Corso di studi: Ingegneria Elettronica (Laurea)



Documenti analoghi
Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

3. Sbocchi professionali

INGEGNERIA INFORMATICA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

Corso di Laurea in Informatica

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

Ingegneria Meccanica

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 9 delle lauree in Ingegneria dell Informazione) Regolamento didattico

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, Messina (ITALIA)

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM

Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza


A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

La seduta ha termine alle ore 13,30.

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29 S Obbiettivi Formativi e Ambiti Occupazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

LABORATORIO DI INFORMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA INGEGNERIA CIVILE Valido per la coorte degli studenti iscritti nell AA

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria.

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

Regolamento didattico

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Il Progetto Formazione

Transcript:

Corso di studi: Ingegneria Elettronica (Laurea) Denominazione: Ingegneria Elettronica Facoltà: INGEGNERIA Classe di appartenenza: L-8 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Interateneo: No Interfacoltà: No Obiettivi formativi: Il laureato in ingegneria elettronica è una persona aggiornata, di cultura ampia, particolarmente nell ambito tecnico e scientifico, che possiede la cultura professionale e l approccio ai problemi tipico della figura ingegneristica, cioè la capacità di interpretare e modellare la realtà per formulare, analizzare e risolvere i problemi tipici legati alla realizzazione di sistemi e componenti utilizzati per raccogliere, elaborare, archiviare, trasmettere e gestire l informazione. I laureati in ingegneria elettronica sono quindi professionisti con un alta capacità di utilizzare e gestire gli strumenti e i sistemi tipici dell area dell ingegneria elettronica, dotati delle seguenti conoscenze, capacità e abilità: 1. Conoscenze di base, in particolare di matematica, fisica, chimica, reti elettriche, per la comprensione dei linguaggi propri delle discipline scientifiche e ingegneristiche, l analisi quantitativa dei problemi e l acquisizione di un linguaggio comune a tutte le discipline scientifiche. 2. Conoscenze delle discipline caratterizzanti il settore dell'informazione, quali l elettronica, le telecomunicazioni, l informatica, l automatica, nelle quali devono essere in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi con l ausilio di metodi, tecniche e strumenti aggiornati, particolarmente strumenti basati su calcolatore elettronico. 3. Conoscenze specifiche nell area dell'ingegneria elettronica, e in particolare nel campo dei dispositivi elettronici, dell elettronica digitale, analogica e della strumentazione elettronica. I laureati sono capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, circuiti, sistemi elettronici, sia per il dimensionamento di massima che per la progettazione accurata e dettagliata di essi. Sanno padroneggiare le tecniche e gli strumenti necessari per condurre esperimenti di laboratorio, e ne sanno analizzare e interpretare i dati, per caratterizzare, verificare le prestazioni e ricercare guasti di sistemi elettronici. 4. Conoscenza dei fondamenti di economia e degli aspetti di gestione e organizzazione dell'impresa, in modo da poter essere facilmente inserito nel contesto produttivo sia di piccole che grandi aziende. 5. Capacità di comunicare in modo efficace in lingua inglese e di utilizzare gli strumenti informatici per la ricerca, la selezione, l organizzazione e la comunicazione delle informazioni. 6. Abilità nell apprendere nuovi concetti e discipline in modo autonomo ed efficace per affrontare gli scenari in continua evoluzione della Società dell'informazione e per permettere un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. All esigenza di formare tecnici di alta qualificazione capaci di produrre innovazione e apportare significativi miglioramenti nei processi produttivi e nei prodotti delle aziende elettroniche, unita a quella di formare in tempi più brevi anche personale con un elevato grado di professionalizzazione che il mercato comunque assorbe e richiede, il corso di laurea in ingegneria elettronica risponde con una percorso formativo caratterizzato da due curricula. Numero programmato: Non programmato Numero stimato immatricolati: 70 Requisiti di ammissione: Per l accesso al Corso di Laurea è richiesto che l allievo possieda almeno le seguenti conoscenze di matematica: 1. Aritmetica e algebra. Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni di primo grado. 2. Geometria. Segmenti ed angoli; loro misura e proprietà. Rette e piani. Luoghi geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche piane (triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc.) e relative lunghezze ed aree. Proprietà delle principali figure geometriche solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi, ecc.) e relativi volumi ed aree della superficie. 3. Geometria analitica e funzioni. Coordinate cartesiane. Concetto di funzione. Equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici (circonferenze, ellissi, parabole, ecc.). 4. Trigonometria. Grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente. Le principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione). Per la verifica di tali prerequisiti, la Facoltà aderisce ai test autovalutativi approntati a livello nazionale in coordinamento con le altre Facoltà di Ingegneria ed Architettura dal Centro Interuniversitario per l accesso alle Scuole di Ingegneria e Architettura (C.I.S.I.A.). In base al risultato individuale nella sezione Matematica I del test vengono eventualmente assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi, fissando comunque a 10 il numero massimo di CFU da recuperare. Le attività formative di recupero dei debiti sono costituite: a. da precorsi da attivarsi nel mese di settembre, al termine dei quali saranno svolte prove per verificare l estinzione o la permanenza di debiti formativi; b. da corsi di Fondamenti di Matematica, obbligatori per gli iscritti gravati da debiti formativi, da attivarsi durante il primo semestre ed al termine dei quali saranno svolte in dicembre, gennaio e in giugno ulteriori prove per verificare l estinzione dei debiti formativi. L esito di tali prove sarà comunicato al Preside, ai Presidenti dei Corsi di Laurea e ai Professori degli insegnamenti delle matematiche e delle fisiche. Gli studenti iscritti con debiti formativi non potranno sostenere esami delle discipline MAT/05, MAT/03, FIS/01 finché non avranno estinto i loro debiti formativi mediante gli appositi test organizzati dalla Facoltà al termine di ciascuna attività di recupero. Specifica CFU: L organizzazione delle lezioni, delle esercitazioni e dei laboratori dei singoli insegnamenti risponde ai seguenti criteri: 1. per le attività formative aventi la tipologia di lezione: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto mediamente per 1/3 seguendo le attività in aula e per 2/3 dedicandosi allo studio individuale degli argomenti trattati. 2. per le attività formative aventi la tipologia di esercitazione o di laboratorio progettuale: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto mediamente per 1/2 seguendo le attività in aula e per 1/2 dedicandosi allo studio individuale degli argomenti trattati. 3. per le attività formative aventi la tipologia di laboratorio sperimentale: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto interamente in laboratorio. Per ciascun insegnamento attivato, la suddivisione in ore di lezione ed esercitazione, nonché le attività di laboratorio e le loro tipologie, sono stabilite con apposita deliberazione del Consiglio di Corso di Studio. Le ore di esercitazione non potranno superare il 50% delle ore complessive di insegnamento (lezioni più esercitazioni). La suddivisione in ore di lezione ed esercitazione potrà

