Valutazioni sul possibile contributo del telerilevamento al monitoraggio e alla gestione del mais. G.Ragaglini, M. De Peppo, C. Tozzini, F.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazioni sul possibile contributo del telerilevamento al monitoraggio e alla gestione del mais. G.Ragaglini, M. De Peppo, C. Tozzini, F."

Transcript

1 Valutazioni sul possibile contributo del telerilevamento al monitoraggio e alla gestione del mais G.Ragaglini, M. De Peppo, C. Tozzini, F. Dragoni

2 REMOTE SENSING

3 LE MISSIONI

4

5

6

7 NDVI (Normalized Difference Vegetation Index NDVI=(ρ NIR -p RED )/ (ρ NIR +p RED )

8

9

10 26 - Az. Agr. Martello Nadia FAO 4: Pioneer P837 FAO 6: Pioneer F73 Aratura: 2 settembre 25 Aratura: 2 settembre 25 Ripasso con vibrocoltivatore: 5 gennaio 26 Ripasso con vibrocoltivatore: 5 gennaio 26 Diserbo disseccante 3 kg/ha Roundoup 45: 25 marzo 26 Concimazione di fondo 5 kg/ha 8/24/24e 2 kg/ha Urea 46-5 aprile 26 Diserbo disseccante 3 kg/ha Roundoup 45: 25 marzo 26 Concimazione di fondo 5 kg/ha 8/24/24 e 2 kg/ha Urea 46: 28 aprile 26 Erpicatura con erpice rotante: 6 aprile 26 Erpicatura con erpice rotante: 29 aprile 26 Semina 9 cm x 75 cm con kg/ha di Trika Expert: 6 aprile 26 Diserbo Pre-Emergenza con.5 litri/ha Bismark: 6 aprile 26 Semina 9 cm x 75 cm con kg/ha di Trika Expert: 3 aprile 26 Diserbo Pre-Emergenza con.5 litri/ha Bismark: 3 aprile 26 Diserbo post-emergenza con.5 litri/ha Adengo: 25 maggio 26 Diserbo post-emergenza con.5 litri/ha Adengo: 5 giugno 26 Sarchiatura con concimazione 35 kg/ha Urea 46: giugno 26 Sarchiatura con concimazione 35 kg/ha Urea 46: 2 giugno 26 Distribuzione AFX : 3 giugno 26 Distribuzione AFX : 28 giugno 26 Raccolta: 5 settembre 26 Produzione 7 q.li/ha al 22 % di umidità trattato Produzione 62 q.li/ha al 22 % di umidità non trattato (maggiori danni da cinghiali). Raccolta: 5 settembre Produzione 6 q.li/ha al 24 % di umidità trattato Produzione 52 q.li/ha al 24 % di umidità non trattato (maggiori danni da cinghiali).

11 26 - Az. Agr. Cassettari FAO 4: Pioneer P837 FAO 6: Pioneer F73 Aratura: 25 Aprile 26 Aratura: 25 Aprile 25 Concimazione di fondo 5 kg/ha 8/24/24e 2 kg/ha Urea aprile 26 Concimazione di fondo 5 kg/ha 8/24/24 e 2 kg/ha Urea 46: 28 aprile 26 Erpicatura con erpice rotante: 28 aprile 26 Erpicatura con erpice rotante: 29 aprile 26 Semina 8 cm x 75 cm con kg/ha di Trika Expert: 3 maggio Diserbo Pre-Emergenza con.5 litri/ha Bismark: 3 Maggio 26 Semina 8 cm x 75 cm con kg/ha di Trika Expert: maggio 26 Diserbo Pre-Emergenza con.5 litri/ha Bismark: maggio 26 Diserbo post-emergenza con.5 litri/ha Adengo: Giugno 26 Diserbo post-emergenza con.5 litri/ha Adengo: 7 giugno 26 Sarchiatura con concimazione 35 kg/ha Urea 46: 5 giugno 26 Sarchiatura con concimazione 35 kg/ha Urea 46: 23 giugno 26 Distribuzione AFX : 25 giugno 26 Distribuzione AFX : Luglio 26 irrigazione: 5 luglio 2 irrigazione 2 luglio 3 irrigazione agosto Raccolta: 3 settembre Produzione 22 q.li/ha al 23 % di umidità trattato Produzione 2 q.li/ha al 23 % di umidità non trattato irrigazione: 5 luglio 2 irrigazione 2 luglio 3 irrigazione agosto Raccolta: 3 settembre Produzione 42 q.li/ha al 26 % di umidità trattato Produzione 42 q.li/ha al 26 % di umidità non trattato

