un artista emblematico Tiziano Baldi Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 4 al 30 aprile 2013

Documenti analoghi
Arte Paolo Maffei. The art of the assemblage. via Riello, 5 - Padova dal 4 febbraio al 18 marzo 2012

Vanni Cantà. spazio. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 5 Febbraio al 20 Marzo 2011

CARLOS ATOCHE. rivisitazioni. Arte Paolo Maffei

Luis Alberto. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 23 Gennaio 2009

Cesare Serafino. Ex voto all acqua e al fuoco. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 15 Aprile al al 15 Luglio 2011

Serena Baretti. collagfes e pittura. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 2 al 31 maggio 2014

Antonella Magliozzi. la forma del colore. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 1 al 30 aprile 2014

Gianpiero Cavedon. atmosfera crepuscolare. Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 15 Luglio al 11 Novembre 2011

Teresa Palombini. il mondo al femminile. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 6 al 30 giugno 2014

le tavole di achille beltrame la guerra è finita Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova 1 dicembre gennaio 2018

LE GIOIE DI ZANE. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 25 ottobre al 3 dicembre 2019

AnnaPaola Gorozpe Perez Pria. la vita è una favola. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 3 al 31 ottobre 2014

Paolo Cervino. City Crac. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 6 al 30 ottobre 2013

Licia Bertin. L impero della luce. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 18 maggio al 30 giugno 2012

FABIO COLUSSI. tera e aqua. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova 6 dicembre gennaio 2019

RITA VITALONI. il colore degli sfrattati. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova al 4 al 30 novembre 2016

In copertina. Senza titolo Olio 150x

Il Direttore Generale dell Ospedale Dr. Bruno Zanaroli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

Dario Ballarin. acquerelli. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 1 dicembre 2012 al 5 gennaio 2013

Dal 26 ottobre al 30 novembre

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO

giuseppe cacciatore l arte come mestiere Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova 2 dicembre gennaio 2017

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca

SCUOLA DELL INFANZIA

Mogliadel Storia di una ricerca

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

Leonardo Beccegato. Harmonia Mundi. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 1 al 30 marzo 2014

Autoritratto con cappello

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

Natura morta. Fabbri Marco.

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE

In copertina. Conchiglia 1 Olio su tela cm 50x40

Grazia Barbieri Con Grazia

Silvia De Bastiani. Acquerelli

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13

Catalogo. MostrainGiro. Francesco Dalli. dal 1 9 settembre al 1 8 ottobre A passeggio per Rioveggio fra le opere di Francesco

Guillermina Rivera (Guikni) omaggio a Ixchel. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 4 al 31 luglio 2015

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67

ARTE E IMMAGINE. Conoscenze Abilità Competenze. Produrre immagini di diverso tipo utilizzando tecniche diverse

Giovanni Guglielmi, spontaneità rurale

roberta baldaro disegno e illustrazione

PROGRAMMA PER ESAME INTEGRATIVO E DI IDONEITA DISCIPLINE GRAFICHE PITTORICHE. PER L AMMISSIONE AL SECONDO ANNO

Rossi Maria Pia. Pittrice

Curricolo verticale

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA ESPRIMERSI E COMUNICARE. -Produrre graficamente la figura umana.

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Mario Bocci di Giorgio Tani ( a piè articolo ci sono le foto)

Arte e Immagine Classe Prima

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014

Data di nascita 11/10/1986 Nazionalità Italiana. Disegno manuale e rielaborazione in digitale.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

proposta spettacolo teatrale per Scuola Primaria e Scuola dell'infanzia Allegati:

Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato

IVANO PETRUCCI COLORI E FORME. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova 1-30 giugno 2018

La scatola magica e il silenzio delle cose, olio su tela, cm. 70x70

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Picasso, artista della scomposizione

valerio incerto ideogrammi urbani Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova 4-31 luglio 2017

I L O T R A B O N N A M R Dinamismi E Cromatici

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Laura Stangalino Limpidi frammenti di visione

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

impermanente3 DELTEMPOMEMORIA operedi EricaScaramucci introduzionedi GiovannaBrenci

Carlo Nitri Trasformazioni Alchemiche

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI TRAGUARDO CLASSE CONOSCENZE ABILITA'

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

Giusella Brenno. percorso artistico. Arte Paolo Maffei. via Riello, 5 - Padova dal 1 al 28 febbraio 2014

Il nuovo Liceo artistico

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Via Dante 6/a, Spoltore (PE) ITALIA

venderequadri Salvatore Giordano intermediari d arte

tracce laboratorio didattico prima della storia classi prime scuola elementare Collodi Suzzara duemilatre, duemilaquattro

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Protocollo dei saperi imprescindibili

