IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS

Documenti analoghi
URBACT III Bando per Action Planning Networks. Roma,

Il programma URBACT III 2014/2020

Il programma Urbact III Tolomelli Claudio

Policy Implementation: Migliorare l implmentazione di strategie urbane e azioni integrate e sostenibili

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano

Andrea Pignatti - InEuropa Srl 06/10/17

Approccio place-based e reti locali nelle politiche integrate di sviluppo

Il Programma Interreg IV C

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION

PROGRAMMI INTERREG E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Il Programma Operativo INTERREG IVC

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

Il Programma di Cooperazione Interregionale INTERREG IVC. Incontri Territoriali 2010

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

T.R.E. Sovraregionale Attività di accompagnamento alla Regione Sardegna Le tecniche di progettazione Il Programma transnazionale MED

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Networking URBACT II

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

COMUNE DI CURSI COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ADRIATICO-IONIO (ADRION)

*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale*

ROVINCIA DI PAVIA. Codice Fiscale Settore Organizzazione interna, Promozione della Comunità e del Territorio

Fondi europei per l Economia Circolare nelle città

IL PROGRAMMA TEMATICO ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETA' CIVILE ENTI LOCALI

Proposte politiche di coesione

Il Programma di cooperazione transnazionale MED

Stato di attuazione della CTE in Italia e nuove prospettive per la programmazione post 2020 Trento

ASSE 4 COMPETENZA ISTITUZIONALE

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA CCI 2014TC16RFCB035 INDICATORI DI OUTPUT. F01 Indicatori di Output 1

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

Il futuro della Politica di Coesione europea e il progetto MI nelle Marche

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI COESIONE

Citta per l Inclusione Attiva. Silvia Ganzerla Senior Policy Adviser, EUROCITIES Bologna, 17 Settembre 2013

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA ( )

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

Enter.hub. European Network exploiting Territorial Effects of Railway hubs and their Urban Benefits

Il Programma Alpine Space ( )

Programma di Cooperazione Internazionale INTERREG IVC

SEMINARIO ESPON 2020 EMILIA ROMAGNA Bologna 14 aprile 2016

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo

UC Progetti Strategici e Politiche Comunitarie

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

III SESSIONE FESR 28 settembre 2018

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Il progetto CityRegions

Info Day. da INTERREG IVC a INTERREG EUROPE

Urban Innovative Actions

Comunicare LEADER: strumenti e azioni di supporto della Rete Rurale Nazionale

EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA

Verso il POR FSE

La valutazione del contributo della Cooperazione Territoriale Europea alla programmazione regionale

IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO. Bari, 23 agosto 2018 Prot. N. 2349/18/U CUP B99D B99D CIG D5

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL. Piano Strategico Metropolitano di Torino

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

Bilancio UE Politica di coesione

I fondi europei

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea

Programma di cooperazione Italia - Francia Alcotra

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

La programmazione UE

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse Il Progetto LOCFOOD Programma INTERREG IVC

Reti Rurali come strumento di policy

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE

QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE PACCHETTO REGOLAMENTI POLITICA DI COESIONE. 19 settembre 2018

Infoday Programma Spazio Alpino

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

PROGETTI EUROPEI PER MANTOVA SOSTENIBILE

Seminario «L ambiente per la sostenibilità delle imprese»

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

Presentazione del progetto Public AuthoritieS Supporting low-carbon Growth in European Maritime border regions

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Unitàdi progetto Cooperazione Transfrontaliera

Transcript:

1 IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS ING. MARCELLO PICCIONI URBACT THEMATIC EXPERT

2 IL CONTESTO POLITICHE DI COESIONE: individuano nella CTE ( Cooperazione Territoriale Europea ) un obiettivo da perseguire CTE : scambio di policies tra attori nazionali, regionali e locali appartenenti a differenti Stati Membri. OBIETTIVO GENERALE: promuovere lo sviluppo armonioso economico, sociale e territoriale dell'ue. 3 STRAND ( Filoni ) CTE : transfrontaliera CBC (A), transnazionale (B) e interregionale (C) DOTAZIONE FINANZIARIA : comprende i Fondi di coesione ( FESR ) e i cofinanziamenti nazionali 2

