Lezione Diagonalizzazione ortogonale per matrici simmetriche

Documenti analoghi
LEZIONE 25. P si dice speciale se det(p ) = 1 non

LEZIONE 16 A = Verifichiamo se qualcuna fra le entrate a di A è suo autovalore. determinare per quale entrata a di A risulta rk(a ai 2 ) 1.

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali.

MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE

Lezione Diagonalizzazione di matrici

Complemento ortogonale e proiezioni

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Capitolo 8 Forme quadratiche e loro applicazioni Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

{Geometria per [Fisica e (Fisica e Astrofisica)]}

Il Teorema Spettrale. 0.1 Applicazioni lineari simmetriche ed hermitiane

Applicazioni bilineari e matrici.

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

DIAGONALIZZAZIONE E FORME QUADRATICHE / ESERCIZI PROPOSTI

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A =

Applicazioni lineari e diagonalizzazione

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 15/11/11

0.1 Forme quadratiche

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

Applicazioni lineari e diagonalizzazione

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

DIAGONALIZZAZIONE. M(f) =

Matrici simili. Matrici diagonalizzabili.

1 Addendum su Diagonalizzazione

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

Endomorfismi e matrici simmetriche

Diagonalizzazione di matrici: autovalori, autovettori e costruzione della matrice diagonalizzante 1 / 13

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - DII - Ingegneria Aerospaziale Test di preparazione alla seconda prova parziale del

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

Algebra lineare e geometria AA Appunti sul cambio di base in uno spazio vettoriale

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Maggio 2018 Prova Intermedia

Prodotto scalare e matrici < PX,PY >=< X,Y >

Autovalori, Autovettori, Diagonalizzazione.

ENDOMORFISMI. ove B := (v 1,v 2,v 3 ). (1) Determinare gli autovalori di f e le relative molteplicità algebriche e geometriche.

Algebra lineare e geometria AA Appunti sul cambio di base in uno spazio vettoriale

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale

24.1 Coniche e loro riduzione a forma canonica

LEZIONE i i 3

LEZIONE i 0 3 Le sottomatrici 2 2 di A sono. 1 2 i i 3. Invece (

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

Esempio con n = 2. f(x) = x x2 2 x 1x 2

Endomorfismi simmetrici

1. Sia L: R 3 R 3 l applicazione lineare definita dalla matrice. (a) Calcolare: dimkerl = dimiml = (b) Scrivere una base per KerL e una per ImL:

DIAGONALIZZAZIONE / ESERCIZI SVOLTI

Appunti di Geometria - 5

GEOMETRIA. 25 GENNAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

6. Spazi euclidei ed hermitiani

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 15 Febbraio 2017

Parte 7. Autovettori e autovalori

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura. Geometria Proiettiva Docente F.

Forme bilineari e prodotti scalari

Algebra e Geometria 2 per Informatica Primo Appello 23 giugno 2006 Tema A W = { A M 2 (R) A T = A }

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 1

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Prof. P. Piazza Diagonalizzazione delle forme bilineari simmetriche

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria

Il Teorema Spettrale e le sue conseguenze

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 20 settembre 2013 Versione 1

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

Capitolo IX DIAGONALIZZAZIONE DI MATRICI SIMMETRICHE

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

Geometria analitica: curve e superfici

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ;

Salvo avviso contrario V denota un k-spazio spazio vettoriale (di dimensione finita).

LEZIONE 4. Le sottomatrici 2 2 di A sono. Invece ( 1 3 non è sottomatrice di A.

ESERCIZI GEOMETRIA FILE N. 7: FORMA NORMALE DI JORDAN. PRODOTTI SCALARI. SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI, I. 1. Forma normale di Jordan

Spazi euclidei, endomorfismi simmetrici, forme quadratiche. R. Notari

3. Determinare dimensione a basi per l annullatore ker(f) e per il complemento. Esercizio 2. Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita d.

GEOMETRIA 1 ottava parte

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale.

