Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità



Documenti analoghi
RIABILITARE (L)A CASA

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia.

Impianti elettrici e barriere architettoniche (Scheda)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA -

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1

COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89

CULTURA PER TUTTI. Considerare le esigenze delle persone con disabilità nei piani di sicurezza degli eventi pubblici

Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico

Sicurezza e Accessibilità. Ing. Luigi Ferraiuolo Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

Premessa. A cura dell ing. Carmelo Tomaselli.

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

Cagliari, i 24 settembre architet

Realizzare l adattabilità

LE PROCEDURE IL FABBISOGNO GLI INTERVENTI I CONTRIBUTI EROGATI dal 1989 al 2012

La valutazione della sicurezza antincendio in presenza di persone disabili

Associazione Crescere

Turismo & Accessibilità

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

Comune di Camposampiero (PD)

Incontri di aggiornamento. Progetto: te la segnalo io la barriera

Catasto terreni di Marostica, censuario di

CITTÀ DI LISSONE (Provincia di Monza e della Brianza)

Delibera n del proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

DOMANDA. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome... nat... a... Prov... il... Cod.Fisc... residente a... Prov... C.A.P... indirizzo... tel...

Sicurezza delle persone disabili in caso di incendio

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

COMUNE DI SARCEDO - PROVINCIA DI VICENZA -

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA

l attenzione alla disabilità: una questione di civiltà

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli

Legge Regionale 9 settembre 1991, n. 47 Norme sull'eliminazione delle barriere architettoniche.

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE AL SINDACO DEL COMUNE DI PROV

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

Al Sindaco del Comune di Bologna

Il/La sottoscritto/a... Nato a... (...) il... C.F... D I C H I A R A

COMUNE DI SANSEPOLCRO

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini

l sottoscritto. nato a il. abitante in qualità di - proprietario - conduttore - altro

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

SEZIONE V Area disabili

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

CORSO ON LINE. 8 ore

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR N. 503)

EMERGENZA E DISABILITA

Questionario valutativo accessibilità delle strutture turistiche

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

AVVISO. Contributi per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati

Le strutture agrituristiche. la domanda reale ALBERGHI 75% AGRITURISMI 10% ALTRE STRUTTURE RICETTIVE 15%

Il condominio e le barriere architettoniche

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ABBATTIMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE LEGGE N. 13 DEL 9/1/89

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte, Roma tel

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente

COMUNE DI CANTU. Regolamento finalizzato all incentivazione economica degli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche

Periodo 1/1/ /12/2017. comune.roma.it

CONTRIBUTI PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Quadro normativo. Art. 9 L.13/89. Finanziamenti e contributi

L. 162/ , , ,

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Pacchetti Integrati di Agevolazione (PIA) Turismo e beni culturali BANDO

RELAZIONE TECNICA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE Legge n 13 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA RELAZIONE TECNICA DI ACCESSIBILITA

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

COMUNE DI PRATO. Ass.to Pari Opportunita Ass.re Rita Pieri Ass.to Lavori Pubblici Ass.re Roberto Caverni

730, tutte le agevolazioni fiscali per disabili

RIFERIMENTI NORMATIVI

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO PIANO REGOLATORE GENERALE. Regolamento urbanistico. Appendice 4


Porta in alto la qualità della tua vita

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE. Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta.

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA

Il Turismo accessibile nell Altopiano dei 7 Comuni. F. Antonio Compostella Direttore Generale Azienda Sanitaria ULSS 3

REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE

AZIENDA SPECIALE TERRACINA ENTE STRUMENTALE DEL COMUNE DI TERRACINA

Linee guide per il deficit auditivo

Principali atti normativi in tema di disabilità

Qualificazione dell'offerta ricettiva

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Responsabile Cancelleria Consolare Dott. Edmondo Palesati.

Transcript:

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Eliminazione e superamento delle barriere nelle strutture ricettive (progettazione, esecuzione, gestione, accoglienza) Agostino Petrangeli

Si parlerà di.. Definizioni e concetti generali Caratteristiche del turismo per tutti Il quadro normativo Linee guida per la progettazione degli alberghi

no target disabili

Persone sordo autistico affetto da sclerosi poliomelitico schizofrenico dislessica

Che cos è la disabilità? ogni persona, in qualunque momento della sua vita può trovarsi in condizioni di salute che, in un ambiente negativo, divengono disabilità cambiamento culturale Classificazione ICF, OMS 2001

non un modello MEDICO ma...bio-psico-sociale Biopsychosocial Model in the ICF Condizione di salute (malattia/disturbo) Funzioni & strutture corporee (menomazione) Attività (limitazione) Partecipazione (restrizione) Fattori ambientali Fattori personali

