Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato al front office

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla cucina (cuoco) Allegato 3B

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 16606 - Denominazione progetto ADDETTO QUALIFICATO AL SERVIZIO BAR Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/25

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: ATHENA FORMAZIONE SRL Natura giuridica: Società a responsabilità limitata Rappresentante legale (Cognome e Nome): MURARO ARNALDO Indirizzo sede legale: VIA GIUSEPPE SARAGAT 16 CAP - Comune - Provincia: 06049 - Spoleto - PG Telefono: 3939014480 Fax: 0733966408 Indirizzo e-mail: athenaformazione.pg@gmail.com Sito web: www.istitutiathena.com Partita IVA 03510730546 Codice fiscale 03510730546 Registrazione c/o Camera di Commercio: di Perugia - n. PG-294477 - anno 2016 A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: MURARO ARNALDO Telefono: 3939014480 Fax: 0733966408 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: Athena Formazione Srl Indirizzo: Via Giuseppe Saragat N. civico/piano: 16 CAP - Comune - Provincia: 06049 - Spoleto - PG Telefono: 3939014480 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 2 Denominazione: New Food Express Pag. 2/25

Indirizzo: Via dei Tigli N. civico/piano: 13 CAP - Comune - Provincia: 06083 - Bastia Umbra - PG Telefono: 3939014480 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 3 Denominazione: Il Cuoco Innamorato Indirizzo: Via Sant'angelo N. civico/piano: 16 CAP - Comune - Provincia: 06081 - Assisi - PG Telefono: 3939014480 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 4 Denominazione: Terrazza Elettra Indirizzo: Via Federico Fratini N. civico/piano: 31 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 3939014480 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 5 Denominazione: Studio Gervasio Indirizzo: Via Col di Lana N. civico/piano: 3 CAP - Comune - Provincia: 06034 - Foligno - PG Telefono: 3939014480 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 6 Denominazione: Studio Vincenti Indirizzo: Via Marconi N. civico/piano: 7 CAP - Comune - Provincia: 06012 - Città di Castello - PG Telefono: 3939014480 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/25

N. Sede: 7 Denominazione: Bella Napoli Indirizzo: Via Gustavo Benucci N. civico/piano: 92/94 CAP - Comune - Provincia: 06135 - Perugia - PG Telefono: 3939014480 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 8 Denominazione: Bella Napoli Indirizzo: Vocabolo Bodoglie N. civico/piano: 152/C CAP - Comune - Provincia: 06059 - Todi - PG Telefono: 3939014480 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 9 Denominazione: Studio Rotondi-Ceccaroni Indirizzo: Via Lalli N. civico/piano: 22 CAP - Comune - Provincia: 06046 - Norcia - PG Telefono: 3939014480 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 4/25

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 5/25

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Servizi turistici B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Il corso si pone l'obiettivo di preparare i partecipanti alla professione di barman. Tale figura professionale sarà in grado di condurre un bar occupandosi della sua gestione e delle attrezzature. In particolare, gli obbiettivi specifici dell'offerta formativa sono quelli di: - introdurre l'utente alla professione del barista/barman fornendo conoscenze di base sull'organizzazione del servizio bar e sulla preparazione di cocktails e bevande calde; - essere in grado di utilizzare le principali tecniche di miscelazione; - utilizzare in maniera corretta le attrezzature necessarie in base alle diverse tipologie di cocktail; - presentare il cocktail in maniera adeguata con decorazioni e snack; - conoscere i segreti per preparare un buon caffè; - creare nuovi coctail; - dosare e mescolare alcolici, liquori e succhi; - preparare snack; - riconoscere le diverse tipologie di vini, spumanti, champagne e saperli servire correttamente. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Al termine del corso saranno formati professionisti capaci di operare all'interno di imprese di ristorazione di qualsiasi tipologia (bar, anche annesso ad albergo o struttura extra alberghiera, enoteca; etc.), per lo più in forma dipendente e, nelle località turistiche, anche in modo stagionale. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Soggetti occupati, disoccupati, inoccupati, inattivi, senza limiti di età, che abbiano assolto l'obbligo di istruzione. Requisiti di ammissione: Obbligo di istruzione Modalità di accertamento del Modello di iscrizione in autocertificazione, art. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000 appositamente possesso individuale dei predisposto requisiti di ammissione: Previsione e modalità di Non previste riconoscimento del credito di ammissione : Pag. 6/25

