REALIZZAZIONE DI UNA RETE RADIO REGIONALE INTEROPERABILE. LOTTO 1

Documenti analoghi
REALIZZAZIONE DI UNA RETE RADIO REGIONALE INTEROPERABILE. LOTTO 1

Si conferma la facoltà di costituire RTI con un altra impresa prequalificata.

HERA S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

Autorità Portuale di Salerno

Stazione Unica Appaltante

PRECISAZIONE RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

INFORMATIVA. Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile RISPOSTA QUESITI

Il disciplinare è chiaro sul punto; al riguardo si rinvia alla pag. 31 dello stesso.

Nr. QUESITO RISPOSTA. Possiamo, pertanto, ritenere che si può dichiarare il possesso di sistema qualità certificato dall una o dall altra serie?

PROCEDURA APERTA SERVIZIO PER LA MODELLAZIONE IDRAULICA DI ACQUEDOTTI E LA RICERCA DI PERDITE

PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA PER IL CONTROLLO DI PRIMO LIVELLO DEL P.O

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

Autore: Lazzini Sonia In: Così infatti in Consiglio di Stato, n del 20 marzo 2006:

Procedura aperta per l affidamento di servizi di consulenza specialistica per il supporto e l affiancamento alle amministrazioni regionali e locali

20133 Milano via Venezian, 1 tel codice fiscale partita IVA

Università degli Studi di Cagliari

Informazioni complementari e chiarimenti ex art. 5.2 del Capitolato

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE

RICHIESTA DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE

CON SEDE LEGALE IN:... CAP... CITTA... PROVINCIA... P.IVA/C.F.:... N. TELEFONO:... N. FAX:... POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC):...

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

Aou Sassari Direzione Amministrativa S.C. Acquisizione Beni e Servizi

Lario Reti Holding S.p.A. Azienda certificata ISO 9001:2015 Certificato N

E ammissibile. Si rinvia nel dettaglio al paragrafo del disciplinare di gara.

Italia-Roma: Prodotti di plastica 2017/S Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Forniture

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

Ripartizione Attività Contrattuale

censimento impianti di pubblica illuminazione e redazione di Piani Comunali di pubblica illuminazione

Pubblicato sul sito di EUR S.p.A. il 10 settembre 2019

le categorie OG1, OG2 e OG11 in caso di raggruppamento con due sole partecipanti, la mandataria nella misura superiore al 50%

QUESITO. Risposta: Si QUESITO

HERAMBIENTE S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

COMUNE DI TORRE PELLICE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO

CIG B07 - CUP G41I BANDO DI GARA

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEGLI ARTT. 157, C.1 E 60 DEL D.LGS. 9 (GARA N.16/2018) CIG C5

CIG B16 CHIARIMENTI. stipulare un avvalimento frazionato per rispettare i requisiti o se il requisito è da considerarsi

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

Italia-Roma: Cartucce di inchiostro 2017/S Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Forniture

OGGETTO: Gara per l'ampliamento, l'evoluzione e la gestione della piattaforma tecnologica del Sistema Informativo Integrato

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13

Rif. punto del Disciplinare di Gara Pag. 1 a 19 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI

ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

ALLEGATO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. (da presentare nella busta A-DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA )

OGGETTO: LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA S.P. 233 DI ROVEDA NEL TRATTO ROVEDA KAMAUZ (TN) - IIº LOTTO

BANDO DI GARA CIG: SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Istituto Superiore di Sanità

Richieste di chiarimenti ed esiti

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23.

BANDO DI GARA D APPALTO. AMM.NE AGG.CE: ARPAV Via. Matteotti, Padova, Tel /377/383 Fax:

ALLEGATO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. (da presentare nella busta A-DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA )

(contrassegno telematico del bollo) Il sottoscritto. hanno sede in Italia si applicano le disposizioni di cui all art. 39, comma 2, del C H I E D E

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

sezione 1 - concorrenti

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

UNIVERSITA DI PISA DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE

Spett.le. Stazione Appaltante dell'unione della Romagna Faentina Piazza del Popolo, FAENZA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IMPRESA SINGOLA ESECUTRICE DEI LAVORI IN RAGGRUPPAMENTO CON PROGETTISTI ASSOCIATI (da rendere sottoscritta ed in bollo)

Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Forniture

VERIFICA DEI REQUISITI DI QUALIFICAZIONE

3. Modalità di presentazione istanza di partecipazione e dichiarazioni sostitutive

COMUNE ASSOCIATO INTERESSATO: COMUNE DI POLLA

QUESITI E RISPOSTE PER I PARTECIPANTI AL BANDO DI GARA

(da rendere sottoscritta ed in bollo)

REALIZZAZIONE LABORATORIO DEL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA GEOTERMIA DI LARDERELLO CIG: CUP: D66J * * * DOMANDE FREQUENTI

Chiarimenti relativi alla procedura aperta per l appalto di costruzione del nuovo plesso scolastico Galileo Galilei in Comune di Grezzago

CHIARIMENTI. Si riportano le domande pervenute alla Sezione Sistemi Informativi, con relative risposte.

Gara /EMA DICHIARAZIONE POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI DI CUI AL PUNTO 2.2 DEL DISCIPLINARE DI GARA

Risposte ai quesiti al

SPAZIO PER LOGO AZIENDALE

CARTA INTESTATA DELL OPERATORE ECONOMICO

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

CIG A4C CUP E79D CHIARIMENTI

Quesiti pervenuti a Confservizi CISPEL Lombardia in forma scritta. Data ricezione Quesito ago-19

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IMPRESE ADERENTI A CONTRATTO DI RETE

Gara Conservazione Digitale e Sostitutiva

FAC-SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento del servizio assicurativo di Globale Fabbricati. Lotto Unico - CIG

Gara /EMA DICHIARAZIONE POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI DI CUI AL PUNTO 2.2 DEL DISCIPLINARE DI GARA

Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Forniture

FORNITURA MEDIANTE RDO SUL MEPA DI CONSIP DI N. 10 PC DESKTOP, SOFTWARE VARIO

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE

PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL ARTICOLO 60 DEL D.LGS. N. 50 DEL 18 APRILE 2016 Codice dei contratti pubblici come modificato dal D.Lgs.

GARA: C0176L16 CIG: AC3

Sono pervenute ritualmente le seguenti richieste di chiarimenti cui si fornisce, per ciascuna, relativa risposta: SUL DISCIPLINARE DI GARA

20133 Milano via Venezian, 1 tel codice fiscale partita IVA

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

Transcript:

PROCEDURA RISTRETTA INFORMATIZZATA REALIZZAZIONE DI UNA RETE RADIO REGIONALE INTEROPERABILE. LOTTO 1 CIG 692461985D CUP E74H16001420009 Quesiti al 01.02.2017

QUESITO 1 D. Nel disciplinare di pre-qualifica alla sezione III.1.2 punto H) è richiesto il documento SOA in corso di validità. Qualora, alla scadenza dei termini di presentazione della domanda di partecipazione, la società non fosse in possesso di tale certificazione perchè in fase di rinnovo, può presentare i documenti consegnati ad uno degli enti per la certificazione, avvalendosi di fatto di quanto specificato dall'art.86 comma 4 e all'allegato XVII del Codice degli Appalti D.Lgs 50/2016 e richiamato dal par.18 del Disciplinare di Prequalifica? R. Si ritiene che la richiesta di rinnovo di un attestazione SOA consenta di partecipare alle gare pubbliche senza soluzione di continuità a condizione che la procedura di rilascio di una nuova attestazione comprenda categorie possedute già in precedenza (Consiglio di Stato, sezione V, con la sentenza n. 3270 del 20 luglio 2016). QUESITO 2 D. Si chiede di chiarire cosa si intende a pagina 21/52 del disciplinare, quando si dice Relativamente ai requisiti di cui al paragrafo 9 Requisiti di prequalifica, fermo restando quanto prescritto dal Codice, dovranno essere posseduti in modo cumulativo da mandante e mandatarie". Nello specifico si chiede di chiarire cosa si intende per dovranno essere posseduti in modo cumulativo da mandante e mandatario In che misura o percentuale? Uno specifico requisito può anche essere interamente in capo alla mandataria e non ad una delle mandanti? R. Si conferma che, relativamente ai requisiti di cui al paragrafo 9 "Requisiti di prequalifica" del disciplinare di prequalifica, fermo restando quanto prescritto dal Dlgs 50/2016, i suddetti requisiti dovranno essere posseduti in modo cumulativo da mandanti e mandataria. In altri termini per il soddisfacimento dei requisiti di cui al paragrafo 9 "Requisiti di prequalifica" del disciplinare di prequalifica, fatta esclusione per i requisiti di cui alle lettere a, b, e, f che debbono essere posseduti singolarmente da tutte le ditte facenti parte il raggruppamento, è sufficiente che ciascun requisito sia posseduto da almeno una ditta del raggruppamento, il raggruppamento nel suo insieme deve quindi possederli tutti. Si precisa che i requisiti di capacità di idoneità professionale e di capacità economico-finanziaria di cui alle lett. c), d), h), k), in ragione dei loro contenuti, devono essere posseduti dalla ditta o dalle ditte che eseguiranno le relative prestazioni.