LE NORMATIVE 3 REGOLAMENTO (UE) N. 1299/2013 COOPERAZIONE : almeno due Stati membri o uno Stato membro e un paese terzo DISPOSIZIONI SPECIFICHE : l'ambito di applicazione, la copertura geografica, le risorse finanziarie, la concentrazione tematica e le priorità di investimento, la programmazione, la sorveglianza e la valutazione, l assistenza tecnica, l'ammissibilità, la gestione, il controllo e la designazione, la partecipazione di paesi terzi nonché la gestione finanziaria GESTIONE PROGRAMMI : Strutture designate dall'ue Segretariati di Programma (es Urbact, UIA) RAPPRESENTANZA SM : Monitoring Commitees STRAND C (art 2) : promozione scambio di esperienze in merito all'individuazione, al trasferimento e alla diffusione di buone prassi in relazione allo sviluppo urbano sostenibile, inclusi i collegamenti tra aree urbane e rurali (.URBACT III ) 3

IL PROGRAMMA -DOVE SI COLLOCA- 4 Programma di rete insieme a Interact III e Epson Obiettivo: Promuovere un modello di sviluppo urbano integrato e sostenibile per le città europee URBACT III Programma Interreg strand C, finanziato da FESR e Stati Membri Insieme a UIA, è un Programma diretto che mette in atto e sperimenta la DIMENSIONE URBANA 4

IL PROGRAMMA -PECULIARITA - 5 Focus su OT11 delle CP - rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente Scambio tra città: Importanza fondamentale della condivisione e diffusione di buone prassi e competenze (sharing economy) URBACT III Integrazione attraverso visione condivisa degli stakeholders e una sinergia su più livelli delle amministrazioni 5

6 IL PROGRAMMA -I 4 OBIETTIVI OPERATIVI- Migliorare i processi di elaborazione delle politiche / strategie di sviluppo urbano sostenibile Migliorare le capacità delle città di implementare politiche/ strategie di sviluppo urbano sostenibile Migliorare le capacità di gestire politiche e progetti di sviluppo urbano sostenibile in maniera integrata e partecipativa Garantire che i responsabili delle politiche, i decisori ed i tecnici abbiano accesso ad una conoscenza e condividano il know-how Fonte: R. Barbato, Urbact Infoday Nazionale, Roma 2014 Link:http://www.retecittaitalia.gov.it/wp-content/uploads/URBACT-Info-Day-2014.11.14-Intervento-Barbato.pdf 6

7 Fonte: R. Barbato, Urbact Infoday Nazionale, Roma 2014 Link:http://www.retecittaitalia.gov.it/wp- content/uploads/urbact-info-day- 2014.11.14-Intervento-Barbato.pdf IL PROGRAMMA -ATTIVITA PRINCIPALI- Consolidamento e diffusione risultati ed esperienze. Rendere accessibile la conoscenza prodotta dalle Reti Urbact CAPITAL IZZ. E DIVULG AZ. Rafforzamento delle capacità dei responsabili nei processi di pianificazione partecipati Condivisione tra le città di esperienze,problemi e soluzioni, con apprendimento reciproco e identificazione buone pratiche SVILUP PO COMPE TENZE RETI TEMATICHE TRANSNAZI ONALI 7

8 IL PROGRAMMA - NETWORKING - URBACT Finanziamenti Metodologia RETI TRANSNAZIONALI Città con problemi simili imparano reciprocamente a lavorare insieme per giungere a soluzioni integrate CONOSCENZA Buone pratiche, raccomandazioni per elaborazioni di politiche Supporto Esperti Sviluppo Competenze LIVELLO URBANO Gli attori locali lavorano insieme e co-producono Piani di Azione Integrati POLITICA Piani di Azione Integrati Fonte: R. Barbato, Urbact Infoday Nazionale, Roma 2014 Link:http://www.retecittaitalia.gov.it/wp-content/uploads/URBACT-Info-Day-2014.11.14-Intervento-Barbato.pdf 8

