INDAGINE GEORADAR FINALIZZATA ALLA MISURA DELLO SPESSORE DEL RIVESTIMENTO ALL INTERNO DI DUE NUOVE GALLERIE STRADALI A MORI (TN)



Documenti analoghi
RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine di Tomografia Elettrica

ARCHEOGEOS S.n.c. di Sandro Cerilli e Piero Sebastiani Del Grande C.F. e P. IVA Sede Sociale Via dei Gerani, ROCCA DI PAPA (RM)

COMUNE DI TORINO. Settore Ristrutturazioni e Nuovi Edifici Municipali INDAGINE GEORDAR. Fabbricato ex INCET Via Cigna TORINO.

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX

Analisi con due Velocità

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

PROVE SPERIMENTALI IN SITO BITTA BANCHINAMENTO 2 ATTRACCO Località Arbatax Tortolì (OG)

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Report di misura di attenuazione radio. Palizzata planare realizzata con elementi tubolari in vetroresina di fornitura ATP srl

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

LE SEZIONI TRASVERSALI

INDAGINE GEORADAR MURATURA ADIACENTE PARETE ROCCIOSA CASTEL RONCOLO - BOLZANO

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Scheda tecnica strumenti ad alto rendimento per il monitoraggio di pavimentazioni stradali

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB)

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404)

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

Funzioni di base del rilevatore di difetti universale GEKKO

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

RELAZIONE DI CALCOLO

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

Sistema di misura WBox_S Stock temperature monitoring with active RFID tags

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Politecnico di Torino

GPR - Metodologia e applicazioni


Principi fisici e pratici dell ecografia

Sistema di diagnosi CAR TEST

Manuale IT_VNA by IZ1PMX

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Università degli Studi Roma Tre

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

OSCILLOSCOPIO SOFTWARE

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

RAPPORTO DI PROVA R-4013

ANALISI TERMOGRAFICA DI SOLAIO DI COPERTURA

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Antenna da interno amplificata DVB-T/T2 SRT ANT 10 ECO

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA)

A cura di Giorgio Mezzasalma

Descrizione generale del prodotto

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

Come funziona un Radar HF

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO. Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

UTILIZZO DI RFID IN AMBITO DOMESTICO: RILEVAMENTO E IDENTIFICAZIONE DEI PRODOTTI

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Transcript:

INDAGINE GEORADAR FINALIZZATA ALLA MISURA DELLO SPESSORE DEL RIVESTIMENTO ALL INTERNO DI DUE NUOVE GALLERIE STRADALI A MORI (TN) PROVA N. 405/TN 14 16 marzo 2005 Committente: Tecnico incaricato: Relatore: dott. Marco Zandonà Imbocco lato ovest delle gallerie RIF.: 016/05 Bolzano, 1 aprile 2005

INDICE 1 PREMESSA 3 2 DESCRIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE 4 2.1 METODOLOGIA 4 3 MODALITÀ DI ESECUZIONE 8 3.1 GEOMETRIE DEI PROFILI DI ACQUISIZIONE 9 4 ELABORAZIONE DEI DATI 11 4.1 PRE PROCESSING 11 4.2 ANALISI DEI RISULTATI 11 5 CONCLUSIONI 12 Allegati: Radargrammi con interpretazione per ogni sezione Indagine georadar all interno di due nuove gallerie stradali a Mori (TN) Pag. 2 di 2

1 PREMESSA La Società 4 EMME Service Spa specializzata nell esecuzione di prove di carico e prove sperimentali su strutture in sito, è stata incaricata da xxxxxxxx di eseguire un indagine georadar all interno di due nuove gallerie stradali situate a Mori (TN). Scopo dell indagine è la misura dello spessore del rivestimento delle gallerie. L indagine è stata eseguita il giorni 14, 15 e 16 marzo 2005 dal seguente personale della 4 EMME Service S.p.a: geom. xxxxx xxxxxxx sig. xxxxx xxxxxxx ing. xxxxx xxxxxxx dott. xxxxx xxxxxx Indagine georadar all interno di due nuove gallerie stradali a Mori (TN) Pag. 3 di 3

