NUCLEO DI VALUTAZIONE

Documenti analoghi
IL DIRETTORE GENERALE

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

IL DIRETTORE GENERALE

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 gennaio 2019

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

NUCLEO DI VALUTAZIONE

3'4.5/15. l.r ::f..,1. SAPIENZA - 3 DIC , ':D~J..i (ò e:..qp ... OMISSIS...

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

IL DIRETTORE GENERALE

Prof. Matteo Turri. 17 Ottobre 2016

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 24 febbraio 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBAL E n. 75 del 21 dicembre 2017

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 9 SETTEMBRE 2014

Pubblicato nell'albo informatico di Ateneo il D.R. n del IL RETTORE

Il Rettore Decreto n Anno 2015 Prot. n

Scuole di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza e in Beni storici artistici attivazione corsi a.a. 2017/ parere

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016

NUCLEO DI VALUTAZIONE

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014

Il giorno 20 novembre 2017 il Nucleo di Valutazione di Ateneo, regolarmente convocato, si riunisce telematicamente.

Sintesi Gruppo di Lavoro

Il giorno 6 maggio 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità. 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento

DELIBERA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE SEDUTA DEL 11 GENNAIO 2019

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

SCADENZARIO 2017/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Qualità della didattica e accreditamento dei corsi di studio

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

3.1 Convenzione di tirocinio di formazione e orientamento per volontari impegnati nel servizio civile della Provincia di Teramo; (SB)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2014

Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:30

Il giorno 9 settembre 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

PROCEDURA DI GESTIONE

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

1) Approvazione SMA dei CCdS erogati nell'a.a dalla Scuola di Medicina e Chirurgia

nome cognome presenti giustificati Giulio Ernesti g

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

IL DIRETTORE GENERALE. lo Statuto di questa Università, emanato con D.R. n. 423 del 4 febbraio 2019 e pubblicato nella G.U. n.46 del 23 febbraio 2019;

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Prof. Matteo Turri Nucleo di Valutazione. 27 Febbraio 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 12 giugno 2012

DELIBERA. Atto aggiuntivo alla Convenzione del Centro Matematita

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI RAPPORTI DI RIESAME

NUCLEO DI VALUTAZIONE

VERBALE RIUNIONE DEL 21/05/2015

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015

Verbale della Giunta di Facoltà Seduta telematica del 21 dicembre 2016

Verbale n 4/2018 dell adunanza del 17 maggio 2018

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A S S A R I

NUCLEO DI VALUTAZIONE

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Il ruolo dei Nuclei di Valutazione nell accreditamento

Nucleo di Valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

N. o.d.g.: 06.1 C.d.A Verbale n. 4/2018 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze. Rettore Francesco Adornato P

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

Delibera n. 11/2019 del Consiglio di Amministrazione del 25/01/2019

3 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, mediazione, storia, lettere, Filippo Mignini

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

Oggetto: Revisione dei requisiti di accreditamento per i corsi di studio e le sedi (D.M. del 30 gennaio 2013, n. 47). IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Transcript:

NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE N 01 DATA ED ORA 23 gennaio 2019 ore 9.30 SEDE Via Calepina 14, Trento Sono presenti alla seduta: MARIA BERGAMIN Presidente P (tc) ALBERTO BACCINI Componente esterno P FRANCO DALFOVO Componente P GIUSEPPE ESPA Componente P EMANUELA STEFANI Componente esterno P (tc) P = presente; AG = assente giustificato; A = assente; (vc/tc) = in video/teleconferenza Ordine del giorno 1. Comunicazioni. 2. Analisi e parere sul Piano Integrato. 3. Parere sul Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance. 4. Intervento del prof. Rocco Micciolo: avvio analisi carico didattico. 5. Parere ai sensi dell art. 7 c. 3 Legge 30/12/2010 n. 240: scambio contestuale di docenti tra due Atenei. 6. Piano delle visite e audizioni. 7. Analisi delle relazioni delle CP, riesame e SMA. 8. Varie ed eventuali. La Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta. Si passa alla trattazione del punto 1 all ordine del giorno: Comunicazioni La Presidente comunica: - che interverrà alla seduta del Consiglio di amministrazione del 29 gennaio 2019: la riunione si terrà nella sede di Povo, dal momento che il nuovo Presidente ha stabilito di organizzare degli incontri con i Dipartimenti in occasione delle sedute; - che il 28 febbraio a Roma presso l ANVUR si terrà un incontro con tutti i Nuclei di valutazione, che per la prima volta non sarà diviso in più giornate. Spiega che al Nucleo di Trento è stato chiesto di effettuare un breve presentazione del sistema di indagini interne per misurare la soddisfazione degli utenti, siano docenti o studenti, ritenuto da ANVUR una buona pratica; - che il CONVUI ha fornito un riscontro sulla richiesta di osservazioni alle linee guida ANVUR per la gestione del ciclo delle performance. Il prof. Dalfovo comunica che il Senato ha esaminato la proposta di attivazione del corso di dottorato in Forme dello scambio culturale, per il quale il Nucleo non ha potuto rilasciare un parere favorevole. Preso atto dell eventuale integrazione documentale che i promotori si sono impegnati a presentare, il Senato ha chiesto al Nucleo di riesaminare la proposta, in tempo per la riunione del Senato del 6 febbraio. Il Nucleo di valutazione conviene unanimemente di fissare una eventuale riunione telematica il 5 febbraio, qualora pervenissero nuovi documenti per la proposta id corso di dottorato in parola. La Presidente propone di anticipare la trattazione del punto 4 e 3 all ordine del giorno. Il Nucleo approva.

Si passa alla trattazione del punto 4 all ordine del giorno: Intervento del prof. Rocco Micciolo: avvio analisi carico didattico. Entra il prof. Rocco Micciolo, ordinario di Statistica medica presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e componente del Presidio per la Qualità. La Presidente spiega di aver richiesto al prof. Micciolo di intervenire alla presente seduta, anche nell ottica di sviluppare la collaborazione tra Nucleo e PQA, per valutare l opportunità di realizzare un analisi congiunta sulla sostenibilità dell offerta formativa erogata dall Ateneo. Una prima analisi, da effettuarsi lavorando con il prof. Espa sull offerta 2017/2018, potrebbe riguardare Giurisprudenza, la cui struttura mostra un numero di attività formative apparentemente sovradimensionato. L indagine sarebbe diretta a conoscere la distribuzione del carico didattico tra i docenti e comprendere così se l abbondante offerta formativa comporti un sovraccarico ed una sbilanciata distribuzione tra i docenti stessi. L indagine dovrebbe fare riferimento ai dati più recenti e quindi all a. a. 2017/2018. Il prof. Micciolo si dichiara disponibile a effettuare le analisi richieste. Anche il prof. Espa si rende disponibile alla collaborazione proposta. Il Nucleo di valutazione discute brevemente le caratteristiche delle indagini da condurre sull offerta formativa dell Ateneo. Al termine della discussione, i componenti del Nucleo ringraziano per l intervento il prof. Micciolo, che esce. Si passa alla trattazione del punto 3 all ordine del giorno: Parere sul Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance. La Presidente formula alcune osservazioni relative alla proposta di SMVP presentata, e in particolare la necessità di aggiornare annualmente il documento, l opportunità di anticipare la tempistica di assegnazione degli obiettivi alle Direzioni e a cascata a tutto il personale con responsabilità. Al termine di ampia discussione, IL NUCLEO DI VALUTAZIONE Visto il D. lgs 30 marzo 2001 n. 165, contenente Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, e le modifiche introdotte dal D. lgs. 75/2017; Visti gli artt. 7, 8, 9, 14 e 30 del Decreto legislativo 27 ottobre 2009 n. 150 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni, così come modificati dal D. lgs. 74/2017; Visto l art 7 comma 1 del D. lgs 150/2009, così come modificato dal D. Lgs74/2017, che prevede che le amministrazioni pubbliche adottino e aggiornino annualmente, previo parere vincolante dell organismo Indipendente di valutazione, il sistema di misurazione e valutazione della performance; Vista la Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario ; Vista la Legge 98/2013, che ha integrato l'art.13, comma 12, del D. lgs 150/2009, prevedendo che il sistema di valutazione delle attività amministrative delle università e degli Enti di ricerca ex D. Lvo 213/2009 è svolto dall'anvur nel rispetto dei principi di cui all'art. 3 ed in conformità con i poteri di indirizzo della commissione di cui all'art. 5 citato dal D. lgs 150/2009, ora ANAC; Visto il D. lgs 90/2014 all art. 19, comma 9 con cui Al fine di concentrare l'attività dell'autorità nazionale anticorruzione sui compiti di trasparenza e di prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni, le funzioni della predetta Autorità in materia di misurazione e valutazione della performance, di cui agli articoli 7, 10, 12, 13 e 14 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, sono trasferite al Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri ; Pag. 2 di 5