B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa - La pubblicizzazione dell'intervento verrà effettuata utilizzando il web, in special modo con i social networks, attraverso la distribuzione di depliants e l'affissione di locandine e di schede informative presso i centri per l'impiego e le scuole. - La didattica, fermo restando i principi teorici, sarà incentrata anche sulla realizzazione pratica di casi di studio. Non mancheranno momenti di verifica e di monitoraggio delle competenze acquisite. - Le forme di coinvolgimento che verranno adottare saranno costituite da lavori di gruppo e project work. - Il corpo docente sarà formato da insegnanti di comprovata esperienza professionale e/o didattica. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Pubblicizzazione dei risultati attraverso social network e altri strumenti commerciali tra cui, in primis, il sito dell'ente. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 7/25

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale ADDETTO QUALIFICATO SERVIZIO BAR C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale L'addetto qualificato al servizio bar opera nel settore della ristorazione e garantisce la conduzione del bar, occupandosi della gestione del locale e delle attrezzature. Accoglie il cliente, lo consiglia nella scelta, riceve le ordinazioni e lo serve. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 5.2.2.4.0 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 56.10.11 - ristorazione con somministrazione 56.30.00 - bar e altri esercizi simili senza cucina C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse UC1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma UC2 Esercitare la professione di addetto qualificato al servizio bar UC3 Operare nel settore della ristorazione UC4 Pianificare l'offerta bar, caffetteria e vini e definire le necessità di approvviggionamento Gestire il sistema cliente UC5 Gestire la relazione con i clienti dell'esercizio ricettivo Produrre beni/erogare servizi UC6 Preparare e servire prodotti di caffetteria e snack UC7 Preparare e servire alcolici, superalcolici, cocktail e long drink Gestire i fattori produttivi UC8 Monitare le scorte - bar e sala UC9 Definire le specifiche per l'organizzazione del bar e del bancone UC10 Coordinare i collaboratori nella realizzazione del servizio - strutture ricettive UC11 Condurre il sistema di garanzia dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro - ristorazione UC12 Lavorare in sicurezza nell'ambito dei servizi di ristorazione UC13 Valutare la qualità del servizio offerto nell'ambito delle strutture ricettive C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) Attestato HACCP valido a tutti gli effetti di legge. Pag. 8/25

C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di UC1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Uc già contenuta nel repertorio: UC1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: UC2 Esercitare la professione di addetto qualificato al servizio bar Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC2 Esercitare la professione di addetto qualificato al servizio bar UC3 Operare nel settore della ristorazione Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC3 Operare nel settore della ristorazione UC4 Pianificare l'offerta bar, caffetteria e vini e definire le necessità di approvviggionamento Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC4 Pianificare l'offerta bar, caffetteria e vini e definire le necessità di approvviggionamento Pag. 9/25

Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di UC5 Gestire la relazione con i clienti dell'esercizio ricettivo Gestire il sistema cliente è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC5 Gestire la relazione con i clienti dell'esercizio ricettivo UC6 Preparare e servire prodotti di caffetteria e snack Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC6 Preparare e servire prodotti di caffetteria e snack UC7 Preparare e servire alcolici, superalcolici, cocktail e long drink Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC7 Preparare e servire alcolici, superalcolici, cocktail e long drink UC8 Monitare le scorte - bar e sala Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC8 Monitare le scorte - bar e sala UC9 Definire le specifiche per l'organizzazione del bar e del bancone Pag. 10/25

Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC9 Definire le specifiche per l'organizzazione del bar e del bancone UC10 Coordinare i collaboratori nella realizzazione del servizio - strutture ricettive Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC10 Coordinare i collaboratori nella realizzazione del servizio - strutture ricettive Denominazione proposta della Unità di UC11 Condurre il sistema di garanzia dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro - ristorazione Gestire i fattori produttivi Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Uc già contenuta nel repertorio: UC11 Condurre il sistema di garanzia dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro - ristorazione Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di UC12 Lavorare in sicurezza nell'ambito dei servizi di ristorazione Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC12 Lavorare in sicurezza nell'ambito dei servizi di ristorazione UC13 Valutare la qualità del servizio offerto nell'ambito delle strutture ricettive Gestire i fattori produttivi Pag. 11/25

Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC13 Valutare la qualità del servizio offerto nell'ambito delle strutture ricettive Pag. 12/25

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Accoglienza e messa a livello 2:00 2 UFC 1 Esercizio di un'attivita UC1 Esercitare un'attività lavorativa in forma 6:00 lavorativa in forma dipendente dipendente o autonoma o autonoma 3 UFC 2 L'attività professionale di UC2 Esercitare la professione di addetto 5:00 addetto qualificato al servizio qualificato al servizio bar bar 4 UFC 3 Il settore della UC3 Operare nel settore della ristorazione 12:00 ristorazione 5 UFC 4 Pianificazione UC4 Pianificare l'offerta bar, caffetteria e vini 16:00 dell'offerta di bar, caffetteria e e definire le necessità di vini approvviggionamento 6 UFC 5 La relazione e la UC5 Gestire la relazione con i clienti 12:00 comunicazione con i clienti dell'esercizio ricettivo 7 UFC 6 Prodotti di caffetteria e UC6 Preparare e servire prodotti di 22:00 snack caffetteria e snack 8 UFC 7 Alcolici, superalcolici, UC7 Preparare e servire alcolici, 34:00 cocktail e long drink superalcolici, cocktail e long drink 9 UFC 8 Gestione delle scorte UC8 Monitare le scorte - bar e sala 4:00 10 UFC 9 Organizzazione del bar UC9 Definire le specifiche per 8:00 e del bancone l'organizzazione del bar e del bancone 11 UFC 10 Elementi di gestione UC10 Coordinare i collaboratori nella 8:00 delle risorse umane e di lavoro realizzazione del servizio - strutture ricettive in team 12 UFC 11 Sistema di garanzia UC11 Condurre il sistema di garanzia 12:00 dell'igiene e della pulizia del dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro - luogo di lavoro ristorazione 13 UFC 12 Sicurezza sul luogo di UC12 Lavorare in sicurezza nell'ambito dei 8:00 lavoro servizi di ristorazione 14 UFC 13 Valutazione della UC13 Valutare la qualità del servizio offerto 8:00 qualità del proprio operato nell'ambito delle strutture ricettive 15 Stage 100:00 Totale durata del percorso 257:00 0:00 Ai fini dell'accesso all'esame di qualifica, lo stage è: obbligatorio Pag. 13/25

D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è il riconoscimento dei crediti di frequenza non è previsto per le UFC: 4,5, 9, 10,13 e eventualmente previsto il riconoscimento per il segmento di accoglienza e messa a livello. dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Presentazione del corso e creazione di dinamiche di integrazione tra i partecipanti anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali. Presentazione del corso e creazione di dinamiche di integrazione tra i 2:00 partecipanti Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 UFC 1 Esercizio di un'attivita lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: UC1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Comprendere e gestire gli aspetti contrattuali di una prestazione resa in forza di un contratto di lavoro dipendente o autonomo. Modulo 1.1 Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 Elementi di diritto del lavoro, tipologie di contratto, di lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato. Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 UFC 2 L'attività professionale di addetto qualificato al servizio bar Denominazione della UC di riferimento: UC2 Esercitare la professione di addetto qualificato al servizio bar Acquisire le conoscenze minime relative alle condizioni della prestazione professionale di addetto qualificato al servizio bar (CCNL di riferimento, principi e norme regionali e nazionali per l'esercizio dell attività in forma di impresa), al fine di avere le basi necessarie all'esercizio dell attività. Acquisire le conoscenze relative alle tipologie e caratteristiche del settore ed alle figure professionali impiegate, al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dell attività in oggetto. Pag. 14/25