Associazione TORRE DELLE ARTI BELLAGIO Salita Plinio BELLAGIO (CO) CURRICULUM MOSTRE

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

Ruggero Innocente IL CROMATISMO NEL PAESAGGIO

CURRICOLO D ISTITUTO

Erika D Elia Architetture Liquide

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Natura e Uomo. La collezione Bolzani

PER LA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

31 Tiziano Baldi un artista emblematico Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 4 al 30 aprile 2013

Tiziano baldi un artista emblematico Manlio Gaddi Andrea Bolognesi Arte Paolo Maffei via Riello, 5 - Padova dal 4 al 30 aprile 2013

2 Ritratto femminile, 2008, olio su tela 50 40

Un artista emblematico di Manlio Gaddi Forse è vero che alcune persone hanno un talento naturale, una predisposizione all arte in generale ed alla pittura in particolare, ma personalmente non ne sono convinto, o almeno questa predisposizione non è fondamentale. Un artista diventa tale dopo un percorso di apprendistato, sia seguendo una scuola che autogestito, quindi a seguito di una elaborazione personale e molto, molto lavoro. Questo da la capacità, se si è artisti, di parlare al prossimo usando colori e immagini, ed attraverso questi trasferendo sensazioni, emozioni. Un artista deve avere qualche cosa da dire, non essere interessato solo alle forme ed ai colori che lascia sulla tela, non segue istinti incontrollati ma processi logici, anche quando, e non è il nostro caso, lavora sul terreno dell informale. Forse non tutto quello che un artista fa è basato su ragionamenti profondi, ma certo egli vuole trasmettere una sua visione del mondo attraverso l uso di tecniche e soggetti che si fanno via via più raffinati mano a mano che aumenta la sua esperienza e l elaborazione della sua visione del mondo. Tecniche e soggetti a volte subiscono nel tempo mutamenti profondi, cambiando a volte in maniera radicale; più di frequente succede che approfondisca sempre le stesse tecniche e gli stessi soggetti nonostante il passare delle stagioni. In ogni caso riesce ad essere sempre se stesso pur senza ripetersi. L opera di Tiziano Baldi appartiene al novero degli artisti veri, che si sono formati ad una scuola apprendendo delle tecniche che via via si sono affinate, ed anche ricercando soggetti diversi, dai paesaggi agli animali al nudo senza disdegnare alcuni interessanti assaggi di astrattismo geometrico e cubismo. Artista emblematico, parla di cose semplici che parlano a tutti, facilmente comprensibili ma dense di significati. Racconta della sua terra di adozione, la Toscana, con i colori caldi e luminosi che le sono congeniali anche se in certi paesaggi collinari richiama l asprezza dei terrazzamenti liguri da cui proviene. I paesaggi sono solitamente non antropizzati, se non per poche figure seminascoste e non facilmente identificabile, così in una tela come Paesaggio (olio su tela 60x80) dal forte taglio impressionista si indovina una figura umana in basso a sinistra, che immaginiamo come un viandante che si avvia verso l oscurità di un fitto bosco che si staglia in alto a destra, creando una diagonale nella lettura dell opera, che richiama i versi danteschi mi ritrovai in una selva oscura. Altra tela sembra mostrare poi l uscita dal bosco: lungo il sentiero Paesaggio, 2011, olio su tela 60 x 80 cm rimane solo un ultimo tronco sulla destra, e poi 3

una luce, ricordando sempre Dante: e quindi uscimmo a riveder le stelle La reificazione del territorio viene riaffermata attraverso le vedute urbane, o il segno lasciato dall uomo per il lavoro nei campi. Fanno eccezione alcune opere dove invece lo sfondo del paesaggio è un pretesto per fare un inno alla vita: il bosco, l albero come idea di forza e di vitalità non è certo nuova, ma l accostamento fra l albero cui si appoggia una coppia intenta all antico rito della procreazione è sempre suggestivo, in Il ciclo della vita gli amanti sono circondati da La luce, sd, olio su tela 60 x 80 una natura lussureggiante che fa da paravento garantendo una giusta intimità. Sempre il tema del bosco ci porta però dall origine alla fine della vita, così in La vita continua la figura femminile è rimasta sola, in piedi sostenendosi ad un rametto (la vita nascente) mentre ai suoi piedi si staglia la sagoma di un tronco caduto e senza foglie. Interessanti e carichi di pudicizia i nudi, quasi mai particolareggiati anzi spesso evanescenti, che lasciano spazio alla fantasia, all immaginazione che negli ultimi anni una civiltà basata massicciamente sull immagine fotografica che propinandoci stupendi seni fatti di plastica ci ha fatto mettere da parte. Non che Tiziano Baldi non sappia essere ritrattista particolareggiato, ma non 4 Nudo, 2009, olio su tela 60 x 100

