VALENZA TERRITORIALE ANNO 2018 indicare un solo ambito I rischi per gli adolescenti: Il problema La nostra esperienza

Documenti analoghi
Ragazze e ragazzi al centro

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Parma Comune di Parma

Associazione DarVoce AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

Allegato 1.1) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE TITOLO PROGETTO

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Connessioni Onlus

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Levante (Provincia di Piacenza)

ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI (massimo 50 RIGHE)

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

SOGGETTO RICHIEDENTE COMUNE DI VALSAMOGGIA (capofila anche per il Comune di Monte San Pietro Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia)

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DIST.

Allegato 1.2) TITOLO PROGETTO UNA SCUOLA PER-BENE ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

Associazione DarVoce AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi.

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Comune di Forlì

AMBITI TERRITORIALI COINVOLTI (INDICARE ALMENO LE TRE PROVINCIE COINVOLTE) Città Metropolitana di Bologna, provincie di Modena e Ferrara.

Officina Immaginata Associazione di promozione sociale AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

Tipo scuola Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO

PQM Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica. Scuola Secondaria di I grado

Piano di Miglioramento (PdM) I.C. Castel Mella (Bs)

SCHEDA PROGETTO COMPETENZE DI CITTADINANZA A. S. 2017/2018

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) SASSO MARCONI (BO)

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

IL PROGETTO EAEVE GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA Anna Mazzi

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO

Psicologa/Psicoterapeuta

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto Pianura Est.

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Cento-OVEST

Laboratorio attività artistiche ArteIncontro

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Forlì

EVIDENCE-BASED PRACTICE

DALLE ESPERIENZE AL MODELLO: L ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA COME PERCORSO DI INTEGRAZIONE

Piano di Miglioramento (PDM)

Scheda Progetto PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F.

SOGGETTO RICHIEDENTE Istituzione Servizi Sociali Educativi e Culturali dell Unione dei Comuni dell Appennino bolognese

ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DISTRETTO DI PIANURA EST TITOLO PROGETTO

ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI"

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art.

L ARCO Società Cooperativa Sociale a.r.l. Distretto di Ponente della Provincia di Piacenza

Software. Engineering

SCHEDA DI PROGETTO IL PROGETTO. Titolo: Ascoltiamoci Ragazzi. Responsabile Progetto: Prof.ssa Daniela Luppi

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO

DIREZIONE DIDATTICA «C.BATTISTI»

AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Modalità di monitoraggio. rilevazione Acquisizione di un del curricolo

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Rendicontare. Comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 12

Scheda Progetto PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

TITOLO PROGETTO AttivaMente Laboratori per la promozione della pedagogia attiva e per la creazione di reti a contrasto delle dispersione scolastica

Piano di Miglioramento (PDM)

FORMULARIO DI CANDIDATURA

DONNE MASTECTOMIZZATE: CON-VIVERE CON IL CORPO CHE CAMBIA

SOGGETTO RICHIEDENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TITOLO PROGETTO ANALISI DI CONTESTO E OBIETTIVI. Allegato 1.

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

IMPATTI NO. Bastia, 03/07/2018

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Destinatari Primo anno (fase finale) e secondo anno (fase iniziale) Dati relativi agli alunni e ai docenti. Totale docenti coinvolti nel progetto 1

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO

1.3 Finalità Migliorare la collaborazione e creare un clima di fiducia fra la scuola e la famiglia

-Anno scolastico 2014/2015 Sintesi del Progetto EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA,LEGALITA E PARI OPPORTUNITA P02 Titolo e codice del progetto

Valutazione intermedia Piano di Miglioramento A che punto siamo?

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

SOGGETTO RICHIEDENTE Etoile Centro Teatrale Europeo In rete con Associazione Cantiere Danza, Associazione Istarion teatro, Associazione Altrarte

SCHEDA DI SINTESI/PIANIFICAZIONE. POF Anno Scolastico 2012/2013. Progetto. Ambito. F. S. di riferimento. Referente/Responsabile

Piano di Miglioramento 2017/18

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

Piano di Miglioramento

Laboratori per la crescita

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Organismo Regionale per la Formazione in Sanità. Evento Formativo. Sviluppo delle competenze nel campo della formazione. La formazione dei formatori

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Alghero,30/09/2013. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Progetto di Inclusione scolastica alunni con BES

