CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

Documenti analoghi
COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE ALL ESTERO

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Università degli Studi di Siena

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

VISTO il D.R. n del 3/06/2008, con il quale è stata emanata la prima parte del Regolamento Didattico di Ateneo;

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

a valere dall a.a

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica

REGOLAMENTO N. 17/2017 REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3.

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

D. R. n. 309 IL RETTORE DECRETA. Informatica e Automatica.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

NORME PER L ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica

REGOLAMENTO DIDATTICO

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA -

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Università degli studi di Roma La Sapienza

Modifiche al Regolamento didattico parte testuale del Corso di Laurea in Scienze Faunistiche

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

D. R. n. 229 IL RETTORE DECRETA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in INFORMATICA

IL RETTORE. D. R. n. 356

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

D. R. n. 296 IL RETTORE DECRETA. 1. Requisiti di accesso

Università degli studi di Roma La Sapienza

D. R. n IL RETTORE

Regole generali del Progetto di Ateneo. PoliTO 4 Impact - Percorso per i Giovani Talenti

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

D. R. n IL RETTORE DECRETA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Per l'accesso al corso è richiesto il possesso di entrambi i seguenti requisiti curriculari:

a valere dall a.a. 2018/2019

Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Transcript:

Corso di Studio in Ingegneria Meccanica CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 04/2018 DELLA SEDUTA DELL 11 LUGLIO 2018 Il giorno 11 luglio 2018 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, si è riunito il Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Meccanica per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) Ratifica del verbale della seduta precedente; 2) Comunicazioni; 3) Politiche per la Qualità; 4) Commissione per la verifica dei requisiti di accesso alla Laurea Magistrale; 5) Seminari e corsi brevi; 6) Regolamenti didattici A.A. 2018-2019; 7) Adeguamento Percorso di Eccellenza al regolamento di Ateneo; 8) Piani di studio e pratiche studenti; 9) Varie ed eventuali. Ai fini della costituzione del numero legale risulta il seguente quadro delle presenze: Nominativo P G A Nominativo P G A Docenti Afferenti 1 Ambu Rita X 20 Salis Marcello X 2 Aymerich Francesco X 21 Tola Vittorio X 3 Baldi Antonio X 4 Bertolino Filippo X Rappresentanti degli Studenti 5 Buonadonna Pasquale X 22 Arba Alessio X 6 Cambuli Francesco X 23 Deidda Vito X 7 Cau Giorgio X 24 Mastrone Sebastiano X 8 Cocco Daniele X 25 Serra Gianluca X 9 Ghisu Tiziano X 26 Zucca Fabrizio X 10 Leban Bruno X 11 Mandas Natalino (1) X Docenti non Afferenti 12 Marcialis Gian Luca X 27 Baccoli Roberto X 13 Marras Monica X 28 Cannas Barbara X 14 Orru' Pier Francesco X 29 Fermo Luisa X 15 Pilloni Maria Teresa X 30 Licheri Roberta X 16 Pisano Alessandro X 31 Manuello Bertetto Andrea X 17 Puddu Pierpaolo X 32 Mura Antonio Andrea X 18 Romano Daniele X 33 Pau Massimiliano X 19 Ruggiu Maurizio X 34 Vacca Annalisa X 35 Van Der Mee Cornelis X (1) Dalle 16.30 Sede: via Marengo, 2-09123 CAGLIARI Tel. 070.675.5720 - Fax 070.6755717 - mail: daniele.cocco@unica.it - http://people.unica.it/meccanica