LA DIAGONALIZZAZIONE. asdf. Polinomi di matrici. 30 January 2012

LEZIONE 5. AX = 0 m,1.

Capitolo Diagonalizzazione e Triangolazione. Esercizio Diagonalizzare la matrice A =

Tempo a disposizione. 120 minuti. 1 Sia dato l endomorfismo f : R 3 R 3 la cui matrice rispetto alla base canonica di R 3 è.

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

GEOMETRIA 28 Giugno minuti

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A Esempio di Prova d Esame Tempo a disposizione: 60 minuti. Esercizio 1.1. (8 punti) Si consideri la matrice

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente PINTUS NICOLA

h, i: V V! R (v 1,v 2 ) 7! hv 1,v 2 i ! R v 7! hv, v 0 i èlineare. Perlacommutativitàdelprodottoscalaresegueanchelalinearità dell applicazione

Esercizi 3, 1. Prof. Thomas Parisini. Esercizi 3, 3 Regola:

Stabilità per sistemi a tempo continuo

05. Determinare una base ortonormale per ognuno dei seguenti spazi vettoriali.

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

25.1 Quadriche e loro riduzione a forma canonica

Transcript:

Lezione 22 22. Diagonalizzazione ortogonale per matrici simmetriche La Proposizione 2. afferma che ogni matrice simmetrica reale è diagonalizzabile su R: ilrisultatoprincipalediquestasezioneèchelamatricechediagonalizzapuò essere scelta ortogonale, cioè tale che P = t P. Sia A 2 Sim n (R) esiano,..., h 2 R isuoiautovaloriadueaduedistinti. In ciascuno degli autospazi E A ( j ) fissiamo una base, diciamo B j =(P j,,...,p j,mj ), dove m j = m a ( j,a)=m g ( j,a). Per la Proposizione 2.4, B j può essere supposta ortonormale rispetto al prodotto scalare standard di R n. Osserviamo che autovettori di A relativi ad autovalori distinti sono fra loro ortogonali. Infatti, se P i 2 E A ( i ) e P j 2 E A ( j ) con i 6= j,allora j t P i P j = t P i ( j P j )= t P i (AP j )= t P i AP j = t P i t AP j = t (AP i )P j = i t P i P j, quindi ( j i ) t P i P j =. Poiché j 6= i,segue j i 6=,dunquedevevalere t P i P j =. Queste considerazioni ci permettono di affermare che è sempre possibile trovare una base ortonormale di autovettori di A, ovverounamatriceortogonalep 2 R n,n tale che P AP sia diagonale. Proposizione 22.. Sia A 2 Sim n (R) una matrice simmetrica reale. Allora esiste una matrice ortogonale P 2 R n,n tale che P AP = t P AP sia diagonale. La matrice P può essere scelta speciale. Illustriamo quanto detto con un esempio. Esempio 22.2. Si consideri la matrice A = @ A. Come già visto nell Esempio 2., gli autovalori di A sono E A ( ) = L((,, ), (,, )), E A (2) = L((,, )). 22 e 2, conautospazi

224 Per ottenere una matrice ortogonale P che diagonalizzi A ènecessariodeterminare tre autovettori P,P 2,P ortonormali. A tale scopo basta determinare basi ortonormali in E A ( ) e E A (2). Per quanto riguarda E A (2), èsufficientescegliereinesso un versore, ad esempio consideriamo P = p (,, ). Per l autospazio E A ( ) invece il discorso è un po più complicato. Iniziamo a determinare un versore, per esempio P 2 = p 2 (,, ). Per determinare P cerchiamo 2 R tale che i vettori P 2 e X =(,, ) + (,, ) siano ortogonali. Si ha che hp 2,X i =(2+ )/ p 2. Affiché hp 2,X i =si deve avere che = 2, dunquepossiamoscegliere P = p 6 (,, 2). Si noti che questo procedimento è, in realtà, equivalente a trovare una base qualsiasi di E A ( ) ed applicare l algoritmo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt visto nella Proposizione 2.4. Quindi la matrice ortogonale cercata è B P = @ p p2 p6 p p2 p6 p 2 p6 C A. P ènonspecialeerisulta 2 P AP = t P AP = @ A. Per esercizio si verifichi invece che P B = @ p p2 p6 p p2 p6 p 2 p6 C A èspecialeecheancorarisulta 2 P AP = t P AP = @ A.

