Criteri per l attuazione delle VERIFICHE IN CAMPO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA MONITORATE IN CONTINUO

Documenti analoghi
VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ

MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLE EMISSIONI CONVOGLIATE IN ATMOSFERA: NORMATIVE, NORME TECNICHE E METODOLOGIE

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

Verifica in Campo Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRI - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Laboratorio Ambientale Settore IAR

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO

DM del 21/12/1995. Disciplina dei metodi di controllo delle emissioni in atmosfera degli impianti industriali

Acronimi Autorità competente al controllo: ARPA Autorità competente Misure alternative (stimate o sostitutive) Manuale di Gestione Sistema di

ALLEGATO 1. IO.SL.010.A01.Rev.00 del 16/03/2011 Pagina 1 di 23

DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

Marco Pompei Resp. Servizio Reti Monitoraggio Qualità dell aria Dip. Provinciale di Perugia

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno

Modello di Manuale di Gestione per i sistemi di campionamento in continuo dei PCDD/F e PCBdl

La norma UNI EN 14181:2005 e il test QAL2: l esperienza di un laboratorio accreditato SINAL presso il termovalorizzatore ECOPROGETTO VENEZIA S.p.A.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera. Udine Martedì 24 aprile 2012

Decreto 133: Incenerimento e co-incenerimento tra normative e innovazione tecnologica. 23 febbraio 2006

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

PRESCRIZIONI E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE - MOD. 03

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

#CONTROLLO AMBIENTALE

CAMPIONAMENTO/RITIRO PG 507. Descrizione Modifica

ACQUISIZIONE E VALUTAZIONE DEI DATI RELATIVI AL CONTROLLO DELLE EMISSIONI GASSOSE. IL PROBLEMA DELLE EMISSIONI DIFFUSE ED ECCEZIONALI.

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E

ARPA SEDE CENTRALE. Settore Attività Produttive e Controlli

ARPA SEDE CENTRALE. Settore Attività Produttive e Laboratori. Controllo della gestione degli SME (Sistema di Monitoraggio in Continuo alle Emissioni)

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia S.O.C. PRESSIONI. IPAS Emissioni in atmosfera e rete SME

APPLICAZIONE DELLA NORMA UNI EN 14181: LE VERIFICHE DEL LABORATORIO E LA GESTIONE IN QUALITÀ DELLO SME

UNI EN Emissione da Sorgente Fissa Controlli di Qualita dei Sistemi di Misura Automatici- QAL2/AST. -Doc.107- PAGINA Pagina 1 di 10

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE?

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

Campionamento acque PROGETTO C.A.R.O LURA. Daniele Sampietro. Luana Valentini LICEO SCIENTIFICO STATALE G.TERRAGNI PARCO DELLE SORGENTI DEL LURA

Relazione Tecnica descrittiva delle modalità di adeguamento del Sistema. disposizioni del D.Lgs.46/14

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Valori di accettabilità Unità di misura

L esperienza degli autocontrolli: tecniche e problematiche

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

Pronzati Alberto, Analytical Measurement Novembre 2013 Firenze Sistemi di Monitoraggio Emissioni L esperienza di ABB nella gestione degli SME

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

D.Lgs 152/06 e smi Parte V

Gazzetta Ufficiale N. 145 del 25 Giugno 2003

Campionamento dei rifiuti : gli adempimenti

INCENDIO DEL MORRONE RELAZIONE RELATIVA ALLE MISURAZIONI ESEGUITE CON IL LABORATORIO MOBILE NEL PERIODO 23 AGOSTO - 17 SETTEMBRE

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

Linee Guida alla redazione di un Manuale di Gestione SME

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Implementazione dei Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni in atmosfera: Linea Guida SMCE Arpa Piemonte

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Allegato tecnico n 6 D.G.R. n 196 del 22 giugno 2005 SOMMARIO. TABELLA I Ambito di applicazione. 1. TABELLA II Fasi lavorative. 1

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI. Pagina 1 di 5

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

Problemi metodologici e metrologici nella valutazione degli indicatori di inquinamento acustico in ambito abitativo

La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato

Allegato 4 Linea guida per il Sistema di Monitoraggio in continuo delle Emissioni

RELAZIONE EVENTO INCIDENTALE presso AZIENDA ABONECO PARONA (PV) 23 MAGGIO 2017

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

Le procedure e le metodiche di verifica degli scarichi produttivi dott. Mauro Bocciarelli Ordine Nazionale dei Chimici

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

ATTIVITÀ DI BETONAGGIO E/O DI PRODUZIONE DI CONGLOMERATI CEMENTIZI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

Igiene e sicurezza nel campionamento delle emissioni industriali in atmosfera. (Uno sguardo operativo)

COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2007 DAL DIPARTIMENTO ARPAM DI MACERATA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Sistema di controllo interno

ARPA UMBRIA, A.T.I. 1, A.T.I. 2, A.T.I. 3, A.T.I. 4, UMBRA ACQUE, SERVIZIO IDRICO INTEGRATO, VALLE UMBRA SERVIZI.

