CORSO BASE DI PROTEZIONE CIVILE



Documenti analoghi
OBIETTIVI: Sevizio Protezione civile della Provincia di Varese; Il ruolo della Sala Operativa Unificata (SOU);

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

PROTEZIONE CIVILE A.N.A. PROTEZIONE CIVILE

Organizzazione e struttura della Protezione Civile. CORSO BASE DI PROTEZIONE CIVILE 28 Marzo Arcisate

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

La protezione civile questa sconosciuta

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FOSSOMBRONE A.P.S. AREA 3 Attività Emergenza

INTRODUZIONE ALLA PROTEZIONE CIVILE! LEGISLAZIONE in MATERIA di PROTEZIONE CIVILE

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli

5 MODELLO DI INTERVENTO

CIB Comunità dell Isola Bergamasca

Provincia di Cremona

Il Volontariato di Protezione Civile Italiano. Massimo La Pietra

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova

Corso specializzazione per soccorritori/operatori CRI in protezione civile (1 Livello)

Provincia di Avellino REGOLAMENTO COMITATO PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

Fondamenti Giuridici

COMUNE DI MIRANO REGOLAMENTO

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella REGOLAMENTO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO

Corso di livello A1 01 Corso base per operatori volontari in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del PREMESSA

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

IL CONSIGLIO COMUNALE

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

IL SISTEMA DI. Corso base di Protezione Civile

Soccorso in sicurezza: la tutela della salute e della sicurezza dei volontari. della Protezione Civile

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE

P R O V I N C I A D I NOVARA

ANNO FORMATIVO 2008 DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Vademecum Allertamento

IL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE E LA CAMPAGNA «IO NON RISCHIO»

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Arch. Ferruccio Agazzi Funzionario Servizio Protezione Civile della Provincia di Bergamo NORMATIVA DI PROTEZIONE CIVILE

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

con l articolo 108 del decreto legislativo n. 112/1998 sono state trasferite ulteriori funzioni alle Regioni, alle Province ed ai Comuni;

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MILANO. Piano Comunale di Protezione Civile Redazione: Novembre 2013

2.1.1 Rischi prevedibili

I l Sist e m a N a ziona le di Prot e zione Civile

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PARTE PRIMA. LEGGE REGIONALE 10 marzo 2014, n. 7. Sistema regionale di protezione civile. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO

CORSO DI FORMAZIONE in Emergency Management

COMUNE DI AGEROLA Provincia di Napoli. REGOLAMENTO COMUNALE del SERVIZIO di PROTEZIONE CIVILE

IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE. Roma, 26 febbraio 2014

Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente e Territorio Servizio di Protezione Civile

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta

REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE N. 72 DEL Disciplina delle attività regionali di protezione civile

LEGGE REGIONALE 19 DICEMBRE 1995 N 39. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 26 aprile 1998, n. 14 concernente

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Training Formativo. Dr. Massimo Cristaldi IES Solutions

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Provincia di Padova Servizio di Protezione Civile. Il soccorso in acque fluviali: L esperienza della Provincia di Padova

Verificare la presenza di procedure e strumenti per il soccorso e l allertamento delle persone con disabilità presenti nei Piani di Emergenza.

Comune di Marigliano Provincia di Napoli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO A REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale

10. FUNZIONI DI SUPPORTO

LA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ENTI LOCALI Cuneo, 2 luglio 2010 IL SOCCORSO SANITARIO

«LA GESTIONE ASSOCIATA OBBLIGATORIA DI FUNZIONI E SERVIZI COMUNALI NEI COMUNI FINO A ABITANTI»

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

Sostegno e Accompagnamento Educativo

La prevenzione incendi

REGOLAMENTO. della CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI. Sociali, Culturali, Sportive e Ricreative

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA

la cittadella della Protezione Civile

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI VOLTURARA IRPINA

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale

Transcript:

CORSO BASE DI PROTEZIONE CIVILE Febbraio Maggio 2013 Settore Protezione Civile e Sicurezza Dirigente Dott. Angelo Gorla Funzionario Geom. Corinne Francese

Cos è la PROTEZIONE CIVILE? 1) Organismo permanente: Legge 225/1992 --> Legge 100/12; 2)Previsione, prevenzione, soccorso, superamento dell'emergenza; 3) Sistema complesso: Vigili del Fuoco, S.S.Em.U.118, Organizzazioni di Volontariato, Enti Locali; 4)Coordinamento trasversale ed unitario: sussidiarietà; 5) Cabina di Regia;

