- Il tetto. - Esigenze funzionali - 3 -

Documenti analoghi
A) Totale costi per rendere agibile la struttura alle persone disabili (IVA inclusa)

Estratto planimetrico con posizione mapp.155. Vista aerea situazione attuale (parte interessata dai lavori) - 2 -

MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013

Presentiamo di seguito un breve riassunto della situazione pregressa del progetto della nuova sede di Scuola dell Infanzia del quartiere di Cadro.

AREA DI CONCORSO E CONSIDERAZIONI GENERALI SUL PROGETTO VINCITORE

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, novembre 2016

Interventi richiesti per riparare le gravi deformazioni che rendono irregolari le superfici di gioco

Le spese di frazionamento, iscrizioni, legali e notarili relative a tutta l operazione sono stimate in circa fr. 10'

Richiesta credito di fr.1'055' per la realizzazione della piazza coperta posteggio presso il Centro Scolastico al Burio

La particella no RFD di Lugano-Pregassona

Le opere indicate erano già presenti nel piano finanziario dell AAP come opere in pianificazione.

Per quanto concerne invece le camere di ritenuta no. 33 e 34 si menziona nella relazione tecnica che le stesse non saranno oggetto di interventi.

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Messaggio municipale N 01/2018 Richiesta di un credito di fr. 137' per l arredo spazi pubblici Masseria Cuntitt

Blocco principale Blocco principale Blocco sala Totale globale PRIMA TAPPA SECONDA TAPPA TERZA TAPPA

Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 /

Vista 3D. Sezione - 2 -

2 marzo 2015 (RM 1224/2015)

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 18 /2013

SITUAZIONE DI DIRITTO

2. Pensilina di Piazzale ex Scuole

MESSAGGIO MUNICIPALE NO

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

Dicastero Territorio. No. 1948/2018

Concessione di un credito di CHF 1' , per la costruzione del nuovo Lido di Gerra, ai mappali no. 359, 361 e 362 RFD

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, agosto 2018

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

Parte superiore (zona scuole elementari) - 2 -

19 ottobre 2015 (RM 1511/2015) MM 20/2015 concernente il preventivo ACAP per l anno Indice. Allegati:

LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE On. Giovanna Viscardi. Lugano, 3 luglio 2019 Esposto dal 05/07/2019 al 04/09/2019

1 - KEYPLAN 2 VISTE AEREE 3 PANORAMICHE AEREE. - Via Revello - Via Moretta - Via Cesana - Via Frejus 5 AREE INTERNE

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO. Stabio, 16 aprile Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o. Risoluzione municipale no del

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione 20 02/05/2016 Edilizia pubblica Gestione e Opere pubbliche

3. Deposito intermedio degli scarti vegetali sul piano della Stampa

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 21 novembre 2016

MM 4/2019 concernente il credito di CHF 21'000. da destinare al rifacimento del muro di sostegno al mappale 2056 RFD Lavertezzo Piano

Locarno, 17 maggio Al Consiglio Comunale Locarno

COMUNE DI VERNATE Municipio

2. Obiettivo. 3. Progetto

AL CONSIGLIO COMUNALE 6948 PORZA Porza, 12 aprile Signore, Signori Presidente e Consiglieri,

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

Considerazioni sull ubicazione

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 2 /2013

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

Richiesta di un credito di fr per i lavori di manutenzione e rinnovamento dell edificio scolastico ad Intragna

Comune di Castel San Pietro

MM 14/2018 concernente il credito di CHF 50'000. da destinare al rifacimento del muro di sostegno al mappale 2056 RFD Lavertezzo Piano

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 9820

No. 81 Risoluzione municipale n.1067/2006 Collina d Oro, 13 novembre 2006

Dicastero Sicurezza e Polizia. No. 1898/2017. Concernente la richiesta di un credito per la finitura ed arredo della nuova sede Polizia Ceresio Sud

M E S S A G G I O No 1 / 2018 (ris.mun. no 133/2018)

MESSAGGIO MUNICIPALE

MUNICIPIO DI MASSAGNO. Messaggio Municipale N. 2257

MM No del 7 aprile 2014 Chiedente un credito di Fr. 80'000 per la riorganizzazione e la razionalizzazione degli spazi nel cimitero comunale