essere riportata ad orario previa richiesta del docente o del Corso di Studio. Modalità determinazione voto di Laurea: Il voto di laurea è da considerarsi formalmente una prerogativa della Commissione di Laurea (vedi Prova Finale). Tuttavia, per dare continuità nel tempo alle valutazioni, i CS della Facoltà di Ingegneria di Pisa da sempre adottano informalmente regole di calcolo che mettono in relazione media degli esami e voto di laurea. Per la determinazione del voto di laurea sono accolti da tutti i Corsi di Studio della Facoltà i seguenti criteri comuni: la media è calcolata pesando le votazioni riportate nei singoli corsi sulla base dei relativi crediti formativi universitari (media pesata sui CFU); le votazioni con lode ottenute nei corsi sono contate come 33/30; l attribuzione della votazione 110/110 richiede una media non inferiore a 27/30; l attribuzione della votazione 110/110 e lode richiede una media non inferiore a 28/30. Attività di ricerca rilevante: I docenti del corso di studio portano avanti attività di ricerca rilevanti nei campi di competenza dell Elettronica, sviluppando progetti di ricerca finanziati da strutture pubbliche nazionali e internazionali (MIUR, EU, etc.) nonché da enti privati e aziende del settore elettronico e di settori nei quali l elettronica viene applicata. Si segnalano, tra le tante attività in corso, quelle più strettamente coerenti con gli obiettivi del corso di laurea quali le ricerche sulle tecnologie e i dispositivi micro e nano elettronici da utilizzare anche come sensori, le attività di progettazione di dispositivi integrati a radiofrequenza, le ricerche sui sistemi elettronici integrati e le attività di ricerca sull applicazione di sistemi elettronici innovativi ai veicoli a 2 e 4 ruote. Lo svolgimento di queste ricerche consente ai docenti di mantenere una conoscenza approfondita e aggiornata sulle tematiche elettroniche oggetto delle ricerche e di poter trasferire tali conoscenze nell ambito dei rispettivi corsi di riferimento. Percorso di eccellenza: Il Corso di Studio, conformemente ai Regolamenti di Ateneo e di Facoltà, riconosce agli allievi più meritevoli la possibilità di frequentare un Percorso di Eccellenza (PE) che prevede attività didattiche, aggiuntive rispetto a quelle curriculari, tese all ampliamento della cultura generale, all approfondimento delle conoscenze tecnico-scientifiche e all'accrescimento delle abilità professionali. Il PE prevede attività formative per 6 CFU ogni anno, per complessivi 18 CFU, che vengono riconosciuti previo superamento di una prova o un colloquio al termine di ciascuna attività. Gli allievi vengono ammessi al P.E. su domanda ovvero sulla base dell esito della prova di ingresso. Per la permanenza nel PE negli anni successivi al primo gli allievi devono possedere requisiti di carriera sia quantitativi (crediti acquisiti) che qualitativi (voti conseguiti). Rapporto con il mondo del lavoro: I rapporti del corso di studio con il mondo del lavoro sono caratterizzati da una notevole dinamicità in quanto sono molto frequenti le interazioni tra docenti, studenti e imprese. L esistenza di una fitta rete di rapporti personali e di gruppo tra docenti del corso di laurea e esponenti del mondo del lavoro ha portato allo stabilirsi di numerosissimi rapporti formalizzati (convenzioni) tra aziende e università che mirano prevalentemente allo svolgimento di tirocini e tesi svolte in azienda e di programmi di ricerca comuni. Per il curriculum professionalizzante del corso di laurea un attività formativa obbligatoria e fondamentale per il raggiungimento dell obiettivo formativo è proprio il tirocinio da svolgere in aziende convenzionate. Il peso in crediti di questa attività (9 CFU) è tale da consentire la realizzazione di un esperienza significativa sia dal punto di vista culturale, che da quello professionalizzante e anche dal punto di vista umano. Non è infrequente il caso che uno studente al termine del tirocinio aziendale, che contestualmente porta al conseguimento della laurea, venga invitato a proseguire la collaborazione con l azienda con forme contrattuali a tempo parziale o addirittura con assunzioni a tempo indefinito.