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno Progetto Rete SME

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA

Comune di Castel Focognano prot. n del arrivo Cat. 6 Cl. 9

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

DENSO THERMAL SYSTEM S.p.A.

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI:

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2010

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Serbatoi e vasche Monitoraggio e/o prove di tenuta

Applicativo Integrato Di Autocontrollo

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA S.S. 114 TREMESTIERI 14/11/ /12/2006

LEA_IT_INC Sistema inclinometrico fisso IPI. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Procedura operativa di Visualizzazione e reportistica dei Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME)

Figura 1: Impianto monitorato

GEN.15 PROPOSTA DI INDAGINE DELLA MATRICE TERRENO. z.i. Campolungo, 35 Ascoli Piceno SOMMARIO

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

Attività di consulenza per applicazione agli SME della Norma UNI EN 14181

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2

Affidabilità &Tecnologie 2014 (Torino aprile 2014) I NUOVI SCENARI NELLA MISURA DEL GAS NATURALE Il punto di vista del Trasporto

1) LA QUALITA DEL GAS 33 2) LA DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELL ENERGIA 34 3) LE AREE OMOGENEE 36

PRESCRIZIONI E RACCOMANDAZIONI COMUNI A TUTTE LE AUTORIZZAZIONI

REGIONE SICILIANA Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Transcript:

ALLEGATO 2 Criteri per l attuazione delle VERIFICHE IN CAMPO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA MONITORATE IN CONTINUO Scopo del presente Allegato è quello di definire i criteri per l attuazione delle verifiche in campo delle emissioni soggette a SME (vedi par. 3.3 del Manuale di Gestione SME) - qualora non effettuate direttamente da ARPA- tra le parti in gioco ovvero: - il Gestore, quale responsabile dell impianto e di conseguenza responsabile dell operato del Laboratorio da lui incaricato ad effettuare tali verifiche - l ACC (Arpa) quale autorità incaricata alla supervisione di tali verifiche qualora non effettuate direttamente da Arpa. Al di fuori dello svolgimento delle verifiche (vedi paragrafi da 3.3.3 a 3.3.6 dell Allegato 1 alla IO Controllo della gestione degli SME ) tale documento individua i criteri di valutazione necessari per lo svolgimento delle stesse ovvero: 1. Requisiti del laboratorio incaricato e del Sistema di Riferimento utilizzato 2. Piano di lavoro 3. Trasmissione dei risultati all ACC 1. REQUISITI DEL LABORATORIO INCARICATO E DEL SISTEMA DI RIFERIMENTO UTILIZZATO La valutazione dell'affidabilità di un sistema di misura, deve essere condotta da Laboratori che dispongono di sistemi di misura con le caratteristiche tecniche, di precisione ed accuratezza almeno equivalenti a quelle del sistema fisso oggetto del confronto; entrambi i sistemi, cioè, dovranno garantire la rilevazione di concentrazione, con almeno la medesima precisione. L obiettivo è quello di confrontare le concentrazioni degli inquinanti misurate dal sistema fisso con quelle misurate da un parallelo sistema di riferimento. Il sistema di riferimento dovrà essere mantenuto costantemente nelle migliori condizioni operative, al limite correggendo con operazioni di calibrazione eventuali derive strumentali (tale operazione deve essere limitata per tutta la campagna con una frequenza massima di una volta al giorno) ; è evidente che in questa situazione il sistema di riferimento dovrà garantire una elevatissima qualità del dato osservato. Non è, ovviamente, plausibile pensare di compensare eventuali differenze tra le risposte strumentali poiché il sistema di riferimento deve fornire un dato certo, relativamente al quale si deve valutare l'accuratezza del sistema fisso che, allo stesso modo, deve garantire un'elevata qualità generale: configurazione, installazione gestione. IO.SL.010.A02.Rev.00 del 16/03/2011 Pagina 1 di 5