QUESITO 3 D. A pagg. 15-16 del Disciplinare di Prequalifica per i requisiti di capacità economico finanziaria per le sole forniture e per i requisiti tecnici, viene preso come riferimento il quadriennio 2013-2016. A pag. 42 tra i documenti di Comprova dei requisiti di cui all'art.83 del Codice viene richiesta "copia dei bilanci consuntivi, compresi gli allegati, relativi agli esercizi finanziari di riferimento [... ]". Nel quadriennio di riferimento è ricompreso il 2016, anno per cui non sono ancora scaduti i termini di presentazione del bilancio e per cui appunto questo documento non è ancora disponibile. Quale tipo di documentazione alternativa può essere accettata dalla Stazione Appaltante a comprova del requisito? R. Per quanto inerente i requisiti che attestano la capacità tecnica ed economico finanziaria in relazione alla componente servizi/forniture, come riportato nel disciplinare di prequalifica al paragrafo 9 "Requisiti di prequalifica", gli stessi possono essere dimostrati tramite: dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti dell articolo 47 del D.P.R. n. 445/2000 dal soggetto organo preposto al controllo contabile della società (sia esso il Collegio sindacale, il revisore contabile, la società di revisione o altro organo terzo), con allegata copia del documento di identità del sottoscrittore, attestante la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato generale e specifico dichiarato in sede di partecipazione copia dei bilanci consuntivi, compresi gli allegati, relativi agli esercizi finanziari di riferimento con indicazione del punto specifico da cui sia possibile evincere la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato dichiarato in sede di partecipazione copia dei contratti e relative fatture unitamente alla certificazione di regolare esecuzione, di collaudo positivo finale (o equipollente) rilasciata dalle Amministrazioni committenti o dei privati dei servizi resi nel periodo indicato. Le suddette modalità di comprova dei requisiti devono intendersi come alternative. Si precisa che qualora l impresa concorrente non sia in grado, per giustificati motivi, di presentare quanto richiesto, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante qualsiasi altro documento, ritenuto idoneo dalla Stazione Appaltante ai sensi dell art. 86, comma 4 del D. Lgs. n. 50/2016. Potrebbe, ad esempio, costituire documentazione idonea allo scopo un estratto - per gli anni di riferimento - del registro IVA delle fatture emesse.

Per completezza, si rammenta che l'art. 86, comma 4 del D. Lgs. n. 50/2016 recita testualmente "Di norma, la prova della capacità economica e finanziaria dell'operatore economico può essere fornita mediante uno o più mezzi di prova indicati nell'allegato XVII, parte I. (...)" Si riporta nel seguito, per maggiore chiarezza, un estratto del citato allegato: Allegato XVII Mezzi di prova dei criteri di selezione Parte I: Capacità economica e finanziaria Di regola, la capacità economica e finanziaria dell'operatore economico può essere provata mediante una o più delle seguenti referenze: a) idonee dichiarazioni bancarie o, se del caso, comprovata copertura assicurativa contro i rischi professionali; b) presentazione dei bilanci o di estratti di bilancio, qualora la pubblicazione del bilancio sia obbligatoria in base alla legislazione del paese di stabilimento dell'operatore economico; c) una dichiarazione concernente il fatturato globale e, se del caso, il fatturato del settore di attività oggetto dell'appalto, al massimo per gli ultimi tre esercizi disponibili in base alla data di costituzione o all'avvio delle attività dell'operatore economico, nella misura in cui le informazioni su tali fatturati siano disponibili. QUESITO 4 D. Per quanto concerne i requisiti inerenti le Attestazioni SOA chiamate in vari punti nel disciplinare, queste ultime devono essere possedute dalla Concorrente alla data di pubblicazione del bando o alla data ultima di presentazione delle domande (14 Febbraio 2017)? R. I requisiti dimostrati tramite certificazioni SOA devono essere posseduti alla data di presentazione delle domende di partecipazione.

