Adunanza 26 febbraio 1998 All. al N. 343 dell O.D.G.

Documenti analoghi
Adunanza 26 febbraio 1998 All. al N. 344 dell O.D.G.

Adunanza 29 luglio 1998 Allegato A) al N. 440 dell O.D.G.

Adunanza 3 luglio 1997 All. al N. 237 dell O.D.G.

Adunanza 26 marzo 1998 All. al N. 360 dell O.D.G.

Adunanza 21 ottobre 1998 Allegato A) al N. 483 dell O.D.G. OGGETTO: URBANISTICA - COMUNE DI CAPRIE - VARIANTE N. 1 AL P.R.G.C. - OSSERVAZIONI.

Adunanza 30 ottobre 1997 All. al N. 288 dell O.D.G.

Adunanza 7 maggio 1996 All. al N. 96 dell O.D.G.

Adunanza 17 luglio 1997 All. al N. 243 dell O.D.G.

Adunanza 30 aprile 1997 All. al N. 215 dell O.D.G.

Adunanza 14 novembre 1996 All. al N. 152 dell O.D.G.

Adunanza 7 maggio 1996 All. al N. 95 dell O.D.G.

Adunanza 5 febbraio 1998 All. al N. 336 dell O.D.G.

Adunanza 4 novembre 1998 Allegato A) al N. 493 dell O.D.G.

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

RECEPIMENTO DELLA PIANIFICAZIONE LOCALE (PGT) DI INTERESSE SOVRACOMUNALE DI PROSSIMA ADOZIONE

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 47

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

CONSIGLIO COMUNALE VISTA:

CONSIGLIO PROVINCIALE DI TORINO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI BERTINORO PROVINCIA DI FORLI - CESENA

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 69

Piano Regolatore Generale di Torino

Piano di Governo del Territorio

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

COMUNE DI ODERZO Città Archeologica PROVINCIA DI TREVISO

( /1999) OGGETTO: Urbanistica - Progetto preliminare di revisione del P.R.G. del Comune di Montaldo Dora - Osservazioni.

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

PRESENTI : 13 ASSENTI: Fabbri - Tiberi - Biagioni - Nelli - Il Sindaco presenta il punto all odg. Sono pervenute osservazioni da Provincia e privati c

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA

CONSIGLIO PROVINCIALE DI TORINO

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

PREMESSA. Le osservazioni pervenute sono state quelle trasmesse dalla Provincia, servizio Direzione Ambiente - Territorio in data

LIDO DI CLASSE comparto soggetto a programmazione unitaria e concertata _ S 16

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale - ATTO N. 201

CONSIGLIO PROVINCIALE DI TORINO

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

COMUNE DI SALA COMACINA PROVINCIA DI COMO

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

COMUNE DI SAN BONIFACIO

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.;

Comune di Pistoia. Servizio Governo del Territorio e Edilizia Privata U. O. Pianificazione Territoriale e Progettazione Urbana

La Giunta Comunale. SOCIETA AGRICOLA LAGUNA VERDE s.a.s. Fg. 39 mapp.li 9, 13, 96, 107, 108, 471, 562 (ex 17 manufatto) 470 (sub 2, 3, 4, 5, 6, 7),

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione

OGGETTO: Urbanistica - Comune di Pavone Canavese - Revisione generale del P.R.G.C. - Osservazioni.

DELIBERAZIONE DELLA. Numero 507 / Reg. Delibere Data 23/09/2004 Prot.n

Rep. 2014/161 FASC.: 2011/06.05/108 CUP: I34E Oggetto n 17 Ufficio: 082. Comune di Verona. Deliberazione della Giunta Comunale

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 20/09/2010

COMUNE DI RAPOLANO TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI NEVIANO DEGLI ARDUINI

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

DECRETO DEL VICESINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 116

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 26

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/5

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 75 del registro delle deliberazioni del 08/07/2010

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 52

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 222 DEL

CITTA DI VENTIMIGLIA Provincia di Imperia

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Città di Seregno. GIUNTA COMUNALE Verbale di deliberazione

VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT DEL COMUNE DI DRESANO Verbale della prima Conferenza di Valutazione - Dresano 12 Febbraio 2008

AREA GESTIONE TERRITORIO AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 10/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 84

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 40 ) Delibera N.241 del

Provincia di Monza e della Brianza

Città di Castel San Pietro Terme

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41

LE CLASSI DI SENSIBILITA PAESISTICA

ROMA CAPITALE Dipartimento Ambiente - Fondazione Bioparco Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

