Guida didattica all unità 8 Andiamo in vacanza!



Documenti analoghi
Guida didattica all unità 2 In libreria

Esercizi pronomi indiretti

Guida didattica all unità 1 In biblioteca

Guida didattica all unità 4 La città in festa

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Guida didattica all unità 3 Vi presento i miei

SCRITTURA FUNZIONALE CARO AMICO TI SCRIVO dal laboratorio IISS Piero Della Francesca San Donato (MI)

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1

TANDEM Köln

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Livello A2 Unità 7 Istruzione

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

ASCOLTO, COMPRENSIONE, PRODUZIONE ORALE E SCRITTA PARLIAMO DI CASA dal laboratorio IP Marignoni Polo Milano

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

Università per Stranieri di Siena Livello 1

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΔΙΕΥΘΥΝΣΗ ΜΕΣΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Ibrahim e Badu vanno a lavorare

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

Italiano Test d ingresso

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest

Esercizi pronomi accoppiati

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

LA MIA CASA LIVELLO 3

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

MA TU QUANTO SEI FAI?

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

- Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

Nome e cognome : DICEMBRE Punti: / 120 p. Tempo : max 65mn Punteggio:

Aggettivi possessivi

Università per Stranieri di Siena Livello A1

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Continuers. (Section I Listening and Responding) Transcript

Copyright

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Livello CILS A1 Modulo bambini

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

ΤΠΟΤΡΓΔΙΟ ΠΑΙΓΔΙΑ ΚΑΙ ΠΟΛΙΣΙΜΟΤ ΓΙΔΤΘΤΝΗ ΜΔΗ ΔΚΠΑΙΓΔΤΗ ΚΡΑΣΙΚΑ ΙΝΣΙΣΟΤΣΑ ΔΠΙΜΟΡΦΩΗ ΣΕΛΙΚΕ ΕΝΙΑΙΕ ΓΡΑΠΣΕ ΕΞΕΣΑΕΙ ΥΟΛΙΚΗ ΥΡΟΝΙΑ

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

GUADAGNARE CON TELEGRAM L ESATTA STRATEGIA CHE MI HA PERMESSO DI AUMETARE LE VISITE DEL MIO BLOG

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

FARE VEMMA CON INTERNET. report di Paolo Milanesi

Lingua inglese Domande ricorrenti (e relative risposte) (corsi della Prof. Stefania Maria MACI)

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse)

Test di ascolto Numero delle prove 2

1 Complete the sentences using the presente indicativo of the verbs given. 2 Complete the question or answer with the verbs andare or venire.

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Amore in Paradiso. Capitolo I

Destinazione Italiano Livello 1. Indice analitico

Esercizi il condizionale

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

Obiettivi specifici delle u.a : avere informazioni sull organizzazione degli ordini di scuola in Italia.

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere

Non è necessario stampare questo file, puoi anche solo scrivere le risposte in maniera chiara e ordinata su un foglio a parte

TIMSS & PIRLS Questionario studenti. Field Test. Classe quarta primaria. Etichetta identificativa

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni.

Test di progresso in italiano

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

Test di ascolto Numero delle prove 3

OBIETTIVI DELL UNITÀ:

Transcript:

Guida didattica all unità 8 Andiamo in vacanza! 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse varianti: Variante in classe: l insegnante porta in classe alcune immagini/fotografie raffiguranti le varie tipologie di vacanze (mare, montagna, città d arte ) e propone agli studenti un brainstorming lessicale, scrivendo le parole alla lavagna.

Variante online: l insegnante chiede agli studenti di pubblicare sul forum di classe una foto della loro ultima vacanza, con una breve didascalia per spiegare dove si trovavano e con chi. Ecco un esempio del messaggio da pubblicare sul forum: Cari studenti, in questa unità parliamo di vacanze! Pubblicate una foto della vostra ultima vacanza e una breve didascalia. Ecco la mia: Vacanza al mare in Sardegna, a Stintino, con la mia famiglia: mio figlio e mio marito. 2. L insegnante assegna le attività con correzione automatica delle prime tre sessioni come compito da svolgere individualmente. In queste sessioni, gli studenti esplorano il vocabolario relativo alle vacanze, ripassano il presente indicativo dei verbi regolari e irregolari, lavorano sulla coniugazione dei verbi andare e venire e sulle espressioni per formulare proposte ed esprimere preferenze in fatto di vacanze. 3. Quando gli studenti hanno completato le attività delle prime tre sessioni, l insegnante assegna la prima attività aperta, dal titolo Che fai nel fine settimana?. In questa attività, gli studenti reimpiegano le strutture incontrate nelle prime tre sessioni per fare proposte, accettare e rifiutare inviti, invitando un compagno/una compagna a fare