iperrealista, come altri nudi dimostrano nella loro sia pur pudica impudicizia che nulla nasconde dell origine del mondo dopo averla anche decespugliata. La figura umana viene anche decomposta in uno stile geometrico che non è informale, ma, come nell esempio riportato a fianco, lascia intravedere l uomo che fuma con la bottiglia al suo fianco, lasciando lo spettatore libero di elaborare le sue impressioni dai toni caldi dell opera, contrastanti con il freddo della bottiglia. Lo stile geometrico viene a volte esasperato al punto che le opere perdono anche il titolo, ed a chi guarda rimangono solo impressioni di forme e colori, con assoluta libertà interpretativa. Il colore è il grande trasmettitore del messaggio di Tiziano Baldi, con il quale crea linee e volumi. Una somma di piccole tracce che porta come somma alle sue invenzioni pittoriche, opere che affascinano per la continua prova delle sua capacità espressive. Bevitore, 2009, olio su tela 60 x 50 Paesaggio, 2010, olio su tela 40 x 60 5

Per una mostra... di Andrea Bolognesi Così Tiziano Baldi. Il suo approccio con il soggetto, quasi sempre nudi femminili, non si limita a un superficiale e banale esame e conseguentemente a una mera rappresentazione figurativa, ma è anzitutto scavo, studio, assimilazione, alla ricerca di quei caratteri distintivi che lo identificano e lo rendono unico e proprio per questo, direi, degno di essere esaminato, interpretato e riportato infine sulla tela. Il suo, quindi, è un paziente e meticoloso lavoro di studio prima e di costruzione poi: sembra quasi, che nelle fasi preparatorie, riesca perfino a scomporre mentalmente il soggetto, soppesando attentamente le varie componenti, per poi ricostruirlo in maniera unitaria e perfetta sulla tela. Ma questa ricostruzione non avviene in maniera lineare, ma, al contrario, passando attraverso continui mutamenti e ripensamenti, che rivelano un coinvolgimento diretto ed emotivo dell artista e che lasciano segni e assommano strati di colore che alla fine diventano cosa viva, vissuta e palpabile. Quello che Tiziano Baldi ricerca, è un opera che non solo lo soddisfi appieno emotivamente, ma che corrisponda anche a delle precise regole matematiche ed estetiche che ha ben chiare nella mente: un opera che sia allo stesso tempo ultima e profonda rappresentazione dell anima del soggetto, ma anche espressione viva di una cosciente ricerca di una simbiosi perfetta di forma e colore Nudo sdraiato, 2009, olio su tela 50 x 90 6

Coppia, 2012, olio su tela 80 X 60 7

8 Autoritratto, 1999, olio su tela 90 X 80

opere in mostra Nudo, 2009, olio su tela 148 X 30

10 Il ciclo della Vita, 2012, olio su tela 80 x 60

La Vita continua, 2013, olio su tela 80 x60 11

12 Carmen, 2012, olio su tela 60 x 50

Maternità, 2008, olio su tela 80 x60 13

14 Nudo, 2008, olio su tela 120 x 80

Nudo, 2000, olio su tela 140 x 92 15

16 Nudo, 2009, olio su tela 60 x 40

Nudo, 2009, olio su tela 50 X 70 Il mio gatto, 2013, olio su tela 50 x 70 17

18 Nudo, 2010, gouache e carboncino su carta 50 X 50

Gatto alla finestra, 2013, olio su tavola 43 x 32 19

20 Fiori, 2012, olio su tela 50 x 70

Paesaggio pistoiese con la neve, 2013, olio su tela 50 x 70 Qualche giorno dopo la nevicata, 2013, olio su tela 60 x 80 21

Bagni di Lucca, 2010, olio su tela 60 x 80 Colline pistoiesi, sd, olio su tela 60 x 80 22

Paesaggio, 2011, olio su tela 60 x 80 La luce, sd, olio su tela 60 x 80 23

24 Senza titolo, 2009, olio su tela incollata su tavola 40 x 30

Senza titolo, 2009, olio su tela 60 x 40 25

26 Fiori, 2009, olio su tavoletta 43 x 19

Primule, 2013, olio su tavoletta 22 x 60 Natura morta, 2012, olio su tela 40 x 60 27

Serravalle pistoiese di notte, 2012, olio su tela 60 x 80 Notturno, 2012, olio su tela 60 x 80 28

Montevettolini, sd, olio su tela 50 x 70 Crepuscolo, 2013, olio su tavola 44 x 50 29

