PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

Documenti analoghi
PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d. lgs. 105/2015)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (art. 20 d.lgs.334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

SEZIONE 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

- Allegato D Analisi dei siti proposti dal Comune di Buriasco e dal Comitato Buriasco

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI

Comune di Trofarello

ATTIVITÀ DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO IL POLIGONO CELLINA-MEDUNA: MISURE DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE

Comune di Trofarello

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

COMUNE DI CELICO PROVINCIA DI COSENZA

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

SEZIONE F (PUBBLICO) DESCRIZIONE DELL AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

COMUNE DI NONANTOLA Informazioni Identificative degli Immobili Posseduti D. Lgs. 33/2013, art. 30

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A

Comune di Borgaro Torinese

MODULO 2 : BENI IMMOBILI DI USO PUBBLICO PER DESTINAZIONE

Si segnala che attualmente in Nerviano vi sono n.8 pozzi attivi che alimentano l acquedotto VIA CHINOTTO - SERBATOIO I

PIANO PARTICELLARE DI ASSERVIMENTO RETE MT

Elaborazione. Comune di Saluggia Regolamento Impianti Radioelettrici. Elenco 2. Dott. Stefano Roletti. Dott.ssa Francesca Gazzani.

Il Piano Cimiteriale come strumento di tutela ambientale. Marco Ghirardi

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Elaborazione. Comune di Saluggia Regolamento Impianti Radioelettrici. Elenco 1. Dott. Stefano Roletti. Dott.ssa Francesca Gazzani.

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

Tav. 1A DETTAGLIO CENTRI ABITATI SCALA 1:5000; 1:2000. il sindaco francesco bigiotti. il progettista Ing. alvaro Baffo

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Spett. COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Via della Libertà, San Giorgio di Piano

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Contaminazione diffusa da Sostanze Perfluoroalchiliche (PFAS) nel Veneto

Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone

UTOE 21 San Piero QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

NODO CRITICO: SL01 Robassomero

Comune di MEZZAGO. Elenco Immobili. Esse in srl 23/03/2017. Catasto Fabbricati Fg. Mapp. Sub. Catasto Terreni Fg. Mapp.

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE

PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLE FONTI DI PRESSIONE DELLA REGIONE VENETO ANNO 2017

COMUNE di PAULLO (MI)

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

SEZIONE 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

COMUNE DI GAMBETTOLA AREA ESTRATTIVA "FORNACE" POLO 31

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

14) San Piero a Grado

UTOE 38 Marina di Pisa Via Milazzo nord S.N. 38.4

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte

Il sottoscritto Nato a il Codice fiscale/partita IVA In qualità di dell insediamento di seguito indicato, con sede in CARMAGNOLA via

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UTOE 12 I Passi Via Belli - servizi

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

Seminario L Elaborato tecnico sul rischio di incidente rilevante Le linee guida regionali e le procedure urbanistiche di recepimento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

In questo allegato al numero 1.1 è stato inserito un capoverso dall'articolo 1, comma 1, del R.R. n. 14/2009

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

SEZIONE 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

PGT Piano di Governo del Territorio

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39

AREA TECNICA RESPONSABILE P.O. ING. FRANCESCO CLERICUZIO. GESTIONE PATRIMONIO art. 30, comma 1, DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, N.

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

Spett.le COMUNE VALSAMOGGIA. PEC: Bologna

UTOE 38 Marina di Pisa Via Repubblica Pisana

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5

PROGRAMMA OPERATIVO DI INTERVENTO

AREE DI AMMASSAMENTO

CASAL DI PRINCIPE Pop. residente Sup. territoriale 23,26 Kmq DAT 827,7 ab./kmq Altitudine max 20 m. s. m. l. Altitudine min. 5 m. s. m. l.

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. ANTONIO DI BISCEGLIE Indirizzo Municipio PIAZZA DEL POPOLO 38

Comune di Quincinetto Patrimonio Immobiliare Trasparenza Amministrativa - Art. 30 D.Lgs. 33/2013

SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Strutture e Spazi all'aperto

1) nuove domande, domande di rinnovo

Piano Comunale di emergenza

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

UTOE 2 Via Alessandro Volta

Transcript:

Prefettura di Torino - Protezione Civile Piano di Emergenza Esterno stabilimento ENI Robassomero Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 2 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 2 Vulnerabilità territoriali ed ambientali Bersagli sensibili su dati forniti dalla Regione Piemonte Cartografia Elenco Comune di Robassomero: popolazione residente, attività produttive e servizi essenziali Comune di Cirié: popolazione residente, attività produttive e servizi essenziali Vulnerabilità idrica ed elementi ambientali vulnerabili a cura della Provincia di Torino