Curriculum: Piano di studi (metodologico) Primo anno (60 CFU) Algebra Lineare e Analisi Matematica II (12 CFU) Algebra Lineare 6 MAT/03 Base Analisi Matematica II 6 MAT/05 Base Analisi Matematica I (12 CFU) Analisi Matematica I 12 MAT/05 Base Fisica Generale I (12 CFU) Fisica Generale I 12 FIS/01 Base Economia e Organizzazione Aziendale (6 CFU) Economia e Organizzazione Aziendale 6 ING-IND/35 Caratterizzanti Fondamenti di Informatica e Calcolatori (12 CFU) Fondamenti di informatica 6 ING-INF/05 Caratterizzanti Calcolatori II 3 Altre attività Calcolatori I 3 ING-INF/05 Caratterizzanti Chimica (6 CFU) Chimica 6 CHIM/07 Affini o integrative

Curriculum: Piano di studi (metodologico) Secondo anno (60 CFU) Calcolo numerico (6 CFU) Calcolo numerico 6 MAT/08 Base Fisica Generale II (6 CFU) Fisica Generale II 6 FIS/01 Base Analisi e Trasmissione dei Segnali (12 CFU) Analisi e trasmissione dei segnali 12 ING-INF/03 Caratterizzanti Architetture dei Sistemi Elettronici (9 CFU) Architetture dei Sistemi Elettronici 9 ING-INF/01 Caratterizzanti Dispositivi Elettronici (9 CFU) Dispositivi Elettronici 9 ING-INF/01 Caratterizzanti Elettrotecnica (6 CFU) Elettrotecnica 6 ING-IND/31 Caratterizzanti Automatica (6 CFU) Automatica 6 ING-INF/04 Affini o integrative Fisica Tecnica (6 CFU) Fisica tecnica 6 ING-IND/10 Affini o integrative

