La disciplina fiscale e il nuovo bilancio d esercizio

Documenti analoghi
L. 19/2017 conversione DL 244/2016

DPR 917/86 TUIR dal 01/03/2017

Premessa. Sintesi delle criticità fiscali per la redazione del bilancio 2016

Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio

LE NOVITÀ FISCALI DEL DECRETO MILLE PROROGHE DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE

Circolare n. 15/2017. Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP e proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI

Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I

Elena Spagnol - Studio Associato Piazza Eutekne Torino, 27 marzo 2017

Circolare N.55 del 13 Aprile 2017

OIC 32 - Fiscalità. Bologna 14 marzo Giovanni Camerota Dottore Commercialista in Roma

Deduzione delle spese relative a più esercizi Art. 108, comma 1, del TUIR

Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con il D.Lgs. n.139/2015

Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP e proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni

Risposta n. 5 Roma, 10 gennaio 2019

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS REGOLAMENTO Ue N. 1606/2002 DI RECEPIMENTO DEGLI IAS/IFRS

NOVITÀ DI BILANCIO (D.LGS. 139/2015)

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list)

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O

Il Bilancio La fiscalità del nuovo bilancio *** La Revisione Legale e Il Collegio Sindacale. Prof. NICOLA CAVALLUZZO

FOCUS FISCALE INTRODUZIONE

Circolare Tax n. 3/2017 NOVITA IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DELL IRES E DELL IRAP Milano, 23 marzo 2017

I riflessi fiscali dell IFRS9 alla luce del decreto

Luciano Bertolini. Firenze, 1 dicembre 2016

1. Agli effetti delle norme del presente capo che fanno riferimento al. a) il costo è assunto al lordo delle quote di ammortamento già

C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I

DETRAZIONE 50% IVA ACQUISTO UNITA IMMOBILIARI RINVIATA LA SOPPRESSIONE DEL MODD. INTRA-2

RISOLUZIONE N. 37/E QUESITO

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Bilancio 2016: aspetti fiscali dei costi di pubblicità e dei costi di ricerca e sviluppo

Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio. Marco Allegrini

RISOLUZIONE N. 57. OGGETTO: Trattamento fiscale delle operazioni in valuta estera.

Il passaggio ai principi IAS/IFRs dopo il D.Lgs. n. 139/2015

Le novità in materia di bilancio e reddito d impresa

RISOLUZIONE N. 189/E

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

Salvatore Sanna (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) Interessi passivi e ROL

RISOLUZIONE N. 152/E

L IRAP A TUTTO CAMPO

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna

Novità del DLgs n. 139 in materia di bilancio d esercizio... 2

INDICE PREMESSA... 17

Coordinamento della disciplina IRES-IRAP con i nuovi principi contabili OIC SPECIALE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE, DECRETO 1 aprile 2009, n. 48

INDICE PREMESSA... 17

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

Derivato IRS sottoscritto prima del 01/01/2016, non rilevato in bilancio, considerato di tipo speculativo o interamente inefficace per la copertura

OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

IFRS 16 - Leasing. D.M. del 5 agosto 2019: coordinamento del principio contabile con le norme fiscali

CIRCOLARE N 3 DEL Alla spettabile clientela alla c.a. della Direzione Decreto Milleproroghe convertito in legge

Effetti legati all applicazione degli Ias/Ifrs. Di Emanuela Fusa Studio di Finanza e Fiscalità

Lunedì 20 Novembre 2017, ore Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona

Le novità del D.L. 139/15

Dott. Massimo Gramondi

Parte I - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - Operazioni in valuta dopo la riforma, di Michele Iori

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Riforma dei bilanci (in vigore dall esercizio 2016)

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO

Il principio di derivazione e l impatto sul reddito d impresa dei soggetti OIC Adopter

Fabio Cigna (Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Cuneo) Il principio di competenza

CIRCOLARE N. 60/E. Roma, 23 dicembre 2010

DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 1997, n. 446

Il nuovo regime di tassazione per cassa

Coordinamento della disciplina fiscale con le novità in materia di bilancio (principali novità del D.M )

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Immobilizzazioni immateriali

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L eliminazione dell area straordinaria

DIRETTIVA UE 34/2013 (Direttiva Accounting)

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

S T U D I O G O R I N I

Circolare 28. del 25 settembre Coordinamento della disciplina fiscale con le novità in materia di bilancio - Principali novità del DM 3.8.

