CONCIMAZIONE A DOSE VARIABILE IN RISICOLTURA

Documenti analoghi
Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

CONCIMAZIONE AZOTATA DI PRECISIONE IN RISAIA

L impiego visto dall agronomo consulente e dall agromeccanico. Gian Luca Rognoni

L impiego visto dall agronomo consulente e dall agromeccanico. Gian Luca Rognoni

AGRICOLTURA DI PRECISIONE CONCIMAZIONE DI PRECISIONE IN RISAIA

Concimazione a dose variabile in risaia

Agricoltura di precisione in risaia

A.D.P. E RISICOLTURA: UN BINOMIO AUSPICABILE

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

I dati del progetto ASTRIS: analisi e prospettive di sviluppo

Fertilizzazione di precisione ed efficienza della fertilizzazione azotata

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Agricoltura conservativa in risicoltura: conoscenze e prospettive

Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna di Pisa

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

LA MECCANIZZAZIONE PER L AGRICOLTURA DI PRECISIONE

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna di Pisa

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità

Ottimizzazione dei fattori produttivi in risicoltura tramite l analisi aerea. Gian Luca Rognoni

Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

AgriSTURTUP DAY Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Impatto economico dell agricoltura di precisione

Effetto di alcune tecniche colturali sul contenuto di Cd e As nel riso

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Valutazioni sul possibile contributo del telerilevamento al monitoraggio e alla gestione del mais. G.Ragaglini, M. De Peppo, C. Tozzini, F.

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Agricoltura di Precisione,il punto della situazione. Dr. Agr. Matteo Bertocco

SMART FARMING IN A TUSCAN WINERY

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Concimazione del vigneto a rateo variabile con lettura in tempo reale della canopy

AGRICOLTURA DI PRECISIONE: STATO DELL ARTE E SUE APPLICAZIONI NEL CONTESTO NAZIONALE

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

Sinergie tra agricoltura di precisione e PAN

Giornata dimostrativa Tecnologie innovative per la fertilizzazione di precisione del vigneto

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

L applicazione dell agricoltura di precisione per il miglioramento della gestione delle produzioni vegetali

La realtà Aumentata e virtuale in agricoltura: sfide e strumenti a sostegno di progetti innovativi Roma 25/10/2017

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

NUOVE TECNICHE COLTIVAZIONE E N R SEZIONE DI NOVARA

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto

Dallo studio del comportamento spettrale della vegetazione. che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento e riflessione

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

I cambiamenti del clima e l agricoltura

AGRICOLTURA DI PRECISIONE: COME CAMBIANO LE TECNOLOGIE AGRARIE?

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

SCHEDA COLTURALE - PARTICIPANTS

RELAZIONE TRA CONDIZIONI DI IRRIGAZIONE E CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLA GRANELLA DI RISO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

UNA SOLUZIONE GIS CLOUD BASED COME SUPPORTO ALLE DECISIONI

UTILIZZO DELL INDICE NDVI

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO

Coltivazione dell'amaranto in Toscana: messa a punto dello "starting pack" dedicato agli agricoltori

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

Aeroclub Vercelli. Utilizzo dei S.A.P.R. in agricoltura

I VANTAGGI DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DIECI ANNI DI APPLICAZIONI IN UN AZIENDA REALE

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI

Risicoltura di precisione: se ne è parlato il 30 maggio a Vercelli, all Itas

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI

Strategie ASSAM in precision farming. Sandro Nardi S Marcello (AN) 14 giugno 2017

Documento Informativo

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Telerilevamento di prossimità per l Agricoltura

Multispectral and hyperspectral vision

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

IL PROGETTO ALADIN. un AGROALIMENTARE IDRO-INTELLIGENTE per un APPROCCIO INTEGRATO di RISPARMIO IDRICO

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

MAIS. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E obbligatorio impiegare semente certificata.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Transcript:

CONCIMAZIONE A DOSE VARIABILE IN RISICOLTURA Castello d Agogna 22 febbraio 2018 dr. agr. Gian Luca Rognoni

A. P.: Definizioni e scopi DEFINIZIONE: metodo di produzione multidisciplinare che ricorre all impiego congiunto di, informatica, elettronica e meccanica (MECCATRONICA) per adeguare le tecniche di coltivazione alla specifica realtà agro-ambientale. SCOPO: miglioramento della gestione agronomica mediante l applicazione differenziata dei mezzi di produzione (fertilizzanti, fitofarmaci, acqua irrigua ecc.) sul campo coltivato.

