Rapporto MAROCCO giugno 2012



Documenti analoghi
La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

LEGGE REGIONALE 4/2014

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

8 MARZO, GIORNATA DELLA DONNA: NON SOLO MIMOSE, MA DIRITTI E RISPETTO!!!

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Donne migrate (ecuadoriane) e i loro figli: un progetto per la tutela ed assistenza in casi di violenza

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

L Assemblea Generale,

FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO "Un giornale per l'europa" Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

ACCORDO DI COOPERAZIONE

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Audizione Commissione Speciale del Parlamento Europeo sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro.

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Manifesto dei diritti dell infanzia

Lettura Laboratorio CLIL

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

A P P U N T O. Tra le principali novità, si evidenzia l'introduzione dei seguenti criteri:

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

DECRETI PRESIDENZIALI

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita' Sommario

Valeria Maione per Ordine dei geologi Roma, gennaio 2015

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GARANTE DEI DIRITTI PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA. TITOLO I Disposizioni generali

Comune di Rovigo Assessorato alle Pari opportunità

PIANO DI AZIONI POSITIVE (PAP)

La Convenzione sui diritti dell infanzia

MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO. Avv. Attilio Francesco Ferri

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

Diritto e ordinamento islamico

DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

STATUTO dell ASSOCIAZIONE HUMAN RIGHTS AWARENESS

LA VIOLENZA SULLE DONNE

I processi decisionali all interno delle coppie

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

ASSISTENZA SOCIALE PER LE DONNE MALTRATTATE

Analisi dati del Personale

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Paola Degani. Diparitmento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Instabilità coniugale

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Transcript:

FEDERAZIONE DELLA LEGA DEMOCRATICA DEI DIRITTI DELLE DONNE Rapporto MAROCCO giugno 2012 Introduzione: Questo rapporto presenta una sintesi della situazione dei diritti umani delle donne in Marocco, sulla base delle norme internazionali e degli impegni del governo marocchino, in virtù delle Convenzioni e protocolli internazionali, ratificati in base alle leggi interne, e delle politiche adottate nell ambito dell uguaglianza tra i sessi. Questo rapporto è anche il risultato di una serie di consultazioni interne effettuate tra le entità della Federazione della Lega Democratica dei Diritti delle Donne. Livello legislativo e costituzionale Le riforme costituzionali del 1 luglio 2011 hanno accordato alle Convenzioni Internazionali una dimensione costituzionale, considerata l importanza del tema: riconoscimento dei diritti umani delle donne. In testa alle disposizioni c è l appello a condannare e a lottare contro tutte le forme di discriminazione. Gli articoli 19 e 164 definiscono l uguaglianza tra donne e uomini e il diritto delle donne di godere dei diritti e delle libertà civili, politici, economici, sociali, culturali ed ambientali. La Costituzione prevede anche la creazione di un istanza per la parità e l uguaglianza delle opportunità, con l obiettivo di lottare contro tutte le forme di discriminazione e vigilare sul rispetto dei diritti e delle libertà. Nonostante ciò, noi registriamo l esistenza di uno scostamento tra le disposizioni della Costituzione e la loro effettiva realizzazione nelle leggi. In effetti, il progetto di legge n 27/11 sull organizzazione della Camera dei Rappresentanti, ha rimesso in questione la lista nazionale delle donne come meccanismo nazionale, adottato nel 2002 con lo scopo di rinforzare la rappresentanza delle donne in seno al Parlamento. Segnialiamo che i diritti politici delle donne erano assenti nell accordo tra i partiti politici e il Ministero dell Interno. Il Codice di Famiglia del 2004 aveva rappresentato un salto qualitativo per la situazione delle donne. E stabilito che: l età del matrimonio è fissata a 18 anni per entrambi i sessi la tutela paterna delle donne riguardo la conclusione dell atto matrimoniale è sciolta il divorzio è diventato giudiziario (prima il ripudio era unilaterale, da parte del marito) la famiglia è fondata sull autorità dei due coniugi la possibilità di fare figli è riconosciuta dopo un periodo di fidanzamento il matrimonio dei minori è regolato dalla giustizia le condizioni della poligamia sono state rese più severe per i bambini è riconosciuto il diritto alla successione dalla madre