2 DESCRIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE 2.1 Metodologia La metodologia GPR, attraverso l utilizzo di onde elettromagnetiche, consente la definizione delle caratteristiche interne al mezzo indagato. In particolare è possibile identificare interfacce tra livelli dotati di differente resistività e costante dielettrica. Tali parametri sono in seguito correlabili a fattori fisici quali il grado di compattazione, la posizione e le caratteristiche di eventuali manufatti sepolti, la presenza di zone umide o di zone non cementate. Un impulso elettromagnetico della durata di pochi nanosecondi, inviato nel mezzo tramite un antenna trasmittente, viene in parte riflesso dalle interfacce tra livelli in contrasto elettromagnetico ed in parte trasmesso nei livelli sottostanti. I segnali riflessi vengono captati in superficie tramite un antenna ricevente; quest ultima può essere la stessa utilizzata per la trasmissione (configurazione monostatica fig. 1) o separata da questa di una certa distanza (configurazione bistatica fig. 1). d TX RX TX RX D configurazione monostatica configurazione bistatica Fig. 1: Configurazione delle antenne La scelta della configurazione, fondata sugli scopi della ricerca, è basata sulla profondità massima di indagine e sul livello di dettaglio richiesto. Questi a loro volta contribuiscono alla scelta della frequenza dell antenna; ad una bassa frequenza corrisponde infatti una elevata penetrazione del segnale in profondità ma con uno scarso dettaglio delle anomalie riscontrabili (risoluzione bassa), al contrario ad alte frequenze corrispondono elevati livelli risolutivi con scarsa penetrazione del segnale. La generazione e la ricezione dei segnali a radiofrequenza è operata da una o più antenne che vengono fatte scorrere sul materiale da indagare. I dati raccolti, opportunamente elaborati, sono memorizzati e rappresentati su una unità di controllo che genera anche gli impulsi necessari al funzionamento delle antenne. Eventuali oggetti presenti al di sotto delle superfici rilevate generano nelle immagini radar ( o radargrammi ) con caratteristiche forme iperboliche, come illustrato in Fig. 2. Indagine georadar all interno di due nuove gallerie stradali a Mori (TN) Pag. 4 di 4

x -N Trasmettitore x 0 Ricevitorex N Monitor Antenna moto antenna x-n x0 x-1 x1 d-1 d0 d1 xn x d -N d 0 d N d-n dn oggetto sepolto Acquisizione Generazione iperbole Fig. 2: Generazione di una mappa radar Mappa radar I profili, generalmente acquisiti lungo reticoli con direzioni ortogonali a distanze variabili, consentono la ricostruzione dell andamento dei livelli dotati di differenti caratteristiche elettromagnetiche tramite sezioni verticali radar-stratigrafiche. La realizzazione di profili paralleli ravvicinati permette al software di elaborazione di creare anche delle tomografie delle intensità del segnale rilevate alle diverse profondità (fig. 3). Fig. 3: esempio di profili radar affiancati (a sx) e della tomografia elaborata (a dx) La riflessione dell onda radar emessa avviene a causa delle differenti caratteristiche elettriche dei materiali attraversati. Tutti i mezzi reali assorbono le onde elettromagnetiche in misura dipendente dalle loro caratteristiche elettriche. Indagine georadar all interno di due nuove gallerie stradali a Mori (TN) Pag. 5 di 5

In generale un mezzo omogeneo è definito, da un punto di vista elettrico, dalla seguente coppia di valori: costante dielettrica relativa (ε r ) conduttività (σ) Da questi valori è possibile risalire al comportamento del mezzo nei confronti della propagazione delle onde elettromagnetiche. Un trasmettitore (TX) genera un segnale di tipo impulsivo con una determinata frequenza di ripetizione. La successione di questi impulsi genera un segnale di durata dell ordine dei nanosecondi che viene irradiato nel mezzo da un antenna a larga banda. La forma dell impulso trasmesso è opportunamente calibrata in modo da ottenere una distribuzione spettrale di tipo gaussiano dove il valore centrale rappresenta la frequenza caratteristica, (o frequenza centrale) dell antenna, che corrisponde alla frequenza dominante dell impulso. La frequenza centrale dell antenna determina le caratteristiche di risoluzione e di massima profondità di esplorazione. Il segnale elettromagnetico ricavato è caratterizzato da una serie di picchi. La loro ampiezza dipende principalmente da tre fattori: natura del riflettore; natura del mezzo tra riflettore ed antenna; curva di amplificazione applicata. 2.2 Strumentazione L indagine è stata eseguita utilizzando un sistema radar RISK20 della IDS - Ingegneria dei Sistemi S.p.A., costituito da (fig. 4): computer laptop Panasonic Toughbook CF 18; unità di controllo antenne DAD K1 a 1 canale, montata su zaino; antenna di frequenza adeguata all indagine, in questo caso 400 MHz; ruota metrica montata sull antenna; cavo multipolare; batteria montata su zaino. Il laptop consente tutte le operazioni di calibrazione del sistema e l impostazione dei parametri di acquisizione quali tempo di registrazione, guadagno e tipi di filtro da applicare ai segnali elettromagnetici; nonché la visualizzazione del profilo in tempo reale consentendo una rapida valutazione, già durante le operazioni di campagna, della qualità dei segnali registrati. L unità di controllo genera il segnale che viene inviato alla sezione trasmittente e elabora il segnale ricevuto dalla sezione ricevente dell antenna. Indagine georadar all interno di due nuove gallerie stradali a Mori (TN) Pag. 6 di 6

