Gestione informatica dei dati. La qualità dei dati. Roberto Foderà Dipartimento di Giurisprudenza Corso di laurea in Economia e commercio

Documenti analoghi
Statistica economica

Fonti statistiche e indicatori socio-culturali

REGOLAMENTO (CE) N. 698/2006 DELLA COMMISSIONE

Statistica per l impresa

Strategie e modelli per il controllo della qualità dei dati

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Sistemi informativi statistici

L informazione statistica ufficiale

Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance

Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance

QUALITA' DEL DATO Rilevazione statistica come processo di produzione di dati (micro,macro)

QUALITA' DEL DATO Rilevazione statistica come processo di produzione di dati (micro,macro)

La qualità dei dati nel processo di integrazione di archivi elettronici.

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione


Metodi per il trattamento dei dati sociali

Prof.ssa D.F. Iezzi. Statistica Sociale - modulo A

IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE

Statistica ufficiale. Istat Ufficio territoriale per la Liguria

La progettazione di un indagine statistica

Padova 24 Maggio 2018 IL CENSIMENTO DI OGGI: L'INFORMAZIONE DEL FUTURO. Vittoria Buratta VERSO IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE

La nuova legge statistica europea

Questionario per la rilevazione del livello di soddisfazione dei servizi del D.A.F.G. (componenti Comunità Accademica)

Istituto nazionale di Statistica Organismo indipendente di valutazione della performance

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

PROSPETTIVE E SVILUPPO DEL SISTEMA

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche

GLOSSARIO FONDAMENTALE

Direttore del Dipartimento per la produzione statistica (DIPS) (posizione DD1)

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA. Customer Satisfaction. Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL. Piazza IV Novembre n.4.

Strategia generale e principali novità della seconda edizione della rilevazione

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

IX Concorso per le scuole secondarie di secondo grado Conosci la tua regione con la statistica

URP. Ufficio Relazioni con il Pubblico Rilevazioni eseguite dal 6 al 19 febbraio 2014 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEI SERVIZI DI FRONT OFFICE:

Dal censimento degli archivi all osservatorio dell attività amministrativa delle Province

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

Scheda A2 CONSUMI FINALI DI ENERGIA SOLARE TERMICA

Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore,

ALLEGATO. del regolamento di esecuzione (UE) della Commissione

ALLEGATO 4 Documento tecnico sui requisiti di qualità delle informazioni 1

Gli indicatori di benessere e sostenibilità a supporto della programmazione di bilancio e nuove opportunità di informazione per il cittadino

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

LE CITTÀ E I LUOGHI DEL VIVERE: UN NUOVO QUADRO DI CONOSCENZE E INFORMAZIONI

Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes delle province

REGOLAMENTO (CE) N. 763/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 9 luglio relativo ai censimenti della popolazione e delle abitazioni

CORSO DI METODI DI INDAGINE E GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 01/03/2019 VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo

COMUNE DI MEZZANINO Provincia di Pavia

Istituto nazionale di Statistica Organismo indipendente di valutazione della performance

Bari, marzo 2015

Gestione informatica dei dati. Introduzione al corso. Roberto Foderà Dipartimento di Giurisprudenza Corso di laurea in Economia e commercio

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

L esperienza dell Istat in ambito europeo

La certificazione di qualità ISO 9001 e il riconoscimento dell European Master of Official Statistics Comune di Firenze

Roberta Piergiovanni. Bologna, 23 ottobre 2014

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

LINEA INTERREGIONALITA Azioni di studio, scambio e networking. Tavolo delle AdG

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

DEFINIZIONI ED AGGREGATI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Mobilità internazionale: trasparenza dei corsi di studio

Modulo di Elementi di Diritto

I Conti Pubblici Territoriali

INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO (CE) N. 1322/2007 DELLA COMMISSIONE

PROVINCIA DI BRESCIA

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società I trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società III trimestre 2010

Prof. Roberto Melchiori

PRINCIPI E METODI STATISTICI

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2009

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società II trimestre 2010

Programma statistico nazionale Aggiornamento

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI

Per le autorità. e comunitarie

Roberta Piergiovanni Istat, sede territoriale dell Emilia Romagna. La statistica e l interpretazione dei dati

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Allegati. Audizione dell Istat presso la Commissione per la garanzia della qualità dell'informazione statistica

La qualità dell informazione statistica, i tirocini formativi e il curriculum EMOS

LA PRODUZIONE DELL INFORMAZIONE STATISTICA UFFICIALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: SCIENZE DELL ECONOMIA

