Progetto sostenuto da

Documenti analoghi
Aiuto allo studio per alunni con DSA. Progetto sostenuto da


Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2015/2016

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Anno scolastico.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA SAINT-ROCH PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO D.S.A. ANNO SCOLASTICO.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Piano Didattico Personalizzato Anno scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Primaria

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

ISTITUTOCOMPRENSIVO BURLANDO anno scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Giovine Italia

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO. Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico 20 /20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO - PDP

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PRIMARIA TOMMASONE RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES E CON ALTRA CERTIFICAZIONE A.S... /... Pag.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

aggiornata in data effettuati da

Cosa si intende per METACOGNIZIONE?

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Secondaria di primo grado. Anno Scolastico

a.s. 20 /20 Dati biografici (alunni con cittadinanza non italiana)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Classe Seconda A. Altri interlocutori (Tecnici dell Azienda Sanitaria, Privati, SIS, etc.) con RECAPITI:

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI A.S. Alunno/a: Coordinatore di classe: prof. Coordinatore GLI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

SVOLGERE I COMPITI A CASA CON STUDENTI DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali NON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. /

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri. Cognome e nome. Luogo e data di nascita. Nazionalità Lingua

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES E CON ALTRA CERTIFICAZIONE A.S... /...

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Scuola Secondaria di primo grado. Fondazione Andrea Mandelli e Antonio Rodari. a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusività

Coord. di Classe: prof./prof.ssa: Tutor prof./prof.ssa: Dati anagrafici e percorso scolastico. Quadro di Riferimento Europeo A1 A2 B1 B2 C1 C2

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO B.E.S.

@PPRENDENDO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Piano Didattico Personalizzato

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Adriana. Volpato P.D.P. Personalizzato. Didattico. Piano -VENEZIA -

S. Alfonso M. de Liguori

Istituto Comprensivo Alfredo Fiorini di Terracina PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1 SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Piano Didattico Personalizzato

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ALUNNO:. 1. DATI GENERALI. Nome e Cognome. Data di nascita. Classe. Insegnante referente. Diagnosi medico-specialistica redatta in data

Piano Didattico Personalizzato

LABORATORIO SPECIALIZZATO PER DSA IL

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015

UNA SCELTA IMPORTANTE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. /

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a:

Piano Didattico Personalizzato

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA 1

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

INGLESE DI QUALITA FRA I BANCHI DI SCUOLA

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

PDP alunno cl. a.s. / p. 1/6

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO. Alunn Classe Sezione Anno Scolastico

software manuale operativo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA 2017/2018

Transcript:

Progetto sostenuto da

CHI SIAMO Nel settembre del 2007 è sorto a Milano un doposcuola specifico per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) denominato Compiti Amici, promosso dalla Cooperativa San Tommaso Moro, ora Fondazione Vasilij Grossman. Il servizio è aperto al territorio. Nel corso degli anni ha usufruito del contributo della Regione Lombardia (L. 23), del Comune di Milano (IV e V Piano Infanzia e Adolescenza l. 285/97) del Rotary sez. Milano, del Consiglio di Zona 6 e dell Associazione Il Laribinto. Attualmente il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo. La difficoltà che accompagna nelle ore di scuola gli alunni con DSA si ripresenta nel pomeriggio di fronte alla richiesta di eseguire i compiti. Inizia spesso a questo punto un improba fatica in cui il tempo dello studio si dilata, gli esercizi sembrano non finire mai e lo studio si prolunga fino a sera con l intervento del genitore che fa, completa, sostiene, a volte addirittura si sostituisce. La fatica, il senso di impotenza e di frustrazione che accompagnano in genere nelle ore di scuola gli alunni con DSA sono noti ad ogni docente. Se scrivono, commettono errori; hanno una grafia incomprensibile; hanno difficoltà di concentrazione e scarsa memoria a breve termine, hanno poca organizzazione nel proprio lavoro e difficoltà nel calcolo e ad operare con i numeri. Di fronte a questa situazione, che statisticamente riguarda circa il 4% della popolazione scolastica, un gruppo di docenti provenienti da esperienze diverse ha accettato la sfida di trasformare i compiti da fatica a possibilità di riuscita, da avversari ad amici, offrendo così agli alunni l opportunità di un lavoro pomeridiano personalizzato. Così, ormai da dieci anni, due volte alla settimana, ragazzini di scuola media salgono al sesto piano dell edificio scolastico in via Inganni e nelle altre sedi del progetto - la SMS Rinascita, la SMS Cardarelli e la Scuola media Mandelli - per affrontare il lavoro del pomeriggio. Si insediano a gruppi di tre o quattro, accolti dal loro docente/tutor e, spesso muniti di un computer, iniziano ad affrontare i compiti pomeridiani. L esperienza di Compiti Amici prevede l uso di strumenti compensativi (informatici e no) e strategie didattiche adeguate, frutto dell esperienza del lavoro gomito a gomito, e quindi dell osservazione attenta di ciò che ostacola e ciò che favorisce l apprendimento di ciascuno. Sosteniamo inoltre la famiglia nell affronto dei compiti a casa e nel rapporto con la scuola e offriamo agli insegnanti curricolari una collaborazione durante l anno scolastico.

