CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA - Area Gestione del Territorio -

Documenti analoghi
COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

Art. 1 - Oggetto. Art. 2 - Obiettivi

II SETTORE AVVISO PUBBLICO. di manifestazione di interesse, ai sensi dell'articolo 4 comma 3 della legge regionale

AVVISO PUBBLICO DI INVITO A PRESENTARE PROPOSTE COSTITUENTI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AI SENSI DELL ART. 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 24/2017.

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

C O M U N E D I P I A N O R O

Comune Di Alta Val Tidone (Provincia di Piacenza) Area 4 SUAP, EDILIZIA, URBANISTICA, AMBIENTE

Città di Castel San Pietro Terme

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE Città Metropolitana di Bologna

1. PREMESSE 2. OBIETTIVI

C O M U N E D I B A S T I G L I A

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Obiettivi

COMUNE DI CASINA. PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA P.zza IV Novembre, CASINA (Reggio Emilia) - Telefax 0522/ P.

Nome Cognome Nata/o il Codice Fiscale Residente in Piazza/Via n

CENNI SULLA FASE TRANSITORIA DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE 21 dicembre 2017, n.24 DISCIPLINA REGIONALE SULLA TUTELA E L USO DEL TERRITORIO

COMUNE DI CENTO Provincia di Ferrara

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2018/99 DEL 20/12/2018 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE E UFFICIO ESPROPRIAZIONI

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA C. a. p Provincia di BARI DIREZIONE SERVIZI TECNICI SERVIZIO I URBANISTICA Via V. Veneto 12

Comune di Bologna Piani e Progetti Urbanistici

DIREZIONE CNA COSTRUZIONI MODENA 16 LUGLIO 2018 N. 24 PERIODO MODENA -SEDE CNA

Manifestazione di interesse agli interventi da comprendere nel

COMUNE DI SESTOLA Provincia di Modena

C O M U N E D I P I A N O R O

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - DELIBERAZIONE ORIGINALE DI GIUNTA COMUNALE. N. : 47 del 26/02/2019

Al Responsabile del Procedimento

COMUNE DI CAORSO. L.R. n. 24 del AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

C O M U N E D I P I A N O R O

Schema di Proposta di deliberazione di Giunta Comunale

DETERMINAZIONE N. 959 DEL 23/07/2018

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA CON PROCEDIMENTO ORDINARIO

RELAZIONE TECNICA DEL SETTORE TERRITORIO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Studio per la riqualificazione dell ambito Lungofiume AVVISO PUBBLICO

PROT del 01/12/17 36_NUOVA PROPOSTA NEGOSANTI EMILIANO, FABBRI VERUSKA

ADOZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI DEI COMUNI DI NIBBIANO E PECORARA RELAZIONE DI PRESENTAZIONE

presente bando, debitamente sottoscritto, e che dovrà evidenziare in modo chiaro ed

OGGETTO: PIANO OPERATIVO COMUNALE (POC) AR. B. 2 - CAMPUS KID. APPROVAZIONE AI SENSI DELL'ART. 34 DELLA L.R. 20/2000. IL CONSIGLIO COMUNALE

Area3 - Gestione del Territorio

PROT del 30/11/17 14_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: per SAPRO SPA VERGALLO ITALO BRUNO

Al Settore Piani e Progetti Urbanistici Direzione - (1)

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Provincia di Bologna

PROPONENTE: DALL'AMORE EDGARDO, DALL'AMORE MAURO, DALL'AMORE RUFFILLO

OGGETTO: PIANO OPERATIVO COMUNALE (POC) AR.B.2 CAMPUS KID. ADOZIONE AI SENSI DELL'ART. 34 DELLA LR 20/2000. IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

REGISTRO OSSEVAZIONE MODELLO B

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Art. 1 Oggetto e natura del presente POC 1. Finalità 2. Elaborati del POC Art. 2 Efficacia delle disposizioni e durata del POC 1.

POC VARIANTE N. 1 POC - VARIANTE N. 2 POC VARIANTE N. 3. Relazione dei contenuti principali Marzo 2014

L ERS nel documento per la qualità urbana

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

FRAZIONE ORGANICA PROVENIENTE DAL SERVIZIO DI RACCOLTA MENSE)

Il sottoscritto... codice fiscale... nato a... residente in via/piazza... Comune/Città...CAP...Provincia... Stato...