QUESITO 5 D. Con riferimento e in ottemperanza al disposto del disciplinare di gara punto 10 pag. 19, in caso di costituendo RTI, fermo restando quanto prescritto dal Codice in merito alla composizione minimale delle quote di raggruppamento, si conferma che i requisiti di Prequalifica di cui ai punti 3) i-j-k e 4) l del disciplinare di prequalifica possono essere soddisfatti complessivamente dal raggruppamento anche con eventuali carenze delle mandanti? R. Relativamente al requisito k: "aver eseguito per almeno 12 mesi, nel quadriennio 2013-2016, n. 1 servizio di manutenzione di reti PMR caratterizzate da diffusione in modulazione di frequenza estesa su scala almeno interprovinciale, interconnessioni digitali con ponti radio a microonde con tecnologia di trasmissione SDH/PDH per un valore minimo di euro 400.000,00 IVA esclusa (dovranno essere indicati: descrizione, importo, date e destinatari);" si precisa che il Raggruppamento temporaneo partecipante, al fine di dimostrare il possesso del suddetto requisito, dovrà dichiarare l'avvenuta esecuzione, da parte di una o più delle ditte componenti il medesimo, di un singolo contratto di servizio di manutenzione di reti PMR di valore non inferiore a 400.000 euro IVA esclusa. Per quanto riguarda invece i requisiti i), j), l), gli stessi possono essere posseduti anche in modo cumulavivo dal RTI. QUESITO 6 D. Quali norme saranno applicate in relazione alla qualificazione delle imprese per quanto afferisce la parte lavori? R. Per la qualificazione delle imprese per quanto afferisce la parte lavori saranno applicate, secondo quanto prescritto dalle norme transitorie art. 216 comma 14 del D.lgs 50/2010, le disposizioni di cui alla Parte II, Titolo III (articoli da 60 a 96: sistema di qualificazione delle imprese), nonché gli allegati e le parti di allegati ivi richiamate, del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207. QUESITO 7 D. Si chiede di chiarire se qualora si ricorresse al subappalto, anche nella fase di prequalifica, è necessario indicare la terna di subappaltatori. R.: Si.

QUESITO 8 D. Si chiede se nel caso di progettisti esterni, è possibile indicarli o devono essere necessariamente associati in RTI. R. Per quanto concerne i requisiti per i servizi di progettazione e coordinamento della sicurezza di fase di progettazione (Art. 9 lettere m ed n) si ribadisce quanto esplicitato nella disciplinare di prequalifica: (...) I requisiti relativi alle voci relative ai servizi di progettazione e coordinamento della sicurezza di fase di progettazione possono essere dimostrati: nel caso di concorrente in possesso dell'attestazione SOA per progettazione e costruzione, sulla base dell'attività di progettazione della propria struttura tecnica. Nel caso in cui lo staff interno non abbia i suddetti requisiti il concorrente dovrà, a pena di esclusione, associarsi in raggruppamento temporaneo ed in questo caso il/i progettista/i sarà/saranno il/i mandante/i, ovvero avvalersi dei soggetti di cui all'art. 46 del Codice che possiedano i suddetti requisiti; nel caso di concorrente in possesso dell'attestazione SOA per sola costruzione, questo dovrà, a pena di esclusione, associarsi in raggruppamento temporaneo ed in questo caso il/i progettista/i sarà/saranno il/i mandante/i, ovvero avvalersi dei soggetti di cui di cui all'art. 46 del Codice, che possiedano i suddetti requisiti. In sintesi, l'incaricato della progettazione, in qualunque forma partecipi, dovrà produrre la documentazione a comprova del possesso dei requisiti di capacità tecnica richiesti da disciplinare per la progettazione. QUESITO 9 D. In caso di partecipazione in ATI, il possesso della certificazione ISO è necessaria per tutti i partecipanti al raggruppamento? R. No, è sufficiente che sia in possesso a solo un partecipante all'ati. D. A comprova del fatturato specifico di importo complessivo non inferiore ad 1.000.000,00, è sufficiente produrre i contratti con le relative fatture? R. Si.

