"LI DUE SVIZZERI" DI GIACOMO GOTIFREDO FERRARI, COMPOSITORE ROVERETANO

Documenti analoghi
Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

ILLUMINISMO TRIONFO DELLA RAGIONE IN UNA SOCIETA BORGHESE

IL TARDO ROMANTICISMO

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Piano dell Offerta Formativa (POF) a. a Discipline storico-musicali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

B) Corsi pre-accademici / v. o. (corso medio) per compositori

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

I.S.I.S. L. EINAUDI- A. CECCHERELLI PIOMBINO (LI)

Concerto per la Commemorazione dei Defunti RAVENNA SANT APOLLINARE NUOVO FERRARA BASILICA ANTICA DI SAN GIORGIO FUORI LE MURA

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe...

DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 1^

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Disciplina: - EDUCAZIONE MUSICALE- Docente: CARLO PALAGI. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. Dicembre Gennaio

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VIII. by Mario MUSUMECI

Storia ed Estetica Musicale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LEZIONE XI (riepilogo integrato delle nozioni armoniche e melodiche)

La Magnifica Comunità

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

LEZIONE VIII (riepilogo integrato delle nozioni armoniche e melodiche)

Modulo n 1 Materie: Italiano

Piano Studi e Programma del corso di Composizione. Corso Base

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

CORSO DI SOLFEGGIO (Teoria, solfeggio e dettato musicale) (Per gli allievi cantanti)

ITALIANO - CLASSI IV

IL CLASSICISMO Dal vivo

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

La vita. sololapbook.wordpress.com. Ritaglia in un unico pezzo. Piega prima la pagina superiore, poi quella laterale, che farà da copertina.

ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

COMMEDIA E MUSICA AL TRAMONTO DELL ANCIEN RÉGIME: CIMAROSA, PAISIELLO E I MAESTRI EUROPEI

LIBERA UNIVERSITA' PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

HOROWITZ IN VIENNA. PROGRAMMA di MAGGIO (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

PREFAZIONE. Giacomo Scarponi

Reggio Emilia, Gennaio 2014

PIANO DIDATTICO CANTO. Corso Inferiore

NUOVI ORIZZONTI SONORI

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

MUSICOLOGIA APPLICATA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

Piano di lavoro annuale

BEL COMPOSTO. storia arte musica

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

OSPITI ILLUSTRI PER RACCONTARE STORIA BANDE-foto. Scritto da Annamaria Quaranta Domenica 30 Ottobre :31

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 3-4)- Paravia Divina Commedia- Purgatorio. Docente D'Alberti Raffaela

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO

La scuola de gelosi di Salieri al Pergolesi

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

CAMERATA fiorentina dei BARDI

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

Elenco sintetico dei principali argomenti trattati nel corso di storia della musica

Protocollo dei saperi imprescindibili

The Prince of Wales Sonatas

Tesi 17. Alessandro Scarlatti e L opera Napoletana. L opera buffa e Sentimentale

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Artisti di Musica Classica

Pergolesi naquit et la verité fut connue Viaggio nel Barocco Napoletano... e non solo Ercolano, Aprile - Giugno 2010

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

STORIA DELLA MUSICA II biennio

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Anno scolastico 2015 / 2016

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

città di Mondovì Stagione concertistica Città di Mondovì e dell Academia Montis Regalis mondovì Musica

Rocco De Cia [ ]

Obiettivi specifici di riferimento per le competenze finali da acquisire

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Libro di testo: Marta Sambugar Gabriella Salà Laboratorio di letteratura La Nuova Italia.

