Rocce: Pietre di Sardegna. Porfido Rosso Arbatax

Documenti analoghi
PORFIDO. SPESSORE (h) cm. SEZIONE (a-b) cm

CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO 2013

Prodotti Quarzo Arenaria

CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO

IT

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi:

Le rocce rocce rocce

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

il valore di una scelta che dura nel tempo novità nuove tecnologie nuove finiture nuove linee prodotto

Questo contenuto ti è offerto da: Articolo tratto da: Edizioni L Informatore Agrario

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

Introduzione allo studio delle rocce

ROCCE METAMORFICHE ROCCE METAMORFICHE

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I materiali della crosta terrestre

Appendice - Voci di capitolato APPENDICE

Logistica Internazionale Pietre SRL.

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Calareso Lavica. Lavorazione artigianale Pietra Lavica

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

ciottoli rivestimenti fontane

IL RUOLO ARCHITETTONICO DEL MATERIALE DA COSTRUZIONE

Conoscere e riconoscere le rocce

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Gli elementi di pietra naturale (lapidei) da costruzione sono ottenuti per estrazione dalle cave di vari tipi di rocce

MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO. il cubetto di pietra ricostruita

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK

bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto

Le Rocce. Fg. 1 Tratto da Rocce, minerali e, Gemme di Sue Rigby, editore A. Valardi

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Collezione Col Martin

innovativi per scelta concreti per tradizione PRESENTAZIONE

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche

Serie Pietre. Lastre e cordoli in Pietra Naturale. Prodotti

CAPITOLATO SPECIALE Porfido del Trentino

PORFIDI per ESTERNI e INTERNI

Collezione Col Martin

Le Rocce e i Minerali

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE AREE STRADALI 3 STRALCIO OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA RELAZIONE TECNICA

CERTIFICAZIONI E NORMATIVE FINITURE BOCCIARDATI DOPPIO STRATO BASE MONOIMPASTO

I minerali e le rocce

LISTINO PREZZI PORFIDO & PIETRA DI LUSERNA ANNO 2017/2018

La struttura della Terra

PONTE ACQUEDOTTO PUGLIESE A CISTERNINO (BA)

Rocce a Milano (e dintorni)

Pavimentazioni e rivestimenti

MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO. il cubetto di pietra ricostruita

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI

Rivestimenti in Pietra Ricostruita

Unità T9 - I materiali della Terra solida

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Modello di caratterizzazione tipologica a scala nazionale

-

Caccia alle rocce nelle chiese e nei palazzi di Genova. Prof. ssa Stefania Bottasso Prof. Riccardo Carlini

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

DOCUMENTAZIONE TECNICA PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN PIETRA NATURALE REALIZZATI CON PORFIDO MESSICANO

Pietra Smeralda al contro

40 anni. oltre. ricerca. e innovazione

LISTINO PREZZI ANNO 2014 PORFIDO NATURALE DEL TRENTINO PRODOTTO IN CAVE PROPRIE 100% MADE IN ITALY

Stone Pavimentazione in Pietra Naturale e Calcestruzzo Tecnopolimerizzato. Strade & Piazze

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Ripasso di alcuni concetti base di petrografia

Pavone - Ventaglio. Pavè rustico. Roccia Mix. Pietrini 25. Quadrotto Microsabbiati. Pietrini 40. Selciato. Parquet. Marea. Archi.

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

PORFIDO TRENTINO E PIETRE DA COSTRUZIONE Porfidi e pietre naturali per valorizzare la vostra città.

LE PIASTRE 50x50 E 30x60 Perfette per la pavimentazione di terrazze di nuova realizzazione o esistenti, per piazze, luoghi commerciali e tutte quelle

Progetto di parziale ristrutturazione e risanamento della pavimentazione stradale e dei marciapiedi di via Vittorio Veneto

Verde Spluga. succettigraniti.com. > 02 Catalogo. > 06 Schede tecniche

Grigliati erbosi per pavimentazioni ecologiche di aree verdi e parcheggi, elementi per il Contenimento terra atti alla realizzazione di muri a secco,

Materiali strutturali

di izzalini a pezzame

PONTE ROMANO DI LAMA MONACHILE A POLIGNANO A MARE (BA)

Gli Storici SanMarco MATTONE LATINO I DOGI TAVELLA INCANTO GLI STORICI

Pavimentazioni autobloccanti EURONOVA CM 4.2

Pavimentazioni autobloccanti SAGOMAT CM 7

Catalogo delle pietre bergamasche

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Pavimentazioni autobloccanti SAGOMAT COLORSMART

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE PAVIMENTAZIONI. Art. 26 D.P.R. 207/2010. Comune di Marsciano

Vecchio Maniero:Vecchio Maniero :38 Pagina 1 Vecchio Maniero

Gli Interni. La materia interpreta la tradizione e diventa protagonista dell home living

Pavimentazioni autobloccanti SAGOMAT CM 4

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA

INTERVENTI SUL COSTRUITO. Soggetto/contesto d intervento

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA SPACCATA

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

ISC13505E SchedeTecnicheOK :13 Pagina 1. Black Silk

RESINPAV RIVESTIMENTO PER PAVIMENTAZIONI

Cosa sono e dove le troviamo?