FRANCO GROSSO. Dottore Commercialista Revisore Contabile

passaggio è in Senato (2)

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

Nuovo bilancio d esercizio. Nuovi schemi di stato patrimoniale e di conto economico

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Il riporto degli interessi passivi nelle operazioni di aggregazione aziendale

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

EFFETTI DEL DECRETO MILLEPROROGHE SUI BILANCI D ESERCIZIO 2016 di Pierangelo Reale, Dottore Commercialista, Revisore Legale dei Conti

Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 1997, n Determinazione del valore della produzione netta delle società di capitali e degli enti commerciali

STUDIO BOIDI & PARTNERS

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci

Riforma di bilancio e nuovi principi contabili: problemi applicativi

LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA E DELLA BASE IMPONIBILE IRAP DOPO IL D. LGS. 139/2015

Transcript:

Per conoscere MySolution, la nuova piattaforma per l aggiornamento professionale che comprende le aree Fisco&Società e Lavoro, richiedi la prova gratuita di un mese attraverso l apposito link MySolution presente sulla home page di Omnia o attivando il gadget Banca dati MySolution disponibile in AGO Infinity. La disciplina fiscale e il nuovo bilancio d esercizio Il D.L. 30 dicembre 2016, n. 244, meglio noto come Milleproroghe, convertito nella legge 27 febbraio 2017, n. 19, contiene disposizioni di coordinamento tra le nuove norme di redazione del bilancio e quelle fiscali. Certamente non saranno esaustive, ma era importante conoscere come operare, in prima battuta, nel momento in cui si affronta la redazione del bilancio tenendo conto non solo delle modificate norme del Codice civile, ad opera del D.Lgs n. 139/2015, ma anche degli aggiornati OIC. Il presente lavoro, quindi, è dedicato alle novità fiscali in materia di bilancio, considerando anche ciò che dispone il Codice civile. A cura di Francesco Barone Riferimenti normativi D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139; D.L. 30 dicembre 2016, n. 244, art. 13 bis (decreto Milleproroghe); Legge 27 febbraio 2017, n. 19; Codice civile, artt. 2412, 2423 bis, 2425, 2426, 2433, 2435 ter, 2442, 2446 e 2447 c.c.; D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, artt. 83, 96, 108, 109, 110, 112; D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446; Agenzia delle Entrate, Circolare n. 27/E del 26 maggio 2009. Premessa La necessità di adeguare le disposizioni fiscali alle nuove norme di redazione del bilancio, dopo l emanazione del D.Lgs. n. 139/2015, si è avvertita in modo istantaneo, tanto da indurre il legislatore ad emanare delle regole volte a coordinare la disciplina IRES e IRAP con gli aggiornati schemi del bilancio delle società di capitali. In più, anche l OIC ha ritenuto di revisionare i principi contabili, che ora attraggono tutte le disposizioni contenute nell art. 6 del decreto n. 139/2015, che ha modificato sostanzialmente le norme del Codice civile in materia di redazione del bilancio d esercizio. 1