LE PERSONE CON DISABILITA IN ITALIA 3.000.000 (circa il 5% della popolazione)? MOTORI 1.100.000 (60.000 in sedia a ruote) con LIMITAZIONI VISIVE 350.000 con LIMITAZIONI AUDITIVE 800.000 MENTALI 750.000

LE PERSONE CON DISABILITA DISABILITA' FISICHE persone con ridotta mobilità persone su sedia a ruote autonome (carrozzina manuale o a batteria) persone su sedia a ruote con accompagnatore DISABILITA' SENSORIALI persone non vedenti e ipovedenti persone non udenti e ipoudenti persone sordocieche DISABILITA' MENTALI E PSICHICHE ALTRE DISABILITA' SPECIFICHE ALTRE DISABILITA' SPECIFICHE come ad esempio: persone con problemi di orientamento e comunicazione persone con problemi di alimentazione persone con epilessia persone con diabete persone con insufficienza renale persone con allergie

L importanza della progettazione CONCETTI GENERALI CONCETTI GENERALI TRASPORTI ABITAZIONE UNIVERSITA VITA INDIPENDENTE LAVORO SCUOLA TEMPO LIBERO

Il passaggio verso la vita indipendente Evento morboso intervento medico CONCETTI GENERALI CONCETTI GENERALI riabilitazione medica ausili tecnici addestramento all autonomia interventi educativi/professionali interventi sociali sulla persona Restrizione la volontà della persona accelera il processo il livello di aspettative può ostacolare partecipazione educazione della comunità e rimozione delle barriere culturali all integrazione Eliminazione delle Barriere

I due versanti dell integrazione CONCETTI GENERALI CONCETTI GENERALI ADATTARE LA PERSONA ALL AMBIENTE ADOZIONE E PERSONALIZZAZIONE DI AUSILI TECNICI ADATTARE L AMBIENTE ALLA PERSONA ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Le barriere architettoniche: PERCHE ESISTONO? CONCETTI GENERALI CONCETTI GENERALI L ambiente costruito in cui viviamo è stato progettato pensando ad un uomo...

CONCETTI GENERALI Standards antichi e moderni CONCETTI GENERALI La progettazione ha spesso ricercato dei canoni ideali a cui fare riferimento

Verso il superamento dello standard CONCETTI GENERALI una necessaria provocazione CONCETTI GENERALI

CONCETTI GENERALI CONCETTI GENERALI UNA DEFINIZIONE DI AUTONOMIA E l ambito all interno del quale il soggetto è libero di esprimere le proprie potenzialità, di agire secondo la propria volontà riconoscendo la propria condizione di persona che agisce in modo autonomo nei confronti dell ambiente e delle persone che lo circondano L AUTONOMIA è uno dei parametri di riferimento per la valutazione del grado di ACCESSIBILITA dello spazio costruito

BARRIERE ARCHITETTONICHE Gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea. Gli ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di parti, attrezzature e componenti. La mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque ed in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti, per i sordi. DM LLPP 236/89

ACCESSIBILITA La possibilità, anche per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di raggiungere l edificio e le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruirne spazi ed attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia. DM LLPP 236/89

Numeri e caratteristiche del

domanda turismo accessibile in Italia 1.500.000 persone domanda non soddisfatta 500.000 persone + 2.500.000 anziani (dati 2000)

verso un TURISMO PER TUTTI I PROBLEMI DEL TURISTA CON BISOGNI SPECIALI - 1 ACCESSIBILITA differenti esigenze accesso alle strutture ricettive fruizione dell intera filiera del turismo (ricettivo, ristorazione, trasporti, servizi, attrazioni ecc.) soluzioni architettoniche e gestionali INFORMAZIONE difficoltà di reperimento attendibilità (criteri adottati/modalità di raccolta)

verso un TURISMO PER TUTTI I PROBLEMI DEL TURISTA CON BISOGNI SPECIALI -2 COSTI costi aggiuntivi derivanti da: problemi di accessibilità problemi per l assistenza ACCOGLIENZA INTERESSE DEL MONDO DEL TURISMO CULTURA

verso un TURISMO PER TUTTI TURISMO PER TUTTI: Situazione attuale RICHIESTE DI TURISMO su: ASSOCIAZIONI DEI DISABILI PRIVATO SOCIALE VOLONTARIATO SERVIZI PUBBLICI TURISMO SOCIALE = sproporzione RICHIESTA-OFFERTA ESIGENZE-RISORSE

verso un TURISMO PER TUTTI PROGETTO ITALIA PER TUTTI Attività Manuale Qualità nell accoglienza turistica di clienti con bisogni speciali www.italiapertutti.org Guida d Italia sulle condizioni di accessibilità delle strutture di interesse turistico Attivazione di servizi di supporto per il turista con bisogni speciali