LA NASCITA DELLA PROTEZIONE CIVILE IN ITALIA Il Dipartimento della Protezione Civile è stato istituito nel 1981 dopo il terremoto che il 23 novembre 1980 colpì in maniera particolare l Irpinia, causando circa 3.000 morti e 10.000000 feriti. Rappresenta il quartiere generale del Servizio Nazionale della Protezione Civile, istituito nel 1992 con la Legge n. 225

1) Organismo permanente: Il disegno di legge della 225/92, presentato nel 1982 e approvato dopo 10 anni di dibattito, contiene tre intuizioni di importanza storica, che rivoluzionano l impianto filosofico della protezione civile italiana. Novità della legge 225 Il sistema di Protezione Civile deve essere preesistente all evento, non formarsi in corsa Il primo presidio territoriale di Protezione Civile va individuato nel comune Occorre coinvolgere e valorizzare il volontariato organizzato

1) Organismo permanente: DM 28/05/1993 la Protezione Civile rientra tra i compiti indispensabili di ogni comune il servizio non riguarda più solanto il soccorso ma allarga il tiro anche alla PREVENZIONE

2) ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE la previsione il soccorso la prevenzione il superamento dell emergenza La carenza di qualcuna di questa componenti può risultare determinante per il successo o l insuccesso

Previsione Attività dirette alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, alla individuazione dei rischi e alla delimitazione del territorio interessato dal rischio

Prevenzione Attività volte ad evitare o ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti all evento (agg. Legge 100/12): Interventi NON strutturali: Pianificazione di emergenza Attività addestrative Interventi strutturali Educazione Informazione

Soccorso Tutti gli interventi diretti ad assicurare alle popolazioni colpite ogni forma di prima assistenza

Superamento dell emergenza Tutte le attività volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita

3) PERCHE' SISTEMA COMPLESSO? COMPONENTI del Servizio Nazionale della Protezione Civile (L.225/92: art. 6) Le Amministrazioni dello Stato Le Regioni Le Province I Comuni e le Comunità Montane Gli enti pubblici Gli istituti e i gruppi di ricerca scientifica con finalità di p.c. Ogni altra istituzione ed organizzazione anche privata I cittadini e i gruppi associati di volontariato civile Gli ordini e i collegi professionali

3) Perchè SISTEMA COMPLESSO? STRUTTURE OPERATIVE nazionali del Servizio (L225/92: art. 11) Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco (componente fondamentale) Le Forze armate Le Forze di Polizia Il Corpo Forestale dello Stato I Servizi tecnici nazionali I gruppi nazionali di ricerca scientifica La Croce Rossa Italiana Le strutture del Servizio sanitario nazionale Le organizzazioni di volontariato Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino CNSAS

4) CHI DIRIGE L'ORCHESTRA? Legge 225/92 : Tipologia degli interventi e Ambiti di competenza (art. 2) a) eventi naturali o connessi con l'attività dell'uomo che possono essere fronteggiati mediante interventi attuabili dai singoli enti e amministrazioni competenti in via ordinaria; b) eventi naturali o connessi con l'attività dell'uomo che per loro natura ed estensione comportano l'intervento coordinato di più enti o amministrazioni competenti in via ordinaria; c) calamità naturali, catastrofi o altri eventi che, per intensità ed estensione, debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari.

4) CHI DIRIGE L'ORCHESTRA? L.225/92 ART 15. assegna al COMUNE un ruolo centrale in PROTEZIONE CIVILE: Il SINDACO, in qualità di AUTORITÀ di protezione civile, dirige e coordina i servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite. Ma perché proprio il comune? Il comune è da sempre la cellula ideale di organizzazione della comunità, in grado di assicurare ai suoi membri i tre maggiori valori attesi: Il benessere La qualità della vita La sicurezza

4) CHI DIRIGE L'ORCHESTRA? Il Sindaco deve svolgere differenti ruoli Capo dell Amministrazzione Ufficiale di Governo Autorità comunale Assicura i servizi comunali indispensabili coma la pc. Emana atti di rilevanza locale. Assicura l erogazione dei servizi indispensabili di competenza statale. Emana provvedimenti contingibili e urgenti. Informa il Prefetto. Effettua i primi interventi urgenti e di soccorso. Emana atti e ordinanze di pc. Informa la popolazione.