L art. 13 bis, introdotto dalla legge 27 febbraio 2017, n. 19 di conversione del D.L. n. 244/2016, invece, ha modificato le disposizioni del TUIR e dell IRAP, estendendo le modalità di determinazione del reddito previste per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali IAS/IFRS, anche alle imprese che redigono il bilancio sulla base dei nuovi principi contabili nazionali. Di seguito, dunque, si evidenziano le novità fiscali, che permettono agli addetti ai lavori di avere piena contezza di come adeguare la disciplina tributaria alle regole del bilancio redatto secondo le disposizioni civilistiche. Il principio di prevalenza della sostanza sulla forma Il D.Lgs. n. 139/2015 apporta alle precedenti disposizioni integrazioni e/o modificazioni del Codice civile, con particolare riguardo ai principi di redazione del bilancio d esercizio, al contenuto dello stato patrimoniale e del conto economico, ai criteri di valutazione nonché alla redazione della nota integrativa. Inoltre, conferisce, tra le altre cose, prevalenza al concetto della sostanza sulla forma, concetto applicabile proprio ai principi di redazione del bilancio. In sintesi, nella presentazione e rilevazione delle voci in bilancio, bisogna effettivamente dare importanza alla sostanza dell operazione o del contratto. Si tralascia, pertanto, la funzione economica dell elemento dell attivo o del passivo considerato, più volte richiamata nell interpretazione dell art. 2423 bis, comma 1, n. 1, c.c. Al fine di creare un approccio coerente con quanto disciplinato dalla Direttiva 2013/34/UE, la pertinente relazione illustrativa al decreto n. 139/2015 ribadisce che nella nuova formulazione dell art. 2423 bis c.c., la sostanza va riferita al contratto o all operazione, piuttosto che alla voce dell attivo o del passivo del bilancio. La declinazione pratica del principio della sostanza economica implica che gli eventi e i fatti di gestione siano rilevati tenendo conto della vera natura, tralasciando, quindi, gli aspetti meramente formali. Dal punto di vista fiscale, il richiamato art. 13 bis consente ai soggetti che applicano i nuovi principi contabili nazionali il pieno riconoscimento della rappresentazione di bilancio fondata sul principio della prevalenza della sostanza sulla forma, mediante la disattivazione delle regole di competenza fiscale previste dall art. 109, commi 1 e 2, del TUIR. In più, vengono salvaguardate le disposizioni concernenti l applicazione di istituti fiscali quali l esenzione delle plusvalenze e l esclusione dei dividendi, aggiungendo il nuovo comma 1 bis, all art. 83 del TUIR, attinente la determinazione del reddito complessivo dei soggetti IRES. Termine di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP Per effetto di quanto precede, viene prorogato di quindici giorni il termine per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi ed IRAP, in favore delle sole imprese interessate dalle novità sul bilancio, con riferimento al periodo d imposta (2016) nel quale vanno dichiarati i componenti reddituali e patrimoniali rilevati in bilancio. Ciò al fine di agevolare la prima applicazione delle disposizioni introdotte dal D.Lgs. n. 139/2015 e delle disposizioni di coordinamento contenute nell art. 13 bis in esame. 2

Attenzione Non rientrano nella proroga le micro imprese di cui all art. 2435 ter c.c. Per i soggetti IRES che applicano le novità sul bilancio Le dichiarazioni dei redditi e IRAP possono essere trasmesse entro il 15 ottobre 2017 ROL È noto che l art. 96 del TUIR circoscrive la deducibilità degli interessi passivi nel limite del 30 per cento del ROL (Risultato Operativo Lordo) del periodo. Detto risultato si ottiene dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) del conto economico redatto in base allo schema di cui all art. 2425 c.c., escludendo le quote di ammortamento delle immobilizzazioni materiali ed immateriali e i canoni di locazione finanziaria di beni strumentali. Per i soggetti che applicano i principi contabili internazionali si assumono le voci del conto economico corrispondenti. L art. 6, comma 6, lett. g), del decreto n. 139/2015, ha eliminato integralmente la classe E del conto economico. Ne deriva che, tutte le informazioni sugli elementi straordinari vengono spostate in sede di redazione della nota integrativa, la quale accoglie l importo e la natura dei singoli elementi di ricavo o di costo di entità o incidenza eccezionali. Il nuovo OIC 12 chiarisce che i proventi e gli oneri straordinari, che prima si allocavano nella classe E, devono essere indicati rispettivamente nelle voci A5 Altri ricavi e proventi e B14 Oneri diversi di gestione del conto economico. È di tutta evidenza che questa nuova sede di detti componenti comporta che tutte le plusvalenze e le minusvalenze rientrano nell area caratteristica del conto economico, incidendo sul calcolo del ROL. Per evitare questo, con il comma 2, lett. b), del citato art. 13 bis, si prevede che, ai fini della determinazione del ROL, non si deve tenere conto dei componenti positivi e negativi derivanti da operazioni di trasferimento di azienda. 3

