La storia delle banche di credito cooperativo (BCC)

Documenti analoghi
PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto

Informativa sulla riforma del credito cooperativo italiano e adesione al gruppo bancario cooperativo Maggio 2017

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo. La riforma del Credito Cooperativo e le sue specificità

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo

La Riforma del Credito Cooperativo. Roberto Frosini Direttore FTBCC

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

ECB-PUBLIC. Versione consolidata del 27 settembre 2018

INDICE - SOMMARIO. Riforma delle banche popolari e profili costituzionali della cooperazione

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

La banca dalle origini ai giorni nostri

Bilancio positivo per il Gruppo Cassa Centrale Banca

Oggi è diffusa la convinzione che la sostenibilità non vada misurata soltanto sull asse economico, ma anche su quello sociale ed ambientale.

Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia

Analisi Banco Popolare

interprete concreto di quella economia circolare che può consentire lo sviluppo autonomo delle nostre comunità.

I CONOS IAMOBE E TICON IGLIAM MEGLIO TI CONOSCIAMO BENE TI CONSIGLIAMO MEGLIO

L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea

Comunicato stampa. Consiglio di amministrazione del 10 febbraio 2016: approvazione dei dati preliminari consolidati dell'esercizio 2015.

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Mediocredito Italiano - Polo della Finanza d Impresa

I CONOS IAMOBE E TICON IGLIAM MEGLIO TI CONOSCIAMO BENE TI CONSIGLIAMO MEGLIO

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo

Ancona, 28 Febbraio 2013

Intesa Sanpaolo Personal Finance

Avvio del Programma ONE4C

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2017 Banca Alpi Marittime

COMUNICATO STAMPA. 1 Dato stimato. Il dato ufficiale sarà oggetto di segnalazione di vigilanza nei termini regolamentari.

RIFORMA DELLE BCC E GRUPPI BANCARI

REGOLAMENTO SULLA VERIFICA DEI REQUISITI DEGLI ESPONENTI AZIENDALI DELLE BANCHE AFFILIATE

Le BCC e il microcredito

STEFANO ESPOSITO Consigliere Delegato SARDALEASING Seminario informativo Sardafidi Cagliari, 16 Dicembre 2015

TRENTINO DISTRETTO COOPERATIVO

Il monitoraggio del Sistema Informativo della Banca. M.A.R.In.A.

La supervisione sulle banche di credito cooperativo. Ciro Vacca

Crescere insieme alle Imprese

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

Presentazione Banca 2016

Presentazione Banca 2014

Diritto delle banche

La tua banca per la vita

UN CASO CONCRETO DI UTILIZZO DELL APPROCCIO GI GROUP STAR MATRIX.

COMUNICATO STAMPA 1. La Semestrale 2017 della Banca Popolare di Lajatico chiude con un utile netto di 513 mila

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO SEMPLIFICATO

Intervento del Presidente del Consiglio di Sorveglianza. 10 Ottobre 2015

PROGETTO DI MODIFICA DELLO STATUTO

FORUM HR Sessione Plenaria REGOLE DEL LAVORO, RIORGANIZZAZIONI E OCCUPAZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE. Roma, 11 Maggio 2016

Il Credito Cooperativo

FORUM HR Sessione Plenaria REGOLE DEL LAVORO, RIORGANIZZAZIONI E OCCUPAZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE. Roma, 11 Maggio 2016

La riforma del Credito Cooperativo: tra aggregazioni ed identità territoriale

INDICE. Capitolo 2 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO

2011 Ascomfidi avvia il progetto volto a costituire e avviare la prima rete di imprese tra Confidi. Nasce Confidi.Net.

Informazione Regolamentata n

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

Le nuove disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari Aspetti di interesse per i Confidi

Una priorità per le BCC-CR: la gestione attiva del credito

RURALE ADAMELLO - BRENTA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO - SOCIETÀ COOPERATIVA

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

L eurozona alla ricerca di un nuovo equilibrio

TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69

Comunicato stampa del 7 agosto 2019

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 18/2014

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

- La delibera del Cda, approvata mercoledì 16 maggio, sarà sottoposta ai soci durante l Assemblea del 28 maggio a Lodi;

Internet Banking. Uno strumento di efficienza bancaria. Fabrizio Pelizzi Responsabile Banca Virtuale - CEDACRI Consigliere Delegato - Cedacri.

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici

Chi Banca popolare dell Emilia Romagna Soc.Coop. siamo 390 sportelli Nord Italia 324 Emilia Romagna sportelli Centro Italia

Economie mature e Paesi Emergenti: outlook 2014 e le opportunità per lo sviluppo del nostro paese

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA QUALI SFIDE PER IL MANAGEMENT BANCARIO E PER I CONSULENTI D IMPRESA? Prof. Francesco Ciampi. Università Firenze

In merito ai risultati economici consolidati del trimestre si fornisce la seguente informativa in sintesi.

