Guida al Bilancio di Previsione 2007

Documenti analoghi
Interventi in votazione

ELENCO BENI IMMOBILI REV. 31/12/2016

PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA PROMOZIONE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

Interventi in votazione

GESTIONE CORRENTE. Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di ,00 cosi strutturata:

Comune di Paderno d Adda Provincia di Lecco

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

Residui Attivi Mantenuti

Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014. Città di Seriate -

VARIAZIONI PLURIENNALI AL BILANCIO DI GESTIONE PER DELIBERA

COMUNE DI CAVA MANARA

Residui Attivi Mantenuti

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

CITTA DI ALBENGA IL BILANCIO DEL COMUNE

IL BILANCIO CORRENTE 2005

BILANCIO DI PREVISIONE. Sintetico

Fonti di finanziamento 2014/2015

Comune di Cantalupa DEFINITIVE

RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO

Il Bilancio 2008 del Comune di Castagneto Carducci

Il Bilancio di Previsione è lo strumento di programmazione e gestione economica e finanziaria, dove vengono dettagliate tutte le entrate e le spese

Comune di Benna BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Bilancio di previsione 2017

COMUNE DI NOVI DI MODENA PIANO DEGLI INVESTIMENTI

Comune di Cantalupa BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA Provincia di CASERTA. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2014

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

Comune di Varisella BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Città di Cesano Maderno

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Prospetto delle spese in conto Capitale Anno 2016

PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA PROMOZIONE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

Comune di Finale Ligure (Provincia di Savona) Anno 2012

BILANCIO DI PREVISIONE

Bilancio di Previsione 2010

Comune di Venegono Inferiore

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Presentazione del Consuntivo 2015

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di San Giorgio su Legnano

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

CITTÀ di ORBASSANO Bilancio di Previsione 2009

COMUNE DI SOVIZZO IL BILANCIO 2017

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

FACSIMILE EMENDAMENTO CON VARIAZIONI DI SOLE PARTITE DI SPESA. Il gruppo consiliare /oppure il consigliere ;

Città di Conegliano CONTO DEL BILANCIO 2006

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA

Comune di Pontedera. Il bilancio: conoscere per capire

BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI SOLARO

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2014

Comune di San Vendemiano CONTO CONSUNTIVO 2009

PIANO INVESTIMENTI ED OPERE PUBBLICHE

BILANCIO ELENCO SPESE VINCOLATE CON PROVENTI SANZIONI AMMINISTRATIVE AL CDS (ART. 208 D.Lgs. 285/1992)

Comune di Spilamberto. Presentazione Bilancio 2005

Bilancio 2019 Introduzione e considerazioni

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019

Comune di Occhieppo Inferiore

Relazione della Giunta al Bilancio di Previsione anno 2014

E N T R A T A TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 - IMPOSTE

BILANCIO DI PREVISIONE

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Comune di Salassa. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2013/2015

BILANCIO DI PREVISIONE SEMPLIFICATO - ENTRATA ESERCIZIO 2012

Comune di Recetto BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13)

Il bilancio di previsione Il bilancio di previsione

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

CITTA DI SEVESO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO Provincia di FOGGIA. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

1- Servizi istituzionali, generali e di gestione 2- Giustizia 3- Ordine pubblico e sicurezza 4- Istruzioni e diritto allo studio

Comune di Mezzenile. VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO SPESE DI INVESTIMENTO - CRONOPROGRAMMA Descrizione Note ANNO 2017 Importo intervento CRONOPROGRAMMA ESBORSI ANNI S

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Veruno BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio , ,92

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

Comune di Villata BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

COMUNE DI NAVE. Bilancio di Previsione 2013

21/01/ :51 Pag. 1

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

Comune di Salussola BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

Bilancio di previsione 2009

Comune di Verdellino PRESENTAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2012

Transcript:

Guida al Bilancio di Previsione 2007 A cura dell Ufficio Ragioneria e del Servizio Comunicazione della Città di Paderno Dugnano. Numero Verde 800 140 558 1