In pratica, dopo le modifiche, il ROL è così determinato: Differenza tra valore e costi della produzione di cui alle lettere A) e B) del conto economico Escluse le quote di ammortamento delle immobilizzazioni materiali ed immateriali e i canoni di locazione finanziaria di beni strumentali nonché i componenti positivi e negativi di natura straordinaria derivanti da trasferimenti di azienda o di rami di azienda RISULTATO OPERATIVO LORDO Spese relative a più esercizi L art. 6 del decreto n. 139/2015 modifica la disciplina, stabilendo che i costi di ricerca e di pubblicità non possono essere capitalizzabili e, pertanto, sono da allocare nel conto economico. Rimane la possibilità di annoverare tra le immobilizzazioni immateriali solo i costi di sviluppo. Il nuovo OIC 24 chiarisce che i costi di pubblicità in precedenza capitalizzati, se soddisfano i requisiti stabiliti per la capitalizzazione dei costi di impianto e ampliamento (per esempio costi di start up), possono essere riclassificati, in sede di prima applicazione della nuova versione dell OIC 24, dalla voce BI2 alla voce BI1 Costi di impianto e di ampliamento. I costi di pubblicità che non rispecchiano i requisiti della capitalizzazione sopra evidenziati devono essere eliminati dalla voce BI2 dell attivo dello stato patrimoniale, utilizzando come contropartita gli utili portati a nuovo (OIC 29). Nella nuova versione, i costi di ricerca, capitalizzati in esercizi precedenti, continuano ad essere iscritti nella voce BI2 Costi di sviluppo, solo se soddisfano i criteri di capitalizzabilità previsti dal paragrafo 49 (es. i costi devono essere relativi a un prodotto o processo chiaramente definito, nonché identificabili e misurabili). I costi di ricerca che non rispecchiano i menzionati criteri, in precedenza capitalizzati, devono essere eliminati dalla voce BI2 dell attivo dello stato patrimoniale, sempre utilizzando come contropartita gli utili portati a nuovo. Dal punto di vista fiscale, fino al periodo d imposta 2015, le spese relative a studi e ricerche si potevano dedurre nell esercizio in cui sono state sostenute ovvero in quote costanti nell esercizio stesso e nei successivi ma non oltre il quarto. 4

Stessa sorte avevano le spese di pubblicità e di propaganda. L art. 13 bis, comma 2, lett. c), del decreto Milleproroghe, modifica l art. 108 del TUIR, stabilendo che le spese relative a più esercizi sono deducibili nel limite della quota imputabile a ciascun esercizio. In pratica, se tali spese sono integralmente imputate a conto economico dell esercizio in cui sono state sostenute, l imputazione è vincolante anche sotto l aspetto fiscale e, di conseguenza, sono deducibili in tale periodo d imposta. Ne consegue che, come sopra precisato, se i costi di pubblicità e di ricerca vengono capitalizzati, le rispettive quote di ammortamento civilistico hanno valenza anche dal punto di vista fiscale. I costi di ricerca e di pubblicità degli esercizi precedenti, eliminati perché non in possesso dei requisiti per la capitalizzazione, proseguono fiscalmente il processo di ammortamento fino ad esaurimento iniziato negli anni precedenti. Attenzione Le spese di rappresentanza, non avendo subito variazione alcuna, rimangono disciplinate dall art. 108, comma 2, del TUIR, come modificato dall art. 9 del D.Lgs. n. 147/2015. Rispetto dell imputazione del costo a conto economico Le novità di redazione del bilancio d esercizio e i nuovi OIC non permettono più di far transitare dal conto economico alcuni costi. È il caso, per esempio, delle spese di pubblicità o di ricerca degli esercizi precedenti, non più capitalizzabili o, ancora, di errori commessi in esercizi precedenti che devono essere corretti con imputazione a patrimonio netto. Sussisteva, quindi, la necessità di coordinare le novità contabili con le disposizioni fiscali che, all art. 109 del TUIR, stabiliscono la condizione della previa imputazione a conto economico nell esercizio di competenza delle spese e degli altri componenti negativi ai fini della loro deducibilità. Il decreto Milleproroghe interviene sul menzionato art. 109 del TUIR modificando il comma 4 e consentendo il rispetto del principio di previa imputazione a conto economico dei componenti negativi anche ai soggetti che adottano i nuovi OIC, con riferimento ai costi e spese che non transitano più dal conto economico, ma rilevati nello stato patrimoniale. Tale situazione era consentita prima ai soli soggetti IAS adopter. Ai soggetti che adottano i nuovi OIC Con riferimento ai componenti negativi di reddito che non transitano dal conto economico E consentito il riconoscimento fiscale anche se rilevati nello stato patrimoniale 5

