Le Tecnologie per la Fusione Nucleare

Documenti analoghi
H 2 H 2 H 2. Come geenerare corrente nel plasma di un possible reattore a fusione nucleare è un problema di fondamentale importanza

La Fusione Nucleare per la produzione di energia

Dagli esperimenti di Fusione attuali ad ITER

La strada percorsa e il futuro

Paolo Buratti. Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, Italy

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

Formazione e ricerca sull energia da fusione termonucleare

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

Il colore è vita IL CICLO REFLEX

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI

STUDIO TERMICO DELLA BEAM-PIPE NELLA ZONA DI INTERAZIONE DELL ESPERIMENTO FINUDA

MONITORAGGIO E CONTROLLO DI EVENTI TERMICI A WENDELSTEIN 7-X

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare

ICM: Prospettive e applicazioni

Il progetto Divertor Tokamak Test, una nuova opportunità per le imprese italiane

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Attività di Ansaldo Nucleare per ITER G.P. Sanguinetti

IL PROGETTO ITER. dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese. Alessio Misuri Dintec. Ferrara, 21 novembre 2008

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

Ricerca sulla fisica dei plasmi e della fusione termonucleare a Padova

2050: il ruolo della ricerca in fisica delle alte energie

Chimica della Combus/one

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida).

Nota stampa. L iniziativa Articolo 9 della Costituzione al Consorzio RFX

Introduzione al corso di Fisica dell Energia Nucleare. Francesco Romanelli Fisica dell Energia Nucleare A.A. 2015/16

Proprietà di resistenza al calore

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

PANAREA. 170 x 70 cm 170 x 75 cm VERSIONE

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Lavorazione per fusione e proge0azione degli stampi.

Dissabbiatori (DIS), Deoliatori Statici (DEO) Deoliatori a Coalescenza (DEC) DIS C 800 DIS C 1200 DIS C 1600 DIS C 2000 DIS C 3500 DIS C 4000

3

WORKSHOP ENERGIA DAL MARE LE NUOVE TECNOLOGIE PER I MARI ITALIANI 1-2 luglio 2014 ENEA, Roma

Come l Universo produce energia? Energia di legame nucleare

C.C.I.A.A. Bo Iscr. Trib. Bo Cod. Fisc./Part. IVA IT

CALORE E TEMPERATURA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

- Grazie alle caraerische breveate di Ultra:

Analisi chimiche per i beni culturali

La fusione nucleare: fonte di energia

Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione

PIANO DIDATTICO AA 2015/2016

SP Scambiatori di calore a piastre ispezionabili

Alfa Laval TL3. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi.

FORME E FONDI DI ENERGIA.

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS

Il programma Ignitor

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia

Il fotometro di Bunsen

Fusione nucleare. Strutture resistenti al calore nel laboratorio HRP

INFORMAZIONI PERSONALI

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

LISTA DEI SIMBOLI. Simboli latini

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

Redattore Telefono Fax

Riconoscimento di filamenti nel Tokamak sferico MAST U Dr. Sara Carcangiu, PhD

Principali obiettivi dell'attività sperimentale

Produzione dei raggi X

L atomo di Bohr e i raggi X

Aspetti di Elettromagnetismo Applicato nella Fusione Termonucleare Controllata

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli. Candidato Mirko Montemaggi. Correlatore Ing. Cristina Renzi

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

INCUBATORE serie ICT Falc Instruments

DOMENICO CIRILLO VINCENZO IORIO

Pro 8100S/8110S/ 8120S. Stampanti di produzione in bianco e nero digitali per alte tirature. Pro 8100S. Pro 8110S. Pro 8120S.

NORME UNI Requisiti illuminotecnici per strade a traffico veicolare. NORME UNI EN Illuminazione stradale

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Esterno. Illuminazione Strada. Botali - Edilprogress. Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Data: Redattore:

ICAS (Italian Consortium for Applied Superconductivity)

Proprietà di resistenza al calore

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

il CNR: il più grande ente pubblico italiano di ricerca Fondato nel 1923 (novantesimo compleanno nel 2013)

Stato e Prospettive delle Ricerche sulla Fusione Termonucleare Controllata

Rassegna del 07/04/2017

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

ANALISI TERMICA DEL TARGET SOTTILE

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Industriale

Italian ITER Business Forum La Partecipazione Italiana al Programma Internazionale sulla Fusione

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LINUX in ENEA: utilizzo di openmosix?

