Le professioni non organizzate ad un anno dalla legge 4/2013: un primo bilancio *



Documenti analoghi
LINEE GUIDA DEL CoLAP (a cura della Dott.ssa Alessandrucci)

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

II.11 LA BANCA D ITALIA

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

MANUALE DELLA QUALITÀ

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Vigilanza bancaria e finanziaria

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

A cura di Giorgio Mezzasalma

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI CHE ATTUANO INIZIATIVE DI INTERESSE LOCALE E PER L ADESIONE

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Comune di San Martino Buon Albergo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Forma giuridica dell impresa

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

1. Premessa e definizioni

Risoluzione n del

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

III I11I1III1III., CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Io mediatore familiare oggi: mi certifico o non mi certifico?

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

La Legge 4/2013 di Regolamentazione delle Attività Professionali non Ordinistiche e gli utilizzatori di servizi di Coaching

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Conservazione elettronica della fatturapa

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

Ministero dell Interno

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

IL CONSIGLIO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

DECRETI PRESIDENZIALI

Risoluzione n. 343/E

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

CONVENZIONE. Tra. Articolo 1 - Norme generali

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

Comune di Montemurlo

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

DELIBERAZIONE N. DEL

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Politica per la Sicurezza

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

Transcript:

Le professioni non organizzate ad un anno dalla legge 4/2013: un primo bilancio * di Fabiana Di Porto ( ** ) e Marco Monaco Sorge ( *** ) 1. Introduzione La legge n. 4 del 14 gennaio 2013 recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi rappresenta un importante traguardo, che riconosce e disciplina l attività lavorativa di oltre tre milioni di professionisti italiani, sia autonomi sia dipendenti. Numerosi sono stati in questo primo anno di vita i giudizi, di massima positivi, espressi da operatori, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni interessate. Un po tutti, in diverse occasioni, hanno manifestato apprezzamento per la legge e per il suo carattere innovativo, in relazione ai significativi cambiamenti che attendono il mercato delle professioni in Italia. Tuttavia, l attenzione deve essere rivolta non soltanto, per così dire, al lato della offerta, ovverosia ai professionisti non organizzati in ordini e collegi, cui la normativa si applica, sia pur con le previste esclusioni di cui al comma 2 dell art. 1; bensì anche ai milioni di cittadini che da questi ricevono quotidianamente prestazioni lavorative e servizi, in una moltitudine di ambiti e settori. * Intervento in occasione del Convegno promosso dal CoLAP F.A.R.E. PROFESSIONISTI, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma, 12 dicembre 2013. ** Professore di Diritto dell economia nell Università del Salento (fabiana.diporto@unisalento.it), membro del Comitato scientifico del Colap. *** Avvocato (mmonacosorge@luiss.it ; mmonacosorge@tonucci.com). 1

E la domanda, gli utenti sono vieppiù tutelati se alla legge 4/2013 è data piena ed esaustiva applicazione. Difatti, benché, differentemente dagli ordini professionali, i professionisti non organizzati non siano obbligati ad iscriversi alle rispettive libere associazioni, la legge 4/2013 disciplina, come noto, una serie di obblighi, doveri e previsioni, che in modo assai dettagliato rafforzano la posizione del consumatore (basti pensare, a titolo esemplificativo e non esaustivo: al rispetto delle regole deontologiche e di condotta, agli obblighi di formazione permanente, di trasparenza e informazione, alla vigilanza e sanzioni, alla garanzia di tutela degli utenti attraverso lo sportello di riferimento, alla pubblicità, alle attestazioni di qualità e certificazioni di conformità alla norma tecnica UNI). In virtù di tali previsioni normative il cittadino, utente e consumatore, ha a disposizione maggiori strumenti informativi, di controllo di qualità e di verifica, risultando pertanto oggi, almeno in principio, maggiormente tutelato rispetto a quanto non fosse prima della legge. La crescente soddisfazione che questa legge è in grado di ingenerare nel cittadino utente e consumatore, potrebbe a sua volta indurre una ulteriore diffusione e richiesta di tali prestazioni, con un conseguente sviluppo lavorativo per gli oltre tre milioni di professionisti non organizzati, i quali, già oggi, sono stimati contribuire al 4% del PIL nazionale. Gli effetti positivi sui due côtés, della offerta e della domanda, possono apprezzarsi e reciprocamente implicarsi solo se le innovazioni introdotte dalla legge 4/2013 sono attuate su entrambi i fronti. 2. Applicazione della legge n.4/2013: il lato della offerta Ad un anno dalla sua approvazione, un primo bilancio può essere elaborato partendo dall analisi dei dati ed informazioni riportati sul sito internet del Ministero delle Sviluppo Economico (MISE). 2