Tassi di cambio L art. 110, comma 9, del TUIR dispone che il cambio delle valute estere in ciascun mese è accertato, su conforme parere dell Ufficio italiano dei cambi, con provvedimento dell Agenzia delle Entrate pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale entro il mese successivo. Il comma 2, lett. e), dell art. 13 bis in commento aggiunge un periodo al su citato comma 9, introducendo la possibilità di fare riferimento, ai fini fiscali, a tassi di cambio alternativi rispetto a quelli della BCE, purché si tratti di quotazioni fornite da operatori indipendenti con idonee forme di pubblicità. Strumenti finanziari derivati Nel caso di valutazione di strumenti finanziari derivati, il decreto n. 139/2015 inserisce nell art. 2426 c.c. il n. 11 bis, attraverso il quale si prevede un generale obbligo di rilevazione degli strumenti derivati al fair value. Con l introduzione di questa rilevazione contabile si vuole evitare che molte transazioni finanziarie non siano considerate operazioni fuori bilancio, ma siano rappresentate in base al loro valore alla data di chiusura, considerando gli effetti per i quali sono state messe in atto. La norma dispone che l obbligo di valutazione al fair value è esteso anche alle circostanze nelle quali lo strumento derivato è inglobato in un altro titolo. Nel caso di strumenti derivati utilizzati ai fini della copertura di rischi, la novella prevede un regime diverso a seconda che la copertura si riferisca al fair value di elementi presenti in bilancio oppure a flussi finanziari o operazioni di futura manifestazione. Fermo restando che i derivati si valutano al fair value, nel primo caso la norma richiede di valutare l elemento oggetto di copertura, evidenziando le rettifiche di valore relative al rischio coperto, mentre, nel secondo caso, in assenza di elementi da valutare, in quanto operazioni di futura manifestazione, gli effetti della valutazione al fair value sono rilevati in una voce del patrimonio netto. Nel momento in cui si manifestano gli effetti dell operazione oggetto di copertura, gli utili o le perdite maturati sullo strumento derivato si rilevano a conto economico. Diversamente, ossia nel caso di valutazioni non oggetto di copertura, gli eventuali utili derivanti dal fair value sono accantonati in una riserva non distribuibile. Detta riserva non si computa ai fini della determinazione del patrimonio netto ai sensi degli artt. 2412, 2433, 2442, 2446 e 2447 c.c. L introduzione del n. 11 bis comporta l aggiunta del nuovo comma 2 all art. 2426 c.c. Infatti, esso reca le definizioni necessarie per applicare le nuove regole, stabilendo che occorre fare riferimento ai principi contabili internazionali adottai dall Unione Europea. In più, i nuovi commi 3, 4 e 5, forniscono informazioni e principi volti a definire i contratti oggetto di valutazione al fair value e le modalità di determinazione dello stesso. Il decreto Milleproroghe, comma 2, lett. f), del nominato art. 13 bis, disciplina il trattamento fiscale della nuova contabilizzazione degli strumenti finanziari derivati che sono iscritti in bilancio al valore di fair value. 6