Curriculum: Piano di studi (metodologico) Terzo anno (60 CFU) Matematica per l'ingegneria (6 CFU) Matematica per l'ingegneria 6 MAT/09 Base Elettronica (9 CFU) Elettronica 9 ING-INF/01 Caratterizzanti Elettronica Digitale (6 CFU) Elettronica Digitale 6 ING-INF/01 Caratterizzanti Laboratorio di Elettronica (6 CFU) Laboratorio di Elettronica 6 ING-INF/01 Caratterizzanti Misure Elettroniche e Strumentazione (9 CFU) Misure e Strumentazione Elettronica 6 ING-INF/01 Caratterizzanti Laboratorio di Strumentazione Elettronica 3 ING-INF/01 Caratterizzanti Gruppo: SM1 ( 18 CFU) A scelta dello studente. IL CdS indicherà, in sede di programmazione didattica, i corsi che saranno attivati previa verifica della numerosità delle richieste. Sistemi Elettronici Programmabili [ING-INF/01] 6 Elettronica dello Stato Solido [ING-INF/01] 6 Teoria dei Circuiti Elettronici [ING-INF/01] 6 Optoelettronica [ING-INF/01] 6 Sistemi Elettronici per l'energia Alternativa [ING-INF/01] 6 Costruzioni Elettroniche [ING-INF/01] 6 Descrizione Tipologia Ambito Prova di lingua Inglese (3 CFU) Prova di lingua Inglese 3 Altre attività Prova Finale (3 CFU) Prova finale 3 Prova finale

Gruppi per attività a scelta nel CDS Ingegneria Elettronica Gruppo SM1 (18 CFU) Descrizione: A scelta dello studente. IL CdS indicherà, in sede di programmazione didattica, i corsi che saranno attivati previa verifica della numerosità delle richieste. Sistemi Elettronici Programmabili [ING-INF/01] 6 Elettronica dello Stato Solido [ING-INF/01] 6 Teoria dei Circuiti Elettronici [ING-INF/01] 6 Optoelettronica [ING-INF/01] 6 Sistemi Elettronici per l'energia Alternativa [ING-INF/01] 6 Costruzioni Elettroniche [ING-INF/01] 6 Attività contenute nel gruppo Costruzioni Elettroniche (6 CFU) Modulo Caratteristica Costruzioni Elettroniche 6 ING-INF/01 ELETTRONICA Altre attività - scelta libera dello studente Elettronica dello Stato Solido (6 CFU) Modulo Caratteristica Elettronica dello Stato Solido 6 ING-INF/01 ELETTRONICA Altre attività - scelta libera dello studente Optoelettronica (6 CFU) Modulo Caratteristica Optoelettronica 6 ING-INF/01 ELETTRONICA Altre attività - scelta libera dello studente Sistemi Elettronici per l'energia Alternativa (6 CFU) Modulo Caratteristica Sistemi elettronici per l'energia alternativa 6 ING-INF/01 ELETTRONICA Altre attività - scelta libera dello studente Sistemi Elettronici Programmabili (6 CFU) Modulo Caratteristica Sistemi Elettronici Programmabili 6 ING-INF/01 ELETTRONICA Altre attività - scelta libera dello studente laboratorio e/o esercitazioni Teoria dei Circuiti Elettronici (6 CFU) Modulo Caratteristica Teoria dei Circuiti Elettronici 6 ING-INF/01 ELETTRONICA Altre attività - scelta libera dello studente

Attività formative definite nel CDS Ingegneria Elettronica Algebra Lineare e Analisi Matematica II (12 CFU) Obiettivi formativi: Modulo Algebra Lineare Fornire conoscenze relative agli spazi vettoriali, alle applicazioni lineari, alle matrici, al calcolo del determinante e degli autovalori di una matrice. Studiare i sistemi lineari e le proprietà delle loro soluzioni. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell analisi e nell approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell Ingegneria. Modulo Analisi Matematica II Fornire conoscenze sugli spazi euclidei, sul calcolo differenziale ed integrale di funzioni in più variabili, sul calcolo di integrali curvilinei e superficiali, sulle forme differenziali e sulle formule di Gauss-Green. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell analisi e nell approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell Ingegneria. CFU: 12 Algebra Lineare 6 MAT/03 GEOMETRIA Base Analisi Matematica II 6 MAT/05 ANALISI MATEMATICA Base Analisi e Trasmissione dei Segnali (12 CFU) Obiettivi formativi: L'insegnamento ha lo scopo di fornire le basi analitiche per lo studio dei segnali determinati continui e discreti. Verrà introdotto lo spettro di un segnale e le trasformazioni operate su di esso dai sistemi lineari. Verranno affrontati i più diffusi metodi di modulazione analogica e numerica mettendo in evidenza le caratteristiche dello spettro risultante. Saranno descritti i relativi sistemi di demodulazione CFU: 12 Propedeuticità: Analisi Matematica I, Algebra Lineare e Analisi Matematica II Analisi e trasmissione dei segnali 12 ING-INF/03 TELECOMUNICAZIONI Caratterizzanti Analisi Matematica I (12 CFU) Obiettivi formativi: Fornire conoscenze di base sulla teoria delle funzioni di una variabile reale: struttura dei numeri reali, continuità, limiti, calcolo differenziale ed integrale, sull'algebra dei numeri complessi, sulla teoria elementare delle equazioni differenziali e delle serie numeriche e di potenze. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell analisi e nell approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell Ingegneria. CFU: 12 Analisi Matematica I 12 MAT/05 ANALISI MATEMATICA Base Architetture dei Sistemi Elettronici (9 CFU) Obiettivi formativi: L'insegnamento ha lo scopo di fornire gli strumenti di base per comprendere e descrivere le architetture dei sistemi elettronici integrati. In particolare viene presentata l'algebra di Boole e la sua applicazione alla sintesi di reti logiche. Vengono fornite conoscenze sul funzionamento e la sintesi di reti combinatorie e sequenziali e sul funzionamento, a livello di sistema, delle memorie. Viene

