALLEGATO A MANDATO ISTITUZIONALE E MISSIONE. Priorità strategica Macroareea di intervento. Livello di fruizione dei servizi camerali

Ciclo di gestione della Performance Piano della Performance

Albero della Performance 2016

MANSIONARIO. Approvato dal Consiglio Direttivo del 19 Settembre 2017

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di Bilancio (P.I.R.A.)

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO. Milano, 29 maggio Palazzo Lombardia, Milano

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

OBIETTIVO KPI DESCRIZIONE ALGORITMO TARGET MISSIONE PROGRAMMA

CRUSCOTTO OBIETTIVI STRATEGICI

adozione dei provvedi menti previsti nei termini di legge entrata e delle previsioni di spesa complessiva

Piano degli Indicatori e dei Risultati attesi 2019 (D.M. 27/03/2013)

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2017

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 21 maggio 2019

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2019

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2018

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Piano delle Performance Guida alla lettura del Piano

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 22 giugno 2019

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2014

6.3 Obiettivi dell ente e del Segretario Generale - Tabella 1

Programma triennale della trasparenza e dell integrità

PIANO DEGLI OBIETTIVI 2012 SEGRETERIA GENERALE

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2015

Allegato n. 5 alla deliberazione del Consiglio camerale n. 5 di data 20 aprile 2018

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio (DM )

Piano degli Indicatori e dei Risultati attesi 2018 (D.M. 27/03/2013)

DELIBERA GIUNTA CAMERALE N. 45 DEL 18/04/2019 PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO PER L'ESERCIZIO 2018

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2014

Transcript:

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio c.d. PIRA

Rapporto sui risultati (DPCM 18 settembre 2012) e Relazione sulla gestione (articolo 7 D.M. 27 marzo 2013) Il D.P.C.M. 18 settembre 2012 dispone che al fine di illustrare gli obiettivi della gestione, misurarne i risultati e monitorarne l effettivo andamento in termini di servizi forniti e di interventi realizzati gli Enti debbano predisporre il Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio c.d. PIRA. Secondo quanto prescritto all articolo 5 comma 1 lettera b) il rapporto sui risultati, ovvero il documento redatto alla fine di ciascun esercizio finanziario, deve contenere le risultanze osservate in termini di raggiungimento dei risultati e le cause degli eventuali scostamenti. Il rapporto sui risultati, deve riportare oltre agli elementi contenuti nel documento previsionale, i valori a consuntivo degli indicatori: ossia il valore effettivamente misurato al termine del periodo di osservazione. Secondo quanto disposto dall articolo 7 del D.M. 27 marzo 2013, a corredo delle informazioni previste dal codice civile, la relazione sulla gestione evidenzia, in apposito prospetto, le finalità della spesa complessiva riferita a ciascuna delle attività svolte secondo un articolazione per missioni e per programmi. Alla luce del quadro normativo e al fine di fornire una lettura organica dei documenti di rendicontazione si è ritenuto opportuno integrare il contenuto della relazione sui risultati (di cui al DPCM 18 settembre 2012) e sulla gestione (di cui all articolo 7 del D.M. 27 marzo 2013) in un unico prospetto. Nelle schede che seguono, suddivise per Missione si riportano i seguenti elementi informativi: - Missione; - Programma: si precisa che la realizzazione di ciascun programma è attribuita ad un unico centro di responsabilità amministrativa, individuato nella figura del Segretario Generale; - Descrizione delle attività; - Risultati finanziari con confronto tra preventivo e consuntivo. Considerato che il bilancio per Missioni e Programmi fornisce informazioni di natura finanziaria, le risorse indicate nel Pira, per ciascun programma, sono formulate per cassa; - Obiettivi del programma; - Indicatori: con Circolare ministeriale n. 0148123 del 12 settembre 2013, è stato precisato che le Camere di Commercio sono tenute alla predisposizione del Bilancio per Missioni e Programmi con un orizzonte temporale annuale, pertanto gli indicatori ed i valori target e risultati corrispondenti seguono la stessa durata; - Valori Target e risultati raggiunti; - Principali fatti di gestione: si intendono le circostanze significative, ovvero i fatti gestionali, che hanno determinato gli eventuali scostamenti tra le previsioni iniziali di spesa e quelle finali indicate nel rendiconto generale. Preme sottolineare che il PIRA si inserisce nel quadro dei documenti di pianificazione strategica ed operativa dell Ente ed in particolare della Relazione Previsionale e Programmatica, del Piano e della Relazione sulla Performance. Pertanto, si rimanda alla relazione sulla performance per maggiori approfondimenti in merito allo scenario istituzionale socio-economico entro il quale ha effettivamente operato l amministrazione nell anno di riferimento, ai vincoli istituzionali e normativi intervenuti, agli interventi organizzativi effettuati.

