Qualità della vita e buona morte. Dr Carlo Peruselli UO Cure Palliative, ASL 12, Biella



Documenti analoghi
I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Autoefficacia e apprendimento

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Caratteristiche dell indagine

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita


LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

Le cure avanzate nel fine vita

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

INDICAZIONI ALLA SEDAZIONE

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Questionario Informativo

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo,

L esperienza del medico di medicina generale

Da dove nasce l idea dei video

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

La Sicurezza dei Bambini

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

AGATA DANZA COORDINA ALESSIO DUCCI

Info: Susanna Pietra Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

Bisogni del paziente in cure palliative

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

Una semplice visita in officina con intervista

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

La PdV nella cura della depressione dell anziano. Marzia Corigliano

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto

La Gestione delle emozioni nel Percorso della Donazione di Organi Inf. Angelo Oliva Dott.ssa Francesca Leonardis Dott.ssa Francesca Alfonsi

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Che barba che noia, che noia che barba

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI

I questionari per la rilevazione della salute percepita (Health Related Quality of Life)

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

Associazione di Promozione Sociale Tiroidee Benessere Psicologico e Informazione

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

TOTALE PARTECIPANTI PER ETA ATTUALE. Totale partecipanti n. 462 donne

ASSISTENZA AL PAZIENTE TERMINALE: L ESPERIENZAL DELL HOSPICE CASA MADONNA DELL ULIVETO ULIVETO

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

La customer satisfaction. Ser.D di Legnago: un esperienza concreta di utilizzo per il miglioramento continuo. Dr. Carlo Bossi

Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo :29

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

La comunicazione medico-paziente

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Transcript:

Corso di Introduzione alla Cure Palliative -1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Qualità della vita e buona morte. Dr Carlo Peruselli UO Cure Palliative, ASL 12, Biella

Calman s Gap Situazione ideale Qualità di vita Situazione reale

Definizioni di Qualità della Vita Termine astratto, un concetto multidimensionale relativo alla percezione che un individuo ha della propria posizione nella vita: lavoro, vita familiare, aspirazioni, ecc. Qualità di vita relativa alla salute (HRQOL), quegli aspetti della QdV modificabili dalla malattia e dall intervento della medicina Stato soggettivo di percezione della salute, la valutazione individuale del proprio stato di salute, indipendentemente dalla presenza di sintomi di malattia Spilker e Revicki 1995

Definizioni di Qualità della Vita In medicina la QdV è stata spesso utilizzata come misurazione aggiuntiva degli esiti di trattamenti, senza una vera e propria formulazione teorica. Da una recente revisione della letteratura medica relativa all argomento, è risultato che solo il 15% degli articoli esaminati dava una definizione concettuale di qualità della vita. La QdV viene generalmente intesa come una somma di dimensioni su cui la malattia o i trattamenti possono avere un impatto.

Qualità di vita del paziente Dimensioni Multidimensionalità Modello di misurazione Soggettività Strumento Validazione

Multidimensionalità (Consensus Conference SIPO 1992) Stato funzionale lavoro tempo libero badare a sé stesso Aspetti fisici causati dalla malattia o effetti coll. di terapie Aspetti psicologici ansia, depressione autostima modificazioni schema corporeo, sessualità Interazione sociale con familiari con curanti ruolo sociale

Multidimensionalità (Stewart A.L. et al. J.P.S.M. 1999;17:93-108) Aspetti fisici Aspetti psicologici Aspetti sociali Aspetti spirituali-significato della vita Autonomia fisica Aspetti cognitivi Qualità della vita globale Qualità della morte

Multidimensionalità (J.A.G.S. 1997;45:526-527) Aspetti fisici ed emotivi Autonomia funzionale Possibilità di esprimere direttive anticipate Non terapie aggressive in prossimità della morte Soddisfazione del paziente e della famiglia Qualità di vita globale Peso per la famiglia Continuità della cura Supporto al lutto

Multidimensionalità (Singer P. JAMA 1999;281;163-168) La prospettiva del paziente Ricevere un adeguato controllo del dolore e dei sintomi Evitare un inappropriato prolungamento del morire Mantenere una possibilità di controllo Ridurre il peso per la famiglia Rafforzare le relazioni

Differenze principali rispetto alle dimensioni sviluppate da esperti Dimensioni più specifiche - invece di aspetti psicologici mantenere la possibilità di controllo - invece di aspetti sociali rafforzare i legami affettivi Dimensioni che non si riferiscono a concetti vaghi (Q.d.V. globale) Dimensioni più focalizzate sui risultati che sui processi

Strumenti di misurazione Obiettivi Ricerca clinica Misure di efficacia Storia naturale dei malati Pratica clinica quotidiana Identificazione problemi individuali Valutazione qualità assistenza Identificazione problemi del Servizio

Strumenti di misurazione Presenza dei contenuti che si vogliono valutare Appropriatezza del formato Appropriatezza del modo di somministrazione Validità Riproducibilità Sensibilità al cambiamento

Strumenti di misurazione Misure delle capacità funzionali: A.D.L., Barthel Index, Karnofsky Performance Status Misure generiche dello stato di salute: Sickness Impact Profile Misure di benessere psicologico: Hamilton Depression Scale Misure del supporto sociale: Social Network Scale Misure generali di soddisfazione della vita: Life Satisfaction Index

