NICCHIA ECOLOGICA FORMA E FUNZIONE DEL BECCO



Documenti analoghi
Base di lavoro. Idea principale

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

La catena alimentare. Sommario

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

4. Conoscere il proprio corpo

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

Mito degli indiani Yakima

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

(Tutte le foto di questa presentazione, se non diversamente indicato, fanno parte dell'archivio LAC)

COME NASCONO LE MONTAGNE

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

Progetto. Centro Servizi Amministrativi di Vicenza. Anno Scolastico 2005/2006

UN GIORNO IN RIVA ALLO STAGNO

Abete. Quercia. Orso bruno. Volpe. Ciclamini. Fragole. Lupo

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena)

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

GLI ANIMALI SI NUTRONO

Gli organismi viventi

Intelligenza animale. Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie

Il modello generale di commercio internazionale

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

La scuola integra culture. Scheda3c

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

Flussi di energia negli ecosistemi

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

Preparare il nostro mondo per loro. Dove lo metto Come lo metto Cosa gli metto a disposizione. Annastella Gambini, preparare il nostro mondo per loro

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

Quanti animali! Mettiamo ordine

Il modello generale di commercio internazionale

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Clio s World. Il Foraging. Kiwitan

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

IL RACCONTO DELLA CREAZIONE

Storia facile per la classe terza

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

Verifica - Conoscere le piante

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

Orti nelle scuole. Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz Faber): Quiz_evoluzione uomo

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

A COSA SERVE IL FIORE?

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Appunti sul galleggiamento

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

PAPALAGI DISCORSI DEL CAPO TUIAVII DI TIAVEA DELLE ISOLE SAMOA

Lo sfruttamento minorile

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare. Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Immagini dell autore.

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui

La storia della Terra

Guida per i nuotatori

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Transcript:

NICCHIA ECOLOGICA Possiamo capire cosa significa nicchia ecologica studiando la forma del becco di diversi uccelli; la forma del becco ci dice cosa mangiano e come fanno a procurarsi il cibo; diversi uccelli occupano quindi diverse nicchie ecologiche. FORMA E FUNZIONE DEL BECCO A. Carnivori: becco adunco, uncinato per lacerare la carne delle prede B. Granivori: becco robusto adatto a rompere semi e noci. C. Pescatori: becco appuntito con cui trafiggere i pesci o a sacca per catturare i pesci. D. Limicoli: becco lunghissimo con il quale frugare nel terreno in cerca di vermi. E. Insettivori (1): becco piccolo, sottile per frugare nelle siepi in cerca di Insetti terrestri. F. Insettivori (2): becco corto ma che si può aprire bene per catturare Insetti in volo. PASSERO: Il suo becco è grosso, triangolare, corto e robusto. Potrebbe essere comodo per spaccare i semi e sbucciarli. Granivoro. AQUILA: Il suo becco è robusto, appuntito e con la forma di un uncino: serve per spolpare le prede che cattura. Infatti l'aquila è un uccello carnivoro. PELLICANO: Il becco è enorme: è robusto, grande e poco curvo. La parte sopra del becco ha la forma di un coltello e serve per pescare: siccome vive sulle coste e nuota nel mare si nutre di pesci. La parte sotto del becco ha forma di scarpa e serve come una tasca dove tenere i pesci catturati che poi ingoia tutti interi o porta ai piccoli nei nidi. Pescatore. TUCANO: È un po' piegato "a banana" ma non è proprio appuntito e ad uncino come quello dell'aquila: è troppo dritto per strappare la carne. Vive nelle foreste calde e il suo becco è comodo per mangiare frutti molto grandi o rompere grosse noci. Granivoro. Prof. Torriani Antonio Pagina 1

PAPPAGALLO: Il becco è uncinato ma sappiamo che la forma è adatta soprattutto per cogliere frutta o sgusciare semi. Il pappagallo lo usa spesso per afferrare i rami così può arrampicarsi e spostarsi sugli alberi delle foreste dove lui vive. Granivoro. PICCHIO: Il suo becco è appuntito come un ago. La sua forma è comoda per fare dei buchi. Anche se non è molto grosso, è robusto perché il picchio scava anche il legno molto duro per costruirsi il nido e per catturare vermi e insetti che vivono sotto le cortecce degli alberi. Insettivoro. FENICOTTERO: Il becco è adatto a filtrare l acqua per separare il fango e la sabbia dal cibo che consumano: crostacei e molluschi. Pescatore. AVOCETTA: Becco: è lungo e piegato all insù. Ha la forma di una sciabola molto sottile. Adatto a rimestare nel fango alla ricerca di vermi. Limicolo. Prof. Torriani Antonio Pagina 2

Possiamo fare un ragionamento simile studiando i diversi tipi di nido degli uccelli. Nido a bassa quota su sempreverdi. Ricco di muschi, radici ed erbe. Prof. Torriani Antonio Pagina 3

Nidi tra cespugli (sambuco) molto ben nascosti. I genitori sono molto protettivi nei confronti della prole e quando avvertono la presenza di un predatore ricorrono ad un astuto escamotage per salvaguardare la nidiata. Uno dei due genitori, infatti, si lascia cadere dal nido fingendo di essere ferito contorcendosi e battendo le ali a terra in maniera veloce, attirando l attenzione del predatore e salvaguardando la nidiata. Il rapace si fionderà sul genitore credendolo in difficoltà, salvo poi restare a mani vuote, poiché la capinera con un veloce battito di ali fuggirà via sottraendosi dalle grinfie del predatore. Prof. Torriani Antonio Pagina 4