Viste le Linee Guida ANVUR per la gestione integrata del Ciclo della Performance delle università statali e degli enti pubblici di ricerca italiani (delibera ANVUR n. 103 del 20 luglio 2015) e la Nota di indirizzo per la gestione del ciclo della performance 2018-2020 (approvata dal Consiglio Direttivo dell ANVUR in data 20/12/2017); Considerate le osservazioni del Nucleo di Valutazione/OIV sul Sistema dello scorso anno e il loro recepimento da parte dell amministrazione; Visto il documento denominato Sistema di misurazione e valutazione della performance 2019 inviato dall Amministrazione il 09/01/2018; Con voto unanime; Delibera 1) di esprimere parere favorevole sul documento denominato Sistema di misurazione e valutazione della performance 2019 ; e raccomanda 1) che la redazione delle schede degli obiettivi individuali per i dirigenti e per i secondi livelli siano definite contestualmente alla redazione del piano integrato ed entro il mese di gennaio; 2) che il piano integrato sia definito contestualmente al Bilancio di Previsione poiché la posticipazione, anche se prevista dalle linee guida ANVUR, indica che il percorso parte dalle risorse per poi definire gli obiettivi in contraddizione con quanto indicato nella premessa delle linee guida. Integrato. Si passa alla trattazione del punto 2 all ordine del giorno: Analisi e parere sul Piano La Presidente esprime alcune considerazioni sulla proposta di Piano Integrato di Ateneo 2019/21: - la struttura e il contenuto del documento mostrano un netto miglioramento, sia per quanto riguarda la sezione dedicata alle Direzioni che, finalmente, per quanto riguarda i Piani dei Dipartimenti e dei Centri, che hanno ora adottato obiettivi congrui e ben integrati nel complesso delle linee strategiche dell Ateneo (Piano Strategico di Ateneo) (allegato n. 2.1); - in accordo con le sollecitazioni avanzate dal Nucleo di valutazione, gli obiettivi sono ora corredati con target quasi sempre di tipo quantitativo; - le osservazioni formulate dal Nucleo di valutazione, relative al Piano Integrato, formulate l anno scorso sono state integralmente accolte; - il Piano prevede il continuo aggiornamento delle azioni strategiche intraprese; - da apprezzare è anche il Piano di Miglioramento che, traendo spunto dalle analisi svolte sul grado di soddisfazione espresso dagli utenti in merito ai servizi offerti dall Ateneo, indica con chiarezza le criticità e gli interventi migliorativi programmati da ciascuna Direzione per il 2019; - restano alcuni aspetti da chiarire o modificare: l opportunità di suddividere gli obiettivi eccessivamente complessi, il suggerimento di chiarire e migliorare la descrizione rispetto ad alcuni specifici obiettivi. La Presidente si sofferma sulla lettura dei Piani della Direzioni. Il prof. Baccini illustra l analisi condotta sui Piani delle strutture accademiche. Il Nucleo di valutazione discute ampiamente il documento oggetto di esame. Al termine della discussione, il Nucleo di valutazione esprime all unanimità parere favorevole sulla proposta di Piano Integrato 2019/2021, e formula una serie di osservazioni e raccomandazioni al documento (allegato n. 2.2). Si passa alla trattazione del punto 5 all ordine del giorno: Parere ai sensi dell art. 7 c. 3 Legge 30/12/2010 n. 240: scambio contestuale di docenti tra due Atenei. La Presidente spiega che si chiede al Nucleo di esprimere il proprio parere in ordine alla proposta di scambio contestuale tra i proff. Bruno GIACOMAZZO, professore associato di Fisica Teorica e modelli matematici (SSD Fis 02) presso il Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Trento e Pag. 3 di 5