Transcript:

Rocce: Pietre di Sardegna Porfido Rosso Arbatax 1

carta Litotipi della Sardegna Ere (durata in milioni di anni) e periodi geologici Neozoico o quaternario (1,5-0,01) Pleistocene, Olocene. Cenozoico o Terziario (60-1,5) Paleocene, Neocene Mesozoico o Secondario (250-60) Era che termina con la scomparsa dei dinosauri. Triassico,Giurassico,Cretaceo Paleozoico o Primario (600-250) Era che termina con l orogenesi ercinica. Cambriano, Ordoviciano,Siluriano, Devoniano,Carbonifero, Permiano Archeozoico (4.200-600) Era che termina con l orogenesi caledoniana. Precambriano 2

Caratteristiche fisiche meccaniche-opere

Pietre di Sardegna Andesiti Di Sardegna L'andesite, roccia effusiva derivata dalla solidificazione del magma in superficie, rispetto al basalto, al quale si avvicina esteticamente, si presenta come un materiale più compatto, non bolloso, in grado di garantire una maggiore semplicità della pulizia della pavimentazione finita, con una conseguente riduzione dei tempi di posa in opera Materiale di antica tradizione costruttiva in Sardegna, viene oggi lavorato in cubetti e lastre a piano cava, in quanto le sue caratteristiche di durezza, compattezza e la sua particolare tonalità cromatica (variabile dal grigio scuro al nero con sfumature che arrivano sino al bruno rossastro scuro) ne fanno un materiale lapideo in grado di esaltare i cromatismi di qualunque manufatto. Il materiale viene lavorato a piano cava e la sua colorazione, generalmente più scura del basalto, può presentare delle caratteristiche sfumature superficiali dovute a processi di ossidazione, che danno all'andesite una naturale patina di invecchiamento. E' un materiale particolarmente adatto ad un uso ornamentale specie se usato in combinazione con lapidei chiari di contrasto e con una differente struttura ( es. marmi bianchi). Massa Volumica Compressione Flessione Resistenza All'Urto Modulo Elastico Coefficiente D'Imbibizione Kg/m³ MPa (N/mm²) MPa (N/mm²) cm GPa (kn/mm²) % 2100 2400 100 220 11 16 30 50 40 70 0,2 0,6

Pietre di Sardegna Arenaria Della Trexenta Roccia sedimentaria clastica, formatasi per la composizione di minuti frammenti rocciosi misti a sabbia uniti da un processo di cementazione naturale con materiali leganti di vario tipo (calcareo, siliceo etc.). Lavorabili piuttosto facilmente, fanno parte del gruppo delle rocce tenere. La natura dei componenti detritici inclusi è decisamente varia ed è in funzione dell'area geografica del materiale. E' infatti possibile individuare zone in cui si nota una maggiore presenza di elementi di natura quarzosa ed altre più francamente arenacee. La variabilità nel grado di cementazione è notevole, passando da termini teneri ad altri maggiormente consistenti, molto compatti e resistenti in funzione delle diverse percentuali di carbonato di calcio. Il colore varia dal grigio-giallastro al giallino. Le arenarie, lavorate in diversi formati, sono utilizzate per pavimentazioni, sia in cubetti che in lastre. Il loro uso è prevalente nelle pavimentazioni pedonali o in quelle a traffico veicolare leggero per i tipi meno cementati, mentre i tipi più consistenti vengono utilizzati anche nella costruzione di vie carrabili a traffico medio. Massa Volumica Compressione Flessione Resistenza All'Urto Modulo Elastico Coefficiente D'Imbibizione Kg/m³ MPa (N/mm²) MPa (N/mm²) cm GPa (kn/mm²) % 2000 24260 50 120 1,5 5 30 45 16 23 0,5 5