Allegato 1.1) Associazione di volontariato LA STRADA. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Disciplina: INFORMATICA

ISTITUTO SECONDARIO DI PRIMO GRADO CAIO GIULIO CESARE

I Choose Technology (ICT) Obiettivi e organizzazione di progetto

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Transcript:

Allegato 1.2) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI ADOLESCENTI E GIOVANI PUNTO 2.1, LETTERA B. DELL ALLEGATO A) ANNO 2018 SOGGETTO RICHIEDENTE TICE COOPERATIVA SOCIALE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) COMUNE DI PIACENZA TITOLO PROGETTO MINDBOOK: MEDIA EDUCATION E CYBER SECURITY ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI (massimo 50 RIGHE) I rischi per gli adolescenti: 1) un adolescente su due subisce o mette in atto comportamenti rischiosi e potenzialmente perseguibili on line (Mishna, Cook et al., 2009) 2) adolescenti con bisogni educativi speciali non possono frequentare i social perché sono troppo rischiosi (O Keeffe et al., 2011) 3) le famiglie non conoscono i rischi della rete (Spears et al., 2008). Il problema: Oltre ai rischi c è un problema, non esistono trattamenti efficaci e validati dalla ricerca scientifica on line per insegnare la cyber security e ridurre i rischi. Psicologi, pedagogisti e altre figure educative continuano a lavorare off line per risolvere problemi che si verificano on line. E come insegnare la guida sicura restando esclusivamente seduti in poltrona. Riteniamo che sia il momento per mettere on line la professionalità che psicologi e pedagogisti hanno accumulato in questi anni. Per questo vogliamo sviluppare il progetto Mindbook! Mindbook è: Una piattaforma accessibile per genitori e ragazzi Una clinica psico-pedagogica on line Un equipe che lavora on line per i rischi on line Cyber psicologi formati che lavorano con metodologie e tecniche basate su evidenze sperimentali Un centro di formazione on line che trasferisce know how ai professionisti per lavorare in modo efficace e in sicurezza on line Un centro di ricerca applicata sulla cyber psicologia/pedagogia La nostra esperienza: Mindbook sarà un progetto di Tice Live and Learn Tice live and learn è una cooperativa sociale innovativa fondata nel 2006, è un centro di trasferimento tecnologico che si occupa di ricerca applicata e consulenza nel settore psicologico e pedagogico. Tice live and learn ha 3 obiettivi: 1) sviluppare e mettere a disposizione di famiglie servizi psico-pedagogici: ad oggi supportiamo apprendimento e salute mentale di più di 200 ragazzi

2) trasferire metodologie e procedure evidence based a giovani professionisti: dal 2011 abbiamo formato più di 70 professionisti grazie all attivazione di un Master sviluppato da Tice + Università di Parma e sono nate 16 start up in 8 regioni italiane 3) fare ricerca applicata nel settore psico-pedagogico: attivati 12 dottorati industriali con 4 Atenei nazionali e pubblicate 40 ricerche su riviste nazionali Dal 2017 ci stiamo impegnando nello studio di servizi on line che possano promuovere la media education e la cyber security. Il progetto di Mindbook ha vinto la social Challenges competition: una competizione europea che raccoglie le migliori sfide sociali e le premia con 60.000 euro per in servizi: 2 software house (una a Piacenza e una in Belgio) hanno 6 mesi (aprile-settembre 2018) per realizzare la piattaforma. A settembre potremmo sviluppare il servizio e verificarne gli effetti in termini di riduzione del rischio e aumento della media education. La soluzione: Insegnare la cyber security con strategie on line basate su evidenze sperimentali. L immagine sintetizza le opportunità dell applicazione per le famiglie: Gli obiettivi del progetto Il progetto Mindbook ha l obiettivo di valutare gli effetti misurabili di una piattaforma on line in termini di riduzione dei comportamenti rischiosi on line e aumento dell educazione genitoriale sulla media education. L obiettivo dell applicazione è ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (massimo 100 RIGHE).