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Al Settore Piani e Progetti Urbanistici Direzione - (1)

Comune Di Parma. non favorevole. Visto del Segretario Generale Visto in data 28/07/2014 da ASTERIA SILVIA

Municipio Roma I Centro

E richiesto il seguente requisito specifico di accesso:

Comune di Pistoia. Servizio Governo del Territorio e Edilizia Privata U. O. Pianificazione Territoriale e Progettazione Urbana

PROPONENTE: GIULIANI GINO

Domanda per il rilascio dell'autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero rifiuti

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Comune di Pistoia. Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale

COMUNE DI SANSEPOLCRO Provincia di Arezzo Servizio Urbanistica e Sviluppo Via Matteotti 1- C.A.P SANSEPOLCRO (AR)

Comune di Budrio Bologna

CONSULTAZIONE DELLA CITTADINANZA PER VARIANTE AL SECONDO PIANO DEGLI INTERVENTI SCHEMA

COMUNICAZIONE FINE LAVORI (art. 149 comma 1, l.r. 65/2014)

Delibera n 67 16/03/2018 GIUNTA COMUNALE DI PIACENZA


C.d.R. Servizi Sociosanitari

Comune di Sala Bolognese CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA Servizio Urbanistica

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova A V V I S O

IL CONSIGLIO COMUNALE

ALLEGATO MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE AVVISO ESPLORATIVO prot.. /2018

Avviso pubblico di invito a presentare proposte costituenti "Manifestazione di interesse" ai sensi dell'art.4 della Legge Regionale n.

Proposta di accordo pubblico-privato ALLEGATO 2

IL CONSIGLIO COMUNALE

A L L E G A T O N. 1 AL BANDO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

recapito telefonico...recapito fax.. indirizzo PEC. indirizzo mail.

Stadio, Cierrebi club, Quadrante Ovest: previsioni urbanistiche

DOPPIA VELOCITÀ: PIANO E PROGETTO VERSO LA NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONALE

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

PROPONENTE: BERNARDI IMMOBILIARE SRL

COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI

Transcript:

CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA - Area Gestione del Territorio - Y:\CA\Aree\Area Tecnica\Urbanistica\LR 24 2017\Pubblicazione\20180628_6187_Avviso di manifestazione di interesse LR 24 2017.doc Prot. n 2018/0006187 Castello D Argile, lì 28/06/2018 AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, AI SENSI DELL ART. 4 COMMA 3 DELLA L.R. N. 24/2017, PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE CIRCA LE PREVISIONI DEL PSC VIGENTE DA ATTUARE ATTRAVERSO ACCORDI OPERATIVI DI CUI ALL ART. 38 DELLA L.R. N. 24/2017. In esecuzione alla deliberazione di Giunta Comunale n.67 del 27/06/2018, resa immediatamente eseguibile, si dispone quanto segue. ART. 1 - PREMESSA Il Comune di Castello d Argile è dotato dei seguenti strumenti urbanistici previsti dalla L.R. 20/2000: - con D.C.C. n. 4 del 06/02/2009 e con D.C.C. n. 5 del 06/02/2009 il Comune di Castello d'argile ha approvato rispettivamente il Piano Strutturale Comunale (PSC) il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) del Comune stesso; - con delibera consiliare n. 8 del 07/02/2013 è stata approvata Variante 1 al Piano Strutturale Comunale del Comune di Castello d Argile; - con delibera consiliare n. 29 del 08/06/2015 è stata approvata Variante 2 al Piano Strutturale Comunale del Comune di Castello d Argile; - con delibera consiliare n. 24 del 09/06/2010 è stato approvato il Piano Operativo Comunale del Comune di Castello d Argile; - con delibera consiliare n. 8 del 31/03/2014 è stata approvata la Variante 1 al Piano Operativo Comunale del Comune di Castello d Argile; - che gli ambiti di POC in corso di attuazione sono 3.1, 6.1, 6.3 e 9.1