Prefettura di Torino - Protezione Civile Piano di Emergenza Esterno ditta ENI Robassomero Comune di Robassomero: Elementi territoriali vulnerabili L elenco dei bersagli sensibili e la relativa cartografia si trovano in calce a questo Allegato. NUMERO RESIDENTI NEL RAGGIO DI 5 m. DALLO STABILIMENTO Eni Denominazione Strada Numero totale residenti Bambini (< 14 anni) Anziani (> 65 anni) Disabili Via Braccini 2 3 3 Via Kulishoff 1 3 Via 8 Marzo 8 1 Via Martiri della Libertà 14 1 2 3 Via Don Marchisone 2 2 2 Via Losa 52 7 1 1 Via Guido Rossa 63 9 13 1 Via Vittorio Veneto 8 9 14 2 Via Torino 68 11 17 Via Bove 55 12 6 TOTALE 471 63 89 7 Via Braccini: ATTIVITA PRODUTTIVE NEL RAGGIO DI 5 M DALLO STABILIMENTO Antica Latteria di Lovano Nicola, via Braccini 4 tel. 119235515...n.2 addetti Trattoria Belvedere di Spinelli Franco, via Braccini 1, tel. 119235444...n.4 addetti Parrucchiera Petracchini Rossana, via Braccini 1, tel. 119235182...n.1 addetto Banca Unicredit via Braccini 8, tel. 119235415...n.3 addetti Via Kulishoff: Macelleria Naretto Dante via Kulishoff 2 tel. 119236166...n.2 addetti Panetteria Massa Micon PierMaurizio via Kulishoff 2 tel. 119236225...n.1 addetto Via Martiri della Libertà: Società Operaia di Balzano Giovanni Battista, via Martiri 33 tel. 119235441...n.2 addetti Studio Sigma Agenzia Immobiliare via Martiri 17, tel. 1192361...n.1 addetto Tabaccheria Giordanino Dario via Martiri 2 tel. 119236179...n.3 addetti Abbigliamento Marino Giuseppina via Martiri 12...n.1 addetto Riv. Giornali Piedimonte Livio via Martiri 14...n.1 addetto Parrucchiera Zamburlin Elisabetta via Martiri 22, tel. 119241287...n.1 addetto

Prefettura di Torino - Protezione Civile Piano di Emergenza Esterno ditta ENI Robassomero Panetteria Zamburlin Aldo via Martiri 4, tel. 11923572...n.3 addetti Alimentari Lovera Stefania via Martiri 33...n.1 addetto Riparazione elettrodomestici Spalvieri Fausto, via Martiri 8...n.1 addetto Via Bove: Birreria del Borgo di Gaudio s.r.l., via Bove 4, tel. 3332232612...n.2 addetti Supermercato Center 33, via Bove 1 tel. 11923548...n.1 addetti Comune di Cirié: Elementi territoriali vulnerabili Nel raggio di 5 m dallo stabilimento non risultano bersagli sensibili, né residenti o attività produttive. In un raggio tra 5 e 1 m dallo stabilimento sono presenti i seguenti nuclei rurali: Loc. Novero 15 abitanti Loc. Ghé 15 abitanti Loc. Tagna 2 abitanti Loc. Donit 48 abitanti. Elementi ambientali vulnerabili Tabella pozzi entro l'area di indagine sugli elementi vulnerabili (riferimento alla Carta della Vulnerabilità Idrica) Pozzo Comune Profondità Concessionario Uso (m) 1 CIRIE 135 ENI S.p.A. INDUSTRIALE 2 ROBASSOMERO 13 ENI S.p.A. INDUSTRIALE 3 CIRIE 3 SEMES S.r.l. INDUSTRIALE 4 CIRIE 35 DEMOLLI INDUSTRIA CARTARIA S.p.A. INDUSTRIALE/ ALTRO USO 5 CIRIE 5 DEMOLLI INDUSTRIA CARTARIA S.p.A. INDUSTRIALE/ ALTRO USO 6 CIRIE 23 ENI S.p.A. INDUSTRIALE NOTA: i pozzi evidenziati in grassetto sono quelli da considerarsi a rischio in quanto a valle o in estrema prossimità dello Stabilimento Eni.

