Il corpo come fatto sociale e culturale



Documenti analoghi
Mary Douglas. Analisi dei simboli e del loro rapporto con il sistema sociale Teoria generale dei simboli valida per tutte le società umane

I CAMPI DI ESPERIENZA

SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE

La ricerca empirica in educazione

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

IL COLORE DELLE EMOZIONI

PROGETTARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

CORSO DI COMUNICAZIONE NON VERBALE E LINGUAGGIO DEL CORPO (1 LIVELLO)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

PROGETTO SCUOLE DELL INFANZIA A.S

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

YouLove Educazione sessuale 2.0

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

1/7 scienze motorie e sportive

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Processi di comunicazione scuola-famiglia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Nonni si nasce o si diventa?

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Psicologia Sociale e di Comunità

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

PRESUPPOSTI. Epistemologia costruttivista

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

Obiettivi formativi. Età dei bambini

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

da: Le sette lampade dell Architettura

Perché Giocare è importante?

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Progetto educativo. Anno Scolastico

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

c.2 IL LAVORO SIGNIFICATIVO

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Da dove nasce l idea dei video

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

I DISCORSI E LE PAROLE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Apprendistato Cognitivo

DALLA TESTA AI PIEDI

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Transcript:

Il corpo come fatto sociale e culturale I gruppi umani pensano che le proprie concezioni del corpo, l uso che essi fanno del corpo siano ovvi, parti dell ordine naturale e non convenzioni sociali.

Il corpo come fatto sociale e culturale La riflessione antropologica ha da tempo evidenziato invece che le rappresentazioni e le pratiche relative ai corpi sono culturali e sociali, simboliche e, in grande misura arbitrarie, rispetto alla natura, ma coerenti con le altre rappresentazioni, la cosmologia, le idee sulla natura,la religione, il sistema delle relazioni sociali e dunque il sistema del potere

Comprendere il corpo il corpo come sorgente di simboli, di significati, come materia prima dei simboli e dei significati di una società (es. legami di sangue, sperma,sangue mestruale) - il corpo come utensile, strumento dell uomo, anzi il primo e più naturale oggetto e strumento insieme (M. Mauss)

Comprendere il corpo il corpo come luogo di manipolazioni simboliche, luogo di manifestazione ed espressione di simboli e di rappresentazione collettive ( interventi estetici sul corpo)(f. Remotti e M. Fusaschi) Il corpo dei potenti I linguaggi silenziosi (gesti o cinesica; uso dello spazio o prossemica) Corpi sani e corpi malati (es.tarantismo)

Esperienza e rappresentazione Il corpo non è solo strumento di iscrizione del modello culturale e sociale, ma anche come luogo dell esperienza personale e strumento di resistenza personale, di creatività e invenzione, di lotta.

Esperienza e rappresentazione Io sono un corpo (esperienza soggettiva) Io ho un corpo (dato oggettivo, rappresentazione, organismo biologico)

Esperienza e rappresentazione L esperienza del corpo che sono è il corpo vissuto dal soggetto (Pizza, p.29) la rappresentazione del corpo che ho fa riferimento al corpo come viene razionalizzato, pensato, descritto, raccontato, nei diversi contesti culturali, compreso quello delle scienze mediche. (IB)

Il corpo della scienza

Rappresentazione del corpo femminile in TV Scherzi a parte 2006

Rappresentazione del corpo femminile

Corpi da menager

Io sono un corpo Esperienza soggettiva Gli esseri umani hanno esperienza del mondo attraverso il corpo: sentono, comunicano,percepiscono, desiderano innanzi tutto attraverso il corpo (Fabietti, p.139)

Esperienza e rappresentazione L esperienza corporea si configura come un discorso del corpo, mentre la rappresentazione è un discorso sul corpo (Pizza, 29)

Esperienza e rappresentazione La dicotomia tra le due dimensioni (io sono il mio corpo e io ho un corpo) è una finzione dell analisi. Nella vita quotidiana noi inestricabilmente e contemporaneamente siamo il nostro corpo e abbiamo un corpo. Percepiamo, comunichiamo, desideriamo e conosciamo con esso.

L HABITUS DI MAUSS SECONDO MAUSS OGNI SOCIETÀ HA ABITUDINI PROPRIE PER QUANTO RIGUARDA GLI ATTEGGIAMENTI E L USO DEL CORPO E TALI LE ABITUDINI SONO DI NATURA SOCIALE. INTRODUCE LA NOZIONE DI HABITUS PER ESPRIMERE L IDEA DI ABITUDINE COME NOZIONE SOCIALE. CON HABITUS MAUSS INTENDE, L ESPERIENZA, LA FACOLTÀ, LA CAPACITÀ.