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione Edilizia Gestione

Situazione attuale: fotografia

Dimensionamento e requisiti

MESSAGGIO MUNICIPALE NO RISANAMENTO DELL IMPIANTO ALLARME INCENDIO DELLA CASA ANZIANI COMUNALE 1

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

No. 1956/2018. Messaggio municipale. Concernente la richiesta di un credito per la realizzazione della Via Boggia. Dicastero Edilizia pubblica

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

Consiglio comunale. Messaggio municipale. No. 091/2018 Risoluzione municipale n. 1214/2018 Collina d Oro, 19 novembre 2018

Messaggio Municipale no 6698: liquidazione prestazioni inerenti realizzazione opere

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, ottobre 2011

Signor Presidente, signore Consigliere comunali, signori Consiglieri comunali,

RINNOVO DEGLI APPARTAMENTI

Dicastero Edilizia pubblica. No. 1957/2018

- MMN del 13 novembre 2007.

MM 6/2014 concernente il credito di CHF da destinare al risanamento della parete rocciosa al mappale 2207 RFD, a confine con il fondo 2413 RFD

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI SORENGO. Onorevole signor Presidente, onorevoli signore e signori Consiglieri,

Descrizione sintetica modulo sperimentale

Consiglio comunale della Città di Bellinzona. Bellinzona, 8 agosto 2017

Situazione attuale. Descrizione del progetto

27- scuola in via di Ponte Salario 99

2 Pensilina di Piazzale ex Scuole

- 2 - Il tratto in esame è suddiviso per tipologia d intervento come segue:

MESSAGGIO MUNICIPALE NO PASSERELLA SUL FIUME TICINO TRA PRATOCARASSO E GALBISIO CONCORSO DI PROGETTAZIONE

MESSAGGIO MUNICIPALE

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione /07/2014 Edilizia pubblica Gestione e Opere pubbliche

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTON TICINO

concorso per l'edificazione delle particelle nel nucleo di Magliaso

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

No. 1949/2018 Concernente la richiesta di un credito complessivo di Frs. 2'000' (IVA 7.7% inclusa) in previsione di una serie di interventi

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, settembre 2014

Compito 1: Pianificazione finanziaria

Associazione Ricreativa Mulino di Dandrio Valle Malvaglia Comune di Serravalle Mappale no DIMORA PROGETTO DI RESTAURO

MESSAGGIO MUNICIPALE N 06 / 2018 Richiesta di un credito di fr. 2'190' per la realizzazione della ristrutturazione dello stabile delle ex scuole

Utilizzo del credito MMN. 8971

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 28 agosto 2013

Messaggio municipale 8/2013 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 90'000 per il risanamento della Strada Regina in zona Pontive

Via Baiardi. cortile interno ATRIO. cortile di ingresso. Piazza Giacomini

Richiesta di un credito a posteriori di fr. 88'000.- per l avvenuto risanamento di un muro di sostegno in Via Cecchino

Locarno, 7 gennaio Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi

dicembre 2010 SANITÀ E SOCIALITÀ

Transcript:

In questo spazio, di ridotte dimensioni, la Divisione Edilizia Pubblica ha progettato un volume leggero e trasparente che cerca di esprimersi come un "vuoto costruito" analogamente alla hall d'ingresso del museo, anch'essa chiusura di uno spazio originariamente aperto. La nuova biblioteca, strutturata per ospitare circa 8'000 libri (frutto di donazioni tra cui citiamo le collezioni di Pietro Bellasi e Maurizio Rosenberg) è concepita quale vetrina rappresentativa delle attività che si svolgono e si svolgeranno nel nuovo MUSEC. Caratteristica primaria del progetto è quella di creare uno spazio di fruizione in un contesto preciso utilizzando soltanto due elementi architettonici di definizione del volume: un tetto e una facciata. - La facciata - 2 -

È caratterizzata da una grande finestra quadrata (occhio) senza telaio che sporge da una cornice arretrata. Questa si presenta come un cubo di vetro sospeso tra i due edifici: la superficie della cornice, trattata a specchio, riflette il contesto sottolineando l'effetto di sospensione della finestra, effetto che enfatizza simbolicamente la memoria dell'umanità. - Il tetto È per importanza la seconda facciata. In analogia allo spirito Wabi Sabi (tradotto semplificando dal giapponese in "bellezza dell'imperfetto") per la parete ricoperta di muschio dell'ingresso su Riva Caccia, proponiamo un tetto verde a basso spessore che permetta la crescita di erbe, licheni e muschi. Questo consente di ottenere un doppio effetto: da un lato si crea un legame di appartenenza al contesto e dall'altro la materialità non architettonica (elemento naturale) sottolinea l'idea di "vuoto costruito", di edificio-non-edificio. Oltre al trattamento verde il tetto è caratterizzato dalla presenza di due lucernari che assolvono la funzione di portare luce nel punto più distante dalla grande finestra. Questi lucernari, simili ad occhi visti dall'alto ed assieme alle erbe colorate ed ai muschi, possono dar vita ad un gioco pareidolico per il diletto di coloro che sapranno leggere involontarie suggestioni di maschere tribali. - Esigenze funzionali - 3 -