Delle oltre duecentoventi associazioni professionali censite dal Colap nel 2012 1, ventotto (poco più del 10%) sono quelle attualmente iscritte sul sito del MISE che rilasciano l attestato di qualità 2, autorizzando così i propri iscritti ad utilizzare il riferimento all iscrizione. Sono invece soltanto cinque le associazioni che non rilasciano tale attestato 3 ; mentre, ad oggi, il Colap è la prima e per il momento unica forma aggregativa di associazioni iscritta ai sensi dell articolo 3 della legge n. 4. La Tabella 1 sintetizza alcuni dati relativi alle ventotto associazioni che rilasciano attestato di qualità, ed indica, per ciascuna di esse: il settore di riferimento, il numero di iscritti e la struttura organizzativa. Tab. 1 Le associazioni professionali iscritte sul sito del MISE che rilasciano attestato di qualità (al 20.12.2013) Denominazione, sede principale, web Struttura organizzativa (nazionale) Settore No. iscritti Assemblea Presidente Segretario generale Consiglio. direttivo Esecutivo Revisori Probiviri Tesoriere Comitato scientifico 1. A.N.A.C.I. (Roma) Ass. Naz. Amministratori Condominiali ed Immobiliari www.anaci.it 2. A.I.A.S. (Milano) Ass. It. Ambiente e Sicurezza www.aias-sicurezza 3. L.A.P.E.T. (Roma) Libera Ass. Periti ed Esperti Tributari www.iltributaristalapet.it X X X X X X Amministratori Condominiali e Imm.ri 7.102 Ambiente e Sicurezza 4.334 Periti ed esperti Tributari 4. A.I.M.S. (Treviso) Ass. It. Mediatori Sistemici Mediatori 3.293 4.018 1 Fonte: indagine conoscitiva promossa dalla Commissione X Attività produttive del Senato della Repubblica in relazione all esame dei disegni di legge nn. 3270,1329,1464 in materia di professioni non regolamentate documento consegnato a conclusione dei lavori dell indagine conoscitiva (9.7.2012). Per commenti F. Di Porto, Le nuove professioni : un modello per la riforma di quelle ordinistiche?, in Amministrazione in cammino, 10/2012. 2 http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&viewtype=1&id=2027486&idarea1=193 4&idarea2=0&idarea3=0&idarea4=0&andor=AND&sectionid=2&andorcat=AND&partebassaType=0&idareaCalendario1=0&Mve dit=1&showmenu=1&showcat=1&showarchivenewsbotton=0&idmenu=3490&directioniduser=0 3 E sono: A.P.IL-Associazione Professionisti dell'illuminazione, FEDERISF - Federazione degli Informatori Scientifici del Farmaco e delle Associazioni di Informatori, FEDERUFFICITECNICI - Federazione degli Ufficiali Tecnici della Pubblica Amministrazione, Gesticond - Libera Associazione Nazionale Amministratori Immobiliari e I.A.T.I. International Association Traduttori Interpreti. 3