ILSINDACO HA IL DOVERE PRIMARIO DI CONOSCERE E RICONOSCERE, MEGLIO DI OGNI ALTRO, I RISCHI PRESENTI NEL SUO TERRITORIO

ILSINDACO E LA PUNTA DELL ICEBERG SINDACO Informazione pubblica Pianificazione di emergenza Formazione Prevenzione Strutture operative locali Ufficio Tecnico Volontariato locale Servizi sociali Polizia municipale Maestranze comunali Imprese locali Aziende di servizi Strutture sanitarie Servizi amministrativi e contabili

E QUANDO IL SINDACO NON CE LA FA PIÙ CHI CHIAMA? (PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA') LA PROVINCIA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA È AUTORITÀ DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. n.16/2004) Il ruolo di coordinamento e di intervento nelle emergenze non può prescindere dal coinvolgimento dell'organo Prefettizio, quale rappresentante del Governo sul territorio, per le prerogative di coordinamento delle forze dell ordine, delle forze armate e di raccordo col Governo E QUANDO L'EVENTO (per estensione e/o gravità) richiede più risorse? REGIONE DIPARTIMENTO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE (DPC)

Perché dotarsi di un sistema di protezione civile? Conoscenza dei rischi antropici o naturali presenti sul territorio: prevedibile? estensione dell'evento (puntuale, area vasta)? durata? popolazione coinvolta (strutture sensibili, strategiche)? ecc. SCENARIO COMPLETO D'EVENTO Azione: il Sindaco è il primo dei soccorritori: Unità di crisi locale? Piano di Emergenza? risorse? mezzi? ecc. INTERVENTO TEMPESTIVO ED EFFICACE

Provincia autorità sussidiaria: In una Regione come la Lombardia, le Province sono indispensabili per il coordinamento delle forze operative e della pianificazione di emergenza a livello locale, proponendosi come snodo indispensabile verso i livelli più alti di coordinamento ed intervento (Regione, Stato) e come primo collegamento con le autorità dello Stato presenti a livello provinciale (gli Uffici Territoriali del Governo, con i Prefetti). ANCHE L'ENTE PROVINCIA DEVE ORGANIZZARSI CON UNA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

LA PROTEZIONE CIVILE IN PROVINCIA DI VARESE: SETTORE PROTEZIONE CIVILE E SICUREZZA - 2013 DIRIGENTE: Dott. Angelo Gorla PROTEZIONE CIVILE SICUREZZA: Sezione Specialistica Polizia Provinciale: Stradale; Nautica; Faunistica. Dott. Andrea Canazza: capo-servizio Rag. Maria Claudia Burlotti : Antincendio Boschivo e G.E.V.; Geom. Corinne Francese: attività amministrativa, gestione eventi, contributi, bilancio, attività di comunicazione; Antonello Mazza: gestione Albo Volontariato, rimborsi, Progetto Acque Sicure, Unità cinofilie; Geom. Luigi Pietrobelli: cartografia, TLC, Storm Allert; Arch. Eleonora Pozzoni: pianificazione pc, aib, imenotteri; Ing. Maria Laura Zorzit: pianificazione pc, formazione, TLC; Rag. Anna Cesarini: attività amministrativa; Geom. Salvatore Bellante: attività tecnico-amministrativa; Dott.ssa Maria Francesca D Agostino : segreteria assessorato.

Struttura Protezione Civile: SERVIZIO REPERIBILITÀ H24 1. Emergenze locali-provinciali-regionali-nazionali; 2. Colonna mobile provinciale; 3. Programmazione e Pianificazione PC e Antincendio Boschivo (AIB); 4. Programmazione attività di prevenzione rischio idrogeologico (es.fiumi Sicuri); 5. Gestione Organizzazioni di PC (Albo Volontariato) e Guardie Ecologiche Volontarie; 6. Formazione (Corsi base e di specialità); 7. Formazione studenti istituti scolastici secondari; 8. Progetti di settore (Disinfestazione imenotteri/acque Sicure, Piano Neve);

N di Organizzazioni di Protezione Civile in costante crescita; PROTEZIONE CIVILE IN CRESCITA... Nuove conoscenze maturate in eventi emergenziali; Molteplicità degli ambiti di intervento del volontariato di protezione civile; Frequenza degli eventi emergenziali sul territorio provinciale, regionale e nazionale; ecc. SISTEMA FLESSIBILE IN GRADO DI RISPONDERE PRONTAMENTE ALLE ESIGENZE DEL TERRITORIO

IN SINTESI Sistema complesso: Vigili del Fuoco, S.S.U.Em.118, Organizzazioni di Volontariato, Enti Locali = diversi ruoli e competenze ma insieme per il riaggiungimento di un obiettivo comune; Previsione, prevenzione, soccorso superamento dell'emergenza: come?; Organismo permanente, non per l'occasione : Legge 225/1992 e smi e l.r. 16/2004; Coordinamento trasversale ed unitario: c è una SALA OPERATIVA PROVINCIALE UNIFICATA che fa da cabina di regia nella gestione delle attività d emergenza.