Assume la presidenza il Prof. Daniele Cocco, funge da segretario il Prof. Antonio Baldi. Constatata la presenza del numero legale (18 presenti totali, di cui 15 afferenti, su 26 afferenti totali, di cui 6 giustificati), il Coordinatore dichiara aperta la seduta e passa all'esame dei punti all'ordine del giorno. 1) Ratifica del verbale della seduta precedente Il Coordinatore mette in votazione la ratifica del verbale n. 03/2018 della seduta del 25 maggio 2018. Il verbale viene ratificato all'unanimità. 2) Comunicazioni Le discussioni delle tesi della prossima sessione di laurea sono previste per il 26 luglio 2018. Hanno presentato domanda di laurea 19 studenti della triennale e 2 studenti della magistrale. Il termine per sostenere l ultimo esame è l 11 luglio 2018 mentre il termine per caricare la tesi è il 19 luglio 2018. La presidenza di Facoltà ha ricordato a tutti i docenti che entro il 15 luglio 2018 è necessario revisionare e pubblicare le schede degli insegnamenti 2018-2019. Il Coordinatore ha provveduto a trasmettere ai docenti le Linee Guida 2018 del PQA e il quadro A delle schede SUA-CdS del Corso di Laurea e del Corso di Laurea Magistrale, unitamente alle rispettive tabelle di tuning. Il Coordinatore ricorda che è anche necessario provvedere al completamento ed alla stampa dei registri delle lezioni tramite il sito docente. Il 26 e 27 giugno si è svolto il Minimaster Introductory in Project Management, organizzato insieme alla sezione italiana dell International Project and Management Association (IPMA) e all ANIMP. Hanno partecipato al corso oltre 150 studenti delle Facoltà di Ingegneria ed Economia. Quasi tutti hanno anche partecipato il 4 luglio 2018 all sessione d esame per l ottenimento della certificazione Introductory Level in Project Management. In accordo alla delibera del 5 aprile 2018, agli studenti hanno partecipato al corso e che otterranno la certificazione Introductory Level in Project Management o che comunque supereranno la prova di verifica finale (organizzata contestualmente all esame per l ottenimento della certificazione) il Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Meccanica riconoscerà 1 CFU a valere sui crediti liberi (tipologia D). La Commissione Paritetica si è riunita il 19 giugno 2018 per procedere ad una rimodulazione del piano di spesa a valere sui fondi tasse studenti. Infatti, in relazione alla necessità di coprire i costi delle supplenze degli insegnamenti di Tecnologia Meccanica (a causa della perdurante assenza per malattia del Prof. Daniele Romano) e di Meccanica Applicata alle Macchine (a causa del previsto trasferimento a Torino del Prof. Andrea Manuello), è stato necessario rimodulare le spese per una cifra complessiva di 8640. Poiché i fondi devono essere impegnati entro il 31 dicembre 2018, i docenti che hanno avuto assegnazioni sono invitati a procedere rapidamente con gli ordini. La Commissione Erasmus sta lavorando all istruttoria delle richieste di ricostruzione della carriera degli studenti di rientro dai soggiorni all estero. Il responsabile della Commissione Erasmus informa il Consiglio che l Ateneo ha emanato le Linee guida per il riconoscimento delle attività formative all estero, a cui la Commissione si atterrà nell espletamento delle sue funzioni (cfr punto 3). 2

La Commissione Tirocinio sta curando le pratiche relative all'attivazione dei tirocini ed alla stipula di nuove convenzioni. La Commissione sta inoltre curando la raccolta delle schede compilate dalle aziende relativamente ai fabbisogni formativi. La Commissione Didattica si riunirà entro il mese di luglio 2018 per una prima discussione in merito all offerta formativa 2019-2020. In tale occasione verranno esaminate le possibilità di mutare il modulo di Fluidodinamica (60 ore, CI di Termofluidododinamica) dall insegnamento di Meccanica dei Fluidi (90 ore, 3 anno del corso di laurea in Ingegneria Chimica). Verranno inoltre esaminate le possibilità di alleggerire il carico didattico del secondo anno che, come risulta dall azione di monitoraggio (punto 3 dell OdG), appare eccessivamente carico. La Commissione di AutoValutazione sta iniziando a prendere visione dei dati resi disponibili dall ANS al fine di procedere alla compilazione della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) entro l autunno. La CAV-CdS ha anche iniziato a lavorare all aggiornamento del rapporto sul profilo dei laureati e sulla condizione occupazionale dei laureati in ingegneria meccanica sulla base dell indagine AlmaLaurea 2018. 3) Politiche per la Qualità a) Monitoraggio didattica e tutorati Anche nel secondo semestre è proseguita l azione di monitoraggio della didattica, con particolare riferimento agli insegnamenti del primo e del secondo anno. A cadenze regolari, gli studenti della coorte 2016 e 2017 sono stati invitati a rispondere ad un breve questionario relativo all efficacia della didattica degli insegnamenti erogati e dei relativi tutorati. Relativamente alla coorte 2016 (secondo anno), hanno risposto al questionario mediamente 30-40 studenti, che rappresentano circa il 30-40% della numerosità degli studenti effettivamente rilevata in aula dai docenti. In linea generale, il principale problema emerso dal monitoraggio è legato all elevato numero di insegnamenti e quindi di ore di lezione (5 insegnamenti/moduli sia al primo che al secondo semestre, cui corrispondono in media 30 ore di lezione a settimana, ovvero una media di 6 ore al giorno). L elevato numero di insegnamenti ha portato molti studenti ad effettuare una scelta e frequentare le lezioni solo di alcuni corsi a discapito di altri. Numerosi docenti hanno infatti riscontrato una progressiva riduzione del numero di studenti presenti in aula nel corso del semestre. Le segnalazioni degli studenti riportate nel campo a testo libero hanno evidenziato criticità nell insegnamento di Tecnologia Meccanica e nell elevato carico didattico. In particolare, per quanto riguarda il primo semestre, qualche problema è emerso per l insegnamento di Tecnologia Meccanica, per il quale solo il 30% degli intervistati ha dichiarato di aver seguito senza incontrare particolari difficoltà mentre la restante parte ha rinunciato a frequentare oppure ha seguito con difficoltà. Una situazione simile si è verificata anche per il modulo di Fisica Tecnica (solo il 30% degli intervistati ha dichiarato di aver seguito senza incontrare particolari difficoltà), il quale tuttavia sconta probabilmente le difficoltà legate alla frequenza contemporanea di studenti appartenenti a tre diversi corsi di studio (meccanica, elettrica e civile). Un confronto con il docente ha consentito di discutere le possibili contromisure, ivi incluso il reclutamento di un secondo tutor didattico a valere sui fondi del CdS di meccanica. Qualche problema relativo alla non elevata frequenza delle lezioni si è riscontrato anche per Disegno Tecnico Industriale (il 44% degli intervistati ha dichiarato di aver seguito senza incontrare particolari difficoltà), mentre non si sono ravvisate particolari problematiche per Fondamenti di Costruzioni Meccaniche e per 3