www.mediazionesistematica.it 5. A.N.Fo.S. (Anguillaria Sabazia, Rm) Ass. Naz. Formatori per la Sicurezza www.anfos.it 6. U.N.C. (Cuneo) Unione Naz. Chinesiologi www.unc.it 7. A.i.F.O.S. (Brescia) Ass. It. Formatori Operatori della Sicurezza sul Lavoro www.aifos.eu 8. I.N.T (Roma) Ist. Naz. Tributaristi www.tributaristi-int.it 9. A.P.N.E.C. (Roma) Ass. Prof. Naz. Educatori Cinofili www.apnec.it 10. A.L.A.C. (Genova) Ass. Liberi Amministratori Condominiali www.alac.it 11. A.I.T.I. (Roma) Ass. It. Traduttori e Interpreti www.aiti.org 12. A.I.Me.F. (Arezzo) Ass. It. Mediatori Familiari www.aimef.it 13. UNIQUALITY (Catania) Unione Naz. It. Professionale per la Qualità www.uniquality.it 14. ASSIREP (Roma) Ass. It. Responsabili di Gestione Progetti www.assirep.it 15. A.N.T.E (Novara) Ass. Naz. Tecnici Emodialisi www.ante.it 16. APCO (Milano) Ass. Prof. It. Consulenti di Management www.apcoitalia.it 17. A.N.Fo.P. (Agrigento) Ass. Naz. Formatori Professionisti www.anfop.it 18. A.N.TE.V. (Milano) Ass. Naz. Tecnici Verificatori www.antev.net 19. M.P.I. (Milano) Meeting Professionals International www.mpiweb.it 20. A.V.I. (Como) Ass. Visuristi Italiani www.associazionevisuristi.com 21. ASSOINTERPRETI (Milano) Ass. Naz. Interpreti di Conferenza Professionisti www.assointerpreti.it 22. A.N.I.M.U. (Napoli) Ass. Naz. Interpreti di Lingua dei Segni www.animu.it 23. I.W.A. (Lido di Venezia) International Webmasters Association www.iwa.it 24. Accademia dei Professionisti (Roma) www.accademiadeiprofessionisti.it 25. M.A.P.I. - Movimento Amministratori e Proprietari d'immobili (Benevento) www.mapi.it X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 4 Formatori per la Sicurezza sul lavoro 2.091 Chinesiologi 2.051 Sicurezza sul Lavoro 1.419 Tributaristi 1.203 Educatori Cinofili 808 Amministratori Condominiali 767 Traduttori e Interpreti 732 Mediatori Familiari 723 Qualità Gestione Aziendale Responsabili di Gestione Progetti 665 535 Tecnici Emodialisi 355 Consulenti di Management Formatori Professionisti Verificatori apparecchi sanitari 345 247 221 Convegni / eventi 182 Visuristi 178 Interpreti di Conferenza Professionisti Interpreti di Lingua dei Segni 166 150 Webmasters 125 Formazione e Consulenza Amministratori Condominiali e Imm.ri 88 83

26. S.I.S.S. (Firenze) Soc. It. di Scienze Sensoriali www.scienzesensoriali.it 27. ASSOCONTROLLER (Milano) www.assocontroller.it 28. I.A.P.P. (Roma) It. Ass. of Procurement Professionals http://iappitalia.com X Scienze Sensoriali 76 Controllo di gestione 70 Controllo di gestione 15 Come si evince dai dati riportati in Tabella 1, il numero di iscritti per ogni associazione varia considerevolmente, da alcune decine ad alcune migliaia. Circa la dimensione, le associazioni registrate possono pertanto raggrupparsi in grandi (oltre i 1.000), medie (dai 300 ai 1.000), piccole (dai 100 ai 300) e piccolissime (sotto i 100). Le quattro tipologie per il momento si distribuiscono in maniera abbastanza uniforme sul gruppo delle 28 associazioni (8 grandi, 8 medie, 7 piccole, 5 piccolissime), a testimonianza del sostanziale attivismo di tutte le componenti professionali, a prescindere dalla dimensione e diffusione. Le categorie professionali maggiormente rappresentate risultano essere gli amministratori di condominio (3 associazioni su 28, per un totale di iscritti pari a 7.952), seguiti dagli operatori nei settori del lavoro, ambientale e della sicurezza (3 associazioni per 7.844 iscritti), dai periti e tributaristi (2 associazioni, pari a 5.221 iscritti), nonché mediatori (2 associazioni e 4.016 iscritti) e chinesiologi (con 2.051 iscritti all unica associazione registrata). Con riferimento ai settori ed alle categorie elaborati dal CNEL nel 2004, si ravvisa, ad oggi, la scarsa presenza di associazioni operanti, ad es., nelle categorie della comunicazione e delle professioni di aiuto. A tale riguardo sarebbe interessante approfondire se la mancata presenza dipenda da una limitata capacità organizzativa delle associazioni esistenti, che non consente loro di evolvere per adeguarsi al dettato normativo, ovvero dalla relativa difficoltà di svolgere gli adempimenti richiesti dalla legge. Anche l organizzazione interna e la diffusione sul territorio nazionale delle associazioni ad oggi registrate al MISE risultano di massima uniformi all interno di ciascun gruppo dimensionale e appaiono di livello medio alto (cioè con la scelta di dotarsi di molteplici strutture di governo). Quest ultimo dato (presenza uniforme di strutture organizzative complesse) sorprende specialmente per le associazioni 5

