1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO



Documenti analoghi
Pavimenti Tutti i pavimenti, in ciascun piano, sono piani e complanari e le pavimentazioni antisdrucciolevoli secondo le seguenti prescrizioni:

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR N. 503)

RELAZIONE Tecnico- Illustrativa e PROGETTO BARRIERE ARCHITETTONICHE. Ass.ne Cultori della Storia delle Forze Armate

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

Ai sensi della normativa citata per tale intervento è richiesto il soddisfacimento dei seguenti livelli di qualità:

ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

1. PREMESSA ACCORGIMENTI DA ADOTTARE PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Ripartizione Servizio Tecnico

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M n.236.

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO Comune di Mazzano (Bs)

D.P.R. 384/78 D.P.R. 236/89 D.P.R. 503/96

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

COMUNE DI SENIGALLIA

Scheda di sintesi delle indicazioni della normativa tecnica per l accessibilità

DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato

CRITERIO DA RISPETTARE

COMUNE DI AVETRANA (Provincia di Taranto)

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA -

CRITERIO DA RISPETTARE

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte, Roma tel

RELAZIONE TECNICA BARRIERE ARCHITETTONICHE ai sensi della L.13 e DM 236/89; DPR 380/01 e Allegato I del R.E.

BARRIERE ARCHITETTONICHE

COMUNE DI SANSEPOLCRO

Oggetto_. Localizzazione_. Committente_. Altanon S.r.l. Descrizione_. Fase_. Scala_. Data deposito_. Codice interno_.

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

CRITERIO DA RISPETTARE

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico

BARRIERE ARCHITETTONICHE SCHEMI E RIFERMENTI NORMATIVI. (ESEMPIO DI RELAZIONE TECNICA ALLEGATA A PROGETTO)

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

Premessa. A cura dell ing. Carmelo Tomaselli.

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO

LA CASA PER LA TERZA ETÀ

COMUNE DI CARASCO Provincia di Genova ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA LEGGE 13/89

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI


Titolo: PRINCIPALI ACCORGIMENTI RELATIVI ALLA SICUREZZA PRESENTI NEL D.M. 236/ 89 a cura di Prof. Arch. Fabrizio Vescovo

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CRITERIO DA RISPETTARE

Decreto Ministeriale n 236 del 14/06/1989

Comune di Camposampiero (PD)

CRITERIO DA RISPETTARE

RIABILITARE (L)A CASA

Impianti elettrici e abbattimento delle barriere architettoniche (seconda parte)

COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89

RELAZIONE TECNICA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE Legge n 13 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA RELAZIONE TECNICA DI ACCESSIBILITA

ESEMPIO PER LA RESIDENZA

STUDIO Ing. MARCO BENVENUTI. Decreto Ministeriale n. 236 del 14 giugno 1989

Impianti elettrici e abbattimento delle barriere architettoniche (prima parte)

1 - CAMPO DI APPLICAZIONE

Decreto Ministeriale n. 236 del 14 giugno 1989 (1)

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ PUNTO INFORMATIVO E FORESTERIA DI S. ANTONIO MAVIGNOLA

Decreto Ministeriale n. 236 del 14 giugno 1989

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI)

1) E previsto un trasferimento adattato per il trasporto dei clienti con mobilità ridotta? SI NO A richiesta a

CRITERIO DA RISPETTARE

OLTRE LA NORMATIVA Progettare senza barriere

LEGGE REGIONALE N. 3/07. Art. 9 - Barriere Architettoniche

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE

ALLEGATOA alla Dgr n del 06 settembre 2011 pag. 1/22

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Titolo I Generalità ART. 1 DEFINIZIONI

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

Catasto terreni di Marostica, censuario di

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente

RELAZIONE DI CONFORMITÀ` ALLE LEGGI SULLE BARRIERE ARCHITETTONICHE legge n 13, D.M n 236, L.R. n 6 del

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma

Realizzare l adattabilità

Regolamento Edilizio ART. 40 Requisiti igienico-sanitarie e di fruibilità degli edifici

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO

Impianti elettrici e barriere architettoniche (Scheda)

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità

RELAZIONE TECNICA GENERALITA

Nuovo Regolamento Edilizio

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1

ALLEGATO H MISURE DI MIGLIORAMENTO

Parametri Antropometrici e Dimensionali 1.a

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia.

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. distribuzione dei tavoli e dei percorsi all interno della biblioteca o della mediateca

Criteri di valutazione completi utilizzati per la valutazione delle strutture presenti sul sito di "Alto Adige per tutti" -

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Allegato A) MAGGIORAZIONE DEL COSTO MASSIMO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PER GLI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA PROF. ING. S. CASCONE TIPOLOGIE EDILIZIE

Relazione tecnica. La proprietà dell immobile risulta della Società Città Nuova Srl con sede in Cagliari Via dei Falconi n. 45.

