Alcune idee per un rinnovamento della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (ottobre 1989)



Documenti analoghi
Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

Università degli Studi di Napoli Parthenope

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO


Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Comune di San Martino Buon Albergo

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

POS. CRFD D.D. n. 13 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Agenzia per il Lavoro

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

Master in Europrogettazione

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Master in Europrogettazione

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CARTA DEI SERVIZI ANG

Procedure per l'acquisizione di personale, il conferimento di incarichi e gli appalti

BANDO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI ESPERTO DI ECONOMIA DI IMPRESA E DI SETTORE (Rif. EC/2013)

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

Linee guida per le Scuole 2.0

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

Ingegneria dell Emergenza

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016.

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

OGGETTO ATTESTATO DI FORMAZIONE MANAGERIALE QUALE REQUISITO per il conferimento di un incarico di struttura complessa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

GROMA (Società leader nella gestione integrata dei patrimoni immobiliari)

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati)

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER

QUESTIONARIO. Grazie

Bando Pubblico Selezione Progettista - Collaudatore (redatto ai sensi del Regolamento CE n 1159/2000 del 30/05/2000)

SELEZIONE PRIVATA PER L ASSUNZIONE DI UN COLLABORATORE DEL SETTORE DISTRETTO MONTANO CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

DETERMINA A CONTRARRE PER LA SELEZIONE DI N. 2 DOCENTI DI MADRELINGUA INGLESE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Formazione Immigrazione

AREA DIRIGENZA MEDICA

Progetto Scuola Università di Firenze in continuità. Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE IL CONCETTO DI AZIENDA APPLICATO AL CAMPO PUBBLICO ESPRIME: CORRETTO UTILIZZO DELLE RISORSE SCARSE

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Io mediatore familiare oggi: mi certifico o non mi certifico?

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT

presentazione dei servizi

(Impresa Formativa Simulata)

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

REGOLAMENTO TIROCINI ---

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

B C Diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero cinque anni di anzianità di servizio nella

FORUM DELLA MERITOCRAZIA E DIPARTIMENTO DI ECONOMIA INSIEME PER VALORIZZARE IL TUO TALENTO

AVVISO SELEZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI SUPERVISORI DIDATTICI

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

CORSO A CATALOGO Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo

PROGETTO INFORMAGIOVANI

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Transcript:

1 Alcune idee per un rinnovamento della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (ottobre 1989) Franco Archibugi ordinario di teoria della pianificazione, Università di Napoli Federico II e di Economia pubblica alla Scuola superiore PA Cercherò di concentrare in questa nota alcune "idee" maturate nel corso di una poliennale, ma marginale, collaborazione alla Scuola superiore della Pubblica Amministrazione a favore di una riorganizzazione della stessa e circa alcuni miglioramenti da apportare nella sua gestione, sia per quanto concerne i contenuti didattici, che per quanto riguarda le procedure. Premetto che nell'esprimere tali "idee", mi baserò sulla mia esperienza di docente della Scuola, della conoscenza che ho di alcune altre istituzioni consimili in alcuni paesi, e prescinderò volutamente da ogni riferimento ad ogni fondamento giuridicoistituzionale relativo alla Scuola stessa, in particolare, o all'ordinamento o stato giuridico del pubblico impiego in Italia, che costituisce ovviamente sia il referente che il vincolo del funzionamento della Scuola stessa. Il mio riferimento ad un funzionamento "ottimale" possibile della Scuola si limita pertanto solo al tema dei contenuti e procedure propositivi didattici, e lascia inevaso il tema del loro e- ventuale "adattamento" alla normativa vigente oppure, all'opposto, il tema dell'adattamento della normativa vigente a loro. Questi due aspetti sono lasciati alla considerazione tecnica ed operativa di colleghi sicuramente più competenti e qualificati di me nella questione. L'ordine logico secondo il quale esporrò le suddette idee, va dagli aspetti di inquadramento generale alle proposte di iniziative singole, e sarà pertanto il seguente:

2 1. Scuola di aggiornamento "interna" della PA o anche di preparazione "alla" funzione pubblica? 2. Finalizzazione e caratterizzazione di tutti i corsi alla preparazione del Management pubblico. 3. Predisposizione di una Collana di pubblicazioni/manuali "della" Scuola, costruiti ad hoc per la finalizzazione di cui sub 2. 4. Istituzione in seno alla Scuola di un Centro di ricerche per la Programmazione e la Valutazione (dei Programmi e Progetti). 1. Ordinamento generale della Scuola La Scuola dovrebbe fornire un servizio non solo ai vincitori di concorso, ma anche a coloro che volessere partecipare ad un Concorso nella PA. E i concorsi e le assunzioni relative dovrebbero essere influenzati dalla presenza della Scuola nel curriculum educativo dei candidati. Ecco perchè si raccomanderebbe di affiancare ai corso per giovani funzionari già vincitori di un concorso, anche corsi aperti per un "master" nella managerialita' pubblica. Ne risulta - molto in breve - l'idea che la Scuola potrebbe dedicarsi a tre tipi di attività didattiche: A. Corsi di specializzazione per l'avviamento alla Funzione Pubblica (Master in Gestione della PA), dedicati a giovani laureati (provenienti da diverse discipline e specialità di laurea) per accedere alla Funzione Pubblica. Questi Corsi sarebbero strutturati su un Programma "unico" di materie, utile ad ogni tipo di specializzazione di base (giuristi, economisti, ingegneri, tecnici etc.) per accedere a qualsiasi impiego nella PA; materie caratterizzate e organizzate in funzione di una preparazione "manageriale" di tipo pubblico, in qualsiasi settore operativo essa venga esercitata.

3 La filosofia di base che dovrebbe presiedere a questa impostazione e' quella: - da un lato, creare una "figura professionale" del dirigente o manager pubblico, fortemente interscambiabile, nel corso della sua carriera, fra i diversi settori della PA (esattamente come avviene nell'industria e nel settore privato). - dall'altro, per i soggetti, invece che consolidano una specialita' "tecnica" che li vincola ad un settore operativo della PA (ingegneria, per lo piu', discipline scientifiche, etc.), comunque essi devono essere "formati" a problemi generali del "management pubblico". L'accesso ai corsi sarebbe a "numero chiuso", e i requisiti dei candidati dovrebbero essere esaminati prima di ammetterli ai corsi, con speciali prove di esame, sulle materie di base della loro laurea d'origine. B. Corsi per giovani funzionari da assegnare ai diversi settori della PA (gli attuali corso di reclutamento). I programmi di questi corsi si dovrebbero articolare in tre gruppi di materie: una parte generale: rispondente a quella del tipo A. cioè caratterizzante programma e materie relativi alla formazione alla managerialita' pubblica (di cui delineero' rapidamente nel par. 2 i contenuti). una parte specialistica: che riguarda materie specifiche di "adattamento" al settore operativo della PA o al tipo di funzione tecnica che in seno alla PA viene svolto. Cio' si articolerebbe sulla base di una serie di "indirizzi" (pressapoco come avviene in talune facolta' universita rie). Si tratta naturalmente di delineare l'insieme degli indirizzi possibili che la vastita' delle funzioni mini steriali etc. pubbliche puo' suggerire. I programmi di ogni indirizzo dovrebbero essere gestiti da un "Consiglio di indirizzo",