12 27 - Az. Agr. Martello Nadia FAO 4: Pioneer P837 FAO 6: Pioneer F73 Aratura: 28 Marzo 27 Aratura: 28 Marzo 27 Concimazione di fondo 5 kg/ha 8/24/24e 2 kg/ha Urea marzo 27 Concimazione di fondo 5 kg/ha 8/24/24e 2 kg/ha Urea marzo 27 Erpicatura con erpice rotante: 3 marzo 27 Erpicatura con erpice rotante: 3 marzo 27 Semina 9 cm x 75 cm con kg/ha di Trika Expert: 3 aprile 27 Diserbo Pre-Emergenza con.5 litri/ha Bismark: 3 aprile 27 Diserbo post-emergenza con.5 litri/ha Adengo: 5 maggio 27 Sarchiatura con concimazione 35 kg/ha Urea 46: giugno 27 Semina 9 cm x 75 cm con kg/ha di Trika Expert: 3 aprile 27 Diserbo Pre-Emergenza con.5 litri/ha Bismark: 3 aprile 27 Diserbo post-emergenza con.5 litri/ha Adengo: 5 maggio 27 Sarchiatura con concimazione 35 kg/ha Urea 46: giugno 27 Distribuzione AFX : 2 giugno 27 Distribuzione AFX : 2 giugno 27 Raccolta: 29 agosto 27 Produzione 53 q.li/ha al 22 % di umidità trattato Produzione 53 q.li/ha al 22 % di umidità non trattato Raccolta: 29 agosto 27 Produzione 47 q.li/ha al 23 % di umidità trattato Produzione 47 q.li/ha al 23 % di umidità non trattato

13 27 - Az. Agr. Cassettari FAO 4: Pioneer P837 FAO 6: Pioneer F73 Aratura: 2 marzo 27 Aratura: 2 marzo 27 Concimazione di fondo 5 kg/ha 8/24/24e 2 kg/ha Urea 46-2 marzo 27 Concimazione di fondo 5 kg/ha 8/24/24e 2 kg/ha Urea 46-2 marzo 27 Erpicatura con erpice rotante: 22 marzo 27 Erpicatura con erpice rotante: 22 marzo 27 Semina 8 cm x 75 cm con kg/ha di Trika Expert: 23 marzo Diserbo Pre-Emergenza con.5 litri/ha Bismark: 23 Marzo 27 Diserbo post-emergenza con.5 litri/ha Adengo: 5 Aprile 27 Sarchiatura con concimazione 35 kg/ha Urea 46: 25 maggio 27 Semina 8 cm x 75 cm con kg/ha di Trika Expert: 23 marzo Diserbo Pre-Emergenza con.5 litri/ha Bismark: 23 Marzo 27 Diserbo post-emergenza con.5 litri/ha Adengo: 5 Aprile 27 Sarchiatura con concimazione 35 kg/ha Urea 46: 25 maggio 27 Distribuzione AFX : giugno 27 Distribuzione AFX : giugno 27 irrigazione: luglio 2 irrigazione: 2 luglio 3 irrigazione 28 luglio 4 irrigazione 5 agosto Raccolta: 22 settembre 27 Produzione 4 q.li/ha al 9.5 % di umidità trattato Produzione 4 q.li/ha al 9.5 % di umidità non trattato irrigazione: luglio 2 irrigazione: 2 luglio 3 irrigazione 28 luglio 4 irrigazione 5 agosto Raccolta: 22 settembre 27 Produzione 6 q.li/ha al 22 % di umidità trattato Produzione 6 q.li/ha al 22 % di umidità non trattato

14 NDVI.6post-aratura. 4 6 post-semina post-erpicatura distebo post-emergenza emergenza NDVI - Cassettari 26 post-irrigazione post-sarchiatura post-irrigazione 2 post-irrigazione 3 maturazione DOY raccolta 25/4/26 Aratura 3/5/26 Semina /6/26 Diserbo 5/6/26 Sarchiatura + 35 KG UREA 25/6/26 AFX 5/7/26 Irrigazione 2/7/26 Irrigazione /8/26 Irrigazione FAO4 3/9/26 Raccolta 25/4/26 Aratura /5/26 Semina 7/6/26 Diserbo 23/6/26 Sarchiatura + 35 KG UREA /7/26 AFX 5/7/26 Irrigazione 2/7/26 Irrigazione /8/26 Irrigazione FAO6 3/9/26 Raccolta

15 NDVI.6. 2/9/25 Aratura pre-erpicatura post-semina post-semina emergenza 6/4/26 Semina 4 6 emergenza emergenza diserbo post-emergenza + sarchiatura post-sarchiatura diserbo post-emergenza NDVI - Martello 26 maturazione maturazione raccolto /6/26 25/5/26 Sarchiatura 3/6/26 Diserbo + 35 KG UREA AFX DOY FAO4 5/9/26 Raccolta raccolto raccolto 2/9/25 Aratura /5/26 Semina 5/6/26 Diserbo 2/6/26 Sarchiatura 28/6/ KG UREA AFX FAO6 5/9/26 Raccolta

16 NDVI.6 incolto pre-aratura. 2/3/27 Aratura 4 6 diserbo post-emergenza sarchiatura NDVI - Cassettari 27 post-irrigazione 3 irrigazione 4 post-irrigazione 4 post raccolta /3/27 Semina 5/4/27 Diserbo 25/5/27 Sarchiatura + 35 KG UREA /6/27 AFX DOY /7/27 2/7/27 Irrigazione Irrigazione 28/7/27 Irrigazione /8/26 Irrigazione FAO4 e FAO6 22/9/26 Raccolta

17 NDVI incolto pre-aratura.6 incolto pre-aratura. 2/3/27 Aratura 4 6 diserbo post-emergenza sarchiatura sarchiatura post-semina diserbo post-emergenza NDVI - Martello 27 NDVI - Cassettari 27 post-irrigazione 3 irrigazione 4 post-irrigazione 4 post raccolta /4/27 Semina 5/5/27 Diserbo DOY /6/27 Sarchiatura 2/6/ KG UREA AFX FAO4 e FAO6 raccolta 29/8/26 Raccolta post-raccolta