Transcript:

1. PREMESSA L edificio in esame è soggetto alle prescrizioni tecniche di cui alla Legge 9 gennaio 1989, n 13 e relativo regolamento d attuazione D.M. LL.PP., 14 giugno 1989, n 236. Nel caso specifico è previsto il requisito di accessibilità, cioè la possibilità anche per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di raggiungere l edificio e le sue singole unità immobiliari e ambientali, entrarvi agevolmente e di fruirne spazi e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia Nel caso specifico essendo la nostra una struttura sociale il DM al c. 4.4. così recita: Nelle strutture destinate ad attività sociali come quelle scolastiche, sanitarie, assistenziali, culturali e sportive, devono essere rispettare quelle prescrizioni di cui ai punti 4.1, 4.2 e 4.3, atte a garantire il requisito di accessibilità. Limitatamente ai servizi igienici, il requisito si intende soddisfatto se almeno un servizio igienico per ogni livello utile dell'edificio è accessibile alle persone su sedia a ruote. Qualora nell'edificio, per le dimensioni e per il tipo di afflusso e utilizzo, debbano essere previsti più nuclei di servizi igienici, anche quelli accessibili alle persone su sedia a ruote devono essere incrementati in proporzione. 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO I criteri generali seguiti nella redazione del progetto rispondono alle vigenti Norme in materia, ed in particolare si è fatto riferimento a: Legge 9 gennaio 1989 n 13 "Disposizioni per favorire il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati". Decreto del Ministero dei Lavori pubblici 14 giugno 1989, n 236: Regolamento d'attuazione Legge 9 gennaio 1989 n 13. Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n 503 "Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici, spazi e servizi pubblici. 3. REQUISITI DIMENSIONALE GARANTITI Porte La luce netta della porta di accesso è superiore a 80 cm. La luce netta delle altre porte deve essere di almeno 75 cm. Gli spazi antistanti e retrostanti la porta permettono l agevole manovra della sedia a ruote. L'altezza delle maniglie è pari a 90 cm. Pavimenti Tutti i pavimenti, in ciascun piano, sono piani e complanari e le pavimentazioni antisdrucciolevoli secondo le seguenti prescrizioni: 1 Relazione di asseverazione L. 13/89 e D. Lgs. 236/89

Per pavimentazione antisdrucciolevole si intende una pavimentazione realizzata con materiali il cui coefficiente di attrito, misurato secondo il metodo della British Ceramic Research Association Ltd. (B.C.R.A.) Rep. CEC. 6/81, sia superiore ai seguenti valori: -0,40 per elemento scivolante cuoio su pavimentazione asciutta; -0,40 per elemento scivolante gomma dura standard su pavimentazione bagnata. I valori di attrito predetto non devono essere modificati dall'apposizione di strati di finitura lucidanti o di protezione che, se previsti, devono essere applicati sui materiali stessi prima della prova. Le ipotesi di condizione della pavimentazione (asciutta o bagnata) debbono essere assunte in base alle condizioni normali del luogo ove sia posta in opera. Gli strati di supporto della pavimentazione devono essere idonei a sopportare nel tempo la pavimentazione ed i sovraccarichi previsti nonché ad assicurare il bloccaggio duraturo degli elementi costituenti la pavimentazione stessa. Gli elementi costituenti una pavimentazione devono presentare giunture inferiori a 5 mm, stilate con materiali durevoli, essere piani con eventuali risalti di spessore non superiore a mm 2. I grigliati inseriti nella pavimentazione devono essere realizzati con maglie non attraversabili da una sfera di 2 cm di diametro; i grigliati ad elementi paralleli devono comunque essere posti con gli elementi ortogonali al verso di marcia. Infissi esterni L'altezza delle maniglie o dispositivo di comando è di 115 cm. I parapetti avranno un altezza da terra di 100 cm e realizzati in modo tale che siano inattraversabili da una sfera di 10 cm di diametro. Terminali degli impianti Gli apparecchi elettrici, i quadri generali, le valvole e i rubinetti di arresto delle varie utenze, i regolatori di impianti di riscaldamento e di condizionamento, i campanelli di allarme, il citofono, saranno posti ad una altezza compresa fra i 40 e i 140 cm. Servizi igienici Per garantire la manovra e l'uso degli apparecchi anche alle persone con impedita capacità motoria, è previsto l'accostamento laterale alla tazza w.c., bidet, vasca, doccia, lavatrice e l'accostamento frontale al lavabo. A tal fine sono rispettati i seguenti minimi dimensionali: - lo spazio necessario all'accostamento e al trasferimento laterale dalla sedia a ruote alla tazza w.c. e al bidet, è superiore a 100 cm misurati dall'asse dell'apparecchio sanitario; - lo spazio necessario all'accostamento laterale della sedia a ruote alla vasca è superiore a 140 cm lungo la vasca; - lo spazio necessario all'accostamento frontale della sedia a ruote al lavabo è superiore a 80 cm 2

