SCUOLA INFANZIA PIEVE PORTO MORONE SEZIONE FARFALLE 4 E 5 ANNI. Insegnanti: Ornella Boeri e Giulia Palladini

Documenti analoghi
TESTI TEATRALI CENERENTOLA

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

CENERENTOLA - CINDERELLA. Scheda per i più grandi

ATTIVITÀ DI CODING UNPLUGGED

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Al castello di Re Marcello

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

Le avventure della Contessa Magica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAVRIA SCUOLA DELL INFANZIA DI FAVRIA

LE NOSTRE FIABE. ISTITUTO COMPRENSIVO Gianni RODARI. modulo di italiano «SCRITTORI IN ERBA» a.s

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Un giorno ebbero una figlia di nome Granadina. Federica

La Thuile 24/08/2018

C era una volta, in un paese lontano, un gentiluomo vedovo che viveva in una bella casa con la sua unica figlia.

La ciabatta magica Tanto tempo fa, in un paese tra le montagne, in casa di una sarta viveva un bambino di nome Luca che sognava sempre un angelo

CENERENTOLA - CINDERELLA. Scheda per i più piccoli

SEZIONE 4A A.S. 2016/2017 PROGETTO ANNUALE DI CODING

IL PRIMO MERCATO. ABeCeDario una scuola interdisciplinare

L UOMO VERDE D ALGHE

SCUOLA DELL INFANZIA DI PIEVE P.M.

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

ATTIVITÀ CODING UNPLUGGED (bambini anni 4)

Dieci stranissimi giorni

Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens. Il leone Con il passo di una danza

La mamma mi dice: «Meglio essere sempre graziose, in caso di principi». illustratrice. Maria Vittoria, anni 10

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 -

La Bisbetica domata? a.s. 2016/2017 Classi 4 a A e 4 a B I.S.I.S.S. «G. Cantoni» Treviglio (BG)

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare:

NARRAZIONE VIDEOSA. attraverso immagini di opere d arte

Chagall e la viola magica

I RUOLI DEI PERSONAGGI E LE FUNZIONI DI PROPP

Storytelling con il coding unplugged. Avvio allo Storytelling. Introduzione Personaggi: Principessa Drago Gnomo. Ambiente: bosco.

IL MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ

FORMAZIONE LSS : La robotica al servizio della matematica. Ist Comp. G. Marconi Venturina Terme settembre Matematica con Bee Bot Pro Bot.

Raccontami... Cenerentola. Ci sarà un motivo...

Era la storia del suo sogno.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

SPUNTI DI DISCUSSIONE

La Gatta testo bucato

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

TEATRO NELSON MANDELA Santa Teresa Gallura 29 Dicembre 2015 ore 21,00. STAGIONE DI DANZA Royal Ballet di Mosca in CENERENTOLA

2 incontro ILIADE. Materiale per livello A2

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Giocare con le parole

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016

SVOLGIMENTO. Proporre al gruppo di realizzare dei movimenti tutti insieme, in silenzio.

Una fiaba molto bella. con un cavaliere. e un drago

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

I viaggi della piccola Principessa

Il narratore e la storia

TRACCIA 1. Ivo e Caramella

Tutti conoscono Peter Pan e la sua capra, ma pochi

I musicanti di Böblingen. tratto della fiaba dei Fratelli Grimm

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI CODING. Scuola dell infanzia statale CARBONIERI A.S Progetto di coding

Have fun with Coding

ISTITUTO COMPRENSIVO L. LOTTO

L ANELLO DELLA STREGA

La favola del FLAUTO MAGICO

PROVE DI VERIFICA IN ITINERE 1 QUADRIMESTRE Classe III A.S ITALIANO ALUNNO/A DATA.

LABORATORIO LETTURA: Streghe stregate di E. Ibbotson

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

IO E LA MAMMA INVECE. r r r r Più o meno così. Più o meno così anche per me. 2. La tua mamma è stata via per alcuni giorni, ma stasera tornerà a casa.

METAMORFOSI. di Fiorella Colombo

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger

stefano franchetto visual artist INCISIONI ILLUSTRAZIONI FOTOGRAFIA LOGOS ABOUT

DIAMO I NUMERI?! 8 aprile 2013

CODING UNPLUGGED..ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI RIVAROSSA

cenerè da La gatta Cenerentola di Basile da Cenerentola dei fratelli Grimm e Perrault

Cera una volta, anzi due

L albero delle fiabe

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Azur e Asmar sono due bambini che vivono nel castello del padre di Azur, accuditi dalla nutrice Jenan, che è la mamma di Asmar.

