CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Documenti analoghi
prot: QE del: 07/06/2019

CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

BANDO DI GARA D'APPALTO

realizzazione tempestiva di avvisi inerenti alle ultime news e agli eventi in programma riguardanti il settore energetico ed ambientale;

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

11. Trattamento dati personali...7

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

1.2.Importo dell appalto L importo complessivo quadriennale a base d asta è pari a euro ,00, oltre oneri di legge, soggetto a ribasso.

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA ED ASSISTENZA CONTABILE, FISCALE E DEL LAVORO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Schema per offerta tecnica

COMUNE DI SAN CIPRIANO D AVERSA (Provincia di Caserta) AREA AMMINISTRATIVA Tel.081/ Fax 081/ AVVISO PUBBLICO

Città Metropolitana di Cagliari AVVISO PUBBLICO

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA ( C.U.C. ) TRA I COMUNI DI BISEGNA E CERCHIO

Direzione Regionale dell Abruzzo. Risorse Materiali CAPITOLATO TECNICO

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

CASA SpA di Firenze indice una gara con procedura aperta. - OGGETTO: servizio sostituivo di mensa per i dipendenti,

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

CONTRATTO DI CONCESSIONE CONCESSIONE D'USO DI SPAZI IDONEI ALLA COLLOCAZIONE DI APPARECCHIATURE PER LA DISTRIBUZIONE DI ALIMENTI

APPALTO SERVIZIO SPIAGGIA DAY ANNO 2018 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

BANDO N. 18/2011 File Informazioni complementari Agg. al 09/09/2011

Comune di Casatenovo Provincia di Lecco Settore Programmazione Economico Finanziaria

Articolo 1 - Stazione Appaltante

L aggiudicazione sarà effettuata con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 95 del D.Lgs n. 50/2016.

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

CONVENZIONE COMUNE - CAF

apparecchiature casse Automatiche di esazione del pedaggio, presso le stazioni autostradali di competenza della Società. Contratto a corpo. Si fa rinv

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli

Allegato A Criteri di valutazione

LETTERA CONTRATTO - CAPITOLATO TECNICO

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

OGGETTO: Fornitura e installazione di un software gestionale integrato di biglietteria, bookshop e magazzini per i musei civici CIG C37

OGGETTO: Fornitura e installazione di un software gestionale integrato di biglietteria, bookshop e magazzini per i musei civici CIG C37

A tal fine il centro di assistenza fiscale convenzionato dovrà garantire lo svolgimento del servizio attraverso le seguenti attività:

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE A SUPPORTO DELL AGENZIA INTERCENT-ER RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti"

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA FISCALE (CAAF) PER LA RACCOLTA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

Fiorano Modenese Formigine Frassinoro Maranello Montefiorino Palagano Prignano sul Secchia Sassuolo

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

Art 1. - Obiettivi e finalità

Via Palermo C.da Casazza, S.S. 113 MESSINA Partita Iva CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO.

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia. Area Servizi Sociali

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

Contratto di fornitura di servizi

COMUNE DI URBINO UFFICIO TECNICO - SETTORE LL.PP.

Allegato A Criteri di valutazione

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

CUC Campomarino Guglionesi Termoli. Comune Capofila Termoli

COMUNE DI CORBETTA FORNITURA E POSA IN OPERA DI 9 VARCHI BIDIREZIONALI PER IL CONTROLLO DEI TRANSITI VEICOLARI

Procedimento amministrativo

Capitolato. per l affidamento del SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO DELL EDISU PIEMONTE [CIG: D6E] [CUI: S ]

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

SCHEMA DI CONVENZIONE (SC)

CONVENZIONE TRA. Il Comune di Nola, rappresentato da, nella qualità di..

BANDO DI GARA INFORMALE

SASA SpA AG. Capitale Sociale: ,60. Registro delle Imprese di Bolzano. Codice Fiscale e P. IVA:

Oggetto: Bando di gara per l affidamento dell incarico di medico competente per l esercizio di sorveglianza sanitaria - N.

