AVVISO. Variante al P.R.G. relativa all area del piano urbanistico esecutivo Piana di Castello

Documenti analoghi
COMUNE DI GROTTAMMARE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

Il Dirigente. Andrea Filippi

COMUNE DI CHIARAVALLE Provincia di Ancona

N. del OGGETTO: PIANO DEGLI INTERVENTI - VARIANTE PARZIALE PER ADEGUAMENTO ALLA L.R. N. 50/2012 ESAME OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI E APPROVAZIONE.

SERVIZI TECNICISERVIZI TECNICI PROPOSTA DI CONSIGLIO N. 11 DEL 22/03/2019

Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 306 DEL 20/11/2018

69ª Proposta (Dec. G.C. del 6 agosto 2012 n. 51)

IL CONSIGLIO COMUNALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Variante al POC adottata con delibera di C.C. n. 01 del 09/01/2012

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 362 DEL 27/12/2018

PIANO REGOLATORE GENERALE

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO RELATIVO ALL'AREA "EX CARMI- NE" DI VIA CAVALCANTI. MODIFICHE PLANIVOLUMETRICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

Schema di Proposta di deliberazione di Giunta Comunale

Il CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina

Comune di Pistoia. Servizio Governo del Territorio e Edilizia Privata U. O. Pianificazione Territoriale e Progettazione Urbana

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

CITTA' DI MUGGIO' Provincia di Milano

Comune di Pistoia. Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

P.I. VARIANTE PUNTUALE

COMUNE DI FABRIANO. 1 Descrizione del Piano. 1.1 Localizzazione delle aree oggetto della Variante

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture. Servizio Ambiente e Energia

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

DICHIARAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AI SENSI DELL ART.16 DELLA L.R. 01/05 OGGETTO:ADOZIONE REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI CAIVANO - (Provincia di Napoli) - Avviso di deposito Progetto preliminare realizzazione svincolo ANAS ai sensi art. 24, c.1, L.R.C. 16/04.

Area3 - Gestione del Territorio

Comune di Falconara Marittima

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

COMUNE DI VERUCCHIO Comune di Verucchio E. Protocollo N /2017 del 26/06/2017

ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA PROMOSSO DAL COMUNE DI BERGAMO, CON LA PARTECIPAZIONE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO, DELLA SOCIETÀ SACBO

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO DEL N.49

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

Comune di Gromo. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 97 del registro delle deliberazioni del 08/11/2011. Adunanza ordinaria - seduta pubblica.

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Determ. n N P.G.

Studio per la riqualificazione dell ambito Lungofiume AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 76 del

COMUNE DI RONCO BRIANTINO

COMUNE DI SASSOFELTRIO Provincia di Pesaro e Urbino

Estratto NTA del Piano dei Servizi. con riportate le variazioni. Previsioni di Piano. Comune di Nembro Provincia di Bergamo

PIANO OPERATIVO COMUNALE

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 21 dell ODG

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

Amministrazione Comunale Settore Dipartimentale 6 Pianificazione, Programmazione e Sviluppo del Territorio

Z.U.T. 4.13/1 SPINA 3 P.RI.U.

UFFICIO EDILIZIA PRIVATA URBANISTICA ED AMBIENTE

POC VARIANTE N. 1 POC - VARIANTE N. 2 POC VARIANTE N. 3. Relazione dei contenuti principali Marzo 2014

PROPOSTA di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Comune di Falconara Marittima

P.I. COMUNE DI PADOVA ! 22. Variante per l'approvazione di un'accordo di pianificazione per un'area in via Isonzo APPROVAZIONE 1:2000 !10 !13 !11 !

Udita l illustrazione da parte del relatore Assessore Michele Bettarelli, che di seguito si riporta:

All.2 - Relazione allegato Inquadramento PRG/PI vigente e proposta di variante COMUNE DI TREVISO

Comune di Signa Città Metropolitana di Firenze

PREMESSO. SECONDA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VIGENTE APPROVAZIONE Il progetto adottato, le sue peculiarità, la normativa di riferimento

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 86 dell ODG

COMUNE DI VENEZIA. Deliberazione n. 299 del 18 OTTOBRE 2016 della GIUNTA COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

COPIA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 5 DEL 13/03/2014 Allegati N. 6

Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO (proposto alla Giunta Comunale)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n.

COMUNE DI MONTEVARCHI PROVINCIA DI AREZZO

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 222 DEL

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. ( P_ )

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N. 27 IN DATA

DIPARTIMENTO PRESIDENZA, SEGRETERIA E DIREZIONE GENERALE Pianificazione territoriale e urbanistica

6) di dare atto che il quadro finanziario generale è 2005, modificando la prenotazione d impegno di così modificato; QUADRO FINANZIARIO GENERALE 2005

Delib. n N P.G.