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

CARNEVALE A TREATO CON PICCOLIPALCHI

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

Il nostro primo libro delle fiabe

Ho paura di somigliare a mio padre con i miei figli


(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Pino Pace Dov è la casa di gatto Nerone? Illustrazioni di Isabella Grott

Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio

Wonder Living Room Crossings 2018

Febbraio Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i

Prato La fondazione di Prato

C'era una volta, in un antico regno d'oriente la povera vedova di un. sarto, Mustafà, che aveva un figlio unico, Aladino.

METODOLOGIE TEMPI. 2 incontri per gruppo 22 bambini

Master_book2.indd 1 06/04/ :50:39

di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI

Responsabilità adeguate all età

Transcript:

SCUOLA INFANZIA PIEVE PORTO MORONE SEZIONE FARFALLE 4 E 5 ANNI Insegnanti: Ornella Boeri e Giulia Palladini CODING UNPLUGGED PERCORSO SU SCACCHIERA A PARTIRE DA UN RACCONTO Lettura storia Discussione/Elaborazione: Chi? Dove? Cosa? Scopo? Tutta la classe a voce Rappresentazione grafica individuale o a piccoli gruppi Preparazione: Scacchiera, Partenza, Frecce comandi, Personaggi, Meta, Ostacoli, Tappe Attività e Giochi per familiarizzare con scacchiera e comandi Ai bambini vengono dati dei braccialetti rossi e gialli per ricordare le direzioni Gradualmente si aumenta la dimensione della scacchiera, si introducono tappe e ostacoli Regole: Programmatore: sistema punto di partenza e meta, tappe e ostacoli. Dà i comandi Esecutore/Pedina: esegue i comandi per muoversi sulla scacchiera Segretario 1: controlla che Esecutore segua le indicazioni di Programmatore (Segretario 2: su un foglio riporta percorso come indicato da Programmatore) Tappe: personaggi e oggetti utili per arrivare alla meta. Bisogna passare sulle caselle Ostacoli: personaggi nemici o difficoltà. Non passare su queste caselle Comandi: Avanti - Freccia verde, Gira a destra - Freccia rosso, Gira a Sinistra - Freccia gialla

I MUSICANTI DI BREMA Un asino, un cane, un gatto e un gallo, vissuti in quattro diverse fattorie, sono stati sempre trattati male dai loro padroni e un giorno decidono di fuggire. Casualmente si incontrarono per le strade e decidono di andare insieme a Brema, in Germania, per vivere senza padroni e provare a diventare musicisti nella banda della città. Sulla strada per Brema i quattro animali, stanchi dal lungo cammino, scorgono una casa illuminata, dentro vedono dei briganti seduti ad una tavola riccamente imbandita. Essendo affamati, pensano di farli fuggire per poter entrare: dopo essersi posizionati l'uno sopra la schiena dell'altro, intonano uno strano concerto emettendo i propri versi, producendo un rumore assordante. I briganti, non sapendo da dove provenisse quel trambusto, pensano che la loro casa sia infestata da fantasmi e fuggono via spaventati. Gli animali allora entrano, mangiano e bevono e decidono di fermarsi lì a dormire. Durante la notte i briganti, non sentendo più rumori, vorrebbero rientrare e decidono di controllare la casa. Non essendoci luce, uno di loro va in cucina per accendere una candela, vede qualcosa brillare nell'oscurità e pensa siano carboni ardenti e si avvicina, però il gatto gli salta addosso e gli graffia la faccia. L'uomo fa qualche passo indietro e il cane gli morde una gamba, poi l'asino gli tira un calcio e infine il gallo lo spaventa urlando da sopra il tetto. Il brigante, non avendo visto le cause di ciò che gli è accaduto, racconta ai suoi compagni di essere stato malmenato da un'orribile strega che lo ha graffiato, da un uomo che lo ha pugnalato, da un mostro che lo ha bastonato e da un fantasma che ha urlato sul tetto. Da allora, non avendo il coraggio di tornare nella casa, i briganti scapparono e i quattro animali rinunciano ad andare a Brema e vivranno felicemente lì per il resto della loro vita. Protagonista: un animale a scelta Tappe: Asini, Gatto, Cane, Gallo (raccogliere), Briganti che scappano Ostacoli: Padrone cattivo, Brigante con candela Meta: Casa briganti

Racconto della storia 'I musicanti di Brema' I bambini colorano i personaggi del racconto e le frecce verde-dritto, giallo-sinistra, rosso-destra

