Elementi di Matematica e Statistica Scritto del 3/5/19

Documenti analoghi
Elementi di Matematica e Statistica Scritto del 2/7/18

Elementi di Matematica e Statistica Scritto del 12/12/18

Elementi di Matematica e Statistica Scritto del 12/12/18

Elementi di Matematica e Statistica Scritto del 25/2/19

Elementi di Matematica e Statistica Scritto del 4/6/18

Ing. dell energia elettrica e dell automazione. Geometria e algebra T. Prova del 25/06/2014

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica I

Nome Cognome Matricola. e una base di R 2 che la diagonalizza

Cognome e nome... Matricola... Firma...

Cognome e nome... Firma... Matricola...

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 17/06/2013

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 8/07/2013

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Le risposte devono essere sinteticamente giustificate

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Probabilità e Statistica

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica & Telecomunicazioni Prova di Analisi Matematica 1

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/2013

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/02/2013

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Probabilità e Statistica

arctan y Stabilire se esistono (ed in caso affermativo calcolarle) f (0, 0) non esistono, mentre g(x, y) = (x y + 1) log(x y + 1)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Probabilità e Statistica

Le risposte devono essere sinteticamente giustificate

Probabilità e Statistica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Matematica

x + 2x(e 1 x 1) 4 lim x sinh 1 x E : 0 F :

Probabilità e Statistica

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 1 Febbraio 2007

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 1

Ing. dell energia elettrica e dell automazione. Geometria e algebra T. Prova del 17/02/2015 Nome Cognome Matricola

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Probabilità e Statistica

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

Geometria I - Canale M-Z

Docente: Analisi e Geometria 1 Prima Prova 22 Novembre 2016 Compito F Cognome: Nome: Matricola:

Probabilità e Statistica

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Probabilità e Statistica

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011

x + 2x(e 1 x 1) 4 lim x sinh 1 x E : 0 F : Re(z + 3) e iπ/2 z 2 z z 5(z + z)i Im i 3 R n! (n + 1) n sin lim E : α 0 F : α > 1 3 D : α < 1 3

Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Corso di Matematica. L. Paladino. Foglio di esercizi n. 9

2. Trovare una primitiva della funzione f(x) = (i 1) 5 5. Scrivere la soluzione del problema di Cauchy. { u 2 t u = t3 u(1) = 0

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 27 Settembre 2012

1. (4 punti) Calcolare i seguenti limiti: (a) lim. n arctan( n (log n)2 n. Assegnata la funzione f(x) = (3x + 1) e 1

V APPELLO DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 18 Luglio 2008

1) - Prima dell inizio della prova scritta verranno consegnati ad ogni studente :

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Ing. dell energia elettrica e dell automazione. Geometria e algebra T. Prova del 19/01/2015

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare.

Sí, segno con una X questo circoletto perché sono uno studente di anni passati e desidero anche un esame orale.

Laurea triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Prova scritta di Analisi Matematica. x2 + 2 x + 2

Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione

Modulo di Matematica

Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2008

Analisi Matematica I (30/1/2018)

Matematica Esame. Giuseppe Vittucci Marzetti

Le prove per le AFS: modalità primo appello

Statistica di base (Canale E-M) Istruzioni (da leggere bene prima dell esame):

1 ln(1 + n 4 ) n 3 + ln(1 + n 5 ) (1 + x) 1 4x 1 x + 4x 2. f(x) := 1 x ln(x2 + 3)

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare.

I Compito in itinere di Matematica e Statistica per il Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura A.A , 26 ottobre 2015

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 07 Giugno 2013

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

Matematica e statistica 31 gennaio 2011

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Magistrale. Dip. Matematica - Università Roma Tre

CODICE= Compiti di Analisi Matematica II per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A , Appelli 1, 2, 3 e 4

Analisi Matematica II 3 febbraio 2014 ore 13:30 Dati dello studente COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA

MATEMATICA GENERALE APPLICAZIONI DI MATEMATICA PER L ECONOMIA 1/6/2011 A. NOME e COGNOME Matricola. x = x 3 + 1

Probabilità e Statistica

Cognome: Università degli studi di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Civile 29 giugno 2016 I prova scritta: test A.

Per superare l esame è necessario ottenere almeno 18 pt, di cui almeno 6pt nella parte di probabilita e statistica (esercizi 8,9,10).

Università di Venezia Ca Foscari. Corso di Laurea in Informatica. Insegnamento di Calcolo Numerico Prof. F. Sartoretto

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Prima prova in itinere 13 Novembre 2017 Compito F. Cognome: Nome: Matricola:

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Prima prova in itinere 13 Novembre 2017 Compito E. Cognome: Nome: Matricola:

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 20 Settembre 2013

Probabilità e Statistica

Transcript:

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze delle Preparazioni Erboristiche e della Salute Elementi di Matematica e Statistica Scritto del 3/5/19 Deve essere esibito il libretto o un documento. I telefoni devono essere mantenuti spenti. Sul tavolo è consentito avere solo i fogli forniti e la cancelleria. Si può uscire solo in casi eccezionali, salvo che subito dopo avere consegnato questa prova o quella di fisica. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. Per gli studenti che in programma NON hanno probabilità e statistica: = quesiti da non svolgere, = quesiti che valgono doppio; barrare l apposita casella sul foglio delle risposte da consegnare 1. Sapendo che x = 74.8±0.8 y = 187.5±1.9 z = 23.7±0.2 disporre x,y,z in ordine crescente di errore relativo. (a) z x y (b) z y x (c) y z x (d) x z y 2. 6x 2 (5t+3)x+t 2 +t = 0 ha una sola soluzione come equazione in x per... (a) t = 3 (b) Nessun t (c) Ogni t (d) t = 1 3. Se il grafico di f : R R contiene il punto (5, 3) e g(x) = 3f(2x 1)+1 si può concludere che il grafico di g contiene il punto... (a) (9, 8) (b) ( ) 9, 4 3 (c) (3, 8) (d) ( ) 3, 4 3

