TLV, procedure di campionamento e analisi di inquinanti atmosferici

Documenti analoghi
TLV, procedure di campionamento e analisi di inquinanti atmosferici

Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor

Valutazione dei rischi di igiene

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

APPENDICE MICROINQUINANTI RIFERIMENTI NORMATIVI

COMUNICATO STAMPA N 208. IARC CLASSIFICA RADIOFREQUENZA CAMPI ELETTROMAGNETICI come possibilmente cancerogeni per l uomo

La sicurezza chimica nei laboratori professionalizzanti

L esposizione a benzene per gli addetti ai distributori e trasportatori di benzina

Sicurezza del lavoro: D.Lgs. 81/2008

Il problema dell istituzione del registro degli esposti ad agenti cancerogeni nei saldatori. Silvia Bonini

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Paola Castellano. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro

FORMALDEIDE - A. Bacaloni Pagina 1

Salute e sicurezza nello stampaggio di plastica e gomma

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

MILAN DESIGN WEEK APRIL 2018

Software 3M TM per il calcolo della durata dei filtri. Introduzione al Software di selezione e calcolo della durata

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2

MATERIAL SAFETY DATA SHEET 1. PRODUCT AND PREPARATION INFORMATION

Definizione di Limite di esposizione professionale (Threshold Limit Value o TLV): Concentrazione della sostanza alla quale

3.23 Il rischio silice in agricoltura: la raccolta delle nocciole

Sicurezza di laboratorio: Cappe chimiche

Criteri di valutazione per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche (XXXIV ciclo)

SCHEDA DI SICUREZZA. GENBAG MICROAER : Cod GENBAG CO 2 : Cod

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

Fonderia componenti per illuminazione in alluminio

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini

Corso di Medicina del Lavoro. Igiene del lavoro

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI

Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese

Cartuccia FX-4 H ITA/Mar. 2002/Rev. 1 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI

SCHEDA DI SICUREZZA NOME DEL PRODOTTO

Centrali a Biomassa, Ambiente e Salute Pubblica

Il Medico Competente nell Azienda Ospedale. Cattedra di Medicina del lavoro Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Modena

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI

SISTEMA INFORMATIVO A SCHEDE PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI. Leso V., Cioffi D.L., Piacci M., Manno M., Iavicoli I.

Rischio chimico in cantieristica navale

Provincia di Rovigo Comune di Bergantino

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 30/11/98 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda 80670Hit Rev. n.

Roma, Alessandro Marinaccio CALDO E SALUTE DEI LAVORATORI

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1

Cosa c è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non è tossica.

Informazione Regolamentata n

L ARIA DI CASA MIA E PULITA? nearly Zero Emission Energy Building

Presenza di Composti Organici Volatili in una Zona Industriale, differenziazione degli apporti di provenienza industriale e da traffico veicolare

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Dell'Andrea Elena Data di nascita 14/03/1955

Valutazione stress termico ambienti caldi. EN ISO 7243:2017 ACGIH Tool calcolo. Certifico Srl - IT

David Alfaro Siqueiros

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

REACHCeramicaSanitaria

VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO ANZIO II Scuola secondaria di Primo Grado. Giochi linguistici matematici MARTEDI 20 MARZO 2018

Valori Limite nella Legislazione Italiana

C.A.M. Sezione Ecologia

Call For Scores. Il Contrabbasso Contemporaneo

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI

UN SOFFIO D ARIA BUONA

Formaldeide. Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno CATAS

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri 2015

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 12/01/99 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda 80621V it Rev. n.

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

C7 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

Indagine conoscitiva di misura di SO 2, NO 2, COV presso la Zona Marittima di San Basilio a Venezia

18/11/2010 DI CHE COSA PARLEREMO? LA LEGGE ITALIANA

RELAZIONE TECNICA n 15/T/II/17

Gli effetti sulla salute di Cromo, Nichel e Cadmio. Massimo Corradi

I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL)

Primavera. design by Barber & Osgerby. colours sizes technical features packing

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

La normativa sulla protezione dei lavoratori dall esposizione ai campi elettromagnetici

Industrie Chimiche Barbini S.p.A. Capitale L i.v.

Il Welfare Modelli E Dilemmi Della Cittadinanza Sociale

Nome materiale: Tessuto Vetrini per Substrato Rev. 0.0 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE

MANUALE D USO DEL LOGO

LAVORAZIONI CHE ESPONGONO A POLVERI DI LEGNO DURO INDICE

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA DEI MATERIALI

SCHEDE INTERNAZIONALI DI SICUREZZA CHIMICA

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri 2013

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Single-rate three-color marker (srtcm)

Nome materiale: Piastra Auto I.D. Data di creazione: Rev. 0.0 SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE

Polveri di legno: salute e sicurezza

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Transcript:

Università degli Studi di Padova Laurea Magistrale in Chimica Chimica Analitica e Ambiente TLV, procedure di campionamento e analisi di inquinanti atmosferici Andrea Tapparo Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Chimiche via Marzolo 1, 35131 Padova; andrea.tapparo@unipd.it A.A. 2018/19 1

