Si esprime in modo chiaro rispettando l argomento di conversazione. Partecipa in modo corretto e finalizzato alle

Documenti analoghi
10 esplicite ed implicite. Legge correttamente e con ritmo adeguato testi vari. Comprende informazioni esplicite ed implicite. 9

10 esplicite ed implicite. Legge correttamente e con ritmo adeguato testi vari. Comprende informazioni esplicite ed implicite. 9

ITALIANO classi 4^ e 5^

Scuola Primaria: griglie di corrispondenza voto conoscenze e abilità per scheda quadrimestrale

I.C. R. Magiotti Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 ALLEGATO O Bis INDICATORI VALUTAZIONE PRIMARIA

Utilizza la tecnica della scrittura per produrre autonomamente brevi testi in maniera corretta e completa.

SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI VOTI DISCIPLINARI

CRITERI DI VALUTAZIONE DISCIPLINARI - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

INDICATORI COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA. E responsabile nell esecuzione delle consegne e nella cura del materiale didattico.

Indicatori. valutazione

Vademecum per la Valutazione Scuola Primaria ALLEGATO AL PTOF

RUBRICA VALUTATIVA CLASSI I - II SCUOLA PRIMARIA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE - SCUOLA PRIMARIA

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA I.C. BELLUSCO_MEZZAGO ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI

VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE - SCUOLA PRIMARIA

I.C. E. MATTEI MEOLO RUBRICHE VALUTATIVE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA CLASSI III - IV - V

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVO D APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO ASCOLTO E PARLATO

SCUOLA PRIMARIA TABELLA DI VALUTAZIONE ITALIANO Classe 1

CAPO II - NORME COMUNI PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: PROVE PARALLELE PROCESSO DI VALUTAZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

I.C 91 MINNITI-SCUOLA PRIMARIA classi prime seconde RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

Ascolta ed identifica alcuni vocaboli. Comprende ed esegue semplici comandi se guidato.

PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI, DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E DEGLI APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI

Documento di Valutazione di Scuola Primaria: Classe Prima. Istituto Comprensivo N. 1 Ortona (CH)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2)

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI, DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E DEGLI APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

Obiettivo di apprendimento Ascolta, comprende ed esegue istruzioni e procedure in modo corretto.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTEL FRENTANO

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE MONTONE PIETRALUNGA CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Statale R. Elena Solaro. INDICATORI e DESCRITTORI DISCIPLINARI per la VALUTAZIONE in DECIMI

I.C. MONTEMILETTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMARIA

ITALIANO LEGGERE E COMPRENDERE. Acquisizione tecnica di lettura. - Comprensione di un testo letto. Non legge e non associa grafema-fonema

IL PRESENTE DOCUMENTO È A TUTTI GLI EFFETTI PARTE INTEGRANTE DEL PTOF DELL IC 15 BORGO VENEZIA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE. Premessa

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA. CLASSI III, IV e V

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Omnicomprensivo Montenero di Bisaccia. Rubriche valutative SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE DELLE DISCIPLINE: CORRISPONDENZA FRA VOTO NUMERICO IN DECIMI E DESCRITTORI

RUBRICA PER L ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI VOTO PER GLI APPRENDIMENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO

Istituto La Marmora dei F.S.C. Via S. G. B. De La Salle Biella Sc. Primaria e Secondaria di primo grado paritarie

Istituto Comprensivo N.1 Ortona (CH)

CLASSI 1^-2^-3^ ITALIANO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

Allegato B al P.O.F.

Istituto Comprensivo Statale L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo. CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI a.s. 2019/ /22

DESCRITTORI VALUTAZIONI DISCIPLINARI

LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Livello non sufficiente 5

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

SCUOLA SECONDARIA : ITALIANO OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI Comprendere e produrre in lingua orale

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18. LINGUE STRANIERE 5a classe primaria

SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA. CLASSI I e II

PROVE D INGRESSO CLASSE 4^ MATEMATICA

di Bassano Romano Criteri di valutazione delle competenze dell alunno nella Scuola Primaria

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

RUBRICA CON CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO: INGLESE

Griglia di Valutazione del Comportamento Descrittori di valutazione disciplinare

Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10. Coglie gli elementi essenziali dell argomento ed è in grado di elaborarli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Dirigente Scolastico Prof.ssa Antonia Giugliano

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATONE ALLEGATI AL REGOLAMENTO: GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo N.1 Ortona (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO III DE AMICIS LISSONE SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUARTE QUINTE INGLESE

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria

DIPARTIMENTO AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ED ESPRESSIVA, BIENNIO, SCUOLA PRIMARIA RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - MATERIA: ITALIANO, BIENNIO

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

Standard delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale

Transcript:

ITALIANO classe 2^ - 3^ Dimostra precisione e sicurezza nelle capacità comunicative ed espressive. Si esprime in modo puntuale e pertinente, arricchendo la conversazione con osservazioni personali. Partecipa in modo articolato ed appropriato alle situazioni comunicative. Si esprime con chiarezza. ASCOLTO PARLATO Si esprime in modo chiaro rispettando l argomento di conversazione. Partecipa in modo corretto e finalizzato alle situazioni comunicative. Si esprime in modo appropriato rispettando l argomento di conversazione. Partecipa in modo adeguato alle situazioni comunicative. Si esprime in modo essenziale partecipando in modo non sempre adeguato alle situazioni comunicative. Si esprime in modo non chiaro o non rispettando l argomento di conversazione o partecipando in modo scorretto alle situazioni comunicative. ITALIANO classe 2^ - 3^ Ha acquisito una lettura personale veloce ed espressiva. Trae informazioni da ciò che legge e le riutilizza in nuovi contesti comunicativi. Ha acquisito una lettura personale sicura. Trae informazioni da ciò che legge e le riutilizza. LTTURA Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo. Trae informazioni da ciò che legge. Legge in modo corretto e scorrevole. Comprende adeguatamente ciò che legge. Legge in modo parzialmente corretto. Comprende gli elementi essenziali di ciò che legge. Legge in modo incerto e fatica a comprendere ciò che legge.

ITALIANO classe 2^ - 3^ Produce testi originali, chiari, coerenti, utilizzando un lessico vario ed appropriato e corretto ortograficamente. Produce testi chiari, coerenti, utilizzando un lessico appropriato e corretto ortograficamente. SCRITTURA Produce testi dal contenuto esauriente, utilizzando un lessico appropriato e corretto ortograficamente. Produce testi dal contenuto abbastanza esauriente, coerenti e sufficientemente corretti nella forma e nell ortografia. Produce testi dal contenuto accettabile, con forma semplice, non sempre corretti ortograficamente. Produce testi poveri nel contenuto e nel lessico, non corretti ortograficamente. ITALIANO classe 2^ - 3^ Conosce perfettamente le convenzioni di scrittura e la corrispondenza fonema-grafema. Conosce adeguatamente le convenzioni di scrittura e la corrispondenza fonema-grafema. RIFLSSION SULLA LINGUA Conosce le convenzioni di scrittura e la corrispondenza fonemagrafema ma permangono alcune incertezze ortografiche. Conosce le convenzioni di scrittura e la corrispondenza fonemagrafema ma permangono diverse incertezze ortografiche. Conosce alcune convenzioni di scrittura e la corrispondenza fonema-grafema ma sono presenti molte incertezze ortografiche. Non conosce le convenzioni di scrittura e la corrispondenza fonema-grafema.

INGLS classi 2^ - 3^ Ascolta, comprende e intuisce con sicurezza il significato di semplici dialoghi supportati da immagini. Ascolta, comprende e intuisce il significato di vocaboli relativi al vissuto scolastico e familiare. ASCOLTO Ascolta e comprende correttamente domande e consegne. Ascolta e comprende semplici consegne relative alla vita personale e di classe. Ascolta dialoghi e partecipa per tempi brevi e con sufficiente interesse. Ascolta in modo occasionale e con interesse discontinuo. INGLS classi 2^ - 3^ Riconosce e legge con sicurezza vocaboli e semplici espressioni. Scrive parole e completa semplici frasi. PARLATO LTTURA SCRITTURA Riconosce e legge vocaboli e semplici espressioni. Scrive semplici parole in modo autonomo. Riconosce e legge i vocaboli proposti. Copia parole abbinandole con sicurezza alle immagini corrispondenti. Riconosce e ripete i vocaboli associandoli a oggetti o immagini. Copia parole abbinandole alle immagini. Ripete per imitazione e solo in modo occasionale con interesse discontinuo. Copia parole da un modello proposto. Ripete per imitazione e solo in modo occasionale con interesse discontinuo. Copia in modo confuso semplici parole.