! " # $ % & ' ( ) * $ ' ( % & ' ( $ ' + ' # # $ ', % -. / 0 0 1 2 0 3 4 4 5 6.. 0 3 7 6 8 0 0 6.. 0.. 0 9 : ; < = >.. 0 6? @ 7 A 6 0 > > 0. < 6 < < >.. B > 6 C. 0 D E F = G H E F I 6 >. = 0 /. 0 6 <. > > < > 6 D J E K K H E - I 6 L : >. = 0 /. 0 : 0. < > : < 0 6 < < >.. B > 6. < 0 M N 0 > > N O 0 O C C 8 F H P 6 P / > 0 J. 6 <. > > < > 6. 0 > > N E. Q > 0 C F F I - = E R S P 6 T B > 0. = 0 U /. 0 0 9 :. : 0 2.. V 9 9 0 >? 1 M Q Q 0 3 4 4 5 : < > > 0. > 2. /. U 2 : 0. V 0. / 0 0 U / 0. = 0 /. M M 0.. V. Q 0 < > 0 0 N P 0 0 > 9 B >. >.. 0 9 : D : R F C P P I = 0 /.! E J E P P I U E K R C F 8 I U E S O O H - I U R E K K C P H I U R E F E O C K K I U R C L H I - C U R H E - = I U R I K K C F I U R I 8 8 E W W H U R I 8 8 H - I U = E K K H J E F I U = E - E L I P I U = C F = G H I U = I K I D R E U = I 8 H = I - H U O I - O I - E U X E K K C F H U X C F F C F I U X I F D H P E - I U J E K K H E - I U J H E F F S P P I U J H S K H E - I U J I H E U J F H Y S C K E U X K S 8 8 C F I U K I O H U D E F = G H E F I U D I P = E U D I 8 8 E U D S W H I U - I L C K K I U I P P I K E U I - W C 8 8 H U F E R E = = G H U F I P 8 E J - I U P I K O E - H U 8 C P H I U 8 F E W W H U 8 S X E F I U L C - O F E D H - H U L H J - E K C U W E - I - H N J B > M : 0. V = 0 /.! D E P P E J K H E U P I K E U 8 H R E K O H N > : < 0.. B > /. E 0! F C Z U F H L E K 8 E U = E D H E U D H K C 8 8 I U X C F F C F I U J E D R E U R F S - E 8 I U J H S K H E - I U = E D I K C 8 8 I U E = = I P P E 8 I N = 0 2 2 0 : B > 0! R C L H I - C U J H S K H E - I U = I 8 H = I - H N ; I 2 A ; 1 [ 1 U 1 [ 5 [ \ ] 3 4 4 5 A ^ + + " ^ ` a ( b ', $ c d $ ) ' e f % g h, i j $ _ % ( $, % e k ( % l i d d $ m ( i # $ g $, ' ( $ $, n ' ( $ ', d i ' # k o + j i # m ( % l ( ' g g ' j $ ( $ p h ' # $ q $ ) ' r $ %, i h ( b ', ' e ^ c c i ( n ' r $ %, $ s

>. = 0 /. 0! - 0 0 9. : B 0 : t 0 2. < 0. 6 < 0 / 0 9 0 >. < 0 < 0 > 0 < M > 6 : B... Q 0? u M Q Q 0 3 4 4 5.. J B > 0 9 :. N = t < < 0 9 6.. 2 0 N = 0 /. / >! [ u > : < 0.. 9 0 > 0! 1 1 M 9 0 9 0. 1 1 ; R 0 6 E / 0 6 E B 0 6 R.. 0 6 R.. 0 6 R 9 0 6 R : 0 6 R 0 > > 6 =.. / 0 6 = 0 > : 0 6 O 0 0 6 X.. 6 X 0 6 X 0 2 0 6 J.. 0 6 J B. 0 6 J 0 6 J v B. 6 D : t 0 6 D 0 : 6 D 0 > > 6 D B 0 6-0 9.. 0 6 0 > > 6 F Q : : t 6 F 0 > / 0 6 P 0. 6 8 0 6 8 6 8 B M 0 6 L U 2 6 L /. 6 W 0 A : 0 > ] ] > B > ] ] K : t 0 < < 0 9 > B 2 > w 6 B > > : 0 /. : t t 0 < > : < > 0.. 9 0 > 0 N ; I 2 A H. L : P / > 0 J. H. >. = 0 /. 0 E. Q > 0 0 = Q B C. 0 D : t 0 C > > > 0... Q 0 B >. = 0 /. 0 0 9 :. B 1 2 0 3 4 4 5 N E K ] E R