L'anno duemiladiciotto, il giorno del mese di presso lo studio del Notaio sono intervenuti i Sigg.ri:

COMUNE DI SESTO FIORENTINO COMUNE DI CALENZANO REGIONE TOSCANA

COMUNE DI RAPOLANO TERME Provincia di Siena. DELIBERAZIONI della GIUNTA COMUNALEa

Comune di Casatenovo Provincia di Lecco

Deliberazione del Commissario ad acta

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

Scheda n.8 «Corno d Oro» SUB-AMBITI

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARPGT09. Re lazio ne tecnica m o dific ata a segu ito d elle p roposte di c ontrod e du zione alle os se r vazion i -A llegato 2Il Dirigente

L Anno il giorno nel mese di in Mantova. tra

Determina Governo del territorio - Urbanistica/ del 27/04/2016

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO

di pavimento residenziale (Slpr)

Visto quanto disposto dal D. Lgs n.152/06 e dalla LR n.10/2010 in materia di VAS;

N.T.A. COMPARTO PRODUZIONE E RICERCA SUD

A relazione dell'assessore De Santis: Premesso che:

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Transcript:

AVVISO Variante al P.R.G. relativa all area del piano urbanistico esecutivo Piana di Castello Il presente procedimento, avviato in data 15.04.2008, non è proseguito verso le successive fasi dell adozione e dell approvazione ed è pertanto da considerarsi temporaneamente archiviato senza esito.

29 Maggio 2008 VARIANTE AL P.R.G. RELATIVA ALL AREA DEL PIANO URBANISTICO ESECUTIVO PIANA DI CASTELLO Il 15 Aprile 2008 la Giunta comunale di Firenze, su proposta dell'assessore all'urbanistica, ha dato avvio al procedimento per la formazione di una variante urbanistica relativa all'area del P.U.E. "Piana di Castello (deliberazione 2007/G/00217). PREMESSE DELLA VARIANTE Il procedimento appena avviato rappresenta l ultimo passaggio di una lunga serie di accordi e atti amministrativi, descritti minuziosamente nelle premesse della delibera 2007/G/00217 e per maggiore fruibilità qui di seguito riportati. Con la variante generale al Piano Regolatore Generale (P.R.G.) del Comune di Firenze approvata dal Consiglio Regionale con deliberazione n. 385 del 2/12/1997, e successiva presa d atto del Consiglio Comunale con deliberazione n. 141 del 9/2/1998 si individuava in località Castello una zona C sottozona C1.1, di trasformazione urbanistica e di nuovo impianto, soggetta a Piano Urbanistico Esecutivo (P.U.E.) di iniziativa pubblica, destinato ad essere sede di importanti insediamenti direzionali pubblici, oltre alla Scuola marescialli dei carabinieri e al parco urbano. Con accordo di programma sottoscritto in data 28/5/1999 tra il Comune di Firenze, la Regione Toscana, la Provincia di Firenze, il Ministero dei Lavori Pubblici e il Comando Generale dell Arma dei Carabinieri, veniva approvato il P.U.E. di cui sopra, denominato P.U.E. Piana di Castello e venivano definiti gli interventi atti ad assicurare un organico assetto infrastrutturale della Piana di Castello, con l impegno della Regione di valutare la possibilità di allocare il nuovo centro direzionale dei propri uffici all interno del P.U.E. medesimo. Comportando il P.U.E. di cui al punto che precede una modifica al vigente P.R.G., il Comune di Firenze, la Provincia di Firenze e la Regione Toscana sottoscrivevano in pari data apposito Accordo di pianificazione con il quale veniva approvata la correlata variante urbanistica, e in tale sede si disponeva che il P.U.E. in argomento dovesse realizzarsi attraverso lo strumento del comparto edificatorio di cui all art. 23 della legge n. 1150 del 1942 (Legge urbanistica.). Tali accordi venivano ratificati dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 911 del 7/6/1999, e definitivamente approvati dal Presidente della Giunta Regionale con propri decreti numero 194 e 224 del 1999, pubblicati rispettivamente sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, numeri 24 del 1999 e 28/bis del 1999.