presentato una architettura sequenziale complessa, esemplificando le tematiche relative facendo riferimento a un semplice microcontrollore reale. CFU: 9 Propedeuticità: Fondamenti di Informatica e Calcolatori Architetture dei Sistemi Elettronici 9 ING-INF/01 ELETTRONICA Caratterizzanti Automatica (6 CFU) Obiettivi formativi: L'insegnamento ha lo scopo di fornire gli strumenti per l analisi e la sintesi di sistemi dinamici con particolare riferimento ai sistemi reazionati e alla loro stabilità. Verranno introdotti i metodi più usati per il controllo di sistemi dinamici. Propedeuticità: Analisi Matematica I, Algebra Lineare e Analisi Matematica II Automatica 6 ING-INF/04 AUTOMATICA Affini o integrative Calcolo numerico (6 CFU) Obiettivi formativi: Fornire conoscenze relative alla risoluzione numerica di sistemi lineari e di equazioni non lineari, al calcolo di integrali definiti, alla approssimazione di funzioni mediante polinomi interpolanti ed alla approssimazione degli autovalori di una matrice. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell analisi e nell approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell Ingegneria. Propedeuticità: Analisi Matematica I, Algebra Lineare e Analisi Matematica II Calcolo numerico 6 MAT/08 ANALISI NUMERICA Base Chimica (6 CFU) Obiettivi formativi: L'insegnamento ha lo scopo di fornire le conoscenze di base di chimica per la comprensione della relazione strutturaproprietà della materia. Saranno trattati la struttura dell atomo, i legami chimici, lo stato gassoso e gli stati condensati della materia, le soluzioni, gli equilibri chimici, l elettrochimica. Chimica 6 CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE Affini o integrative Costruzioni Elettroniche (6 CFU) Obiettivi formativi: L obiettivo del corso è quello di permettere allo studente di familiarizzare con le fasi finali del flusso di progetto e di ingegnerizzazione di un sistema elettronico, di individuare criteri per la selezione dei componenti elettronici e per valutare criticamente le scelte progettuali fatte, nonché criteri per la scelta delle tecnologie di assemblaggio elettronico in relazione alle diverse prestazioni richieste e alle risorse disponibili. Lo studente acquisirà conoscenze sulla componentistica, sulle tecnologie realizzative, sugli strumenti di progetto CAD e conoscenze di base sulla teoria e sugli strumenti per la gestione dell'affidabilità di un sistema elettronico. Acquisirà inoltre padronanza nell'uso degli