Pietre di Sardegna Basalto Sardo Roccia endogena effusiva a tessitura massiva, con impasto omogeneo spesso minutamente bolloso. I componenti mineralogici principali, non visibili chiaramente ad occhio nudo, sono pirosseni ed olivina. Il basalto è una roccia a composizione basica, di colore estremamente scuro in diverse tonalità di grigio tendenti al nero, molto utilizzata per rivestimenti e pavimentazioni É un materiale che non si presta ad essere lucidato perché la sua superfici presenta un aspetto polveroso. L uso del basalto in Sardegna vanta esempi che per antichità e bellezza non hanno rivali. L esempio più noto è sicuramente rappresentato dalla basilica della Santissima Trinità di Saccargia (anno 1116-1200), che sorge a circa 16 Km da Sassari, lungo la strada che conduce ad Olbia. La basilica è costruita alternando livelli chiari (marmo bianco) e scuri (basalto) in un suggestivo effetto bianco-nero che ha mantenuto intatto nei secoli il suo fascino primigenio. Ma la Sardegna abbonda anche di monumenti di culto dell età Nuragica quasi tutti costruiti in basalto nero. Uno dei più significativi, per le sue modalità progettuali e costruttive, è il Santuario di S. Vittoria costruito presso l'abitato di Serri (NU) e situato nell'omonima giara. Massa Volumica Compressione Flessione Resistenza All'Urto Modulo Elastico Coefficiente D'Imbibizione Kg/m³ MPa (N/mm²) MPa (N/mm²) cm GPa (kn/mm²) % 2300 2900 150 200 13 15 25 40 40 60 0,1 0,9

Pietre di Sardegna Fillade E' una roccia di natura metamorfica di basso grado, derivata dalla ricristallizzazione di rocce arenacee preesistenti sottoposte ad alte temperature e forti pressioni. Si presenta a grana minuta e in colorazioni variabili dal roso ruggine al grigio scuro. In Sardegna, a causa della complessa storia geologica, sono frequenti i materi ali metamorfici e scistosi quali filladi e calcescisti. La diffusione di coperture e rivestimenti murari realizzati con questi materiali è dovuta, oltre che alla loro abbondanza, soprattutto al fatto che le loro caratteristiche e proprietà tecniche risultano particolarmente adatte alle condizioni atmosferiche isolane. Le filladi sono inoltre facilmente divisibili a spacco e una volta separati i vari piani ed ottenute le lastre dello spessore desiderato, queste possono facilmente essere fissate alle murature con zanche metalliche e chiodature o con un letto di malta cementizia. Questo materiale costituisce una delle pietre maggiormente rappresentative della Sardegna e più usate in campo edile. La sua struttura è infatti la testimonianza della complessa storia geologica isolana ed il suo inconfondibile colore rosso ruggine la rende unica nel panorama lapideo sardo per quanto riguarda materiali per rivestimento a posa incerta. Massa Volumica Compressione Flessione Resistenza All'Urto Modulo Elastico Coefficiente D'Imbibizione Kg/m³ MPa (N/mm²) MPa (N/mm²) cm GPa (kn/mm²) % 27002300 2 40 60 13 16 28 29 60 90 0,3 0,5

Pietre di Sardegna Roccia sedimentaria compatta, di colore bianco, usata come pietra da taglio, da rivestimento e da costruzione. I calcari compatti rientrano, nella classificazione merceologica, tra i marmi. Questo materiale è molto richiesto per la realizzazione di pavimentazioni a lastricato e rivestimenti o utilizzato in cubetti od elementi tranciati regolari (20 x 20 cm). E' un materiale più adatto a pavimentazioni pedonali che a vie carrabili a causa della tendenza a consumarsi, per attrito continuo, in maniera uniforme, diventando scivoloso e perdendo quindi le iniziali caratteristiche di scabrosità. Una soluzione ideale è quella che prevede l'uso di questo litotipo inserito in pavimentazioni composte assieme ad altri materiali (granito, basalto, andesite, porfido, etc.) maggiormente in grado di mantenere nel tempo la scabrosità della superficie carrabile. Un interessante e recente esempio di pavimentazione realizzata secondo questi criteri a Cagliari, è il viale alberato che costeggia l'anfiteatro Romano. Qui sono state usate delle piastrelle tranciate 20 x 40 cm di calcare bianco cli Orosei alternate (con una originale posa ad incrocio) a cubetti di basalto nero posati a file parallele ed ortogonali. Marmi Di Orosei Massa Volumica Kg/m³ 2700 2800 Compressione Flessione Resistenza All'Urto Modulo Elastico Coefficiente D'Imbibizione MPa (N/mm²) 40 60 MPa (N/mm²) 13 16 cm 28 29 GPa (kn/mm²) 60 90 % 0,3 0,5

