CODICE ETICO. Il presente Codice Etico, al quale tutti siamo tenuti ad adeguare la nostra azione, ha come riferimenti lo Statuto del CRC e:

Documenti analoghi
Codice Etico. Carta dei diritti e doveri morali, etico-sociali del Rugby Sambuceto 2008 a.s.d.

S E G N POINT BET RUGBY SEGNI.

NORME DI COMPORTAMENTO PER DIRIGENTI E COLLABORATORI

CARTA ETICA LA CARTA ETICA DEL RUGBY RHO ASD

AMATORI & UNION RUGBY MILANO SSD CODICE ETICO MANIFESTO DEI VALORI. L ignoranza del Codice Etico non può essere invocata

A.S.D. Rugby Orio Codice Etico 1

CODICE ETICO ASD Rugby Monza

CODICE ETICO - REGOLAMENTO INTERNO

MODULO PER LA PRIVACY

Norme sportive antidoping COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY MODULO DI CONSENSO INFORMATIVO F.I.R.

Il Codice Etico e di Comportamento dell A.D.S. Club degli Amatori Volley Vibrotek Volley

CODICE ETICO - REGOLAMENTO INTERNO

A.C.PERUGIA CALCIO FOOTBALL ACADEMY per le SOCIETA AFFILIATE

A.S.D. COMMERCIALISTI BARI CODICE ETICO COMPORTAMENTALE

io sottoscritto allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore.

CODICE ETICO. Il codice etico del Petrarca Junior si articola nei seguenti punti:

La Scuola Educa allo Sport

Via Chioggia 2 Padova Tel CODICE ETICO

REGOLAMENTO INTERNO DELLA POLISPORTIVA

Presentazione societa. storia Ideali obbiettivi

Codice Etico Società Sportiva EXCELSIOR A.S.D. Sezioni Alpina Bridge Calcio Multisportiva Ricreativa e Culturale Pallacanestro Pallavolo Scacchi

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

Aspetti fondanti gruppo-squadra. La collaborazione e il sostegno anche in relazione al bullismo

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

Il basket di domani: performance, preparazione atletica e formazione educativa negli Insegnanti e negli Allenatori. Prof.

STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE

CODICE ETICO Rugby Mantova

CODICE ETICO A.S.D. LOW PONTE. Sono destinatari del Codice Etico, obbligati ad osservare i principi in esso contenuti :

PETRARCA RUGBY JUNIOR. Il rugby è il nostro gioco, la vita è il nostro campo. Scopri il progetto formativo.

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA

C.U. n. 1, la normativa e le modalità organizzative per le categorie di base. La carta del Grassroots

SCHEMA DI PROPOSTA. L.R. 11/05/2015, n. 8 Disposizioni generali in materia di attività motoria e sportiva. Carta etica dello sport veneto (art.

OBIETTIVI E FINALITA della SCUOLA CALCIO QUALIFICATA Abano Calcio 1950 S.r.l. A.s

prof. Maurizio Mondoni Governatore Area 2 Lombardia

Carta etica dello sport veneto

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

Il termine patto per qualcuno potrà evocare un non so che di arcaico o negativo addirittura. Basti pensare al patto di sangue o al patto d acciaio,

Unità Didattica: 'Let's Fair Play!'

IL RUOLO DEL GENITORE SPORTIVO!

IL RUOLO DEI GENITORI

CODICE ETICO SCHERMA MARCELLINI CUS BERGAMO. Premessa. L'Associazione Sportiva Dilettantistica MARCELLINI

P O L I S P O R T I V A GSO SAN GIORGIO. Progetto Educativo Sportivo

E D U C A Z I O N E F I S I C A

Manifesto Torneo Peace Cup UPF Ticino

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE REGOLAMENTO U14

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

A SCUOLA DI... SPORT

GIORNALISTI SPORTIVI E COMPILIAMO LO SCHEMA CHE SEGUE. GENITORI E FIGLI: VIVERE INSIEME IL MONDO DEL TENNIS Dubbi e/o certezze del proprio ruolo