4. 0.00781 10 7 =... (a) 7.81 10 9 (b) 7.81 10 4 (c) 7.81 10 3 (d) 7.81 10 10 3 5x 2 +7x 3 5. lim x + 4+2x 5x =... 2 (a) 3 4 (b) (c) 7 5 (d) 0 x 4.5 5.3 6.2 7.1 6. Considerare le statistiche per le quali si forniscono questi valori: correlazione ρ(x,y) = 0.9853, deviazioni standard σ(x) = 0.973 e σ(y) = 2.0742. La loro y 1.7 0.6 1.1 3.8 migliore approssimazione con una legge del tipo y = mx+q si ha con... (a) m = 0.49, q = 11.48 (b) m = 2.1, q = 2.18 (c) m = 0.49, q = 2.18 (d) m = 2.1, q = 11.48 7. (a) 3 24 (b) 3 14 (c) 3 18 (d) 3 13 ) 27 5 4 (1 9 =... 81 3 3 11

8. sin(x)cos(x) = 4 1 3 ha soluzione... (a) x = π +2kπ oppure x = 3 π +2kπ 6 (b) x = π +kπ oppure x = 3 π +kπ 6 (c) x = π +2kπ oppure x = π +2kπ 6 12 (d) x = π +kπ oppure x = π +kπ 6 12 9. Il prezzo di un articolo inizialmente è di 77e, poi aumenta del 10 % e infine diminuisce del 10 %. Il prezzo finale è... (a) 76.23e (b) 77e (c) 78.22e (d) 78e 10. La funzione f(x) = (a) a < 27 oppure a > 30 (b) a > 4 5 5x 4 2x 2 3x+a è crescente nel punto x = 3 per... (c) a < 27 oppure a > 4 5 (d) a > 30 11. log1(x 2 3x 8) < 1 ha soluzione... 2 (a) 1 2 (b) x < 1 2 ( 3 43 ) < x < 1 2 ( 3 43 ) oppure x > 1 2 ( ) ( ) ( ) 3 41 oppure 1 2 3+ 41 < x < 1 2 3+ 43 ( ) 3+ 41 (c) x < 2 oppure x > 5 ( ) ( ) (d) 2 < x < 1 2 3 41 oppure 1 2 3+ 41 < x < 5

12. Pescando due carte da un mazzo da 40, qual è la probabilità che siano entrambe spade sapendo che almeno una lo è? (a) 3 13 (b) 2 13 (c) 2 23 (d) 3 23 13. 67.3 10 3 cm 2 =... (a) 6.73 10 6 µm 2 (b) 6.73 10 14 µm 2 (c) 6.73 10 2 µm 2 (d) 6.73 10 10 µm 2 14. Se in tasca ho 7 monete di cui 4 da 2eele restanti da 1e, e ne estraggo 2 a caso, che cifra mi aspetto all incirca di avere in mano? (a) 3.05e (b) 3.14e (c) 2.98e (d) 3.21e 15. 12x 3 5x 2 43x+30 = 0 ha soluzione... (a) x = 2 oppure x = 4 3 oppure x = 5 3 (b) x = 2 oppure x = 3 4 oppure x = 3 5 (c) x = 2 oppure x = 3 4 oppure x = 5 3 (d) x = 2 oppure x = 4 3 oppure x = 3 5

16. x 2 9 > 2x 6 ha soluzione... (a) x 3 oppure 3 x < 5 (b) x 3 oppure 3 < x < 5 (c) x 3 oppure x 3 (d) 3 < x < 5 17. 3 4 2 5 7 1 (a) 39 17 7 (b) 7 17 39 (c) (d) 39 17 7 7 17 39 =... 18. 6x 11 3 2x 0 ha soluzione... (a) x 11 6 oppure x > 3 2 (b) x < 3 2 oppure x 11 6 (c) 3 2 < x 11 6 (d) 11 6 < x 3 2

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze delle Preparazioni Erboristiche e della Salute Elementi di Matematica e Statistica Scritto del 3/5/19 Nome Cognome Matricola 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. Pro-memoria delle risposte consegnate 1. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 2. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 3. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 4. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 5. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 6. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 7. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 8. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 9. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 10. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 11. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 12. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 13. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 14. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 15. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 16. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 17. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 18. (a) (b) (c) (d) Punteggio: Punteggio totale:

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze delle Preparazioni Erboristiche e della Salute Elementi di Matematica e Statistica Scritto del 3/5/19 Nome Cognome Matricola 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. Risposte da consegnare nel mio programma NON ci sono probabilità e statistica 1. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 2. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 3. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 4. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 5. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 6. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 7. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 8. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 9. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 10. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 11. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 12. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 13. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 14. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 15. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 16. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 17. (a) (b) (c) (d) Punteggio: 18. (a) (b) (c) (d) Punteggio: Punteggio totale:

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze delle Preparazioni Erboristiche e della Salute Elementi di Matematica e Statistica Scritto del 3/5/19 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. Risposte esatte Codice di controllo: 3. 11. 1. (b) 2. (a) 3. (c) 4. (d) 5. (b) 6. (d) 7. (a) 8. (b) 9. (a) 10. (d) 11. (c) 12. (d) 13. (a) 14. (b) 15. (c) 16. (b) 17. (a) 18. (c)