Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Documenti analoghi
Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Corso di Principi di ingegneria elettrica I

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

n.: 1 Didattica erogativa lezione esercitazione laboratorio seminario Data: 25/09/2018 Totale ore: 2

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

INDICE FENOMENI ELETTRICI

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (II anno I semestre allievi M-Z)- 9 CFU

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale (III anno II semestre)- 6 CFU.

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria

Elettrotecnica e Complementi

Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Classe dell Informazione A.A. 2007/2008

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (II anno I semestre allievi M-Z)- 9 CFU

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Appunti di Elettromagnetismo

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Ing. Industriale A.A. 2005/2006

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Nozioni di geometria e calcolo vettoriale: distinzione fra grandezze scalari e vettoriali, somma di vettori, prodotto scalare e prodotto vettore.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Corso di Elettrotecnica

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Classe dell Informazione A.A. 2006/2007

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

FACOLTÀ DI INGEGNERIA C.D.L. IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Elettrostatica Risoluzione dei due problemi assegnati in classe il giorno

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione

REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Grandezze scalari e vettoriali. Calcolo vettoriale.

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

Comprensione del testo, nozioni di geometria, algebra e trigonometria elementari.

FISICA II E LABORATORIO

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

Cariche e Campi Elettrici

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Anno Accademico

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Introduzione ai circuiti

Argomenti di base dei seguenti corsi: Algebra lineare e geometria, Analisi matematica I, Analisi matematica II, Fisica I e Fisica II.

Elettrotecnica Programma dettagliato del corso

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2016/ anno

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (J-Z) (II anno I semestre)- 9 CFU

Quesiti di Fisica Generale

Cose da sapere - elettromagnetismo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2017/2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Formulario Elettromagnetismo

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (II anno I semestre)- 9 CFU

PROGRAMMA PRELIMINARE DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (n. ore a settimana 7 di cui 3 di laboratorio) Classe: 3EL ITIS ELETTROTECNICO a.

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico INSEGNAMENTO DI Inserire il nome completo dell insegnamento (Cod.

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Istituti Paritari PIO XII

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FISICA GENERALE II Per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Docente: Giovanni Batignani A.A

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Nome: Cognome: Matricola:

REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

PROGRAMMA FINALE DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Fondamenti di Fisica (Corso A) INSEGNAMENTO 2016/17 ANNO ACCADEMICO Informatica CORSO DI LAUREA IN Annalisa Mastroserio DOCENTE primo

Componenti elettronici

Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (DM 270)

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Argomenti di base dei seguenti corsi: Algebra lineare e geometria, Analisi matematica I, Analisi matematica II, Fisica I e Fisica II.

Transcript:

Anno Accademico 2015/2016, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Principi di ingegneria elettrica II prof. G. Rubinacci Diario delle Lezioni Materiale didattico di riferimento: Circuiti M. De Magistris e G. Miano, Circuiti, [DMM] Ulteriore materiale didattico è disponibile sul sito www.elettrotecnica.unina.it all indirizzo del corso Eventuali ulteriori riferimenti potranno essere dati durante lo svolgimento del corso 1. Materiale didattico di riferimento: Campi Appunti e trasparenze disponibili sul sito www.elettrotecnica.unina.it all indirizzo del corso [GR] Appunti del prof. Luciano De Menna disponibili sul sito www.elettrotecnica.unina.it [LDM] Eventuali ulteriori riferimenti potranno essere dati durante lo svolgimento del corso 1 Lezione n. 1 (8/03/16) 11:30-13:30 Introduzione al corso. Circuiti dinamici. Circuiti RLC del secondo ordine [DMM 7.1.2]. Equazioni di stato [DMM 7.2] Lezione n. 2 (9/03/16) 10:30-12:30 Circuiti RLC del secondo ordine [DMM 7.1.2]. Equazioni di stato [DMM 7.2] Continuità delle grandezze di stato [DMM 7.2.3]. Lezione n. 3 (10/03/16) 8:30-10:30 Equazioni di stato e circuito resistivo associato [DMM 7.2.1] Circuiti RLC del secondo ordine. Dinamiche in un circuito del secondo ordine [DMM 7.1.2, 7.2.2]. Esercizi Lezione n. 4 (15/03/16) 8:30 10:30 Dinamiche in un circuito del secondo ordine [DMM 7.1.2, 7.2.2] Dinamica in presenza di forzamento: Circuiti LC [DMM 7.1.2, 7.2.2, appunti sul sito]. 1 Si ritiene utile dare indicazione di alcuni testi per ulteriori approfondimenti e per gli esercizi [1] L.O. CHUA, C. DESOER, E. KUH, Circuiti lineari e non lineari, ed. Jackson, Milano, 1991 [2] L. DE MENNA Elettrotecnica ed. Pironti, Napoli 1998 [3] S. BOBBIO, Esercizi di Elettrotecnica, ed. CUEN, Napoli, 1995 [4] S. BOBBIO, L. DE MENNA, G. MIANO, L. VEROLINO Esercizi di Elettrotecnica, ed. CUEN, Napoli, 1998 [5] G. FABRICATORE, Esercizi di Elettrotecnica, ed. Liguori, Napoli, 1977 [6] S. BOBBIO - E. GATTI, Elettromagnetismo e Ottica, seconda edizione, Boringhieri. [7] G. SOMEDA, Elementi di elettrotecnica, Patron, Bologna, 1979 [8] F. BAROZZI - F. GASPARINI, Fondamenti di Elettrotecnica: Elettromagnetismo, Collezione di Elettrotecnica ed Elettronica, UTET, 1989 Diario delle Lezioni 1