Il quadro delle statistiche economiche dell Istat. Rosario Milazzo

CCIAA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Metodi e tecniche di valutazione dei progetti Tecniche di campionamento

Manifesto degli Studi Anno Accademico

MISURARE PROCESSI E PRODOTTI: GLI INDICATORI. Cinzia Pizzardo

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Sistemi Informativi su Web

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Le innovazioni metodologiche e le fonti per la costruzione del nuovo sistema

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

Transcript:

Anno accademico 2018/2019 La qualità dei dati \ Roberto Foderà Dipartimento di Giurisprudenza Corso di laurea in Economia e commercio

Pertinenza: Capacità dell'informazione di soddisfare le esigenze conoscitive degli utenti. Nell'accezione di utente si deve intendere anche i committenti preposti ad organi di governo centrali o locali. È appena il caso di precisare che la caratteristica di rilevanza è strettamente collegata con gli obiettivi di indagine considerati in fase di progettazione;

Accuratezza: Grado di corrispondenza fra la stima ottenuta dall'indagine e il vero (ma ignoto) valore della caratteristica in oggetto nella popolazione obiettivo. I motivi che possono causare delle cadute nell'accuratezza dell'informazione sono denominate fonti dell'errore mentre una sua misura viene fornita dall'errore totale;

Tempestività: Intervallo di tempo intercorrente fra il momento della diffusione dell'informazione prodotta e l'epoca di riferimento della stessa. Tempi e costi di un processo di produzione sono strettamente in relazione fra loro. Puntualità: Fa riferimento all esistenza di un calendario di rilascio dell informazione statistica e misura il grado di aderenza a tale calendario da parte del produttore dell informazione statistica;

Accessibilità e chiarezza: Nota anche col nome di "trasparenza", corrisponde alla semplicità per l'utente di reperire, acquisire e comprendere l'informazione disponibile in relazione alle proprie finalità. Queste caratteristiche sono influenzate dal formato e dai mezzi di diffusione dell'informazione rilasciata nonché dalla disponibilità di metainformazioni a suo corredo.

Chiarezza: La chiarezza delle informazioni statistiche si riferisce alla disponibilità di documentazione appropriata, relativa alle varie caratteristiche e fasi dell indagine ed, eventualmente, la possibilità di ottenere assistenza nell utilizzo e all interpretazione dei dati.

Confrontabilità: Possibilità di paragonare nel tempo e nello spazio le statistiche riguardanti il fenomeno di interesse. Il grado di confrontabilità è influenzato, oltre che dalle modificazioni concettuali che possono intervenire nel tempo e nello spazio, anche da cambiamenti intervenuti nelle definizioni e/o nelle caratteristiche operative adottate dal processo di produzione dell'informazione. È ovviamente sul controllo di queste ultime che occorre concentrarsi per aumentare al massimo la confrontabilità dell'informazione prodotta;

Coerenza: Per le statistiche derivanti da una singola fonte la coerenza corrisponde alla possibilità di combinare le inferenze semplici in induzioni più complesse. Qualora derivanti da fonti diverse, ed in particolare per informazioni prodotte con diversa periodicità, le statistiche possono essere considerate coerenti fintantoché basate su definizioni, classificazioni e standard metodologici comuni. In tal caso le inferenze possibili all'utente saranno più facilmente interrelate o, perlomeno, non risulteranno in contrasto fra loro.

Completezza: Si tratta di una caratteristica trasversale ai singoli processi e consiste nella capacità di questi integrarsi per fornire un quadro informativo soddisfacente del dominio di interesse. A loro volta i domini per i quali sono rese disponibili statistiche dovrebbero riflettere le necessità e le priorità espresse dagli utenti del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN);

- SiQual Il Sistema Informativo sulla Qualità (SIQual) contiene informazioni sulle modalità di esecuzione delle rilevazioni ed elaborazioni condotte dall'istat e sulle attività svolte per garantire la qualità dell'informazione statistica prodotta.

- SiQual Il sistema è dedicato alla navigazione dei metadati che descrivono il processo produttivo e le sue caratteristiche: contenuto informativo, scomposizione in fasi e operazioni, attività di prevenzione, controllo e valutazione dell'errore.

- SiQual Attraverso il Sistema è possibile conoscere i fenomeni indagati dall indagine e, quindi, le dimensioni teoricamente raggiungibili per svolgere analisi dei dati.

- SiQual

- SiQual Se il processo statistico rilascia dati on line, attraverso SIQual è possibile consultare tali informazioni.