Matematica Applicata. Relativamente ai tutorati, lo ha ritenuto efficace oltre il 95% degli intervistati per l insegnamento di Fondamenti di Costruzioni Meccaniche, l 85% per Matematica Applicata, l 82% per Fisica Tecnica e solo il 35% per Tecnologia Meccanica. Per quanto riguarda il secondo semestre, sono aumentate le criticità per l insegnamento di Tecnologia Meccanica, per il quale solo l 11% degli intervistati ha dichiarato di aver seguito senza incontrare particolari difficoltà mentre la restante parte ha rinunciato a frequentare oppure ha seguito con difficoltà. Qualche problema si è verificato anche per l insegnamento di Tecnologia dei Materiali (solo il 17% degli intervistati ha dichiarato di aver seguito senza incontrare particolari difficoltà). Anche in questo caso, un confronto con il docente ha consentito di discutere possibili contromisure, ivi incluso il reclutamento di un tutor didattico. Non si sono ravvisate particolari problematiche per Fluidodinamica, Misure sulle Macchine ed Elettrotecnica. Relativamente ai tutorati, lo ha ritenuto efficace oltre il 57% degli intervistati per l insegnamento di Elettrotecnica (il relativamente basso indice di gradimento è probabilmente legato al fatto che il tutor è potuto intervenire solo a corso iniziato, a causa della mancanza di domande presentate sul primo bando) e solo il 37% per Tecnologia Meccanica. Si apre su questo punto una breve discussione, al termine della quale viene dato mandato alla Commissione Didattica di esaminare la possibilità di modificare l offerta formativa attraverso un alleggerimento del carico didattico del secondo anno con lo spostamento di uno o più insegnamenti al terzo anno. Relativamente alla coorte 2017 (primo anno), hanno risposto al questionario mediamente 60-70 studenti, che rappresentano circa il 40-50% della numerosità degli studenti effettivamente rilevata in aula dai docenti. In linea generale, il principale problema emerso dal monitoraggio è legato alle difficoltà dovute alla mancanza di conoscenze di base, particolarmente nel caso di alcuni insegnamenti. Le segnalazioni degli studenti hanno evidenziato qualche criticità nell insegnamento di Fisica 2. I risultati del monitoraggio del primo semestre sono stati presentati e discussi nella riunione del 5 aprile 2018. In tale occasione, per favorire il recupero delle conoscenze di matematica era stato proposto il reclutamento di un secondo tutor per l insegnamento di Analisi Matematica 1, che è stato effettivamente inserito in programmazione per il prossimo A.A. 2018-2019. Relativamente ai tutorati, lo aveva ritenuto efficace l 80% degli intervistati per l insegnamento di Fisica 1, l 88% per Chimica e il 58% per Analisi Matematica 1. Per quanto riguarda il secondo semestre, è emersa una criticità per l insegnamento di Fisica 2, per il quale solo il 7% degli intervistati ha dichiarato di aver seguito senza incontrare particolari difficoltà mentre la restante parte ha rinunciato a frequentare oppure ha seguito con difficoltà. Non si sono ravvisate particolari problematiche per gli insegnamenti di Geometria e Algebra, Elementi di Disegno Tecnico e Fondamenti di Informatica. Relativamente ai tutorati, lo ha ritenuto efficace il 90% degli intervistati per l insegnamento di Geometria e Algebra, il 71% per Fisica 2 e il 63% per Fondamenti di Informatica. b) Rapporto sul profilo e la condizione occupazionale dei laureati in ingegneria meccanica Sono disponibili i risultati dell indagine Almalaurea 2018 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati. Le indagini riguardano i laureati del 2017 per quanto riguarda il Profilo dei Laureati, e i laureati del 2016, 2014 e 2012 per quanto concerne la Condizione 4