NOVITA 2012 Legge 100/12-------- novità: vengono meglio specificate le attività di protezione civile: oltre a previsione e prevenzione dei rischi, soccorso delle popolazioni e superamento dell emergenza ulteriori attività necessarie e indifferibili quelle dirette al contrasto dell emergenza e alla mitigqazione del rischio ;----- la gestione dei Grandi Eventi non rientra più nelle competenze di pc; Entro il 12 Ottobre 2012 il Comune aprrova con deliberazione consiliare il Piano di Emergenza Comunale; D.Lgs. 81/08------------ novità: percorso della sicurezza dei volontariato di protezione civile, consentendo di dare una forma più organizzata a quella cultura della sicurezza; Il decreto legislativo n. 81/2008, la legge che tutela la sicurezza dei lavoratori, si applica alle attività svolte dai volontari di protezione civile con modalità specifiche dedicate esclusivamente a loro: Il VOLONTARIO è equiparato al lavoratore SOLO per: 1.Formazione, informazione e addestramento 2.Dotazione idonei DPI e attrezzature e formazione, informazione e addestramento al loro uso 3.Controllo e/o sorveglianza sanitaria

5) CABINA DI REGIA OBIETTIVI: Il ruolo della Sala Operativa Unificata Provinciale (SOU); Assetto, organizzazione e funzioni della Sala Operativa Unificata Provinciale (SOU).

PROTEZIONE CIVILE DEFINITA COME: SISTEMA COMPLESSO Strutture Operative Nazionali: (art.11 L.225/92) Corpo Nazionale VVF; Forze Armate; Forze di Polizia; Corpo Forestale dello Stato (CFS); Croce Rossa Italiana (CRI); Strutture del SSN; Organizzazioni di Volontariato; Amministrazioni Componenti: (art.6 L.225/92) Regioni; Province; Prefetture; Comuni; Comunità Montane; Risposta del Sistema Coordinamento

Sala Operativa Unificata PROTOCOLLO DI INTESA tra PREFETTURA UTG di VARESE e PROVINCIA DI VARESE PER L UTILIZZO COMUNE DELLA SALA OPERATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE Sistema di comando e controllo

Sala Operativa Unificata Provinciale: attivazione situazioni che interessano il territorio a livello provinciale (estesa del singolo comune): eventi emergenziali di tipo b) di cui all'art 2 della legge n 225 del 24.02.1992: <eventi naturali o connessi con l attività dell uomo che per loro natura ed estensione comportano l intervento COORDINATO di più enti e amministrazioni competenti in via ordinaria>; esercitazioni di protezione civile a carattere provinciale.

Sala Operativa Unificata c/o Villa Recalcati, Piazza Libertà, Varese Sala Situazioni Italia (DPC) Sala Operativa Regione Lombardia Enti gestori servizi essenziali Struttura Provinciale: Organi tecnici Organici amministrativi Organizzazioni di Volontariato e Colonne Mobili Comuni Comunità Montane CFS VVF Centro Coordinamento Soccorsi (CCS)

Sala Operativa Unificata: funzioni lo svolgimento tempestivo ed efficace di un intervento in emergenza richiede una direzione unitaria delle operazioni di soccorso e gestione coordinata delle risorse; la Sala Operativa è, nelle situazioni di emergenza, il riferimento principale di assistenza ai Comuni ed esercita il ruolo di interazione tra il livello regionale e il livello nazionale (Dipartimento della Protezione Civile - Presidenza del Consiglio dei Ministri) e collegamento diretto con tutte le centrali istituzionali; è il luogo in cui il sistema di Protezione Civile si riunisce e opera per le attività di coordinamento e gestione dell evento; la Sala Operativa lavora anche in condizioni di normalità, quando non ci sono eventi in corso, effettuando una costante attività di monitoraggio del territorio in relazione ai vari rischi presenti (tecnologico, idrogeologico, incendio boschivo, sismico) e rimanendo in contatto con le principali componenti del sistema di protezione civile;