strumenti CAD di progetto elettronico e nella gestione del progetto relative allo smaltimento del calore e all'integrità dei segnali, e la capacità di realizzare autonomamente piccoli prototipi e di seguire (presso fornitori di tecnologia) la realizzazione di sistemi complessi. Propedeuticità: Architetture dei sistemi elettronici, Dispositivi Elettronici Modalità di verifica finale: Prova pratica e prova orale Costruzioni Elettroniche 6 ING-INF/01 ELETTRONICA Altre attività - scelta libera dello studente Dispositivi Elettronici (9 CFU) Obiettivi formativi: Il corso fornisce le nozioni di base necessarie alla comprensione del funzionamento dei dispositivi microelettronici a stato solido, discreti e integrati, con particolare riguardo a quelli in silicio. Lo scopo è duplice: i) spiegare i meccanismi fisici su cui sono basati i modelli in continua e per piccoli segnali dei dispositivi utilizzati come componenti circuitali attivi e passivi; ii) introdurre i problemi che si incontrano quando le dimensioni dei dispositivi vengono drasticamente ridotte e i vantaggi che ne derivano in termini di prestazioni. CFU: 9 Propedeuticità: Fisica Generale I Dispositivi Elettronici 9 ING-INF/01 ELETTRONICA Caratterizzanti Economia e Organizzazione Aziendale (6 CFU) Obiettivi formativi: Link a Regolamento Didattico della Facoltà (allegato Corsi Comuni settore dell Informazione) Modalità di verifica finale: Prova orale Economia e Organizzazione Aziendale 6 ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE Caratterizzanti Elettronica (9 CFU) Obiettivi formativi: L'insegnamento ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze per effettuare l analisi e la sintesi di semplici circuiti analogici a componenti discreti e di circuiti lineari e non lineari basati su amplificatori operazionali integrati. Verrà affrontato lo studio della risposta in frequenza degli amplificatori elettronici. CFU: 9 Propedeuticità: Fisica Generale II, Dispositivi Elettronici, Elettrotecnica Elettronica 9 ING-INF/01 ELETTRONICA Caratterizzanti laboratorio e/o esercitazioni Elettronica dello Stato Solido (6 CFU) Obiettivi formativi: Il corso ha per scopo l'approfondimento della teoria e dei modelli che sono alla base del funzionamento e della progettazione di dispositivi a semiconduttore innovativi, con l'attenzione rivolta sopratutto a quelli submicrometrici in silicio e a semiconduttori composti. Propedeuticità: Dispositivi Elettronici

Elettronica dello Stato Solido 6 ING-INF/01 ELETTRONICA Altre attività - scelta libera dello studente Elettronica Digitale (6 CFU) Obiettivi formativi: L insegnamento di Elettronica Digitale ha lo scopo di far conoscere il comportamento della principale componentistica elettronica usata per la realizzazione di reti digitali. Vengono presentati i modelli dei dispositivi e una metodologia di analisi sufficiente alla comprensione del funzionamento delle principali famiglie logiche. Vengono prese in esame architetture e caratteristiche di memorie di vario tipo. Sono illustrate soluzioni circuitali elementari per l alimentazione dei circuiti logici e la generazione del segnale di sincronismo. Lo studente acquista competenze sufficienti a studiare e a comprendere il comportamento di sistemi digitali di bassa complessità, comprensivi dei circuiti elettronici ausiliari. Propedeuticità: Architetture dei sistemi elettronici, Dispositivi Elettronici Elettronica Digitale 6 ING-INF/01 ELETTRONICA Caratterizzanti Elettrotecnica (6 CFU) Obiettivi formativi: L insegnamento si propone di fornire le conoscenze fondamentali per l analisi dei circuiti elettrici a parametri concentrati, con ottica orientata alle applicazioni nel settore dell ingegneria dell informazione. Verranno trattati gli argomenti principali inerenti i teoremi e i metodi di analisi di circuiti lineari in regime continuo, sinusoidale, periodico ed in transitorio. Propedeuticità: Analisi Matematica I, Fisica Generale I Elettrotecnica 6 ING-IND/31 ELETTROTECNICA Caratterizzanti Fisica Generale I (12 CFU) Obiettivi formativi: L'insegnamento ha lo scopo di descrivere le principali leggi e teoremi della meccanica del punto e dei sistemi, dell elettrostatica e della magnetostatica nello spazio vuoto. Nel corso vengono analizzati esempi ed applicazioni, con particolare cura alle schematizzazioni dei problemi di fisica sperimentale. CFU: 12 Fisica Generale I 12 FIS/01 FISICA SPERIMENTALE Base Fisica Generale II (6 CFU) Obiettivi formativi: L insegnamento ha lo scopo di descrivere le leggi dell induzione elettromagnetica, e di studiare le equazioni di Maxwell in forma differenziale sia nello spazio vuoto che nei materiali dielettrici e magnetici. Nella parte finale del corso vengono descritti i fenomeni ondulatori, con particolare riferimento alla propagazione delle onde elettromagnetiche Propedeuticità: Analisi Matematica I, Fisica Generale I