Guida pratica alla stagione sportiva 2015/2016

CODICE ETICO REGOLE. - Premessa

REQUISITI FONDAMENTALI DELL ALLENATORE

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

P R O G E T T O A U R O R A

La nuova didattica del movimento

LO SPORT COME STRUMENTO DI INCLUSIONE. LO SPORT COME STRUMENTO DI INCLUSIONE diventa una modalità sana e autentica di crescere con l altro mettendosi

Basilisco Volley CARTA ETICA PREMESSA

MOTORIA. -Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport

CODICE ETICO Sezione Volley

Milano Baseball 1946 A.S.D. Carta dei Valori e delle Regole Comportamentali della Società

A.S.D. POLISPORTIVA VAREDO BASKET [COD. FIP ] CENTRO MINIBASKET [COD. FIP ] NORME CORMPORTAMENTO - STAGIONE 2017/2018

L etica dell Allenatore per una responsabilità sociale diffusa

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

F.I.P.A.V. C.O.N.I. C.A.S. C.S.I.

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

FRASCATI RUGBY CLUB 2015

Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva Mirafiori

I DOVERI DELL ASSOCIAZIONE

FUTURA MADONE [ REGOLAMENTO. Associazione Calcistica Dilettantistica

A.S.D G.S. Basket Paderno Dugnano

ASD LANGA CALCIO Stagione Sportiva Organigramma Direttivo

Il Direttore di Raggruppamento è il responsabile UNICO dell'attività.

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

REGOLAMENTO ETICO-SPORTIVO

F.I.G.C. - Settore Giovanile e Scolastico CARTA DEI DIRITTI DEI BAMBINI

QUESTIONARIO CONOSCITIVO PER GENITORI

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

AGGIORNAMENTO. AGONISMO. ASCOLTO. CONFLITTO. FAIR PLAY. FIDUCIA. INSEGNAMENTO. NONVIOLENZA. PUNTUALITA. REGOLA. TATTICA. VOCE.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Gianni Rivera Academy

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Il fenomeno sportivo oggi in Italia

Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria

Rugby. Lumezzane. #RugbyLume

Codice etico di comportamento

Dalla%convergenza%all azione %

Solbiate Olona 16 Febbraio 2011 CODICE ETICO

CODICE ETICO PALLAVOLO GROSSETO 1978 ASD

GIOCHIAMO PER LA VITA

Codice Etico ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ALBIGNASEGO CALCIO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

F.I.G.C. - Settore Giovanile e Scolastico ASD Vivi Don Bosco Oreto CARTA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI DOVERI DEGLI ADULTI

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

Transcript:

CODICE ETICO Premessa Il Ciampino Rugby Club è una società sportiva dilettantistica che opera con lo scopo di sviluppare e diffondere il rugby, inteso come mezzo di formazione personale, come scuola di sport e di vita. Il CRC è una comunità educativa e formativa in cui si incontrano soggetti di età diverse (bambini, adolescenti, giovani, adulti), con ruoli diversi (atleti, allenatori, collaboratori, dirigenti, genitori), tutti animati dall entusiasmo per lo sport del rugby e dei suoi valori, quali: spirito di squadra, coraggio, divertimento, autodisciplina, rispetto reciproco, lealtà, altruismo. Il presente codice di comportamento, redatto e adottato per libera scelta, enuncia una serie di principi ispirati ai valori del rugby che, con responsabilità personale, tutti i soggetti che fanno parte della comunità si impegnano a rispettare e a promuovere. Dirigenti e collaboratori sono i primi responsabili del rispetto di questi principi, sia nell impartire le direttive, sia, e soprattutto, attraverso l esempio personale. Il CRC si riserva la facoltà di adottare provvedimenti disciplinari nei confronti di ogni suo tesserato/socio che abbia tenuto un comportamento non consono ai regolamenti di gioco e della FIR, nonché a questo codice etico. Il presente Codice Etico, al quale tutti siamo tenuti ad adeguare la nostra azione, ha come riferimenti lo Statuto del CRC e: Il Codice Europeo di Etica Sportiva (UE Fair Play - Rodi, 1992) La Carta dei Diritti del bambino nello Sport (UNESCO - Geneve, 1992), che dispone: Diritto di divertirsi Diritto di fare sport in un ambiente sano Diritto di essere trattato con dignità Diritto di essere allenato e circondato da persone qualificate Diritto di seguire allenamenti adeguati ai propri ritmi Diritto di misurarsi con giovani che abbiano la stessa probabilità di successo Diritto di partecipare a gare adeguate Diritto di praticare lo sport nella massima sicurezza Diritto di avere tempi di riposo Diritto di non essere un campione