Occupazionale dei Laureati. Tali indagini verranno analizzate per aggiornare il rapporto annuale sui laureati del Corso di Studio. Per quanto concerne il profilo dei laureati del corso di Laurea triennale, un primo confronto con i dati nazionali (riferito ai laureati nella classe delle lauree in Ingegneria Industriale, in mancanza di dati nazionali ai soli corsi di laurea in ingegneria meccanica) evidenzia un voto medio di laurea (99,7/110) superiore a quello medio nazionale (96,4/110) e una durata media degli studi di 4,9 anni contro una media nazionale di 4,5. Sono complessivamente soddisfatti (somma dei decisamenti si e dei più si che no ) l 86% dei laureati, contro una media nazionale dell 89%, anche se a livello nazionale è maggiore la percentuale degli studenti decisamente soddisfatti (33,6% contro il 15,7%). Il 70% dei laureati a Cagliari si iscriverebbe nuovamente allo stesso corso di laurea, contro una media nazionale del 73%. Infine, l 88,6% dei laureati dichiara che intende proseguire gli studi (il dato nazionale è del 90%). Per quanto concerne il profilo dei laureati del corso di Laurea Magistrale (cui sono stati accorpati anche i laureati della vecchia specialistica), un primo confronto con i dati nazionali evidenzia un voto medio di laurea di 106/110, sostanzialmente in linea con quello medio nazionale (106,5/110) e una durata media degli studi di 3,5 anni contro una media nazionale di 2,9. Sono complessivamente soddisfatti (somma dei decisamenti si e dei più si che no ) il 76% dei laureati, contro una media nazionale del 92%, e a livello nazionale è anche maggiore la percentuale degli studenti decisamente soddisfatti (45% contro il 12%). Il 68% dei laureati a Cagliari si iscriverebbe nuovamente allo stesso corso di laurea, contro una media nazionale del 78,8%. Infine, il 20% dei laureati magistrali dichiara che intende proseguire gli studi (il dato nazionale è del 13,7%). L analisi del rapporto Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati è stata effettuata solo con riferimento ai corsi di laurea magistrale e specialistica, dal momento che, come precedentemente evidenziato, la quasi totalità dei laureati triennali decide di proseguire gli studi. Dall analisi dei dati emerge che il tasso di occupazione dei laureati a Cagliari è inferiore a quello medio italiano, soprattutto a 1 anno dalla laurea (75% contro il 92% nazionale), mentre la differenza si riduce dopo 3 e 5 anni dalla laurea (83-83% contro il 95-96% nazionale). A conferma di tale situazione, i dati mostrano che in media i laureati a Cagliari impieghino circa 3-4 mesi in più per trovare il primo lavoro. I laureati a Cagliari dichiarano una maggiore utilità della laurea magistrale per lo svolgimento dell attività lavorativa ma una minore efficacia rispetto al lavoro svolto rispetto alla media nazionale. I laureati a Cagliari evidenziano una soddisfazione per il lavoro svolto solo di poco inferiore rispetto alla media nazionale. Infine, le retribuzioni dei laureati a Cagliari sono inferiori a quelle medie nazionali di circa 10%. b) Linee guida per il riconoscimento delle attività formative svolte all estero A maggio del 2018 l Ateneo ha emanato le nuove linee guida per il riconoscimento delle attività formative svolte all estero. Le linee guida puntualizzano che Il riconoscimento delle attività formative svolte all estero deve avvenire, secondo quanto stabilito nelle indicazioni della Guida ECTS della Commissione Europea e del Regolamento Didattico di Ateneo (Art. 25), non sulla base della perfetta corrispondenza dei contenuti dei programmi degli insegnamenti, ma sulla compatibilità dei risultati di apprendimento con quelli del Corso di Studio di appartenenza. É quindi il Corso di Studi, o la Commissione a questo preposta, che deve valutare la congruità dell attività da svolgere con quella prevista nel percorso a Cagliari, 5