Strumenti di misurazione: fasi di sviluppo Misure dell autonomia del paziente (KPS): il paziente non è direttamente coinvolto nella valutazione, ma è il medico che valuta il paziente attraverso l osservazione Il paziente acquista un ruolo attivo e viene richiesta la sua partecipazione per la compilazione di questionari o di risposte ad interviste: gli strumenti sono multidimensionali, complessi e lunghi Utilizzo di strumenti multidimensionali, ma brevi e facili da compilare, con attenzione alla validità e riproducibilità

Strumenti per la valutazione della Q.d.V. in Cure Palliative Autocompilati Compilati dall equipe Compilati da un operatore Compilati dai parenti Intervista

Qualità della morte N.H.S. (USA 1984) Studio Staging (Italia 1996) Giudizio dell equipe Giudizio dell equipe 13 Contenuti 12 Contenuti Score globale Q.d.M. Descrizione

Studio Staging - Italia 1996 1. Luogo di morte preferito dal paziente 2. Morto in presenza di un familiare 3. Affronta con serenità la morte 4. Presenza di dolore nelle ultime ore di vita 5. Presenza di dispnea nelle ultime ore di vita 6. Presenza di vomito nelle ultime ore di vita 7. Sedazione farmacologica durante le ultime 12 ore di vita 8. Cosciente durante le ultime ore di vita 9. Contatto con il Servizio di C.P. subito dopo la morte del malato 10. Presenza di strumenti invasivi al momento della morte 11. Manovre di rianimazione 12. Completamento di rituali (religiosi e non) prima della morte

Qualità della morte Sapere che che la la morte sta sta arrivando e capire cosa ci ci si si deve aspettare Poter mantenere il il controllo di di ciò ciò che che accade Mantenere dignità e riservatezza Avere il il controllo del del dolore e degli altri sintomi Avere la la scelta e il il controllo del del luogo di di morte Avere accesso alle alle informazioni e a professionalità adeguate se se necessario Contare su su un un supporto emotivo o spirituale se se richiesto Avere accesso a cure palliative in in ogni luogo, non solo in in ospedale Avere il il controllo su su chi chi è presente al al momento della morte Poter esprimere direttive anticipate che che assicurino il il rispetto dei dei desideri personali Avere il il tempo di di dire addio Poter andarsene quando è il il momento giusto, senza avere un un prolungamento indefinito della vita vita R. Smith BMJ 2000;320:129-130

Qualità della vita dei familiari Dimensioni Carico dell assistenza Supporto sociale e risorse familiari Adattamento e coping Stress familiare Soddisfazione dell assistenza Prevenzione del lutto

Nuove possibilità per valutare la qualità della vita in cure palliative

La valutazione individuale della qualità della vita Schedule for the Evaluation of Individual Quality Of Life - SEIQOL Per ciascuno di noi la felicità e la soddisfazione dipendono da quegli aspetti o aree o cose della vita che sono importanti per noi In altre parole, queste aree determinano la qualità della nostra vita Quali sono le cinque aree più importanti della sua vita in questo momento, le cose che rendono la sua vita serena quando sono presenti o triste quando mancano, quelle cose che determinano la sua qualità di vita? O Boyle C.A., McGee H. et al. 1993

Analisi narrativa Le storie sono strumenti che ci permettono di guardare nella vita dei malati con una chiarezza simile a quella raggiunta dalle apparecchiature tecniche che permettono ai medici di guardare dentro i corpi dei pazienti R. Charon 1985

Focus Group di operatori si rotolava dal dal dolore, con con questo corpo mutilato; secondo me me è morta male. Una persona aveva paura Lo vedo sempre quando muoiono da da soli! Un Un paziente è morto bene perché lui lui diceva sempre che che era era stufo, che che voleva morire. Forse noi noi cercavamo di di dimenticare La La sua sua disperazione e senso di di impotenza era era anche la la mia, mia, il il non non riuscire a far far niente, fino fino alla alla morte, vissuta come finalmente, una una liberazione! Una stanza a due due letti letti è diventata singola perché non non era era giusto per per gli gli altri altri pazienti dover tollerare l odore Un Un signore aveva deciso di di non non mangiare più più per per morire. Serrava la la bocca e noi giù flebo! Non Non trovo giusto forzare la la volontà di di qualcuno, ma ma spesso accade

Focus Group di familiari Entrata in in struttura, mia mia mamma non non era era contenta di di stare qui l ultima sera, due due parole mi mi ha ha detto, in in veneto: portami a casa! Poi Poi la la mattina successiva è morta Da Da quando l ho l ho portata qui, qui, lei lei ha ha smesso di di parlare. Non voleva più più che che gli gli facessero delle terapie e non non gli gli sono state fatte L avrei voluta portare a casa, ma ma non non si si poteva! Vedendola così, si si andava a casa e non non si si stava bene. E E arrivato il il punto che che anch io dicevo: se se si si potesse fare fare qualcosa ma ma si si sa sa che che non non si si può! Io Io trovo che che bisognerebbe identificare un un familiare a cui cui si si possa dire dire che che il il paziente morirà entro poche ore, ore, perché e importante accompagnare!