18 C NDVI - Cassettari 26 NDVI - Martello /4/26 2/5/26 2/6/26 2/7/26 2/8/26 2/9/26 2/4/26 2/5/26 2/6/26 2/7/26 2/8/26 2/9/26 4 Tmax Tmin 4 Tmax Tmin /4/26 2/5/26 2/6/26 2/7/26 2/8/26 2/9/262/4/26 2/5/26 2/6/26 2/7/26 2/8/26 2/9/26

19 id mm NDVI - Cassettari 26 3 interventi irrigui 2/4/26 2/5/26 2/6/26 2/7/26 2/8/26 2/9/26 2/4/26 2/5/26 2/6/26 2/7/26 2/8/26 2/9/ NDVI - Martello 26 Rischio stress idrico 2 8 CUM ET CUM RAIN id CUM ET CUM RAIN id /4/26 2/5/26 2/6/26 2/7/26 2/8/26 2/9/26 2/4/26 2/5/26 2/6/26 2/7/26 2/8/26 2/9/26

20 C C NDVI - Cassettari 27 NDVI - Martello Rischio stress termico 7 giorni con Tmax >35 C Rischio stress termico giorni con Tmax >35 C Tmax Tmin 4 Tmax Tmin

21 mm NDVI - Cassettari 27 NDVI - Martello interventi irrigui CUM ET CUM RAIN id Rischio stress idrico CUM ET CUM RAIN id Rischio stress idrico

22 NDVI - Cassettari 26 NDVI - Martello /4/26 2/5/26 2/6/26 2/7/26 2/8/26 2/9/26 2/4/26 2/5/26 2/6/26 2/7/26 2/8/26 2/9/26

23 NDVI - Cassettari 27 NDVI - Martello

24 RIASSUMENDO Martello Cassettari Martello Cassettari data doy drs fao tratt ndvi_avg ndvi_min ndvi_max resa (q.li) /7/26 27/8/26 /6/26 4/8/ AFX Controllo AFX Controllo Controllo AFX AFX Controllo AFX Controllo AFX Controllo Controllo AFX AFX Controllo

25 q.li/ha STIMA DELLA PRODUZIONE y = 42.8x R² = 3 y = x R² = NDVI

26 mm mm Kc_end () NDVI - Cassettari 27 SUPPORTO ALL IRRIGAZIONE NDVI - Martello Kc_ini () Kc_mid (.2) Kc_end () Kc_ini () Kc_mid (.2) CUM_ETE CUM_ET (Kc*ET) CUM_ETE CUM_ET (Kc*ET)

27 BANDA λ (nm) GREEN RED RED EDGE NIR 77-8

28 6/6/26 7/7/26 23/8/26

29 22/6/27 29/7/27 25/8/27

30

Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna di Pisa

Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna di Pisa G.I.R.A. - Gestione Integrata Rischio Aflatossine Prevenzione, monitoraggio, gestione del rischio aflatossine in mais e prove di decontaminazione con O 3 Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna

Dettagli

Concimazione a dose variabile in risaia

Concimazione a dose variabile in risaia Concimazione a dose variabile in risaia Az. Agr. Melano San Pietro Mosezzo (NO) M. Romani, E. Miniotti, D. Tenni, G. Beltarre, D. Sacco, A. Ferrero, B. Moretti, F. Vidotto, G. Sarasso,G. Rognoni, A. Finzi,

Dettagli

DESCRIZIONE AZIENDALE

DESCRIZIONE AZIENDALE CASO STUDIO: Az. Agricola F.lli MARCANTONIO DESCRIZIONE AZIENDALE Superficie totale: 250 ha Tipo di terreno: Argilloso 41-48 % argilla 21 28 % limo 28 36 % sabbia 3-7 % scheletro > 2 mm Altitudine: 500-900

Dettagli

Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014

Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014 Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione 2013 Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014 Obiettivi della prova Valutare la produttività del mais da granella

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna di Pisa

Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna di Pisa G.I.R.A. - Gestione Integrata Rischio Aflatossine Prevenzione, monitoraggio, gestione del rischio aflatossine in mais e prove di decontaminazione con O 3 Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna

Dettagli

CONCIMAZIONE A DOSE VARIABILE IN RISICOLTURA

CONCIMAZIONE A DOSE VARIABILE IN RISICOLTURA CONCIMAZIONE A DOSE VARIABILE IN RISICOLTURA Castello d Agogna 22 febbraio 2018 dr. agr. Gian Luca Rognoni A. P.: Definizioni e scopi DEFINIZIONE: metodo di produzione multidisciplinare che ricorre all

Dettagli

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia, 4/2/2016,Verona, Fieragricola Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di

Dettagli

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore AGRICOLTURA DI PRECISIONE Ottimizzazione della in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore Romani M. 1, Miniotti E. 1,2, Tenni D. 1, Beltarre G. 1, Sacco D. 2, Vidotto F. 2, Ferrero A. 2 1 Ente

Dettagli

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore M. Romani 1, E. Miniotti 1,2, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2, F. Vidotto 2, A. Ferrero 2 1 Ente Nazionale

Dettagli

Aeroclub Vercelli. Utilizzo dei S.A.P.R. in agricoltura

Aeroclub Vercelli. Utilizzo dei S.A.P.R. in agricoltura Aeroclub Vercelli Utilizzo dei S.A.P.R. in agricoltura S.A.P.R. Cosa significa? Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto S.P.R. A.P.R. S.A.P.R. Campi di utilizzo Differenti tipologie di S.A.P.R. S.A.P.R.