Codice per i Dirigenti, i Collaboratori, gli Accompagnatori 1. Il tuo principale obiettivo è di creare un ambiente sicuro, accogliente e divertente per l esercizio del rugby e di tutte le attività connesse. 2. Sii disponibile ad ascoltare tutte le necessità di giocatori e genitori e fai di tutto per risolverle. 3. Fai in modo che lo spirito di squadra si manifesti anche fuori dal campo, ad esempio nei terzi tempi e durante le trasferte. 4. Sii sempre consapevole dell importante ruolo educativo e formativo che svolgi: il tuo comportamento ne sia all altezza. 5. Sii il primo a non interferire nelle scelte tecniche e a non criticarle. Rispetta la suddivisione dei ruoli e delle competenze. 6. Ricorda che i ragazzi fanno sport per il loro divertimento, non per il tuo. Lascia che si divertano, ti divertirai anche tu. 7. Usa un linguaggio corretto, privo di volgarità e di insulti: che sia di esempio a tutti e consono allo stile del Club. 8. Affronta i problemi con atteggiamento positivo, suggerendo una soluzione a chi ha la responsabilità in materia. 9. Cerca di comprendere l impegno e le difficoltà degli altri (allenatori, accompagnatori, dirigenti, collaboratori, genitori). Ricorda che il fine deve essere sempre il bene dei ragazzi e del Club nella sua interezza, non di pochi o di una categoria. 10. Insisti sul fair play e la disciplina. Non contestare chi arbitra di fronte ai giocatori e agli spettatori. All interno del club, contribuisci a creare una cultura improntata sul fair play, la correttezza, il rispetto degli avversari e lo spirito di squadra. 11. Ricorda che il tuo comportamento determina l immagine del Club e di tutti i suoi appartenenti, te compreso. Lo stile del Ciampino Rugby Club costituisce un patrimonio societario che deve essere costantemente tutelato a beneficio dei suoi componenti attuali e futuri. Codice per gli Allenatori 1. Ricorda che in quanto allenatore di una squadra agisci in vece dei genitori: questo rende il tuo impegno più oneroso di quello di un allenatore di una squadra di adulti. Sii d esempio: i giovani hanno bisogno di un educatore che rispettano. 2. Sii ben consapevole del potere che hai come allenatore nei confronti dei tuoi giocatori ed evita qualsiasi comportamento inadeguato e discriminatorio nei loro confronti. Dai a tutti i giocatori la possibilità di giocare, indipendentemente dalle loro capacità tecniche. 3. Utilizza un linguaggio confidenziale ma rispettoso e pretendi lo stesso comportamento dai tuoi giocatori. 4. Sii generoso con le lodi quando sono meritate. Evidenzia e incoraggia le azioni e i comportamenti positivi dei tuoi giocatori. Non sgridare e non deridere i giocatori perché hanno fatto degli errori o hanno perso una partita.