Pietre di Sardegna Porfido Rosso Antico Roccia endogena effusiva a pasta microcristallina in cui sono immersi i costituenti principali (ortoclasio, quarzo e miche). Petrograficamente il porfido è il termine effusivo corrispondente ai graniti e l'elevato contenuto in silice che lo caratterizza fa sì che questo materiale presenti delle ottime caratteristiche di resistenza meccanica e durevolezza risultando quindi particolarmente adatto per uso esterno. Utilizzato sia per rivestimenti che per pavimentazioni, in Sardegna è molto apprezzato ed è presente, in molte pavimentazioni di centri storici, nella sua colorazione rossa (Rosso antico). Viene usato assieme ad altri tipi litoidi di pari durezza ma con differente resa cromatica. Non è insolito trovare assieme, uniti in caratteristici disegni tradizionali, porfido rosso, granito grigio e basalto nero. In questo materiale rivivono, infatti, gli accesi colori delle scogliere di Arbatax e la sua composizione rende questa valenza cromatica pressoché inalterabile nel tempo, donando ai manufatti un aspetto unico che sa di antico. I suo uso nelle pavimentazioni è inoltre legato alla naturale scabrosità che, grazie ai diversi valori di durezza dei minerali costituenti, si mantiene anche con l'usura per attrito Massa Volumica Compressione Flessione Resistenza All'Urto Modulo Elastico Coefficiente D'Imbibizione Kg/m³ MPa (N/mm²) MPa (N/mm²) cm GPa (kn/mm²) % 2500 2600 170 175 9,5 14 50 65 50 85 0 0,6

Pietre di Sardegna Trachite di Fordongianus Massa Volumica Compressione Flessione Roccia endogena effusiva costituita da un impasto a struttura vetrosa dove sono presenti i componenti principali (anfiboli. miche. ortoclasio). Merceologicamente il tufo trachitico (genericamente detto Trachite) può presentarsi con diverse colorazioni dal giallo tenue al rosso sino al grigio scuro ed avere differenti valori di durezza. Le variazioni di questi parametri. nei tipi di tufo trachitico presenti nell'isola, dipendono da alcuni fattori discriminanti, uno dei quali è ad esempio, l alternarsi di differenti fasi di deposizione del materiale vulcanico durante lo svolgersi delle eruzioni. Le prime fasi, a minore temperatura, presentano solitamente un colore più chiaro, variabile dal bianco al giallo e dei valori di durezza inferiori a quelli propri della seconda fase. Quest ultima si presenta con una colorazione più scura, che arriva sino al grigio e con una durezza maggiore. E' una roccia abbastanza coerente. per quanto molto tenera e porosa e mostra dei notevoli elementi di pregio estetico che ne hanno favorito, in Sardegna, la diffusione come materiale ornamentale. Molto richiesto per compattezza. Omogeneità, colore e in virtù della sua facile lavorabilità il tufo trachitico viene abitualmente utilizzato per pavimentazioni, rivestimenti interni e blocchi per costruzioni a vista. Parametri come la durezza e la resistenza all'abrasione ed alla compressione hanno valori inferiori a quelli di materiali più compatti come i graniti, mentre porosità e coefficiente di imbibizione presentano valori molto superiori. Questo implica il fatto che tufi e trachiti non possano essere utilizzati in situazioni dove si abbia un prolungato contatto con l'acqua, per non favorire processi di diminuzione della durevolezza e indurre cause di riduzione di durata del manufatto. Se il materiale è però sufficientemente duro può essere utilizzato per pavimentazioni e rivestimenti in esterno oltre che per elementi architettonici e di arredo urbano. Resistenza All'Urto Modulo Elastico Coefficiente D'Imbibizione Kg/m³ MPa (N/mm²) MPa (N/mm²) cm GPa (kn/mm²) % 1900 2200 40 130 11 18 30 50 20 40 2 4

Rocce: Prodotti a spacco Cantonetti Il cantonetto ha forma parallelepipeda ed è il manufatto a spacco utilizzato per la costruzione di edifici, di muri di recinzione e di contenimento; Dimensioni; sezione quadrata lato 15 18 cm; profondità 35 40 cm; Materiali: granito, trachite, basalto, pietra cantone,..) chiesa di San Paolo - Olbia

Rocce: Prodotti a spacco Cantonetti Il cantonetto ha forma parallelepipeda ed è il manufatto a spacco utilizzato per la costruzione di edifici, di muri di recinzione e di contenimento; Dimensioni; sezione quadrata lato 15 18 cm; profondità 35 40 cm; Materiali: granito, trachite, basalto, pietra cantone,..) Edificio interamente realizzato in Granito (Lapidei Ornamentali). Muro di contenimento in Granito (Lapidei Ornamentali).