Sala Operativa Unificata AREE FUNZIONALI FUNZIONI DI SUPPORTO (sala operativa vera e propria) Luogo delle strategie: SALA DECISIONI

Progettare una Sala Operativa Unificata: aree funzionali SALA DECISIONI = Centro Decisionale di Coordinamento Luogo dove si riunisce il CCS, che si convoca su mandato del Prefetto che lo presiede. E' composto dai rappresentanti degli Enti e dalle strutture operative coinvolte nella gestione dell'emergenza. Mondiali di ciclismo Varese 2008c Prefetto Presidente della Provincia Sindaci Comandante PS Comandante VVF

Progettare una Sala Operativa Unificata: aree funzionali FUNZIONI DI SUPPORTO:CHI FA? CHE COSA? La Sala Operativa è articolata in postazioni operative secondo le 14 funzioni di supporto previste dal Metodo Augustus : Il valore della pianificazione diminuisce con la complessità dello stato delle cose.

FUNZIONI DI SUPPORTO:CHI FA? CHE COSA?

ESPERIENZE: Emergenze nazionali Terremoto L Aquila - 2009 36

Terremoto L Aquila - 2009 37

ESPERIENZE: Emergenze locali 38

SCENARIO EVENTO Rotta dell argine

Provincia di Varese: ORIGGIO torrente Bozzente Febbraio 2009

ALLESTITA: CUCINA DA CAMPO al fine di provvedere ai pasti dei volontari che si sono alternati nelle turnazioni ATTIVAZIONE: n.170 Volontari afferenti a n.17 Organizzazioni di Protezione Civile

SCENARIO METEOROLOGICO PIOGGE TOTALI (da h 6 a h 9 del giorno 15/07/2009) VARESE CGP 158.9 (mm) INDUNO OLONA 155.7 CUASSO AL MONTE 133.6 Per utile confronto si tenga presente che la pioggia media per tutto il mese di Luglio a Varese ammonta a soli 100,5 mm Immagini Radar intensità elevata (colore viola). Correnti SW : Effetto temporalesco che ha trovato una via preferenziale ampllificandosi lungo la Valceresio Ore 7.00 Ore 9.00

AREE COLPITE VALCERESIO VARESE

SCENARI DI DANNO Allagamenti: Cantine/ box / PT abitazioni/cortili.. Induno Olona: rione Valle Olona, ecc.; Varese: Molini Grassi, Via Peschiera, Via San Vito, ecc.; Valceresio

SCENARI DI DANNO Allagamenti: Attività commerciali (Esselunga, negozi, ecc.); Attività produttive (Birrificio Carsberg);

Allagamenti: SCENARI DI DANNO Edifici strategici (Palazzo Estense,Dogana, Tribunale di Varese, Aspem) Edifici sensibili (scuole di cui dell Ente Provincia: ISS A. Manzoni ; Liceo Classico E. Cairoli ; IPSSCT L. Einaudi, ISIS Valceresio ; Provveditorato Varese; Liceo Scientifico G. Ferraris ; ISIS Daverio ; ITIS Varese ); Strutture sportive (PalaWhirpool);

Strade urbane; Strade extraurbane: SCENARI DI DANNO Interruzione viabilità: Strada Provinciale del Lago (SP1 Capolago-Schiranna); SP61 (Porto Ceresio); Tangenzialina; Statale 233 della Valganna; Statale 344: Arcisate - Varese

ESERCITAZIONE Attività di pianificazione Scenario di riferimento Piano Protezione Civile Gestione Evento

Modello di intervento:sala Operativa Viabilità SO Vie di accesso/deflusso mezzi di soccorso Standing Spectators Parco Zanzi Lago

Modello di intervento:sala Operativa Sala Operativa c/o sede Gruppo Comunale di Protezione Civile di Varese Via dei Prati, integrata con il mezzo Centro Radio Mobile (CMR) e dal mezzo TLC della Colonna Mobile della Provincia di Varese.

Esercitazioni: Europei di Canottaggio

Sala Operativa Responsabile Sala Oeprativa Provincia di Varese VVF Polizia Locale Comune di VA Volontari COL Comitato Organizzazione Locale PC Provincia PL Provincia Vol PC Vol PC Vol PC Sez.Stradale Sez.Nautica

grazie per l attenzione