Modulo 2.1 Principi e norme di esercizio dell'attività di addetto qualificato al 2:00 servizio bar CCNL di riferimento Principi e norme regionali e nazionali per l'esercizio dell'attività ristorativa in forma di impresa (ex REC) Principi e norme regionali e nazionali per l'esercizio dell'attività ristorativa in forma di impresa. Modulo 2.2 Caratteristiche e principali tendenze evolutive, tecnologiche e di 3:00 mercato dei servizi bar e figure professionali operanti nel settore Totale durata segmento/ufc 5:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 UFC 3 Il settore della ristorazione Denominazione della UC di riferimento: UC3 Operare nel settore della ristorazione Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche delle diverse tipologie e formule di ristorazione in termini di caratteristiche fondamentali, processi di riferimento, offerte gastronomiche, tipologia di clientela, normativa europea, nazionale e regionale applicabile al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dell attività in oggetto. Acquisire le conoscenze relative al funzionamento del sistema della ristorazione, elementi di analisi del mercato e della clientela e principali tendenze evolutive del settore al fine di comprenderne e analizzarne le caratteristiche e le peculiarità e le relazioni con gli altri settori o aree turistiche. Modulo 3.1 Tipologie e caratteristiche delle diverse forme di ristorazione 8:00 Elementi di analisi dei mercati, segmentazione della clientela sulla base del profilo di acquisto. Principali tendenze evolutive, tecnologiche e di mercato relative al settore della ristorazione. Modulo 3.2 Il mercato della ristorazione ed elementi di marketing territoriale 4:00 Totale durata segmento/ufc 12:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 Denominazione della UC di riferimento: UFC 4 Pianificazione dell'offerta di bar, caffetteria e vini UC4 Pianificare l'offerta bar, caffetteria e vini e definire le necessità di approvviggionamento Acquisire le conoscenze relative ai prodotti e loro caratteristiche merceologiche necessarie all esercizio dell attività. Acquisire le conoscenze di base in merito alle evoluzione ed alle tendenze dei prodotti di bar e caffetteria necessarie per la realizzazione dell offerta. Acquisire le conoscenze di base di pianificazione delle attività e di gestione economica di un bar al fine di definire le necessità di approvvigionamento. Pag. 15/25

Modulo 4.1 Elementi di merceologia di settore 8:00 Elementi di merceologia di settore: - alcolici - superalcolici - prodotti di bar e caffetteria Modulo 4.2 Evoluzione e tendenze dei prodotti di bar e caffetteria 4:00 Modulo 4.3 Principi di gestione economica del bar 4:00 Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 UFC 5 La relazione e la comunicazione con i clienti Denominazione della UC di riferimento: UC5 Gestire la relazione con i clienti dell'esercizio ricettivo Acquisire le conoscenze relative ai fondamenti psicologici della comunicazione. Acquisire le conoscenze di base di psicologia della comunicazione e della vendita per poter effettuare attività di commercializzazione. Acquisire le conoscenze relative ai modelli teorici di comunicazione al fine di utilizzare le diverse strategie di comunicazione in funzione delle diverse tipologie di clienti e delle attività da svolgere. Acquisire le conoscenze relative alla terminologia in lingua straniera di uso corrente al fine di comunicare in una o più lingue straniere con i clienti. Modulo 5.1 Fondamenti psicologici della comunicazione 2:00 Modulo 5.2 Principi di psicologia della comunicazione e della vendita 2:00 Modulo 5.3 La relazione con i clienti 4:00 Modulo 5.4 Comunicazione in lingua inglese o altra lingua straniera con il 4:00 cliente: terminologia tecnica ed espressioni frequenti Totale durata segmento/ufc 12:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 Denominazione della UC di riferimento: UFC 6 Prodotti di caffetteria e snack UC6 Preparare e servire prodotti di caffetteria e snack Pag. 16/25