Dettagli

SCHEDA COLTURALE - PARTICIPANTS

SCHEDA COLTURALE - PARTICIPANTS SCHEDA COLTURALE - PARTICIPANTS TUTTOQUINOA di Dario Vannuzzi Tel. +3 32.6.6.1 Tel. +34 6 32 2 Skype dariovannu Email v.dario@tuttoquinoa.com Web www.tuttoquinoa.com LAVORAZIONI AGRICOLE Preparazione del

Dettagli

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Lorenza Michelon Servizio Tecnico Condifesa Brescia Orzinuovi, 11 dicembre 2013 Raccolta dati e osservazioni in campo Valutazioni tecnico-agronomiche

Dettagli

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia FACTOR 20 Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno Arundo Italia 20 Dicembre 2013 Arundo donax e la sostenibilità Pianta poliennale/minime emissioni di CO 2 Carburante per le operazioni

Dettagli

SCHEDA COLTURALE - PARTNERS

SCHEDA COLTURALE - PARTNERS SCHEDA COLTURALE - PARTNERS TUTTOQUINOA di Dario Vannuzzi Tel. +39 328.76.65.918 Tel. +34 697 32 29 Skype dariovannu Email v.dario@tuttoquinoa.com Web www.tuttoquinoa.com SCEDA COLTURALE LAVORAZIONI AGRICOLE

Dettagli

A.P.T.M. ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TREBBIATORI E MOTOARATORI PESARO

A.P.T.M. ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TREBBIATORI E MOTOARATORI PESARO A.P.T.M. ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TREBBIATORI E MOTOARATORI PESARO Via Curiel 35 tel. 0721/383245 TARIFFE delle lavorazioni Meccanico Agricole ANNO 2013 Tariffe delle prestazioni meccaniche da valere in

Dettagli

L impiego visto dall agronomo consulente e dall agromeccanico. Gian Luca Rognoni

L impiego visto dall agronomo consulente e dall agromeccanico. Gian Luca Rognoni L impiego visto dall agronomo consulente e dall agromeccanico Gian Luca Rognoni IL MERCATO DEI PRODOTTI AGRICOLI Con l eccezione del frumento duro e del riso, per le altre principali commodities gli stock

Dettagli

L impiego visto dall agronomo consulente e dall agromeccanico. Gian Luca Rognoni

L impiego visto dall agronomo consulente e dall agromeccanico. Gian Luca Rognoni L impiego visto dall agronomo consulente e dall agromeccanico Gian Luca Rognoni IL MERCATO DEI PRODOTTI AGRICOLI Con l eccezione del frumento duro e del riso, per le altre principali commodities gli stock

Dettagli

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Christian Bonetto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Perché un Consorzio di bonifica si interessa

Dettagli

Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari

Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari QUANTO PIACE IL BIOGAS? Biogas in europa: nel 2012 +18% energia elettrica +16% energia termica rispetto al 2011

Dettagli

Semina della barbabietola su prose: risultati di un biennio di prove (2004 e 2005).

Semina della barbabietola su prose: risultati di un biennio di prove (2004 e 2005). Semina della barbabietola su prose: risultati di un biennio di prove (2004 e 2005). Massimo Zavanella, Tiziano Cuman, Alessandro Vacchi. ANTZA Fondazione Tesi 28 aprile 2006 La tecnica I risultati L analisi

Dettagli

PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013

PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013 PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013 Il 2013 sarà senz altro ricordato per le condizioni critiche che hanno caratterizzato tutta la stagione, a partire da quelle primaverili. Le piogge continue verificatesi

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio energetico, bilancio economico e gestione delle infestanti. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio energetico, bilancio economico e gestione delle infestanti. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio energetico, bilancio economico e gestione delle infestanti Mattia Fumagalli Bilancio energetico (GJ ha -1 anno -1 ) Consente di valutare l utilizzo di energia associato

Dettagli

tabella 1a - Confronto varietale di 2 livello su sorgo da granella Operazioni colturali

tabella 1a - Confronto varietale di 2 livello su sorgo da granella Operazioni colturali tabella 1a - Confronto varietale di 2 livello su sorgo da granella Operazioni colturali Ente Tecnico AZIENDA AGRICOLA C. na / Via Comune di Natura del terreno Precessione colturale Agricola 2000 Davide

Dettagli

NUOVE TECNICHE COLTIVAZIONE E N R SEZIONE DI NOVARA

NUOVE TECNICHE COLTIVAZIONE E N R SEZIONE DI NOVARA NUOVE TECNICHE COLTIVAZIONE 2 0 1 7 E N R SEZIONE DI NOVARA 12 febbraio 2011 N O Buronzo V A R A (VC) MERCOLEDÍ 24 GENNAIO 2018 RELATORE: MASSIMO GIUBERTONI IN COLLABORAZIONE CON SETTORE AGRICOLTURA DEL

Dettagli

VARIETA Castenaso, 14 Febbraio Paolo Bai Romagnoli Flli

VARIETA Castenaso, 14 Febbraio Paolo Bai Romagnoli Flli VARIETA 2014 Castenaso, 14 Febbraio 2014 Paolo Bai Romagnoli Flli VARIETA : 1. VIVALDI 2. COLOMBA 3. ARIZONA 4. RIVIERA Ciclo vegetativo Vivaldi Semitardiva Ingrossamento tubero Semitardiva Forma tubero