Alcune domande (e altrettante risposte) per capire il Bilancio del Comune. 1. Che cos è il Bilancio 2. Chi lo approva? 3. Quanto spende il Comune? di previsione? L approvazione del bilancio Il bilancio raggiunge l importo È il documento principale di ogni ente. Simile al bilancio di una famiglia, contiene tutte le entrate e le uscite che il comune prevede di sostenere nell anno. Le previsioni delle entrate e delle uscite devono eguagliarsi in modo da raggiungere il pareggio di bilancio, che costituisce un obbligo di legge. >> pagina 3 di previsione spetta al consiglio comunale, composto dai rappresentanti eletti dai cittadini. Il percorso di approvazione segue varie fasi a cui partecipano la giunta e i dirigenti e l'intera struttura organizzativa, che contribuiscono a definire le necessità finanziarie e le priorità dei bisogni della cittadinanza. >> pagina 3 complessivo di 46.064.284,17. La gestione dei servizi resi alla cittadinanza peserà sul bilancio 2007 per 30.519.082,23. >> pagina 3 4. Come si finanzia il 5. Che differenza c è tra la 6. Chi controlla il Bilancio? Comune? spesa corrente e quella in Il controllo politico sul bilancio è Le entrate del comune hanno diversa provenienza: tributi locali, trasferimenti dallo Stato e dalla Regione, tariffe, alienazioni e vendita di beni (per esempio immobili comunali), mutui. >> pagina 4 conto capitale? Le risorse raccolte sono destinate alla spesa ordinaria per i servizi (servizi sociali oppure quelli di polizia locale) o alla spesa straordinaria per investimenti (ristrutturazione edifici scolastici, strade etc ). >> pagina 5 esercitato dal consiglio comunale. Il collegio dei revisori dei conti è, invece, l organo che verifica la correttezza e congruità contabile, finanziaria ed economica del bilancio. progetto grafico de Flumeri Mariani 7. Cos è l addizionale IRPEF? Quanto ci costano i servizi Che cos è il Bilancio 8. 9. L addizionale IRPEF è comunali? Partecipativo? un entrata comunale facoltativa, istituita nel 1998 a carico dei cittadini residenti, con la quale i comuni finanziano i servizi da erogare. L addizionale è determinata applicando al reddito imponibile ai fini IRPEF l aliquota stabilita da ciascun Comune. Tale aliquota non può superare l' 0,8 %, come appena approvato con la Finanziaria 2007. >> pagina 6 I cittadini partecipano alla spesa dei servizi più rilevanti (asili nido, trasporti ) in misura complessiva pari al 37,93%. Ciò significa che ogni cittadino che usufruisce di un servizio pubblico paga in media una tariffa minore della metà del costo del servizio, mentre la parte rimanente è a carico del bilancio comunale. >> pagina 6 Consiste in una pratica di democrazia diretta. I cittadini assumono decisioni su alcuni ambiti della spesa collettiva della propria città. Ad ognuno dei sette Quartieri della Città è stata assegnata una quota di 100.000,00 per il finanziamento di progetti legati al suo territorio. Tutti i residenti, a partire dai 16 anni, sono stati invitati a partecipare all esperienza. >> pagina 8 2

Il bilancio del comune Il bilancio di previsione è stato approvato il 15 febbraio 2007 dal consiglio comunale. Contiene le entrate e le spese per tutto l'anno. Totale entrate 46.064.284,17 = Totale uscite 46.064.284,17 Gli obiettivi del bilancio di previsione 2007, fortemente condizionato dalla legge finanziaria e dal rispetto del patto di stabilità, sono: 1. 2. La coerenza con il programmma amministrativo Il mantenimento degli standard qualitativi dei servizi erogati Qual è la strategia? 1. 2. 3. 4. riduzione della spesa corrente e d'investimento esternalizzazione all'ages S.p.A dei parcheggi e del servizio di refezione scolastica dismissione di immobili non strategici del patrimonio comunale aumento dello 0,2% dell'addizionale irpef mai modificata dalla sua istituzione per l'anno 1999 3

Entrate ecco la struttura Quali sono le entrate? Entrate CORRENTI Le entrate correnti derivano dalla gestione ordinaria sotto forma di tributi, di tariffe per servizi e di affitti provenienti dalla gestione dei beni (entrate extratributarie), di trasferimenti monetari da parte dello Stato o dalla Regione. Tributarie 25.798.000,00 Extra-tributarie Trasferimenti + + = Totale 4.407.197,15 1.705.402,08 31.910.599,23 Le Entrate Tributarie ed Extratributarie, gestite direttamente dal Comune, determinano l'autonomia finanziaria, che rappresenta la capacità di rendersi autosufficiente con proprie entrate. Per il 2007 le entrate tributarie ed extratributarie sono pari al 94,66% del totale delle entrate correnti. I trasferimenti da parte dello Stato e Regione sono da anni in continua riduzione. Entrate IN CONTO CAPITALE Le entrate in conto capitale sono entrate straordinarie che possono derivare da vendita di beni del comune oppure da prestiti. Oneri di urbanizzazione e vendita di beni 7.390.637,94 Mutui e Prestiti + = Totale 2.570.000,00 9.960.637,94 Nel 2007 è prevista la cessione di immobili, locali e spazi non strategici per l'ente. A ciò si aggiungono i versamenti per permessi di costruire. I mutui per il 2007, fortemente contratti rispetto agli anni precedenti, serviranno per interventi su strade, immobili comunali, scuole e verde pubblico. 4

