AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

Documenti analoghi
Ragazze e ragazzi al centro

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Connessioni Onlus

SOGGETTO RICHIEDENTE Istituzione Servizi Sociali Educativi e Culturali dell Unione dei Comuni dell Appennino bolognese

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Parma Comune di Parma

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Forlì

Allegato 1.1) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE TITOLO PROGETTO

Laboratori per la crescita

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) SASSO MARCONI (BO)

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Comune di Forlì

scheda progetto per impegnare i giovani nel servizio civile regionale in Emilia-Romagna anno 2018 (ex scheda 1 B)

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DIST.

Allegato 1.1) Associazione di volontariato LA STRADA. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

Allegato 1.2) TITOLO PROGETTO UNA SCUOLA PER-BENE ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI

L auspicio è creare un occasione di festa che diventi un appuntamento fisso e avviare un percorso di condivisione di progettualità tra Centri.

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Associazione DarVoce AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DISTRETTO DI PIANURA EST TITOLO PROGETTO

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

SOGGETTO RICHIEDENTE Etoile Centro Teatrale Europeo In rete con Associazione Cantiere Danza, Associazione Istarion teatro, Associazione Altrarte

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Levante (Provincia di Piacenza)

Pari connessioni. On line On life

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi.

SOGGETTO RICHIEDENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TITOLO PROGETTO ANALISI DI CONTESTO E OBIETTIVI. Allegato 1.

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Cento-OVEST

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

Allegato 1.2) (Cooperativa regolarmente iscritta all albo delle Coop. Sociali con determina della Regione Emilia Romagna. del 22/05/97 n 4074/97)

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) DIST. Di Castelnuovo Monti (RE)

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

COMUNE DI BOLOGNA-AREA EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E NUOVE GENERAZIONI (capofila)

Direzione Adolescenza Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni Comune di Bologna

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DISTRETTO DI CASALECCHIO DI RENO

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione Funamboli- ReMida Bologna_Terre d Acqua, Centro di Riuso Creativo dei Materiali di Scarto Aziendale

Titolo intervento: Integrare giovani e servizi a San Lazzaro

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

AMBITI TERRITORIALI COINVOLTI (INDICARE ALMENO LE TRE PROVINCIE COINVOLTE) Città Metropolitana di Bologna, provincie di Modena e Ferrara.

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione di promozione sociale Testa e Croce (Pastorale giovanile - Diocesi Cesena-Sarsina)

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Ponente (Provincia di Piacenza)

Officina Immaginata Associazione di promozione sociale AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto Pianura Est.

ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI

SOGGETTO RICHIEDENTE COMUNE DI VALSAMOGGIA (capofila anche per il Comune di Monte San Pietro Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia)

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NAVIGATORE - SAP PROGRAMMA DI INCLUSIONE SOCIALE

PROSPETTO PROGETTI

SOCIAL CARD E CASE ZANARDI: UNA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO SIA (SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE SOCIALE) Laura Chillè Bologna, 22 aprile 2015

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

Titolo Giovani per le politiche educative e la promozione culturale negli enti locali

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

TITOLO PROGETTO Giovani protagonisti: una risorsa attiva per gli interventi di Promozione del Benessere Psicofisico e Prevenzione del Disagio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO Anno scolastico 2013/14

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PRIORITA 1. F1) Libera: proposte del Presidio Emanuela Loi. F2) Valutazione/ modifica/ integrazione: il curricolo d Istituto Saperi di Cittadinanza

Centro Aggregazione Giovani

Società Cooperativa Sociale Camelot Officine Cooperative. Distretto Centro Nord di Ferrara - Unione dei Comuni Terre e fiumi

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZI E PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA. Trasporto scolastico Gruppi Educativi Territoriali (GET) Percorsi di formazione per genitori

VALENZA TERRITORIALE ANNO 2018 indicare un solo ambito I rischi per gli adolescenti: Il problema La nostra esperienza

SCUOLA DELL INFANZIA

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA

SCHEDA di presentazione progetto del Piano Operativo Giovani (POG)

La situazione attuale del contesto territoriale nel quale le due realtà operano ( quartiere Oltre Savio e

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione Culturale Ferfiló. TITOLO PROGETTO Tabula Plena Spazio fisico e sociale di idee innovative

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione Sportiva Dilettantistica Ferfilò

SCHEDA di presentazione progetto

SOGGETTO RICHIEDENTE:

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

dal a tutt oggi Unione Tresinaro Secchia e responsabile ufficio di piano e responsabile ufficio di piano

A B C D E F G H I J K L M N

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PIANO DI ZONA Annualità 2012

L ARCO Società Cooperativa Sociale a.r.l. Distretto di Ponente della Provincia di Piacenza

TITOLO PROGETTO Processi di cittadinanza attiva e cooperazione fra pari per la promozione del benessere in adolescenza.