Avvicinandoci alla grande vetrata troviamo, alla nostra sinistra, le scale e la rampa per le persone in carrozzella, che portano all'ingresso. Oltrepassata la porta d'ingresso troviamo la prima delle nicchie del portico che funge da atrio e punto di controllo. Da qui si accede alla sala posta nel vuoto tra i due edifici esistenti. Un elemento d'arredo centrale basso funge sia da libreria che da tavolo di consultazione, mentre i perimetri vengono sfruttati su tutta l'altezza per riporre i volumi come pure le colonne del portico che vengono in parte sfruttate su tutt'altezza per riporre libri. Nelle altre due nicchie del portico si ricavano due spazi di lavoro appartati. Sfruttando la superficie intera delle pareti per riporre libri, il numero massimo di volumi stimato collocabile dovrebbe essere compreso tra i 7'100 e gli 8'900 pezzi. - Realizzazione a tappe e ampliamenti Considerata l'impossibilità di alloggiare tutti i volumi già dei primi lasciti, ci è parso indispensabile valutare uno scenario di crescita attuabile. La possibilità che si intravede è quella di poter ampliare la parte di stoccaggio occupando l'ufficio al medesimo livello che affaccia su Riva Caccia, naturalmente previa valutazione di tutti gli aspetti tecnici e statici. In questo spazio potrebbero trovare dimora tra i 7'000 e gli 8'800 ulteriori libri catalogati con una disposizione tipo "compactus". Lo studio di queste soluzioni possibili ha lo scopo unicamente di fornire una visione futura senza incidere sulla scelta progettuale di realizzare la Biblioteca Gabriele, oggetto del presente messaggio municipale. 2. FINANZIAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DELL'OPERA In data 12 aprile 2018, facendo seguito agli incontri con la direzione del MUSEC, della Divisione Cultura e della Divisione Edilizia Pubblica, la The Gabriele Charitable Foundation (TGCF) ha deliberato di destinare fr. 250'000.-- alla costruzione di una biblioteca tra i due edifici nord-ovest e nord-est del complesso di Villa Malpensata; contributo erogato in virtù dell'applicazione dei principi statutari della The Gabriele Charitable Foundation. La decisione fa seguito all'approvazione del progetto di massima elaborato dalla Divisione Edilizia Pubblica e sottoposto per accettazione al Consiglio della The Gabriele Charitable Foundation. Rispetto alla richiesta di credito per investimento che rappresenta l'intero ammontare dei costi preventivati pari a fr. 330'000.--, il residuo costo a carico della Città si limiterà a fr. 80'000.-- corrispondenti alla differenza tra il credito votato e il contributo stanziato dalla Fondazione. In data 29 maggio 2018, l'unica confinante alla proprietà ha inviato una dichiarazione nella quale si autorizza la costruzione di una biblioteca adiacente alla sua proprietà. 3. VALUTAZIONE DELL'INVESTIMENTO NECESSARIO PER LA - 4 -

REALIZZAZIONE L'investimento prospettato nel suo complesso è stato quantificato in fr. 330'000.-- IVA e onorari inclusi; considerata la piccola entità, sarà un'opera seguita direttamente dalla Divisione Edilizia Pubblica. - Lavori preparatori fr. 18'000.-- - Edificio fr. 232'000.-- - Lavori esterni fr. 20'000.-- - Costi secondari fr. 21'000.-- - Imprevisti (ca. 5%) fr. 15'000.-- ------------------- - Totale senza IVA fr. 306'000.-- IVA 7.7% + arrotondamento fr. 24'000.-- ------------------- Totale credito di realizzazione (IV A inclusa) fr. 330'000.-- ============ Nel dettaglio i lavori preparatori prevedono i rilievi, la modinatura del nuovo edificio, come pure i necessari sondaggi d'approfondimento per le fondazioni. Nei costi secondari sono comprese le spese di riproduzione e la tassa della domanda di costruzione. Questo investimento per l'edificazione della nuova biblioteca Gabriele è previsto in pianificazione finanziaria. Considerando quanto sopra il Municipio invita codesto onorando Consiglio Comunale a voler r i s o l v e r e : 1. È approvato il progetto per la realizzazione della nuova Biblioteca Gabriele. 2. È concesso un credito d'investimento di fr. 330'000.-- (IVA compresa) per la realizzazione della Biblioteca Gabriele inserita nel contesto del Museo delle Culture (MUSEC) al mappale 1136 RFD di Lugano come ai contenuti del Messaggio Municipale. 3. Il contributo finanziario di fr. 250'000.-- deliberato dalla The Gabriele Charitable Foundation verrà portato a degrado dell'onere per investimento a carico della Città. 4. Il credito (indice dei costi aprile 2019) sarà adeguato alle dimostrate variazioni dell'indice delle costruzioni. - 5 -