Tuttavia, l applicazione del Codice di Famiglia presenta alcune distorsioni come l insufficienza delle garanzie e dei criteri in materia di procedure giuridiche, la formazione insufficiente e la predominanza della mentalità patriarcale nei responsabili giuridici che devono applicare il Codice di Famiglia. L assenza di criteri che avrebbero dovuto essere previsti nell art. 49, priva le donne del diritto di dividere i beni in caso di divorzio. La procedura di ricorso agli esami del DNA resta facoltativa per l uomo, il che impedisce la definizione della prova di paternità e lede i diritti dei bambini. Ugualmente, il mantenimento nel Codice di Famiglia della possibilità di poligamia e di un regime discriminatorio in materia di eredità, lede i diritti economici delle donne. La legge risulta generalmente discriminatoria riguardo alle violenza sulle donne. Un grande silenzio circonda la discriminazione sessuale, la violenza coniugale e la molestia sessuale. Il corpo della donna è considerato proprietà del marito. Di conseguenza, la legge non riconosce nè la violenza coniugale, nè la violenza psicologica e la donna abusata deve fornire le prove della violenza subita. La legge annulla i procedimenti penali nei confronti del violentatore, se questi accetta di sposare la vittima violentata. Contrariamente alle norme internazionali, il legislatore considera violenza sessuale l atto completo e quello che provochi la deflorazione della vittima; sono vietate le relazioni sessuali fuori dal matrimonio. Questo espone la madre nubile ad una violenza sotto tanti punti di vista, e priva i bambini della paternità, considerato che la procedura dell esame del DNA non scatta automaticamente. La madre nubile che querela, nel quadro della procedura penale è accusata di adulterio e il figlio considerato illegittimo. Non ci sarà in nessun caso il diritto alla discendenza in caso di riconoscimento da parte del padre (il penale ha la prevalenza sul civile). Nel caso di violenza coniugale, la giustizia fa prevalere il concetto di protezione della famiglia. I centri di accoglienza negli ospedali, nei tribunali e nelle stazioni di polizia si inseriscono nel quadro del piano operativo della strategia nazionale di lotta contro la violenza. Questi centri hanno una valenza superiore rispetto all importanza del rispetto dei diritti umani nei confronti delle donne. I meccanismi di riconciliazione e di intermediazione sono privilegiati, costi quel che costi, senza ascoltare le vittime. In tal senso, c è una visione stereotipata dei centri d ascolto ONG: a volte sono accusati di incitare lo scioglimento delle famiglie e questo impedisce il loro lavoro nei centri di accoglienza per le donne abusate. In mancanza di prove da parte della donna abusata, e visto il mancato riconoscimento della violenza psicologica, parte delle accuse depositate sono considerate ingannevoli e diffamatorie: questo impedisce l accesso delle donne alla giustizia e alla protezione giuridica. Secondo lo studio nazionale sulla violenza di genere, le donne sono esposte alla violenza nel 62,8% dei casi (di cui 48% violenza psicologica); la violenza connessa all applicazione della legge rappresenta il 17,3% dei casi, la violenza coniugale il 55%. Secondo il rapporto 2009 pubblicato dalla rete dei 14 centri d ascolto della Federazione della Lega Democratica, su 2.275 donne sono stati registrati 6.067 episodi di violenza, di cui

l 88,2% commessi dal coniuge, dal fidanzato, dal marito divorziato e da amici, cioè nel quadro delle relazioni più intime. La violenza psicologica rappresenta il 39,8% dei casi, la violenza economica il 32,7%, la violenza fisica il 15,1%, la violenza legale il 9,4% e la violenza sessuale il 3,1%. Tra il 2006 e il 2011, in Marocco sono state organizzate molte iniziative per chiedere la promulgazione di una legge per la lotta contro la violenza di genere e l introduzione di emendamenti al codice penale, il che in sè ha rappresentato una violenza istituzionale contro le donne. Sedici anni dopo la Conferenza di Beijing e dieci anni dopo l elaborazione della strategia contro la violenza nei confronti delle donne, non è stata promulgata nessuna legge marocchina riguardo la violenza di genere e che garantisca protezione e prevenzione a favore delle vittime abusate. Livello economico e sociale: Donne e povertà: le donne fanno parte delle fasce vulnerabili più esposte alla povertà in Marocco, specialmente donne divorziate, vedove con figli a carico, madri nubili o quelle senza alimenti. L assenza di regimi di copertura sociale o medica a favore di queste categorie, accellera lo stato di povertà. Il HCP (Alto Commissariato per il Piano) del Marocco ha evidenziato che la violenza aumenta nella misura in cui crescono precarietà e povertà. Conseguentemente, il tasso di violenza si attesta al 160% rispetto il numero delle donne, e si intensifica e si quadruplica nei casi di violenza psicologica, che maggiormente minaccia le libertà individuali. Donne ed educazione: la Banca Mondiale ha accolto gli sforzi del Marocco in questo campo ed ha paragonato i risultati con quelli dell America. Secondo il rapporto del HCP relativo agli indicatori sociali, in Marocco nel 2007 il tasso di scolarizzazione per la scuola primaria è stato 90% di cui le percentuali delle donne sono il 40% nel 2007 e il 46% nel 2008. Tuttavia, malgrado gli sforzi del Marocco nel campo dell educazione femminile e della scuola dell obbligo, nella scuola primaria (legge marzo 2000) le donne continuano ad essere le più esposte all abbandono scolastico soprattutto nelle zone rurali, in cui ci sono poche infrastrutture educative. Lo stesso rapporto evidenzia il contrasto nel tasso di alfabetizzazione tra uomini e donne: per gli uomini il tasso è aumentato dal 58,6% al 70,6%, per le donne è passato dal 32,6% al 47,3%. Donne e sanità: il Marocco non riconosce che la violenza di genere costituisca un problema di sanità pubblica, perciò il Ministero della Sanità non l ha inserita nei piani 2008-2010 come una priorità. I fondi destinati alla salute materna rappresentano il 15,18% del budget ministeriale, la copertura medica attraverso l AMO non supera il 30% per le donne e gli uomini ; la copertura medica per le fasce vulnerabili attraverso il RAMED non è generalizzata a livello nazionale ed ha conosciuto delle distorsioni.