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto Città di Bologna.

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Transcript:

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI DI VALENZA TERRITORIALE - ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE - PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI, ADOLESCENTI E GIOVANI ANNO 2018 SOGGETTO RICHIEDENTE A.I.C.S. Comitato Provinciale di Bologna AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto Città di Bologna TITOLO PROGETTO Il cielo è di tutti ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI (massimo 50 RIGHE) Il progetto di AICS Bologna, in linea con gli indirizzi della Regione Emilia Romagna, vuole favorire azioni di ambito socioeducativo con particolare focus sull aggregazione, sulla formazione e sull orientamento, sul protagonismo degli adolescenti, per garantire loro opportunità e stimoli. L adolescenza è una fase importantissima della vita, una fase anche di transizione in cui molto spesso si ha bisogno di conferme che non riusciamo a trovare in noi stessi. Una fase legata a fattori di rischio e di apertura, dovuti sia al contesto sia a motivi personali che determinano i comportamenti, i valori e le scelte. Esperienza nel settore: da molti anni, AICS Bologna si occupa di immigrazione, disagio giovanile, attività sportive e sociali finalizzate all inclusione, alla formazione ed all animazione e riqualificazione del territorio tramite i progetti: Rochi Giò - dal 2015 viene offerta la possibilità a giovani provenienti da situazioni difficili (segnalati dai servizi sociali) di frequentare alcune palestre di associazioni affiliate AICS dislocate sul territorio urbano, nella consapevolezza che lo sport possa essere un prezioso strumento di inclusione sociale; Attività di affiancamento di numerosi giovani agli operatori che lavorano presso le associazioni AICS della provincia o direttamente presso il Comitato Provinciale (progetti individuali di affiancamento sociale e/o orientamento al lavoro), in collaborazione con la Fondazione Augusta Pini ed Istituto del Buon Pastore Onlus e con il Tribunale dei Minori; Gym Operator, corso gratuito per diventare operatori di palestra per giovani in situazioni di disagio sociale, in collaborazione con il Q.re Savena; Sferisterio Gallery, restyling dell impianto Baratti attraverso l Alternanza Scuola Lavoro con i ragazzi del Liceo Artistico; Space generation, laboratori scolastici ed extrascolastici mirati all integrazione, nel Q.re Santo Stefano; sono attive da tempo numerose convenzioni e collaborazioni con alcune scuole superiori di Bologna (Istituto Aldini Valeriani, Istituto Aldrovandi Rubbiani, Liceo artistico Arcangeli, Liceo Fermi) per la conduzione di laboratori educativi e creativi; Spado Park ha consentito ad alcuni ragazzi e ragazze che frequentano la zona di piazza Spadolini di Bologna, segnalati/e dai Servizi Sociali del Quartiere, di seguire corsi gratuiti di sport urbani (parkour, skateboarding, arrampicata, tessuti aerei, slackline, mountain bike) che si sono tenuti presso lo spazio OZ. Analisi di contesto: nel territorio metropolitano si assiste ad un incremento della popolazione giovanile e di quella giovanile straniera ed è rilevante il numero di giovani a rischio di esclusione (abbandoni scolastici, disagio sociale, emarginazione, smodato uso dei social network, ecc ). L analisi di contesto e la progettazione de Il cielo è di tutti si sono concentrate sulle esperienze dei soggetti in rete, di cui si è cercato di replicare i tratti e le azioni positivi con uno scambio di buone prassi, favorendo l integrazione delle competenze e risorse presenti a livello territoriale. Il cielo è di tutti vuole offrire un servizio di attività integrate (sportive, culturali e di cittadinanza attiva) nei Quartieri del Comune di Bologna: Navile, San Donato San Vitale, Savena, Porto Saragozza e Santo Stefano. Il fine è quello di valorizzare la realtà umana, sociale, formativa e sportiva di palestre, associazioni e operatori che aderiscono al progetto per accogliere e seguire i giovani, proponendo loro modelli positivi. Il cielo è di tutti si inserisce in quelli che possono essere i bisogni di giovani, italiani e stranieri, che vivono nei Quartieri sopra elencati e sono in situazioni difficili o di disagio familiare, a rischio di devianza sociale ed emarginazione, di età compresa tra i 12 e i 20 anni (destinatari diretti) e delle associazioni che si occupano di adolescenti, di