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Bari, 1 aprile Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori. Salvatore Varsallona

Roma, 28 maggio Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori. Salvatore Varsallona

Atmosfera terrestre. Fluttuazioni atmosferiche comportano probs nel VIS (seeing & scintillation) o nel FIR/mm (atmospheric noise)

Analisi sperimentale del campo di di moto in in canali di di raffreddamento rettangolari provvisti di di pin-fins a basso aspect-ratio

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

Breve presentazione dei risultati conseguiti e dello stato odierno dell esperimento PROTO-SPHERA (Luglio 2019)

Reggio Calabria, 27 marzo Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori. Salvatore Varsallona

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Transcript:

Le Tecnologie per la Fusione Nucleare Open day della Ricerca Centro Ricerche ENEA Frasca7 29 se:embre 2017 Ore 16,00 22,00 OpenDay della Ricerca 2017 ENEA Frasca= - Lori Gabellieri

Stru%ure resisten+ al calore TOKAMAK: Il confinamento magne+co non evita che le pare+ della camera vengano inves+te da flusso termico: q Una parte del calore viene sfru%ato per la produzione di energia Nelle macchine sperimentali questo calore cos+tuisce uno dei limi+ tecnologici principali al raggiungimento di alte prestazioni q Una parte si perde in radiazione (luce visibile, raggi X, raggi γ) q Una parte finisce sulle pare+: linee di campo magne+co aperte: che si interrompono sulla parete

Stru%ure resisten+ al calore Come si supera questo importante ostacolo: q Studio di materiali capaci di sostenere il calore q Studio di sistemi in grado di convogliare il calore prodo%o su una superficie più grande q Sistemi di raffreddamento q Tokamak ITER: potenza sulle pare+ 10milioni di Wa% / m 2 q Sulle pare+ di un razzo nella fase di rientro atmosferico: 10-100milioni di Wa% / m 2 q Il calore si sviluppa per a%rito q Le piastrelle di un razzo si distruggono consumandosi al rientro e sono studiate per dissipare con questa loro ablazione il calore

Stru:ure resisten7 al calore Si modifica la stru%ura delle linee periferiche del campo magne+co q Il combus+bile è convogliato in una unica zona q Le linee di campo si allargano in maniera da distribuire il calore su una superficie più grande possibile

StruCure resisten= al calore Il divertore Quella parte di parete su cui è deviato il combus3bile che sfugge al confinamento

StruCure resisten= al calore Le tecniche per costruire il divertore

Controlli e robo7ca Il plasma-combus+bile può perdere improvvisamente il confinamento e inves+re le pare+ di tu%o il suo calore in brevissimo tempo Perche? q Il combus+bile plasma è simile ad un fluido q Sogge%o a turbolenze e configurazioni instabili che lo allontanano da quella di confinamento : ele%roni di energia molto grande ( 1 milione di ev)

Controlli e robo+ca Che vuol dire tenere so%o controllo il combus+bile? Si individua la formazione della disruzione Un sistema di feedback innesca azioni u+li a smorzare e/o prevenire il disastro processo per cui il risultato dall'azione di un sistema (apparecchio, disposi+vo, o meccanismo) si rifle%e sul sistema stesso per correggerne o modificarne il comportamento.

Controlli e robo+ca La proge%azione di un sistema di feedback è il cuore della robo+ca Braccio robo+co Cool Car

I raggi X per un immagine a colori Osservare il comportamento del combus+bile per comprendere e controllare: come? Il plasma eme%e anche raggi X

I raggi X per un immagine a colori 9.6 cm 9.6 cm 12 x 12 PAD each 8 x 8 mm 2 Radiografia X Rivelatori di ul+ma generazione Medipix GEMpix Foglio GEM

I raggi X per un immagine a colori Da una foto in bianco e nero ad una foto a colori OpenDay della Ricerca 2017 ENEA Frasca3 - Lori Gabellieri

I raggi X per un immagine a colori MICROTOMOGRAFIA Guscio di chiocciola: evidenziare par+colari interni con stru%ura differente Campione di alga: studio dei cambiamen+ clima+ci

Postazioni di riferimento I raggi X per un immagine a colori Sistemi robo+ci per la didamca Fusione nucleare: stru%ure resisten+ al calore Una condumvità Super! OpenDay della Ricerca 2017 ENEA Frasca+ - Lori Gabellieri

Buon Lavoro a tutti noi! Novacula Occami A parità di fa%ori la spiegazione più semplice è da preferire Gugliemo da Ockham XIVsec OpenDay della Ricerca 2017 ENEA Frasca3 lori.gabellieri@enea.it - Lori Gabellieri