Con atto del 31/1/2000 il Comune di Firenze e il Consorzio per l attuazione del P.U.E. di Castello in Comune di Firenze (quest ultimo costituito dalle Società Agip Petroli Spa, Nuove Iniziative Toscane srl e Sun Chemical Spa), stipulavano la convenzione urbanistica correlata al P.U.E. medesimo. Per esigenze sopravvenute successivamente alla stipula della convenzione del 31/1/2000, si rendeva necessario procedere ad un diverso assetto dell area interessata dal P.U.E. Castello, attraverso una modifica del PUE stesso. A tal fine, con deliberazione n. 9/955 del 17/1/2005 il Consiglio Comunale approvava una variante al P.U.E. Castello dando atto che la variante stessa non comportava alcuna modifica sostanziale all Accordo di programma sottoscritto in data 28/5/1999. In conseguenza di tale variante si rendeva necessaria una nuova regolamentazione dei rapporti tra il Comune di Firenze e i privati operatori che pertanto, con atto del 18/4/2005 stipulavano una nuova convenzione urbanistica il cui schema era stato in precedenza approvato con la sopra richiamata deliberazione n. 9/995 del 2005 in sostituzione della convenzione del 31/1/2000, sopra richiamata. In data 27/1/2006, la Regione Toscana, la Provincia di Firenze e il Comune di Firenze sottoscrivevano un Protocollo di intesa per la localizzazione nell area di Castello della sede del centro direzionale della Regione Toscana e della sede del centro direzionale della Provincia di Firenze, con il quale gli Enti firmatari, preso atto delle esigenze manifestate da Regione e Provincia di riorganizzare i propri uffici, e preso atto altresì dell interesse della Provincia a realizzare un polo scolastico per l istruzione superiore, convenivano: di valutare in senso positivo l ipotesi di allocare all interno del P.U.E. Castello la nuova sede del centro direzionale della Regione e della Provincia; di valutare in senso positivo l ipotesi di allocare all interno del P.U.E. Castello la sede del polo scolastico provinciale per l istruzione superiore; di demandare ad apposito gruppo di lavoro i necessari approfondimenti in ordine alle specifiche condizioni di fattibilità afferenti gli interventi di cui sopra. Tale gruppo di lavoro effettuava i dovuti riscontri, concludendo le proprie verifiche con un giudizio di compatibilità degli interventi proposti con il contesto urbanistico entro cui è inserita l area in questione, giudizio del quale la Giunta Comunale prendeva atto con decisione resa nella seduta del 31/10/2006.

OBIETTIVI E CONTENUTI DELLA VARIANTE Obiettivo del procedimento ora avviato è in estrema sintesi quello di consentire, a conferma delle scelte urbanistiche finora effettuate, l allocazione all interno del Piano urbanistico esecutivo denominato Piana di Castello del centro direzionale della Provincia di Firenze e del nuovo campus scolastico per l istruzione superiore. Le funzioni direzionali pubbliche così come previste dal P.U.E. Piana di Castello nella formulazione vigente sono concentrate all interno della unità di intervento denominata N nelle tavole di progetto, per una superficie utile lorda (S.U.L.) pari a mq. 68.770, sufficiente per il solo centro direzionale della Regione Toscana. Al fine di dare esecuzione alle decisioni assunte con il citato protocollo di intesa del 27/1/2006, al termine del procedimento di variante avviato con la deliberazione 217/2008, il centro direzionale della Provincia di Firenze, la cui S.U.L. è pari a mq. 22.000, potrà essere allocato all interno di altra unità di intervento e precisamente in quella attualmente denominata I nelle tavole di progetto. Il polo scolastico, per la cui realizzazione si prevede la cessione a titolo gratuito delle aree da esso interessate, potrà essere insediato all interno della unità di intervento I. Per quanto sopra, si rende necessaria una variante al vigente PRG, la cui consistenza è quella di seguito indicata: modifica all allegato 1 delle N.T.A. Capacità insediativa del PRG, per la parte relativa alla sottozona C1.1 di nuovo impianto Castello Fondiaria, con incremento della quota di edificabilità pubblica ivi prevista limitatamente alla S.U.L. afferente al centro direzionale della Provincia di Firenze, con la precisazione che restano invariate volumetrie e S.U.L. dedicate alla edificabilità privata; modifica dell art. 35.5. delle N.T.A. del P.R.G. Sottozone C1 di nuovo impianto, allo scopo sia di adeguarlo alle nuove previsioni di intervento, sia di definire la disciplina di riferimento per la realizzazione del programmato polo scolastico. INFORMAZIONI DI DETTAGLIO In relazione al presente procedimento possono richiedersi informazioni rivolgendosi per un appuntamento alla segreteria del Responsabile del procedimento (arch. Marcello Cocchi):

Numeri di telefono: 055 2624594 055 2624595 Orario per telefonare: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13; il martedì e il giovedì anche dalle ore 15 alle ore 17. Il Garante della comunicazione Dott.ssa Silvia Scarsella Via Andrea del Castagno n. 3/e e.mail s.scarsella@comune.fi.it