TABELLA AMMORTAMENTO MM 10214 MUSEC: edificazione della nuova Biblioteca Gabriele all'interno del comparto di Villa Malpensata Base tassi d'ammortamento del Preventivo 2019 Credito di costruzione Tasso d'ammortamento a quote decrescenti 5.5% - Tasso d'interesse 1.6% CREDITO COMPLESSIVO RICHIESTO VALORE RESIDUO AMMORTAMENTO INTERESSI ONERI TOTALI 1 330'000.00 18'150.00 5'280.00 23'430.00 2 311'850.00 17'152.00 4'990.00 22'142.00 3 294'698.00 16'208.00 4'715.00 20'923.00 4 278'490.00 15'317.00 4'456.00 19'773.00 5 263'173.00 14'475.00 4'211.00 18'686.00 6 248'698.00 13'678.00 3'979.00 17'657.00 7 235'020.00 12'926.00 3'760.00 16'686.00 8 222'094.00 12'215.00 3'554.00 15'769.00 9 209'879.00 11'543.00 3'358.00 14'901.00 10 198'336.00 10'908.00 3'173.00 14'081.00 11 187'428.00 10'309.00 2'999.00 13'308.00 12 177'119.00 9'742.00 2'834.00 12'576.00 13 167'377.00 9'206.00 2'678.00 11'884.00 14 158'171.00 8'699.00 2'531.00 11'230.00 15 149'472.00 8'221.00 2'392.00 10'613.00 16 141'251.00 7'769.00 2'260.00 10'029.00 17 133'482.00 7'342.00 2'136.00 9'478.00 18 126'140.00 6'938.00 2'018.00 8'956.00 19 119'202.00 6'556.00 1'907.00 8'463.00 20 112'646.00 6'196.00 1'802.00 7'998.00

TABELLA AMMORTAMENTO MM 10214 MUSEC: edificazione della nuova Biblioteca Gabriele all'interno del comparto di Villa Malpensata Base tassi d'ammortamento minimi della LOC Credito di costruzione Tasso d'ammortamento a quote decrescenti 6% - Tasso d'interesse 1.6% CREDITO COMPLESSIVO RICHIESTO VALORE RESIDUO AMMORTAMENTO INTERESSI ONERI TOTALI 1 330'000.00 19'800.00 5'280.00 25'080.00 2 310'200.00 18'612.00 4'963.00 23'575.00 3 291'588.00 17'495.00 4'665.00 22'160.00 4 274'093.00 16'446.00 4'385.00 20'831.00 5 257'647.00 15'459.00 4'122.00 19'581.00 6 242'188.00 14'531.00 3'875.00 18'406.00 7 227'657.00 13'659.00 3'643.00 17'302.00 8 213'998.00 12'840.00 3'424.00 16'264.00 9 201'158.00 12'069.00 3'219.00 15'288.00 10 189'089.00 11'345.00 3'025.00 14'370.00 11 177'744.00 10'665.00 2'844.00 13'509.00 12 167'079.00 10'025.00 2'673.00 12'698.00 13 157'054.00 9'423.00 2'513.00 11'936.00 14 147'631.00 8'858.00 2'362.00 11'220.00 15 138'773.00 8'326.00 2'220.00 10'546.00 16 130'447.00 7'827.00 2'087.00 9'914.00 17 122'620.00 7'357.00 1'962.00 9'319.00 18 115'263.00 6'916.00 1'844.00 8'760.00 19 108'347.00 6'501.00 1'734.00 8'235.00 20 101'846.00 6'111.00 1'630.00 7'741.00