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

INDICE DEL DOCUMENTO

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI IMPERIA

Prot. n. 2308/E3 Roma, 13 Maggio Oggetto: Lettera di invito per la presentazione del progetto Più tempo per crescere 2016

CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

COMUNE DI RIMINI (RN) BANDO DI GARA. Economato e Casa Comune - Indirizzo postale: Corso d Augusto n. 154 Città:

UFFICIO SERVIZI SOCIALI VIA PARROCCHIA,48

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI BOVISIO MASCIAGO, BRESSO, CORMANO

Durata dell incarico L incarico avra durata annuale dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018, eventualmente rinnovabile per un ulteriore anno.

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

l affidamento del servizio di rilevazione statistica mediante indagine telefonica con

CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale

SCHEMA DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REGOLAMENTO DI RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL'ART.113 DEL D.LGS 50/2016 e s.m.i.

SETTORE IX SERVIZI SOCIALI CONVENZIONE

Città di Giugliano in Campania (Provincia di Napoli)

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

SETTORE IX SERVIZI SOCIO -ASSISTENZIALI CONVENZIONE

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA BANDO DI GARA D APPALTO

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

Rep. n. 1325/2019 Prot. n del

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE

AVVISO SUI RISULTATI DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

COMUNE DI MONTEFALCONE NEL SANNIO PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Servizi connessi alla gestione del personale Gestione dei documenti b) Consulenza in tema di amministrazione del personale

BANDO DI GARA D APPALTO

L anno, il giorno del mese di presso.. 1 TRA

AVVISO PUBBLICO GESTIONE CON COMPENSO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE (BONUS SOCIALE ELETTRICO - IDRICO BONUS GAS).

Transcript:

prot: QE20190041548 del: 07/06/2019 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura aperta per l'affidamento del servizio di supporto alla gestione delle attività, di competenza comunale, inerenti la concessione dei benefici economici ANF/MAT di cui agli artt. 65 e 66 Legge 448/98 e s.m.i. CIA 00124 CIG 7864479560 GARA 7398139 pagina 1 di 9

Procedura aperta per l'affidamento del servizio di supporto alla gestione delle attività, di competenza comunale, inerenti la concessione dei benefici economici ANF/MAT di cui agli artt. 65 e 66 Legge 448/98 e s.m.i. CIA 00124 - CIG 7864479560 GARA 7398139 Art. 1 - Premessa Il servizio richiesto con il presente capitolato si configura come servizio di supporto alla gestione dell attività di Roma Capitale nell ambito delle competenze di cui alla Legge 448/98 e s.m.i. e in particolare agli artt. 65 e 66, come da Regolamento di cui al Decreto 452/2000: Concessione degli Assegni di maternità - MAT e per il Nucleo Familiare - ANF. L obiettivo dell Amministrazione è quello di fornire l assistenza necessaria al richiedente che intende o abbia già fatto domanda degli Assegni, oltre che verificare, per le pratiche presentate tramite i CAF convenzionati, la presenza dei requisiti per l Accesso ai benefici, al fine di determinarne la Concessione per la successiva erogazione del Contributo da parte dell INPS. La prestazione del servizio è riservata ai sensi dell art. 3 comma 2 del D.P.C.M. 18 maggio 2001 e dell art. 18 comma 4 del D.M. 21 dicembre 2000 n. 452 e s.m.i. ai CAF - Centro di Assistenza Fiscale o a loro società di servizi ex art. 11 del D.M. 31 maggio 1999 n. 164, autorizzati a svolgere l attività di assistenza fiscale e iscritti all Albo dei Caf-dipendenti/imprese. Art. 2 - Oggetto dell Appalto Le attività oggetto di appalto si riferiscono alla verifica delle domande di Assegni presentate di Cittadini ai CAF convenzionati con Roma Capitale attraverso: la raccolta e la gestione dei tracciati elettronici provenienti dalle diverse sedi dei CAF convenzionati con Roma Capitale; consultazione delle DSU presentate dagli utenti ai fini dell accesso ai contributi e consultazione attestazioni ISEE per la verifica del requisito reddituale necessario per l accesso al contributo; l accesso alle banche dati comunali disponibili (anagrafe, ecc.) per la verifica della veridicità della situazione familiare; il controllo della conformità dei tracciati; la gestione dei rapporti con i responsabili dei vari CAF convenzionati in relazione alla corretta trasmissione dei dati; ricevimento in front-office, anche telefonico, dei cittadini presso la sede del, per informazioni relative allo stato di avanzamento delle domande inoltrate alle sedi territoriali dei CAF; attività di feed-back all utenza circa l acquisizione da parte dell ufficio Dipartimentale della domanda presentata al caf; la cura dell istruttoria e la predisposizione delle bozze da sottoporre al Responsabile del Procedimento, delle comunicazioni rivolte ai CAF, agli URP sia Dipartimentali che Municipali, all Ufficio Diritti del Cittadino, ad altri Comuni, ai Cittadini, all INPS e ad altri eventuali soggetti istituzionali e non; istruttoria degli eventuali provvedimenti di revoca da inoltrare all INPS per le conseguenti azioni di recupero delle somme erogate; predisposizione ed invio telematico almeno quindicinale all INPS delle pratiche predisposizione di un sistema informativo in grado di gestire il data base delle richieste di corresponsione dei benefici economici, generare i tracciati da trasmettere all INPS, generare in automatico la corrispondenza sopra indicata, dialogare con i sistemi informativi degli Enti interessati dalla procedura in oggetto, fornire statistiche e report periodici. Il CAF aggiudicatario dovrà predisporre, sviluppare e curare la manutenzione dello strumento informatico che consenta il trattamento dei tracciati elettronici, ivi compresa l archiviazione. E da intendersi compresa anche l attività di adeguamento dello strumento ai cambiamenti che dovessero intervenire al contorno o per aggiornamento di versioni del software di base. Il CAF aggiudicatario dovrà impiantare il sistema informativo secondo gli standard di Roma Capitale assicurando l attivazione di ogni politica di sicurezza necessaria, concordata con i competenti uffici. Al termine del periodo di affidamento del servizio in oggetto, la proprietà e i diritti del prodotto informatico restano di Roma Capitale. Art. 3 - Specificità del servizio richiesto pagina 2 di 9