consultando solo in caso di necessità i docenti titolari degli insegnamenti da convalidare prima della sottoscrizione del Learning Agreement. Le linee guida specificano che è possibile il riconoscimento a pacchetto, ovvero la sostituzione di uno o più esami con più esami svolti all estero o anche registrare l intero pacchetto di crediti relativo all insieme delle attività formative approvate, in sostituzione di un pacchetto di crediti del Corso di appartenenza, anche eventualmente di tipologia diversa nel rispetto dell Ordinamento didattico (art. 25 RDA); qualora previsto nel Learning Agreement, è poi possibile riconoscere, fra le attività a libera scelto dello studente, i crediti relativi a esami o tirocini svolti nell ambito del programma di mobilità purché coerenti con il percorso formativo. Inoltre, viene specificato che i crediti riconosciuti come attività a libera scelta dello studente devono essere validi ai fini del conseguimento del titolo e devono pertanto prevalere su eventuali altri crediti della stessa tipologia già acquisiti dallo studente che, in caso di eccedenza dovranno essere riconosciuti come sovrannumerari. Nelle linee guida, viene poi regolamentato il riconoscimento dei crediti riconosciuti come lavoro di preparazione alla tesi di laurea (almeno i 2/3 del totale) e dei crediti derivanti da mobilità per traineeship. Nei casi di Corsi di Laurea Magistrale i cui crediti per la prova finale non siano commisurabili alla durata totale della permanenza all estero, il Corso di Studi potrà prevedere il riconoscimento di ulteriori crediti come crediti da tirocinio svolto all estero, da convertire quindi in crediti di tipologia F (altre attività formative) o D (a libera disposizione), indicativamente nella misura di un CFU per ogni mese di permanenza dedicato interamente alla preparazione della tesi di laurea. Relativamente ai percorsi di Traineeship, il corso di Studio deve riconoscere un congruo numero di crediti da tirocinio, liberi o sovrannumerari. Infine, viene regolamentata la procedura relativa agli studenti Free Mover. La procedura di riconoscimento deve concludersi entro e non oltre 30 giorni dal ricevimento della documentazione. Le linee guida prevedono inoltre che (art. 3 comma 3) Il Consiglio del Corso di Studio può delegare la Commissione Erasmus a svolgere le attività di riconoscimento delle attività di profitto, anche con funzioni deliberanti, da portare a ratifica del medesimo Consiglio nelle more della modifica del regolamento carriere studenti. Tuttavia, a parere del Prof. Baldi, tale possibilità risulta in contrasto con quanto previsto al successivo comma 6, il quale stabilisce che Su proposta del referente Erasmus, la Commissione Erasmus del Corso di Studi, appositamente delegata, riconosce e convalida le attività formative svolte e gli esami superati, converte i voti e trasmette alla segreteria studenti e al Settore Mobilità Studentesca la delibera per il trasferimento nella carriera dello studente dei crediti formativi acquisiti all estero e dei voti attribuiti. L attribuzione alla Commissione Erasmus delle funzioni deliberanti consentirebbe di snellire il lavoro e riuscire a rispettare il termine dei 30 giorni per la conclusione del processo di riconoscimento dei crediti. Tuttavia, in presenza di dubbi circa i compiti della Commissione Erasmus con funzioni deliberanti, il Consiglio sospende la decisione in merito in attesa di chiarimenti. c) Linee guida di Ateneo per l istituzione e il funzionamento dei percorsi di eccellenza o approfondimento A giugno del 2018 l Ateneo ha approvato le Linee guida di Ateneo per l istituzione e il funzionamento dei percorsi di eccellenza o approfondimento a cui i Regolamenti dei percorsi istituiti dai diversi Corsi di Studio dovranno adeguarsi. Le linee guida approvate ricalcano il regolamento per il percorso di Eccellenza del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica approvato nella riunione del 25 ottobre 2017. Tuttavia, dall esame delle 6

linee guida emergono alcune sostanziali differenze che rendono necessario l adeguamento del Regolamento e l avvio di un nuovo iter di approvazione (cfr. punto 7). 4) Commissione per la verifica dei requisiti di accesso alla Laurea Magistrale In relazione alla prova di verifica della preparazione personale per l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica, è necessario nominare una apposita Commissione. Il Coordinatore propone che la Commissione sia composta dal Coordinatore, Prof. Daniele Cocco, e dai colleghi Prof. Antonio Baldi e Prof. Maurizio Ruggiu. Il Coordinatore pone in votazione la composizione della Commissione, che viene approvata all'unanimità. 5) Seminari e Corsi brevi Sono giunte al Coordinatore alcune proposte di attività seminariali, alcune ancora in fase di definizione, per le quali è previsto il riconoscimento di crediti formativi. Le proposte vengono discusse a votate separatamente. a) Acustica Ambientale e Architettonica Il seminario di Acustica Ambientale e Architettonica è organizzato dal DIEE ed è aperto agli studenti di qualsiasi Corso di Studio della Facoltà di Ingegneria e Architettura e avrà una durata complessiva di 20 ore. Al termine del seminario gli studenti dovranno redigere una tesina, valutata da apposita commissione, che impegnerà tipicamente 30 h. Il Prof. Gian Luca Gatto propone, come in passato di riconoscere 2 CFU a valere sui crediti a scelta agli studenti che frequenteranno il seminario e che supereranno la prova finale. Il Coordinatore pone in votazione la proposta, che viene approvata all'unanimità. b) Tecnica dell Illuminazione: luoghi di lavoro Il seminario di Tecnica dell Illuminazione: luoghi di lavoro è organizzato dal DIEE ed è aperto agli studenti di qualsiasi Corso di Studio della Facoltà di Ingegneria e Architettura e avrà una durata complessiva di 20 ore. Al termine del seminario gli studenti dovranno redigere una tesina, valutata da apposita commissione, che impegnerà tipicamente 30 h. Il Prof. Gian Luca Gatto propone, come in passato di riconoscere 2 CFU a valere sui crediti a scelta agli studenti che frequenteranno il seminario e che supereranno la prova finale. Il Coordinatore pone in votazione la composizione della Commissione, che viene approvata all'unanimità. Il Coordinatore pone in votazione la proposta, che viene approvata all'unanimità. c) Workshop Internazionale sulla tecnica SAR La Facoltà di Ingegneria e Architettura ha organizzato un Workshop Internazionale e un Corso di formazione sulla tecnica dell interferometria SAR (Synthetic Aperture Radar), impiegabile per il monitoraggio e il controllo di opere ingegneristiche di varia tipologia. Il Workshop Internazionale si terrà il 13 luglio 2018 mentre il corso di formazione, tenuto dal Dr. Milillo (NASA JPL, CALTEC, Los Angeles), si svolgerà nei giorni 16, 17, 18 e 19 luglio 2018 per una durata complessiva di 10 ore. Al termine del percorso è prevista una prova di 7