225 22.2 Forme quadratiche reali Nella Lezione 2 abbiamo visto due esempi di prodotto scalare h, i su R n ein entrambi i casi abbiamo verificato l esistenza di una matrice A =(a i,j ) 6i,j6n 2 R n,n simmetrica tale che hx, yi = t xay (22.2.) per ogni x, y 2 R n. Viceversa, data una matrice simmetrica A 2 R n,n,siconsideril applicazione h, i: R n R n! R definita dalla formula (22.2.): per le proprietà dei prodotti di matrici le proprietà (PS2) e (PS) della Definizione 2. sono banalmente soddisfatte. Per quanto riguarda (PS) si noti che, poiché t xay 2 R ed A èsimmetrica,segue hx, yi = t xay= t ( t xay)= t y t Ax= t yax= hy, xi. L unica condizione di non immediata verifica è (PS4), cioè che vale t xax > per ogni x 2 R n \{ R n }. Si noti che t xax èunpolinomiodigrado2 omogeneo nelle entrate di x =(x,...,x n ) della forma x x 2... x n a, x + + a,n x n a 2, x + + a 2,n x n B C @. A = a n, x + + a n,n x n = a, x 2 + + a,n x x n + a 2, x 2 x + + a 2,n x 2 x n + + a n,n x 2 n. Poiché a i,j = a j,i e x i x j = x j x i per i, j =,...,n,segueche t xax = a, x 2 +2a,2 x x 2 + +2a,n x x n + a 2,2 x 2 2 +2a 2, x 2 x + + a n,n x 2 n. Quindi determinare se l applicazione (x, y) 7! t xay èunprodottoscalareequivalea studiare il segno del polinomio q(x) = t xax al variare di x 2 R n. Definizione 22. (Forme quadratiche reali). Una forma quadratica reale q nelle variabili x,...,x n èunpolinomioq(x,...,x n ) 2 R[x,...,x n ] omogeneo di grado due. Possiamo riformulare quanto abbiamo visto sopra dicendo che ogni matrice simmetrica A 2 R n,n definisce una forma quadratica reale q(x) = t xax in n variabili. Vale anche il viceversa: infatti, data la forma quadratica q(x,...,x n )=q, x 2 + q,2 x x 2 + + q,n x x n + q 2,2 x 2 2 + q 2, x 2 x + + q n,n x 2 n, consideriamo la matrice A =(a i,j ) 6i,j6n 2 R n,n definita da

226 8 >< q i,i se i = j, a i,j = q i,j /2 se i<j, >: q j,i /2 se i>j. (22.2.2) Ovviamente A èsimmetricaedèimmediatoverificarechexa t x = q(x): inoltrea è l unica matrice simmetrica con tale proprietà. Definizione 22.4 (Matrice associata ad una forma quadratica reale). Sia q una forma quadratica reale nelle variabili x,...,x n. La matrice simmetrica A 2 Sim n (R) definita dalla formula (22.2.2) viene detta la matrice associata a q. Esempio 22.5. Si consideri la forma quadratica q(t, x, y, z) =2t 2 y 2 +tx + tz xy +2xz +9yz. La matrice associata a q è 2 /2 /2 A = B/2 /2 C @ /2 9/2A. /2 9/2 22. Forme quadratiche definite Definizione 22.6 (Forme quadratiche definite). Sia q una forma quadratica reale in n variabili e sia A 2 Sim n (R) la sua matrice associata. Allora: (DP) q ed A si dicono definite positive se q(x) = t xax > per ogni x 2 R n \{ R n}; (SDP) q ed A si dicono semidefinite positive se q(x) = t xax > per ogni x 2 R n ; (DN) q ed A si dicono definite negative se q(x) = t xax < per ogni x 2 R n \{ R n}; (SDN) q ed A si dicono semidefinite negative se q(x) = t xax 6 per ogni x 2 R n ; (ID) q ed A si dicono indefinite nei rimanenti casi, cioè se esistono x,x 2 R n tali che q(x )= t x Ax > e q(x )= t x Ax <. Èchiarochelaformaquadraticaq elasuamatricea sono definite o semidefinite negative se e solo se q elasuamatrice A sono definite o semidefinite positive rispettivamente. Osserviamo che alla luce della Definizione 22.6 il problema di stabilire se l applicazione (x, y) 7! t xay èunprodottoscalareèequivalenteaquellodistabiliresea èdefinitapositivaomeno. Esempio 22.7. In R 2,2 si considerino le matrici I 2 =, E, =, E 2,2 =, E, E 2,2 =.