Il CAF aggiudicatario dovrà farsi carico di tutte le attività necessarie all espletamento del servizio le cui caratteristiche sono sopra descritte. Il CAF è tenuto, in fase di allestimento del servizio, a sviluppare, concordare ed adottare un insieme di procedure e modalità operative che garantiscano un elevata qualità e trasparenza dei servizi sopra richiesti nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati); Il CAF è tenuto ad erogare il servizio con proprio personale, a supporto di quello comunale, utilizzando gli strumenti di proprietà comunale attualmente assegnati al Servizio e dotandosi eventualmente di ulteriori strumenti necessari all erogazione del servizio, con le seguenti modalità orarie: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 8.30 13.00/ 14.00 17.30 8.30 13.00/ 14.00 17.30 8.30 13.00/ 14.00 17.30 8.30 13.00/ 14.00 17.30 8.00 14.00 Il CAF è tenuto ad eseguire le prestazioni contrattuali del presente appalto a regola d arte per tutta la durata del contratto garantendo il livello quali quantitativo del servizio con proprio personale. In particolar modo, le risorse umane previste in sede di gara, per le attività da svolgersi presso la sede Dipartimentale, qualora non fossero disponibili dovranno essere sostituite da figure professionali con requisiti equipollenti o maggiori. Ai sensi dell art. 30 del d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. al personale impiegato è applicato il Contratto Collettivo Nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l attività oggetto dell appalto svolta dall impresa anche in maniera prevalente. L indicazione del CCNL applicato dall Organismo aggiudicatario, delle qualifiche previste e del corrispondente inquadramento contrattuale devono essere inseriti nell offerta tecnica. La U.O. Protezione persone minore età mantiene le attività di indirizzo, programmazione, verifica e controllo sul livello qualitativo delle prestazioni attraverso proprio personale. Art. 4 - Durata del Servizio L'appalto decorrerà presumibilmente dal 15/11/2019 e terminerà il 14/11/2021, o comunque dalla data di affidamento del servizio per un periodo di 24 mesi. Art. 5 - Gruppo di Lavoro Personale minimo che si ritiene indispensabile per l espletamento del servizio: Referente del servizio: a chiamata Operatori: n. 2 Impiegati Amministrativi di concetto per 38 ore settimanali Tecnico Informatico: per n. 2 volte al mese o su richiesta Il CAF è tenuto ad impiegare le risorse umane previste in sede di gara. In caso di motivata necessità di provvedere alla sostituzione del personale, essa dovrà essere tempestivamente comunicata all Amministrazione e avvenire con personale con skill professionali ed esperienze non inferiori a quelle del personale sostituito. Eventuali differenze giudicate dall Amministrazione comunque non rilevanti rispetto ai ruoli e dei profili professionali previsti, dovranno essere tempestivamente colmate tramite opportuna formazione, pianificata e documentata. pagina 3 di 9