Fisica Generale II 6 FIS/01 FISICA SPERIMENTALE Base Fisica Tecnica (6 CFU) Obiettivi formativi: L'insegnamento ha lo scopo di fornire i concetti di base della termodinamica, della fisica statistica e della trasmissione del calore. Propedeuticità: Fisica Generale I Modalità di verifica finale: Prova orale Fisica tecnica 6 ING-IND/10 FISICA TECNICA INDUSTRIALE Affini o integrative Fondamenti di Informatica e Calcolatori (12 CFU) Obiettivi formativi: Modulo Fondamenti di Informatica Link a Regolamento Didattico della Facoltà (allegato Corsi Comuni settore dell Informazione) Modulo Calcolatori: Il modulo si propone di analizzare alcuni aspetti dei linguaggi di programmazione ad alto livello con riferimento al linguaggio C++, per la sua ampia diffusione nello specifico settore produttivo e industriale. La materia viene illustrata mediante largo ricorso ad esempi. Vengono inoltre presentati alcuni aspetti fondamentali dell architettura di un calcolatore e dei supporti architetturali per sistemi operativi e linguaggi. I concetti di base e la struttura dei sistemi operativi sono illustrati con particolare riferimento alle funzionalità di nucleo, di virtualizzazione della memoria e di gestione dei dispositivi. CFU: 12 Fondamenti di informatica 6 ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Caratterizzanti Calcolatori II 3 No settore Altre attività altro Calcolatori I 3 ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Caratterizzanti lezioni frontali Laboratorio di Elettronica (6 CFU) Obiettivi formativi: L'insegnamento ha valenza strettamente di laboratorio sperimentale e ha l'obiettivo di fornire allo studente: a) la conoscenza dei principali strumenti assistiti da calcolatore per la analisi e caratterizzazione di circuiti elettronici analogici e digitali; b) le capacità di utilizzare i principali strumenti di laboratorio elettronico per la misura e la caratterizzazione di circuiti elettronici analogici e digitali. Propedeuticità: Architetture dei sistemi elettronici, Dispositivi Elettronici Modalità di verifica finale: Prova pratica e prova orale Laboratorio di Elettronica 6 ING-INF/01 ELETTRONICA Caratterizzanti laboratorio e/o esercitazioni Matematica per l'ingegneria (6 CFU) Obiettivi formativi: L'obiettivo del corso è quello di fornire sia le conoscenze che gli strumenti applicativi inerenti i modelli matematici per problemi decisionali di ottimizzazione a variabili discrete e/o continue. Propedeuticità: Analisi Matematica I, Algebra Lineare e Analisi Matematica II

Matematica per l'ingegneria 6 MAT/09 RICERCA OPERATIVA Base Misure Elettroniche e Strumentazione (9 CFU) Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è l'apprendimento, da parte dello studente, delle tecniche per la misura delle principali grandezze elettriche (tensioni, correnti, resistenze). A questo scopo verranno presentati il principio di funzionamento e le applicazioni degli strumenti elettronici impiegati per la misura di grandezze continue, dei parametri caratteristici di tensioni e correnti variabili nel tempo (frequenza, periodo, valore efficace, spettro, ecc.) e di grandezze non elettriche misurabili, previa opportuna conversione, mediante strumenti elettronici. Le lezioni frontali sono completate da esercitazioni sperimentali in laboratorio. CFU: 9 Propedeuticità: Elettrotecnica Modalità di verifica finale: Prova scritta e orale Misure e Strumentazione Elettronica Laboratorio di Strumentazione Elettronica 6 ING-INF/01 ELETTRONICA Caratterizzanti 3 ING-INF/01 ELETTRONICA Caratterizzanti laboratorio e/o esercitazioni Optoelettronica (6 CFU) Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di illustrare per sommi capi gli aspetti fisici, metodologici, tecnologici e sistemistici connessi alla trasmissione e la manipolazione delle informazioni per mezzo della luce coerente a partire dai modelli fisici di base del fenomeno luminoso. Verrà quindi affrontato lo studio delle interazioni tra luce e materia ed i principi di funzionamento dei dispositivi a semiconduttore emettitori di luce e rivelatori, la trasmissione della luce in fibra ottica, i sistemi di elaborazione dei fasci luminosi per mezzo di strutture di ottica integrata, gli aspetti circuitali di servizio e controllo dei dispositivi ottici e gli aspetti sistemistici fondamentali nella progettazione dei sistemi di trasmissione ottica. Durante il corso verranno illustrati alcuni esempi applicativi dell optoelettronica nell ambito delle misure di grandezze geometriche, fisiche e cinematiche ad altissima risoluzione. L obiettivo del corso è quello di mettere lo studente in grado di progettare semplici sistemi di trasmissione ottica scegliendo i componenti le cui prestazioni siamo maggiormente adatte alle specifiche del progetto. Propedeuticità: Dispositivi Elettronici Modalità di verifica finale: Prova orale Optoelettronica 6 ING-INF/01 ELETTRONICA Altre attività - scelta libera dello studente Prova di lingua Inglese (3 CFU) Obiettivi formativi: Link a Regolamento Didattico della Facoltà CFU: 3 Modalità di verifica finale: Test di idoneità Prova di lingua Inglese 3 Altre attività altro Prova Finale (3 CFU) Obiettivi formativi: Caratteri generali della Prova Finale I nuovi ordinamenti DM270 prevedono, per alcuni Corsi di Studio, due tipi di curricula triennali, il metodologico e il professionalizzante, cui corrispondono due tipologie diverse di prova finale, aventi tuttavia caratteristiche e modalità di gestione uniformi sul piano della Facoltà. I caratteri della prova finale, indipendentemente dal tipo di curriculum, sono i seguenti. 1. Il giudizio sulla prova finale è affidato ad una Commissione di Laurea designata dal Preside