Lavorando in questo modo abbiamo potuto verificare che l esperienza di frustrazione e di inutilità propria degli alunni con DSA che li porta talvolta alla rinuncia, lascia pian piano il posto alla fiducia in sé, alla capacità di eseguire una consegna in modo autonomo, alla conferma del proprio valore di persona. L esperienza sul campo ci ha anche sollecitato ad approfondire le motivazioni pedagogiche e metodologiche del nostro lavoro e le richieste di approfondimento da parte di molti insegnanti dei nostri alunni ci hanno spinto a tenere corsi di formazione per docenti curricolari della scuola secondaria di I grado. AIUTO ALLO STUDIO Compiti Amici: aiuto allo studio per alunni con DSA Il progetto Compiti amici: aiuto allo studio per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) è nato nel 2007. Dal 2010 è promosso dalla Fondazione Vasilij Grossman. SEDI A.S. 2017-2019 - Fondazione V. Grossman via Inganni 12, Milano - SMS Cardarelli via Scrosati 4, Milano - Fondazione Mandelli Rodari via Bonomi 1, Milano OBIETTIVI Offrire a studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado (biennio) che presentano DSA certificati un lavoro pomeridiano che risponda in modo personalizzato alle esigenze di ciascuno, mettendo in grado di svolgere i compiti e studiare le lezioni con tempi, metodi e strumenti adeguati, accompagnato da insegnanti con la necessaria competenza. - Accoglie allievi con DSA certificati - Sono presenti insegnanti con una formazione specifica quali tutor che, lavorando in equipe con il coordinatore hanno il compito di individuare le modalità di lavoro verificandole periodicamente e di tenere i contatti con la famiglia, i terapisti e gli insegnanti curricolari - Vengono messi a disposizione strumenti compensativi: PC con software didattici ad hoc per favorire la letto-scrittura e la formazione di mappe concettuali, libri digitali e libri parlati, dizionari informatici, calcolatrici, schemi e tabelle compensativi. - Per la scuola secondaria di I grado il lavoro è organizzato a piccoli a gruppi per accompagnare l allievo nell acquisizione di un metodo efficace attraverso lo svolgimento dei compiti assegnati. Per ogni ragazzo la frequenza è di due pomeriggi settimanali da ottobre a fine maggio.

DICONO DI NOI I NOSTRI RAGAZZI Ho iniziato a frequentare Compiti Amici dopo che il prof. Profumo mi ha detto che sono dislessico. A Compiti Amici ho iniziato a usare il computer per scrivere i testi e per rispondere alle domande. Da quando vengo qui ho iniziato ad essere più sicuro nel fare i compiti, sono molto contento di frequentare questo corso. Il nome Compiti Amici è una cavolata, ma l aiuto è reale. Io che odio la scuola, mi piace venire a Compiti Amici a studiare. Mi piace venire a Compiti Amici per vedere i compagni, ma anche per fare i compiti meglio di quanto faccio a casa. Mi aiutano in matematica, italiano ma soprattutto inglese. La mia principale difficoltà è la poca concentrazione, ma qui mi aiutano a stare attento. I Compiti Amici mi aiutano nei compiti e mi spiegano quello che non so. E molto bello. Certe volte mi arrabbio perché vorrei fare più in fretta. Sono diventato più veloce a scrivere con il PC. Prima di cominciare Compiti Amici era un miracolo se aprivo un libro. Ma dopo aver iniziato è stato tutto diverso: mi piace venire perché i prof. di Compiti Amici mi aiutano a capire le cose che io non capisco. Ci sono professori apposta lì per aiutarti, facendo sembrare i compiti facili e divertenti, anche quelli che non capisci, noiosi o che non sai come fare. Compiti Amici mi aiutano a fare i compiti, ma sono anche divertenti perché li fai con i tuoi amici. Ma la cosa più bella è che vai a casa senza compiti. Scuola e Didattica n. 2 ottobre 2012. Editrice La Scuola Brescia