QUESITO 10 D. Per dimostrare i requisiti di capacità tecnica-economica per la componente fornitura, a pag.16/52 - Cap. 9 par. 3, lett i) - del Disciplinare di Prequalifica si richiede il fatturato specifico per un importo non inferiore a euro 1.000.000,00 IVA esclusa relativo a forniture di apparati radiomobili PMR. Nel caso di Operatore Economico, che intende presentarsi in RTI ordinario non ancora costituito, per dimostrare i propri requisiti di fatturato specifico può presentare contratti relativi a Ponti Radio Digitali eventualmente utilizzati in reti PMR? R. No. Si ritiene che le forniture di Ponti Radio Digitali, seppure utilizzati in reti PMR, non possano essere ritenute equivalenti ad apparati radiomobili. QUESITO 11 D. Per dimostrare i requisiti di capacità tecnica-economica per la componente servizi, a pag.17/52 - Cap. 9 par. 3, lett. J) - del Disciplinare di Prequalifica si richiede il fatturato specifico per un importo pari ad almeno euro 800.000,00 IVA esclusa relativo a manutenzione ordinaria, preventiva e correttiva funzionali alle Reti PMR. Nel caso di Operatore Economico, che intende presentarsi in RTI ordinario non ancora costituito, per dimostrare i propri requisiti di fatturato specifico può presentare contratti, anche di tipo misto (cioè fornitura, posa in opera e manutezione), relativi a Ponti Radio Digitali? R. Si, sempre che il contratto preveda anche la manutenzione e che i ponti radio digitali siano parte integrante di una rete PMR, e che la quota dell'importo contrattuale relativa al servizio di manutenzione sia almeno pari a 800.000 euro, IVA esclusa. QUESITO 12 D. Nell Allegato 1B DGUE Parte IV: Criteri di Selezione dalla sezione da A a D si richiede la compilazione per comprovare i requisiti di cui all art. 83 del codice. Avendo presentato documentazione analoga per soddisfare la richiesta del punto 3) di pag. 33/52 del Disciplinare di Prequalifica, si chiede alla stazione Appaltante se si può procedere selezionando Sì al punto a: INDICAZIONE GLOBALE PER TUTTI I CRITERI DI SELEZIONE dell Allegato 1B DGUE Parte IV e di consegunenza non compilare nessuna parte delle sezioni da A a D. In caso contrario si chiede, per ogni sezione, quale/i punti deve/devono essere compilati.

R. No. Oltre a selezionare Sì al punto a: INDICAZIONE GLOBALE PER TUTTI I CRITERI DI SELEZIONE dell Allegato 1B DGUE Parte IV, l'operatore economico dovrà procedere a compilare le sezioni da A a D, con riferimento agli specifici requisiti richiesti dal paragrafo 9 del Disciplinare di prequalifica. QUESITO 13 D. Durante la compilazione del file di testo dell'allegato 1 B "DGUE" messo a disposizione dalla Stazione Appaltante, non abbiamo ravvisato alcune sezioni del documento stesso in conformità al Fac Simile emanato il 18/07/2016, insieme alle linee guida per la compilazione, dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Volevamo accertarci che non fosse un problema della nostra gestione del file. Nel caso tali sezioni siano realmente mancanti i requisiti vanno autocertificati in allegati separati? Per esempio non ritroviamo la sezione in merito al requisito SOA della Parte II lettara A. Quali parti del DGUE vanno compilate per soddisfare i requisiti del Disciplinare di Prequalifica? R. I modelli allegati sono dei fac simile. Nel caso fossero rilevate mancanze nel modello del file sarà onere del partecipante integrare/modificare il documento affinchè lo stesso riporti tutte le informazioni previste dall'attuale quadro normativo e dal disciplinare di prequalifica. L'operatore ha facoltà di integrare le dichiarazioni mancanti con allegati separati ovvero di compilare il fac simile di DGUE emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e rinvenibile, unitamente alle Linee guida per la compilazione, al link http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/documento-di-gara-unico-europeo-dgue. Il Responsabile del Procedimento Elia Cadoni Il sostituto del Direttore del Servizio Paolo Botti (ex art. 30 L.R. 31/98) Salvatore Cinus