(a norma dell Art.8 del Regolamento Didattico di Ateneo), su proposta del Corso di Studio, tra i professori ufficiali del Corso medesimo. Tale commissione, valutata la prova finale, provvede anche a determinare il voto di laurea. 2. In un anno accademico sono previste 6 sessioni di laurea (Art. 8 Regolamento Didattico di Ateneo) da tenersi prima delle relative proclamazioni ufficiali. Prova Finale del Curriculum metodologico Per il Curriculum Metodologico la prova finale ha di norma le caratteristiche seguenti. 1. Alla prova e quindi all attività corrispondente sono attribuiti 3 CFU (75 ore complessive). 2. La prova mira a valutare la capacità del candidato di svolgere in completa autonomia: - l approfondimento di uno degli insegnamenti del Corso di Laurea, oppure l integrazione di attività di un laboratorio assegnato dal Corso; - la stesura di una sintetica relazione sull attività svolta. 3. La prova tipicamente consiste nell esposizione davanti alla Commissione dell attività svolta dal candidato mediante l illustrazione e la discussione della relativa relazione. 4. La commissione, accertato nella discussione il livello di autonomia e di padronanza di specifiche metodologie raggiunto dal candidato, esprime un giudizio di idoneità provvedendo a determinare il voto di laurea, espresso in 110esimi, sulla base della media pesata delle votazioni conseguite negli esami curriculari. Resta inteso che il Corsi di Studio potrà approvare modalità di svolgimento della prova anche diverse da quelle previste ai punti 2. e 3., ferma restante la verificabilità dello svolgimento, da parte degli allievi, di un lavoro complessivo corrispondente a 3 CFU (75 ore). CFU: 3 Modalità di verifica finale: La prova consiste nell esposizione davanti alla Commissione dell attività svolta dal candidato mediante l illustrazione e la discussione della relativa relazione. Prova finale 3 No settore Prova finale prova finale Sistemi Elettronici per l'energia Alternativa (6 CFU) Propedeuticità: Architetture dei Sistemi Elettronici, Dispositivi Elettronici Modalità di verifica finale: prova orale Sistemi elettronici per l'energia alternativa 6 ING-INF/01 ELETTRONICA Altre attività - scelta libera dello studente Sistemi Elettronici Programmabili (6 CFU) Obiettivi formativi: Il corso fornisce le tecniche e gli strumenti per lo sviluppo di sistemi basati sull'impiego di microcontrollori e logica programmabili. Oltre ad un'analisi approfondita dell'architettura dei microcontrollori più diffusi sul mercato e delle periferiche integrate al loro interno, il corso si concentra sugli strumenti software e hardware di ausilio allo sviluppo del firmware, sia mediante l'uso di linguaggi a basso che ad alto livello. Le tecniche illustrate vengono inoltre immediatamente applicate allo sviluppo in laboratorio di diversi progetti dimostrativi. Propedeuticità: Architetture dei sistemi elettronici Modalità di verifica finale: Prova pratica e prova orale Sistemi Elettronici Programmabili 6 ING-INF/01 ELETTRONICA Altre attività - scelta libera dello studente laboratorio e/o esercitazioni Teoria dei Circuiti Elettronici (6 CFU) Propedeuticità: Elettrotecnica Modalità di verifica finale: prova orale

Teoria dei Circuiti Elettronici 6 ING-INF/01 ELETTRONICA Altre attività - scelta libera dello studente