All unità centrale è collegata, tramite un cavo multipolare, l antenna che ha il compito di trasmettere i segnali elettromagnetici all interno della struttura da indagare e di ricevere le riflessioni dovute alle interfacce elettromagnetiche presenti alle diverse profondità di indagine. La frequenza di trasmissione viene determinata dalle caratteristiche costruttive dell antenna stessa e può variare da 14 MHz a oltre 2,5 GHz. La scelta della frequenza è basata sugli scopi di utilizzo dell apparecchiatura, ad una bassa frequenza corrisponde infatti una elevata penetrazione del segnale in profondità ma con uno scarso dettaglio delle anomalie riscontrabili (risoluzione bassa). Al contrario ad alte frequenze corrispondono elevati livelli risolutivi con scarsa penetrazione del segnale. Laptop LCD screen Batteria di alimentazione Unità di controllo antenne DADK1 Antenna da 400 MHz con rotella Fig. 4: configurazione del Sistema georadar RISK20 Indagine georadar all interno di due nuove gallerie stradali a Mori (TN) Pag. 7 di 7

3 MODALITÀ DI ESECUZIONE L obiettivo dell indagine era la misura dello spessore del rivestimento delle gallerie per permettere l esecuzione di carotaggi senza forare la guaina di impermeabilizzazione. Prima di iniziare l indagine è stato effettuato un test nella seconda galleria laterale che si incontra procedendo nel senso crescente delle progressive, allo scopo d individuare l antenna più adatta all indagine e per definire la velocità di propagazione dell onda elettromagnetica. Purtroppo le caratteristiche del calcestruzzo (tipo ed umidità) non hanno consentito di utilizzare l antenna da 1600 MHz, che avrebbe consentito una migliore risoluzione verticale (circa 0,04 m), in quanto il segnale non penetrava il calcestruzzo per più di 45 50 cm. Si è quindi scelto di operare con l antenna da 400 MHz che consente una maggior penetrazione del segnale ma restituisce dati con una risoluzione minore, stimabile in circa 0,14 m. La taratura è stata eseguita ponendo in chiave di un tratto di galleria con la sezione aperta, una barra e una putrella metalliche ed effettuando successivamente il rilievo georadar trasversalmente alla lunghezza della stessa ed effettuando rilievi in prossimità dei bordi dove era visibile lo spessore del paramento. A tal proposito si veda l allegato TEST. Estradosso rivestimento barra putrella Fig. 5: radargramma di una delle acquisizioni TEST Conoscendo lo spessore si è potuto così calcolare la velocità dell onda elettromagnetica nel calcestruzzo che però, è utile ricordare, viene assunta come costante per l intera indagine, mentre, in realtà, varia di sezione in sezione sulla base delle caratteristiche locali del cls, della Indagine georadar all interno di due nuove gallerie stradali a Mori (TN) Pag. 8 di 8

presenza o meno di armatura superficiale e delle condizioni di umidità. Si tratta in ogni modo di variazioni generalmente contenute. La velocità di propagazione media dell onda elettromagnetica è stimabile in circa 0,11 m/ns (ns = nanosecondi). 3.1 Geometrie dei profili di acquisizione In ogni galleria doveva essere eseguita l indagine in 5 sezioni alle progressive decise dalla committenza. Per raggiungere ogni punto della volta è stato utilizzato un cestello elevatore; per garantire l accoppiamento antenna-superficie, l antenna è stata sostenuta manualmente da un operatore (foto 1 e 2). Foto 1: Rilievo della sezione trasversale Foto 2: Rilievo di una sezione al rene sud In ogni sezione sono state effettuate sei strisciate georadar, con la seguente geometria: Sezione trasversale, partendo da circa 1,5 m sopra il marciapiede ; se necessario la sezione georadar è stata eseguita in due o più tranche. Piedritto lato nord e piedritto lato sud: sezioni longitudinali di lunghezza variabile, eseguite ad un altezza di circa 1,30 m da quota marciapiede. Rene lato nord e rene lato sud: sezioni longitudinali di lunghezza variabile, eseguite ad un altezza di circa 5,80 m da quota marciapiede. Chiave: sezione longitudinale di lunghezza variabile, eseguita in chiave della galleria. Indagine georadar all interno di due nuove gallerie stradali a Mori (TN) Pag. 9 di 9