e spese: del bilancio. Cosa finanziano? Spese CORRENTI Sono destinate alla spesa ordinaria per le attività abituali dell'ente. sociale 21,70% amministrazione e gestione (servizi demografici, finanziario, patrimonio, tributi, ecc.) 29,28% territorio e ambiente 23,75% viabilità e trasporti 8,23% cultura e sport 5,72% polizia locale 4,84% istruzione pubblica 6,48% Spese IN CONTO CAPITALE Sono le spese per investimenti. La voce più rilevante riguarda le attività collegate a viabilità e trasporti. Significativa anche la voce "istruzione pubblica". territorio e ambiente 18,61% sociale 4,45% amministrazione e gestione (servizi demografici, finanziario, patrimonio, tributi, ecc.) 14,26% istruzione pubblica 14,89% viabilità e trasporti 37,08% sport e tempo libero 10,70% La somma delle spese correnti e per investimenti si riducono rispetto al bilancio precedente del 2,8% per soddisfare i vincoli imposti dalla legge finanziaria 2007. 5

Quanto costano i servizi comunali? Per utilizzare alcuni servizi, i cittadini che li richiedono sono chiamati a contribuire alla spesa. SERVIZI ASILI NIDO CENTRI ESTIVI IMPIANTI SPORTIVI EVENTI CULTURALI TRASPORTI ALTRO TOTALE SPESA TOTALE 1.551.541,14 165.800,00 292.842,30 471.147,24 599.000,82 100.559,00 3.180.890,50 % A CARICO DEGLI UTENTI 33,19 42,34 34,39 85,91 10,18 54,69 37,93 La tabella riporta il totale della spesa e la percentuale a carico degli utenti. La differenza è a carico della fiscalità generale. SPESE ASILI NIDO CENTRI ESTIVI EVENTI CULTURALI IMPIANTI SPORTIVI TRASPORTI ALTRO TOTALE in media SPESA DI ALCUNI SERVIZI RESI AI CITTADINI a carico della fiscalità generale a carico degli utenti La spesa dei servizi sarà finanziata in media per il 37,93% con le tariffe pagate da parte dei cittadini; il restante 62,07% sarà coperto da altre entrate del bilancio comunale. Le tariffe restano invariate per il 2007 rispetto allo scorso anno, con l'eccezione delle tariffe dell'asilo nido per le fasce più basse, che si riducono. Ripartizione della spesa A carico della fiscalità generale 62,07% A carico degli utenti 37,93% La pressione tributaria sul cittadino è comunque tra le più basse rispetto a quella di comuni limitrofi e con dimensioni simili. Dall'ultimo confronto emerge che i cittadini di Paderno Dugnano versano in media 517 per tributi comunali contro i 558 della media degli altri comuni considerati. Nel 2007 Paderno Dugnano si mantiene ancora al di sotto di questa soglia, anche dopo l'aumento dell'addizionale comunale all'irpef (arrivando ad una aliquota dello 0,4%) per continuare a garantire ai cittadini servizi qualitativamente elevati. Pressione tributaria sul cittadino 517 Paderno Dugnano 558 Media Comuni 6

La città che cambia: Ecco le principali opere pubbliche previste per il 2007, finanziate con il bilancio comunale o realizzate a scomputo oneri attraverso accordi con i privati. Complessivamente per l'anno 2007 si prevede la realizzazione di opere per circa 6 milioni di. LE OPERE PIÙ IMPORTANTI CATEGORIA EURO STRADE Manutenzione straordinaria strade 930.000,00 Riqualificazione via Coti Zelati 720.000,00 Manutenzione straordinaria illuminazione pubblica 500.000,00 EDILIZIA SCOLASTICA Ampliamento scuola dell'infanzia via Corridori - Cassina Amata 410.000,00 Imbiancatura scuola primaria Fisogni - Palazzolo Milanese Sistemazione facciata scuola dell infanzia via Bolivia - Palazzolo Milanese 150.000,00 150.000,00 Ristrutturazione scuola primaria via S. Michele del Carso - Incirano 100.000,00 Ristrutturazione scuola primaria "Don Milani" via Mascagni - Calderara 200.000,00 SPORT Ampliamento e ristrutturazione centro sportivo via Toti 750.000,00 Manutenzione straordinaria campi di calcio 100.000,00 AMBIENTE E TERRITORIO Sistemazione area verde Parco Seveso 200.000,00 Riqualificazione parchi e giardini 200.000,00 Diverse opere verranno realizzate attraverso accordi con privati per piani urbanistici. Ecco le più importanti: Nuova Biblioteca e centro culturale in prossimità della stazione FNM - Paderno Ampliamento e sistemazione parcheggio di via Grandi Edificio di edilizia residenziale pubblica in via Serra/Don Minzoni Nuova sede asilo nido in via Pepe/Piaggio Nuova sede di quartiere Cassina Amata - Parco Belloni Riqualificazione di via San Martino con nuovi accessi al Parco del Seveso Nuovo ingresso scuola primaria via Mascagni Ampliamento giardino scuola primaria - Incirano Parcheggio ingresso scuola dell'infanzia via Anzio - Incirano 7