Acquisire le conoscenze teoriche in materia di ricettario di base, ingredienti, tecniche di preparazione, e relativi indicatori della bontà e della qualità, per poter preparare prodotti di caffetteria. Acquisire le conoscenze teoriche in materia di ricettario di base, ingredienti, tecniche di preparazione, e relativi indicatori della bontà e della qualità,per poter preparare snack ed appetizer. Acquisire le conoscenze teoriche in materia di ricettario di base, ingredienti, tecniche di preparazione, e relativi indicatori della bontà e della qualità, per poter preparare piatti freddi e d piatti pronti (surgelati/precotti). Acquisire le conoscenze teoriche in materia di galateo per servire correttamente i prodotti e secondo lo standard di qualità previsti. Applicare le conoscenze teoriche al fine di acquisire la competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Modulo 6.1 Tecniche di preparazione dei prodotti di caffetteria 8:00 Modulo 6.2 Tecniche di preparazione e ricettario di base relativo a snack ed 4:00 appetizer Modulo 6.3 Tecniche di preparazione di piatti freddi e di pronti 4:00 surgelati/precotti Modulo 6.4 Regole di galateo 4:00 Modulo 6.5 Esercitazioni pratiche 2:00 Totale durata segmento/ufc 22:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 UFC 7 Alcolici, superalcolici, cocktail e long drink Denominazione della UC di riferimento: UC7 Preparare e servire alcolici, superalcolici, cocktail e long drink Acquisire le conoscenze in materia di tecniche di preparazione dei classici "on the rocks", pre dinner, after dinner a tutte le ore. Acquisire le conoscenze relative al ricettario di base, preparazione, miscelazione e degustazione di cocktail e longdrink. Acquisire le conoscenze in materia di tecniche di spillatura della birra, tecniche e regole della mescita e abbinamenti bicchieri e bevande. Acquisire le conoscenze in materia di caratteristiche dei principali vini italiani ed internazionali. Applicare le conoscenze al fine di acquisire la competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Modulo 7.1 I classici on the rocks 4:00 Modulo 7.2 Cocktail e long drink 4:00 Modulo 7.3 Tecniche e regole della mescita 2:00 Modulo 7.4 Caratteristiche dei principali vini nazionali ed internazionali 4:00 Pag. 17/25

Esercitazioni pratiche 20:00 Totale durata segmento/ufc 34:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 UFC 8 Gestione delle scorte Denominazione della UC di riferimento: UC8 Monitare le scorte - bar e sala Acquisire le conoscenze relative alla gestione delle scorte di generi alimentari e la normativa di settore, al fine di gestire e monitorare tenendo conto del piano di approvvigionamento stabilito Acquisire le conoscenze in materia di controllo della qualità di generi alimentari, vini e alcolici, e dell igiene del processo di ricevimento e stoccaggio degli stessi. Modulo 8.1 Gestione delle scorte e procedure di approvviggionamento 2:00 Modulo 8.2 Tecniche e metodi di controllo qualità dei generi alimentari, vini e 2:00 alcolici e dell'igiene del processo Totale durata segmento/ufc 4:00 0:00 Numero segmento/ufc: 10 UFC 9 Organizzazione del bar e del bancone Denominazione della UC di riferimento: UC9 Definire le specifiche per l'organizzazione del bar e del bancone Acquisire ed applicare le conoscenze relative alla strumentazione della bar e del bancone: caratteristiche modalità di funzionamento ed uso, dispositivi di controllo e sicurezza. Acquisire ed applicare le conoscenze relative all organizzazione del posto mobile al fine di saperlo sistemare in modo funzionale alla realizzazione delle attività Modulo 9.1 Strumenti, utensili ed attrezzature utilizzati al banco e nel bar e 4:00 terminologia tecnica di settore Modulo 9.2 L'organizzazione del posto mobile di lavoro 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 11 UFC 10 Elementi di gestione delle risorse umane e di lavoro in team Denominazione della UC di riferimento: UC10 Coordinare i collaboratori nella realizzazione del servizio - strutture ricettive Acquisire le conoscenze relative a concetti di gruppo, autonomia, responsabilità, delega, etc. al fine di saper sovrintendere al lavoro di eventuali risorse assegnate e di coordinarsi con i propri colleghi. Acquisire le conoscenze in materia di organizzazione del lavoro al fine di poter programmare le attività di lavoro e suddividere i compiti tra eventuali collaboratori assegnati. Modulo 10.1 Elementi di gestione delle risorse umane e di lavoro in team 4:00 Pag. 18/25