Le tecnologie disponibili GNSS (GPS); Guida assistita o autoguida del trattore, delle macchine da raccolta e semoventi; Satelliti, aerei, droni (APR); Sensori; Tecnologie elettroniche di gestione.

TEMPO LAVORO (ore/ha) Grazie alla tecnologia 8 7 6 5 2,34 Tempo impiegato per attività agromeccaniche 4 3 2 1 0 4,35 1,31 1,22 1,43 2,77 0,88 0,9 inefficienze operative produttività potenziale convenzionale convenzionale su lavorato su sodo precision farming su lavorato precision farming su sodo E. Gualandi, 2011

Grazie alla tecnologia M. Lazzari, 2013

M O N I T O R A G G I O Il collegamento Informazione Interpretazione Applicazione Conoscenza agronomica P R E S C R I Z I O N E

Un esempio Costo: circa 15.000 R. Casa, 2017

Un esempio Es: asportazioni P 2 O 5 frumento t. = 10 + 3.4 kg t -1 R. Casa, 2017 Dalla Mappa di Produzione a quella di Prescrizione

Quindi Le tecnologie di Agricoltura di Precisione (A.P., P.F.) sono più avanti delle possibilità di utilizzarle al meglio: es. passare dal monitoraggio (NDVI, NDRE e/o mappe di resa) alla mappa di prescrizione non è banale. conoscenza agronomica. R. Casa, 2017

Per rimediare.. M O N I T O R A G G I O Informazion e Interpretazione Conoscenza agronomica Applicazione P R E S C R I Z I O N E

kgn/ha Curva di taratura cv Centauro R² = 0,9998 NDVI

Indici di vigore Derivano dagli studi del comportamento spettrale della vegetazione e si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento e riflessione, soprattutto sulle lunghezze d onda del rosso e infrarosso vicini (tra 600 e 900 nm). TRA I PIU UTILIZZATI VI E L NDVI NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) Rapporto tra la risposta spettrale della vegetazione nel rosso e nel vicino infrarosso delle spettro elettromagnetico. Si calcola attraverso la formula: Dove: ρ nir : riflettanza nel vicino infrarosso ρ r : riflettanza nel rosso E il più usato e comune. Assume valori tra -1 e 1, in particolare inferiori a 0 per l acqua, poco superiori a 0 per i suoli e tra 0.4 e 0.7 per la vegetazione. Solo vegetazioni molto dense arrivano a 0.8.

Il percorso PREMESSA: gli indici di vigore sono direttamente collegati al grado di nutrizione azotata della piante 1. Rilevamento dell indice di vigore con metodi veloci e affidabili (complesso drone + camera multispettrale); 2. Elaborazione dei dati rilevati (mosaicatura immagini, calcolo dell indice di vigore), MAPPA DI VIGORE VEGETATIVO; 3. Applicazione delle curve di calibrazione agronomica, MAPPA DELL APPORTO DI AZOTO; 4. Discretizzazione della Mappa di Apporto di azoto sulla base della larghezza di lavoro dello spandiconcime e calcolo del quantitativo di concime da apportare, MAPPA DI PRESCRIZIONE.

L esperienza in risaia SCOPO: OTTIMIZZARE LA FERTILIZZAZIONE AZOTATA IN RISAIA 2014 SCALA PARCELLARE Presso il Centro di Ricerche sul Riso dell ENR

NDVI Drone Risultati 2014: confronto sensori NDVI Drone NDVI drone vs Rapid Scan 0,90 0,85 0,80 y = 1,1906x - 0,1609 0,90 R 2 = 0,8911 0,85 y = 1,5956x - 0,5512 R 2 = 0,8327 0,75 0,70 0,80 0,75 0,65 0,70 0,65 0,60 0,60 0,65 0,70 0,60 0,75 0,80 0,85 0,90 0,60 0,65 0,70 0,75 0,80 0,85 0,90 NDVI Green Seeker NDVI Rapid Scan NDVI drone vs Green Seeker