227 Si ha che I 2 èdefinitapositiva,e, èsemidefinitapositiva, E, èsemidefinita negativa, E, E 2,2 è indefinita. L affermazione per I 2 èovvia. Perquantoriguarda E, si ha che q(x) = xe t, x = x 2 : dunque q(, ) =. In maniera simile si procede per E 2,2. Infine q(x) =x(e, E 2,2 ) t x = x 2 x 2 2:dunqueq(, ) > e q(, ) <. Più in generale si ha il seguente ovvio risultato. Proposizione 22.8. Sia data la matrice diagonale D 2 R n,n con entrate diagonali,..., n. Allora: (i) D èdefinitapositivaseesolose i > per ogni i =,...,n; (ii) D èsemidefinitapositivaseesolose i > per ogni i =,...,n; (iii) D èdefinitanegativaseesolose i < per ogni i =,...,n; (iv) D èsemidefinitanegativaseesolose i 6 per ogni i =,...,n; (v) D èindefinitaseesoloseesistonoi, j =,...,n tali che i > e j <. B Per una matrice simmetrica qualsiasi non è possibile determinare il segno a partire dal segno dei suoi coefficienti come nel caso delle matrici diagonali. Per esempio, vedremo in seguito che la matrice 2 2 èdefinitapositiva,mentre 2 2 èindefinita. Per determinare il segno di una matrice simmetrica A procediamo con cambiamenti di variabili. Più in dettaglio, sia P 2 R n,n una matrice invertibile e si consideri la trasformazione in R n definita da o, equivalentemente, x = P x x = P x. Definiamo la nuova forma quadratica q(x) =q(p x) nella variabile x. Il segno delle forme quadratiche q e q èlostesso: infattix 2 R n soddisfa q(x) > se e solo se x = P x soddisfa q(x) >, poichéperdefinizione q(x) =q(p x) =q(x). Un ragionamento simile si può fare per dimostrare che q(x) =(rispettivamente q(x) < ) se e solo se q(x) =(rispettivamente q(x) < ). Studiamo l azione di un tale cambiamento di variabili sulla matrice A di q. Dal momento che x = P x e, quindi, t x = t x t P,siha