adolescenti a rischio e di devianza sociale sul territorio, delle cooperative sociali e dei loro educatori, degli enti locali Comune e Quartiere, delle Istituzioni scolastiche. Obiettivi progetto: - consolidare e gestire iniziative a favore dei giovani per prevenire forme di devianza e contribuire al reinserimento sociale e scolastico dei giovani a rischio di emarginazione sociale; - implementare un servizio (caratterizzato da una gestione strutturata e con carattere di continuità) che preveda la promozione e l offerta di opportunità sportive, ricreative e formative rivolte ai giovani e che promuova l integrazione sociale con momenti di incontro e socializzazione; - fornire ai giovani coinvolti competenze ed esempi di lavoro di gruppo, di rispetto di orari e regole, di atteggiamenti collaborativi, conoscenza delle realtà sociali del territorio e delle istituzioni che lo governano; - attivare valide esperienze territoriali di protagonismo diretto dei giovani volte a valorizzare la cittadinanza attiva, la promozione dell impegno civico, la socializzazione, la creatività e la partecipazione responsabile. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (massimo 100 RIGHE). In particolare dovranno essere messe in evidenza le modalità di attuazione del progetto dalle quali evincere le caratteristiche di innovazione delle azioni che si intendono sviluppare, nonché l integrazione delle esperienze, competenze e risorse presenti a livello territoriale tra più soggetti ed aree territoriali diverse in una logica di rete anche con specifico riferimento ai criteri di valutazione di cui al punto 2.7 dell allegato A) Per una programmazione integrata degli interventi e quindi delle esperienze e delle competenze presenti a livello territoriale, AICS Bologna ha attivato delle collaborazioni per il progetto con: le Istituzioni (Quartieri San Donato-San Vitale, Santo Stefano, Savena, Porto-Saragozza, Navile) e i servizi sociali dei Quartieri indicati, le istituzioni scolastiche (Istituto Aldini Valeriani), l associazione Verba Manent Onlus, CSAPSA2 Coop Soc Onlus, la Fondazione Augusta Pini ed Istituto del Buon Pastore Onlus, azienda USL di Bologna, associazioni affiliate all AICS che hanno aderito al progetto mettendo a disposizione le proprie strutture e/o i propri operatori per permettere ai giovani destinatari del progetto di frequentarle (Bononia Boxe - avviamento al pugilato, Pugilistica Tranvieri - avviamento al pugilato, Club Atletico Bologna - corpo libero e lotta, Eden ASD - sport urbani, Regis ASD - avviamento alla boxe e corpo libero, Universal Sport ASD calcio, Gioca ASD - calcetto, Sferisterio ASD - volley, Sport Junior 2000 - basket, Ludovarth Ass culturale - laboratori creativi). Forme di partecipazione e interazione tra giovani in situazione di fragilità e marginalità, con attività che costituiscano opportunità formative, sportive, educative e culturali Periodo di realizzazione: Ottobre 2018/Maggio 2019 Nato da un quartiere poverissimo della capitale liberiana, George Weah ha ottenuto il suo riscatto attraverso lo sport, ma ha anche studiato molto ed è diventato Presidente della Liberia quest anno. Una storia di coraggio, impegno e dedizione, di riscatto attraverso la pratica sportiva. Tipologia di attività: valorizzare e potenziare l attività, già sperimentata in passato, di accoglienza di ragazzi con fragilità e a rischio emarginazione, italiani e stranieri, segnalati dai Servizi Sociali dei Quartieri, dalla Fondazione Augusta Pini, dall Associazione Verba Manent Onlus e da CSAPSA2, ed indirizzarli verso gli impianti sportivi direttamente gestiti da AICS e le strutture sportive delle associazioni aderenti al progetto, al fine di sottrarli alla strada, al rischio di devianze e ai pericoli del bullismo, delle discriminazioni di genere e razziali. Operatori AICS saranno presenti all'interno delle strutture aderenti, per l accoglienza dei ragazzi e l introduzione alle attività. La frequenza all'attività sportiva (sport urbani, boxe, lotta, basket, pallavolo, calcio) è gratuita e prevista per uno/due giorni alla settimana in orario tardo pomeridiano, durante i normali allenamenti e i corsi, per permettere ai ragazzi di integrarsi con i frequentatori abituali delle palestre. Lo sport permette di misurare le possibilità, dosare le forze, accettare le sconfitte. Crescita, socialità e confronto sono le parole chiave. Periodo di realizzazione: Gennaio 2019/Aprile 2019 L animazione giovanile, con elementi di educazione e formazione, può contribuire allo sviluppo dell autonomia, della responsabilizzazione, della creatività, della consapevolezza culturale e sociale, e dell'innovazione dei giovani, della partecipazione sociale, dell impegno volontario, della cittadinanza attiva, dell inclusione. Tipologia di attività: partecipazione gratuita dei ragazzi, segnalati dai Servizi Sociali dei Quartieri, dalla Fondazione Augusta Pini, dall Associazione Verba Manent Onlus, da CSAPSA2 e dall Istituto Aldini Valeriani, a laboratori artistico espressivi a valenza educativa, formativa e culturale di fumetto/murales e scrittura creativa, condotti da operatori qualificati. Sarà data particolare attenzione all'accompagnamento e