ART e IMMAGIN classi 2^ - 3^ Utilizza creativamente forme, colori e materiali, dimostrando padronanza nella tecnica. OSSRVAZION SPRSSION COMUNICAZION Si esprime nel disegno con proprietà. Conosce e utilizza gli elementi della comunicazione visiva, i suoi codici e le funzioni per leggere a livello connotativo e denotativo messaggi visivi. Utilizza in modo adeguato le tecniche grafico-pittoriche per rappresentare i contenuti della propria esperienza, i propri sentimenti e le proprie emozioni. Utilizza con sufficiente sicurezza le tecniche grafico-pittoriche per rappresentare i contenuti della propria esperienza, i propri sentimenti e le proprie emozioni. Utilizza le tecniche grafico-pittoriche esprimendo sensazioni, emozioni e pensieri. Utilizza in modo semplice le tecniche grafico-pittoriche cercando di esprimere sensazioni, emozioni e pensieri. MATMATICA classi 2^ - 3^ Dispone di una conoscenza articolata e flessibile delle entità numeriche. Utilizza le strategie di calcolo in modo produttivo. Dispone di una conoscenza articolata delle entità numeriche. Utilizza le strategie di calcolo in modo produttivo. NUMRI Rappresenta le entità numeriche con sicurezza. Applica i procedimenti di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo autonomo. Rappresenta le entità numeriche con discreta sicurezza. Applica i procedimenti di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo autonomo. Rappresenta le entità numeriche in modo non sempre autonomo e/o con l ausilio di grafici e materiale strutturato. Applica semplici procedimenti di calcolo scritto e orale. Rappresenta le entità numeriche solo con l aiuto dell insegnante e con l ausilio di grafici e materiale strutturato. Permangono errori nell applicazione delle strategie di calcolo.

MATMATICA classi 2^ - 3^ Riconosce e classifica in modo preciso forme, relazioni e strutture. Riconosce e classifica forme, relazioni e strutture. SPAZIO FIGUR Riconosce e classifica forme, relazioni e strutture utilizzando una buona discriminazione e un discreto livello di astrazione. Riconosce e classifica forme, relazioni e strutture utilizzando una discreta discriminazione e un discreto livello di astrazione. Riconosce e classifica forme, relazioni e strutture ma con qualche incertezza. Riconosce e classifica forme, relazioni e strutture solo con l aiuto dell insegnante. RLAZIONI DATI PRVISIONI MATMATICA classi 2^ - 3^ Interpreta la situazione problematica in modo autonomo e sviluppa il procedimento anche in contesti articolati e complessi. Prevede in modo pertinente e preciso i possibili esiti di situazioni. Interpreta correttamente la situazione problematica e sviluppa il procedimento in contesti lineari. Prevede in modo pertinente i possibili esiti di situazioni. Interpreta correttamente la situazione problematica e sviluppa il procedimento in contesti noti. Prevede con buona approssimazione i possibili esiti di situazioni. Interpreta la situazione problematica in modo autonomo e individua il procedimento risolutivo in contesti semplici. Prevede gli esiti di situazioni determinate. Interpreta la situazione problematica e, con opportune sollecitazioni, applica il procedimento in contesti semplici. Prevede possibili esiti di situazioni. Non è autonomo nell interpretazione di situazioni problematiche, né nell applicazione di procedure logiche. Ha difficoltà a prevedere possibili esiti di situazioni.

SPLORAZION DSCRIZION DI OGGTTI MATRIALI OSSRVAZION SPRIMNTAZION SUL CAMPO SCINZ classi 2^ - 3^ Prontamente trae dati e risultati pratici da un esperienza scientifica. Identifica e descrive con rigore oggetti inanimati e viventi. Utilizza il lessico preciso della disciplina. Trae dati e risultati pratici da un esperienza scientifica. Identifica e descrive oggetti inanimati e viventi. Utilizza un linguaggio adeguato alla disciplina. Trae risultati pratici da un esperienza scientifica. Classifica oggetti inanimati e viventi. Utilizza i termini della disciplina. Trae risultati evidenti da un esperienza scientifica. Riconosce oggetti inanimati e viventi. Usa discretamente i termini specifici del linguaggio scientifico. Trae dati e risultati pratici da un,esperienza scientifica solo se guidato. Riconosce i più comuni oggetti ed esseri viventi. Usa parzialmente i termini specifici del linguaggio scientifico. Non sa trarre dati e risultati pratici da una esperienza scientifica. Non usa i termini specifici del linguaggio scientifico. Solo se guidato riconosce e classifica oggetti ed esseri viventi. USO FUNZIONI DI STRUMNTI MATRIALI USO DLL NUOV TCNOLOGI TCNOLOGIA classi 2^ - 3^ Riconosce e descrive oggetti, utensili e macchine in modo corretto e preciso. Conosce le funzioni del computer e opera con esso in modo autonomo e nelle più diverse situazioni. Riconosce e descrive oggetti, utensili e macchine in modo corretto. Conosce semplici funzioni del computer e opera con esso in modo corretto. Riconosce e descrive oggetti e macchine semplici. Conosce semplici funzioni del computer e opera con esso in modo autonomo in situazioni note. Riconosce oggetti, materiali e macchine semplici in modo essenziale. Conosce semplici funzioni del computer e opera con esso in modo non sempre sicuro. Riconosce oggetti e macchine semplici in modo approssimativo. Conosce semplici funzioni del computer e opera con esso in modo essenziale e aiutato. Se guidato, riconosce oggetti e materiali semplici in modo incerto. Conosce semplici funzioni del computer e opera con esso, anche se guidato, in modo confuso e incerto.

