Liberalizzazione, apertura dei mercati ed incentivazione delle fonti rinnovabili nel mercato energetico italiano: il ruolo della regolazione

Documenti analoghi
"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Sommario. Il contatore FER attuale e il suo andamento. Scenario evolutivo «base» Sensitività ai principali parametri di calcolo

Sommario. Il contatore FER attuale e il suo andamento. Scenario evolutivo «base» Sensitività ai principali parametri di calcolo

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Quale mix energetico per il 2020?

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Testo modificato ed integrato dalle deliberazioni 19 ottobre 2010, ARG/gas 177/10 e 21 aprile 2011, ARG/gas 49/11.

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia

Delibera n. 89/07 L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione dell 11 aprile Visti:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2009/28/CE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica

Il bilancio del Conto Energia

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

FONTI RINNOVABILI L AZIONE DEL REGOLATORE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014.

Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI ENERGIA ALL INGROSSO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Il settore italiano dell energia elettrica e il ruolo del GSE

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Proposta per un nuovo regime di incentivazione del fotovoltaico. Effetti del Decreto Legislativo

Presentazione Rapporto GSE del 2007

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 339/2012/R/eel

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti:

L offerta delle fonti di energia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LE RINNOVABILI NEL 2017

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A. PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

LA PREVISTA RIFORMA DELLE COMPONENTI TARIFFARIE A COPERTURA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI ELETTRICI NON DOMESTICI

Sviluppo delle fonti rinnovabili e sistemi efficienti di utenza. Ing. Marco Pezzaglia, Founding Partner EfficiencyKNow

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Il mercato dell energia elettrica e le fonti rinnovabili: problematiche e prospettive

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Relazione tecnica. (deliberazione ARG/com 44/10)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI. Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Certificati bianchi: passato e futuro prossimo

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Tariffe per i clienti domestici

Transcript:

Liberalizzazione, apertura dei mercati ed incentivazione delle fonti rinnovabili nel mercato energetico italiano: il ruolo della regolazione Carlo Crea Segretario generale Autorità per l energia elettrica e il gas Roma, 22 gennaio 2008 1

Punti chiave per la promozione dello sfruttamento delle fonti rinnovabili Regime di sostegno L Autorità è chiamata ad emanare provvedimenti che stabiliscono modalità e condizioni per la gestione dei regimi di sostegno. Connessione alla rete La materia rientra tra i compiti affidati all Autorità dalla legge n. 481/95. Accesso al mercato L Autorità regola tutte le condizioni di accesso al mercato tra cui le condizioni per il cosiddetto ritiro dedicato (articolo 13 del d. lgs. n. 387/2003). Impatto e trasferimento degli oneri sui clienti finali L Autorità è attivamente impegnata nel monitoraggio degli effetti dei regimi di sostegno sui clienti finali e nella definizione delle modalità di copertura degli oneri relativi ai regimi di sostegno. Autorizzazioni Autorità non direttamente incaricata dalla materia, ma interessata al fine di vigilare sulle condizioni per la promozione della concorrenza e dell efficienza della produzione. 2

Ultimi interventi di rilievo Regime di sostegno L Autorità, con la deliberazione n.90/07 ha reso possibile l avvio del conto energia per il fotovoltaico. Ora è chiamata ad intervenire in seguito alla finanziaria 2008 (definizione del prezzo di riferimento dei CV attraverso la definizione del prezzo medio del regime di ritiro dedicato e definizione delle modalità e condizioni per l erogazione delle feed in tariff per gli impianti di potenza < 1 MW). Connessione alla rete Nell anno 2007 l Autorità ha: regolato la connessione alle reti di bassa tensione (con corrispettivi scontati per le fonti rinnovabili come già fatto in precedenza anche per le connessioni in media e alta tensione con la deliberazione n.281/05) elaborato una bozza di testo unico per la connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche (prospettando una semplificazione per le connessioni in media tensione in linea con le regole della bassa tensione) avviato un istruttoria conoscitiva per verificare l effettivo grado di rispetto delle sue disposizioni da parte delle imprese distributrici (i risultati saranno resi noti nelle prossime settimane) Accesso al mercato L Autorità nel 2007 ha riformato il regime di ritiro dedicato prevedendo una semplificazione amministrativa notevole mediante la creazione di un interfaccia unica e regole uniformi a livello nazionale (prima i rapporti si svolgevano con il distributore locale). L Autorità è attiva anche nel riordinare le regole per lo scambio sul posto (che saranno 3 rese note nelle prossime settimane).