MISSIONE: Competitività e sviluppo delle imprese Promozione e attuazione di politiche di sviluppo, competitività e innovazione, di responsabilità sociale d impresa e movimento cooperativo La Camera di Commercio adotta misure indirizzate ad attivare e rafforzare i processi di aggregazione imprenditoriale. Attiva inoltre politiche di facilitazione del credito, attraverso l attività di sostegno diretto alle imprese e misure finalizzate al rafforzamento patrimoniale dei Confidi ed al sistema generale delle garanzie. Sostiene le politiche di accrescimento della qualità e dell offerta commerciale dei distretti del commercio, nell ambito delle aree tematiche della formazione a favore degli operatori del distretto, promozione e animazione dello stesso, monitoraggio delle performance, partecipazione congiunta a fiere. Realizza progettualità innovative volte alla riconversione del comparto tessile. Contribuisce alla crescita professionale delle imprese del territorio attraverso un sistema di incentivazione che sostenga progetti volti allo sviluppo delle politiche di cultura e di aggregazione rivolti alle piccole e medie imprese della provincia. Favorisce l incontro tra impresa e scuola per agevolare l ingresso degli studenti nel mondo del lavoro attraverso esperienze di stage. Valorizza l offerta turistica della provincia di Varese che conta su un patrimonio naturalistico e di strutture ricettive/sportive. Sostiene i produttori agricoli locali attraverso bandi e sostiene programmi di sviluppo del comparto. Totale Generale 7.976.800 5.014.954 OBIETTIVO INDICATORE FORMULA Valorizzazione del patrimonio culturale Servizi di orientamento al lavoro ed alle professioni Imprese coinvolte nelle varie progettualità comparto agricoltura TARGET RISULTATI Numero incontri organizzati con gli stakeholder incontri organizzati con gli stakeholder 2 2 Numero eventi organizzati eventi 10 15 Imprese coinvolte nelle varie progettualità comparto agricoltura imprese 10 56 Promuovere le iniziative sul PID Azioni di sensibilizzazione realizzate dal PID numero eventi organizzati nell anno n 2 9 Accrescere il numero delle imprese raggiunte dal PID Organizzazione accoglienza di gruppi sportivi Numero imprese raggiunte direttamente dal PID o da Infocamere Numero imprese direttamente raggiunte dal PID/Numero imprese attive iscritte nel RI codice ATECO I 4.0 100% 100% Numero candidature numero candidature 3 9

MISSIONE: Regolazione dei mercati DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Vigilanza sui mercati e sui prodotti, promozione della concorrenza e tutela dei consumatori servizi generali Questa missione ricomprende al suo interno le attività connesse alla tenuta del Registro Imprese. Il Registro imprese fornisce un quadro essenziale della situazione giuridica e dell attività svolta da ciascuna impresa ed è un archivio fondamentale per l elaborazione degli indicatori di sviluppo economico ed imprenditoriale. Le attività da realizzare nei prossimi esercizi si innestano in un percorso pluriennale che possa portare ad un Registro Imprese sempre più rispondente alla realtà del sistema economico. Un Registro Imprese open, anche e soprattutto con il coinvolgimento delle rappresentanze delle categorie e dei grandi utenti, e in grado di rappresentare, in linea con i caratteri distintivi della Camera di Commercio, un partner delle imprese e non una loro controparte. Strutturazione di un servizio di orientamento relativamente alle tematiche consumatore-impresa. Totale Generale 1.929.800 1.608.890 OBIETTIVO INDICATORE FORMULA TARGET RISULTATI Digitalizzazione sportelli unici Numero incontri informativi organizzati incontri formativi organizzati 10 20 Realizzazione Salone Immobiliare Numero imprese partecipanti n. espositori 15 20 Potenziamento iniziative di diffusione della mediazione Numero mediazioni n. mediazioni 50 90

MISSIONE: Regolazione dei mercati Vigilanza sui mercati e sui prodotti, promozione della concorrenza e tutela dei consumatori affari economici, commerciali e del lavoro La Camera di Commercio svolge diverse attività allo scopo di informare e dunque tutelare il mercato ed in particolar modo i consumatori (attività di verifica degli strumenti di misura, attività di raccolta dei prezzi medi praticati, verifica della regolarità delle procedure di manifestazione a premio ). L Ente Camerale, inoltre, punta a sostenere la diffusione della conoscenza dello strumento della mediazione e, conseguentemente, ad aumentare il numero dei casi in cui le parti accettano di esperire il tentativo, partecipando agli incontri. Consapevoli che l esito positivo della mediazione rimane nella disponibilità delle parti, si punta a creare tutte le condizioni affinché il livello di successo della mediazione aumenti con conseguente riduzione dei costi e dei tempi di giustizia a vantaggio della competitività delle imprese. Nell ambito delle funzioni di trasparenza del mercato e tutela dei consumatori proseguirà l attività e le progettualità in corso per la trasparenza e la pubblicità dei prezzi. Promozione dei temi della legalità a vantaggio delle imprese e dei consumatori, anche con un collegamento con il mondo della scuola. Totale Generale 670.500 789.525 OBIETTIVO INDICATORE FORMULA TARGET RISULTATI Contribuire alla tutela del consumatore ed alla sicurezza del mercato, verificando la regolarità dei prodotti in distribuzione e garantendo la concorrenza Esecuzione delle verifiche e controlli previsti dalla convenzione Mise/Unioncamere Verifiche eseguite nel periodo di validità della convenzione/totale verifiche eseguite 100% 100% Tutelare il mercato e la fede pubblica nell ambito dei compiti attribuiti dalla normativa Realizzazione attività ispettiva Verifiche effettuate nell anno/totale verifiche richieste dall utenza 90% 100% Maggiore conoscenza della mediazione e dell arbitrato e maggiore consapevolezza nell utilizzo degli strumenti ADR Arbitrato: tempestività nella notifica della domanda depositata giorni 5 <5 Promozione dell utilizzo del listino delle opere edili su supporto informatico mediante la messa a disposizione sul sito camerale Grado di diffusione dei listini cartacei + on-line visualizzazioni on-line pagine prezzi del sito 30.000 40.000