228 t xax = t (P x)a(p x) = t x t P AP x = t x ( t P AP ) x. La matrice t P AP èsimmetrica:infatti t ( t P AP )= t P t AP= t PAP, in forza della simmetria di A. Concludiamo, quindi, che la matrice di q è A = t P AP. Definizione 22.9 (Matrici congruenti). Siano A, A 2 Sim n (R). Le matrici A e A si dicono congruenti, esiscrivea A, seesistep 2 R n,n invertibile tale che A = t P AP. Esempio 22.. Si consideri la forma quadratica La sua matrice associata è q(x, y, z) =2xy +2xz +2yz. A = @ A. Per capire se q e A sono o meno definite, si consideri la matrice /2 P = @ /2 A. ÈfacileverificarecheP èinvertibile:inoltre /2 2 A = t P AP = @ /2 /2 A @ A @ /2 A = @ /2 A. 2 In particolare q ed A non sono definite perché per la Proposizione 22.8 A non è definita. L esempio precedente mostra quanto sia semplice stabilire il segno di una matrice A 2 Sim n (R) se si è in grado di determinare una matrice P 2 R n,n invertibile tale che t P AP sia diagonale. Sono vari gli algoritmi che si possono utilizzare a tale scopo. Uno di essi si basa sulla Proposizione 22.. Infatti sappiamo che ogni matrice simmetrica reale A èdiagonalizzabilemediante una matrice ortogonale P : poiché, per una tale matrice P = t P,seguechele matrici A e A = P AP = t P AP sono congruenti. In particolare A ècongruentead una matrice diagonale avente sulla diagonale gli autovalori di A ciascuno ripetuto con la sua molteplicità algebrica. Quindi il problema della determinazione del segno di A si può ridurre alla determinazione del segno dei suoi autovalori. Esempio 22.. Consideriamo la matrice 2 A =. 2

229 Il suo polinomio caratteristico è p A (t) = 2 t 2 t = t2 4t +=(t )(t ), quindi A ha autovalori e : inparticolare,inbaseaquantoosservatosopra,a èdefinitapositiva. Se invece consideriamo la matrice essa ha polinomio caratteristico A 2 = 2, 2 p A2 (t) = t 2 2 t = t2 2t =(t )(t +), quindi autovalori indefinita. e. In particolare, in base a quanto osservato sopra, A 2 è Abbiamo avuto modo di osservare che il calcolo degli autovalori di una matrice può essere particolarmente complicato poiché non vi sono modi semplici per calcolare le radici di un polinomio generale di grado n. Inrealtà,però,perdeterminareseuna matrice simmetrica reale è definita o meno a noi non interessa il valore numerico degli autovalori ma solo il loro segno e questo può essere facilmente determinato utilizzando la cosiddetta regola dei segni di Cartesio. Per illustrare tale metodo dobbiamo introdurre la nozione di variazione di una successione di numeri reali. Definizione 22.2. Sia (a,a,...,a n,a n ) una successione di numeri reali. Il numero di variazioni v(a,a,...,a n,a n ) èilnumerodellecoppiediinteri (i, i + k) con k > tali che. a i a i+k < ; 2. a i+h =per h =,k. Per ogni polinomio a coefficienti reali p(t) =a t n + a t n + + a n t + a n 2 R[t] poniamo v(p(t)) = v(a,a,...,a n,a n ). Esempio 22.. Per esempio, v( t 6 +t 5 t 2 +t+) = v(,,,,,, ) =. Siamo pronti per enunciare la regola dei segni di Cartesio, di cui omettiamo la dimostrazione. Proposizione 22.4 (Regola dei segni di Cartesio). Se tutte le radici di un polinomio p(t) =a t n + a t n + + a n t + a n 2 R[t] sono reali, allora v(p(t)) è il numero delle sue radici positive contate con la loro molteplicità.

2 Si osservi che tale proposizione non ci permette di dire nulla sul segno delle radici del polinomio dell Esempio 22., perchè non sappiamo a priori che le sue radici sono tutte reali. Se però consideriamo il polinomio caratteristico di una matrice simmetrica reale, sappiamo che esso ha tutte le radici in R, grazie alla Proposizione 2.. Esempio 22.5. Riprendiamo la matrice A dell Esempio 22. A = @ A. Il suo polinomio caratteristico è p A (t) = t +t +2,dunqueilnumerodiradici positive di p A (t) è v(,,, 2) = : poiché p A (t) non ha la radice nulla ed ha tre radici reali (perché è polinomio caratteristico di una matrice simmetrica che è diagonalizzabile!), segue che p A (t) ha =2radici negative: infatti gli autovalori di A sono 2 e con m a (2,A)=e m a (,A)=2(si veda l Esempio 2.).