4 composto da docenti della Scuola e da alti funzionari interessati all'indirizzo. una parte strumentale: relativa a materie semplicemente di supporto, comuni o in qualche caso differenziate per ciascun indirizzo (informatica, lingue, contabilita', etc) C. Seminari di aggiornamento per dirigenti in funzione. Brevi programmi (massimo una settimana) con una elasticita' (modulare) adattabile a molti casi e gruppi di partecipanti, e senza regole troppo fisse. (Si predi spone un "Menu'" di programmi e lo si negozia con i dirigenti piu interessati ai corsi caso per caso, con eventuali ulteriori adattamenti). 2. Caratterizzazione e finalizzazione dei corsi in Management pubblico Si deve identificare un "corpus" proprio di materie utili alla attivita' dirigenziale pubblica, in qualsiasi punto della PA esercitata, che caratterizza la Scuola come tale (ne rappresenta il suo "marchio" di fabbrica). (Questo corpus e' ugualmente utilizzabile, senza molte vriazioni, sia nel corso di tipo A. che in quelli di tipo B. (parte generale). Essi devono essere pensati e strutturati, senza contare su un background disciplinare particolare degli allievi; ma anzi valere per ogni tipo di laurea di base venga accettata. L'elemento "integrante" è appunto la "programmazione" e la "gestione delle attività". Le "materie" nelle quali si articola sono dunque: - metodi scientifici di strutturazione degli obiettivi (logframe) - analisi di sistema - modelli di decisione

5 - metodi di valutazione: analisi costi e benefici; analisi multi-criteri; valutazione di impatto ambientale; valutazione di impatto sociale; etc. - procedure di decisione - programmazione di bilancio - analisi dei programmi - tecnica di preparazione dei progetti - etc. Le precedenti materie dovrebbe essere suffragate da un minimo di "Elementi" di base di: - Diritto pubblico e amministrativo - Economia - Contabilità di stato - Contabilità economica - Statistica capaci di essere però apprese "in ugual misura" da qualsiasi tipo di laureato, all'interno del Programma "unico" stesso. 3. Collana di pubblicazioni Balza evidente - se si vuole tentare di applicare dei criteri di identificazione dei programmi nel senso del punto 2 - quanta importanza riveste poter arrivare ad avere un corpo di corsi scritti pensati e redatti "ad hoc" per quel tipo di programma caratterizante la Scuola. La Scuola ha bisogno perciò dei suoi propri materiali di studio, ben omogenei per tutti i corsi, da usare a mo' di "libri di testo" su cui impegnare i docenti. (E quindi preparati dagli stessi docenti, con una attivita' particolare). Tale materiale sarebbe, in conformità, al Programma di cui sub 2, di due tipi: 1. Il Manuale di Programmazione e Gestione delle attivita' pubbliche 2. I Manualetti di supporto "ad hoc" di: Diritto, Economia, Contabilita', Statistica, etc.

6 In linea di massima, per le materie specialistiche proprie a ciascun "indirizzo" dei Corsi di tipo B, allora si potrebbe attingere alla letteratura esistente, dopo selezioni accurate. Non sarebbe pero' male che per talune materie strumentali (per esempio l'informatica) si potesse arrivare anche in questo caso a sviluppare corsi molto "ad hoc", personalizzati alle esigenze ritenute proprie della Scuola). 4. Un Centro di ricerche Il lavoro di ricerca e di supporto per la preparazione dei Manuali suddetti, e per l'aggiornamento delle esperienze (a regime, sarebbero gli stessi partecipanti ai corsi di tipo B., per es, che verrebbero a costituire anche i partecipanti dei seminari di tipo C.) è vasto, e dovrebbe avere una strutturazione permanente (con un budget specifico e ricercatori specifici, che potrebbero anche fungere da assistenti al corpo docenti). Questo fa pensare alla creazione di un Centro, all'interno della Scuola, specialmente rivolto alla ricerca in materia di Metodi di Programmazione e Valutazione (di programmi e progetti), che potrebbe operare in cooperazione con le unita' di valutazione ormai esistenti in qualsiasi amministrazione (per es: Bilancio, Esteri, Ambiente, Mezzogiorno, Beni culturali, etc.) e che peraltro potrebbe costituire una unità di assistenza tecnica, per le amministrazioni che ancora non fossero in grado di essere autonome nella impostazione dei programmi e dei progetti. Un Centro siffatto sarebbe altresì un organismo di raccordo fra tutti gli "ex-allievi" della Scuola; e infine sede opportuna per svilupare contatti internazionali di studio e ricerca (OCSE, CEE). Molti Ministeri, penso all'ambiente per es., potrebbero affidargli, con relativi mezzi, importanti incarichi di studio e programmazione.