L esperienza in risaia SCOPO: OTTIMIZZARE LA FERTILIZZAZIONE AZOTATA IN RISAIA Anno Aziende (n.) Varietà (n.) Sup. trattata (ha) Sup. test. (ha) 2015 1 1 5,14 3,79 2016 2 1 18,24 9,76 2017 11 8 227,69 102,69

L esperienza in risaia Varietà Sup. VRT (ha) Sup. TEST. (ha) Sup. TOT. (ha) Carnaroli 69,40 17,05 86,46 Leonidas CL 20,96 4,02 24,97 Volano 75,05 26,46 101,52 Sole CL 30,35 27,62 57,97 Centauro 12,64 13,59 26,23 Selenio 7,87 6,60 14,47 Karnac 7,74 4,45 12,19 Caravaggio 3,68 2,90 6,58 TOTALE 227,69 102,69 330,38

LA METODOLOGIA SPANDICONCIME VRT TERMINALE IN GRADO DI GESTIRE OPERATRICI VRT

LA METODOLOGIA Azienda agricola: Varietà: Appezzamenti Testimone Appezzamenti Rateo Variabile nome/num. nome/num. APPEZZAMENTO Testimone CONCIMATO a Rateo Variabile sup. (ha) sup. (ha) aratura Preparazione del terreno erpicatura livellamento Minima lavorazione note in acqua in asciutta Semina dose seme data note Prodotto kg/ha data Prodotto kg/ha data Concimazione impianto 1 copertura

LA PROVA VERIFICA DELLA FASE FENOLOGICA DEL RISO Data Aziende monitorate (n.) 29/06/2017 1 30/06/2017 1 05/07/2017 4 07/07/2017 4 13/07/2017 2 19/07/2017 1 20/07/2017 3

b. Frazionamento Varietà Moletti et al., 1992 Varietà a non elevato sviluppo vegetativo: 60% di N in pre-semina 20-30% di N in accestimento 10-20% di N in differenziazione della pannocchia Varietà a elevato sviluppo vegetativo: 65-70% di N in pre-semina 30-35% di N in differenziazione della pannocchia Relazione tra levata e differenziazione della pannocchia La differenziazione della pannocchia: pochi giorni dall inizio levata nel THAI circa 15 giorni dall inizio levata nel LIBERO [University of Arkansas] [Moldenhauer et al., 2013 ]

b. Frazionamento Varietà Taratura agronomica della varietà Libero Levata Differenziazione pannocchia Microsporogenesi 1-35 35 2 70 - - 3-70 - 4 - - 70 [Romani et al., 2007 ]

ESEMPI

ESEMPI

VOLANO ESEMPI

Carnaroli ESEMPI

La discretizzazione della mappa

RISULTATI CARNAROLI Codice azienda Superficie Curva Produzione Dose azoto VRT Non VRT utiliz. VRT Non VRT Diff. VRT Non VRT In PD In PD (ha) (ha) (q.li/ha) (q.li/ha) (q.li/ha) (kg/ha) (kg/ha) CARN1 35,74 9,16 CARN97 83,47 75,87 7,60 44 0 CARN2 28,47 5,12 CARN97 79,61 74,64 4,97 32 13 CARN3 5,19 2,77 CARN97 67,27 73,43-6,16 41 38 Sup. e medie 69,40 17,05 80,68 75,10 5,57

RISULTATI LEONIDAS CL Codice azienda Superficie Curva Produzione Dose azoto VRT Non VRT utiliz. VRT Non VRT Diff. VRT Non VRT In PD In PD (ha) (ha) (q.li/ha) (q.li/ha) (q.li/ha) (kg/ha) (kg/ha) LEO01 20,96 4,02 CARN97 89,04 89,64-0,60 45 31