inserimento dei casi singoli in laboratori co-costruiti con i ragazzi al fine di ampliare il loro orizzonte esperienziale, sostenerli nella costruzione di un identità altra rispetto a quella deviante e accrescere la loro autostima fuori dallo stereotipo di strada. I laboratori in questione non sono solo pensati come momento di divertimento e di svago, ma anche come opportunità di raccontare se stessi attraverso le proprie produzioni. Con le attività proposte si vogliono cogliere gli interessi e valorizzare i talenti degli adolescenti, facendo acquisire loro nuove competenze e aumentando la fiducia nelle proprie capacità. Sono previsti 6 incontri a laboratorio di due ore ciascuno. Sarà inoltre favorita la partecipazione a contesti culturali quali mostre o spettacoli: i luoghi coinvolti, così come gli incontri con l illustratore per il laboratorio di fumetto/murales e con lo scrittore per il laboratorio di scrittura creativa, saranno palestra privilegiata per allenare la curiosità e potenziare capacità e interessi. Periodo di realizzazione: Aprile 2019/Giugno 2019 L idea alla base è quella di sensibilizzare i giovani ad agire il ruolo di cittadini attivi e competenti, promuovere corretti stili di vita, diffondere l idea di coesione sociale della comunità. Tipologia di attività: partecipazione gratuita per ragazzi, segnalati dalla Fondazione Augusta Pini, dall Associazione Verba Manent Onlus e da CSAPSA2, a 3 incontri da due ore ciascuno, con esperti che, passo dopo passo, spiegheranno ai partecipanti come muoversi sul territorio bolognese e italiano per completare le procedure e avere le licenze che necessitano (es. visite mediche, patente di moto e auto, documenti validi per l estero, iscrizioni a scuole e corsi, pillole di Costituzione con nozioni sugli istituti della Democrazia, ecc..). Il progetto, indirizzato soprattutto agli immigrati ma non solo, è stato pensato con il fine di far conoscere alle persone interessate i propri diritti e le modalità per esercitarli. Gli incontri verteranno sulla conoscenza (Diritto allo Studio con esperti delle Istituzioni Scolastiche, Diritto alla Salute con operatori dell azienda USL di Bologna, nell ambito della campagna Datti una mossa!, per la promozione dei corretti stili di vita, Diritto al Lavoro e alla Democrazia con esperti della Fondazione Augusta Pini). LUOGHI DI REALIZZAZIONE DELLE DIFFERENTI AZIONI (massimo 10 RIGHE) Palestre ATC (via di Saliceto 1), impianto Baratti ex Sferisterio (piazzale Baldi 1), Bononia Boxe (via Corticella 145), Pugilistica Tranvieri (via di Saliceto 1/2 b), Club Atletico Bologna (via di Corticella 147/3), Eden ASD, Regis ASD (via Orlandi 3/a), Gioca ASD (via Santo Stefano 119/2), Sferisterio ASD (via San Donato 146 2/c), Sport Junior 2000 (via Lame 104) Complesso del Baraccano (via Santo Stefano 119, Bologna) - sede AICS (via San Donato 146 2/c, Bologna) Palestra ATC (Via di Saliceto 1, Bologna) - sede AICS (via San Donato 146 2/c, Bologna) NUMERO POTENZIALE DESTINATARI DELL INTERVENTO (diretti e indiretti) E RISULTATI PREVISTI SE DIVENTO WEAH - destinatari diretti: circa 40 adolescenti età 12-20 anni. - destinatari indiretti: circa 15 operatori delle associazioni coinvolte e le famiglie degli adolescenti coinvolti. TEMPI LIBERI - destinatari diretti: 25 adolescenti età 12-20 anni - destinatari indiretti: le Istituzioni scolastiche, enti locali, Quartieri, le associazioni aderenti al progetto, le associazioni che si occupano di adolescenti e di adolescenti in difficoltà del territorio cittadino, le famiglie dei destinatari diretti I TUOI DIRITTI - destinatari diretti: 20 adolescenti età 12-20 anni - destinatari indiretti: le Istituzioni scolastiche, enti locali, quartieri, le associazioni aderenti al progetto, le associazioni che si occupano di adolescenti e di adolescenti in difficoltà del territorio cittadino.