Dettagli

MAIS E SORGO DA BIOGAS RISULTATI PRODUTTIVI E QUALITATIVI DELLA SPERIMENTAZIONE IN TRE LOCALITÀ IN AMBIENTE PADANO

MAIS E SORGO DA BIOGAS RISULTATI PRODUTTIVI E QUALITATIVI DELLA SPERIMENTAZIONE IN TRE LOCALITÀ IN AMBIENTE PADANO MAIS E SORGO DA BIOGAS RISULTATI PRODUTTIVI E QUALITATIVI DELLA SPERIMENTAZIONE IN TRE LOCALITÀ IN AMBIENTE PADANO Franco Cioni Beta Scarl Angelo Sarti ASTRA Innovazione e Sviluppo Giuseppe Ciuffreda Beta

Dettagli

IRRIGAZIONE ASSISTITA DA SATELLITE

IRRIGAZIONE ASSISTITA DA SATELLITE Corso di aggiornamento ESPERIENZE INNOVATIVE PER LA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO CUGRI CAMPUS UNIVERSITARIO DI FISCIANO 7 Dicembre 2018 IRRIGAZIONE ASSISTITA DA SATELLITE Ing. Massimo Natalizio CONSORZIO

Dettagli

Allegato V - SCHEDE DI REGISTRAZIONE

Allegato V - SCHEDE DI REGISTRAZIONE - SCHEDE DI REGISTRAZIONE REGISTRI AZIENDALI DELLE OPERAZIONI COLTURALI E DI MAGAZZINO ANAGRAFICA COGNOME NOME/RAGIONE SOCIALE CUAA DOMICILIO O SEDE LEGALE INDIRIZZO E NUM. CIVICO COMUNE PROV. CAP. UBICAZIONE

Dettagli

Task 3: Use of residues from biomass conversion

Task 3: Use of residues from biomass conversion LIFE 2006 Integrated system to enhance sequestration of Carbon, producing energy crops by using organic residues. Task 3: Use of residues from biomass conversion Deliverable 03: Final report 1. Determination

Dettagli

Mais 2013: Università degli Studi di Torino DISAFA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

Mais 2013: Università degli Studi di Torino DISAFA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino DISAFA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Mais 2013: imparare dall esperienza 2012 Mais ed aflatossine 2012: l emergenza continuo Rovigo 2

Dettagli

Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi

Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi SEMINARI PSR DIABROTICA: La gestione integrata Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi Romano Giovanardi, Marco Sandonà, Gianni Tassan, Valerio Bondesan*, Maurizio Arduin*, Alberto Sartori*

Dettagli

Impatto economico dell agricoltura di precisione

Impatto economico dell agricoltura di precisione Ricerca e open data: l Agricoltura di Precisione per tutti Impatto economico dell agricoltura di precisione Roma, 28 maggio 2018 Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria - Università di

Dettagli

FRUMENTO DURO TRITICALE. Sostenibilità agricola e sviluppo locale Esperienze di SEMINA SU SODO nell entroterra campano SCHEDA 1.

FRUMENTO DURO TRITICALE. Sostenibilità agricola e sviluppo locale Esperienze di SEMINA SU SODO nell entroterra campano SCHEDA 1. SCHEDA 1 FRUMENTO DURO 1) Loc. Ponte : 2,3 ha 2) Loc. Mulino : 1 ha 3) Loc. Sacco : 2 ha TRITICALE 4) Loc. Sacco : 1 ha 1) - Precessione colturale: trifoglio-loietto (2007) - Regime di semina diretta:

Dettagli

Agricolo. data fine 30/09/2011

Agricolo. data fine 30/09/2011 Scheda progetto Denominazione soggetto concorrente Titolo Microirrigazione del Mais Categoria Premio Pianeta Acqua (cancellare le alternative non desiderate) Durata complessiva del progetto Agricolo data

Dettagli

Scenari aziendali e meccanizzazione. Gianfranco Pergher, Luisa Clincon, Daniele Maroncelli

Scenari aziendali e meccanizzazione. Gianfranco Pergher, Luisa Clincon, Daniele Maroncelli Scenari aziendali e meccanizzazione Gianfranco Pergher, Luisa Clincon, Daniele Maroncelli Meccanizzazione e input energetici la meccanizzazione incide per 35% sul consumo energetico della coltivazione

Dettagli

Agricoltura di Precisione,il punto della situazione. Dr. Agr. Matteo Bertocco

Agricoltura di Precisione,il punto della situazione. Dr. Agr. Matteo Bertocco Agricoltura di Precisione,il punto della situazione Dr. Agr. Matteo Bertocco 1 Di cosa stiamo parlando L agricoltura di precisione tante definizioni, ma tutte incentrate sull utilizzo della tecnologia

Dettagli

CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA

CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA Servizio Tecnico Pr o v e m a i s o n-f a r m 2012 Pro g e t t o Gr a n d i Co l t u r e Il 2012 non è stato certo un anno positivo per la coltura del mais in molte parti

Dettagli

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD) LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD) Concimi a lenta cessione: Prove 2010 e 2011 su mais sodo e lavorato Giuseppe Crocetta Unità Complessa