dimensionalmente più piccole, per le quali tali strutture potrebbero rivelarsi sproporzionate. Complessivamente, dunque, da questo bilancio preliminare del lato della offerta emerge che le associazioni hanno sfruttato ancora poco le potenzialità loro offerte dalla legge. E alcune di quelle che lo hanno fatto, ottenendo la registrazione sul sito MISE, si sono dotate di una governance talvolta sovradimensionata rispetto ai loro bisogni e dimensione. Necessariamente, anche gli statuti e i regolamenti adottati in conformità alla legge 4/2013 risentono di questo limite. 3. (segue) il lato della domanda Come accennato, affinchè l impianto della legge 4/2013 trovi piena attuazione, è indispensabile anche che la domanda sia attiva e consapevole. Che sia a conoscenza della possibilità di optare per un professionista adeguatamente formato, provvisto di attestazione o di certificazione di qualità; che sappia di potersi rivolgere ad uno sportello informativo; di poter far valere le proprie ragioni in caso di prestazioni non soddisfacenti, e così via. Pur senza dati certi, non è difficile rendersi conto di quanto poco i cittadini siano edotti della presenza di una legge che li tutela pure di fronte a prestazioni offerte da professionisti associativi. 4. Qualche proposta per una più estesa attuazione della legge 4/2013 Da quanto detto possiamo desumere una esigenza e necessità di una costante sensibilizzazione che dovrà essere posta in essere su entrambi i fronti, sia della domanda di prestazioni e servizi che perviene quotidianamente da parte dei cittadini utenti e consumatori, sia dell offerta di tali prestazioni e servizi da parte dei professionisti (e delle associazioni che li rappresentano), a partire da un incremento delle iscrizioni al MISE da parte delle associazioni operanti nei diversi settori. 6

Al fine di implementare l attuazione della normativa, in un ottica di auspicata sensibilizzazione, consideriamo qui tre macroaree, tra loro comunque connesse, che possono costituire oggetto di una particolare attenzione e di primo approfondimento: 1) la governance delle associazioni professionali; 2) la formazione trasversale permanente degli iscritti; 3) la pubblicità e gli elementi informativi. 1) Adeguare la governance delle associazioni alle finalità, dimensioni e diffusione territoriale Sulla governance delle associazioni professionali è anzitutto possibile rilevare l alto grado di flessibilità della normativa relativamente alle diversità di forme che possono essere adottate per esercitare la professione, anche in forma associativa, ed è altresì possibile rilevare gli obblighi per le associazioni professionali di garantire il rispetto dei diversi principi come disciplinati, in particolare, dall art. 2, comma 2 della legge 4/2013. Alla luce delle disposizioni normative in analisi, assume quindi particolare rilevanza la tematica della strutturazione dell associazione, che andrà eseguita e sviluppata caso per caso, tenendo in considerazione i diversi aspetti ed in particolare le singole finalità e caratteristiche, il numero e la diffusione dei propri iscritti sul territorio nazionale. Andranno inoltre previsti e, in caso rivisti, atti costitutivi e statuti, codici deontologici e di condotta, regolamenti, nonché organi e comitati di direzione, controllo e sorveglianza funzionali, unitamente ad una struttura organizzativa e tecnico-scientifica. In particolare, ferme le previsioni di legge applicabili, statuto ed atto costitutivo potranno essere caratterizzati da una maggiore semplicità e flessibilità, riservando ad atti e regolamenti interni che i vari organi associativi potranno adottare, la disciplina di aspetti funzionali, specifici ed operativi. Il tutto con l indubbio vantaggio che un successivo aggiornamento o comunque le successive modifiche delle previsioni iniziali, potranno essere adottate di volta in volta privilegiando flessibilità e semplicità di forme, senza che pertanto si renda necessario modificare, ogni singola volta, gli atti costitutivi ed i principi fondanti dell associazione, già condivisi dagli iscritti in sede di costituzione. 7