verifica. La Prof.ssa Maria Cristina Porcu propone di riconoscere 1 CFU agli studenti che parteciperanno all Workshop e al corso di formazione e che supereranno la prova finale di verifica. Il Coordinatore pone in votazione la proposta, che viene approvata all'unanimità. d) Modulo di Corrosione e protezione dei metalli L insegnamento di Tecnologia dei Materiali (secondo anno del Corso di Studio in Ingegneria Meccanica, 60 ore, 6 CFU) è attualmente mutuato dall insegnamento di Tecnologie di Chimica Applicata (90 ore, 9 CFU). Alcuni studenti, accertata la disponibilità del docente, il Prof. Bernhard Elsener, hanno espresso il desiderio di seguire anche le lezioni relative alla restante parte del corso di Tecnologie di Chimica Applicata, che tratta le problematiche inerenti la corrosione e protezione dei metalli. Il Coordinatore avanza quindi la proposta di riconoscere 3 CFU a valere sui crediti a scelta agli studenti che frequenteranno le lezioni relative al modulo di corrosione e protezione dei metalli e che supereranno la prova finale. Il Coordinatore pone in votazione la proposta, che viene approvata all'unanimità. e) Metodi e strumenti per la ricerca bibliografica La Direzione per i Servizi bibliotecari ha proposto una nuova edizione del corso Metodi e strumenti per la ricerca bibliografica, relativo all istruzione dell utenza alla ricerca bibliografica. Gli obiettivi del corso sono quelli di: 1. Promuovere un adeguata conoscenza e, conseguentemente, l uso dei servizi che il Sistema Bibliotecario d Ateneo mette a disposizione dei suoi utenti. 2. Favorire un uso autonomo e indipendente da parte dell utenza delle Biblioteche dell Ateneo degli strumenti di ricerca bibliografica sia in formato elettronico che cartaceo. 3. Permettere a chi frequenta le Biblioteche dell Ateneo l utilizzo consapevole, esteso ed efficace dell intero patrimonio bibliografico acquisito dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. 4. Fornire agli studenti che devono redigere relazioni e tesi di laurea indicazioni sulle tecniche più opportune ed adeguate per la redazione di testi e bibliografie secondo gli stili citazionali più diffusi. Il corso avrà una durata di 12 ore e prevede una verifica finale delle competenze. Come per le passate edizioni, il Coordinatore propone di riconoscere 1 CFU agli studenti che frequenteranno il corso e supereranno la verifica finale Il Coordinatore pone in votazione la proposta, che viene approvata all'unanimità. f) Programmazione a oggetti e scripting in Python Il seminario di Programmazione a oggetti e scripting in Python è organizzato dal DIEE per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, ma è aperto anche agli studenti di altri Corsi di Studio della Facoltà di Ingegneria e Architettura. Il seminario avrà una durata complessiva di 24 ore e prevede una verifica finale. Il Prof. Gian Luca Marcialis 8