rene sud chiave OVEST piedritto nord EST marciapiede Fig. 6: Sezione tipo sez. trasversale Nella tabella in seguito si riportano le lunghezze delle sezioni georadar. Galleria Progressivversale Tras- Piedritt Piedritt Rene Rene Chiave Totale o nord o sud nord sud (m) (m) (m) (m) (m) (m) (m) (m) NORD SUD 150 7,55 + 7,52 3,99 3,27 3,13 2,72 1,69 29,87 600 16,23 7,33 7,28 2,63 1,97 2,63 38,07 950 15,20 8,48 7,38 3,27 2,79 4,93 42,05 1500 14,48 3,801 8,79 2,41 2,97 3,32 35,771 2100 100 5,41 + 3,65 + 5,57 7,34 + 5,67 3,6 10,94 3,89 3,91 4,87 41,84 3,36 2,98 3,03 2,64 2,16 27,18 550 12,46 2,79 3,19 2,50 2,45 2,62 26,01 800 15,75 4,44 3,72 2,81 2,69 1,66 31,07 1600 12,75 2,71 2,52 2,91 1,87 2,11 24,87 1900 14,14 2,71 4,32 2,52 2,52 2,11 28,32 Indagine georadar all interno di due nuove gallerie stradali a Mori (TN) Pag. 10 di 10

4 ELABORAZIONE DEI DATI 4.1 Pre processing Durante la fase di acquisizione in campagna, si è preferito applicare ai dati i soli filtri necessari alla rimozione dei disturbi principali, preferendo rimandare alla successiva fase di elaborazione in ufficio la determinazione dei parametri ottimali. La fase preliminare di elaborazione ha richiesto di determinare le componenti in frequenza proprie del segnale e quelle dovute al rumore, al fine di eliminare dai dati le informazioni non utili. 4.2 Analisi dei risultati I risultati sono riportati negli allegati dove, sul radargramma, è stata tracciata in rosso una linea in corrispondenza dell estradosso del rivestimento. Nei casi in cui tale superficie risulta di difficile lettura, la linea è stata tratteggiata. Una griglia consentirà di risalire alla profondità alle varie progressive. In considerazione della delicatezza dell indagine si è scelto di analizzare i dati cautelativamente e, di fronte ad eventuali incertezze, scegliendo sempre lo spessore minimo. In linea generale i radargrammi rilevati nella galleria sud hanno presentato una maggior difficoltà d interpretazione. In presenza di centine la linea che rappresenta l interfaccia rivestimento - roccia è stata sempre fatta passare in corrispondenza dell intradosso della centina stessa. Le anomalie di tipo puntuale, corrispondenti a centine, chiodi o altro, sono state indicate con un pallino verde quando erano particolarmente evidenti. Infatti, le iperboli non sempre sono ben visibili in quanto il filtraggio applicato ai segnali è stato finalizzato alla messa in evidenza delle discontinuità di tipo planare. La presenza di griglie o tubazioni metalliche sulla volta delle gallerie ha, in alcuni casi, disturbato le operazioni di acquisizione, costringendo a registrare i segnali in due o tre riprese, ma soprattutto creando interferenze nel segnale stesso rendendolo talora di difficile interpretazione. Indagine georadar all interno di due nuove gallerie stradali a Mori (TN) Pag. 11 di 11

5 CONCLUSIONI Sono stati rilevati gli spessori del rivestimento della galleria con una precisione di circa 0,14 m. Localmente sono state individuate anche anomalie puntuali afferibili a centine o chiodi. Gli spessori sono generalmente pari o maggiori a 0,50 m. In taluni limitati casi (galleria nord, 2100 m galleria sud, 550) m si riducono a spessori inferiori a 40 cm, generalmente in corrispondenza di anomalie puntuali. Bolzano, 1 aprile 2005 Il relatore Dott. Marco Zandonà 4 EMME Service Spa Il direttore del Centro di Bolzano Per. Ind. Gianni Martinello Indagine georadar all interno di due nuove gallerie stradali a Mori (TN) Pag. 12 di 12