Il Bilancio Partecipativo A maggio 2006 è stata presentato pubblicamente il progetto del Bilancio Partecipativo. Le Linee Guida, elaborate dal gruppo promotore, formato da amministratori, presidenti di quartiere e coordinatori delle consulte, dirigenti e funzionari comunali, costituiscono le regole del gioco e sono state discusse in una assemblea pubblica cittadina. Nelle Assemblee di Quartiere del I Turno i cittadini hanno elaborato proposte concrete su interventi relativi a: - arredo urbano e marciapiedi - parchi e giardini - opere e reti stradali - illuminazione pubblica Le proposte dei cittadini sono poi state verificate dagli uffici tecnici comunali per valutarne la fattibilità e indicare una stima dei costi e dei tempi necessari alla loro realizzazione. Le proposte sono state complessivamente 228, quelle dichiarate fattibili e ammesse alla votazione 98. Nelle Assemblee di Quartiere del II Turno i cittadini presenti hanno votato le proposte e hanno individuato le priorità di intervento a livello di Quartiere. Ecco i risultati: VILLAGGIO AMBROSIANO - Riqualificazione (parco Gadames) CASSINA AMATA - Rifacimento impianto illuminazione (vie Pasubio e Reali) - Giochi per bimbi (parchi di via Origoni, Spinelli, M.L. King, Mosè Bianchi) - Riqualificazione e completamento arredo (fontana parco Spinelli) - Panchine (vie Reali, Togliatti, M.L. King, parco Belloni) PALAZZOLO MILANESE - Rinnovo giochi per bambini (nelle aree esistenti) - Area cani recintata (parchetto vicino a cimitero) - Portabiciclette (via San Giuseppe, stazione FNM - lato via Coti Zelati, davanti a elementari Fisogni) - Panchine (parchetto vicino a cimitero, viale Bagatti, via Bixio/via Coti Zelati - lungo Seveso; panchine con schienale, aumentare e sistemare esistenti: Piazza Addolorata; sostituzione panchine rotte: parchetto vicino a cimitero) - Attrezzature (panchine, cestoni, illuminazione) (parco del Borghetto e della Pace) - Fontanella (Parchetto di fronte al cimitero) - Cestoni (via Bixio e Coti Zelati - percorso lungo Seveso) - Alberature /piantumazioni (parchetto via Togliatti) 8 PADERNO - Attrezzature giochi bimbi (Piazza Falcone e Borsellino, Parco Fosse Ardeatine) - Manutenzione, sostituzione lampioni rotti (via Gorizia di fianco all'inps) - Portabiciclette (in tutti i parchi, zona stazione, cimitero) - Distributore palette raccolta deiezioni cani DUGNANO - Marciapiede (tratto di marciapiede lato destro via Podgora e Rotondi) - Sistemazione della recinzione del Seveso (crollata) (vie Da Vinci e Podgora) - Cestoni (vie Pepe e Piaggio) - Rampe per disabili (zona scuola Gadda) - Punti luce (zona posta) - Abbellimento area centrale (fioriere) (Piazza Uboldi) CALDERARA - Potenziamento illuminazione (via Baraggiole) - Cestoni per rifiuti (scuola via Mascagni, vie Baraggiole, Sondrio, Varese, Toscanini, Vivaldi, mercato) - Potenziamento illuminazione (vie Vivaldi, Chopin - davanti a palestra) - Più panchine (vie Sibelius, Mascagni, Chopin) - Nuovi giochi per i bambini (via Rossini) - Panchine fisse (via Sondrio) - Verde attorno alle panchine (via Baraggiole) - Portabiciclette (scuola via Mascagni) - Cartelli informativi (nomi piante, percorso vita in tutti i parchi) INCIRANO - Riqualificazione piazza e irrigazione fioriere e verde di arredo (piazza De Gasperi) - Segnalatori di velocità e fotocamera (vie Serra e Valassina) - Portabiciclette (via Italia - panificio, piazza De Gasperi) - Spostare giochi bimbi (parco De Marchi - verso via Italia) - Cestoni (via Serra vicino ai negozi) - Distributore palette deiezioni cani (via Italia fronte negozi) - Riqualificazione stele (vie San Michele del Carso e Italia) - Percorso protetto (parco tra via Italia e Cappellini) - Fontanella (piazza De Gasperi) Le proposte sono state inserite nel Bilancio di Previsione 2007 e la loro realizzazione è prevista nel corso dello stesso anno.