5. Rispetta le indicazioni del medico sociale per stabilire quando un giocatore infortunato può rientrare ad allenarsi e giocare. 6. Attivati per creare armonia all interno della squadra e non ammettere manifestazioni di bullismo, sia dentro che fuori dal campo. Incoraggia i giocatori a rispettarsi l un l altro e pretendi il rispetto per il loro valore come individui, indipendentemente dalle loro capacità tecniche. 7. Sviluppa nella squadra il rispetto verso l arbitro: sii il primo a non discutere mai con lui, ad essere collaborativo e a riconoscerne l impegno. Accetta le sue decisioni, ringrazialo a fine gara e, se ha preso delle decisioni che richiedono un chiarimento, discutine lontano dai giocatori. 8. Sviluppa nella squadra il rispetto verso gli avversari, stimola un sano agonismo e la giusta combattività, ma non tollerare il gioco violento, la rissa o il linguaggio volgare. Non tollerare simulazioni o atteggiamenti poco leali. Sii pronto ad allontanare dal campo un giocatore che commette queste infrazioni. 9. Pretendi dai tuoi giocatori il rispetto dei tempi e degli impegni assunti, ma sii ragionevole nel richiedere ai giocatori tempo, energia ed entusiasmo, assicurandoti che i compiti e/o gli allenamenti siano adatti all età, all esperienza, alle capacità e alle condizioni fisiche e psicologiche dei giocatori. Non sovraccaricare i giocatori più giovani e meno esperti con troppe informazioni e troppe aspettative. I giovani giocatori giocano per il piacere e per il divertimento - vincere non è il solo obiettivo - perciò poni degli obiettivi realistici alla squadra e ai singoli giocatori. 10. Ricorda che il tuo obiettivo è la formazione dell atleta, non la vittoria fine a se stessa. Nelle categorie del rugby educativo fai giocare tutti: dai a tutti l opportunità di crescere, indipendentemente dalle maggiori o minori abilità individuali. Nel contempo cerca, per quanto possibile, che il confronto non sia a priori impari o frustrante. Non dimenticare che dobbiamo far innamorare di questo sport i piccoli atleti e che il divertimento è una componente essenziale. 11. Impegnati per mantenerti aggiornato sui principi e metodi educativi, e sui sistemi di allenamento. Investi su te stesso. Partecipa ai corsi di aggiornamento organizzati dalla Federazione e dal tuo Club. 12. Ricordati che il comportamento degli allenatori e dei giocatori in campo determina l immagine del Club e di tutti i suoi appartenenti. Lo stile del Ciampino Rugby Club costituisce un patrimonio societario che deve essere costantemente tutelato a beneficio dei suoi componenti attuali e futuri. Codice per i Genitori 1. Ricorda che i ragazzi giocano a rugby per il loro divertimento, non per il tuo. Lascia che si divertano, ti divertirai anche tu. Non scaricare sui ragazzi le tue aspettative, non mettere loro pressione. 2. Educa tuo figlio al rispetto dell allenatore: sii il primo a non interferire nelle sue scelte tecniche e a non criticarle. Rispetta la suddivisione dei ruoli e delle competenze. 3. Cerca di comprendere l impegno e le difficoltà degli allenatori e dei dirigenti. Ricorda che il fine deve essere sempre il bene dei ragazzi, di tutta la squadra, non di pochi a scapito di altri. 4. Non criticare mai le decisioni di chi arbitra e non mettere in discussione la sua onestà. Insegna a tuo figlio a fare lo stesso. 5. Sii d esempio nell applaudire le belle azioni di entrambe le squadre.