Nell'espletamento del servizio, il CAF si impegna ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti, derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti e contrattuali in materia di lavoro e di assicurazioni sociali e previdenza, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. Il CAF è tenuto, pertanto, ad applicare, nei confronti dei propri dipendenti impiegati nelle prestazioni oggetto dell'affidamento, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolgono le prestazioni, nonché le condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni e, in genere, da ogni contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria, applicabile nella località. Art.6 - Criteri di valutazione dell offerta tecnico-economica L appalto è aggiudicato in base al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell art. 95, comma 3 lettera a) del Codice. La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica saranno effettuate in base ai seguenti punteggi: Offerta tecnica 70 Offerta economica 30 TOTALE 100 PUNTEGGIO MASSIMO Il punteggio dell offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi: SubCriterio PUNTEGGIO TECNICO Punteggio MAX A. CRITERIO QUANTITATIVO ESPERIENZA PROFESSIONALE 16 Professionalità specifica del concorrente Descrizione: Professionalità specifica del concorrente nello svolgimento di attività di assistenza fiscale a.1 ESPERIENZA PROFESSIONALE DEL CAF - Ai fini della dimostrazione dell esperienza specifica maturata i concorrenti dovranno produrre una dichiarazione sottoscritta dal/dai legali rappresentante/i dalla quale si evincano i seguenti dati: oggetto del servizio, data di inizio e fine del servizio, i destinatari ed i committenti (Ragione Sociale/Codice Fiscale) con l indicazione del periodo complessivo maturato (data inizio/data fine/giorni complessivi). - In caso di R.T.I./G.E.I.E./Consorzi ordinari di concorrenti verrà presa in considerazione esclusivamente l esperienza di un unico componente del raggruppamento (anche diverso dalla capogruppo). Parametro di valutazione: Ai fini della valutazione di tipo quantitativo verranno computati il numero di giorni per un periodo massimo antecedente la data di scadenza di presentazione delle offerte pari a 10 anni (3652 giorni). Il punteggio sarà attribuito secondo la seguente formula: Ci = Ra/Rmax Dove Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo Ra = valore (Numero giorni) svolti dal concorrente i-esimo Rmax = valore (Numero 8 pagina 4 di 9

giorni) svolti dal concorrente che ha maggiore esperienza Le autocertificazioni che non siano complete di ogni dato di dettaglio richiesto non saranno prese in considerazione ai fini della valutazione. a.2 PROFESSIONALITA DELL EQUIPE IMPEGATA PRESSO SEDE COMUNALE Professionalità del personale impiegato nella sede del Dipartimento Politiche Sociali, Descrizione: min. 12 max. 24 ore di formazione calendarizzate per il personale impiegato nella sede Dipartimentale sulle tematiche delle attività front office -gestione delle attività relazionali con l utenza, e nell attività di assistenza fiscale. Il punteggio sarà attribuito secondo la seguente formula: Ci = Ra/Rmax Dove Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo Ra = valore (Numero ore formazione) programmate dal concorrente i-esimo Rmax = valore (Numero ore formazione) programmate dal concorrente 8 B CRITERIO QUALITATIVO b.1 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO 30 Descrizione dell organizzazione del servizio e delle attività da realizzare per la sua erogazione con specifico riferimento alla presenza del personale di supporto presso la sede dell Amministrazione, alla gestione del turn-over in caso di assenza del personale impiegato, alle attività di front-office all utenza, alle attività di back-office con riferimento anche alle modalità di feed-back all utenza circa l acquisizione da parte dell Ufficio Dipartimentale 448/98 della domanda presentata al CAF Range (graduazione) di attribuzione dei coefficienti Caratteristiche di corrispondenza per ciascun range di attribuzione 20 1 0,75 Piena rispondenza: quando all interno della in modo chiaro, coerente, ben articolato, concretamente attuabile e completo tutti gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l erogazione del servizio pagina 5 di 9