Transcript:

"LI DUE SVIZZERI" DI GIACOMO GOTIFREDO FERRARI, COMPOSITORE ROVERETANO Rovereto, Casa Mozart, 30 gennaio 1999 Riporto qui una sintesi della conferenza. Focalizziamo la nostra attenzione su quel meraviglioso periodo che è stato il teatro musicale della scuola napoletana. Percorre tutto il XVIII secolo, partendo da Alessandro Scarlatti (compositore barocco che però scopre con "Il trionfo dell'onore" la commedia napoletana), proseguendo con Pergolesi e molti altri nella prima metà del secolo, culminando con Paisiello, Cimarosa, Piccinni nella seconda metà. Non tutti erano napoletani: giungevano a Napoli da tutto il Sud. Troviamo nelle opere di questa scuola lo spirito della commedia nazionale, non solo napoletana (benché questa sia una componente importante): c'è soprattutto lo spirito goldoniano. Come ha evidenziato il Mila: 1 / 5

1. I personaggi sono individuati nella loro realtà psicologica (perciò non sono più macchiette farsesche). Certo, l'evoluzione è progressiva e nello stesso Goldoni spesso il realismo e la farsa convivono : così anche in Ferrari, come vedremo. Ma la tendenza è ormai decisamente orientata in senso moderno. 2. Conseguenza di questo: l'elemento comico si accosta a quello sentimentale, affettuoso; è la r ealtà della vita nei suoi vari aspetti. 3. E soprattutto, la musica esprime tutto questo, aderendo all'azione con evidenza espressiva immediata. Compositore importante fu il Paisiello, e con lui studiò il roveretano Giacomo Gotifredo Ferrari. Egli nacque a Rovereto, nella casa di via della Terra al numero 40, dove si può leggere questa targa: Culla e prima palestra d'arte fu questa casa all'insigne musicista Giacomo Gotifredo Ferrari [... ] amorosa cura di Paisiello. Delizia di salotti e di corti. Caro ed illustre decoro della reggia di Londra. Onde il suo nome ebbe plauso dai contemporanei. Onorato culto dai posteri. 2 / 5

Esiste un bellissimo testo autobiografico: sono gli Aneddoti piacevoli e interessanti occorsi nella vita di Giacomo Gotifredo Ferrari da Rovereto. Operetta scritta da lui medesimo e dedicata col dovuto permesso a sua Maestà Giorgio IV re della Gran Bretagna. Io lessi questo testo nel 1986, nell'edizione curata da Salvatore Di Giacomo (che ovviamente si era interessato al Ferrari per via del suo soggiorno napoletano). Lo lessi in occasione della produzione discografica che abbiamo realizzato con la violinista Margit Spirk e la violoncellista Marta Prodi, un esempio forse unico di incisione di musiche del Ferrari. La poetica del Ferrari può essere riconosciuta nella descrizione che il Mila attribuisce alla scuola napoletana: ricchezza e vivacità musicali inesauribili, malizioso commento orchestrale, armonia toccante e pateticamente espressiva: tutto contemperato nella magia e nel divino equilibrio dello stile. Quest'ultima frase esprime l'adesione alla tipica poetica musicale di fine secolo, in cui l'amore per la chiarezza formale e per l'equilibrio servono appunto da temperamento di quegli slanci sentimentali che pur sono presenti e che vengono definiti preromantici. 3 / 5

Ferrari ama Mozart più di ogni altro autore ed è invece critico nei confronti della modernità che avanza, espressa soprattutto da Beethoven e da Rossini. Ricordiamo che, mentre Mozart era morto giovane nel 1791, il Ferrari sopravvisse fino al 1842, e i suoi A neddoti furono scritti nel 1830, cioè in pieno romanticismo. La sua poetica può essere quindi definita come un classicismo di fine secolo che tende verso il preromanticismo, senza peraltro evolversi né verso il romanticismo pieno, né verso il neoclassicismo moderno di Rossini. Non è un classicismo formale e quindi reazionario, regressivo; è piuttosto quel divino equilibrio dello stile di cui parla il Mila, che non esclude affatto né censura l'originalità e la novità creativa. Dunque, Ferrari rimane fedele allo stile classico, ma nel 1799 alcuni aspetti della sua partitura L i due Svizzeri ci richiamano la nuova sensibilità romantica. Ad esempio, egli usa il clarinetto, che non è nell'organico dell'orchestra in tutti i pezzi, ma viene inserito in due situazioni particolari; e in un'altra aria affida al corno una melodia cantabile solista. Queste sono scelte già orientate in senso decisamente preromantico, weberiane già o perlomeno profondamente mozartiane. 4 / 5

[Segue un'analisi dettagliata del libretto e della musica di "Li Due Svizzeri" (Londra 1799)] 5 / 5