La recente manovra a sostegno delle fonti rinnovabili Le recenti disposizioni legislative adottate in ambito nazionale mirano a rinforzare i meccanismi per l incentivazione dello sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili. Per quanto riguarda, in particolare, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, il regime di sostegno si basa sull introduzione dei seguenti elementi: per gli impianti di potenza fino a 1 MW, regime alternativo tra prezzo onnicomprensivo riconosciuto all energia elettrica immessa in rete (feed-in tariff) e sistema di certificati verdi per gli impianti di potenza superiore a 1 MW, sistema di certificati verdi; La feed-in tariff è differenziata per fonte, viene stabilita per via ministeriale ed erogata per un periodo pari a 15 anni Il sistema di certificati verdi (CV) prevede che il CV sia corrisposto in ragione di ogni MWh prodotto (moltiplicato per un determinato coefficiente aggiornato dal MSE a seconda della fonte primaria utilizzata) per 15 anni con un prezzo di riferimento determinato come differenza tra un parametro di riferimento stabilito per via ministeriale (oggi posto pari a 180 /MWh) e il prezzo medio di ritiro dell energia elettrica rinnovabile, nell ambito del ritiro dedicato (d.lgs. 387/2003 e deliberazione dell Autorità n. 280/07) 4

Le caratteristiche della manovra a sostegno delle fonti rinnovabili Le nuove disposizioni hanno effetto sull attuale sistema di incentivazione mediante certificati verdi in quanto viene confermata l estensione del periodo di diritto al CV da 8 a 12 anni per gli impianti entrati in esercizio dopo l 1 aprile 1999 e anche per questi dovrebbe valere il prezzo di riferimento dettato dalle nuove regole (ciò determina, quindi, una riduzione prospettica del valore unitario dei CV da circa 125 /MWh a circa 100 /MWh) I nuovi meccanismi sono connotati da ricorrenti interventi per via ministeriale (revisioni periodiche dei parametri economici atti alla definizione della remunerazione della produzione da fonti rinnovabili) 5

Effetti della recente manovra Al fine della valutazione degli effetti della predetta manovra sui clienti finali è stato ipotizzato che: al 2020 (anno di misurazione del raggiungimento degli obiettivi europei) sia raggiunto uno sfruttamento di circa 20 TWh pari al 50% del potenziale massimo teorico indicato dal Governo nella sua nota del 10 settembre 2007 tale raggiungimento sia effettuato in maniera graduale (circa 1,5 TWh annui) a partire dal 2008 Si ottiene che: la manovra in questione comporterebbe un onere complessivo pari a circa 44 miliardi di euro da coprire nel periodo 2008 2035 nel caso in cui il medesimo potenziale fosse stato incentivato con l attuale regime dei CV, si stima che l onere sarebbe stato pari a circa 37 miliardi di euro da coprire nel periodo 2008 2031 si stima che il costo dello sfruttamento di ogni TWh del potenziale teorico di energia elettrica da fonte rinnovabile costi al sistema circa 125 Milioni di euro all anno 6

Andamento oneri incentivazione NUOVE FR 3.000 2.500 Onere (Mln euro) 2.000 1.500 1.000 500 0-500 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 anni Il nuovo sistema di incentivazioni comporta inizialmente una riduzione dell aggravio sui clienti finali dovuto al minor valore del CV che viene erogato agli impianti esistenti, ma incrementa l onere sugli anni a venire Il pieno effetto dell onere del nuovo sistema dipende dalla dinamica con cui il potenziale di produzione da fonte rinnovabile sarà sfruttato (e in quale misura). Il target del 2020 vincola comunque tale dinamica e l onere sul cliente finale seguirà di fatto una curva come la curva rossa indicata in figura la cui altezza all apice dipenderà: da quanto sarà sfruttato il potenziale di produzione da fonte rinnovabile dai parameri del sistema di incentivazione (prezzi feed in e prezzo di riferimento del CV come definiti con cadenza periodica dal MSE) 7