Dettagli

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Colture erbacee annuali e poliennali da energia Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? Uta, 24 ottobre 2012 Colture erbacee annuali e poliennali da energia Adriana Virdis, Giulio F. Manca Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni

Dettagli

costo carico bietole con macchina sterratrice 3,40 /t carico prodotti vari carico e spargiletame 7,50 /m3 carico verdure ed ortaggi 58,00 /ora

costo carico bietole con macchina sterratrice 3,40 /t carico prodotti vari carico e spargiletame 7,50 /m3 carico verdure ed ortaggi 58,00 /ora operazione aratura profondità inferiore a 30 cm due mani 154,00 /ha profondità inferiore a 30 cm una mano 167,00 /ha cm 30 due mani 167,00 /ha cm 30 una mano 206,00 /ha cm 40 due mani 206,00 /ha cm 40

Dettagli

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Martina Corti martina.corti@unimi.it Sensore Impiegato Tecnica di acquisizione Elaborazione Dato Camera Digitale Camera Termica Satellite

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

Progetto LIFE11 ENV IT 035 WSTORE2 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas

Progetto LIFE11 ENV IT 035 WSTORE2 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Progetto LIFE11 ENV IT 035 WSTORE2 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Premessa Presso l Azienda Vallevecchia, nell estate 2014, è stata

Dettagli

Sistemi Colturali. Analisi e gestione di sistemi colturali attraverso misure dirette (4) Valutazione integrata di sistemi colturali

Sistemi Colturali. Analisi e gestione di sistemi colturali attraverso misure dirette (4) Valutazione integrata di sistemi colturali Analisi e gestione attraverso misure dirette (4) Capacità di spiegare Modellistica di simulazione Misure dirette Indicatori agroecologici Telerilevamento Precisione Applicabilità Capacità di spiegare Modellistica

Dettagli

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA *Pasquale Garofalo, Alessandro Vittorio Vonella, Carmen Maddaluno, Michele Rinaldi CRA-Unità di Ricerca per i Sistemi

Dettagli

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Un esempio applicativo L idea Costruzione di una filiera per la

Dettagli

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Fabio Primavera I costi reali della filiera agro energetica in Valdichiana analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Produzione di energia elettrica: 1.

Dettagli

LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues

LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Deliverable 8 LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Task 4 Evaluation of environmental effects Report on data obtained in the

Dettagli

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova Azienda agroforestale Ersaf Carpaneta - Bigarello (Mantova)

Dettagli

Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015

Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015 REPORT FINALE Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015 Data report: 05-10-2015 HORTA srl Spin off dell Università Cattolica del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Irrigazione a goccia: prove sperimentali Marco Acutis - Università degli Studi di Milano - DiSAA. Fertirrigazione sotterranea

Dettagli

PROGETTO BIOSEA - O-mizzazione delle filiere Bioenerge:che esisten: per una Sostenibilità Economica ed Ambientale

PROGETTO BIOSEA - O-mizzazione delle filiere Bioenerge:che esisten: per una Sostenibilità Economica ed Ambientale PROGETTO BIOSEA - O-mizzazione delle filiere Bioenerge:che esisten: per una Sostenibilità Economica ed Ambientale UNITÀ OPERATIVA : ex Dipar:mento di Agronomia e Ges:one dell Agroecosistema - D.A.G.A.

Dettagli

Valutazione tecnico economica degli effetti dell irrigazione di precisione

Valutazione tecnico economica degli effetti dell irrigazione di precisione Valutazione tecnico economica degli effetti dell irrigazione di precisione Attività dimostrative e divulgative per la orticoltura (pomodoro da industria), presso Azienda del CREA-ORTICOLTURA Montanaso

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

LE TARIFFE SONO CALCOLATE IN BASE ALL'APPLICAZIONE DI UNA DETTAGLIATA ANALISI DEI COSTI

LE TARIFFE SONO CALCOLATE IN BASE ALL'APPLICAZIONE DI UNA DETTAGLIATA ANALISI DEI COSTI LE TARIFFE SONO CALCOLATE IN BASE ALL'APPLICAZIONE DI UNA DETTAGLIATA ANALISI DEI COSTI SI RICORDA CHE LA PERTICA MILANESE E' PARI A MQ 654 ARATIRA NORMALE fino a 100 P.M. alla pm 11,00 oltre 100 P.M.

Dettagli

Vetrina varietale cereali a paglia

Vetrina varietale cereali a paglia Az. Agr. Bertelè Legnago ( Il grande interesse Az. Agricola suscitato dalla RAGGI Vetrina Ozzano Varietale dell Emilia realizzata nella (BO) campagna appena trascorsa che ha visto la partecipazione di

Dettagli

Unione degli Industriali della Provincia di Teramo SEZIONE IMPRESE AGROMECCANICHE

Unione degli Industriali della Provincia di Teramo SEZIONE IMPRESE AGROMECCANICHE Unione degli Industriali della Provincia di Teramo SEZIONE IMPRESE AGROMECCANICHE 64100 Teramo - Via Gammarana, 8 telefono 0861/41.58.56 telefax 0861/21.24.84 www.unind.te.it Tariffe delle prestazioni

