Si chiede di assegnare ognuno dei titoli indicati sotto alla sua classe all interno dello schema di bibliografia:

Documenti analoghi
DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO D ISTITUTO

3.11. Religione Scuola Primaria

CONTENUTI. (Conoscenze)

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

INDICE. PRIMA PARTE Marco 1,14-8,26

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

Liceo G. Galilei Trento

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico:

CURRICOLO DI RELIGIONE

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

INDICE GENERALE. Ringraziamenti... 5

A cura: prof. Danilo Baresi

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO DI RELIGIONE

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMA IRC

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA

Il Presidente della Repubblica

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

Indice. Prefazione 9 Introduzione Chi ha bisogno del Gesù storico? 13

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

La Chiesa cattolica romana al vaglio della Bibbia

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

Fare non è creare. Il significato del Natale. Il significato del Natale. Segni e simboli natalizi. Segni e simboli pasquali.

Sezione III. Tradizione

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

Istituto Comprensivo Perugia 9

DIO E L UOMO. - Scoprire che Dio è creatore e Padre. - Conoscere Gesù di Nazaret Emmanuele e Messia, crocefisso e risorto. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

Rubrica valutativa di religione classi I/II/III

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B

PROGRAMMA a.s

GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

Il cristianesimo, Gesù e la modernità

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

MONOENNIO COMPETENZE ANNUALI UNITA APPRENDIMENTO METODOLOGIA. Ci accompagna la figura di Francesco d Assisi. 1. Con Francesco diventiamo amici

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO CLASSE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

I.C. don Milani- Vimercate

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

Transcript:

METODOLOGIA TEOLOGIA PRATICA: a.a. 2009-2010: ESAME B NOME e COGNOME: Studente modello B Domanda 1. In una tesi di licenza intitolata La dottrina di S. Cirillo Alessandrino sulla divinità di Cristo l autore deve fare la bibliografia della tesi. Il suo Relatore le ha indicato che essa andrebbe divisa secondo questo schema: I. Fonti 1. Teologiche generali 2. Specifiche del lavoro II. Studi 1. Su Cirillo Alessandrino a. Vita e formazione b. Cristologia 2. Sul contesto storico dell epoca e sulla patristica 3. Altri studi Si chiede di assegnare ognuno dei titoli indicati sotto alla sua classe all interno dello schema di bibliografia: 1. M. O. Boulnais, Le paradoxe trinitaire chez Cyrille d Alexandrie. Herméneutique, analyses philosophiques et argumentation théologique, Paris 1994. 2. R. A. Norris, The Christological Controversy in Early Christianity, Fortress Press, Philadelphia (PA) 1989. 3. J. A. McGuckin, St. Cyril of Alexandria. The Cristological Controversy, Leiden, New York 1994. 4. C. Chopin, El Verbo encarnado y redentor, Herder, Barcelona, 1980. 5. Cyrille d Alexandrie, Lettres Festales VII-XI, [P. Evieux (ed.) Sources Chrétiennes, 392, Cerf, Paris 1993]. N Classe Motivo 1 II 1 b La dottrina trinitaria è affine alla cristologia più che alle altre categorie 2 II, 2 Tratta su cristologia patristica 3 II, 1 b Tratta anzitutto sulla cristologia di Cirillo 4 II, 3 È un opera a carattere generale 5 I, 2 È un opera dell alessandrino (sono lettere pasquali)

Domanda 2. Cosa è una citazione indiretta? Si riproduce fedelmente il pensiero di un autore ma non con le parole stesse del testo. Nella nota a piede di pagina si aggiunge perciò un cf. Redige una citazione indiretta di questo testo del allora card. J. Ratzinger. Il testo è tratto da: J. Ratzinger, Fede, ragione, verità e amore, Lindau, Torino 2009, 118. Come indica il cardinale Ratzinger una cosa è ritenere che qualcosa sia vero è un'altra esserne certi. Quando i cristiani diciamo Credo ci riferiamo a questo ultimo 1. 2009, 118. 1 Cf. J. Ratzinger, Fede, ragione, verità e amore, Lindau, Torino

Domanda 3 Cos è una nota bibliografica? È una nota a piede di pagina contenente bibliografia su una tematica alla quale il testo si riferisce. La tematica potrebbe anche essere iniziata direttamente nella nota a piede di pagina. Il frammento di testo che segue, tratto da una tesi di dottorato, corrisponde alla presentazione della mariologia di un certo teologo spagnolo, Descrivere il tipo di note usate (documentale, ermeneutico-esplicativa, ecc.) motivando il perché: 657 (errore) 658 659 658: è una nota bibliografica, che presenta vari scritti di uno stesso autore 659: è la classica nota documentale. Riporta la fonte del testo citato direttamente 660: Lo stesso. Ma contiene anche qualche spiegazione o chiarimento.

Domanda 4. Cos è uno status quaestionis? Lo status quaestionis è la presentazione ordinata di ciò che è stato detto dai teologi sul argomento in questione. Domanda 5. Indicare la conclusione del ragionamento in questa critica a un libro su Gesù fatta da R. Cantalamessa: L argomento degli autori del libro si può riassumere così: sono esistiti, all inizio, non uno ma diversi cristianesimi. Una delle sue versioni ha preso il sopravvento sulle altre; ha stabilito, secondo il proprio punto di vista, il canone delle Scritture e si è imposta come ortodossia, relegando le altre al rango di eresie e cancellandone il ricordo. Noi possiamo però oggi, grazie a nuove scoperte di testi e a una rigorosa applicazione del metodo storico, ristabilire la verità e presentare finalmente Gesú di Nazareth per quello che fu veramente e che egli stesso intese essere, cioè una cosa totalmente diversa da quello che le varie chiese cristiane hanno finora preteso che fosse. Nessuno contesta il diritto di accostarsi alla figura di Cristo da storici, prescindendo dalla fede della Chiesa. È quello che la critica, credente e non credente, va facendo da almeno tre secoli con gli strumenti più raffinati. La domanda è se la presente inchiesta su Gesú raccoglie davvero, per quanto in forma divulgativa e accessibile al gran pubblico, il frutto di questo lavoro, o se invece opera in partenza una scelta drastica all interno di esso, finendo per essere una ricostruzione di parte. Io credo che, purtroppo, questo secondo è il caso. Il filone scelto è quello che va da Reimarus, a Voltaire, a Renan, a Brandon, a Hengel, e oggi a critici letterari e professori di umanit{, quali Harold Bloom e Elaine Pagels. Del tutto assente l apporto della grande esegesi biblica, protestante e cattolica, sviluppatasi nel dopo guerra, in reazione alle tesi di Bultmann, molto più positiva circa possibilità di attingere, attraverso i vangeli, il Gesú della storia. Sui racconti della passione e morte di Gesú, per fare un esempio, nel 1998, è stata pubblicata da Raymond Brown ( il più distinto tra gli studiosi americani del Nuovo Testamento, con pochi rivali a livello mondiale, secondo il New York Times), un opera di 1608 pagine. Essa è stata definita dagli specialisti del settore il metro in base al quale ogni futuro studio della Passione sar{ misurato, ma di tale studio non c è traccia nel capitolo dedicato ai motivi della condanna e della morte di Cristo, né esso figura nella bibliografia finale che pure riporta diversi titoli di opere in inglese. Conclusione: Il libro analizzato da padre Cantalamessa presenta una immagine parziale e deformata su Gesù. [Ciò è mostrato perché ignora studi rigorosi come quello di Brown, e si fonda solo su studi di esponenti del liberismo illustrato].