La legge regionale n. 24/2017, Disciplina regionale sulla tutela e l uso del territorio, al fine di dare attuazione ai principi di tutela dei territori liberi e di rigenerazione urbana, prevede che fino alla scadenza del termine perentorio per l avvio del procedimento di approvazione della nuova strumentazione urbanistica (P.U.G. - Piano Urbanistico Generale), stabilito nei tre anni successivi all entrata in vigore della legge medesima (e quindi entro il 1/1/2021) il Comune, attraverso apposito atto di indirizzo deliberato dal Consiglio, può promuovere la presentazione di accordi operativi ( ) per dare immediata attuazione a parte delle previsioni contenute nei vigenti P.S.C. Allo scopo di selezionare una parte delle previsioni di P.S.C. cui dare immediata attuazione, l atto di indirizzo stabilisce, in conformità ai principi di imparzialità e trasparenza, i criteri di priorità, i requisiti ed i limiti in base ai quali valutare la rispondenza all interesse pubblico delle proposte di accordo operativo avanzate dai soggetti interessati, come disciplinate dall art. 38 della L.R. 24/2017. Al fine di avviare l iter per dare attuazione alle opportunità offerte dalla norma transitoria citata, il Comune di Castello d Argile pubblica il presente avviso, per sollecitare la presentazione delle manifestazioni d interesse a proporre accordi operativi per l attuazione alle previsioni contenute nel PSC vigente. Le proposte di accordo operativo costituiranno apporti partecipativi al processo di costruzione degli indirizzi per l attuazione delle previsioni di PSC, fermo restando l esercizio delle prerogative derivanti dalla discrezionalità pubblicistica nella definizione delle scelte pianificatorie di interesse strategico. ART. 2 - OBIETTIVI E PRIORITA Con il presente avviso il Comune si pone l obbiettivo di promuovere la presentazione di proposte di accordo operativo secondo le seguenti priorità: - Attuazione di interventi già oggetto di accordi con privati ex art. 18 della LR 20/2000, già sottoscritti dai soggetti interessati; - Interventi di recupero e rigenerazione nel territorio urbanizzato; - Attuazione degli ambiti di riqualificazione individuati nel PSC, anche attraverso la riorganizzazione fisica e funzionale delle aree urbane sia pubbliche che private ricomprese negli ambiti;

- Ambiti o parte di ambiti per nuovi insediamenti residenziali o produttivi maggiormente dotati di infrastrutture e servizi presenti nel contesto o in corso di realizzazione, scongiurando fenomeni di dispersione insediativa; - Programmazione di Interventi di Edilizia Residenziale Sociale; - Rafforzamento del sistema produttivo (industriale, artigianale e terziario). ART. 3 - AMBITI TERRITORIALI PER I QUALI E POSSIBILE PRESENTARE MANIFESTAZIONE D INTERESSE. La manifestazione può riguardare l intero ambito previsto in PSC, oppure parte di esso; qualora essa sia relativa ad uno stralcio, la proposta deve dimostrare comunque la fattibilità anche pro quota delle opere che costituiscono le invarianti strutturali e strategiche stabilite dal PSC per l ambito complessivo, ferme restando le funzionalità stesse. ART. 4 - SOGGETTI AMMESSI A PRESENTARE LE MANIFESTAZIONI D INTERESSE Possono presentare proposta ai sensi del presente avviso: - i soggetti fisici e giuridici titolari della piena proprietà/disponibilità degli immobili e delle aree compresi negli ambiti territoriali individuati all art. 3; - eventuali operatori economici interessati all attuazione delle previsioni in rappresentanza formalmente costituita dei proprietari degli immobili Gli elaborati a corredo della manifestazione d interesse dovranno evidenziare graficamente le diverse proprietà interessate. ART. 5 MODALITA E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE Le proposte costituenti manifestazione d interesse, unitamente alla documentazione prevista dal successivo articolo 6, dovranno pervenire, pena l inammissibilità delle medesime, entro 90 giorni dalla pubblicazione del presente bando e cioè entro il 26/09/2018. La proposta dovrà essere preferibilmente redatta e firmata in forma digitale (pdf), ai sensi del D.Lgs 82/2005, e trasmessa tramite posta certificata al seguente indirizzo, unitamente alla documentazione allegata anch essa in forma digitale: comune.castello-d-argile@cert.provincia.bo.it. E ammessa, altresì, la presentazione di proposte in forma cartacea. In tal caso la proposta dovrà essere presentata, entro il medesimo termine, al Protocollo generale del Comune (Piazza Gadani n. 2, p.t.), negli orari di apertura al pubblico visionabili sul sito web dell ente al seguente link:

http://www.comune.castello-d-argile.bo.it/aree-tematiche/servizi-demoanagrafici/affarigenerali/servizio-affari-generali-urp. La proposta dovrà contenere: - i dati anagrafici del soggetto proponente (comprensivi di eventuale ragione sociale, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica o pec). Nel caso di proposta formulata da più proponenti, essa dovrà essere sottoscritta da tutti gli interessati e dovrà indicare il nominativo di un referente; - copia del documento d identità del/dei soggetto/i proponente/i; - stralcio planimetrico catastale dell area interessata con indicazione di tutti i mappali intestati o nella disponibilità del/i proprietario/i. ART. 6 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE La documentazione da allegare alla proposta di cui all art. 5 deve comprendere: - relazione tecnica descrittiva dell intervento, contenente: o descrizione dei contenuti della proposta, con riferimento agli obbiettivi e alle condizioni definite dal PSC per l ambito in oggetto, con particolare riferimento ai vincoli territoriali, ambientali e storico-culturali presenti, o riferite alla Valsat; o caratteristiche e dimensionamento degli interventi proposti, degli usi previsti, delle relazioni con il contesto territoriale ed ambientale e degli eventuali obbiettivi di ERS ai sensi di legge; - schema di assetto urbanistico-edilizio dell ambito territoriale interessato in idonea scala (1:1000 o 1:2000): schema della viabilità carrabile e ciclopedonale, della distribuzione di massima dell edificazione, delle tipologie edilizie e degli spazi per attrezzature collettive e dotazioni territoriali; Può inoltre includere ogni altro allegato che si tiene utile e/o funzionale ad una migliore valutazione della proposta, tra cui a titolo esemplificativo (ma non esaustivo) i seguenti elaborati propri dell eventuale successivo accordo: - documentazione fotografica dell area d intervento e del contesto di riferimento; - descrizione dei criteri di perequazione urbanistica ed entità degli interventi di pubblica utilità per i quali si dichiari la disponibilità a stipulare accordi operativi con il Comune (cessione

gratuita di aree, realizzazione di infrastrutture, sistemazione di spazi di uso pubblico, realizzazione di edilizia residenziale pubblica, realizzazione di attrezzature e dotazioni ecc.) - relazione economico-finanziaria dimostrativa della fattibilità e sostenibilità economica degli interventi proposti, con l indicazione del cronoprogramma per l attuazione degli interventi privati e pubblici previsti. La forma di presentazione della documentazione è libera, fermo restando che gli elaborati dei testi siano in formato A4 e gli elaborati grafici in formato A4 e/o A3 (si allega schema tipo di domanda di manifestazione di interesse). Qualora la manifestazione d interesse riguardi parte di un ambito previsto nel PSC, la documentazione di cui sopra, deve dimostrare che lo stralcio previsto in attuazione, assuma piena ed autonoma funzionalità con particolare riferimento alle opere che costituiscono le invarianti strutturali e strategiche stabilite dal PSC per l ambito complessivo. ART. 7 VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE Per la valutazione delle proposte, è fatto riferimento all art. 4, comma 2 della L.R. 24/2017 ai fini della proposta di Accordo operativo di cui all art. 38 della legge medesima; le proposte dovranno essere corredate di tutti gli elementi richiesti ai precedenti articoli 5 e 6 relativamente alla documentazione ed ai contenuti, e manifestare coerenza con gli obiettivi e le condizioni definiti dal PSC e dalle schede di Valsat degli ambiti territoriali interessati. Il Comune si riserva di richiedere documentazione integrativa e/o chiarimenti necessari a valutare con maggiore approfondimento la fattibilità delle proposte, anche mediante incontri specifici atti a delineare i contenuti dell eventuale concertazione e conseguente accordo operativo, i cui esiti saranno inseriti nell atto di indirizzo di cui all art. 4, comma 2 della L.R. 24/2017, da adottare da parte del Consiglio comunale. Oltre alla rispondenza a quanto previsto nel PSC e nella relativa Valsat, per la definizione degli ambiti e degli interventi che saranno oggetto dell atto di indirizzo consiliare, saranno valutati prioritariamente i seguenti elementi: - il conseguimento della maggiore utilità pubblica concernente soluzioni che possano risolvere eventuali criticità urbanistiche ed infrastrutturali esistenti, ovvero che presentino una maggiore integrazione e implementazione delle dotazioni di servizi nelle aree di intervento e nel contesto territoriale di riferimento;