. È tutto? Da non dimenticare che le valutazioni predette riguardano solamente la promozione della NUOVA produzione da fonte rinnovabile. A tale onere vanno aggiunti almeno: l onere atteso per l incentivazione delle fonti rinnovabili nell ambito del regime CIP6 (inclusa la produzione da rifiuti nell ambito delle emergenze rifiuti) l onere atteso dell incentivazione al fotovoltaico Andamento oneri TOTALI incentivazione FR Onere (Mln euro) 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0-500 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 Da non trascurare il fatto che la necessità di sviluppo delle reti elettriche (in particolare lo sviluppo delle funzionalità delle reti di distribuzione a favore della generazione distribuita) comporteranno ulteriori oneri sui clienti finali anni Costi totali Nuove FR Fotovoltaico CIP6-Rinnovabili 8

Interazione con gli obiettivi europei Nei giorni scorsi è stata resa nota la bozza di nuova direttiva per la promozione dello sfruttamento delle fonti rinnovabili. Secondo indiscrezioni all Italia spetterebbe un obiettivo al 2020 pari al 17% del fabbisogno di energia misurata al consumo. Se si mettono a confronto le previsioni di evoluzione del fabbisogno energetico italiano [dati rilevati dal rapporto European Energy and Transports trends to 2030 (updates 2005) pubblicato dalla Commissione europea] si osserva che, coprendo il 10% del fabbisogno di consumo per trasporti con biocombustibili, obiettivo indicato dal Governo: il raggiungimento della quota del 17% passa dal pieno sfruttamento del potenziale massimo teorico stimato dal Governo 9

Consumo interno lordo di energia (ktep) Consumo finale di energia per trasporto (ktep) Consumo finale di energia (ktep) Obbligo complessivo Obbligo energia trasporto Obbligo residuo 17% 10% - 2005 180.988 43.441 132.648 22.550 4.344 18.206 2010 186.530 44.101 137.666 23.403 4.410 18.993 2015 195.464 43.637 142.706 24.260 4.364 19.896 2020 200.894 43.814 147.738 25.115 4.381 20.734 Potenziali massimi teorici. Si suppone che che il potenziale di biocombustibile (4,2 Mtep) vada tutto per la copertura dell'obbligo del 10% di copertura del fabbisogno per il trasporto. Il potenziale massimo teorico residuo (8,96 Mtep derivanti dalla produzione di energia elettrica - per circa 50 TWh - e 11,39 Mtep derivanti da usi termici) deve soddisfare l'obbligo residuo. 4.200 20.351 10

Conclusioni Basteranno gli sforzi che si prevedono per il raggiungimento degli obblighi che saranno imposti in ambito europeo? Gli oneri sopra indicati non sono che un parte degli sforzi che è necessario intraprendere: sono stati indicati i soli oneri dello sfruttamento del potenziale elettrico La traduzione elettrica degli obblighi è la seguente: Produzione destinata al comsumo Import Consumo Produzione da rinnovabile % sul consumo lordo di elettricità % sulla produzione di energia elettrica (Dati in GWh) 2006 292.474 44.984 337.458 52.272 15,5% 17,9% 2016 370.000 50.000 420.000-2020 378.254 50.000 428.254 104.017 24,3% 27,5% 11

Azioni future Occorrerà considerare una minore necessità di sfruttamento del potenziale massimo teorico se saranno adottate ingenti misure di risparmio energetico Gli elementi e le riflessioni presentate costituiranno oggetto di ulteriori approfondimenti e verifiche presso l Autorità L Autorità si riserverà di comunicare gli esiti della finalizzazione delle predette attività di approfondimento secondo gli strumenti più opportuni 12