Impatti della nuova disciplina sui confidi vigilati

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO

commissioni nette margine di intermediazione utile netto

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

Criticità, fabbisogni e opportunità della formazione professionale nel settore bancario italiano

Latina Oggi. BP Lazio: si parla di Noi. Credito La Banca Popolare del Lazio approva la relazione di gestione 2016

ATTIVO UNITARIO NAZIONALE

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1)

Il valore a bilancio delle partecipazioni al 31/12/2017 è pari a euro

"4 Risorse per la Tua Impresa"

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MONTEPAONE Società cooperativa

Company Profile. Trento I

FIRMAMIA: la digitalizzazione del rapporto Cliente-Banca in UniCredit

Piano di sviluppo

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

Valori in milioni di euro

Presentazione del nuovo assetto organizzativo della Capogruppo

Transcript:

La storia delle banche di credito cooperativo (BCC) Le Banche di Credito Cooperativo nascono alla fine dell 800 sulla base di un modello erogazione del credito sviluppatosi in Germania da Friedrich Wilhelm Raiffeisen. Il modello si basava sul localismo e su motivazioni etiche di ispirazione cristiana. La prima Cassa Rurale italiana venne costituita nel 1883 a Loreggia (provincia di Padova), a opera di Leone Wollemborg, che prese a modello l'attività di Raiffeisen. Negli anni seguenti il nuovo modello si diffuse rapidamente; già nel 1897 errano presenti 904 Casse Rurali.

La «riforma» delle piccole banche italiane Sfide imposte dalla globalizzazione e dall innovazione tecnologica. Continua evoluzione normativa. Agevolare l attività di vigilanza attraverso una riduzione del numero della banche vigilate. Necessità di rafforzare gli attuali livelli di redditività e di efficienza. Necessità di ridurre i costi (anche mediante sinergie rivenienti da operazioni di fusione). Progressiva crescita dei crediti deteriorati, anche a causa della persistente situazione di crisi. Difficoltà nel reperimento di capitali esterni.

Il «perimetro» della riforma delle piccole banche italiane Banche Popolari Decreto legge del 24 gennaio 2015, legge di conversione del 24 marzo 2015, nr. 33 - Misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti. Trasformazione in spa per quelle con attivi superiori a 8 miliardi. Banche di Credito Cooperativo Decreto Legge nr. 18/2016, convertito nella legge nr. 49/2016 Obbligo di adesione di ogni BCC a un Gruppo Bancario Cooperativo Condizione per il rilascio (e il mantenimento) dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività bancaria in forma di BCC

La riforma delle Banche di Credito Cooperativo La costituzione di due «capogruppo» ICCREA BANCA (autorizzazione BCE del 4 marzo 2019) CASSA CENTRALE BANCA Ogni BCC ha dovuto decidere a quale gruppo aderire.

I principali numeri del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea Prima banca locale del paese (142 BCC aderenti). Terzo posto per presenza sul territorio (2.600 sportelli dislocati su 1.700 comuni). 4 milioni di clienti e 750.000 soci. Attivo complessivo: 150 miliardi. Fondi Propri: 11 miliardi. 21.000 collaboratori.

Le peculiarità del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea Una capogruppo, con natura giuridica di Spa, con compiti di coordinamento e di controllo sulle BCC aderenti. Auto disciplina per regolare i rapporti nell ambito del gruppo (il «patto di coesione»).

Gli obiettivi e le sfide per il prossimo futuro (1 di 2) Crediti deteriorati (ulteriore riduzione degli stessi e aumento delle relative rettifiche). Asset Quality Review (cd. AQR). Ridefinizione del modello di business. Gestione delle BCC in situazioni di difficoltà (prosecuzione delle operazioni di fusione fra le BCC del gruppo). Razionalizzazione della rete commerciale. Perfezionamento aumento di capitale (250 milioni deliberato a inizio anno). Interventi sul personale.

Gli obiettivi e le sfide per il prossimo futuro (2 di 2) Rafforzamento della reputazione e maggiore «peso» istituzionale (aumentare la percezione di solidità). Approvvigionamento delle risorse finanziarie a costi più bassi (es. covered bonds) anche mediante il ricorso al mercato finanziario. Maggiore efficienza attraverso delle economie di scala, la centralizzazione di alcuni acquisti, l eliminazione di duplicazioni, la semplificazione di architetture societarie e la reingegnerizzazione dei processi.