PROGETTAZIONE PER UN UTENZA UTENZA AMPLIATA

IL QUADRO NORMATIVO L 118/71 DPR 384/78 L 13/89 edifici, spazi e servizi pubblici L 104/92 artt.. 23-24 24 legge quadro handicap DPR 503/96 DM LL.PP. 236/89 PRESCRIZIONI TECNICHE edifici, spazi e servizi privati L 41/86 legge finanziaria

verso un TURISMO PER TUTTI Legge 9 gennaio 1989 n.13 Disposizioni per favorire il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati DM LL.PP. 14 giugno 1989 n.236 Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l accessibilità, l adattabilità e la visibilità art. 5 Criteri di progettazione per la visitabilità art.5.2 Sale e luoghi per riunioni, spettacoli e ristorazione art. 5.3 Strutture ricettive art.5.5 Altri luoghi aperti al pubblico Legge 5 febbraio 1992 n. 104 Legge-quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate art. 23 Rimozione di ostacoli per l esercizio di attività sport.,tur.,ricr. art.24 Eliminazione e superamento delle barriere architettoniche

verso un TURISMO PER TUTTI D.M. LL.PP. 14 giugno 1989 n.236 art.5 - Criteri di progettazione per la visitabilità art.5.2 Sale e luoghi per riunioni, spettacoli e ristorazione almeno una zona agevolmente raggiungibile, anche dalle persone con ridotta o impedita capacità motoria, mediante un percorso continuo in piano o raccordato con rampe, mediante ascensore o altri mezzi di sollevamento posti riservati per persone con ridotta capacità motoria in numero pari ad almeno 2 posti per ogni 400, con un minimo di 2 spazi liberi riservati per persone su sedia a ruote predisposti su pavimento orizzontale in numero pari ad almeno 2 posti per ogni 400, con un minimo di 2

verso un TURISMO PER TUTTI D.M. LL.PP. 14 giugno 1989 n.236 art.5 - Criteri di progettazione per la visitabilità art.5.2 Sale e luoghi per riunioni, spettacoli e ristorazione accessibilità ad almeno un servizio igienico e, ove previsti, al palco, al palcoscenico ed almeno un camerino spogliatoio con relativo servizio igienico SICUREZZA qualora le attività siano soggette alla vigente normativa antincendio, la zona fruibile da tutti deve essere prevista in posizione tale che, nel caso di emergenza, possa essere agevolmente raggiunta una via d esodo d accessibile o un luogo sicuro statico.

verso un TURISMO PER TUTTI D.M. LL.PP. 14 giugno 1989 n.236 art.5 - Criteri di progettazione per la visitabilità art. 5.3 Strutture ricettive ogni struttura deve avere tutte le parti e servizi comuni ed un determinato numero di stanze accessibili anche a persone con ridotta o impedita capacità motoria. Tali stanze devono avere arredi, servizi, percorsi e spazi di manovra che consentano l uso agevole anche da parte di persone su sedia a ruote. qualora le stanze non dispongano dei servizi igienici, deve essere accessibile, sullo stesso piano, nelle vicinanze della stanza, almeno un servizio igienico. Numero di stanze accessibili: almeno 2 fino a 40 o frazione di 40, aumentato di altre 2 ogni 40 o frazione di 40 in più.

verso un TURISMO PER TUTTI D.M. LL.PP. 14 giugno 1989 n.236 art.5 - Criteri di progettazione per la visitabilità art. 5.3 Strutture ricettive Per i villaggi turistici e campeggi, oltre ai servizi ed alle attrezzature comuni, devono essere accessibili almeno il 5% delle superfici destinate alle unità di soggiorno temporaneo con un minimo assoluto di due unità. SICUREZZA In tutte le stanze è opportuno prevedere un apparecchio per la segnalazione, sonora e luminosa, di allarme. L ubicazione delle stanze accessibili deve essere preferibilmente nei piani bassi dell immobile e comunque nelle vicinanze di un luogo sicuro statico o di una via d esodo accessibile.