Diritti politici e civili Diritto delle donne alla partecipazione: la presenza delle donne nelle istituzioni locali elette è passata dallo 0% allo 0,5% tra il 1960 e il 2003. Nel 2009 ha raggiunto il 12,38% grazie alle liste complementari, nell ambito del codice elettorale emendato nel 2008. Ma queste liste complementari, nei comuni urbani, rurali e nei quartieri, sono state caratterizzate da una debolezza ed un incostanza nell attuazione: queste misure non sono state al momento recepite dalla legge, niente obbliga i partiti ad adottarle, niente impedisce loro di presentare candidature maschili. I risultati delle elezioni comunali del 2009 hanno evidenziato che, in linea generale, le organizzazioni politiche hanno considerato questa misura come l unica possibilità di presentare candidature femminili: la prova sta nel fatto che il 95% delle donne elette nel 2009, sono state elette grazie a queste liste complementari. Di conseguenza, il fatto di non integrare le liste nel quadro di un sistema istituzionale di quote, ha diminuito l effetto di questa misura e non ha permesso di dare uno slancio dinamico in favore di una più larga partecipazione delle donne nelle istituzioni elette. La percentuale delle donne non ha superato il 10,9% sul piano nazionale, il 12,3% a livello locale, lo 0% a livello di presidenza di consigli regionali e l 1% per i consigli provinciali. In questo modo, la rappresentanza delle donne non ha raggiunto il terzo dei seggi, considerato la soglia minima per incidere sulle decisioni nelle istituzioni elette o in tutte le altre istituzioni decisionali. Diritti civili: i progressi delle donne nel campo dei diritti civili sono fortemente minacciati e perciò resi precari ed incerti. Le organizzazioni femminili hanno apprezzato lo scioglimento delle riserve sulla CEDAW, come un ulteriore tappa verso il raggiungimento dell uguaglianza dei diritti civili. Nonostante ciò, abbiamo constatato molteplici dichiarazioni e reazioni negative espresse dalle correnti integraliste marocchine, ed in primis dal PJD Partito della Giustizia e dello Sviluppo. A questo proposito, la rappresentante di questo partito, Mme Bassima El Hakkaoui ha dichiarato in un dibattito alla Camera dei Rappresentanti il 2 novembre 2011, facendo riferimento all art. 16 della Convenzione, che questo tipo di uguaglianza è contrario alla Sharia islamica che garantisce ai 2 coniugi diritti e responsabilità nel quadro dell equilibrio e della complementarietà per preservare il legame sacro del matrimonio. La dichiarazione della parlamentare, attualmente Ministro della Famiglia, dell Infanzia e dello Sviluppo Sociale, è sembrato un avvertimento avendo aggiunto che appare chiaramente che il governo non conosce i suoi limiti. In risposta a questa questione, il Ministro degli Affari Esteri, M. Tayeb Fassi Fihri ha dichiarato che questa misura riguarda il 2 paragrafo dell art. 9, che prevede di accordare alle donne un uguaglianza di diritti con gli uomini per quello che concerne la nazionalità dei loro bambini, nonchè l art. 16 della Convenzione CEDAW relativa all uguaglianza tra uomini e donne, in tutti gli aspetti del matrimonio, conformemente alle disposizioni del nuovo Codice della Famiglia. Il Ministro ha affermato che le dichiarazioni relative all art. 2 sul rispetto delle disposizioni

costituzionali (ereditarietà del trono) sono state mantenute, così come i principi della religione musulmana, quelli relativi alla questione dell eredità, oltre al 4 paragrafo dell art. 15 sulla libera scelta del luogo di abitazione e di residenza, riaffermando che non c è l intenzione di toccare tutto ciò che riguarda l eredità e il trono. Misure politiche e quadro istituzionale nel campo dei diritti umani Fedele ai suoi impegni precedenti definiti nell esame 2008, il Marocco ha condotto una valutazione della strategia per l uguaglianza e la parità tra i sessi ed ha realizzato un agenda dell uguaglianza, per attuare la strategia 2010-2015. Ha elaborato un programma per l istituzionalizzazione dell uguaglianza tra i sessi nei settori dell educazione nazionale, dei media e la modernizzazione dei settori pubblici. Ha messo a punto un programma che permetta un impiego di genere del budget, una Carta per il miglioramento dell immagine della donna nei media nel 2010. Ha infine realizzato l inchiesta nazionale sull espansione del fenomeno della violenza nei confronti della donna da giugno 2009 a gennaio 2010. Il Marocco ha affidato le questioni di genere al Segretario di Stato con l incarico della Famiglia, dello Sviluppo e delle Persone Disabili (sotto la tutela del Ministro dello Sviluppo Sociale). Sono state intraprese molte iniziative: realizzazione di un sistema di informazione istituzionale, seguendo l esempio del sistema di informazione creato dalla società civile; istituzione e sostegno di spazi multifunzionali, sostegno ai centri d ascolto e di orientamento giuridico; un numero verde; campagne di sensibilizzazione. Tuttavia, la molteplicità di competenze, l indipendenza finanziaria e del potere decisionale hanno limitato il suo ruolo ed hanno impedito l attuazione di una politica pubblica di uguaglianza e contro la violenza di genere (considerato che il suo funzionamento si basa sempre su un progetto di prossimità). Di conseguenza, le iniziative governative rimangono disorganiche, limitate nel tempo, mancano di coerenza e di armonia. Non esistono meccanismi che permettono alla società civile di controllare e seguire la realizzazione dei piani e dei programmi sociali: ciò rende deboli i progressi nell ambito dell uguaglianza di genere, e li espone ad arretramenti nel quadro di rapporto di forze, minacciato dal rafforzamento dei movimenti integralisti in Marocco e dall assenza di posizioni chiare e positive in fatto di uguaglianza nei programmi di maggioranza delle organizzazioni politiche. Raccomandazioni della Federazione della Lega Democratica dei Diritti delle Donne Sciogliere le riserve del Marocco sull art. 2 e sul paragrafo 4 dell art.15 della CEDAW. Conformare le leggi interne con la CEDAW; iniziare l emendamento degli articoli del Codice di Famiglia che sono in contraddizione con l art. 16 della CEDAW, specialmente quelli che riguardano la poligamia, l eredità, la discendenza e la divisione dei beni dei coniugi in caso di scioglimento del matrimonio.

Annullare l art. 475 del codice penale che consente ai violentatori di sposare le loro vittime, siano esse maggiorenni o minorenni, senza rischiare l arresto. Realizzare le disposizioni della Costituzione relative all istituzionalizzazione dell uguaglianza tra i sessi. Creare un meccanismo per l uguaglianza delle possibilità e la parità, sulla base degli art. 19 e 164 della nuova Costituzione e conforme ai Principi di Parigi. Prendere misure vincolanti nei confronti delle istituzioni governative e non governative che non rispettano la parità e che ostacolano la sua realizzazione. Rivedere la legge n 27/11 per potenziare le misure d uguaglianza di possibilità e di parità, in relazione alla partecipazione politica delle donne. Stabilire meccanismi istituzionali per le questioni dell uguaglianza tra i sessi e di lotta contro la violenza sulle donne, capaci di attuare politiche pubbliche nel campo dell uguaglianza tra i sessi e il coordinamento tra i settori, in linea con un politica pubblica integrata e l approccio di prossimità. Migliorare la situazione economica e sociale delle donne. Riservare un attenzione particolare ai bisogni delle braccianti agricole e delle donne portatrici di handicap Realizzare una strategia nazionale di lotta contro la violenza. Adottare una legge quadro contro la violenza di genere, in linea con la Dichiarazione Universale per la lotta contro la violenza sulle donne.