In particolare dovranno essere messe in evidenza le modalità di attuazione del progetto dalle quali evincere le caratteristiche di innovazione delle azioni che si intendono sviluppare, nonché l integrazione delle esperienze, competenze e risorse presenti a livello territoriale tra più soggetti in una logica di rete, anche con specifico riferimento ai criteri di valutazione di cui al punto 2.7 dell allegato A). AZIONE 1: Presentazione piattaforma per docenti e genitori di 3 classi terze di 3 scuole medie piacentine (scuola media Alberoni, Scuola Media Mazzini, scuola media Marconi) le scuole sono state selezionate poiché da tempo collaborano con Tice e hanno evidenziato problematiche relative a cyberbullismo. MODALITà DI ATTUAZIONE: la presentazione della piattaforma ha 2 fasi: presentazione ai docenti (2 incontri da 4 ore per scuola -totale 24 ore-) e presentazione alle famiglie 2 (2 incontri da 2 ore per scuola -totale 12 ore-). La presentazione che si caratterizzerà come una formazione generale (cyber rischi, media education, ruolo di insegnanti e genitori) + una formazione all utilizzo della piattaforma. L INNOVAZIONE dell azione 1 consiste nel formare genitori e docenti alla conoscenza delle ricerche applicate sui fattori protettive della cyber security e l INTEGRAZIONE è rappresentata dal creare rete tra un servizio privato come Tice, due scuole pubbliche e una scuola privata. PERIODO: ottobre 2018 AZIONE 2: valutazione iniziale rischi on line ragazzi: in questa fase una dottoranda di ricerca (dottorato industrial e tra Tice e UNICATT Milano) + due tesisti effettueranno, attraverso interviste e osservazione diretta l assessement delle competenze, della percezione del rischio e della consapevolezza di ogni allievo coinvolto nel progetto. MODALITà DI ATTUAZIONE: la dottoranda (socia lavoratrice dipendente di Tice) andrà nelle classi scolastiche a somministrare i questionario e effettuare osservazioni dirette (verrà accompagnata da due esiste dell Università degli Studi di Parma). Il tempo di somministrazione è di circa 1 ora a allievo. L INNOVAZIONE dell azione 2 consiste nel rapporto con due Atenei (UNICATT Milano e UNIPR) che hanno sviluppato lo strumento di assessment. PERIODO: novembre 2018 AZIONE 3: App per le famiglie: in questa fase un genitore per allievo dovrà scaricare l applicazione e: 1) rispondere alle domande dell assessment iniziale (conoscenza dei rischi - competenza nella mediazione tra figlio e tecnologia)

2) monitorare per 30 giorni il numero di discussioni (positive e negative) con il figlio relativamente alla tecnologia 1) rispondere alle domande dell assessment iniziale (conoscenza dei rischi - competenza nella mediazione tra figlio e tecnologia) Questa azione ha l obiettivo di aumentare le occasioni di dialogo positivo genitore-figlio su tematiche relative al web. MODALITà DI ATTUAZIONE: il genitore utilizzerà l app a casa e avrà dei compiti giornalieri che verranno monitorati in remoto. L INNOVAZIONE dell azione è legata all utilizzo di una tecnologia educativa (self monitoring) associata a un tecnologia software per generare innovazione sociale. PERIODO: dicembre 2018 AZIONE 4: progetto in classe e training monitoring: in questa fase un equipe di 2 psicologi Tice si recheranno per 2 ore in ogni classe per spiegare ai ragazzi il funzionamento del training on line. Ogni ragazzo in questa fase imparerà a fare login sulla piattaforma e a svolgere il training on line, il training prevede diversi livelli (discriminazione fake news, consapevolezza, teoria della mente) e ogni allievo dovrà esercitarsi on line per 30 minuti 3 volte a settimana. Uno psicologo on line darà feedback a ogni allievo e monitorerà il percorso. L INNOVAZIONE dell azione consiste nell applicazione di tecnologie educative validati dalla ricerca sperimentale off line vengano applicate on line. PERIODO: gennaio-febbraio 2019 AZIONE 5: valutazione finale rischi on line ragazzi: in questa fase una dottoranda di ricerca (dottorato industrial e tra Tice e UNICATT Milano) + due tesisti effettueranno, attraverso interviste e osservazione diretta l assessement delle competenze, della percezione del rischio e della consapevolezza di ogni allievo coinvolto nel progetto. MODALITà DI ATTUAZIONE: la dottoranda (socia lavoratrice dipendente di Tice) andrà nelle classi scolastiche a somministrare i questionario e effettuare osservazioni dirette (verrà accompagnata da due esiste dell Università degli Studi di Parma). Il tempo di somministrazione è di circa 1 ora a allievo. L INNOVAZIONE dell azione 2 consiste nel rapporto con due Atenei (UNICATT Milano e UNIPR) che hanno sviluppato lo strumento di assessment.