propone che, come per gli studenti di Ingegneria Elettronica, di riconoscere 2 CFU a valere sui crediti a scelta agli studenti che frequenteranno il seminario e che supereranno la prova finale. Il Coordinatore pone in votazione la composizione della Commissione, che viene approvata all'unanimità. 6) Regolamenti didattici A.A. 2018-2019 I regolamenti didattici del Corso di Laurea e del Corso di Laurea Magistrale per l'a.a. 2018-2019 sono stati predisposti sulla base dei regolamenti precedenti e dei contenuti delle rispettive Schede Uniche Annuali dei Corsi di Studio. Non ci sono variazioni sostanziali rispetto ai regolamenti dell A.A. 2017-2018. Di fatto, è stato solo eliminato l art. 20 nel caso del Corso di Laurea e l art. 19 nel caso del Corso di Laurea Magistrale (Giunta del Corso di Studio), in accordo alle recenti modifiche dello Statuto. Il Coordinatore pone in votazione l'approvazione del regolamento didattico del Corso di Laurea e successivamente l'approvazione del regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale. Entrambi i regolamenti vengono approvati all'unanimità. 7) Adeguamento Percorso di Eccellenza al regolamento di Ateneo Come anticipato, a giugno del 2018 l Ateneo (Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione) ha approvato le Linee guida di Ateneo per l istituzione e il funzionamento dei percorsi di eccellenza o approfondimento a cui i Regolamenti dei percorsi istituiti dai diversi Corsi di Studio dovranno adeguarsi. Dall esame delle linee guida emergono alcune sostanziali differenze rispetto al Regolamento del Percorso di Eccellenza in Ingegneria Meccanica approvato il 25 ottobre 2017. In particolare, tali linee guida prevedono che il requisito per l iscrizione al percorso di eccellenza sia rappresentato dal conseguimento di una laurea triennale con una votazione di 110/110 (il regolamento approvato dal Consiglio ad ottobre prevedeva una votazione di 107/110). Inoltre, le linee guida prevedono la presenza obbligatoria fra le attività da svolgere la Frequenza di Summer School o Corsi di Formazione di elevato valore scientifico. Il Corso di Studio, con risorse assegnate dalla Facoltà o dal Dipartimento o con proprie risorse, deve provvedere a coprire le spese di viaggio e alloggio e iscrizione, anche attraverso il conferimento di una specifica borsa di studio allo studente, qualora necessario. Infine, le linee guida prevedono che lo studente che abbia concluso il percorso di eccellenza riceve una attestazione relativa al percorso svolto e che possa ottenere il rimborso della contribuzione studentesca versata nell ultimo anno di corso di studio, previa verifica della disponibilità finanziaria e inserimento della disposizione nel regolamento sulla contribuzione studentesca (il regolamento approvato dal Consiglio ad ottobre prevedeva un premio fisso di 1000 ). Si apre la discussione alla quale partecipano diversi consiglieri. Viene dapprima evidenziato che il requisito di accesso costituito dal conseguimento della laurea triennale con una votazione di 110/110 avrebbe molto probabilmente ristretto moltissimo la potenziale platea dei candidati. Infatti, all atto della stesura del Regolamento, la Commissione Istruttoria aveva discusso a lungo su questo requisito, ritenendo opportuno prevedere una soglia inferiore (107/110), anche sulla base di una analisi delle carriere degli studenti triennali e magistrali in Ingegneria Meccanica. Ancora maggiori difficoltà determina il requisito di prevedere obbligatoriamente la frequenza di Summer School o Corsi di Formazione di elevato valore 9

scientifico alle cui spese di viaggio, alloggio e iscrizione deve provvedere il Corso di Studio, la Facoltà o il Dipartimento. La difficoltà è da un lato quella di reperire tali risorse (l iscrizione, il viaggio, il vitto e l alloggio relativo alla frequenza di una Summer School o di un Corso di Formazione di elevato valore scientifico in Italia o all estero può comportare facilmente un costo di alcune migliaia di euro) e dall altro quella della loro scarsa prevedibilità, che impedisce una efficace azione di programmazione. Analogamente, grandi difficoltà determina la norma relativa alla possibilità che lo studente ottenga il rimborso della contribuzione studentesca versata nell ultimo anno di corso di studio. Nel redigere il regolamento approvato ad ottobre, il Consiglio di Corso di Studio aveva esaminato infatti anche questa possibilità, ma la aveva scartata a favore di un premio fisso di 1000, uguale per tutti, indipendentemente dal reddito del nucleo famigliare di appartenenza dello studente. Ancora una volta, peraltro, la norma rende difficile effettuare una previsione di spesa, vista la notevole differenza nella contribuzione studentesca fra studenti appartenenti a nuclei con diversi ISEE. Il Consiglio ritiene che, alla luce delle linee guida di Ateneo, le possibilità di poter effettivamente attivare il Percorso di Eccellenza in Ingegneria Meccanica risultino fortemente compromesse, sia per quanto riguarda la possibilità che gli studenti possano effettivamente presentare la domanda di ammissione, sia per quanto riguarda la disponibilità di adeguate e certe risorse finanziarie. Nel complesso, il Consiglio confermando l'interesse per un tale percorso, ritenendolo un elemento di miglioramento della capacità di attrazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica nei confronti dei laureati triennali che purtroppo in gran numero scelgono di proseguire gli studi in altri Atenei. Al termine della discussione, il Coordinatore avanza la proposta di sospendere l approvazione del regolamento del percorso di Eccellenza e di inviare l estratto del verbale della riunione odierna alla Direzione per la Didattica e l Orientamento e, per conoscenza, al Rettore. Il Coordinatore pone in votazione la proposta che viene approvata all'unanimità. 8) Piani di studio e pratiche studenti 8.1) Corso di Laurea (DM 509) Non ci sono pratiche da esaminare 8.2) Corso di Laurea (DM 270) ZAZZU MATTEO Lo studente Zazzu Matteo, Matricola 70/78/46206, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento di 2 CFU in tipologia D conseguentemente alla acquisizione di ulteriori competenze linguistiche attraverso un test di piazzamento di livello B2.1 di inglese presso il CLA. In realtà, per il conseguimento del piazzamento di livello B2 è richiesto il superamento della prova con il livello superiore B2.2. Esaminata l istanza dello studente, e considerato l'attestato allegato, il Consiglio unanime delibera: Non si approva il riconoscimento di CFU in tipologia D derivanrti dal conseguimento di ulteriori competenze linguistiche. 10