L HABITUS DI MAUSS TALI ABITUDINI VARIANO NON SOLO CON GLI INDIVIDUI E LE LORO IMITAZIONI, MA SOPRATTUTTO CON IL VARIARE DELLE SOCIETÀ, DELLE EDUCAZIONI, DELLE CONVENIENZE E DELLE MODE, CON IL PRESTIGIO. (P. 389)

L HABITUS DI BOURDIEU fa il monaco DISPOSIZIONI INTERIORI DELL INDIVIDUO, LE FORZE ESTERNE E LE ESPERIENZE PASSATE CHE VENGONO INCORPORATE, INTERIORIZZATE; ESSE MODELLANO GLI SCHEMI DI PERCEZIONE, DI PENSIERO E DI AZIONE. (Pierre Bourdieu)

L HABITUS DI BOURDIEU fa il monaco Nel corpo e nelle sue tecniche si inscrivono in modo indelebile le eredità sociali. I modi di camminare, gesticolare, mangiare e bere, salutare ecc. sono quasi sempre marcatori sociali che si acquisiscono tramite l educazione e che difficilmente si possono cambiare

L HABITUS DI BOURDIEU fa il monaco Il corpo è percorso dai rapporti di potere interni ad una determinata società

L HABITUS DI BOURDIEU fa il monaco L habitus per Bourdieu non definisce solo l identità della persona radicata nel sociale, ma anche il suo modo di conoscere, di valutare.

L HABITUS DI BOURDIEU fa il monaco Se il soggetto ha una comprensione immediata del mondo familiare, ciò dipende dal fatto che le strutture cognitive messe in opera da lui sono il prodotto dell incorporazione delle strutture del mondo in cui egli agisce, nonché dal fatto che gli strumenti impiegati per conoscere il mondo sono costruiti da e attraverso il mondo (Bourdieu)

I due corpi di Mary Douglas Il raggio d azione del corpo fisico come strumento di espressione è limitato dai controlli esercitati dal corpo sociale Un controllo rigido a livello sociale richiede un controllo altrettanto rigido del corpo individuale (regole delle purezza)

Corpi docili M. Foucault Il corpo ha una storia Nel corso delle storia europea F. analizza dispositivi diversi per rendere docili i corpi. Tra il 17 e il 18 sec. comincia la società disciplinare : controllo e condizionamento dei corpi dei cittadini non più con la violenza, ma attraverso la disciplina e l esercizio.

ANTROPOPOIESI (antropos+poiein) LA PROSPETTIVA ANTROPOPOIETICA (REMOTTI) METTE L ACCENTO SUL FATTO CHE TUTTE LE SOCIETÀ SIA ADOPERANO, IN MISURA DIVERSA, A PLASMARE, A FABBRICARE I LORO MEMBRI SECONDO UN LORO MODELLO DI UMANITÀ.

ANTROPOPOIESI NESSUNA CULTURA PUÒ SFUGGIRE AL COMPITO DI DARE FORMA AGLI ESSERI UMANI CHE AD ESSA APPARTENGONO, QUESTA SORTA DI OBBLIGO NASCE DALLA GENERICITÀ DELLA PROGRAMMAZIONE GENETICA PROPRIA DEGLI ESSERI UMANI E LA MANCANZA DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SUA ANATOMIA, CON UN CERVELLO SUPER SPECIALIZZATO NELLA GENERALIZZAZIONE. (Remotti)

Incorporazione La nostra storia, la nostra esperienza e la nostra conoscenza sono incorporate. Incorporazione è una nozione capace di descrivere il nostro essere nel mondo (Csordas)

Incorporazione Il corpo va inteso come insieme connesso di mente e corpo. Il corpo non è un oggetto da studiare in relazione alla cultura, ma dev essere considerato come soggetto delle cultura stessa. Il corpo è il protagonista e il soggetto attivo delle pratiche sociali.

Rappresentazione del corpo femminile ed esperienza del soggetto

IMPORTANZA DELLA SOGGETTIVITA Nozioni come quelle di habitus e incorporazione hanno enfatizzato i processi di interiorizzazione della dimensione socio-culturale e la conseguente rielaborazione di quest ultima da parte dei soggetti. (Fabietti, Prefazione a Agency e linguaggio, pp. 7-8)

Il linguaggi silenziosi: prossemica e cinesica

Linguaggio silenzioso la cinesica = gestualità, mimica, movimento nello spazio; la prossemica=quella parte della semiologia che studia i significati che nelle varie culture assumono i gesti, le posture, le distanze tra i corpi, i movimenti, i rapporti spaziali. ( E. T. Hall, 1959, Il linguaggio silenzioso)

Cinesica in Barbagia Film di Carpitella da Sardegna Digital Library (video) Proiezione