Lezione n. 5 (16/03/16) 10:30 12:30 Definizione di E e B [Intr. Parte I 1.1-1.2]. Equazioni di Maxwell in forma integrale nel vuoto [Intr. Parte II 2.1, 2.2, 2.5]. Conservazione della carica [Intr. Parte II 2.3] Lezione n. 6 (17/03/16) 8:30 10:30 Richiami sui sistemi di coordinate curvilinee: Il sistema di coordinate sferico e cilindrico. Elettrostatica delle distribuzioni di carica Distribuzioni di carica a simmetria sferica [Elettrostatica 8], Le sorgenti elementari del campo elettromagnetico. Sorgenti puntiformi e superficiali. [Intr. Parte I 1.3 1.4] Lezione n. 7 (22/03/16) 8:30 10:30 Elettrostatica delle distribuzioni di carica Distribuzioni di carica a simmetria sferica, cilindrica, piana [Elettrostatica 8], Le sorgenti elementari del campo elettromagnetico. Sorgenti puntiformi, superficiali e lineari. [Intr. Parte I 1.3 1.4] Lezione n. 8 (23/03/16) 10:30 12:30 Elettrostatica delle distribuzioni di carica Distribuzioni di carica a simmetria piana [Elettrostatica 8] Tensione e differenza di potenziale. L operatore gradiente. [Elettrostatica 8] Esempi di calcolo del potenziale in condizioni di simmetria sferica. [Elettrostatica 9] Lezione n. 9 (31/03/16) 8:30 10:30 Gli operatori divergenza e rotore. Le equazioni dell elettrostatica in forma locale nel vuoto [Intr. Parte II 2.6] Condizioni di raccordo per il campo elettrico [Intr. Parte II, 2.6.2]. Continuità della funzione potenziale. Elettrostatica dei conduttori. Capacità di un conduttore isolato [Elettrostatica 9]. Lezione n. 10 (5/04/16) 8:30 10:30 Il caso di più conduttori. Capacità parziali. [Elettrostatica 9]. Schematizzazioni circuitali. [Elettrostatica 9]. Equazione di Laplace. Cenni sulle proprietà delle funzioni armoniche. Unicità della soluzione con condizioni al contorno di Dirichlet. (Dal testo di Fisica II) Lezione n. 11 (6/04/16) 10:30 12:30 Esempi di calcolo di capacità: Il condensatore piano; il condensatore sferico; il condensatore cilindrico [Elettrostatica 9]. Il caso delle due sfere. [Elettrostatica 9]. La linea bifilare [Elettrostatica 9]. Lezione n. 12 (7/04/16) 8:30 10:30 La linea bifilare [Elettrostatica 9]. Cenni sul principio delle immagini (Dal testo di Fisica II). Esercizi sui circuiti in condizioni di funzionamento dinamico Diario delle Lezioni 2