Legenda classi di capacità protettiva del suolo (riferimento alla Carta della Vulnerabilità Idrica) BASSA MEDIA ALTA CAPACITA' PROTETTIVA CLASSI SOGGIACENZA DELLA FALDA FREATICA Suoli scarsamente adatti a trattenere gli 1 Meno di 3 m dal piano inquinanti e rallentarne l'infiltrazione, con possibilità di fenomeni di bypass-flow 2 Più di 3 m dal piano Suoli moderatamente adatti a trattenere gli inquinanti e rallentarne l'infiltrazione, con bassa possibilità di fenomeni di bypassflow Suoli adatti a trattenere gli inquinanti e rallentarne l'infiltrazione, con orizzonti poco permeabili, contaminanti di solito limitati al di sopra dei 2 m di profondità 3 Meno di 3 m dal piano 4 Più di 3 m dal piano 5 Meno di 3 m dal piano 6 Più di 3 m dal piano NOTA: L'area di indagine sugli elementi vulnerabili (che differisce dall'area di pianificazione dell'intervento di cui alla Sezione 2 e Allegato 1), ove non diversamente specificato, ha un raggio pari a 1 m e centro sullo stabilimento Eni.

Servizio Tutela Ambientale Fiano Nole Carta dei bersagli sensibili Comune di Robassomero (To) Limiti comunali Bersagli sensibili ï ý Cimiteri ñ Commercio î Istruzione Luoghi di culto ÆP Sanità Uffici pubblici %[ Idrografia Strade Provinciali 5 9 8 ñ 6 7 ÆP%[ %[ %[ 3 2 ñ ñ î 1 1 ï ý 4 Cirie' 2 4 6 Metri Robassomero

ELEMENTI VULNERABILI - STABILIMENTO ENI - Robassomero N ID TIPOLOGIA SOTTOTIPOL OGGETTO COMUNE INDIRIZZO DENOMINAZIONE 1 929 Luoghi di culto Chiesa Area edificata Robassomero Via Don Marchisone, 8 Parrocchiale Santa Caterina 2 93 Istruzione Scuola Media Area edificata Robassomero Via V. Veneto, 7 Scuola Media Allende 3 931 Istruzione Scuola Elementare Area edificata Robassomero Via Don Mialni, 17 Scuola Elementare Gramsci 4 932 Commercio Supermercato Area edificata Robassomero Via Bove, 1 Supermercato Center 33 5 933 Istruzione Scuola Materna Area edificata Robassomero Via Losa, 34 Scuola Materna Losa 6 934 Uffici pubblici Municipio Area edificata Robassomero Via Braccini, 7 Municipio 7 935 Uffici pubblici Biblioteca Area edificata Robassomero Piazza XXV Aprile Biblioteca/Anfiteatro comunale 8 936 Uffici pubblici Ufficio Postale Area edificata Robassomero Via Martini, 6 Ufficio Postale 9 937 Sanita' ASL 6 Area edificata Robassomero Via Vittorio ASL 6 1 938 Cimiteri Cimiteri Area con concentrazione persone all'aperto Robassomero Via Torino Cimitero comunale

Servizio Tutela Ambientale Carta delle reti tecnologiche Comune di Robassomero (To) Area di indagine sugli elementi vulnerabili Limiti comunali Elettrodotti 132 [kv].5 1 Km

Servizio Tutela Ambientale Carta della vunerabilità idrica Comune di Robassomero (To) Area di indagine sugli elementi vulnerabili Limiti comunali Piezometria Pozzi S uso: potabile S uso: irriguo S altri usi usi non decodificati Capacità protettiva del suolo nei confronti delle acque sotterranee Classe 1 Classe 4 Classe 5 Soggiacenza della falda freatica Fonte dato: Dipartimento di Scienze della Terra La soggiacenza della falda è compresa tra e 8 m dal p.c. nella maggior parte dell'area dello stabilimento 34 335 33 3 S 325 S S 2 6 S 1 Cirie' 32 315 4 5 S S Robassomero 31 35 3 6 9 12 Metri

Servizio Tutela Ambientale Carta degli altri elementi ambientali vulnerabili -1- Comune di Robassomero (To) Area di indagine sugli elementi vulnerabili Limiti comunali Uso del suolo Querco-carpineti Robinieti Formazioni legnose riparie Alneti planiziali e montani Prato-pascoli Prati stabili di pianura Seminativi Idrografia Laghi Fiumi 3 6 9 12 Metri

Servizio Tutela Ambientale Carta degli altri elementi ambientali vulnerabili -2- Comune di Robassomero (To) Area di indagine sugli elementi vulnerabili Limiti comunali Biotopo Aree protette regionali istituite Fasce: PAI (del.18/21 e successive) Fascia A Fascia B Idrografia Laghi Fiumi 3 6 9 12 Metri