30

Nota biografica Tiziano Baldi nasce a Savona il 17 ottobre 1970 da padre toscano, Renzo Baldi di Pistoia e madre veneta, Zita Lazzarin di Padova. La nascita a Savona è dovuta al lavoro del padre Renzo nella polizia stradale, lavoro che all epoca comportava vari spostamenti e per il quale gli è stato conferito il titolo di Cavaliere per la lotta contro il crimine. La famiglia nel 1978 si trasferisce nella provincia natale del padre a Pistoia. Questo trasferimento non è stato privo di conseguenze per Tiziano per una crescita nel periodo adolescenziale fondamentalmente solitaria che ne definirà probabilmente i tratti caratteristici del suo essere. Nelle scuole elementari va bene in tutte le materie e la maestra elogia la sua originalità che si manifesta nei temi e nei disegni. A undici anni suo fratello maggiore Valter gli regala una scatola di colori ad olio per il suo compleanno e da allora non smetterà più di dipingere. Avanzando nel percorso scolastico manifesta buoni risultati solo in ciò che gli interessa e che lo porta alla scuola d Arte P. Petrocchi di Pistoia, da dove, conseguita la qualifica triennale, all epoca si poteva accedere all Accademia di Belle Arti; cosa che fece terminando contemporaneamente da privatista il percorso quinquennale di scuola d arte per ottenere il diploma che dava accesso a tutte le università. A diciotto anni quindi conseguito il diploma di maturità artistica e con due anni di Accademia di Belle Arti di Firenze dalla quale era esonerato dal pagare le tasse di iscrizione per la media dei voti conseguiti, si iscrive alla facoltà di ingegneria civile di Firenze perché insoddisfatto di quanto poteva culturalmente offrire l Accademia e per un suo desiderio unificatore del sapere. La sua indole fondamentalmente da autodidatta che desidera appropriarsi delle conoscenze rendendole proprie lo porterà a definire nuove formule matematiche e metodi per giungerci in particolare sulle matrici di rigidezza tangente per comportamenti non lineari (2002 ) per le quali il prof. Borri (titolare all epoca della cattedra di scienze delle costruzioni 2 a Firenze e Bonn) convalidandone l esame in quanto funzionanti ammise che non esistevano in letteratura ed era ben difficile dare un voto a qualcosa senza precedenti. All epoca Tiziano lavorava come facchino notturno per un centro smistamento merci di Empoli. Infatti successivamente al servizio militare obbligatorio, svolto nei paracadutisti, era andato a vivere per conto proprio intraprendendo svariati lavori: decoratore di mobili, facchino, parcheggiatore, responsabile logistica, addetto galvanica, creatore di disegni per serigrafia su biancheria (per il quale era stato richiesto dopo varie scelte da Athos Pratesi). Attualmente pittore professionista collabora alla realizzazione di campionari per aziende di moda. L attività espositiva inizia nel 2000 con una personale alla galleria Estrarte dell omonima associazione di cui sarà anche vicepresidente, in piazza Duomo a Prato e prosegue con varie collettive e personali in Italia, ultima la collettiva Tendenze artistiche a confronto a palazzo Maffei in Vaticano. Sue opere sono in collezione pubblica di Montale (Pt) e nella collezione Cohen. 31

32

Cataloghi pubblicati: Tono Zancanaro: CenTono, omaggio a Tono Zancanaro nel centenario della nascita Paolo Paolucci: Natural Mente, la natura vista da Paolo Paolucci Nando Celin: Cel-in Arte Giancarlo Navarrini: Percorso d artista Giorgio Stocco: Natura e metafisica Lauro Garbo: Arte della memoria Renzo Fortin: Tutti i colori del buio Alexander Daniloff: Patavinitas Luis Alberto: Visioni del tempo Carlos Atoche: Rivisitazioni Ivo Mosele: L essenzialità del non visibile Nicoletta Furlan: Giochi di luce e colore Bruno Caraceni: Fra materia e struttura Tono Zancanaro: bronzi ceramiche mosaici terrecotte Gianpaolo Berto: Visioni Vanni Cantà: Armonie Paolo Paolucci: Fotografie Cesare Serafino: Ex voto all acqua e al fuoco Gianpiero Cavedon: Atmosfera crepuscolare Tono Zancanaro: Opere di piccolo formato The art of assemblage Emilio Mitia Anselmi: La biblioteca della memoria Antonio Morato: La religione dell Arte Licia Bertin: L impero della luce Bruno Pierozzi: Epifania del reale Gianmaria Lepscky: le opere ritriovate Ilaria Rezzi: pintrage Dario Ballarin: acquerelli Fabio Canestri: improvvisi Luca Dall Olio: dell anima il paesaggio Tiziano Baldi: un artista emblematico in collaborazione con Archivio Storico Tono Zancanaro http://www.tonozancanaro.it/ e-mail: info.astz@gmail.com