BOI PARIDE Lo studente Boi Paride, Matricola 70/78/65087, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento di 2 CFU in tipologia D conseguentemente alla acquisizione di ulteriori competenze linguistiche ottenute attraverso la frequenza e il superamento dell esame finale di un corso di lingua inglese presso il CLA. Esaminata l istanza dello studente, e considerato l'attestato allegato, il Consiglio unanime delibera: Si approva il riconoscimento di CFU in tipologia D derivanrti dal conseguimento di ulteriori competenze linguistiche. GIORGI GIACOMO Lo studente Giorgi Giacomo, Matricola 70/78/65214, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede di poter sostenere come esame a scelta di tipologia D "Reti di telecomunicazione" (primo anno del CdL in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica, 60 ore, 6 CFU, tipologia C). Il Coordinatore informa il Consiglio che si tratta di una richiesta pervenuta da più studenti (qualcuna a puro titolo informativo) e pertanto questa richiesta viene discussa contestualmente a quella dello studente Spiga Simone. Esaminati i contenuti dell insegnamento, si apre una discussione nel corso della quale numerosi docenti ritengono che l insegnamento non sia perfettamente coerente con il percorso formativo di un ingegnere meccanico. Il rappresentante degli studenti ritiene invece che sia opportuno assicurare ampie possibilità di scelta agli studenti per quanto concerne i crediti di tipologia D. Esaminata l istanza dello studente, il Consiglio con 4 astenuti delibera: Non si approva l inserimento in tipologia D dell esame di Reti di Telecomunicazione. SPIGA SIMONE Lo studente Spiga Simone, Matricola 70/78/65191, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede di poter sostenere come esame a scelta di tipologia D "Reti di telecomunicazione" (primo anno del CdL in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica, 60 ore, 6 CFU, tipologia C). Esaminata l istanza dello studente, il Consiglio con 4 astenuti delibera: Non si approva l inserimento in tipologia D dell esame di Reti di Telecomunicazione. 8.3) Corso di Laurea Specialistica Non ci sono pratiche da esaminare 11

8.4) Corso di Laurea Magistrale ARRIGONI GIANLUCA Lo studente Arrigoni Gianluca, Matricola 70/85/65352, iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede di poter sostenere come esame a scelta di tipologia D "Trasporti Aerei". La motivazione riportata dallo studente fa riferimento alla presenza nel corso di argomenti attinenti all ingegneria meccanica (componenti meccaniche di aeromobili, meccanica del volo, tipologie di propulsori, etc.). Il Coordinatore ricorda che nella riunione del 4 novembre 2014 (verbale 7/2014) il Consiglio ha deliberato che che gli esami del SSD ICAR/05 non sono coerenti con il percorso formativo dei Corsi di Studio di Base e Magistrale in Ingegneria Meccanica. Delibera quindi che non si possono riconoscere, come esami a scelta, i corsi appartenenti a tale Settore Scientifico Disciplinare. Esaminata l istanza dello studente, il Consiglio unanime delibera: Non si approva l inserimento in tipologia D dell esame di Trasporti Aerei. 8.5) Passaggi di Corso, Trasferimenti in Ingresso e Abbreviazioni di Carriera Non ci sono pratiche da esaminare 8.6) Ricostruzione carriera scolastica studenti Socrates-Erasmus CARTA MARIO Lo studente CARTA Mario, Matricola 70/85/65019, iscritto al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, ha svolto nell A.A. 2017/2018 un periodo di tirocinio all'estero presso il Centre for Aeronautics, School of Aerospace, Transport and Manufacturing (SATM) della Cranfield University (UK), nell'ambito del programma di mobilità studentesca Erasmus Traineeship. Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: Esami sostenuti all'estero Crediti ECTS Crediti e tipo riconosciuti Voto Attività di tirocinio 15 6 D + 3 F + 6 Sovrannumerari - Si riconoscono allo studente 15 (quindici) crediti con le tipologie specificate. Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea Magistrale: Esami sostenuti CFU Voto Esami esonerati CFU Voto all estero Attività di tirocinio 6 Tirocinio 6D - Attività di tirocinio 6 Crediti sovrannumerari 6 - Attività di tirocinio 3 Crediti tipologia F 3F - 12

9) Varie ed eventuali. Non ci sono argomenti in discussione Alle ore 17.45, null'altro essendovi da discutere e deliberare, il Coordinatore dichiara tolta la seduta. Letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario Prof. Ing. Antonio Baldi Il Coordinatore Prof. Ing. Daniele Cocco 13