- il grado di fattibilità delle proposte, sia in termini di disponibilità dell area, sia di garanzie temporali di esecuzione, con particolare riferimento alle dotazioni territoriali. ART. 8 IMPEGNI CORRELATI ALL EVENTUALE ASSUNZIONE DELLE PROPOSTE NELL ATTO DI INDIRIZZO Sulla base delle manifestazione d interesse pervenute, l Amministrazione comunale predisporrà l atto di indirizzo di cui al comma 2 dell art. 4 della L.R. 24/2017, propedeutico alla presentazione delle proposte di accordi operativi di cui all art. 38 della medesima legge regionale, sulla parte di previsioni del PSC che intende attuare. In sede di presentazione della proposta di accordo operativo, sarà richiesto ai soggetti proponenti l assunzione degli impegni e delle garanzie a tal fine previsti. ART. 9 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELLA VIGENTE NORMATIVA SULLA PRIVACY; Ai sensi del vigente REGOLAMENTO UE 2016/679 e del D. Lgs n. 196 del 30.06.2003 e ss.m.ii. applicabile laddove non in contrasto con il predetto regolamento, in ordine al procedimento instaurato da questo avviso, si informa che: - le finalità cui sono destinati i dati raccolti ineriscono strettamente e soltanto allo svolgimento della procedura di gara, fino alla stipulazione del contratto; - le modalità di trattamento, solo in parte avviate tramite personal computer, ineriscono strettamente alla procedura di gara; - il conferimento dei dati ha natura facoltativa e si configura più esattamente come onere, nel senso che il concorrente, se intende partecipare alla gara, dovrà rendere le dichiarazioni richieste dall Amministrazione in base alla vigente normativa; - la conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere consisterà nell esclusione dalla gara; I soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: il personale interno dell Amministrazione implicato nel procedimento; ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della L. 241/1990 e ss.mm.ii.. I diritti spettanti all interessato sono quelli previsti dalla vigente normativa in materia di tutela della privacy, alla quale si rinvia; soggetto attivo della raccolta dei dati è il Comune di Castello d Argile.

ART. 10 DISPOSIZIONI FINALI Il presente avviso pubblico e le manifestazioni di interesse presentate, non impegnano in alcun modo il Comune che predisporrà il conseguente atto di indirizzo di cui all art. 4 della L.R. 24/2017 in base a proprie ed insindacabili valutazioni, rivendicazioni, pretese, interessi o aspettative. Le dichiarazioni mendaci, rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, la falsità negli atti e l uso di atti falsi, saranno perseguiti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia e determineranno la pronuncia di decadenza di qualsiasi beneficio eventualmente conseguente il provvedimento emanato su tali basi. Il Responsabile Unico del Procedimento ai sensi della vigente L. 241/1990 è l Ing. Marco Pesare, Responsabile dell Area Gestione del Territorio. Maggiori informazioni sul presente avviso possono essere richieste al Servizio Edilizia Privata ed Urbanistica referente Arch. Consolata Barbaro, mail: c.barbaro@comune.castello-d-argile.bo.it; tel.: 0516868855. IL RESPONSABILE DELL AREA Ing. Marco Pesare Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale" D. Lgs. 82/2005 ALLEGATI: - Schema tipo di domanda di manifestazione di interesse; MP\cb