Il nido serve per attirare la femmina. Di solito costruito su un salice. Prof. Torriani Antonio Pagina 5

Nido su abete. Fatto di terra, muschio e licheni premuti con il petto dalla femmina. Prof. Torriani Antonio Pagina 6

Si dedica alla costruzione di un elaboratissimo nido nascosto tra i cespugli o addossato al tronco di un albero: una grossa palla costituita da muschi e licheni tenuti assieme da tele di ragno, utilizzate come "cemento". All'interno una folta imbottitura di piume assicura il calore e la protezione necessaria. Prof. Torriani Antonio Pagina 7

LETARGO E MIGRAZIONE http://www.focus.it/hi-tech/il-letargo-come-strategia-per-sopravvivere-14102012 MODALITÀ D INTERAZIONE Le modalità d interazione tra due esseri viventi possono essere: - Vantaggiose per entrambi (Mutualismo) - Vantaggiose per uno e svantaggiose per l altro (Competizione Predazione - Parassitismo) - Vantaggiose per uno e indifferenti per l altro (Commensalismo) Competizione La competizione è l'interazione tra i singoli organismi della stessa specie o di specie diverse che sfruttano le stesse risorse, spesso presenti in quantità limitate e cioè tra organismi che occupano la stessa nicchia ecologica. La competizione può essere esclusiva se porta all estinzione di una delle due specie in competizione. ESEMPI: Civetta e Assiolo occupano la stessa nicchia ecologica Asino e Bighorh (pecora) in Arizona (esempio di esclusiva a vantaggio degli asini) Uccelli della palude (differenziano la forma del becco; hanno lo stesso habitat ma non sono in competizione) Prof. Torriani Antonio Pagina 8

Come reagiscono alcuni animali alla competizione? Sviluppano una evoluzione adattativa in modo da sopravvivere. ESEMPI: 1-25000 anni fa i Felidi (tigri, leoni, leopardi) hanno differenziato la propria dentatura in modo tale che le tigri (denti a sciabola) potessero cacciare i mammut, i leoni i bisonti e i leopardi le gazzelle. 2- Le diverse specie di Dendroica, uccello canadese, si sono adattate a cacciare su altezze diverse degli alberi; la Dendroica Tigre più in alto, la Dendroica Castana più in basso. Prof. Torriani Antonio Pagina 9

Predazione La predazione è un tipo di interazione in cui abbiamo un organismo predatore e un organismo preda. La preda costituisce una fonte di cibo per il predatore. La popolazione di predatori e prede continua ad oscillare: se aumenta la popolazione delle prede allora i predatori trovano cibo e cominciano ad aumentare; di conseguenza le prede diminuiscono; quando sono diminuite, iniziano a diminuire anche i predatori. Cosa succede se le prede si estinguono? Si estinguono anche i predatori. Tecniche per predare o non farsi predare ESEMPI: 1- I predatori hanno spesso un cervello più sviluppato delle prede. 2- MIMETISMO (sia da parte delle prede che dei predatori) a. Nascondersi prendendo i colori dell ambiente (es predatore, la tartaruga marina) b. Assumere colori vivaci (es: farfalla vicerè e farfalla monarca, nudibranchi) c. Le orchidee assumono l aspetto del ventre di una femmina di vespa e in questo modo attirano i maschi che impollinano Prof. Torriani Antonio Pagina 10

Parassitismo d. Essere uguali alla preda (Ragno formica) https://www.youtube.com/watch?v=ho-a1_mnfcc e. Attirare le prede Tartaruga alligatore http://www.focus.it/ambiente/animali/la-tartaruga-alligatore-17072013 http://natgeotv.nationalgeographic.it/it/incontri-pericolosi/video/la-tartarugaalligatore La parassitismo è un tipo di interazione in cui abbiamo un organismo parassita e un organismo ospite. L organismo parassita vive a spese dell organismo ospite. La vita del parassita dipende da quello dell ospite; il parassita quindi crea danno all ospite ma non lo uccide. ESEMPI: VEGETALI: il vischio cresce come parassita, insinuando la base del fusto sotto la corteccia degli alberi, e nutrendosi della linfa della pianta ospite ANIMALI: il cuculo prende possesso del nido della cince (PARASSITISMO DA NIDO) MICROORGANISMI Il parassitismo si divide in facoltativo e obbligatorio. ESEMPIO Ameba (obbligatorio) - Protisti (facoltativo) Commensalismo Il commensalismo è un interazione non obbligatoria fra due esseri viventi in cui uno approfitta del nutrimento o degli scarti dell'altro senza procurare sofferenza o disturbo. Un organismo tra i due trae dei benefici dall'altro e l'altro non è né danneggiato né aiutato. ESEMPI Gli avvoltoi mangiano le prede morte lasciate dai leoni. Alcuni funghi (o anche le orchidee) usano le radici degli alberi per crescere senza danneggiare la pianta. (ancoraggio) Prof. Torriani Antonio Pagina 11

Mutualismo Il mutualismo o rapporto mutualistico è una forma di interazione tra due individui di specie diversa, grazie alla quale entrambi riescono a ricevere dei benefici. ESEMPIO: Licheni (funghi + alghe) Paguro e Attinie: il paguro trasporta l'attinia alla ricerca di cibo e l'attinia lo protegge dai predatori. Bufaghe e Rinoceronti: bufaghe, uccelli che frequentemente si vedono posati sul corpo dei rinoceronti africani e di altri grossi erbivori, intenti a estrarre col becco acuminato zecche e insetti parassiti dalla pelle di questi animali; Prof. Torriani Antonio Pagina 12