ACGIH è l American Conference of Governmental Industrial Hygienists, un'organizzazione di professionisti americani che si occupa dal 1938 di sicurezza nei luoghi di lavoro. Non è un agenzia governativa. For over 70 years, ACGIH has been considered a well-respected organization by individuals in the industrial hygiene and occupational and environmental health and safety industry. What began as a limited membership base has grown to the allencompassing categories of today. During this time, ACGIH has grown and expanded without losing sight of its original goal, "to encourage the interchange of experience among industrial hygiene workers and to collect and make accessible such information and data as might be of aid to them in the proper fulfillment of their duties." Undoubtedly the best known of ACGIH 's activities, the Threshold Limit Values for Chemical Substances (TLV -CS) Committee was established in 1941. This group was charged with investigating, recommending, and annually reviewing exposure limits for chemical substances. It became a standing committee in 1944. Two years later, the organization adopted its first list of 148 exposure limits, then referred to as Maximum Allowable Concentrations. The term "Threshold Limit Values (TLVs )" was introduced in 1956. The first Documentation of the Threshold Limit Values was published in 1962 and is now in its seventh edition. Today's list of TLVs includes 642 chemical substances and physical agents, as well as 47 Biological Exposure Indices (BEIs ) for selected chemicals. http://www.acgih.org/home TLVs BEIs Guidelines Basi scientifiche dei TLV 2

Basi scientifiche dei TLV benzene Limiti Direttiva 2008/50/CE Limiti TLV-TWA Qualità dell aria ambiente 5 µg/m 3 Limiti di esposizione negli ambienti di lavoro 1600 µg/m 3 3

4

TLVs, Adopted Values 2012 TLVs, Adopted Values 2012 5

TLVs, Adopted Values 2012 Sostanze Cancerogene. Classificazione ACGIH A1. Carcinogeno riconosciuto per l'uomo: L'agente è risultato carcinogeno per l'uomo sulla base dei risultati di studi epidemiologici o di evidenza clinica convincente in esposti umani. A2. Carcinogeno sospetto per l'uomo: L'agente è risultato carcinogeno in animali da esperimento: a livelli di dose, per vie di somministrazione, in siti di tipo istologico, o per meccanismi che non sono considerati rilevanti per l'esposizione dei lavoratori. Gli studi epidemiologici disponibili sono contrastanti, controversi o insufficienti per confermare un incremento del rischio di cancro per l'uomo esposto. A3. Carcinogeno riconosciuto per l'animale: L'agente è risultato carcinogeno in animali da esperimento ad una dose relativamente elevata o per vie di somministrazione, in siti di tipo istologico o per meccanismi che non vengono considerati rilevanti per i lavoratori esposti. Gli studi epidemiologici disponibili non confermano un incremento del rischio del cancro per l'uomo esposto. Le conoscenze disponibili suggeriscono come improbabile che l'agente causi il cancro nell'uomo, se non in improbabili e non comuni situazioni espositive. A4. Non classificabile come carcinogeno per l'uomo: Attualmente non esistono dati o quelli esistenti sono inadeguati per classificare l'agente per quanto riguarda la cancerogenicità per l'uomo e/o gli animali. A5. Non sospetto come carcinogeno per l'uomo: L'agente non è ritenuto essere carcinogeno per l'uomo sulla base di studi epidemiologici appropriatamente condotti sull'uomo. Questi studi hanno un follow-up sufficientemente prolungato, storie espositive affidabili, dosi sufficientemente elevate e evidenza statistica adeguata per concludere che l'esposizione all'agente non comporta un rischio significativo di cancro per l'uomo. L'evidenza di scarsa cancerogenicità nelle prove su animali viene considerata se è supportata da altri dati pertinenti. Per le sostanze per le quali non si dispone di dati di carcinogenicità sull'uomo e su animali da esperimento, non viene data alcuna designazione relativa alla cancerogenicità. 6

BEIs, Adopted Values 2012 BEIs, Adopted Values 2012 7

Campionamento e analisi di inquinanti atmosferici Analisi eseguita sul posto strumenti portatili analizzatori automatici fiale rivelatrici 8

9

Campionamento diretto: sacchi in plastica 10

Campionamento diretto: canister analisi mediante GC-FID, GC-MS analisi diretta dell aria campionata col canister analisi con uno o più stadi di concentrazione 11

Campionamento con preconcentrazione Linea di campionamento con assorbimento in liquido 12

Gorgogliatori e portafiltri 13

14

Campionamento con preconcentrazione a) Campionamento per assorbimento su liquido immobilizzato b) Campionamento per adsorbimento su solido (adsorbente) o Gas 15

Campionamento con preconcentrazione a) assorbimento su liquido immobilizzato b) adsorbimento su solido (adsorbente) 1. Campionamento Attivo c per l analisi quantitiativa: x m = C V = C F t C = concentrazione dell analita in aria V = volume di campionamento F = flusso di campionamento t = tempo di campionamento c x x Limite di breakthrough C/Co = 0.1 16

17

18

2. Campionamento Passivo per l analisi quantitiativa: m = (D S/L) C t = k C t C = concentrazione dell analita in aria t = tempo di campionamento D = coeff. di diffusione dell analita in aria S e L = dimensioni del campionatore k = portata equivalente 19

PDF info Radiello a cura della FSM Centro Ricerche Ambientali di Padova per l analisi quantitiativa: m = (D S/L) C t = k C t C = concentrazione dell analita in aria t = tempo di campionamento D = coeff. di diffusione dell analita in aria S e L = dimensioni del campionatore k = portata equivalente Campionamento attivo Campionamento passivo m = C V m = k C t Dopo il campionamento si esegue l analisi in laboratorio spesso mediante con tecniche gas-cromatografiche 20