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO ----------------------- Verbale n. 11 Adunanza 26 febbraio 1998 All. al N. 343 dell O.D.G. OGGETTO: x y z { } ~ } { ƒ x } y } y } y ˆ } ƒ } { y } } { y } { { ˆ y ˆ y y { ƒ ƒ { } y } Š x { ˆ } } { Œ } x y z { { ~ ~ y { Œ } }. Protocollo: 8-34847/1998 Sotto la presidenza della prof. MERCEDES BRESSO si è adunata la Giunta Provinciale con l intervento degli Assessori: MARIO REY, LUIGI RIVALTA, FRANCO CAMPIA, ALDO MI- LETTO, ANNA FERRERO, GIUSEPPE GAMBA, MARIA PIA BRUNATO, MARCO CAMOLETTO e con la partecipazione del Vice Segretario Generale dott. ALBERTO PERRON CABUS. Sono assenti gli Assessori: VALTER GIULIANO, SILVANA ACCOSSATO. A relazione dell Assessore Rivalta Premesso che il Comune di Torino: - è dotato di PRG approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 3-45091 in data 21/4/95; - ha approvato con D.C. n. 8 del 13 gennaio 1997 il programma preliminare relativo a 13 proposte di intervento di trasformazione urbana presentate dagli operatori interessati ed inserite nel Programma di Riqualificazione Urbana (PRIU), ai sensi della L. 179/92 e del D.M. LL.PP. 21 dicembre 1994; - ha trasmesso all Amministrazione Provinciale in data 21 gennaio 1998 la documentazione relativa ai seguenti progetti preliminari del PRIU: Cascina La Grangia; Castello di Lucento-Ex Istituto Bonafous; Casino Barolo; Acciaierie Valbruna; Società Superga;

Considerato che i progetti sopra citati costituiscono variante al vigente PRG della Città di Torino e per questo motivo, ai sensi del combinato disposto dell art. 12 del D.M. 21/12/94 e dell art. 15 della L.R. 5/12/77 n. 56 e s.m., deve essere garantita la necessaria pubblicità del Programma e la sua messa a disposizione degli enti sovracomunali per la presentazione di eventuali osservazioni; Esaminata la documentazione tecnica trasmessa; Visti: - la legge 17 febbraio 1992 n. 179; - l art. 12 del D.M. 21 dicembre 1994 - il 6º comma dell art. 15 L.R. 56/77 e s.m. e i.; - gli artt. 14, 15, 32 e 47 della L. 142/90; - la deliberazione del C.P. n. 200-1207/15 dell 11/12/1991; - la deliberazione del C.P. n. 783-24917 del 24/05/1994. Vista l istruttoria predisposta dal Servizio Urbanistica, datata 13/02/1998, nella quale si propone la presentazione di osservazioni; Sentita al riguardo la 5 a Commissione Consiliare Permanente nella seduta del 23/02/1998, la quale ha ravvisato l opportunità di integrare il parere espresso dal Servizio Urbanistica con ulteriori suggerimenti; Acquisiti i pareri ex art. 53 della legge 8 giugno 1990 n. 142 e successive modificazioni; Con voti unanimi, la Giunta Provinciale D E L I B E R A di proporre al Consiglio Provinciale 1) Di esprimere le seguenti osservazioni e proposte in merito ai progetti preliminari in variante al P.R.G. del Programma di Riqualificazione Urbana della Città di Torino, approvati con deliberazione C.C. n. 8 del 13 gennaio 1997, relativi alle aree Castello di Lucento, Casino Barolo, Acciaierie Valbruna e Società Superga: a) area Castello di Lucento La Provincia, che ha tra i suoi compiti istituzionali il coordinamento delle politiche urbanistiche comunali, attribuisce grande importanza alla salvaguardia e alla ricostituzione di ampie fasce verdi lungo le principali aste fluviali delle zone urbanizzate, fasce che possono costituire siti di fruizione per il tempo libero di notevole attrattiva e rappresentano in ogni caso importanti bio-canali di collegamento in rete dei parchi urbani e delle aree di preminente interesse ambientale ad essi adiacenti. In riferimento al fiume Dora Riparia, la Provincia ha registrato con favore negli anni trascorsi la consonanza di intenti tra i PRG della Città di Torino e del Comune di Collegno che hanno portato alla individuazione di un ampia zona a parco fluviale estesa dalla Certosa di Collegno al parco della Pellerina per proseguire lungo l ansa del fiume, proprio in corrispondenza delle aree inserite nel PRIU, con una estesa area a servizi pubblici cui corrisponde, in sponda destra, l ambito a parco fluviale delle aree denominate P.21 dal PRG. Questo assetto previsionale subisce un ridimensionamento con la variante del PRIU che tende ad escludere il complesso denominato "Castello di Lucento"dall area a parco e a prevederne il recupero per funzioni residenziali e terziarie, riducendo proporzionalmente l area asservita a fascia fluviale in sponda