Rocce: Prodotti a spacco manuale tematico della pietra (Sardegna Territorio)

Rocce: Prodotti a spacco Conci da muro I conci per rivestimenti esterni vengono prodotti in pezzature differenti, di forma rettangolare o quadra. Sono disponibili con tutte le superfici a spacco o con la sola superficie a vista a spacco ed i restanti lati segati; lo spessore non è inferiore ai 10/12 cm e la diagonale è maggiore di 15 cm. Dimensioni e finiture possono variare a richiesta. Dimensioni standard: cm 40x30 e 40x20. Materiali: granito, trachite, basalto,..) Prospetto esterno in conci granitici di lunghezza a correre e disposti secondo corsi orizzontali - (Lapidei Ornamentali).

Rocce: Prodotti a spacco Basoli sono elementi a forma quadrata o rettangolare, sono impiegati soprattutto per rivestimenti murari, zoccolature, cornici di aperture, oppure posati in orizzontale, in aree pedonali, zone parcheggio, cortili ecc., dimensioni: lato 9 11 cm x 14 16 cm, spessore 5 8 cm; lato 15 18 cm x 15 18 cm, spessore 5 8 cm; lato 15 18 cm x 30 40 cm, spessore 9 12 cm; Materiale: granito, trachite, basalto, fillade,.)

Rocce: Prodotti a spacco Cubetti chiamati anche tozzetti o sanpietrini, sono elementi di forma cubica. La lavorazione a spacco permette di ottenere prodotti con superfici ruvide e antiscivolo che li rende particolarmente adatti a pavimentazione esterne di strade e piazze. dimensioni: lato 4 6 cm percorsi pedonali; lato 6 8 cm percorsi carrabili; lato 8 10 carrabili con traffico pesante; Materiale: granito, trachite, basalto, fillade)

Rocce: Prodotti a spacco Cubetti

Rocce: Prodotti a spacco BINDERI Tipo sezione - b h lunghezza A 4 x 6 cm a correre B 6 x 8 cm a correre C 8 x 10 cm a correre Sono solidi di forma parallelepipeda con la faccia superiore a piano naturale di cava e le coste a spacco, Le tipologie e così pure l'uso per il quale sono adottati variano in funzione delle diverse dimensioni. I più piccoli sono usati per la delimitazione di pavimentazioni e aiuole e più raramente come elementi di pavimentazione, mentre i più grandi sono più spesso utilizzati per la costruzione di marciapiedi e per la formazione di cunette di raccolta d'acqua piovana. Materiale: granito, trachite, basalto, fillade, ecc..)

Rocce: Prodotti a spacco Lastre Irregolari (Opus Incertum) Sono lastre di forma variabile con contorni geometricamente irregolari e superficie superiore a piano naturale di cava, impiegate per la realizzazione di rivestimenti e pavimentazioni. Sono classificate in base allo spessore e si distinguono in: sottili con diagonale minima di 15/20 cm e spessore variabile da 2 a 3 cm; normali con diagonale minima di 25/30 cm e spessore variabile da 4 a 5 cm; giganti con diagonale media di 30 cm e spessore variabile da 6 a 7 cm. Materiale: granito, trachite, basalto, fillade, ecc..)

Rocce: Prodotti a spacco Ciottoli Sono realizzati utilizzando gli sfridi dei tagli dei prodotti delle precedenti lavorazioni riducendo al minimo i residui con una ricuperabilità quasi totale dei blocchi selezionati per lo stabilimento. Si ottengono inserendoli in apposite centrifughe che attraverso il mutua collisione produce dei ciottoli che aspetto simile a quelli naturali che si formano, invece, per effetto del rotolamento e dell usura creata dall acqua nell alveo dei fiumi. Con questi prodotti vengono realizzate pavimentazioni "acciottolato" o "corselli" per il convogliamento delle acque meteoriche in strade a maggiore pendenza pavimentate a cubetti. Le dimensioni variano lungo l asse minore dai 6 8 cm e lungo l asse maggiore dai 9 12 cm Materiale: granito, trachite, basalto, fillade, ecc..)

Ciottoli Rocce: Prodotti a spacco

Riferimenti Bibliografici I manuali del recupero dei centri storici della Sardegna: Il manuale tematico della pietra; Manuale Tecnico: Lapidei Ornamentali Della Sardegna Manuale Tecnico: I Materiali Lapidei Della Sardegna; Pietre di Sardegna: Pavimentazioni e rivestimenti a Spacco