Dettagli

AGM S.R.L. - Via Prato Grande, Castelnovo di Sotto (RE) Tel Fax

AGM S.R.L. - Via Prato Grande, Castelnovo di Sotto (RE) Tel Fax Rivenditore: AGM S.R.L. - Via Prato Grande, 4-42024 Castelnovo di Sotto (RE) Tel. +39 0522 685224 - Fax +39 0522 685225 segreteria@agmsrl.info - www.agmsrl.info N certificato 161772 N certificato 161771

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

Il sorgo: un alternativa interessante al mais quando fa molto caldo e l acqua scarseggia sorgo da granella e sorgo da silo (pianta intera)

Il sorgo: un alternativa interessante al mais quando fa molto caldo e l acqua scarseggia sorgo da granella e sorgo da silo (pianta intera) Il sorgo: un alternativa interessante al mais quando fa molto caldo e l acqua scarseggia sorgo da granella e sorgo da silo (pianta intera) - Riunioni informative 2019 gennaio-febbraio 2019 Repubblica e

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE.

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE. MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE Cinzia Panigada Lab. Telerilevamento Dinamiche Ambientali UNIMIB-DISAT, Milano

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità ITHACA EARLY WARNING Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità Francesca Perez DITAG - Politecnico di Torino francesca.perez@ithaca.polito.it ITHACA Information Technology

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Scelta della trattrice

Scelta della trattrice Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Scelta della trattrice Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari Coltivazioni presenti nell nell azienda prescelta: Mais 8

Dettagli

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo UNIONE EUROPEA Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo Progetto co-finanziato dall Unione Europea Fondo Europeo

Dettagli

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte Benedettina, Legnaro Protocolli colturali e risultati degli

Dettagli

CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE

CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE UN VELOCE SGUARDO AL PASSATO Anni 40 In Italia erano coltivati a canapa circa 100.000 ettari 50% in Emilia Romagna 40% in Campania 10% in Piemonte (particolarmente

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

IRRIGAZIONE: tecnica agronomica che si occupa dell apporto artificiale di acqua al terreno agrario Fattori condizionanti:

IRRIGAZIONE: tecnica agronomica che si occupa dell apporto artificiale di acqua al terreno agrario Fattori condizionanti: Definizione IRRIGAZIONE: tecnica agronomica che si occupa dell apporto artificiale di acqua al terreno agrario Fattori condizionanti: terreno quantità e qualità dell acqua fabbisogni delle colture altri

Dettagli

Grena Srl, RELAZIONE FINALE. Titolo dello Studio

Grena Srl, RELAZIONE FINALE. Titolo dello Studio RELAZIONE FINALE Titolo dello Studio Efficacia della strategia di concimazione al terreno di Grena Ultra, Idrogrena fogliare e Idrogrena in manichetta su pomodoro da industria. Linee Guida Riferimenti:

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Agrotecniche sostenibili e filiere innovative per rilanciare il mais italiano

Agrotecniche sostenibili e filiere innovative per rilanciare il mais italiano Università degli Studi di Torino DISAFA Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Agrotecniche sostenibili e filiere innovative per rilanciare il mais italiano Mais 2.0 FIERAGRICOLA Verona 6 febbraio

Dettagli

LE TARIFFE SONO CALCOLATE IN BASE ALL'APPLICAZIONE DI UNA DETTAGLIATA ANALISI DEI COSTI

LE TARIFFE SONO CALCOLATE IN BASE ALL'APPLICAZIONE DI UNA DETTAGLIATA ANALISI DEI COSTI LE TARIFFE SONO CALCOLATE IN BASE ALL'APPLICAZIONE DI UNA DETTAGLIATA ANALISI DEI COSTI Le tariffe a superficie sono riferite alla pertica Cremonese pari a mq. 808, e quella milanese di mq. 654 ARATURA

Dettagli

Incontro tecnico dell Area di lavoro 1 padana - Agroscenari

Incontro tecnico dell Area di lavoro 1 padana - Agroscenari Incontro tecnico dell Area di lavoro 1 padana - Agroscenari Linea di Ricerca 9 DEAR-UNITUS/INEA Piacenza, 15 Gennaio 2010 Argomenti trattati Caratteristiche generali delle aziende agricole delle aree Grana

Dettagli

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale M. Romani, G. Beltarre, E. Miniotti, 12 A. febbraio Saviolo, 2011 G. Bertolone, Buronzo

Dettagli

Dallo studio del comportamento spettrale della vegetazione. che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento e riflessione

Dallo studio del comportamento spettrale della vegetazione. che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento e riflessione Dallo studio del comportamento spettrale della sono state definite una serie di relazioni quantitative fra dati telerilevati e della mediante indici che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento

Dettagli

LE TARIFFE SONO CALCOLATE IN BASE ALL'APPLICAZIONE DI UNA DETTAGLIATA ANALISI DEI COSTI

LE TARIFFE SONO CALCOLATE IN BASE ALL'APPLICAZIONE DI UNA DETTAGLIATA ANALISI DEI COSTI LE TARIFFE SONO CALCOLATE IN BASE ALL'APPLICAZIONE DI UNA DETTAGLIATA ANALISI DEI COSTI Le tariffe a superficie sono riferite alla pertica Cremonese pari a mq. 808, e quella milanese di mq. 654 ARATURA

Dettagli

La gestione delle specie macroterme in Italia, alla luce delle recenti esperienze di ricerca.