Modulo 10.2 Gestione del tempo e dei fattori produttivi 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 12 UFC 11 Sistema di garanzia dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro Denominazione della UC di riferimento: UC11 Condurre il sistema di garanzia dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro - ristorazione Acquisire le conoscenze in materia di igiene dei prodotti alimentari, principi base del sistema HACCP, principi di igiene e cura della persona. Acquisire le conoscenze in materia di metodologie per l'applicazione di metodi sanificazione, atti a garantire le salubrità dell area di lavoro e delle attrezzature in uso. Modulo 11.1 Sistema di garanzia dell'igiene e dei prodotti alimentari 8:00 Modulo 11.2 Pulizia e sanificazione dell'ambiente di lavoro 4:00 Totale durata segmento/ufc 12:00 0:00 Numero segmento/ufc: 13 UFC 12 Sicurezza sul luogo di lavoro Denominazione della UC di riferimento: UC12 Lavorare in sicurezza nell'ambito dei servizi di ristorazione Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità richieste. Modulo 12.1 Fattori di rischio professionale e ambientale 8:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 14 UFC 13 Valutazione della qualità del proprio operato Denominazione della UC di riferimento: UC13 Valutare la qualità del servizio offerto nell'ambito delle strutture ricettive Acquisire le conoscenze in materia di monitoraggio e valutazione della qualità del proprio operato nell ambito di un servizio di ristorazione Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti nelle unità precedenti, in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualità del proprio operato. Modulo 13.1 Valutazione della qualità del proprio operato nell'ambito di un 4:00 servizio di ristorazione: indicatori Project work: definizione del sistema di valutazione 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 15 Denominazione della UC di riferimento: Stage Pag. 19/25

L'attività di stage consentirà all'allievo di completare ed ampliare le conoscenze teoriche e le competenze tecnico - professionali maturate durante il percorso formativo. Stage 100:00 Totale durata segmento/ufc 100:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 20/25

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Arnaldo Muraro E.2 Tutor Nome e cognome: Elio Cordiano E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Esperto del settore B-C Esercizio di 6:00 un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esperto del settore B-C Accoglienza e 2:00 messa a livello Esperto del settore B-C L'attività 5:00 professionale di addetto qualificato al servizio bar Esperto del settore B-C Operare nel settore 12:00 della ristorazione Esperto del settore B-C Pianificazione 16:00 dell'offerta di bar, caffetteria e vini Esperto del settore B-C La relazione e la 12:00 comunicazione con i clienti Esperto del settore B-C Prodotti di 22:00 caffetteria e snack Esperto di settore B-C Alcolici, 34:00 superalcolici, cocktails e long drinks Esperto del settore B-C Gestione delle 4:00 scorte Esperto del settore B-C Organizzazione del 8:00 bar e del bancone Pag. 21/25

Esperto del settore B-C Elementi di 8:00 gestione delle risorse umane e di lavoro in team Esperto del settore B-C Sistema di garanzia 12:00 dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro Esperto del settore B-C Sicurezza sul luogo 8:00 di lavoro Esperto del settore B-C Valutazione della 8:00 qualità del proprio operato E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Giuseppe Saragat, 16 Sì 15 06049 - Spoleto - PG 2 Via Sant'Angelo, 16 No 15 06081 - Assisi - PG 3 Via dei Tigli, 13 No 15 06083 - Bastia Umbra - PG 4 Via Col di Lana, 3 No 15 06081 - Foligno - PG 5 Via Federico Fratini, 31 No 15 05100 - Terni - TR 6 Via Marconi, 7 No 15 06012 - Città di Castello - PG 7 Via Gustavo Benucci, 92/94 No 15 06135 - Perugia - PG 8 Vocabolo Bodoglie, 152/C No 15 06059 - Todi - PG 9 Via Lalli, 22 No 15 06083 - Norcia - PG E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Giuseppe Saragat, 16 Sì 15 06049 - Spoleto - PG Pag. 22/25

E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Pag. 23/25

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il corso potrà essere attivato in tutti i periodi dell anno, al raggiungimento del numero minimo di cinque partecipanti. Per quanto riguarda i giorni e gli orari di frequenza, verranno di volta in volta stabiliti in accordo con i partecipanti. Pag. 24/25

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) La quota individuale massima di partecipazione è di 4.000,00 Pag. 25/25