qualcosa insieme nel fine settimana. Nella versione online dell attività, gli studenti pubblicano sul forum un sms con un invito e poi rispondono al messaggio di un compagno di classe, accettando o rifiutando la sua proposta. Nella versione in classe, l attività diventa produzione orale: gli studenti dialogano a coppie, proponendo, accettando o rifiutando inviti. L attività può essere considerata propedeutica alla Conversation dell esame AP. 4. Dopo aver svolto la prima attività aperta, l insegnante assegna le attività con correzione automatica delle sessioni 4, 5 e 6, nelle quali gli studenti ampliano ulteriormente il vocabolario relativo alle vacanze, svolgono attività di comprensione su un dialogo incentrato sul tema di una breve vacanza, apprendono ulteriori formule per fare proposte, accettare e rifiutare inviti, esprimere preferenze, si esercitano sulle preposizioni di luogo e sui verbi servili dovere, potere, volere. 5. Dopo che gli studenti hanno svolto le attività con correzione automatica delle sessioni 4, 5, e 6, l insegnante assegna la seconda attività aperta, Ho io la vacanza giusta per te!. In quest attività, gli studenti si esercitano a esprimere gusti e preferenze e a dare consigli per una vacanza. L attività può essere svolta in due varianti: nella variante online, gli studenti svolgono una piccola ricerca in Rete e poi pubblicano un testo scritto per dare consigli di vacanza a un compagno; nella versione in classe, invece, l attività viene svolta come role-play: gli studenti simulano un dialogo tra un cliente e un impiegato di un agenzia di viaggi. Il role-play può essere considerato propedeutico allo svolgimento della Conversation dell esame AP. 6. Svolta anche la seconda attività aperta, l insegnante assegna le attività della settima e ultima sessione come compito da svolgere individualmente o a casa. In questa sessione, gli studenti lavorano sulla comprensione di un messaggio forum in cui un utente chiede consigli per un viaggio a Roma e svolgono attività sui verbi servili dovere, potere, volere.

7. L insegnante assegna infine la terza e ultima attività aperta, Gli italiani e le vacanze. In quest attività, che è divisa in due parti (sia nella versione in classe sia in quella online), gli studenti rispondono ad alcune domande personali sul tema delle vacanze (tipologia di vacanza preferita, mete preferite ecc.) e, successivamente, analizzano dei grafici che riportano i risultati di un indagine sulle vacanze degli italiani. Nella versione in classe, l attività è svolta come produzione orale, mentre nella versione online gli studenti elaborano dei testi scritti da pubblicare sul forum. 2. Trascrizioni Video 8.2.1 8.2.2 8.2.3 Elena: Dobbiamo decidere che cosa fare per il ponte di maggio! Stefano: Ma che giorno è oggi? Elena: È già mercoledì. Stefano: Hai ragione Elena; dobbiamo prendere una decisione! Elena: Io vorrei andare a Firenze, alla Galleria degli Uffizi; ho già comprato la guida. Stefano: Scusa, ma non mi va di andare in un museo. Perché non andiamo all'acquario di Genova? Ho visto un dépliant e sembra molto interessante. Elena: È troppo lontano. Ci vogliono almeno quattro ore per arrivare a Genova. Stefano: Uhm, è vero. Elena: Mi piacerebbe andare a Venezia! Stefano: Ma che dici? Venezia è ancora più lontana di Genova! Elena: Possiamo prendere l aereo. Stefano: Mi dispiace, ma il biglietto dell aereo costa troppo. Elena: Allora andiamo a Roma. Stabiliamo un bell itinerario e Stefano: Uhm, volevo andare in un posto dove non sono mai stato e poi vado a Roma il mese prossimo, per lavoro. Elena: Ok. Allora Stefano: Senti, invece di passare questi tre giorni in una città, perché non andiamo al mare? Elena: Magari! È un'ottima idea!

Stefano: Possiamo andare all'isola d'elba. Elena: Che bello! Domani compro una cartina dell'elba. Stefano: Bene, allora venerdì partiamo per il mare! Audio 8.3.6 Clip01 Che bello, domani io e Pietro andiamo in crociera! Clip02 Mi piacerebbe molto andare a Roma, ma non posso. Clip03 Perché non vieni in crociera anche tu? Clip04 - Dici che ti piacerebbe venire in vacanza insieme a me? - Magari! Clip05 Vorrei partire, ma non ho i soldi. Video 8.5.1 8.5.2 8.5.3 Silvia: Ciao Gioia, come va? Gioia: Abbastanza bene, e tu? Silvia: Così così. Sono un po' stanca, perché durante la settimana lavoro troppo. Gioia: Anch'io. Ma, senti, perché non facciamo qualcosa questo fine settimana? Silvia: Buona idea. È da tanto tempo che voglio andare al mare. Che ne dici? Gioia: Ma, non so. Forse la montagna è più rilassante. Al mare è troppo caldo. Silvia: Sì, sì, forse hai ragione. Ma facciamo così: ti scrivo un e-mail e così abbiamo il tempo per pensarci. Va bene? Gioia: Va bene. Io intanto cerco qualcosa su Internet, qualche gita organizzata, ma economica. Silvia: Benissimo. Allora ci sentiamo per e-mail. Ora devo andare. Ciao. Gioia: Va bene, ciao.

Audio 8.5.5 Clip01 Susanna: Ti va di fare una passeggiata in campagna? Sergio: Volentieri, mi piace camminare. Clip 02 Laura: Domani voglio fare un giro in bicicletta. Vieni anche tu? Nicola: Che bella idea, vengo volentieri. Clip03 Federica: Vorrei tanto visitare il Museo di Arte Contemporanea. Che ne dici? Giulio: Mi dispiace, ma le visite ai musei sono noiose. Clip04 Luisa: Vieni con me a sciare domenica prossima? Gisella: Scusa, ma la montagna non mi piace. Clip05 Veronica: Andiamo a fare una gita in campagna? Gianluca: Magari! Così beviamo del buon vino.