Tale strutturazione potrà avvenire con la partecipazione di tutti gli iscritti e dei soggetti responsabili a cui potranno, se del caso, essere conferite specifiche funzioni, poteri e deleghe. Le tematiche suindicate sono applicabili sia alle associazioni già esistenti sia a quelle che si andranno a costituire ex novo, tra cui andrebbero incluse, ad es., le associazioni culturali, qualora esse siano desiderose di riorganizzarsi e strutturarsi in forma associativa per poter così essere regolate, una volta acquisito il previsto status di associazione professionale, dalla disciplina in esame e quindi soggette alle note previsioni ed obblighi, ma anche di poter godere di rilevanti tutele e garanzie. 2) Implementare una formazione trasversale permanente degli iscritti Sulla seconda macroarea, la c.d. formazione permanente degli iscritti, la normativa non disciplina i relativi limiti, termini e condizioni: spetta infatti alle associazioni stesse organizzare e gestire tali attività formative. L auspicio è che quindi tali attività di formazione siano curate da esperti e partecipate dagli iscritti con costante dedizione, anche in considerazione del fatto che esse, auspicabilmente, contribuiranno ad elevare gli standard di qualità delle prestazioni e delle attività offerte dagli iscritti. Tali attività potranno altresì essere oggetto del sistema di attestazioni che le associazioni posso rilasciare, ai sensi dell art. 7, il cui fine, lo ricordiamo, è tutelare i consumatori e garantire la trasparenza del mercato... Inoltre, in considerazione della già menzionata necessità di operare una maggiore sensibilità su entrambi i lati della domanda e dell offerta, è auspicabile prevedere, in aggiunta alle previsioni normative, anche dei percorsi di formazione trasversale, tra le varie associazioni e, pertanto, come tale, non limitata alle singole associazioni. Le tematiche su cui concentrare l attenzione in materia di formazione comprendono senza alcun dubbio, in primis, quelle tipiche e caratterizzanti i settori in cui ciascuna associazione ed i propri iscritti operano, ma, inoltre, altre tematiche risulterebbero di indubbio interesse ed utilità, quali anzitutto l analisi delle previsioni di cui alla stessa legge 4/2013, e altresì di altri aggiornamenti normativi, quali ad esempio, il recente provvedimento normativo contenuto nel c.d. Decreto Fare, relativamente 8

all estensione del Fondo di Garanzia per le PMI, in favore del mondo professionale 4. Ulteriori tematiche oggetto di formazione trasversale potrebbero riguardare l analisi e la valutazione degli strumenti da adottare per accrescere la sensibilizzazione anche sul lato della domanda. Pertanto queste ulteriori tematiche trasversali, consentirebbero percorsi di formazione comune a tutti i professionisti non organizzati, indipendentemente dai rispettivi settori e categorie, contribuendo al coinvolgimento dei singoli professionisti in merito alle grandi prospettive offerte dalla legge. 3) Informare i cittadini-utenti: un compito per le istituzioni e il Colap Nella terza macroarea, la pubblicità e gli elementi informativi, sono incluse tutte le previsioni di informazioni previste dalla normativa che le associazioni ed i professionisti hanno l obbligo di rispettare. Tralasciando in questa sede di elencare tutte le suddette previsioni, comunque già note agli addetti ai lavori, rileviamo che questa terza macroarea, caratterizzata da un valenza profondamente innovativa, dovrà essere costantemente monitorata ed implementata con particolare riferimento al rafforzamento del rapporto tra professionista e cittadino-utente, anche al fine di garantire a quest ultimo maggiori tutele e garanzie, con ovvio e conseguente beneficio per tutto il sistema. In tale ambito, le domande chiave da porsi oggi sono: questa nuova disciplina è ancora conosciuta in prevalenza dagli addetti ai lavori? Quanti cittadini utenti e consumatori sono informati di queste nuove previsioni normative e, in caso, qual è il grado di soddisfazione? Se gli operatori ed i soggetti direttamente coinvolti risultassero essere poco attivi sul lato della domanda, questa normativa avrà un percorso di attuazione e completamento sicuramente più lungo. Questa fondamentale opera di diffusione e 4 Il comma 5-bis, art.1, Decreto Legge n. 69 del 21 giugno 2013, G.U. 20.8.2013 (c.d. Decreto Fare Misure per la crescita economica ) estende sia ai professionisti iscritti agli ordini professionali sia a quelli iscritti alle associazioni professionali di cui all elenco tenuto dal MISE in possesso dell attestazione, gli interventi di cui al comma 1 del Decreto Fare relativo al rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, previa adozione di un decreto ministeriale di attuazione, e fino ad un massimo del 5% delle risorse del Fondo, come nel dettaglio previsto e disciplinato. 9

informazione verso la collettività e di divulgazione della conoscenza dovrà continuare ad essere promossa in primis dagli operatori e dalle rispettive associazioni, dal Colap stesso, ed anche dalle istituzioni (MISE, CNEL, Enti locali etc.). Pertanto, per quanto riguarda la domanda sarà necessario adottare politiche di informazione dei cittadini i quali dovranno essere maggiormente edotti delle previsioni e garanzie previste in loro favore dalla normativa, tramite, ad esempio, l implementazione di campagne di divulgazione e diffusione di materiali informativi ed incontri con la collettività sulle varie rilevanti tematiche. 10