Media rispondenza: quando all interno della la maggior parte gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l erogazione del servizio, in modo complessivamente buono ma non pienamente articolato e dettagliato ovvero non rispondente per la totalità degli elementi. 0,74 0,50 Discreta rispondenza: quando all interno della gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l erogazione del servizio, in modo complessivamente discreto sebbene carente di dettagli e articolazioni operative. 0,49 0,25 Sufficiente rispondenza: quando all interno della gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l erogazione del servizio, in modo complessivamente sufficiente sebbene non rispondenti pienamente, carenti di dettagli ed articolazioni operative. b.2 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO NELLE MODALITA DI GESTIONE DEL DISSERVIZIO 0,24 0 Descrizione delle modalita di gestione di eventuali disservizi e delle modalità di ripristino della continuità del servizio Range (graduazione) di attribuzione dei coefficienti Caratteristiche di corrispondenza per ciascun range di attribuzione 10 1 0,75 Piena rispondenza: quando all interno della in modo chiaro, coerente, ben articolato, concretamente attuabile e completo tutti gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l erogazione del servizio pagina 6 di 9

Media rispondenza: quando all interno della la maggior parte gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l erogazione del servizio, in modo complessivamente buono ma non pienamente articolato e dettagliato ovvero non rispondente per la totalità degli elementi. 0,74 0,50 Discreta rispondenza: quando all interno della gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l erogazione del servizio, in modo complessivamente discreto sebbene carente di dettagli e articolazioni operative. 0,49 0,25 Sufficiente rispondenza: quando all interno della gli elementi premianti sopra individuati da realizzare per l erogazione del servizio, in modo complessivamente sufficiente sebbene non rispondenti pienamente, carenti di dettagli ed articolazioni operative. C criterio ON/OFF 0,24 0 VARIANTI MIGLIORATIVE 24 c.1 Disponibilità strumenti informatici senza ulteriore oneri a carico dell Amministrazione: 10 Criterio di valutazione: ON/OFF Pc portatile con scanner multifunzione 6 punti I Pad 4 punti c.2 Disponibilità di consulenza professionale presso la sede Dipartimentale: 14 Criterio di valutazione: ON/OFF Presenza presso la sede Dipartimentale di un Consulente Fiscale per minimo 4 ore al mese 7 punti Presenza presso la sede Dipartimentale di un Consulente Legale per minimo 4 ore al mese 7 punti TOTALE PUNTEGGIO TECNICO (massimo) Totale 70 I suddetti criteri e sub-criteri trovano applicazione secondo le indicazioni riportate nel paragrafo 18 del disciplinare di gara. Art. 7 Varianti migliorative Ai sensi dell art. 23 comma 15 del d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. le offerte progettuali potranno prevedere proposte migliorative del servizio purché conformi alle prescrizioni del presente capitolato. Tali offerte dovranno essere finalizzare ad ottimizzare il servizio stesso e possono riguardare: Ulteriore strumentazione tecnica e informatica senza ulteriore oneri a carico dell Amministrazione; Presenza presso la sede Dipartimentale di un Consulente Fiscale per minimo 4 ore al mese; Presenza presso la sede Dipartimentale di un Consulente Legale per minimo 4 ore al mese; pagina 7 di 9