misurati dal bordo anteriore del lavabo. Relativamente alle caratteristiche degli apparecchi sanitari inoltre: - i lavabi hanno il piano superiore posto a cm 80 dal calpestio ed è prevista l assenza della colonna con sifone incassato a parete; - i w.c. e i bidet sono di tipo sospeso, in particolare l'asse della tazza w.c. o del bidet è posto ad una distanza di cm 40 dalla parete laterale, il bordo anteriore a cm 75-80 dalla parete posteriore e il piano superiore a cm 45-50 dal calpestio. Dove l'asse della tazza - w.c. o bidet sono distanti più di 40 cm dalla parete, è previsto, a cm 40 dall'asse dell'apparecchio sanitario un maniglione o corrimano per consentire il trasferimento; - la doccia è a pavimento dotata di sedia ribaltabile e doccia a telefono. Balconi e terrazze Il parapetto ha una altezza minima di 100 cm ed è inattraversabile da una sfera di 10 cm di diametro. Per permettere il cambiamento di direzione, balconi e terrazze hanno uno spazio entro il quale è inscrivibile una circonferenza di diametro 140 cm. Percorsi orizzontali e corridoi I corridoi o i percorsi hanno una larghezza superiore a 180 cm Scale Le rampe di scale che costituiscono parte comune hanno una larghezza di 1,20 m ed hanno una pendenza limitata e costante per l'intero sviluppo della scala. I gradini sono stati dimensionati in modo tale che la somma tra il doppio dell'alzata e la pedata deve essere compresa tra 62/64 cm. Il profilo del gradino è previsto a spigoli arrotondati, con sottogrado inclinato rispetto al grado, e formante con esso un angolo di circa 75-80. Un segnale al pavimento fascia di materiale diverso o comunque percepibile anche da parte dei non vedenti, situato almeno a 30 cm dal primo e dall'ultimo scalino, indicherà l'inizio e la fine della rampa. In corrispondenza delle interruzioni del corrimano, questo è prolungato di 30 cm oltre il primo e l'ultimo gradino. Il corrimano deve essere posto ad una altezza compresa tra 0,90 m. Il corrimano su parapetto o parete piena è distante da essi almeno 4 cm. Ascensore (esistente) L'ascensore ha le seguenti caratteristiche - porta con luce netta maggiore di 0,80 posta sul lato corto; - piattaforma minima di distribuzione anteriormente alla porta della cabina di 1,50 x 1,50 m. 3

Le porte di cabina e di piano sono del tipo a scorrimento automatico rimarranno aperte per almeno 8 secondi e il tempo di chiusura non è inferiore a 4 secondi. L'arresto ai piani avviene con autolivellamento con tolleranza massima 1-2 cm. La bottoniera di comando interna ed esterna ha i bottoni ad una altezza massima compresa tra 1,10 e 1,40 m. Nell'interno della cabina, oltre il campanello di allarme, è previsto un citofono ad altezza compresa tra 1,10 m e 1,30 m e una luce d'emergenza con autonomia di h. 3. I pulsanti di comando prevedono la numerazione in rilievo e le scritte con traduzione in Braille: in adiacenza alla bottoniera esterna è prevista una placca di riconoscimento di piano in caratteri Braille. E prevista la segnalazione sonora dell'arrivo al piano. 4. PRESCRIZIONI IGIENICHE Servizi igienici In tutti i servizi igienici è previsto il rivestimento murario in piastrelle ceramiche per un altezza dal pavimento di m 2,20. La congiunzione fra rivestimento murario e pavimento sarà realizzato con piastrelle di raccordo con raggio di curvatura. La manutenzione e sifonatura degli impianti di scarico sarà possibile eseguirla attraverso la piletta a pavimento prevista in ogni servizio igienico Cucina La manutenzione e sifonatura degli impianti di scarico sarà possibile eseguirla attraverso la piletta a pavimento. E previsto, così come nei servizi igienici, il rivestimento murario in piastrelle ceramiche per un altezza dal pavimento di m 2,20. In fase di sistemazione degli arredi, in questo vano è previsto un lavabo con azionamento a pedale Parcheggi All interno della superficie destinata a parcheggio sono stati individuati n 2 stalli destinati ai disabili, in ragione di n 1 stallo ogni 14 ospiti. Il Professionista Ing. Enrico Salvatore MURGIA 4

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Il sottoscritto professionista iscritto all Ordine degli Ingegneri della provincia di Nuoro al n 536, in qualità di progettista dei lavori di Rifunzionalizzazione di unità edilizia da adibire a residenza integrata e centro di aggregazione sociale, sita in Gonnoscodina in via Municipio, abilitato ad attestare la conformità degli elaborati tecnici dell opera di che trattasi; DICHIARA che l opera è stata progettata nel rispetto delle norme di cui alla legge 9 gennaio 1989, n 13, come modificata dalla legge 27 febbraio 1989, n 62 e nel rispetto del D.M. 14 giugno 1989, n 236 che detta le prescrizioni tecniche necessarie a garantire l accessibilità dell edificio in argomento ai fini del superamento e dell eliminazione delle barriere architettoniche. Il Professionista Ing. Enrico Salvatore MURGIA 5