RISULTATI VOLANO Codice azienda Superficie Curva Produzione Dose azoto VRT Non VRT utiliz. VRT Non VRT Diff. VRT Non VRT In PD In PD (ha) (ha) (q.li/ha) (q.li/ha) (q.li/ha) (kg/ha) (kg/ha) VOL01 13,69 1,71 CARN95 70,63 67,11 3,52 13 22 VOL03 17,19 11,77 CARN97 69,57 62,83 6,74 12 0 VOL04 28,64 4,70 CARN97 69,26 60,76 8,50 21 0 Sup. e medie 59,52 18,18 69,66 62,70 6,97

RISULTATI SOLE CL Codice azienda Superficie Curva Produzione Dose azoto VRT Non VRT utiliz. VRT Non VRT Diff. VRT Non VRT In PD In PD (ha) (ha) (q.li/ha) (q.li/ha) (q.li/ha) (kg/ha) (kg/ha) SOLCL1 4,07 2,21 CENTNDRE 81,18 77,83 3,35 31 35 SOLCL2 3,76 3,56 CENTNDRE 88,21 82,27 5,94 46 40 SOLCL3 4,62 3,13 CENTNDRE 83,67 80,03 3,64 56 30 SOLCL4 4,30 8,22 CENTNDRE 70,03 57,28 12,75 16 29 SOLCL5 13,61 10,50 CENTNDRE 83,15 85,96-2,81 59 56 Sup. e medie 30,35 27,62 81,73 75,62 6,11

RISULTATI CENTAURO Anno Codice Superficie Curva Produzione Dose azoto azienda VRT Non VRT utiliz. VRT Non VRT Diff. VRT Non VRT In PD In PD (ha) (ha) (q.li/ha) (q.li/ha) (q.li/ha) (kg/ha) (kg/ha) 2015 CEN 01 5,06 3,79 CENTNDVI 99,9 94,1 5,8 23 30 2016 CEN 01 5,06 3,79 CENTNDVI 96,1 94,9 1,2 30 25 CEN 02 5,97 10,38 CENTNDVI 107,3 99,6 7,7 35 35 2017 CEN02 5,93 5,13 CENTNDRE 80,43 67,96 12,47 33 22 Sup. e medie 22,015 23,085 95,79 90,90 4,89

RISULTATI SELENIO Codice azienda Superficie Curva Produzione Dose azoto VRT Non VRT utiliz. VRT Non VRT Diff. VRT Non VRT In PD In PD (ha) (ha) (q.li/ha) (q.li/ha) (q.li/ha) (kg/ha) (kg/ha) SEL01 7,87 6,60 CENTNDRE 93,77 96,48-2,71 17 19

RISULTATI KARNAC Codice azienda Superficie Curva Produzione Dose azoto VRT Non VRT utiliz. VRT Non VRT Diff. VRT Non VRT In PD In PD (ha) (ha) (q.li/ha) (q.li/ha) (q.li/ha) (kg/ha) (kg/ha) KAR01 7,74 4,45 CARN97 88,81 86,72 2,09 49 60

RISULTATI CARAVAGGIO Codice azienda Superficie Curva Produzione Dose azoto VRT Non VRT utiliz. VRT Non VRT Diff. VRT Non VRT In PD In PD (ha) (ha) (q.li/ha) (q.li/ha) (q.li/ha) (kg/ha) (kg/ha) CAR01 3,68 2,90 CARN97 90,30 86,98 3,32 56 73

L obiettivo

Conclusioni

Conclusioni

Conclusioni E auspicabile che grazie alla tecnica della concimazione di precisione si possa progressivamente invertire la tendenza che vede una certa resistenza da parte degli agricoltori ad apportare azoto in fase di differenziazione della pannocchia, soprattutto quando si tratta delle varietà più sensibili al brusone e all allettamento. E fondamentale aumentare la conoscenza dal punto di vista agronomico (in senso lato) per poter usufruire appieno dell innovazione tecnologica già oggi disponibile, le cui potenzialità sono enormi.

Conclusioni Area appezzamento: 1,7 ha Area classificata come infestanti: 0,45 ha (26%)

Ringraziamenti: dr. Marco Romani e i tecnici dell Ente Nazionale Risi; prof. Dario Sacco dell Università di Torino; tutte le aziende agricole che hanno partecipato all esperienza nei vari anni; Salt & Lemon ACR progetti Alberto e Marcello

Grazie per l attenzione