Le proposte migliorative inserite dall impresa nell offerta tecnica, costituiranno clausole contrattuali a tutti gli effetti, con un preciso obbligo e responsabilità di adempimento da parte dell organismo aggiudicatario e, costituendo elementi di scelta del concorrente in sede di gara saranno oggetto di puntuale e rigoroso controllo da parte della Stazione Appaltante. Art. 8 - Protezione dell Impiego e Condizioni di Lavoro, Sicurezza e Prevenzione Rischi Roma Capitale, fatto salvo l'art. 1655 del Codice Civile, coopera all'attuazione delle misure di prevenzione e protezione dei rischi sul lavoro che possono incidere sull'attività lavorativa oggetto dell'appalto, ai sensi del D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 s.m.i.. Il CAF, in relazione agli obblighi assunti con l'accettazione del presente capitolato e derivanti dal relativo contratto, solleva Roma Capitale da qualsiasi responsabilità in caso di infortuni o danni eventualmente subiti da persone o cose (sia dell'amministrazione Comunale, sia dell'impresa, sia di terzi) in dipendenza di omissioni, negligenze, incidenti verificatisi nell'erogazione del servizio oggetto del presente appalto. Sono a carico del CAF, intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale del presente appalto, tutti gli oneri e rischi relativi alle attività e agli adempimenti occorrenti all integrale espletamento del presente appalto, ivi compresi a titolo esemplificativo e non esaustivo gli oneri relativi ad eventuali spese di trasporto, di viaggio e di missione per il personale addetto all esecuzione della prestazione, nonché i connessi oneri assicurativi. Art. 9 - Proprietà del software Roma Capitale è da intendersi titolare della piena proprietà di tutto il software applicativo, di quello della stessa tipologia ulteriormente acquisito durante il periodo di fornitura del servizio oggetto del presente appalto. L Amministrazione acquisisce il diritto di proprietà e, quindi, di utilizzazione e sfruttamento economico, di tutto quanto realizzato dal CAF in esecuzione del presente appalto (a titolo esemplificativo ma non esaustivo, trattasi di prodotti software, sistemi applicativi sviluppati delle procedure software e più in generale delle opere di ingegno e creazioni intellettuali) e dei relativi materiali e documentazioni inventati e creati, predisposti o realizzati dal CAF o dai suoi dipendenti nell ambito o in occasione dell esecuzione del presente appalto. Art. 10 - Assicurazione Il CAF prima della stipula del contratto dovrà possedere un apposita polizza con primaria compagnia di assicurazioni, per eventuali danni causati a persone o cose nello svolgimento della attività inerente al presente appalto, il cui massimale dovrà essere di Euro 100.000,00 (centomila). Il CAF dovrà inoltre provvedere ad assicurare le apparecchiature di sua proprietà eventualmente installate presso le sedi del Comune. Art. 11 - Obbligo di riservatezza e protezione dei dati personali Il CAF si impegna ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti, incaricati e collaboratori, il segreto rispetto di tutti i dati, economici, finanziari, patrimoniali, statistici, anagrafici e/o di qualunque altro genere, relativi all'attività per conto di Roma Capitale, di cui si avrà conoscenza nello svolgimento dei servizio. Il CAF si impegna ad osservare la massima riservatezza nei confronti delle notizie e/o informazioni di qualsiasi natura, comunque acquisite, nello svolgimento delle attività oggetto del presente Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale. Le notizie relative all operato dell'amministrazione e le informazioni che attualmente transitano attraverso le apparecchiature di rilevazione, elaborazione, trasferimento, archiviazione dati, non debbono in alcun modo e in qualsiasi forma essere comunicate e divulgate a terzi, né debbono essere utilizzate da parte del CAF da parte di chiunque collabori alle sue attività per fini diversi da quelli contemplati nel presente atto. Il CAF dovrà garantire l osservanza, nell espletamento del servizio, della normativa sulla riservatezza dei dati personali ai sensi degli artt. 13-14 del GDPR 2016/679 General Data Protection Regulation. I dati personali acquisiti in ragione del rapporto contrattuale scaturito dal presente appalto dovranno essere trattati solo ed esclusivamente per tutte le finalità connesse alla conduzione del servizio oggetto dell appalto e dei servizi aggiuntivi che verranno realizzati secondo quanto disposto dai capitolati di gara. Il CAF, nella persona del Titolare del trattamento dei dati personali, si impegna a sottoscrivere la designazione quale Responsabile del trattamento dei dati personali allegata alla Convenzione. pagina 8 di 9

Con riferimento al codice della privacy, i curricula e in genere tutti i dati particolari, siano essi di natura sensibile e/o giudiziaria, trasmessi dal CAF e relativi al personale preposto, impiegato od incaricato in esecuzione delle attività previste dall Appalto, dovranno necessariamente essere accompagnati da una liberatoria, sottoscritta dal personale interessato, che dia il consenso a Roma Capitale in merito al trattamento dei dati personali al fine dell esecuzione delle attività previste dal presente appalto. Art. 12 Localizzazione dell intervento Le attività saranno realizzate presso la U.O. Protezione persone minore età del o comunque presso locali, insistenti sul territorio di Roma Capitale messi a disposizione dalla stazione appaltante. Raffaella Modafferi Direttore di Direzione pagina 9 di 9