Federico LAUDISA professore associato in Logica e Filosofia della Scienza (SSD M-FIL/02) presso il Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi di Milano Bicocca. Al termine di una breve discussione, IL NUCLEO DI VALUTAZIONE Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Trento, emanato con Decreto Rettorale n. 167 di data 23 aprile 2012; Visto il Regolamento Generale di Ateneo emanato con Decreto Rettorale n. 421 del 1 ottobre 2012; Visto l art. 7, comma 3, ultimo periodo della legge n. 240/2010 e ss.mm., che recita [...] La mobilità interuniversitaria è altresì favorita prevedendo la possibilità di effettuare trasferimenti di professori e ricercatori consenzienti attraverso lo scambio contestuale di docenti in possesso della stessa qualifica tra due sedi universitarie, con l assenso delle università interessate ; Vista la nota ministeriale n. 1242 del 2 agosto 2011 con la quale sono state fornite informazioni e indicazioni operative per l applicazione dell art. 7 comma 3 della legge 240/2010; Vista la disponibilità al trasferimento presso l Università degli Studi di Milano Bicocca del prof. Bruno GIACOMAZZO, professore associato di Fisica Teorica e modelli matematici (SSD Fis 02) presso il Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Trento al trasferimento presso il Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Milano Bicocca; Vista la disponibilità del prof. Federico LAUDISA, professore associato in Logica e Filosofia della Scienza (SSD M-FIL/02) presso il Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi di Milano Bicocca, al trasferimento presso il Dipartimento Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Trento; Vista la delibera del Consiglio del Dipartimento di Dipartimento di Lettere e filosofia del 21/11/2018; Vista la delibera del Consiglio del Dipartimento di Dipartimento di Fisica del 17.10.2018; Preso atto della necessità di acquisire il parere vincolante del Nucleo di Valutazione sulla proposta di scambio con riferimento all impatto dello scambio sui requisiti di docenza previsti dalla normativa vigente rispetto ai corsi di studio inseriti nell offerta formativa dell Ateneo; Esaminata la documentazione pervenuta all Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione in ordine alla proposta di scambio contestuale di docenti; Ritenuto che lo scambio proposto non comporti alcun impatto negativo sul rispetto dei requisiti di docenza previsti da parte dell Università degli Studi di Trento; Con voto unanime; Delibera 1. di esprimere parere favorevole alla proposta di scambio contestuale di docenti, ai sensi dell'art. 7 co. 3 L. 240/2010, riguardante il prof. Bruno GIACOMAZZO, professore associato di Fisica Teorica e modelli matematici (SSD Fis 02) presso il Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Milano Bicocca, e il prof. Federico LAUDISA, professore associato in Logica e Filosofia della Scienza (SSD M- FIL/02) presso il presso il Dipartimento Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Trento. Si passa alla trattazione del punto 6 all ordine del giorno: Piano delle visite e audizioni. La Presidente invita il Nucleo a concordare le date per effettuare i prossimi incontri. Il Nucleo di valutazione conviene all unanimità di programmare i prossimi impegni come segue: - 27/03/2019, ore 11.00: visita alla Direzione Pianificazione, Approvvigionamenti e Amministrazione; - 03/04/2019, h. 15.30: visita al Dip. Di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica; - 23/05/2019, h 10.30: audizione dei Dirigenti e audizione del Direttore generale; - 14/06/2019, h. 14.30: visita alla Scuola di Studi Internazionali. Pag. 4 di 5

Il Nucleo di valutazione conviene inoltre di incontrare il Consiglio degli studenti dopo l estate, in modo da consentire al neoeletto organismo di avviare la propria attività a pieno regime. Si passa alla trattazione del punto 7 all ordine del giorno: Analisi delle relazioni delle CP, riesame e SMA. La Presidente propone la ripartizione dei lavori di esame delle relazioni delle Commissioni paritetiche, dei rapporti di riesame e delle schede di monitoraggio annuale. Al termine di una breve discussione, il Nucleo di valutazione concorda di ripartire tra i componenti l esame dei corsi di studio delle strutture accademiche come da documento allegato (allegato n. 7.1). Conviene inoltre di approvare la propria Relazione sull analisi dei documenti in parola entro il mese di aprile 2019. Si passa alla trattazione del punto 8 all ordine del giorno: Varie ed eventuali Non vi sono varie ed eventuali da trattare. Null altro essendo all ordine del giorno, la Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 11.50. Il presente verbale è approvato seduta stante. Pag. 5 di 5