9 IL PROGRAMMA - SEGRETARIATO - Cosa offre il Segretariato Urbact partners e capofila dei progetti Lead expert - LE (selezionati a monte dal Segretariato) di supporto in tutte le fasi di progetto pagati dall'ue Urbact Thematic experts a supporto di determinate tematiche da affrontare a livello transnazionale (es normativa sull' energia) pagati dall'ue -Urbact Partners e capofila: meeting transnazionali di progetto: visite di studio, peer review Coinvolgimento attivo degli amministratori locali (anche attraverso formazione specifica) Seminari nazionali per i rappresentanti dei Gruppi di Azione locale ( stakeholders individuati in ogni progetto) Partecipazione di rappresentanti del Gruppo di azione locale ai meeting transnazionali 9

- PRIMA CALL (2015)/1-10 Progetti della prima call relativi a reti tematiche per la pianificazione di azioni. Le reti riuniscono città che presentano problemi simili a livello urbano. I temi sui quali è possibile costruire le reti sono tutti gli obiettivi tematici della politica di coesione 60 ambiti di intervento,5 Macro-Aree: Sviluppo Urbano Integrato, Economia,Ambiente,Governance, Inclusione Sociale Reti :città (città/municipi, quartieri, autorità metropolitane ) ma anche non-city partners, (agenzie locali, autorità provinciali, regionali e nazionali, università, centri di ricerca;) purché autorità pubbliche o organismi pubblici equivalenti 10

- PRIMA CALL (2015)/2-11 FINANZIAMENTO Budget per rete tematica: 600.000 / 750.000 Euro Fesr + contributi locali città : in regioni meno sviluppate / transizione 85% Fesr ; in regioni più sviluppate 70 % Fesr Finanziamento addzionale supporto esperti fino a 127.000 Euro per rete tematica PARTENARIATO Una città come Lead Partner Numero limitato di 8-12 partner Max 3 partner che non siano città Equilibrio tra partner da Regioni meno sviluppate e partners da Regioni sviluppate / di transizione 11

- PRIMA CALL (2015)/3-12 IL PARTENARIATO CON L ESTERO Focus su tutta EU: AU con forti differenze di urbanistica (demografia,urbanizzazione ),di livelli di decentralizzazione ( deleghe competenze, etc ), di tradizione delle politiche urbane, e di vincoli amministrativi. Tutto ciò esercita un forte impatto sull amministrazione e sul reperimento fondi. Conseguenza: diversità di AU a seconda dello SM. Fonte: Urban Development Network Link: http://ec.europa.eu/regional_policy/sources/conferences/udn_nov2015/implementation_art7.pdf 12

13 - SECONDA CALL (2016)/1 - PROGETTI DELLA SECONDA CALL : Implementation Networks. Supporto a città per portare a termine una strategia urbana / piano di azione esistente OBIETTIVO PRINCIPALE: migliorare la capacità di gestire politiche urbane sostenibili e rafforzare l implementazione di strategie integrate per lo sviluppo urbano sostenibile Tematiche: sviluppo economico, riqualificazione urbana, housing, trasporti, efficienza energetica... SFIDE: promuovere l approccio integrato;coinvolgere gli stakeholders nell implementazione; misurare l impatto ottenuto attraverso l intervento delle politiche; sviluppo PPP ; incremento fondi con finanza innovativa Fonte: Sito Urbact Link: http://urbact.eu/open-calls-networks 13

14 - SECONDA CALL (2016)/2 - PECULIARITA : scambio e condivisione di esperienze; formulazione di nuove idee per affrontare temi legati agli aspetti del processo di implementazione RISULTATO PRINCIPALE: quadro strategico operativo con soluzioni concrete e strumenti per un approccio efficace al processo di implementazione. Sarà un fattore chiave per attività di scambio e apprendimento. Verranno coinvolti i Gruppi Locali Urbact. BENEFICI PER CITTA : attraverso le attività di scambio transnazionale ci sarà apprendimento reciproco. Tutte le nuove conoscenze acquisite saranno disponibili prima attraverso le reti e poi anche al di fuori attraverso tutti gli strumenti di diffusione ( workshop, lezioni, manuali...) Fonte: Sito Urbact Link: http://urbact.eu/open-calls-networks 14