sinistra, di fatto trasformata in area di supporto, ancorchè con finalità pubbliche, delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie previste nell ambito del "Castello". Nell ipotesi di ritenere prioritario l obiettivo di favorire il ripristino ambientale delle sponde fluviali, in un area a forte degrado urbano, il recupero delle strutture edilizie presenti andrebbe indirizzato verso utilizzi, anche privatistici, non dirompenti con le funzioni proprie di un parco fluviale. Si suggerisce, altresì, di valutare l opportunità di mantenere il tracciato del prolungamento di c.so Lombardia secondo la previsione del vigente PRG; b) area Casino Barolo Il PRIU è localizzato in una zona che presenta, sotto l aspetto viabilistico, alcuni nodi di criticità rilevanti, sia sull asse di c.so Grosseto che lungo la strada di Altessano. Il vigente PRG attribuisce infatti all asse di c.so Grosseto - c.so Ferrara la funzione, gerarchicamente sovraordinata, di asse di primo livello viabilistico di penetrazione urbana in senso est-ovest; tale ruolo viene ulteriormente rafforzato dagli studi in corso, da parte della Provincia, nell ambito delle proprie competenze istituzionali in tema di viabilità sovracomunale e di pianificazione territoriale relativi al quadrante nord-ovest dell area metropolitana (potenziamento dello svincolo di c.so Regina, circonvallazione di Savonera, potenziamento S.P. n. 176, circonvallazione di Alpignano- Pianezza). La strada di Altessano rappresenta a sua volta una importante asta di collegamento con Venaria Reale. Nell ipotesi di preservare il ruolo sovraordinato delle due aste viarie, si suggerisce di organizzare la viabilità interna al PRIU in modo da ridurre al minimo gli innesti diretti con le viabilità esistente, rafforzando ulteriormente l ipotesi, già presente nel progetto, di un asse centrale di distribuzione del traffico veicolare interno. In particolare il potenziamento dell asse interno potrebbe consentire di eliminare l innesto su c.so Grosseto proposto nel sub-ambito I e di ridurre ad un unico accesso, anzichè ai due previsti, il collegamento con la strada di Altessano; c) area Acciaierie Valbruna Il PRIU è localizzato in una zona adiacente alla linea ferroviaria Torino - Milano, per la quale non è previsto l interramento, e interessata dal progetto della linea ad Alta Capacità, inoltre è prospiciente c.so Venezia, percorso da un intenso volume di traffico veicolare verso la direttissima dell Aeroporto di Caselle. In riferimento a quanto sopra si suggerisce di valutare l opportunità di un maggiore arretramento dell edificio residenziale e terziario previsto nell ambito "A" al fine del rispetto del DPR 753/80, nonché per mitigare l inquinamento acustico dovuto alle infrastrutture di trasporto stradale e ferroviario, in ottemperanza alla Legge 447/95; d) area Superga L area Superga, attraverso l.go Giachino, ha una stretta relazione con la Spina Reale (asse storico di riferimento sovracomunale); gli obiettivi di riqualificazione urbana proprii del PRIU dovrebbero pertanto trovare elementi di connessione e integrazione con le proposte di recupero a verde attrezzato della Spina Reale, per tendere ad un complessivo miglioramento dei servizi nella zona. Si suggerisce quindi di valutare con attenzione il disegno del PRIU al fine di reperire ulteriori aree di riqualificazione, in particolare a parcheggio pubblico, che potrebbero essere utilizzate anche a servizio delle attività commerciali esistenti ed in previsione; 2) Di non esprimere osservazioni e proposte in merito al progetto preliminare in variante al P.R.G. relativo alla Cascina La Grangia; 3) Di trasmettere alla Città di Torino la presente deliberazione per i successivi provvedimenti di competenza. Il Vice Segretario Generale Il Presidente della Provincia Alberto Perron Cabus Mercedes Bresso Estratto dalle deliberazioni assunte dalla Giunta Provinciale in adunanza 26 febbraio 1998.