La gestione delle specie macroterme in Italia, alla luce delle recenti esperienze di ricerca. La gestione delle specie macroterme in Italia, alla luce delle recenti esperienze di ricerca marco.volterrani@unipi.it Zona di TRANSIZIONE Macroterme (C4) Cynodon spp. Zoysia spp. Paspalum vaginatum Stenotaphrum

Dettagli

Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali

Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali Martina Corti, Giovanni Cabassi (CRA-FLC), Daniele Cavalli, Luca Bechini, Pietro Marino Gallina, Lamberto Borrelli

Dettagli

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09): La sperimentazione a supporto delle aziende agricole 19-02 02-20142014 Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Rilievo spettrale di prossimità e da remoto della variabilità intraparcellare del vigneto Massimo

Dettagli

WSTORE2 - LIFE11 ENV/IT/035 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas

WSTORE2 - LIFE11 ENV/IT/035 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas ACTION B.3 DOCUMENT - MULTIFUNCTIONAL CROPPING SYSTEM Risultati del primo anno di sperimentazione sulla capacità di adattamento di diverse specie orticole su terreni salini VERSIONE 1.0 DATA 15 luglio

Dettagli

DEMETRA CIPOLLA VERIFICA LINEA MICOSAT F TAB WP. verifica applicativa sulla coltura della cipolla del prodotto :

DEMETRA CIPOLLA VERIFICA LINEA MICOSAT F TAB WP. verifica applicativa sulla coltura della cipolla del prodotto : DEMETRA VERIFICA LINEA MICOSAT F TAB WP CIPOLLA verifica applicativa sulla coltura della cipolla del prodotto : Micosat F TAB WP + Nutribacter + Ti-Tack Gel applicazione fogliare, risultati applicativi

Dettagli

Agricoltura conservativa in risicoltura: conoscenze e prospettive

Agricoltura conservativa in risicoltura: conoscenze e prospettive Agricoltura conservativa in risicoltura: conoscenze e prospettive Romani M., Miniotti E., Beltarre G., Tenni D., Sacco D.* Ente Nazionale Risi Centro Ricerche sul Riso *Università di Torino 24 Gennaio

Dettagli

presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero

presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero Az. Agr. Merlo Francesco e Linda S.S. Società Agricola. via Colombano, 1500 - Badia

Dettagli

BOLLETTINO SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_18 04 GIUGNO 2018

BOLLETTINO SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_18 04 GIUGNO 2018 BOLLETTINO SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_18 04 GIUGNO 2018 FRUMENTO Malattie fungine I frumenti si trovano mediamente in fase di maturazione cerosa (foto 1). Le varietà più precoci hanno chiuso il ciclo e

Dettagli

LE TARIFFE SONO CALCOLATE IN BASE ALL'APPLICAZIONE DI UNA DETTAGLIATA ANALISI DEI COSTI

LE TARIFFE SONO CALCOLATE IN BASE ALL'APPLICAZIONE DI UNA DETTAGLIATA ANALISI DEI COSTI LE TARIFFE SONO CALCOLATE IN BASE ALL'APPLICAZIONE DI UNA DETTAGLIATA ANALISI DEI COSTI SI RICORDA CHE LA PERTICA MILANESE E' PARI A MQ 654 ARATURA DI SCASSO alla pm 27,00 FRESATURA O ERPICATURA (con erpice

Dettagli

CONTROLLO DELLE INFESTANTI CON SOLUZIONI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

CONTROLLO DELLE INFESTANTI CON SOLUZIONI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE GIORNATE FITOPATOLOGICHE Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e IPM: prospettive di ricerca in Italia ROMA 27-28 settembre 2011 CONTROLLO DELLE INFESTANTI CON SOLUZIONI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ MAIS SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ La valutazione delle caratteristiche pedoclimatiche dell area di coltivazione è di fondamentale importanza in riferimento alle esigenze della coltura.

Dettagli

PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE

PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Aspetti tecnico-economici della coltivazione

Dettagli

Sistemi colturali. Sistemi di previsione e monitoraggio delle rese

Sistemi colturali. Sistemi di previsione e monitoraggio delle rese Sistemi di previsione e monitoraggio delle rese Definizione e importanza I sistemi di previsione di resa consentono di effettuare stime precoci (al momento della raccolta o prima) delle rese delle principali

Dettagli

Giovanni Candolo Ancona 21 ottobre 2008

Giovanni Candolo Ancona 21 ottobre 2008 Giovanni Candolo Ancona 1 ottobre 008 Le aziende dimostrative LIFE seguite da Terremerse Provincia di Ferrara Azienda Agricola Remo Scaramagli, S. Bartolomeo in Bosco Azienda Bezzi, Filo Argenta Colture

Dettagli

Ottimizzazione dei fattori produttivi in risicoltura tramite l analisi aerea. Gian Luca Rognoni

Ottimizzazione dei fattori produttivi in risicoltura tramite l analisi aerea. Gian Luca Rognoni Ottimizzazione dei fattori produttivi in risicoltura tramite l analisi aerea Gian Luca Rognoni IL MERCATO (1) 10 BREAKTHROUGH TECHNOLOGIES del 2014 secondo Chris Anderson (*) : N 1: Droni per l Agricoltura

Dettagli

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia L'uso delle App in agricoltura 05 Marzo 2014 Istituto Agrario

Dettagli

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM PROGETTO GRANDI COLTURE: MAIS Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM Alda Ferrari, Gianfranco Mazzinelli, Alberto Verderio Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in Agricoltura

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli