Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa. Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA



Documenti analoghi
Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

ASA Azienda Servizi Ambientali ESTRATTO DAL BILANCIO SOCIO AMBIENTALE 2006

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Azienda USL 6 di Livorno Dipartimento di Prevenzione DI COSA CI OCCUPIAMO?

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Dott. Barbara La Comba P.I. Sarti Massimo Ing. Bonvicini Vincenzo

Geotermia: le acque termali una risorsa energetica

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Relatore: Caturegli Michele

QUALITÀ DELL ACQUA. Aggiornamento Giugno 2015

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

L ACQUA DEL RUBINETTO

INDICE I.1 Localizzazione dei Bacini Idrogeologici... 4

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile. Relatore: Riccardo MORI

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

IL PROGETTO DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE: IL SISTEMA IDRICO INTEGRATO.

Introduzione alle Banche Dati Geotematiche Guido Lavorini (Regione Toscana S.I.T.A. - P.O. Geologia)

Schematizzazione e modelli idrogeologici concettuali degli acquiferi carsici

Parte B Sistemi ricettori: B2) Sistema acqua

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

Silvia Bertoldo Luca Vettorello

Stenico. Servizio Geologico 1

PROGETTO QUADRO DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA

CONSORZIO MARIO NEGRI SUD CENTRO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE E BIOMEDICHE S. MARIA IMBARO (Chieti) Italy

ANBI - Associazione Nazionale, Bonifiche, Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI

Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Territorio di Collesalvetti. C.1 Rifiuti

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

Ciclo idrologico nel bacino

15/02/2008 TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA PROF. MASSIMO LAZZARI. L approvvigionamento idrico

Folgaria. Servizio Geologico 1

Prevenzione, Riciclo e Recupero

Ferrara, 24 settembre 09

Utilizzo delle risorse idriche sotterranee nella provincia di Treviso

L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas

Grauno e Valda. Le sorgenti di Grauno

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

FPG 2012 Regione Toscana Azione II

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Piombino

DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km Barletta (BT)

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

RIFIUTI URBANI INFOGRAFICHE SU DATI REGIONE TOSCANA

Valutazione dei valori di fondo geochimici naturali nelle acque sotterranee: casi di studio nel Lazio

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali

TARH A Mereto: Principale conclusione:

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

Denno e Campodenno. Servizio Geologico 1

Zonizzazione del territorio. Per l'individuazione delle zone e degli agglomerati si è fatto riferimento ai confini amministrativi a livello comunale.

La risorsa idrica sotterranea tra pressione antropica e salvaguardia ambientale

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Rapporto di Prova N. 694/15

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

LE AREE DI RICARICA DEGLI ACQUIFERI PROFONDI: CRITERI PER L IDENTIFICAZIONE E PRIMA INDIVIDUAZIONE

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ASPETTI IDROGEOLOGICI DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN AMBIENTE URBANO Giuseppe Sappa e Giulia Luciani DICEA Sapienza Università di Roma

LE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI FERRARA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Il pompaggio da pozzo e da vasche di carico

3. IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Costruiamo un futuro partendo dall acqua

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)


COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

Analisi della qualità dell acqua

3. CARATTERISTICHE IDROCHIMICHE DELLA FALDA SUPERFICIALE DELLA PIANURA VERCELLESE

Vallelaghi. Tra i laghi di Lamar, nelle vicinanze di Malga ai Laghi, a quota 770 m,

ASBI Azienda Speciale Pluriservizi Comune di Bibbona

NEL TUO PRESENTE PER GARANTIRTI IL FUTURO

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

Alessandro BAIETTO, Paolo PERELLO (GDP Consultants) Torino, Ottobre Italian DHI Conference 2015

Tubaggio e filtraggio del pozzo

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

Applicazione di osmosi inversa per la rimozione dei nitrati

1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI.

Transcript:

Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA

TOSCANA NORD MEDIO VALDARNO BASSO VALDARNO TOSCANA COSTA ALTO VALDARNO TOSCANA OMBRONE ATO 5 Toscana Costa 33 Comuni 2.404 Kmq 366.840 abitanti 120.000 utenti 47,160 milioni/mc/anno Volume prelevato per uso idropotabile

Unità idrogeologiche ATO 5 1 Acquiferi del Cornia 2 Acquifero di San Vincenzo 3 Acquifero della fascia costiera Rosignano Castagneto Carducci 4 Ofioliti del Gabbro 5 Flysch di Santa Luce 6 Ofioliti di Castellina - Riparbella 6 bis Acquifero di Mortaiolo 7 Ofioliti e arenarie di Montecatini VdC 8 Alluvioni della media - alta VdC 9 Unità di Lanciaia 10 Ofioliti e calcari di Canneto 11 Macigno e flysch di Castelnuovo VdC 12 Macigno e calcari di Sassetta 13 Granodiorite di M. te Capanne 14 Alluvioni dell'elba 15 Calcari e ofioliti dell'elba orientale 16 Formazione carbonatiche Alta Val di Cecina 17 Vulcaniti di San Vincenzo 18 Formazioni Pleistoceniche collinari 19 Vulcaniti Isola Capraia 20 Calcari di campiglia M. ma

Sistema approvigionamento idropotabile ATO 5 364 pozzi idropotabili 80 piezometri di monitoraggio idrogeologico 182 sorgenti 4 opere di presa

Modello Idrogeologico ATO 5 1 Acquiferi del Cornia 3 Acquifero della fascia costiera Rosignano Castagneto Carducci 6 Alluvioni di Mortaiolo 7 Ofioliti e arenarie di Montecatini VdC 10 Ofioliti e calcari di Canneto 11 Macigno e flysch di Castelnuovo VdC 16 Formazione carbonatiche Alta Val di Cecina 17 Vulcaniti di San Vincenzo 18 Formazioni Pleistoceniche collinari 20 Calcari di Campiglia M. ma

Stereogramma dei Complessi Idrogeologici AATO 5 Toscana Costa 20 ML/MC Pianure Alluvionali 8 ML/MC Pianure Costiere 4 ML/MC Aree Collinari 1 ML/MC Sorgenti Acque Bicarbonate Dis. A. Muti

milioni/mc/anno A Acquifero costiero Vada 2,997 1. Bacino Costie ro B Acquifero costiero Cecina 1,610 C Acquifero costiero Bibbona 0,467 D Acquifero costiero Castagneto Carducci 1,458 6,532 2. Bacino Corni a E Acquifero costiero San Vincenzo 1,501 F Aquifero Val di Cornia 16,882 Volume prelevato per uso idropotabile 3. Bacino Isola d'elba 4. Bacino Cecin a 18,383 I Acquifero Isola d'elba 1,741 K Corpo idrico Cecina Bassa Pianura 2,775 L-M-N-O 0,000 2,775 Totale (1-2-3-4) 29,431 5 Prelevati acquiferi collinari 4,000 6 Prelevati Vecchiano Paduletto Lucca 13,729 Totale (1-2-3-4-5-6) 47,160

Bacino costiero [A B C D] Tipo Multistrato: freatico ed artesiano Vulnerabilità Alta Superficie affioramento 205 Kmq Riserva regolatrice 752 L/s Uso acquedotto 309 L/s 3 Acquifero della fascia costiera Rosignano Castagneto Carducci Uso totale 777 L/s Disponibilità residua Profondità media pozzi -25 L/s 40-80 m 12 Macigno e calcari di Sassetta Qualità bicarbonato alcalino terrosa 18 Formazioni Pleistoceniche collinari Inquinanti Nitrati Cloruri

Esempio di Monitoraggio Idrogeologico Fascia Costiera ASA Azienda Servizi Ambientali SpA

Bacino Cornia [E F] (1) ASA Azienda Servizi Ambientali SpA 1 Acquiferi del Cornia 2 Acquifero di San Vincenzo 20 Calcari di Campiglia M. ma

Bacino Cornia [E F] (2) Acquifero San Vincenzo [E] Acquifero Cornia [F] Tipo Vulnerabilità Conoide Freatica Alta Tipo Vulnerabilità Alluvionale Conoide di sbocco Freatica Artesiana Medio - Bassa Superficie affioramento 24 kmq Superficie affioramento 230 kmq Riserva regolatrice 189 L/s Riserva regolatrice 1141 L/s Uso acquedotto 19 L/s Uso acquedotto 368 L/s Uso totale 80,5 L/s Uso totale 1254 L/s Disponibilità residua Disponibilità residua recupero 100 L/s 30 L/s Disponibilità residua Disponibilità residua recupero Profondità media pozzi -113 L/s 0 60-80 m Profondità media pozzi Qualità 30-50 m Bicarbonato Solfato Alcalino Qualità Bicarbonato Solfato alcalino terroso Bicarbonato calcico terroso Bicarbonato clorurato Inquinanti Nitrati Cloruri Inquinanti Boro - Arsenico - Cloruri

Carta Isopieze e salinità del terrazzo pleistocenico di San Vincenzo

Carta Isopieze e salinità della Pianura di Piombino

Distribuzione del boro e dei cloruri nelle acque della Val di Cornia Cold springs Geothermal plants Thermal springs Boro Cloruri

Bacino Cecina [K] Tipo Alluvioni medio alte Valle del Cecina Falda freatica semiconfinata Vulnerabilità Superficie affioramento Alta 50 kmq Riserva regolatrice Uso acquedotto Uso totale Disponibilità residua 430 L/s 46 L/s 280 L/s 150 L/s Stima Disponibilità residua recupero 110 L/s Profondità media pozzi 30-50 m Qualità Bicarbonato solfato calcica Bicarbonato Alcalino Terrosa Inquinanti Boro Ferro Manganese Nitrati

Modello idrogeologico Pianura del fiume Cecina (Steccaia) ASA Azienda Servizi Ambientali SpA

ASA Azienda Servizi Ambientali SpA Esempio di sviluppo di un campo pozzi (Mortaiolo acquedotto di Livorno)

Bacino isola d Elba [J] Tipo Acquiferi fratturati e porosi Vulnerabilità Bassa Superficie affioramenti 215,30 kmq Riserva regolatrice 380,86 L/s Uso acquedotto 111 L/s Uso totale 174 L/s Disponibilità residua 206 L/s Stima Disponibilità residua recupero 70 L/s Profondità media pozzi 100-200 m Qualità Bicarbonato solfato calcica Inquinanti Arsenico

ASA Azienda Servizi Ambientali SpA Bacino isola d Elba [J]

Bacino isola d Elba [J] 13 Granodiorite di M. te Capanne 14 Alluvioni dell'elba 15 Calcari e ofioliti dell'elba orientale

Modello Idrogeologico isola d Elba

Acquiferi collinari 8 Alluvioni della media - alta VdC 9 Unità di Lanciaia 10 Ofioliti e calcari di Canneto 11 Macigno e flysch di Castelnuovo VdC 16 Formazione carbonatiche Alta Val di Cecina

GEOLOGIA DELLA ZONA SORGENTE TREGGIAIE 1 codice ASA: PM 33 SEZIONE GEOLOGICA Modello Idrogeologico dell Alta Val di Cecina -Fase 1- Valutazioni Idrogeologiche e Idrochimiche delle sorgenti della Carlina e Costa Salicastro SORGENTI DELLA CARLINA E DI COSTA SALICASTRO TAVOLA DELLE SORGENTI Novembre 2007 CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE Classificazione delle acque Portata: 3,6 l/s In data, ottobre 2007 Piper - Hill Treggiaie 1 100 PM33 Descrizione fisico-chimica Valore Temperatura C 11,0 Conducibilità µs 305 ph 8,22 SO 4 -- +Cl - Ca ++ +Mg ++ DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA NO3 mg/l 3,2 Cl mg/l 13,8 0 0 100 0 0 100 SO4 mg/l 21 F mg/l 0,06 Mg ++ Na + +K + HCO 3- +CO 3 -- SO 4 -- Ca mg/l 48,9 Mg mg/l 4,4 HCO3 mg/l 164,7 0 100 0 Durezza F 14 100 90 80 70 60 50 Ca ++ 40 30 20 10 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Cl - Opera di presa della sorgente Vasca di raccolta dell acqua Na mg/l 9,8 K mg/l 0,7 Fe mg/l 1,6 Valori pregressi di Arsenico: µg/l As (Maggio 1995) µg/l As (Luglio 1995) 57,7 67,6 Mn µg/l 1 As ppb - B ppb - Hg ppb - Punto di fuoriuscita dell acqua

Temi di ricerca ATO 5 Serbatoi carbonatici profondi dell isola d Elba e Fosini (Alta Val di Cecina) Serbatoi dei flysch arenacei di Sassetta (Bacino costiero) e Carlina (Alta Val di Cecina) Serbatoi in rocce magmatiche dell isola d Elba, Capraia e Castagneto Carducci (Bacino costiero) Serbatoi carbonatici profondi dell alta Val di Cornia

Temi di Ricerca (1) ASA Azienda Servizi Ambientali SpA

Temi di ricerca(2) ASA Azienda Servizi Ambientali SpA

Equilibri geologici degli acquiferi di ATO 5 (1) Problemi di subsidenza idrogeologica Acquifero di Filettole - Acquifero di Mortaiolo - Acquifero di Cecina - Acquifero della Pianura di Piombino Problemi di intrusione di acque salmastre negli acquiferi costieri Acquifero di Vada - Acquifero di Cecina - Acquifero di Castagneto Carducci - Acquifero di San Vincenzo - Acquifero di Piombino Problemi di salinità degli acquiferi per presenza di rocce evaporitiche Acquifero della pianura del Fine - Acquiferi dell alta pianura del Cecina - Acquiferi dell isola d Elba Problemi di inquinamento antropico relativo alla presenza di nitrati negli acquiferi freatici Acquifero di Vada - Acquifero di Cecina - Acquifero di Castagneto Carducci - Acquifero di San Vincenzo

Equilibri geologici degli acquiferi di ATO 5 (2) Problemi di inquinamento geogenetico relativo a metalli presenti nelle rocce serbatoio Fe Mn Mortaiolo - Cr, Ni, As, B Alta Val di Cecina B, As, Hg Pianura di Piombino Fe, Mn, As isola d Elba Carta dei giacimenti minerari delle colline metallifere della Toscana Meridionale Arsenico Mercurio Solfati Cloruro di sodio Nichel Antimonio Boro

Perforazione dei primi pozzi con impianto Bonariva Anno 1926

Le nostre ricerche (1) ASA Azienda Servizi Ambientali SpA Perforazione in acquiferi profondi Isola d Elba orientale Pozzo il Piano Anno 2006 Pozzo Ortano 3 Anno 2008

Le nostre ricerche (2) ASA Azienda Servizi Ambientali SpA Pozzo fluente Monteverdi Anno 2006 Completamento pozzo Ortano 3 Isola d Elba Anno 2008

Si ringrazia per l attenzione Antonio Muti Claudio Benucci La piana costiera di Rimigliano, il promontorio di Piombino, l isola d Elba