Se tutto questo è stato conseguito, le eventuali differenze tra la risposta del sistema fisso e di riferimento saranno dovute esclusivamente ad una più o meno elevata accuratezza del sistema fisso. Il Laboratorio incaricato dovrà fornire ad Arpa la documentazione necessaria ad attestare che i SR sia stato adeguatamente verificato (Rapporto annuale di linearità dei campi di misura installati e di manutenzione ordinaria degli strumenti). A. Requisiti del Sistema di Riferimento Per i parametri la cui rilevazione può essere eseguita in continuo secondo le norme tecniche vigenti ii Sistema di Riferimento deve essere di tipo estrattivo automatico e deve garantire un funzionamento continuo pari almeno al periodo di operatività non controllata del sistema di misura stabilita dal Piano di Lavoro. Schema sistema di rilevazione Sonda di prelievo Linea di trasferimento campione Sistema di condizionamento campione Sistema di analisi Sistema acquisizione dati B. Sonda di Prelievo La sonda di prelievo deve: - essere inalterabile dalle caratteristiche chimico-fisiche dell'emissione; - essere idonea alla sezione di misura; - prevedere la possibilità di eseguire una calibrazione di zero e di span in testa alla sonda C. Linea di Trasferimento Campione La linea di campionamento deve prevenire variazioni di stato del campione e deve garantire la contemporaneità della misura con il sistema in osservazione. D. Sistema di Condizionamento Il sistema di condizionamento del campione deve evitare variazioni di stato del fluido da analizzare. Temperatura di esercizio inferiore a 4 C con scarico automatico della condensa. E. Analizzatori Tutti gli analizzatori in continuo installati sulle emissioni e tutti gli analizzatori del sistema di riferimento devono essere provvisti dei requisiti di cui al punto 3.3 Allegato VI Parte V D.lgs 152/06 e smi. Il Sistema Riferimento deve essere in grado di rilevare i valori delle emissioni in tutti gli stati di funzionamento che si vogliono indagare in accordo col Piano di Lavoro I campi di misura utilizzati dovranno garantire la rilevazione di concentrazione con almeno la medesima precisione di quello sottoposto a verifica. F. Miscele di Gas Campione Le miscele di gas campione dovranno essere certificate secondo le Norme ISO 6142 e ISO 6143. IO.SL.010.A02.Rev.00 del 16/03/2011 Pagina 2 di 5

G. Sistema Acquisizione Dati Il sistema deve essere in grado di acquisire valori istantanei con frequenza adeguata ed elaborati per periodi pari al tempo di osservazione richiesto. Nel caso di verifica QAL2: il Laboratorio dovrà dotarsi di un sistema di acquisizione dati al fine di acquisire i valori istantanei (grezzi) a valle degli analizzatori facenti parte del sistema sottoposto a verifica. IO.SL.010.A02.Rev.00 del 16/03/2011 Pagina 3 di 5

2. PIANO DI LAVORO L Autorità Competente al Controllo e il Gestore dovranno concordare il Piano di Lavoro. I soggetti interessati alle verifiche dovranno concordare: - la durata della campagna di misure; in funzione delle condizioni di funzionamento dell impianto considerando che per IAR % sono necessarie 48 ore di rilevazione mentre per QAL2 sono necessari 15 valori medi orari o semi orari ai fini della costruzione della retta di taratura - il periodo di osservazione; periodo considerato rappresentativo -in funzione delle condizioni di esercizio da monitorare- per la caratterizzazione o per la misura delle emissioni, durante il quale si eseguono i campionamenti. - il tempo di riferimento; ora/semiora (nel caso di metodiche che prevedono tempi di campionamento superiori all'ora questo dovrà essere definito - salvo diversa disposizione normativa). - il numero degli assetti impiantistici da indagare; - il numero delle prove per ciascun assetto impiantistico; da concondare per prova si intende il procedimento per l'acquisizione di un campione rappresentativo di una o più unità campionarie prelevate da una popolazione e destinate a fornire delle informazioni sulla popolazione stessa. La conduzione impiantistica durante le prove dovrà essere rappresentativa delle condizioni operative tipiche della o delle linee produttive che generano l emissione. Non devono essere valutate condizioni non reali di funzionamento dell impianto, generando, ad esempio, dei malfunzionamenti ai presidi depurativi. IO.SL.010.A02.Rev.00 del 16/03/2011 Pagina 4 di 5

3. TRASMISSIONE DEI RISULTATI ALL ACC I dati relativi alle valutazioni delle verifiche (IAR, QAL2) generati sia dal Sistema di Riferimento (dati grezzi ed orari/semiorari del SR e nel caso della Qal 2 anche quelli grezzi del sistema fisso) sia dal sistema fisso (medi orari/semiorari ed elementari), debbono essere consegnati od inviati via e-mail ad ARPA possibilmente alla fine di ogni giornata di prova. In alternativa si concorda col Laboratorio (per il tramite del Gestore) l invio di tali dati una volta terminate le prove in modo da aver la possibilità di valutare preliminarmente alla relazione finale del Laboratorio la riuscita delle prove. IO.SL.010.A02.Rev.00 del 16/03/2011 Pagina 5 di 5