15 - SECONDA CALL (2016)/3 - SVILUPPO DELLE RETI Avviene in due fasi, ciascuna con dei piani di lavoro. PRIMA FASE (6 MESI): definizione dei temi principali da affrontare durante il processo di implementazione Piano di Lavoro1: Project Management e Coordinamento Piano di Lavoro 2 : Sviluppo del progetto SECONDA FASE (24 MESI): implementazione delle attività di scambio, a livello locale e transnazionale, e produzione dei risultati attesi Piano di Lavoro 1: Project Management e Coordinamento Piano di Lavoro 2: Attività di scambio transnazionale Piano di Lavoro 3: Impatto su Governance locale e politiche urbane Piano di Lavoro 4: Comunicazione e diffusione Fonte: Sito Urbact Link: http://urbact.eu/open-calls-networks 15

16 - SECONDA CALL (2016)/4 - EXPERTISE PER IMPLEMENTATION NETWORK Le risorse di expertise sono state concepite per essere disponibili durante tutte le fasi EXPERTISE PER IL PROGETTO E LA REALIZZAZIONE DELLO SCAMBIO TRANSNAZIONALE E DELLE ATTIVITA DI APPRENDIMENTO EXPERTISE TEMATICA EXPERTISE DI SUPPORTO ALLE AUTORITA LOCALI E AGLI ALTRI STAKEHOLDERS PER PROGETTARE E REALIZZARE POLITICHE URBANE PARTECIPATIVE La somma max a disposizione per expertise è di 127.500 Euro, per tutto il ciclo vita del progetto. Gli esperti Urbact lavoreranno comunque in stretto contatto con il Segretariato Comune Urbact per la capitalizzazione e la diffusione dei risultati prodotti. Fonte: Sito Urbact Link: http://urbact.eu/open-calls-networks 16

17 - SECONDA CALL (2016)/5- BENEFICIARI città dei 28 SM, più Norvegia e Svizzera, che già hanno adottato una strategia urbana integrata o un piano di azione mirati a specifiche politiche e che hanno già previsto fondi per finanziare l implementazione PARTENARIATO Una città come Lead Partner Numero limitato di 7-9partner Almeno 3 SM coinvolti Equilibrio tra partner da Regioni meno sviluppate e partners da Regioni sviluppate / di transizione FINANZIAMENTO Stesse modalità della 1 call, anche se autonomi Fonte: Sito Urbact Link: http://urbact.eu/open-calls-networks 17

- SECONDA CALL (2016)/6-18 FASE 1 SVILUPPO RETE OTTOBRE 2016 APRILE 2017 CALL FOR PROPOSALS 22 MARZO 2016 22 GIUGNO 2016 LE TEMPISTICHE FASE 2 IMPLEMENTAZIONE ATTIVITA DI RETE GIUGNO 2017 GIUGNO 2019 18

- PARTECIPAZIONE- 19 VALORE AGGIUNTO DI URBACT Esperti (Lead Expert) associati ai singoli progetti Raccomandazioni e manuali Urbact dei progetti approvati Modelli e best practice su processi partecipativi Modelli per la costruzione della strategia che sottende in finanziamenti FESR per agenda Urbana 19

- ALTRE INFORMAZIONI- 20 PUNTI DI INFORMAZIONE PER URBACT Sito ufficiale Urbact http://urbact.eu/ Min. Infrastrutture e Trasporti http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=30 Rete Città Italia http://www.retecittaitalia.gov.it/urbact-info-day-14-nov- 2014/ 20

21 GRAZIE PER L ATTENZIONE Contatti: marcello.piccionialfa83@gmail.com 21