Primi esercizi sulla griglia: sui polsi braccialetti rosso e giallo per ricordare la corrispondenza dei colori delle frecce, percorso semplice (senza ostacoli o tappe) Il programmatore è l'insegnate e successivamente i comandi sono dati da un compagno

Esercizi utilizzando i personaggi della storia: un bambino-esecutore sceglie un animale-protagonista un compagno dà i comandi per arrivare alla casa dei briganti 1 - Percorso semplice 2 - Inserimento di un ostacolo (i briganti)

3 - inserimento di una tappa (gli animali-protagonisti)

CENERENTOLA Un uomo rimasto vedovo, decise di risposarsi per dare all'amata figlia una nuova mamma: si risposò con una donna di nobile famiglia, vedova e con due figlie. Purtroppo anche il padre morì e la giovane e bella fanciulla dovette crescere con la matrigna e le sorellastre Anastasia e Genoveffa. La matrigna era gelosa della figliastra e la trattava come una serva, affidando a lei i lavori di casa, per questo spesso era sporca le fu dato il nome di Cenerentola. Mentre trattava le figlie come principesse: le viziava e accontentava in tutto. Ma Cenerentola cresceva felice e gentile e circondata dall'affetto di amici: alcuni uccellini, il cane Tobia, il suo cavallo e alcuni topolini e topoline. Spesso, mentre svolgeva le faccende, cantava o sognava di sposare un uomo che la amasse e la portasse via. Un giorno alla famiglia di Cenerentola arrivò l'invito al Gran Ballo in onore del principe: l'invito era per tutte le giovani del regno in età di marito; infatti il re cercava una fidanzata per il figlio. Cenerentola riuscì a farsi promettere dalla matrigna che anche lei sarebbe potuta andare al ballo, ma solo quando avrebbe terminato una montagna di faccende domestiche che la matrigna, Anastasia e Genoveffa le avevano affidato per non darle il tempo di prepararsi. Cenerentola, grazie all'aiuto dei suoi piccoli amici, indossò un elegante vestito che apparteneva alla madre e abbellito con alcuni accessori che i topini avevano preso alle sorellastre, che li avevano buttati. La matrigna e le sorellastre però, quando la vider, li riconobbero: la accusarono di essere una ladra e distrussero il vestito. Rimasta sola, la fanciulla iniziò a piangere. All'improvviso vicino a lei si materializzò la Fata Smemorina: la sua fata madrina un po' goffa e anziana, ma molto gentile e simpatica. Grazie alla formula magica ''Bibbidi Bobbidi Bù'' trasformò una zucca dell'orto in una carrozza, il cavallo in un perfetto cocchiere, 4 topolini in splendidi cavalli bianchi, il cane Tobia in un lacchè e, infine, il vestito di Cenerentola in uno stupendo abito bianco degno di una principessa con delle brillanti scarpette di cristallo. La fata avvertì la fanciulla: a mezzanotte la magia sarebbe svanita e tutto sarebbe tornato alla normalità. Durante la sfilata delle varie pretendenti, il principe, profondamente annoiato, fu incantato dalla visione di Cenerentola e ballò con lei per tutta la serata. Il tempo passò velocemente e allo scoccare della mezzanotte la giovane si ricordò di fuggire via perdendo una delle sue scarpette di cristallo. Durante la fuga la magia svanì e Cenerentola ritornò a casa vestita di stracci. Il principe si era innamorato dela ragazza e decise di non rassegnarsi, ordinò al granduca di far provare la scarpetta a tutte le fanciulle del regno: chi l'avrebbe calzata alla sarebbe diventata sua moglie. Quando la matrigna capì che era proprio Cenerentola la bella ragazza del ballo, la rinchiuse nella soffitta per impedirle di effettuare la prova, mentre le sorellastre provavano e riprovavano a calzare la scarpetta. Cenerentola riuscì a liberarsi grazie all'aiuto dei topini e ad arrivare giusto prima che il granduca andasse via, e chiese di poter effettuare anche lei la prova. Purtroppo la scarpetta cadde e si ruppe, ma Cenerentola tirò fuori dalla tasca l'altra scarpetta di cristallo e la calzò alla perfezione sotto lo sguardo incredulo di tutti. Cenerentola sposò il principe e così il sogno diventò finalmente realtà. Protagonista: Cenerentola Tappe: Fata Smemorina > Vestito, Zucca > Carrozza, Topini > Cavalli (raccogliere trasformazioni), Principe Ostacoli: Matrigna e Sorellastre, Lucifero, Campanile mezzanotte Meta: Castello