MISSIONE: Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo Sostegno all internazionalizzazione delle imprese e promozione del made in Italy Attività di assistenza in tema di internazionalizzazione offerte dalla rete degli sportelli regionali Lombardia Point. Interventi mirati a sostenere il programma di internazionalizzazione del Distretto Aerospaziale Lombardo. Promozione dei processi di internazionalizzazione delle imprese lombarde con il sostegno a progetti di internazionalizzazione in forma aggregata, quale strumento di rafforzamento della competitività sistemica del territorio. Supporto alle imprese varesine interessate all internazionalizzazione tramite lo sviluppo di relazioni e scambi con l estero favorite da un unico soggetto operante sul territorio. Richiamo di operatori/investitori internazionali sul territorio lombardo avvalendosi delle competenze/reti regionali che sono state create nel tempo, anche in ottica di valorizzare i contatti creati durante Expo 2015. Totale Generale 1.246.500 594.811 OBIETTIVO INDICATORE FORMULA TARGET Sostegno a progetti di promozione commerciale e/o fieristica all estero Servizi informativi alle imprese, monitoraggio mercati, formazione e orientamento all Export (Lombardia Point), attrattività investimenti e residenzialità Progetti di promozione commerciale e/o fieristica realizzati Erogazione di servizi informativi alle imprese iniziative di promozione commerciale e/o fieristica RISULTATI 2 13 numero imprese varesine assistite 500 1.763

MISSIONE: Servizi istituzionali e generali delle pubbliche amministrazioni Indirizzo Politico RISULTATI FINANZIARI Attività svolta dagli uffici di diretta collaborazione degli organi di indirizzo. PREVENTIVO AGG. CONSUNTIVO Totale Generale 354.800 688.885 OBIETTIVO INDICATORE FORMULA TARGET RISULTATI Perseguimento della mission istituzionale in un ottica di costante miglioramento della qualità dei servizi e dell efficacia dell azione amministrativa Pubblicazione atti dall Ente giorni 15 <15

MISSIONE: Servizi istituzionali e generali delle pubbliche amministrazioni Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza Gestione delle attività strumentali necessarie a garantire il funzionamento generale dell amministrazione (gestione del personale, gestione della contabilità, delle procedure di acquisto, degli affari giuridici, ecc.). Ampliamento della digitalizzazione dei processi dell Ente attraverso il nuovo sistema di gestione documentale Gedoc. Realizzazione azioni individuate nell ambito del Piano triennale di prevenzione della corruzione e dell illegalità. Implementazione utilizzo software Pubblicamera per gestione adempimenti in materia di trasparenza. Totale Generale 2.644.600 1.842.790 OBIETTIVO INDICATORE FORMULA Razionalizzazione costi di funzionamento Implementazione digitalizzazione gestione documentale Riduzione progressiva spese di funzionamento Azzeramento corrispondenza cartacea verso utenti istituzionali e imprese Spese di funzionamento (anno n anno n- 1)/Spese di funzionamento anno n Documenti trasmessi ricevuti e inviati tramite Pec/Totale documenti TARGET RISULTATI 3% 4,37% 85% 100% Prevenzione della corruzione e dell illegalità Monitoraggio uffici a rischio Numero uffici a rischio monitorati 7 7 Implementazione utilizzo software gestionale per trasparenza Adeguamento sistema Privacy in essere al Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali Utilizzo software gestionale Pubblicamera Mappatura dello stato attuale e gap analysis. Implementazione di iniziative a media/alta priorità Numero adempimenti gestiti con Pubblicamera/Totale adempimenti 90% 95% Numero adempimenti gestiti /Totale adempimenti 90% 90%

MISSIONE: Servizi per conto terzi e partite di giro Servizi per conto terzi e partite di giro Debiti da finanziamento dell amministrazione La missione comprende la gestione dei pagamenti per interessi e per rimborso delle quote capitale dei debiti contratti dall Amministrazione. Totale Generale 2.000.000 1.903.726 OBIETTIVO INDICATORE FORMULA TARGET RISULTATI Rispetti dei tempi di pagamento Pagamento entro la scadenza giorni 100% 100%