6. Non ridicolizzare, sgridare o umiliare mai i giocatori, compreso tuo figlio, quando commettono errori o perdono una partita. Ricorda: gli errori fanno parte del processo di apprendimento. 7. Insegna a tuo figlio lo spirito di squadra: il compagno che sbaglia va sostenuto e non rimproverato o messo in ridicolo. Anche i ragazzi meno bravi sono importanti in una squadra; insegna a tuo figlio a rispettare ed apprezzare tutti i compagni, indipendentemente dalle loro qualità tecniche. 8. Aiuta tuo figlio a vivere lo sport serenamente, imparando a gestire la sconfitta come stimolo al miglioramento e la vittoria come frutto del lavoro svolto tutti assieme. 9. Collabora con tuo figlio perché rispetti gli impegni presi e sia puntuale negli orari. Comunica all allenatore o all accompagnatore con anticipo se tuo figlio non può partecipare all allenamento o alla partita. 10. Utilizza un linguaggio corretto, privo di volgarità e insulti: che sia di esempio a tuo figlio e consono allo stile del nostro Club. 11. Renditi disponibile ad aiutare il Club per quello che puoi: dare una mano a una cena di categoria, fare l accompagnatore, avvicinare nuovi sponsor. 12. Aiuta tuo figlio a rispettare gli impegni presi assunti nei confronti della squadra ed a lavorare per migliorare le proprie capacità e diventare un buono sportivo. 13. Apprezza l impegno e gli sforzi, non il risultato, e ricorda: gli errori fanno parte del processo di apprendimento. Codice per i Giocatori 1. Metti nello studio lo stesso impegno e determinazione che metti sul campo. La pratica sportiva non deve influenzare negativamente i tuoi risultati scolastici. Un buon giocatore di rugby conosce l importanza di una buona preparazione in tutti i campi della propria vita. 2. Gioca per divertirti; vincere o perdere fanno parte dello sport: vinci con umiltà e perdi con dignità. Non cercare la vittoria a tutti i costi; spesso si impara più da una sconfitta. 3. Il rugby non è uno sport violento. Gioca con grinta e determinazione ma con correttezza, rispettando le regole, gli avversari, i tuoi allenatori e i tuoi compagni. 4. Sii un buon sportivo: apprezza le buone giocate indipendentemente dal fatto che le abbiano realizzate la tua squadra o i tuoi avversari. 5. Controlla le tue reazioni in qualsiasi momento e utilizza un comportamento e un linguaggio rispettosi. Non discutere con l arbitro e accettane le decisioni, indipendentemente dal fatto che siano a tuo favore o meno. 6. Ricordati sempre che fai parte di una squadra, fai il possibile per partecipare a tutti gli allenamenti e a tutte le partite e per rispettare gli orari; avvisa per tempo ogni volta l allenatore se non puoi essere presente alle partite o agli allenamenti. 7. Ricordati che tutti sono importanti in una squadra, i bravi e i meno bravi; rispetta tutti i compagni, indipendentemente dalle loro qualità tecniche. 8. Contribuisci a mantenere puliti gli spogliatoi, abbi cura dell attrezzatura e aiuta la società nell allestimento del campo prima e dopo la partita. Anche questo significa far parte di una squadra. 9. Aiuta i compagni, l allenatore e i dirigenti a vivere serenamente e al meglio il gioco che avete scelto di praticare.

10. Segui con fiducia i consigli del vostro allenatore. Rispettalo. Non stancarti mai di imparare. 11. Vinci con modestia e perdi con dignità. 12. Non cercare alibi o scuse per eventuali insuccessi: chiediti sempre cosa potevi fare per giocare meglio e per mettere in condizione di giocare meglio la tua squadra. Lavora seriamente suggerendo i miglioramenti che ritieni necessari per la squadra e non solo per te stesso. 13. Offri con entusiasmo la tua disponibilità alle iniziative societarie di volontariato civile che ti sono proposte. 14. Ricorda che il tuo comportamento determina l immagine del Club e di tutti i suoi appartenenti Lo stile del Ciampino Rugby Club costituisce un patrimonio societario che deve essere costantemente tutelato a beneficio dei suoi componenti attuali e futuri. Controlli e Provvedimenti Disciplinari La dirigenza del Ciampino Rugby Club si impegna a far rispettare il presente Codice Etico ad ogni suo rappresentante e chiede di fare altrettanto a giocatori e genitori. Chiunque venga a conoscenza di comportamenti contrari al presente Codice Etico è invitato a parlarne con l Accompagnatore, l'allenatore o qualunque altro dirigente della società. Una apposita Commissione Disciplinare valuterà ogni singolo caso portato a sua conoscenza, sia esso relativo a giocatori, genitori, allenatori e team manager, e deciderà il provvedimento disciplinare più adeguato, dal semplice richiamo verbale, alla comunicazione scritta, sino all allontanamento, nei casi più gravi. Il Ciampino Rugby Club ha come primo obiettivo quello di crescere grandi uomini e non grandi campioni, e questa crescita non si sviluppa solo nel campo da gioco ma anche fuori, perché una volta che si è rugbisti lo si resterà sempre, sia dentro che fuori dal campo. Nobiltà, lealtà, senso di responsabilità, rispetto dell avversario, spirito di sacrificio, altruismo, amicizia, impegno, gioco di squadra, coraggio: questi valori sono il DNA del nostro Rugby che intendiamo trasmettere ai nostri giocatori attraverso i nostri tecnici, dirigenti, genitori e tifosi.