LE NOSTRE PUBBLICAZIONI Rivista Scuola e didattica dell Editrice La Scuola Brescia Articoli pubblicati nella rubrica "Fuori rotta" - n. 2 ottobre 2012 "Strategie didattiche trasversali per alunni con DSA" -- M.Rosa Bianchi e Graziella Nascimbene - n. 3 novembre 2012 " Insegnamento dell inglese ad alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA): linee guida generali e pratiche didattiche nelle abilità di comprensione e di produzione orale (listening and speaking )" - P. Bardelli e G. Nascimbene - n. 4 dicembre 2012 "Avvio alla composizione scritta: colori e tabelle per un approccio sequenziale e strutturato" - C. Uboldi e S. Greco - n. 5 gennaio 2013 " Utilizzo dell'informatica con ragazzi con DSA" - Silvia DalCanton - n. 6 febbraio 2013 " Affrontare le materie di studio: Scienze. Strumenti informatici come buone pratiche per fruire del libro di testo" - Annalucia Montagna - n. 8 aprile 2013 " Divisibilità: dalla scomposizione in fattori primi al MCD al mcm. Un metodo per comprendere questi concetti aritmetici in modo intuitivio, aiutati dai colori e liberi dall ansia del calcolo" - Marco Quaglino e Rita Bartole - n. 9 maggio 2013 " Pratiche didattiche nell insegnamento dell inglese ad alunni con DSA: conoscenza ed uso delle strutture linguistiche e produzione scritta (Writing), comprensione del testo (Reading Comprehension). - Graziella Nascimbene - n. 10 giugno 2013 " Definizioni e proprietà in matematica. Metodo per aiutare l alunno con DSA a superare in matematica la difficoltà nello studio e nell esposizione" - Marco Quaglino e Rita Bartole Articoli pubblicati nella rubrica Al passo di ciascuno - n. 2 ottobre 2013 " Avvio all'analisi morfosintattica"- C. Uboldi e S. Greco - n. 4 dicembre 2013 "Lingua inglese: insegnamento e apprendimento del lessico ad alunni con DSA" - G. Nascimbene - n. 7 marzo 2014 " I libri digitali: uno strumento compensativo importante"- M. Rosa Bianchi e Silvia Dal Canton Fabbrica dei Segni Editore Simonetta Greco L inglese in schemi e colori (3 vol.) Rita Bartole, Marco Quaglino Atlante di geometria Rita Bartole, Marco Quaglino Appunti di aritmetica

FORMAZIONE Dall esperienza di Compiti amici nasce la proposta di: - Corsi di formazione rivolti a docenti curricolari, di sostegno e ai referenti per i DSA della scuola secondaria di I grado - Corsi di formazione per operatori di centri di aiuto allo studio - Incontri per genitori Obiettivi: - Offrire agli esempi di esperienze didattiche mirate all affronto dei DSA nelle diverse aree disciplinari. - Presentare strumenti informatici compensativi per gli alunni con DSA e il loro utilizzo nella didattica - Elaborare modalità di lavoro che rispettino le caratteristiche del percorso didattico e dell alunno. - Aiutare le famiglie ad accompagnare il lavoro a casa dei propri figl Esempi di corso: 1. PER UNA DIDATTICA AMICA DEI DSA (MA NON SOLO ) Pratiche didattiche comuni a tutti i docenti nell insegnamento agli alunni con DSA 2. PERCORSI DISCIPLINARI Individuazione di linee guida e conseguenti pratiche didattiche nell insegnamento agli alunni con DSA ITALIANO MATEMATICA INGLESE MATERIE DI STUDIO 3. IL COMPITO DEI COMPITI Percorso per genitori

Per informazioni Responsabile del progetto Prof.ssa Maria Rosa Bianchi mariarosa.bianchi@fondazionegrossman.org Coordinatrice Didattica Prof.ssa Maria Chiara Uboldi compiti.amici@fondazionegrossman.org Fondazione Grossman Via Inganni, 12 20147 Milano Tel: 02 4151517 www.fondazionegrossman.org