In pratica, viene modificato l art. 112 del TUIR, che ora è rubricato Strumenti finanziari derivati. Ne deriva che, per i soggetti, diversi dalle micro imprese di cui all art. 2435 ter c.c., che redigono il bilancio in conformità alle disposizioni del Codice civile, i componenti negativi imputati a conto economico in base alla corretta applicazione dei principi contabili nazionali assumono rilievo anche ai fini fiscali. Se gli strumenti finanziari derivati sono iscritti in bilancio con finalità di copertura di attività o passività, ovvero sono coperti da attività o passività, i relativi componenti positivi e negativi, derivanti da valutazione o da realizzo, concorrono a formare il reddito secondo i criteri di valutazione che disciplinano i componenti positivi e negativi, derivanti da valutazione o da realizzo delle attività o passività rispettivamente coperte o da copertura. In proposito, il comma 5 dell art. 112 del TUIR, anch esso modificato, precisa che se le attività e passività coperte sono produttive di interessi, gli elementi positivi e negativi concorrono a formare il reddito con gli stessi criteri adottati per gli interessi, qualora le operazioni coprano rischi connessi a specifiche attività o passività. Se, invece, le operazioni di copertura sono connesse ad insiemi di attività e passività, i relativi elementi positivi o negativi concorrono a formare il reddito in base alla durata del contratto. Ricorda Si ricorda che sono considerate finalità di copertura le operazioni destinate a proteggere una o più attività o passività aziendali dal rischio di avverse variazioni dei tassi di interesse, di cambio o dei prezzi di mercato. Come norma fiscale di chiusura, viene disposto che lo strumento finanziario derivato si considera con finalità di copertura in base alla corretta applicazione dei principi contabili, nazionali o internazionali, adottati dall impresa. Infine, si prevede, con il comma 5, lett. a), dell art. 13 bis, un regime transitorio per i derivati diversi da quelli iscritti in bilancio con finalità di copertura, la cui valutazione assume rilievo ai fini della determinazione del reddito al momento del realizzo. IRAP In merito all IRAP, l art. 5 del D.Lgs. n. 446/1997 dispone che le società di capitali determinano la base imponibile dell imposta come differenza tra il valore e il costo della produzione, di cui alle lettere A) valore della produzione e B) costi della produzione del conto economico. Nei fatti, dunque, dal 1 gennaio 2016 tutti i componenti straordinari positivi di reddito, che negli anni precedenti erano allocati nell area E), dovranno transitare nella voce A5) del valore della produzione. Va osservato che, la circolare dell Agenzia delle Entrate n. 27/E del 26 maggio 2009 ha chiarito due aspetti importanti in merito alle plusvalenze ed alle minusvalenze che devono concorrere alla determinazione della base imponibile IRAP. 7

Con riguardo alle plusvalenze ed alle minusvalenze relative alla cessione di beni strumentali, l Amministrazione Finanziaria ha ritenuto pienamente rilevanti ai fini IRAP questi componenti. Sul punto, è stato chiarito che non si può trascurare la circostanza che le componenti reddituali che si contabilizzano in sede di realizzo dei beni strumentali sono indirettamente collegate a costi che hanno concorso alla formazione della base imponibile IRAP nei periodi d imposta precedenti, attraverso quote di ammortamento. Le novità in materia di bilancio, entrate in vigore dal 2016, non incidono sulla determinazione della base imponibile IRAP, in quanto anche nell esercizio 2015 e nei precedenti, le plusvalenze e le minusvalenze originate dalla cessione di beni strumentali, indipendentemente dalla loro allocazione in bilancio (voce A/5 o area E del conto economico), sarebbero state in ogni caso assoggettate ad IRAP. Diversa era la destinazione delle plus/minusvalenze derivanti dalla cessione d azienda, che ha effetto per tutte le operazioni straordinarie. Infatti, la citata circolare ha chiarito che questi componenti non rilevano ai fini IRAP, visto che vanno indicati nell area E del conto economico. L abolizione di questa area, a partire dal 2016, creava il dubbio se questi componenti concorrevano o meno alla determinazione della base imponibile IRAP, dato che, dal citato anno, devono essere indicati nel valore e nei costi della produzione e non più nell area straordinaria. Attenzione Il decreto Milleproroghe interviene su questo aspetto, modificando le modalità di determinazione della base imponibile IRAP ed escludendo i componenti positivi e negativi derivanti da trasferimenti di azienda. Determinazione base imponibile IRAP Si escludono dalla base imponibile i componenti positivi e negativi da trasferimenti di azienda Le disposizioni decorrono dall esercizio successivo a quello in corso al 31.12.2015 I componenti positivi e negativi di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. si assumono al netto di quelli derivanti da trasferimento di azienda 8

ACE Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto n. 244/2016, con decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze, sono adottate le disposizioni di revisione del decreto 14 marzo 2012, riguardante le norme attuative dell ACE, al fine di coordinare la normativa attinente i soggetti che applicano i principi contabili internazionali con quella prevista per i soggetti interessati dai nuovi OIC. Documento chiuso in redazione in data 7 marzo 2017 TUTTI I DIRITTI RISERVATI VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE. Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono a Cesi Multimedia S.r.l.. L elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze. 9