PERIODO: marzo 2019 AZIONE 6: analisi dei dati e convegno finale: in questa fase una dottoranda di ricerca (dottorato industrial e tra Tice e UNICATT Milano) + due tesisti analizzeranno i risultati quantitativi e qualitativi del progetto sviluppando una pubblicazione scientifica. L equipe di Tice, in collaborazione con le due software house (Ged info Piacenza e Sent Care Belgio), con le scuole e gli organizzi che si occupano di cyber security organizzerà un evento di formazione-informazione. I dati verranno poi utilizzati per replicare il progetto in altre scuole piacentine e rendere la cyber security un diritto per ogni adolescente. PERIODO: aprile 2019 AZIONE H: durante tutte le fasi progettuali, qualora fossero presenti allievi con ritardo mentale/disabilità grave che non rendesse fattibile lo svolgimento del training on line, sarà disponibile un pedagogista per insegnare ai ragazzi come utilizzare il social training. PERIODO: settembre-aprile 2019 LUOGHI DI REALIZZAZIONE DELLE DIFFERENTI AZIONI DOMICILIO DEGLI ADOLESCENTI SCUOLE CENTRI TICE NUMERO POTENZIALE DESTINATARI DELL INTERVENTO (diretti e indiretti) E RISULTATI PREVISTI (massimo 20 RIGHE) DIRETTI: 60 ragazzi tra gli 11 e i 18 anni a sviluppo tipico, 120 genitori, 10 ragazzi con ritardo mentale, 18 docenti, 2 tesisti che si formeranno all utilizzo di cyber training INDIRETTI: le tre scuole coinvolte, la comunità piacentina TUTTE LE FASI DEL PROGETTO SONO GRATUITE PER SCUOLE E FAMIGLIE DATA PER L AVVIO DEL PROGETTO (non prima del 1 settembre 2018) 30 settembre 2018 TERMINE DI CONCLUSIONE DEL PROGETTO (entro il 31/8/2019 SENZA POSSIBILITÀ DI PROROGA) 30/06/2019 CRONOPROGRAMMA 2018 2019 Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago AZIONI 1 x

2 x 3 x 4 x x 5 x 6 x H x x x x x x EVENTUALI FORME DI MONITORAGGIO PREVISTE (massimo 10 RIGHE): Durante tutto il progetto verranno monotorati indicatori di efficacia del progetto attraverso strumenti di assente normativo e criteriale. Azione 1: pre test e post test ai docenti Azione 3: pre test e post tes on line su conoscenze rischi e osservazione su numero di discussioni positive Azione 2-4-5: valutazione normativa e criteriale sulla consapevolezza dei rischi nel web dei ragazzi

A) CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE Euro 10500 (massimo il 70% del costo del progetto) B) COPERTURA DELLA SPESA RESIDUA (indicare la/e quota/e a carico del/dei soggetto/i finanziatore/i): Soggetto proponente: Euro 2500 Altri cofinanziatori del progetto (indicare quali e il concorso finanziario di ciascuno di essi): Fondazione Piacenza Vigevano Euro 2000 (attivazione dottorato industriale UNICATT) TOTALE Euro 15000 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (dettagliare per tipologia di spesa) Euro 4000 (descrizione spesa): software house GED INFO cooperativa per aggiornamento piattaforma, realizzazione video training, estrapolazione dati, gestione problematiche Euro 5000 (descrizione spesa): personale Tice (2 psicologhe) impegnate per 200 ore in attività di formazione, progettazione, cyber psicologia, progetti in classe, incontri con le famiglie Euro 2000 (descrizione spesa): personale Tice (dottorando) impegnato in attività di raccolta, elaborazione dati e scrittura ricerca per circa 60 ore Euro 2000 (descrizione spesa): project manager collaboratore esterno per progettazione, comunicazione e rendicontazione progetto Euro 2000 (descrizione spesa): iscrizione dottorato industriale in Cyber psicologia università cattolica milano. Euro 15000 (TOTALE SPESA PROGETTO: A+B) (minimo 4.475,71 euro; massimo 15.000,00 euro, punto 2.5 allegato A)