Lezione n. 13 (12/04/16) 8:30 10:30 Cenni sui dielettrici [Elettrostatica 10 Intr. parte II 2.6.2]. Condensatori a due dielettrici [Elettrostatica 10]. Lezione n. 14 (13/04/16) 10:30 12:30 Condensatori a due dielettrici [Elettrostatica 10]. I materiali conduttori [Intr. parte II 2.6, integrazioni sul modello della conduzione dei metalli dal testo di Fisica II]. Il modello della conduzione stazionaria Le equazioni del campo. Le condizioni di raccordo. [Cond. Stazionaria 11]. Generatore di forza elettromotrice. Lezione n. 15 (14/04/16) 8:30 10:30 Resistori monodimensionali: il conduttore filiforme Il circuito semplice. [Cond. Stazionaria 11]. Il dispersore sferico. [Cond. Stazionaria 11]. Resistenza di terra. Diagramma del potenziale in prossimità di un dispersore sferico. [Cond. Stazionaria 11] Lezione n. 16 (19/04/16) 8:30 10:30 Laboratorio di Campi Elettrici e Magnetici: Introduzione all uso del PDE tool di Matlab in aula informatica. Calcolo della capacità di configurazioni semplici di conduttori [trasparenze disponibili sul sito] Lezione n. 17 (20/04/16) 10:30 12:30 Resistenza di terra. [Cond. Stazionaria 11]. Cenni su casi di interesse applicativo. Bilanci energetici e circuiti equivalenti in presenza di conduttori massicci [Cond. Stazionaria 11]. Dimensionamento di un conduttore con il criterio termico. Lezione n. 18 (21/04/16) 8:30-10:30 Esercizi sui circuiti dinamici. Introduzione al modello della magnetostatica. Le equazioni del campo: densità di corrente superficiale e condizioni di raccordo. [Magnetismo 12, Intr. parte II - 2.6.2] Il campo in assenza di sorgenti ed il problema dell unicità. Magnetostatica delle distribuzioni di corrente. Distribuzioni di correnti a simmetria cilindrica. [Magnetismo 12] Lezione n. 19 (26/04/16) 8:30-10:30 Magnetostatica delle distribuzioni di corrente. Distribuzioni di correnti a simmetria cilindrica Distribuzioni di correnti a simmetria piana. [Magnetismo 12]. Diario delle Lezioni 3

Lezione n. 20 (27/04/16) 10.30-12:30 Laboratorio di Campi Elettrici e Magnetici: Esercitazione di laboratorio sul condensatore Lezione n. 21 (28/04/16) 8:30-10:30 Laboratorio di Campi Elettrici e Magnetici: Introduzione all uso del PDE tool di Matlab in aula informatica. Ancora sul calcolo della capacità di configurazioni semplici di conduttori. Introduzione al calcolo della resistenza di configurazioni semplici di conduttori non filiformi [trasparenze disponibili sul sito] Lezione n. 22 (3/05/16) 8:30-10:30 Magnetostatica delle distribuzioni di corrente. Il solenoide toroidale, il solenoide rettilineo indefinito. [Magnetismo 12]. Cenni sul potenziale vettore magnetico. Unicità e gauge di Coulomb. Legge di Biot-Savart per il calcolo del potenziale vettore magnetico. [dal testo di Fisica II]. Lezione n. 23 (4/05/16) 10.30-12:30 Laboratorio di Campi Elettrici e Magnetici: Laboratorio. Conduzione stazionaria; rilevazione diagrammi di potenziale in conduttori. Misura della corrente.. Lezione n. 24 (5/05/16) 8:30-10:30 Legge di Biot-Savart per il calcolo del campo d induzione magnetica. Applicazione della legge di Biot-Savart: il campo d induzione magnetica al centro di una spira circolare [dal testo di Fisica II]. Flusso concatenato con una linea chiusa. Coefficienti di auto e mutua induzione. [Magnetismo 12. Energia magnetica [Magnetismo 12]. Energia magnetica espressa in termini di campo.[dal testo di Fisica II]. Lezione n. 25 (10/05/16) 8.30-10:30 Energia magnetica espressa in termini di potenziale vettore e di campo. [dal testo di Fisica II]. Coefficienti di auto e mutua induzione. Energia magnetica e coefficienti di auto e mutua induzione. [Magnetismo 12]. Esercizi: Induttanza per unità di lunghezza di un cavo coassiale. [Magnetismo 12] Lezione n. 26 (11/05/16) 10.30-12:30 Esercizi: ancora sull induttanza per unità di lunghezza di un cavo coassiale. Induttanza per unità di lunghezza di una linea bifilare. Autoinduttanze e mutua induttanza di due avvolgimenti toroidali. Accoppiamento perfetto [Magnetismo 12]. Diario delle Lezioni 4