RISULTATI PREVISTI aumento della frequenza da parte dei giovani segnalati alle attività sportive previste nei luoghi di realizzazione del progetto; continuità della stessa frequenza da parte dei giovani segnalati alle attività sportive previste nei luoghi di realizzazione del progetto. partecipazione di almeno 15 giovani ai laboratori di fumetto/ murales e scrittura creativa. aumento della consapevolezza del proprio ruolo di cittadino all interno della Comunità; partecipazione di almeno 10 giovani a ogni incontro. DATA PER L AVVIO DEL PROGETTO (non prima del 1 settembre 2018) 15/10/2018 TERMINE DI CONCLUSIONE DEL PROGETTO (entro il 31/8/2019 SENZA POSSIBILITÀ DI PROROGA) 30/06/2019 CRONOPROGRAMMA 2018 2019 Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago AZIONI 1SE DIVENTO WEAH 2TEMPI LIBERI 3 I TUOI DIRITTI 4 5 X X X X X X X X X X X X X X X EVENTUALI FORME DI MONITORAGGIO PREVISTE (massimo 10 RIGHE): L intero processo di monitoraggio, per le varie attività da progetto, verrà gestito da un team di valutazione interno all AICS. Azione 1: - rilevazione numero dei partecipanti alle attività sportive all inizio (ottobre 2018) e alla fine (maggio 2019); - colloqui con istruttori delle associazioni sportive aderenti (un colloquio al mese) per verificare l andamento. Azione 2: - ai ragazzi che partecipano ai laboratori verranno somministrati, al termine del percorso, dei questionari di gradimento per la valutazione di quanto proposto ed eventuali miglioramenti. Azione 3: - ai ragazzi che partecipano agli incontri verranno somministrati, al termine del percorso, dei questionari di gradimento per la valutazione dell utilità di quanto proposto. A) CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE 10.500 (massimo il 70% del costo del progetto)

B) COPERTURA DELLA SPESA RESIDUA (indicare la/e quota/e a carico del/dei soggetto/i finanziatore/i): Soggetto proponente: 3.500 Altri cofinanziatori del progetto (indicare quali e il concorso finanziario di ciascuno di essi): GIOCA ASD 1.000 TOTALE 4.500 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (dettagliare per tipologia di spesa) 3.000,00 (ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO) 500,00 (BIGLIETTI DI ACCESSO) 800,00 (TITOLI DI VIAGGIO) 6.000,00 (PERSONALE DIPENDENTE) 900,00 (CONFERIMENTO INCARICHI AZIONE 3) 800,00 (CONFERIMENTO INCARICHI AZIONE 2) 1.000,00 (CONFERIMENTO INCARICHI AZIONE 1) 1.000,00 (AFFITTO LOCALI E UTENZE) 1.000,00 (NOLEGGIO ATTREZZATURE E BENI MOBILI) 15.000,00 (TOTALE SPESA PROGETTO: A+B) i progetti promossi dagli enti privati dovranno avere un costo minimo non inferiore a 4.270,71 e un costo massimo complessivo non superiore a 15.000,00. (punto 2.5 allegato A) Luogo e data Bologna, 11/06/2018 Il Legale Rappresentante