USO DLL FONTI ORGANIZZAZION DLL INFORMAZIONI STORIA classi 2^ - 3^ Si orienta e collocare nel tempo fatti ed eventi utilizzando con sicurezza i nessi temporali e i termini specifici del linguaggio storiografico. spone gli argomenti in modo chiaro e articolato. Si orienta e colloca nel tempo fatti ed eventi utilizzando adeguatamente i nessi temporali e il lessico storiografico. spone gli argomenti in modo chiaro e completo. Si orienta e collocare nel tempo fatti ed eventi utilizzando alcuni nessi temporali e un linguaggio pertinente. spone gli argomenti con chiarezza ma in modo essenziale. Si orienta e colloca nel tempo fatti ed eventi usando alcuni nessi temporali e un linguaggio adeguato. spone gli argomenti in modo essenziale. Se guidato, si orienta e colloca nel tempo fatti ed eventi. spone gli argomenti rispondendo a domande guida e riferisce informazioni minime. Non sa orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi e non espone gli argomenti trattati. ORINTAMNTO LINGUAGGIO DLLA GO-GRAFICITA PASAGGIO SISTMA TRRITORIAL GOGRAFIA classi 2^ - 3^ Individua e definisce con sicurezza la posizione degli oggetti secondo gli indicatori spaziali. Riconosce, nomina e rappresenta ambienti utilizzando un linguaggio specifico e appropriato. Compie percorsi orientandosi in autonomia. Individua e definisce la posizione degli oggetti secondo gli indicatori spaziali. Riconosce, nomina e rappresenta ambienti utilizzando un linguaggio preciso. Compie percorsi seguendo indicazioni. Individua la posizione degli oggetti utilizzando adeguati indicatori spaziali. Riconosce, nomina e rappresenta ambienti con linguaggio adeguato. Compie percorsi seguendo indicazioni. Utilizza con discreta autonomia gli indicatori spaziali. Riconosce, nomina e rappresenta ambienti con linguaggio semplice. Compie percorsi seguendo indicazioni graduali. Se guidato, individua la posizione degli oggetti utilizzando alcuni indicatori spaziali. Con l ausilio di materiale strutturato e griglie, riconosce e rappresenta ambienti. Aiutato compie percorsi. Non sa orientarsi nello spazio vissuto. Fatica a rappresentare ambienti e a compiere percorsi.

IL LINGUAGGIO DL CORPO IL GIOCO L RGOL SALUT BNSSR DUCAZION FISICA classi 2^ - 3^ Partecipa attivamente ai giochi organizzati, interagendo e rispettando le regole. Utilizza correttamente le attrezzature e gli spazi. Padroneggia con agilità e sicurezza gli schemi motori di base. Conosce le regole dei giochi e le rispetta. Utilizza adeguatamente spazi e attrezzature. Padroneggia con sicurezza gli schemi motori di base. Conosce le regole dei giochi e generalmente le rispetta. Utilizza con crescente consapevolezza spazi e attrezzature. Padroneggia adeguatamente gli schemi motori di base. Conosce le regole dei giochi ma non sempre le rispetta. Sta perfezionando l utilizzo di strumenti ginnici. Padroneggia discretamente gli schemi motori di base. Non sempre rispetta le regole dei giochi. Deve perfezionare l utilizzo degli attrezzi. Fatica a padroneggiare gli schemi motori di base. Non rispetta le regole dei giochi. Non rispetta atterra ture e spazi. Non padroneggia gli schemi motori di base. FNOMNI SONORI IL LINGUAGGIO MUSICAL SPRSSION VOCAL STRUMNTAL MUSICA classi 2^ - 3^ Usa armoniosamente la voce e il corpo. Discrimina suoni e rumori e ne sperimenta le potenzialità. Discrimina con sicurezza e creatività espressioni sonore. Usa la voce e il corpo per cantare e suonare insieme agli altri. Discrimina suoni e rumori e li riproduce con gesti, linee e colori. Discrimina espressioni sonore. Usa la voce e il corpo con buona padronanza. Discrimina suoni e rumori. Riconosce espressioni sonore. Usa la voce e il corpo con discreta padronanza. Discrimina suoni e rumori noti e diffusi. Discrimina alcune espressioni sonore. Si sforza di usare la voce, il corpo, gli strumenti per cantare e suonare insieme agli altri. Fatica a discriminare suoni e rumori. Non usa la voce, il corpo, gli strumenti per cantare e suonare insieme agli altri. Fatica a discriminare suoni e rumori.