Lezione n. 27 (12/05/16) 8.30-10:30 Laboratorio di Campi Elettrici e Magnetici: PDE tool di Matlab in aula informatica Conduzione stazionaria; rilevazione diagrammi di potenziale in conduttori. Misura della corrente. Introduzione al calcolo del campo d induzione magnetica e dei coefficienti di auto e mutua induzione [trasparenze disponibili sul sito] Lezione n. 28 (17/05/16) 8.30-10:30 Cenni sui materiali magnetici: magnetizzazione, relazioni costitutive Materiali diamagnetici, paramagnetici, ferromagnetici [Intr. parte II 2.6.3]. Ciclo d isteresi [Intr. parte II 2.6.3]. Analogia tra circuiti elettrici e circuiti magnetici. [Magnetismo -13] Lezione n. 29 (18/05/16) 10:30-12:30 Laboratorio di Campi Elettrici e Magnetici: Esercitazione di laboratorio sulla magnetostatica nel vuoto; coefficienti di auto e mutua induzione Lezione n. 30 (19/05/16) 8:30-10:30 Circuiti magnetici. Tensione magnetica, forza magnetomotrice, legge di Hopkinson. Analogia tra circuiti elettrici e circuiti magnetici. [Magnetismo -13] Lezione n. 31 (24/05/16) 8.30-10:30 Tensione magnetica, forza magnetomotrice, legge di Hopkinson. [Magnetismo -13]. Analogia tra circuiti elettrici e circuiti magnetici. Ciclo d isteresi [Intr. parte II 2.6.3]. Circuito per la misura del ciclo d isteresi. Energia magnetica e ciclo d isteresi. [Magnetismo -13]. Lezione n. 32 (25/05/16) 10:30-12:30 Esercizi: calcolo dei coefficienti di auto e mutua induzione in presenza di un circuito magnetico [Magnetismo -13]. Circuito magnetico semplice non lineare [Magnetismo 14]. Lezione n.33 (26/05/16) 8:30-10:30 Circuito magnetico con magnete permanente [Magnetismo 14]. Forze associate alla presenza del campo magnetico. Forza tra due fili rettilinei percorsi da corrente. [Cenni sul campo magnetico quasi-stazionario 15] Lezione n. 34 (31/05/16) 8:30-10:30 Laboratorio di Campi Elettrici e Magnetici: Esercitazione con il PDE tool di Matlab in aula informatica. Schermi e correnti indotte [trasparenze disponibili sul sito] Diario delle Lezioni 5

Lezione n. 35 (1/06/16) 8:30-10:00 Forze associate alla presenza del campo magnetico. Forza tra due fili rettilinei percorsi da corrente. Forza esercitata da un elettromagnete. Forze e coppie associate alla presenza del campo magnetico. Coppia tra due spire percorse da correnti [Cenni sul campo magnetico quasi-stazionario 15]. Lezione n. 36 (7/06/16) 8:30-10:30 La legge dell induzione nei circuiti in movimento. [Cenni sul campo magnetico quasistazionario 16]. Alcuni cenni all effetto pelle: il semplice caso della lastra piana. [Cenni sul campo magnetico quasi-stazionario 17] Lezione n. 37 (8/06/16) 10:30-12:30 Laboratorio di Campi Elettrici e Magnetici: Esercitazione in laboratorio. Coefficienti di auto e mutua induzione in presenza di nuclei in ferro. La legge dell induzione. Lezione n. 38 (9/06/16) 8:30-10:00 Laboratorio di Campi Elettrici e Magnetici: Esercitazione in laboratorio. Ciclo d isteresi. Correnti indotte e schermi. Diario delle Lezioni 6